Dalmazia e Czarna Białostocka: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Podlachia}}
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
{{Regione geografica
|Nome = Czarna Białostocka
|nomeTerritorio = Dalmazia
|Nome ufficiale =
|nomeUfficiale =
|Panorama = Czarna Białostocka Piłsudskiego.jpg
<!--|linkStemma=-->
|Didascalia =
|linkBandiera = Flag of the Kingdom of Dalmatia.svg
|Bandiera =
|linkStemma = Coat of arms of Dalmatia.svg
|Stemma = POL Czarna Białostocka COA.svg
|stato = Croazia
|Stato = POL
|stato2 = Bosnia-Erzegovina
|Grado amministrativo = 3
|stato3 = Montenegro
|Divisione amm grado 1 = Podlachia
|territorio = '''In Croazia''': [[Regione zaratina]], [[Regione spalatino-dalmata]], [[Regione di Sebenico e Tenin]], [[Regione raguseo-narentana]]<br />'''In Bosnia ed Erzegovina''': [[Neum]]<br />'''In Montenegro''': [[Bocche di Cattaro]], [[Budua]], [[Antivari]] e [[Dulcigno]]<br />'''In Albania''': [[Prefettura di Scutari]]
|Divisione amm grado 2 = Białystok
|superficie = 16000
|Capoluogo =
|abitanti = 1065000
|Amministratore locale = Tadeusz Matejko
|anno = 2011
|Partito =
|densità = 66.56
|Data elezione =
|capoluogo = [[Spalato]]
|Data istituzione =
|lingue = [[lingua dalmatica|Dalmatico]] <small>(lingua storica autoctona, oggi estinta)</small>, [[lingua croata|croato]], [[Lingua montenegrina|montenegrino]], vari dialetti degli idiomi slavi, [[Lingua albanese|albanese]], [[lingua italiana|italiano]] e [[Lingua veneta|veneto-dalmata]] <small> (variante storica del veneto, attualmente parlata da qualche centinaio di abitanti)
|note Altitudine =
|Abitanti = 11654
|linkMappa = Dalmazia.jpg
|Note abitanti =
|pxMappa = 300
|Aggiornamento abitanti = 2004
|noteMappa = La Dalmazia vista dal satellite, con i suoi vari confini storici
|sito Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|stato4 = Albania
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso = (+48) 85
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
}}
'''Czarna Białostocka''' è un [[comuni della Polonia|comune urbano-rurale]] [[Polonia|polacco]] del [[distretto di Białystok]], nel [[voivodato della Podlachia]].<br>Ricopre una superficie di 206,54 [[chilometro quadro|km²]] e nel [[2004]] contava 11.654 abitanti.
La '''Dalmazia''' (in [[Lingua latina|latino]] ''Dalmatia'', in [[lingua croata|croato]] ''Dalmacija'', in [[lingua montenegrina|montenegrino]] e [[lingua serba|serbo]] Далмација, ''Dalmacija'') è una regione storico-geografica della costa orientale del [[mare Adriatico]] che si estende dalle [[isole Quarnerine]] a nord-ovest, sino al fiume [[Boiana]], attuale confine tra [[Montenegro]] e [[Albania]], a sud-est.
 
==Altri progetti==
Geograficamente è una sottile striscia di terra corrispondente al versante marittimo delle montagne [[balcani]]che che costeggiano il mare Adriatico. Solo nella sua parte centrale la Dalmazia si estende fino a 50&nbsp;km verso l'entroterra (''[[Morlacca|Zagora]]''), fino alle [[Alpi Dinariche]].[[File:Dalmatia.svg|thumb|Rappresentazione schematica della Dalmazia|270px|right]]
{{interprogetto|commons=Category:Czarna Białostocka}}
 
Il suo nome deriva dall'antico popolo dei [[Dalmati (gruppo etnico)|Dalmati]] (in latino ''Dalmatae'' o ''Delmatae'': a sua volta questo nome deriva dalla parola illirica ''delmë'', che significa ''pecora'') e venne utilizzato ufficialmente per denominare la regione quando la Dalmazia fu staccata dall'[[Dalmazia (provincia romana)|Illirico]] e costituita come [[provincia romana]] (10 d.C.).
 
Attualmente la Dalmazia è politicamente suddivisa tra [[Croazia]], [[Montenegro]] e, per un breve tratto, presso il porto di Neum, [[Bosnia ed Erzegovina]].
 
== Geografia politica ==
La [[Repubblica di Croazia]] possiede la maggior parte del territorio dalmata, compreso nelle quattro contee, i cui capoluoghi sono [[Zara]], [[Sebenico]], [[Spalato]] e [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]. Ricadono nella regione geografica dalmata anche parte delle odierne contee croate di [[Contea della Lika e di Segna|Segna]] e di [[Contea litoraneo-montana|Fiume]] (ovvero le rispettive isole e lo stretto tratto di costa che corre ai piedi delle [[Alpi Dinariche]], a partire dalla linea [[Fiume (Croazia)|Fiume]]-[[Passo di Urata]] o Porta Liburnica).
Il [[Montenegro]] possiede la regione dalmata delle [[Bocche di Cattaro]], comprendente le città di [[Castelnuovo (Montenegro)|Castelnuovo di Cattaro]], [[Teodo]], [[Cattaro]], [[Budua]], e a sud-est delle Bocche di Cattaro il litorale adriatico di [[Antivari]], [[Dulcigno]] e parte della municipalità di [[Cettigne]], senza però che a questo territorio corrisponda anche una regione amministrativa.
La [[Bosnia-Erzegovina]] possiede un breve tratto di costa lungo circa 23&nbsp;km attorno alla cittadina di [[Neum]], sul [[canale della Narenta]], che costituisce anche il suo unico sbocco al mare.
 
=== Orografia, isole e idrografia ===
La parte settentrionale della Dalmazia, a nord del fiume [[Zermagna]] - o [[Morlacchia]] - è una stretta regione corrispondente all'incirca al versante marittimo dell'ala settentrionale della [[Grande Cappella]] (dal passo di Urata fino all'incontro coi Velebiti) e dei [[Alpi Bebie|monti Velebiti]].
 
[[File:Mlaska.jpg|thumb|L'isola di Lesina.|left]]La Dalmazia centrale è separata dal resto della [[penisola balcanica]] dalle [[Alpi Dinariche]].
 
La sua parte meridionale (a sud del fiume Cettina), consta del versante marino delle alture erzegovine dei [[Biokovo|monti Albi]] (1762 m) e montenegrine.
Le cime più importanti della Dalmazia sono il [[Troglav]] (1915 m), il [[Dinara]] (1841 m), il [[Monsaureo]] (1331 m), il [[monte Capraro]] e il [[monte Orjen]] (1895 m).
 
Fanno parte della Dalmazia tutte le isole dell'Adriatico orientale. Le principali isole dalmate, escludendo le [[isole quarnerine]], sono: [[Pago (isola)|Pago]], [[Isola Lunga]], [[Ugliano]], [[Pasman]], le [[Isole Incoronate|Incoronate]], [[Brazza]], [[Isola di Lesina|Lesina]], [[Isola di Curzola|Curzola]], [[Isola di Lissa|Lissa]], [[Lagosta (isola)|Lagosta]] e [[Meleda]].
 
I fiumi più importanti della Dalmazia sono la [[Zermagna]], la [[Cherca]], la [[Cettina (fiume)|Cettina]] e il delta della [[Narenta]], fiume erzegovese che sfocia a sud dei [[monti Albi]].
[[File:Croatia agriculture-1.jpg|thumb|Il fertile delta della Narenta.|200px|right]]Il principale specchio d'acqua dolce dalmata, il [[Lago di Vrana (Poschiane)|lago di Vrana]], si trova nella Dalmazia settentrionale, sulla costa fra Zara e Sebenico.
 
Il terreno è di natura calcarea per cui sono molto frequenti fenomeni carsici come la formazione di doline, foibe e grotte. La Dalmazia ha una ricca idrografia sotterranea.
 
=== Clima ===
La Dalmazia gode di clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e secche, grazie alle catene montuose che riparano la regione dalle correnti d'aria fredda provenienti dai Balcani.
 
=== Comunicazioni ===
Ai tempi dell'[[Impero austro-ungarico]] venne realizzata la [[ferrovia Dalmata]], che collega [[Tenin]] a [[Spalato]] con diramazione da [[Percovich]] a [[Sebenico]]. Tale linea fu collegata al resto della rete [[Jugoslavia|jugoslava]] dalle linee [[Ferrovia della Lika|della Lika]] e [[Ferrovia dell'Una|dell'Una]]. È presente anche la linea [[Ferrovia Tenin-Zara|Tenin-Zara]].
 
Più a sud è presente un breve tratto della linea [[Ferrovia Sarajevo-Porto Tolero|Sarajevo-Porto Tolero]].
 
In passato, erano in esercizio alcune linee a [[scartamento ridotto]]: la [[Ferrovia Spalato-Signo|Spalato-Signo]] e la [[Ferrovia Čapljina-Zelenica|Čapljina-Zelenica]] con diramazione [[Ferrovia Uskoplje-Ragusa|Uskoplje-Ragusa]].
 
Le comunicazioni automobilistiche avvengono maggiormente lungo le rotabili costiere, ed un'autostrada Zagabria-Zara-Spalato-Porto Tolero (''Dalmatina'') si affianca alla ferrovia.
 
Data la natura del territorio, buona parte del trasporto è su acqua, e tutte le principali città dalmate sul mare hanno un porto.
 
=== Economia ===
La Dalmazia non ha vaste estensioni di terreno adatte all'agricoltura. Come altre regioni costiere del Mediterraneo limita la propria produzione alla vite da vino, all'ulivo e ad altre colture arboricole. Nella regione centromeridionale (fra Spalato e Ragusa) è diffusa la coltivazione del tabacco. Nel delta del Narenta si espande la produzione dei mandarini, arance e del kiwi.
 
Il sottosuolo è povero, eccezion fatta per alcuni giacimenti di [[bauxite]], che alimentano una piccola industria siderurgica sulla costa, a Sebenico ed a [[Punta Lunga (Croazia)|Punta Lunga]]. Sulla costa si ricava il [[cloruro di sodio|sale marino]]. Nei pressi di Spalato si estrae minerale di [[Calcio (metallo)|calcio]], che alimenta i locali cementifici.
 
La natura montuosa del territorio - tuttavia - ha consentito la realizzazione di impianti idroelettrici, attualmente gli unici della Croazia.
 
Eccezion fatta per il polo industriale di Spalato (cementifici, impianti chimici, cantieri navali, industria conserviera) la principale attività economica della regione resta il turismo, attratto dalle bellezze naturali e storiche dalmate.
 
=== Natura ===
L'immenso numero di cale, isole e canali, rende la Dalmazia particolarmente attraente per le [[regata|regate]] ed il [[turismo nautico]] in generale. Inoltre esiste un discreto numero di porti turistici. La Dalmazia è anche protetta da diversi [[parco nazionale|parchi nazionali]] che sono attrazioni turistiche: [[Paklenica]], l'arcipelago delle [[Isole Incoronate|Incoronate]], le rapide del fiume [[Parco nazionale della Cherca|Cherca]] (''Nacionalni park Krka'') e l'isola di [[Meleda]].
Nella Dalmazia centrale si trova la grotta di [[Vranjača]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Dalmazia}}
 
=== Protostoria ===
Si suppone che al momento della prima invasione indoeuropea dell'Europa, l'area adriatica, e quindi anche la Dalmazia, fu occupata da un gruppo di popolazioni affini fra loro, i ''[[Liburni]]'', i ''[[Giapidi]]'' o ''Japudes'' e gl<nowiki>'</nowiki>''[[Istri]]'', nell'area orientale, gli ''[[Apuli]]'' o ''[[Japigi]]'' nell'area occidentale, sulla penisola italiana.<ref>Si notino le affinità semantiche tra ''-pikeni'', ''ja-pudes'', ''ja-pigi'', ''a-pulji'', ''li-burni''.</ref> L'area della Dalmazia odierna probabilmente era occupata da tribù di pastori, dediti occasionalmente anche alla pesca e alla pirateria, i ''Dalmati'' (''Dalmatae'') o ''Delmati''. Tale area si congiungeva, nella sua parte più settentrionale, in prossimità del [[golfo del Quarnero]], con quella occupata dai popoli che diedero vita alla [[cultura dei castellieri]]. Il centro urbano principale dei dalmati era ''Delminium'', oggi probabilmente in Erzegovina ([[Duvno]]), e forse perché originari di questa città già dal 170 a.C. presero il nome con cui sono noti ancora oggi. Probabilmente ''delminium'' è un termine di origine [[lingua albanese|albanese]] che significa ''pascolo''. Già dal 153 a.C. i Dalmati erano uniti in una lega e nemici del popolo romano. [[Publio Cornelio Scipione Nasica]] li sconfisse per la prima volta e distrusse Delminio. Alcuni storici ricordano anche incursioni [[celti]]che nella costa dalmata, che raggiunsero [[Salona]], arginate poi dai romani.
 
=== Età romana ===
[[File:Salona colonne.jpg|upright=1.4|thumb|Resti romani a [[Salona]] (''Salonae'').]]
 
L'area della Dalmazia era tradizionalmente compresa in un vasto territorio corrispondente grossomodo alla [[Ex-Jugoslavia]] definito ''[[Illiria]]''. Già dal [[III secolo a.C.]] Roma inviò ambasciate e spedizioni militari in quest'area per contrastare la pirateria e per favorire i commerci dei cittadini nell'area balcanica.
 
Nel [[169 a.C.]] i Giapidi e i Liburni del Quarnero, popoli all'epoca dediti alla pirateria che ostacolavano i commerci fra l'Epiro e l'area padano-veneta, furono sconfitti dal console [[Gaio Cassio Longino]]: la loro sottomissione definitiva avvenne però solo quaranta anni più tardi, nel [[129 a.C.]] Il dominio romano nell'area fu molto instabile, non furono costituiti ''[[municipium|municipia]]'', salvo che ''[[Iadera]]'' ([[59 a.C.]]), ''[[Salona]]e'' ([[155 a.C.]]), ''Narona'' ed ''Epidaurum'' ([[167 a.C.]]) nel ''Regnum Illyricum'', e le popolazioni locali erano sempre pronte a ribellarsi, tanto che la conquista effettiva avvenne solo nel [[118 a.C.]] ad opera di [[Lucio Cecilio Metello]], che respinse un'invasione dei [[Celti]] nell'area, e quindi nel [[33 a.C.]] con la nascita della provincia romana di ''[[Dalmazia (provincia romana)|Dalmatia]]''.
 
Nei cinque secoli successivi la Dalmazia fu completamente romanizzata, dando all'[[Impero Romano]] finanche alcuni imperatori.
 
=== Cristianesimo e Venezia ===
[[File:Zadar PortaTerraferma.jpg|thumb|La ''Porta Terrafermana'' di [[Zara]], con il leone veneziano.]]
 
[[File:Dalmatia-1000.png|thumb|upright=1.4|La Dalmazia attorno all'[[XI secolo]].]]
 
Il cristianesimo si affermò sulla costa dalmata già nel [[I secolo]], ma penetrò nell'entroterra della provincia di Dalmazia molto lentamente, con un notevole ritardo rispetto ad altri territori romani. Sebbene la più antica sede episcopale risalga al [[65]] secondo la tradizione, Salona, di cui vescovo sarebbe stato il discepolo di [[San Paolo|Paolo]] Tito, le prime diocesi territoriali risalgono al [[III secolo]] e sono quella metropolitana di [[arcidiocesi di Spalato-Macarsca|Salona]] (san Venanzio vescovo dopo il 250, san Doimo vescovo martire nel 304, traslata a Spalato nel VII secolo), [[arcidiocesi di Zara|Zara]] (prima del 341), [[diocesi di Ragusa di Dalmazia|Epidauro]] (prima del 530, traslata a Ragusa nel VII secolo), [[diocesi di Sebenico|Scardona]] (prima del 530, unita al Sebenico nel 1828), [[arcidiocesi di Spalato-Macarsca|Macaria]] (prima del 532), [[diocesi di Traù|Traù]] (dopo il 970).
 
Fu occupata temporaneamente dai Visigoti nel [[399]] ma tornò quasi immediatamente sotto il dominio romano; in seguito all'assassinio del generale Ezio (455), assassinato dall'Imperatore Valentiniano III, il generale romano Marcellino, amico di Ezio e ''comes di Dalmazia'', si ritenne dispensato dall'essere fedele all'imperatore, ritagliandosi di fatto un dominio in Dalmazia, che tenne come ''comes rei militaris'' dell'Illyricum. In seguito alla morte di Marcellino, suo nipote Giulio Nepote divenne imperatore d'Occidente ma venne deposto (475) dal generale Oreste (padre di Romolo Augusto) e costretto alla fuga in Dalmazia, che governò fino al 480, anno della sua uccisione. In seguito alla morte di Nepote, venne conquistata dagli [[Eruli]] solo nel [[482]], entrando poi in seguito nel [[Regno ostrogoto]] ([[493]]).
 
Nel [[535]] fu conquistata dell'[[Impero romano d'Oriente]] in seguito alle campagne di [[Belisario]], divenendo quindi una provincia bizantina, formalmente fino al 1186. Da ca 600 al 900 l'area fu devastata da guerre e anarchia, dalle invasioni degli Avari, degli Slavi e degli Ungari, che spinsero gli Slavi fino alla costa dalmata (dall'[[VIII secolo]] [[Nona]] (Nin), [[Bijaći]] e Tenin (Knin) furono le sedi dei re [[Croazia|croati]]<ref>[http://www.croatia-in-english.com/images/maps/800s.jpg Bijela Hrvatska nellìXI secolo]</ref>); tra la [[Drava]] e il mar Adriatico sorse poi il primo [[regno di Croazia (Medioevo)|stato croato]] sotto il regno di [[Tomislao I di Croazia|Tomislao I]]. La Dalmazia bizantina fu ridotta a cinque città costiere (Zara, Traù, Spalato, Ragusa e Cattaro) e le isole, mentre il priore di Zara fungeva spesso da stratega nominale del («''Thema [[Dalmatia (thema bizantino)|Dalmatia]]''»).
 
La poca popolazione latinizzata cercò di resistere alle invasioni barbariche rifugiandosi sulle isole e nelle città fortificate legate all'Impero Romano d'Oriente e quindi ai nuovi regni che si andavano formando nell'entroterra: [[Regno di Croazia (Medioevo)|Croazia]], [[Regno d'Ungheria|Ungheria]], [[Storia della Serbia#L.27origine della nazione serba. Gli stati di Rascia e Zeta|Rascia o Serbia]] e successivamente alle repubbliche marinare di [[Repubblica di Venezia|Venezia]] e [[Repubblica di Ragusa|Ragusa]], appartenenti all'area bizantina. Bisanzio concesse la Dalmazia interna ai re croati Tomislao (Tomislav) come ''stratega del temato'', [[Stjepan Držislav|Dirzislao o Držislav]] come ''Patriarca ed Esarca di Dalmazia e Croazia'' e [[Petar Krešimir IV di Croazia|Cressimiro IV]] come ''rex Dalmatiae et Chroatiae''. Le isole e le città subirono gradualmente una parziale slavizzazione<ref>Zara nel [[1177]] accolse [[papa Alessandro III]], ''immensis laudibus et canticis altisone resonantibus in eorum sclavica lingua'', cioè con grandi lodi e canti di gente dall'interno del contado zaratino, che risuonavano nella loro lingua slava, come riporta il Liber Pontificalis</ref>. La lingua romanza autoctona dei Dalmati scomparve poco alla volta: mentre a Ragusa il dalmatico resistette fino al XIV secolo, a Veglia si estinse nel XIX.
 
Venezia spese più di quattro secoli per poter dominare incontrastata su buona parte della Dalmazia. Nel [[1000]] il doge [[Pietro II Orseolo]], investito dall'imperatore [[Basilio II Bulgaroctono|Basilio II]] del titolo di ''protospataro imperiale'' prese tutta la Dalmazia bizantina (resistette solo Lagosta), e nel maggio del 1000 fu nominato ''dux Veneticorum et Dalmaticorum''. Già attorno al 1045 a Venezia rimase solo l'Ossero. Nel 1074 il duca normanno Amico di Giovinazzo sconfisse Cressimiro IV, cercando per sé il regno di Dalmazia, ma fu sconfitto a sua volta dal doge Domenico Svevo, e la Dalmazia rimase al re croato [[Demetrio Zvonimir]], vassallo del [[papa Gregorio VII]]. Nell'arco del XII secolo Zara passò due volte nelle mani di Venezia (1115-1117, 1131-1133) ed i Bizantini presero brevemente due volte tutta la Dalmazia tranne Zara (1164-1167, 1171-1186). Cattaro passò a Rascia (1185-1387) per qualche decennio.
[[File:1807KingdomItaly.jpg|thumb|upright=1.4|Il Regno d'Italia napoleonico nel 1807, quando includeva anche l'Istria e la Dalmazia anteriormente veneziane]]
Il doge Enrico Dandolo si servì della IV crociata per prendere Zara (10 novembre 1202) e saccheggiare Bisanzio (1204). Dopo la caduta di Bisanzio, anche Ragusa passò a Venezia (1205-1358). Con la [[pace di Zara]] (1358) tutta la Dalmazia (tranne le [[Bocche di Cattaro]]) tornò ai re ungheresi della Dalmazia e Croazia (la Repubblica di Ragusa con ciò divenne praticamente indipendente sino al 1808).
 
Durante la guerra dinastica il pretendente [[Ladislao I di Napoli]] vendette nel 1409 i suoi diritti sulla Dalmazia alla Repubblica di Venezia per 100.000 ducati, e Venezia la prese definitivamente dal 1409 (Zara, Pago, Cherso, Ossero e Arbe) sino al 1413 (Sebenico) e 1420 (Spalato, Lesina, Lissa e Curzola). Il vincitore in Ungheria, l'imperatore [[Sigismondo di Lussemburgo]], incassò dalla Serenissima ulteriori 10.000 ducati, e la Dalmazia fu venduta "lege artis". Infine i conti di Veglia, detti Frangipane, vassalli veneziani dal 1118, vendettero l'isola a Venezia nel 1480. La Repubblica di Venezia rimase quindi padrona della Dalmazia sino alla sua caduta nel 1797.
 
Dalla fine del XV secolo Venezia ebbe in Dalmazia un nuovo e temibile vicino: l'[[Impero ottomano]], con il quale ebbe molti conflitti e tre lunghe guerre, dette [[Guerra di Candia|di Candia]] (1645-1669), [[Guerra di Morea|prima di Morea]] (1684-1699) e [[Guerra austro-turca (1716-1718)|seconda di Morea]] (1714-1718), riuscendo tuttavia ad espandere il suo dominio in Dalmazia.
 
La costa dalmata ebbe una forte impronta culturale dall'Italia, cominciando dall'Impero Romano, passando per gli influssi dello stile longobardo, del [[gotico]] veneziano nell'architettura pubblica e del [[Rinascimento]] fiorentino nella letteratura in lingua croata, basata sull'idea dell'uso della [[lingua volgare]], permeata dal [[petrarchismo]] a Ragusa. L'accentramento del commercio a Venezia e le invasioni turche nella [[penisola balcanica]] arrestarono lo sviluppo culturale e spinsero il baricentro dell'impronta culturale tra i croati, non solo in Dalmazia, dall'Italia all'Austria, dal Mediterraneo all'Europa centrale.
 
=== Età moderna e contemporanea ===
Nel 1797 lo [[Repubblica di Venezia|stato di Venezia]] che aveva dominato per quasi quattro secoli la costa adriatica orientale fu abbattuto da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Anche la Dalmazia rientrò nei piani annessionistici napoleonici: dopo un breve periodo in cui le città veneziane dalmate furono cedute all'[[Austria]] con il [[trattato di Campoformio]], esse finirono nuovamente sotto il controllo di Napoleone che decise l'annessione al [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], includendovi anche la [[Repubblica di Ragusa]] nel 1808. Durante questo regno napoleonico la Dalmazia intera fu unita politicamente all'Italia ed ebbe come lingua ufficiale l'italiano, anche nelle scuole.
 
Successivamente, nel 1809, Napoleone vi istituì il governo delle [[Province illiriche]], con l'[[Istria]], la [[Carniola]], una parte dei [[Frontiera militare|Confini militari]] asburgici (Militärgrenze o Craina), le contee di [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]] e [[Gorizia]], [[Trieste]] e parte della [[Carinzia]], di cui fu capitale [[Lubiana]].
 
Con la [[Restaurazione]] nel [[1815]] la futura Venezia Giulia (Gorizia, Trieste, Pola, Fiume), con le terre a ovest delle Alpi Giulie, riottennero, pur nell'ambito dell'Impero asburgico, la separazione dall'Illiria e il governo illirico fu affidato all'[[Impero asburgico]], che per un breve periodo costituì un [[Regno di Illiria]], e poi definitivamente il [[Regno di Dalmazia]], con capitale [[Zara]]. Nel [[1816]], all'indomani della Restaurazione, la comunità italiana rappresentava la quinta parte della popolazione totale della regione<ref>Cfr. il ''Dizionario Enciclopedico Italiano'' (Vol. III, pag. 729), Roma, Ed. Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, 1970</ref>. Nella prima metà dell'Ottocento, cominciò a diffondersi in Croazia il movimento denominato "illirico", sostenuto dalla maggioranza croata e guidato da un rappresentante di tale gruppo etnico, [[Ljudevit Gaj]]. Questo movimento aveva come scopo la creazione di un'unica cultura e coscienza politica degli Slavi del sud. L'etnia maggioritaria della Dalmazia era in quel periodo quella slava (soprattutto croata), ma non era ben chiaro a quanto ammontasse esattamente la popolazione di cultura italiana (valutata intorno al 1845 intorno al 20% del totale), poiché solo dal 1880 il censimento austro-ungarico iniziò a riportare anche la suddivisione secondo la lingua parlata o "lingua d'uso" (''Umgangssprache''). Nel [[1909]] la [[lingua italiana]] venne vietata in tutti gli edifici pubblici ed i dalmati italiani furono estromessi dalle amministrazioni comunali<ref name="treccani">''Dizionario Enciclopedico Italiano'' (Vol. III, pag. 730), Roma, Ed. Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, 1970</ref>.
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]], in base al [[Patto di Londra]] l'Italia avrebbe dovuto ottenere la Dalmazia settentrionale, incluse le città di [[Zara]], [[Sebenico]] e [[Tenin]]. All'annessione si oppose il neonato [[Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni]], appoggiato da [[Thomas Woodrow Wilson]], e la Dalmazia venne alla fine ceduta allo Stato sud-slavo, con l'eccezione di Zara (a maggioranza italiana la città, a maggioranza croata il comune, secondo il censimento del 1910), delle isole di Lagosta e Cazza e di quelle carnerine ([[Cherso (isola)|Cherso]], [[Lussino]], [[Unie]], [[Sansego]] e [[Asinello (isola)|Asinello]]) che vennero assegnate all'Italia. Nel nuovo ordinamento regionale del regno iugoslavo, la Dalmazia faceva parte della [[Banovina del Litorale]] con parte dell'Erzegovina.
 
[[File:Governate of Dalmatia 1941-1943-es.svg|thumb|upright=1.4|Mappa del Governatorato della Dalmazia, con segnate la [[provincia di Zara]] (in verde), la [[provincia di Spalato]] (in arancio) e la [[provincia di Cattaro]] (in rosso scarlatto)]] Nel 1941, durante la [[seconda guerra mondiale]], la Iugoslavia fu invasa dall'[[Potenze dell'Asse|Asse]] e smembrata. La Dalmazia fu spartita fra Italia, che vi istituì il [[governatorato della Dalmazia]] (Dalmazia centrosettentrionale - comprendente Zaravecchia, Sebenico, Traù e Spalato - e le Bocche di Cattaro) e [[Stato Indipendente di Croazia]], che annetté [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]] e [[Morlacchia]], sebbene in quelle regioni fossero stanziate truppe italiane. Subito il Governatorato divenne rifugio per le popolazioni dell'entroterra<ref>[http://www.arcipelagoadriatico.it/storia/dalmazia/2i.html L'Italia in guerra e il Governatorato di Dalmazia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120309110640/http://www.arcipelagoadriatico.it/storia/dalmazia/2i.html |data=9 marzo 2012 }};</ref> che fuggivano dalle persecuzioni e dalle atrocità commesse dagli [[ustascia]]. Comunque, nonostante una ridotta turbolenza causata dall'inizio della guerriglia di resistenza contro l'Asse, la Dalmazia italiana fino all'estate 1943 rimase relativamente tranquilla (almeno rispetto all'entroterra dominato dalla Croazia di [[Ante Pavelić]]).
 
Con la resa italiana (8 settembre 1943) lo Stato ustascia croato attaccò il Governatorato di Dalmazia annettendolo fino ai confini del 1941, mentre le Bocche di Cattaro passavano sotto diretta amministrazione militare tedesca, assieme alla città di Zara, che in tal modo riuscì temporaneamente ad evitare l'annessione alla Croazia. Tuttavia la città venne fatta segno di [[Bombardamenti di Zara|numerosi bombardamenti]] da parte alleata che la distrussero quasi completamente. Nel dicembre del 1944 l'intera Dalmazia era oramai sotto controllo dei partigiani di Tito, compreso ciò che restava della città di Zara.
 
Alla fine del conflitto tutta la costa adriatica orientale, compresa Zara e le isole precedentemente italiane, finì per far parte della [[Jugoslavia]] federale diventata comunista, che amministrò l'area fino alla sua dissoluzione come Stato ([[1991]]). Nella Jugoslavia federale la Dalmazia fu parte della repubblica di [[Croazia]], ma le Bocche di Cattaro e Budua furono annesse alla repubblica del [[Montenegro]] ([[Cattaro]]), mentre alla repubblica di [[Bosnia ed Erzegovina]] restò lo sbocco al mare a Neum. I confini rimasero immutati anche dopo la dissoluzione della Jugoslavia.
 
[[File:Religioni dalmazia.png|upright=1.4|thumb|Divisioni etniche della Dalmazia in base alle religioni professate.]]
 
== Etnografia ==
La costa adriatica orientale è sempre stata caratterizzata, come buona parte della [[penisola balcanica]], dalla convivenza di diversi gruppi etnici, spesso pacifica, molto più spesso degenerata in conflitti e guerre, specialmente nell'epoca dei [[nazionalismo|nazionalismi]].
<br />Le popolazioni storiche che si stanziarono nella costa adriatica sono quella [[illiri]]ca e [[liburni]]ca, tutte e due latinizzate durante la [[Dalmazia (provincia romana)|lunga dominazione romana]]. Assieme a loro sulla costa vi erano i [[colonie greche|coloni]] [[antichi greci|greci]] e poi gli [[antichi romani]], da cui discendevano gli oriundi [[Dalmati italiani|dalmati]] ([[Zara]], [[Ragusa (Dalmazia)|Ragusa]], [[Spalato]], [[Traù]], [[Veglia (isola)|Veglia]], [[Cattaro]], [[Lissa (isola)|Lissa]], ecc...). All'interno della Dalmazia dagli illiri, [[celti]] e forse da alcuni [[traci]] romanizzati provengono i [[valacchi]], prima completamente romanizzati ma poi (specialmente dopo il mille) slavizzati e noti come [[morlacchi]]<ref>I. Bešker, ''I Morlacchi nella letteratura europea'', Roma, 2007, pp. 11-33</ref>. Infine dalle genti [[slavi|slave]], arrivate dal [[VII secolo]] in poi e mescolatesi con i predecessori ai quali imposero le strutture statali e la lingua, discendono i moderni [[croati]] e la minoranza [[serbi|serba]] in Dalmazia, come pure i vicini [[bosniaci]] e [[montenegrini]].
 
La minoranza autoctona [[dalmati italiani|italiana]] discende dai dalmati romanzi (soprattutto nelle isole del [[Quarnaro]] ed in alcune città costiere): essi sono prevalentemente zaratini o cittadini ([[Traù]], [[Tenin]], [[Spalato]], [[Quarnaro]], [[Cattaro]]) assimilati socialmente con gli slavi e morlacchi tramite la formazione o l'impiego dalla [[Repubblica di Venezia|cultura veneziana]], e dagli impiegati statali importati dal [[Regno Lombardo-Veneto]] durante l'impero asburgico. Comunque, le prime etnie originarie neolatine furono soppiantate da croati e italiani già a partire dal [[X secolo]], e di loro rimasero poche tracce fino al [[XIX secolo]].
 
Nel [[1941]] sotto il [[Governatorato di Dalmazia]], celebrato dagli irredentisti italiani come la ''Redenzione'' delle terre italiane nell'Adriatico orientale, i contrasti fra il gruppo etnico italiano e quello slavo si acuirono anche a causa del clima di terrore instaurato nei territori di competenza della Seconda Armata dal generale [[Mario Roatta]], comandante delle truppe del [[Regno d'Italia|regio esercito]] e soprattutto dai partigiani titini presenti sul territorio. Anche i rapporti fra croati e serbi si deteriorarono bruscamente in quegli anni a seguito degli eccidi perpetrati contro quest'ultima etnia dagli [[ustascia]] croati.
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], tutta la Dalmazia, compresa Zara, fu annessa allo [[Repubblica Socialista di Croazia|Stato Federale di Croazia]] (poi [[Repubblica Socialista di Croazia|Repubblica Popolare di Croazia]], dal 1963 [[Repubblica Socialista di Croazia]]) come parte della nuova [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Democratica Federale Jugoslavia]] (poi [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia]], dal 1963 [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]): da allora, a seguito della persecuzione etnica a cui furono sottoposti, vi fu un vasto esodo di italiani. Così, tra il [[1943]] al [[1955]], la componente etnica croata è diventata sia territorialmente che culturalmente egemone, mentre quella italiana è praticamente scomparsa in Dalmazia.
 
=== Comunità slave ===
Alla seconda metà del [[VII secolo]] risale la prima colonizzazione slava dell'area dalmatica, che portò a stanziarsi fra la Drava e il [[mare Adriatico]] i Croati. Da allora l'etnia fu maggioritaria in molte zone della Dalmazia (soprattutto nell'entroterra) e assimilò anche nel corso degli anni parte delle popolazioni neo-latine come i morlacchi ([[Transumanza|transumanti]]) sino all'età moderna. La popolazione serbo e croata si distinsero anche in seguito in base alla denominazione cristiana: gli slavi del nord-est erano soggetti all'influenza politica carolingia e alla tradizione romana e aderirono al [[Chiesa cattolica|cristianesimo romano]], ottenendo la speciale concessione di celebrare la liturgia in [[glagolitico]], privilegio tuttora mantenuto, ma in disuso da quando il [[Concilio Vaticano II]] introdusse le lingue nazionali nella liturgia. Il sud-est rimase invece legato alla tradizione [[rito bizantino|bizantina]], che distinse i [[serbi]] ([[Chiesa ortodossa|ortodossi]]) da [[croati]] ([[Chiesa cattolica|cattolici]]). Anche i morlacchi si divisero ai croati e serbi in base alla denominazione cristiana. Nella vicina Bosnia i cattolici si considerano croati, gli ortodossi serbi, e solo i [[musulmani]] (di fede o di tradizione) si professano [[bosgnacchi]] o bosniaci. I Croati oggi occupano tutta l'area costiera, mentre nella zona interna della Dalmazia, detta ''Zagora'', vivono ancora delle comunità serbe, nonostante le sanguinose battaglie verificatesi alla nascita dello [[Croazia|stato croato]] contro la separatista [[Repubblica Serba di Krajina]].
 
=== Comunità morlacca ===
Le popolazioni neolatine sopravvissute nelle Alpi Dinariche centrali alle invasioni barbariche, rimasero la maggioranza degli abitanti detti comunemente "vlasi" (vallachi) nelle lingue slave occidentali e meridionali, nelle vallate dinariche più interne e difficili da raggiungere per gli invasori, almeno fino all'anno mille. La loro completa slavizzazione avvenne con l'arrivo dei Turchi nei Balcani. Molti di loro si convertirono all'Islam nel Seicento, ed ora i loro discendenti sono una parte consistente dei cosiddetti Bosgnacchi.
 
Alberto Fortis, un naturalista e geologo italiano scrisse numerosi libri tra i quali il più noto fu Viaggio in Dalmazia pubblicato nel 1774 in due volumi, con molti dati sui morlacchi, che ebbe risonanza europea. Ha descritto il folklore dei Morlacchi e principalmente su Hasanaginica, la ballata degli Morlacchi. Le pietre tombali monumentali (stecci) risalenti al Medioevo che si trovano sparse in Bosnia ed Erzegovina e in alcune zone delle odierne Croazia, Montenegro e Serbia hanno origine valacca (morlacca).
 
=== Comunità ebraica ===
Gli ebrei si sono insediati in Dalmazia dal I secolo a.C. Sono numerosi reperti archeologici che testimoniano un loro insediamento presso la Porta Orientale di Salona. Sul posto sorge il protosantuario della Madonna dell'Isola (Gospe od Otoka), un segno che la cristianizzazione della Dalmazia passo per la comunità ebraica. La presenza degli ebrei a Salona e quindi a Spalato sembra ininterrotta per tutti questi secoli, poiché è testimoniata una sinagoga a Spalato prima del XII secolo. L'ascesa commerciale di Spalato dal secolo XVII si deve alla scala e lazzaretto costruiti da Daniel Rodriga. La comunità non subì gravi persecuzioni sino alla seconda guerra mondiale, quando alcuni soldati italiani, guidati dal vicefederale fascista Giovanni Savo, distrussero e arsero tutti monumenti, rotoli e paramenti dalla Sinagoga di Spalato.
 
==== Lingue e dialetti ====
L'area della Dalmazia è caratterizzata prevalentemente da due dialetti slavi, considerati parte della [[lingua croata]], il ''dialetto «[[ciacavo]]»'' e il ''dialetto «[[stocavo]]»''; il primo esclusivamente croato, ma caratterizzato nei vernacolari cittadini da influssi lessicali [[lingua veneta|veneti]], mentre il secondo sta alla base delle lingue croata, ma anche [[lingua bosniaca|bosniaca]], [[lingua montenegrina|montenegrina]] e [[lingua serba|serba]] standard (con differenze lessicali e stilistiche tra loro).
 
Nella storia della letteratura il ''čakavo'' è la prima lingua letteraria dei [[croati]], diffusa in Istria e Dalmazia prevalentemente dell'area insulare e costiera. Nella sua forma antica, che tuttavia si è in buona parte tramandata, sono stati scritti alcuni dei testi storici della letteratura croata, prima fra tutti la ''Judita'' di [[Marco Marulo]] (Marko Marulić). Lo ''štokavo'', nelle sue varianti, è la lingua slava più parlata in Dalmazia (entroterra), e viene generalmente diviso in gruppi in base alla pronuncia dell'antica vocale "[[jat (cirillico)|jat]]", che a seconda dei casi si è trasformata in "i" ikavo ([[Bosnia]], entroterra dalmato), "e" ekavo (Serbia), "ije" (ijekavo) ([[Bosnia]], [[Croazia]] e [[Montenegro]]).
 
[[File:Dalmatian language.jpg|upright=1.8|thumb|Lingue romanze nei [[Balcani]] nel [[XIV secolo]]<ref>Koryakov Y.B. Atlas of Romance languages. Moscow, 2001</ref>]]
 
=== Comunità italiana ===
{{vedi anche|Dalmati Italiani}}
Secondo il censimento del 2011 i dalmati italiani sono in leggero incremento, dai 304 censiti nel 2001 ai 349 del 2011. A questi si aggiungono 705 abitanti che si dichiarano genericamente dalmatini, ossia popolazione mistilingua<ref>{{Cita web|url = http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2012/12/20/news/da-spalato-a-ragusa-censiti-349-italiani-piu-705-dalmati-1.6229387 |titolo = Da Spalato a Ragusa censiti 349 italiani più 705 “dalmati”|accesso=10 novembre 2018|sito = Ilpiccolo.it}}</ref>. Sono l'ultima testimonianza di una presenza che discende direttamente dalle popolazioni di lingua romanza sopravvissute alle invasioni slave.
 
Secondo il linguista [[Matteo Bartoli]] l'[[lingua italiana|italiano]] era l'idioma parlato come prima lingua da circa il 33% della popolazione dalmata all'inizio delle guerre napoleoniche nel 1800.<ref>Bartoli, Matteo. Le parlate italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia. p.46</ref><ref>Seton-Watson, "Italy from Liberalism to Fascism, 1870-1925". pag. 107</ref>
Alle valutazioni di Bartoli si affiancano anche altri dati: [[Auguste Marmont]], il governatore francese delle [[Province Illiriche]] commissionò un censimento nel 1809 attraverso il quale si scoprì che i [[Dalmati italiani]], concentrati soprattutto nelle città, costituivano oltre il 29% della popolazione totale della Dalmazia.
 
La comunità italiana agli inizi del [[XIX secolo]] era ancora consistente ed era maggioritaria in alcuni dei maggiori centri urbani costieri e su alcune isole.<br />Con l'affermarsi del concetto di [[nazionalismo romantico]] e il risveglio delle coscienze nazionali, cominciò la lotta fra gli italiani e gli slavi per il dominio sulla Dalmazia.
<br />Nel XIX secolo, per opporsi al [[Risorgimento italiano]], il governo austriaco in Dalmazia cercò di contrastare la presenza degli Italiani nelle province, la cui entità numerica andò così progressivamente diminuendo nel corso degli anni.
 
I verbali del Consiglio dei ministri asburgico della fine del 1866 mostrano l'intensità dell'ostilità anti-italiana dell'imperatore e la natura delle sue direttive politiche a questo riguardo. Francesco Giuseppe si convertì pienamente all'idea della generale infedeltà dell'elemento italiano e italofono verso la dinastia asburgica: in sede di Consiglio dei ministri, il 12 novembre 1866, egli diede l'ordine tassativo di «opporsi in modo risolutivo all'influsso dell'elemento italiano ancora presente in alcuni Kronländer e di mirare alla germanizzazione o slavizzazione, a seconda delle circostanze, delle zone in questione con tutte le energie e senza alcun riguardo, mediante un adeguato affidamento di incarichi a magistrati politici ed insegnanti, nonché attraverso l'influenza della stampa in Tirolo meridionale, Dalmazia e Litorale adriatico». Tutte le autorità centrali ebbero l'ordine di procedere sistematicamente in questo senso.<ref>Luciano Monzali, "Italiani di Dalmazia", Firenze 2004, p. 69.</ref>
 
Secondo i censimenti dell'Impero Austroungarico, la lingua italiana in Dalmazia era parlata nelle seguenti percentuali<ref>Š.Peričić, ''O broju Talijana/talijanaša u Dalmaciji XIX. stoljeća'', in ''Radovi Zavoda za povijesne znanosti HAZU u Zadru'', n. 45/2003, p. 342</ref>:
[[File:Trogir.jpg|thumb|[[Traù]].]]
{| class="wikitable"
! Anno || Numero || Percentuale || Popolazione (totale)
|-
| 1800 || 92.500 || 33,00% || 280.300
|-
| 1809 || 75.100 || 29,00% || 251.100
|-
| 1845 || 60.770 || 19,7% || 310.000
|-
| 1865 || 55.020 || 12,5% || 440.160
|-
| 1869 || 44.880 || 10,8% || 415.550
|-
| 1880 || 27.305 || 5,8% || 470.800
|-
| 1890 || 16.000 || 3,1% || 516.130
|-
| 1900 || 15.279 || 2,6% || 587.600
|-
| 1910 || 18.028 || 2,7% || 677.700
|}
 
Questi dati rilevano il calo notevole, iniziato con la dominazione austriaca fin dai primi anni dell'Ottocento.
È da notare che i dati dei censimenti austriaci fanno riferimento alla lingua d'uso, comprendendo fra gli italofoni anche alcuni slavi, poiché l'italiano fu l'unica lingua dell'istruzione scolastica sino agli anni settanta del XIX secolo, quando furono chiuse le scuole italiane in tutta la regione, tranne a Zara. Da aggiungere che la maggioranza della popolazione delle città e dei borghi capiva, ed all'occorrenza, sapeva esprimersi in italiano vernacolare, e solo gli istruiti nell'italiano standard. Nelle campagne, questo valeva soprattutto per le vecchie generazioni.
Oggi in Dalmazia c'è stata una riscoperta identitaria degli ultimi italiani, che hanno costituito delle [[Comunità degli Italiani|locali comunità]]<ref>[http://www.cipo.hr Comunità degli Italiani in Croazia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080127072803/http://www.cipo.hr/ |data=27 gennaio 2008 }}</ref> a [[Cherso (città)|Cherso]], [[Lussinpiccolo]], [[Veglia (città)|Veglia]], [[Zara]], [[Spalato]], [[Lesina (Croazia)|Lesina]] e [[Cattaro]].
 
==== Lingue e dialetti ====
Il dialetto parlato dagli italiani di Dalmazia è un dialetto della [[lingua veneta]], che non ha nulla a che fare con l'originaria [[lingua dalmatica]], di tipo romanzo orientale o italoromanzo. Per molti anni nell'area dalmata, almeno fino al [[XVII secolo]] si è parlata la [[Lingua franca (Mediterraneo)|lingua franca del Mediterraneo]], un dialetto italiano coloniale di uso commerciale pieno di prestiti linguistici dalle lingue del mediterraneo. L'italiano toscano fu la lingua ufficiale della [[Repubblica di Ragusa]] da quando subentrò al [[Lingua latina|latino]] nel [[1492]] fino alla fine della Repubblica nel [[1808]]. Gradualmente il croato prese piede anche nella città di Ragusa per l'immigrazione di elementi slavi, mentre l'italiano rimase la lingua dell'aristocrazia ragusea, che però scrisse molti e migliori componimenti letterari nella [[lingua croata]] štokava ijekava: [[Ragnina|Niccolò Ragnina]] (Nikša Ranjina), [[Menze|Sigismondo Menze]] (Šiško Menčetić), [[Giovanni Francesco Gondola]] (Gjivo Gundulić), [[Giunio Palmotta]] (Gjono Palmotić) ecc., come pure i borghesi [[Mauro Vetrani]] (Mavro Vetranović Čavčić), [[Giorgio Darsa]] (Gjore Držić), [[Marino Darsa]] (Marin Držić) ecc.
 
==== Curiosità ====
Nel film ''[[Hollywood, Vermont]] ''si afferma — chiaramente in modo erroneo quanto comico — che la Dalmazia confina con la Sardegna.
 
[[File:Morlachia.jpg|upright=1.4|thumb|La ''[[Morlacchia]]'' in un'antica carta geografica.]]
 
=== Gli altri gruppi romanzi ===
{{Vedi anche|Lingua dalmatica}}
Nel [[XVII secolo]] la [[lingua dalmatica]], un'antica lingua neolatina, si estinse, in parte per la massiccia affluenza nella zona di elementi slavi.
 
Alla nascita della nazione italiana le altre etnie neolatine della zona erano quasi del tutto estinte o assimilate dalla [[lingua veneta|cultura veneta]] e [[slavi|slava]]:
* i romeni si uniformarono alla lingua croata oppure emigrarono verso l'isola Veglia e l'[[Istria]]
* i dalmatici adottarono la [[lingua italiana]] nell'istruzione e sempre più frequentemente il [[lingua veneta|veneto]], il [[lingua croata|croato]] o il serbo.
 
== Dalmati famosi ==
* [[Giorgio Baglivi]] (1668-1707), medico
* [[Antonio Bajamonti]] (1822-1891), politico, sindaco autonomista di Spalato
* [[Giulio Bajamonti]] (1744-1800), compositore
* [[Silvio Ballarin]] (1901–1969), matematico
* [[Benito Bersa]] (1873-1934), compositore
* [[Enzo Bettiza|Vincenzo Bettiza]] (1927-2017), scrittore e giornalista
* [[Bonino Bonini]] (1450-1528), tipografo nato a [[Lagosta (isola)|Lagosta]], allora appartenente alla [[Repubblica di Ragusa]]
* [[Francesco Borelli]] (Zara, 1810-1884), uomo politico
* [[Ruggiero Giuseppe Boscovich|Ruggiero Boscovich]] (1711-1787), illustre matematico, astronomo, fisico e filosofo
* [[Papa Caio]] (?-296), ecclesiastico originario di Salona
* [[Francesco Carrara (archeologo)|Francesco Carrara]] (1812-1854), archeologo
* [[Bruno Cervenca]] (1903-1986), musicista e compositore nato a Zara, esule nel 1910 a Trieste
* [[Alvise Cippico]] (1456-1504), poeta e canonista nato a [[Traù]]
* [[Antonio Cippico]] (1877-1935), originario di Traù, conte, docente universitario e senatore
* [[Coriolano Cippico]] (1425-1493), umanista nato a [[Traù]]
* [[Waldes Coen]] (1940-1998), scultore ed urbanista di Spalato, esule a Trieste
* [[Tullio Crali]] (1910-2000), pittore futurista nato a Igalo (Dalmazia montenegrina), esule in Italia.
* [[Arturo Cronia]] (Zara, 1896 - Padova, 1967), slavista, docente alle università di Bratislava, Praga, Venezia, Padova e Bologna
* [[Marino Darsa]] (1508–1567), scrittore raguseo
* [[Diocleziano]] (244–311), imperatore romano, nativo di Salona
* [[Marco Antonio de Dominis]] nato ad Arbe (1560-1624), ecclesiastico e scienziato
* [[Francesco Drioli]] (Zara, 1738-1808), fondatore dell'omonima fabbrica e dell'industria del [[Maraschino]] di Zara , e benefattore
* [[Aldo Duro]] (1916–2000), linguista
* [[Biagio Faggioni]] (1855-1922), pittore
* [[Antonio Fantoni]] (Almissa, 1898-1983)
* [[Roberto Ferruzzi]] ([[Sebenico]] [[1853]] - [[Torreglia]] [[1934]]), pittore
* [[Dario Fertilio]] (1949), giornalista e scrittore, discendente da una famiglia proveniente da Neresi, località dell'isola di Brazza
* [[Giovanni Francesco Fortunio]] (ca. 1470–1517), letterato e giureconsulto
* [[Angelo Antonio Frari]] (1780-1865), medico ed epidemiologo
* [[Gianni Garko]] (1936), attore cinematografico, teatrale e televisivo
* [[Marino Ghetaldi]] (1566-1617), matematico
* [[Roberto Ghiglianovich]] (1863–1930), irredentista italiano di origini morlacche, senatore del Regno
* [[Papa Giovanni IV]] (?-642), ecclesiastico originario di Zara
* [[Giovanni Dalmata]] (XV secolo), architetto e scultore, nato nei pressi di [[Traù]]
* [[San Girolamo]] (347–419/420), padre della Chiesa, traduttore della Bibbia in latino (Vulgata), nativo di Stridone
* [[Giulio Nepote]] (c.ca 430–480), ultimo legittimo [[imperatore romano|imperatore]] dell'[[Impero Romano d'Occidente]]
* [[Giovanni Francesco Gondola]] (1589-1638), letterato, autore del poema epico Osmaneide (Osman)
* [[Jakov Gotovac]] (1895-1982), compositore croato
* [[Federico Grisogono]] (XV secolo), medico e astronomo, nato a [[Zara]]
* [[Ivo Josipović]] (1957), docente, presidente della Croazia dal 2010
* [[Giuseppe Lallich]] (1867-1953), pittore nato a Spalato ed esule a Roma dal 1920
* [[Ivo Lapenna]] (1909–1987), giurista britannico, presidente dell'[[Associazione Universale Esperanto]]
* [[Luigi Lapenna]] (1825–1891), politico autonomista, deputato per la Dalmazia al Parlamento imperiale di Vienna
* [[Francesco Laurana]] (1430–1502), scultore ed architetto rinascimentale
* [[Luciano Laurana]] (1420–1479), architetto rinascimentale
* [[Antonio Lubin]] (1809–1900), letterato
* [[Giovanni Lucio]] (1604–1679), primo storico dalmata, nato a [[Traù]] e morto a [[Roma]]
* [[Girolamo Luxardo]], fondatore dell'[[Luxardo (azienda)|omonima società]], produttrice del celebre liquore Maraschino
* [[Marino diacono]] (?-366), santo e leggendario fondatore della Repubblica di [[San Marino]], nativo di [[Arbe]]
* [[Marco Marulo]] (XV secolo), poeta nato a [[Spalato]], considerato uno dei fondatori della letteratura croata
* [[Guido Matafari]] (XIV secolo), nobile zaratino, rettore della città
* [[Giovanni Maver]] (1891-1970), linguista
* [[Ottavio Missoni]] (1921-2013), stilista e [[atleta (atletica leggera)|atleta]] nato a Ragusa di Dalmazia, esule a [[Varese]] ([[Sumirago]])
* [[Lovro Monti]], ultimo podestà italiano di Tenin
* [[Žarko Muljačić]] (1922-2009), linguista, accademico dei Lincei
* [[Adolfo Mussafia]], linguista, accademico della Crusca
* [[Gregorio di Nona]] ([[X secolo]])
* [[Nino Nutrizio]] (Traù 1911 - Firenze 1988), giornalista
* [[Paolo Paladini]], poeta, scrittore, capitano di galea
* [[Pier Alessandro Paravia]] (Zara, 1797 - Torino, 1857), letterato e mecenate
* [[Giorgio Politeo]] (Spalato, 1827 - Venezia, 1913), filosofo e letterato
* [[Radovan (scultore)|Maestro Radovano]] (XIII secolo), scultore medievale, probabilmente nativo di [[Traù]]
* [[Secondo Raggi Karuz]], pittore di Zara, esule a Roma
* [[Francesco Rismondo]] (Spalato, 15 aprile 1885&nbsp;– 10 agosto 1915), irredentista, volontario medaglia d'oro della prima guerra mondiale
* [[Georg Ludwig von Trapp|Georg Ritter von Trapp]] (1880-1947), ufficiale della marina da guerra austro-ungarica, nativo di Zara
* [[Franco Sacchetti]] (1332–1400), poeta e scrittore italiano
* [[Nicolò Sagri]] (? - 1573), astronomo e geologo nato a [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
* [[Ercolano Salvi]] ([[1861]]–[[1920]]) [[politico]] e [[Patriottismo|patriota]] [[Italia|italiano]] nato a [[Spalato]]
* [[Ivo Sanader]], politico, primo ministro della [[Croazia]]
* Giorgio di Tommaso, detto [[Giorgio Schiavone|Schiavone]] (1434?-1504?), pittore nato a [[Scardona]]
* [[Mila Schön]] (Traù, 1919 - Alessandria, 2008), stilista italiana
* [[Giorgio di Matteo|Giorgio da Sebenico]], architetto, scultore, urbanista, nativo di Zara
* [[Giorgio Sisgoreo]] (1440-1509), famoso poeta in Latino, il primo letterato dalmata ad aver stampato le proprie opere, nativo di [[Sebenico]]
* [[Josip Smodlaka]] (Imoschi, 1869&nbsp;– Spalato, 1956), politico unionista croato, poi iugoslavo
* [[Giovanni Soglian]] (1901-1943), irredentista e linguista.
* [[Simone Stratico]] (1733–1824), professore dell'università di Padova
* [[Frano Supilo]] (1870-1917), politico e giornalista croato
* [[Franz von Suppé|Francesco Suppé-Demelli]], compositore, "inventore" dell'operetta viennese, nativo di Spalato
* [[Amato Talpo]] (1876-1952), avvocato di Zara
* [[Niccolò Tommaseo]] (1802-1874), letterato e linguista insigne, autore fra l'altro del "Dizionario della lingua italiana", nativo di Sebenico
* [[Tommaso Arcidiacono]] (1200-1268), storico, scrisse la ''Historia Salonitana''
* [[Lujo Tončić-Sorinj]] (1915-2005), politico e diplomatico austriaco
* [[Nicolò Trigari]], politico
* [[Ante Trumbić]], politico e diplomatico
* [[Antonio Varisco]] (Zara, 29 maggio 1927&nbsp;– Roma, 13 luglio 1979), Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, vittima del terrorismo, Medaglia d'Oro al Valore Civile
* [[Vladimir Velebit]] (1907–2004), diplomatico iugoslavo
* [[Fausto Veranzio]] (1551-1617), scienziato, matematico, inventore ed autore di un dizionario in cinque lingue (latino, italiano, tedesco, croato ed ungherese). Inventore del primo paracadute, nativo di Sebenico
* [[Renzo de' Vidovich]], zaratino esule a Trieste, politico, scrittore e giornalista, direttore de "Il Dalmata"
* [[Roberto de Visiani]] (1800-1878), botanico di Sebenico
* [[Severina Vučković]] (1972), cantante
* [[Franco Ziliotto]] (Zara, 1934), pittore zaratino esule a Roma, dove è attivo dal 1945
* [[Luigi Ziliotto]], politico e irredentista zaratino
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = Dario Alberi |titolo = Dalmazia. Storia, arte, cultura |città = Trieste |editore = Lint Editoriale |anno = 2008 |isbn = 88-8190-244-3}}
* Antonio di Campli, ''Adriatico. La città dopo la crisi'', List-Actar, Barcelona/Trento, 2010.
* Mayer E., ''La costituzione municipale dalmato-istriana nel Medioevo e le sue basi romane'', in «''Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria''», XII, 1906, pp.&nbsp;346–462.
* [[Ernesto Sestan]], ''La conquista veneziana della Dalmazia'', in «''La Venezia del Mille», Firenze, 1965, pp.&nbsp;85–116.
* «''Italia e Croazia''», Regia Accademia d'Italia, Roma 1942, pp.&nbsp;313–376.
* Ferluga J., ''L'amministrazione bizantina in Dalmazia, Deputazione di storia patria per le Venezie, Venezia 1978, II ed.
* Luigi Tomaz, ''Il confine d'Italia in Istria e Dalmazia. Duemila anni di storia'', Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve, 2007.
* Luigi Tomaz, ''In Adriatico nell'Antichità e nell'Alto Medioevo''. Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve 2003.
* Orazio Ferrara, ''Nu con ti, ti con nu (Legionari dalmati nel primo dopoguerra)'', in Storia del Novecento nº 45, dicembre 2004.
* Luigi Tomaz, ''In Adriatico nel secondo millennio'', Presentazione di Arnaldo Mauri, Think ADV, Conselve, 2010.
 
== Voci correlate ==
* [[Dalmati Italiani]]
* [[Lingua dalmata]]
* [[Esodo giuliano-dalmata]]
* [[Irredentismo italiano]]
* [[Irredentismo italiano in Dalmazia]]
* [[Toponimi italiani della Dalmazia]]
* [[Albania veneta]]
* [[Isole della Croazia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Dalmazia|commons=Category:Dalmatia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.consspalato.esteri.it/|Consolato italiano a Spalato}}
* {{cita web|http://www.arcipelagoadriatico.it/|Arcipelago Adriatico}}
* {{cita web|http://www.dalmaziaeu.it/|Sito degli esuli italiani di Dalmazia - Fondazione Rustia-Traine di Trieste}}
* {{cita web|http://www.istriadalmaziacards.com/|Cartoline storiche dell'Istria, di Fiume, del Quarnaro e della Dalmazia}}
* [http://books.google.it/books/about/La_questione_dalmatica_riguardata_ne_suo.html?id=aw4EAAAAYAAJ La questione dalmatica riguardata ne' suoi nuovi aspetti: osservazioni] di [[Niccolò Tommaseo]]
* {{cita web|http://www.dalmazia.net|Blog informativo su Dalmazia e Istria}}
 
{{Comuni del distretto di Białystok}}
{{Questione adriatica}}
{{Portale|Polonia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Croazia|Montenegro|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Dalmazia|Comuni del distretto di Białystok]]