Like a Rolling Stone e Czarna Białostocka: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Podlachia}}
{{Album
{{Divisione amministrativa
|titolo = Like a Rolling Stone
|Nome = Czarna Białostocka
|artista = Bob Dylan
|Nome ufficiale =
|featuring =
|Panorama = Czarna Białostocka Piłsudskiego.jpg
|tipo album = Singolo
|Didascalia =
|giornomese = 20 luglio
|annoBandiera = 1965
|Stemma = POL Czarna Białostocka COA.svg
|postdata =
|Stato = POL
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|Grado amministrativo = 3
|produttore = [[Tom Wilson (produttore)|Tom Wilson]]
|Divisione amm grado 1 = Podlachia
|durata = 6:09
|Divisione amm grado 2 = Białystok
|formati = 7"
|Capoluogo =
|genere = folk rock
|Amministratore locale = Tadeusz Matejko
|genere2 = country rock
|Partito =
|genere3 = blues rock
|Data elezione =
|registrato = 10 giugno [[1965]]
|Data istituzione =
|album di provenienza = [[Highway 61 Revisited]]
|Altitudine =
|numero di dischi = 1
|Abitanti = 11654
|numero di tracce = 2
|Note abitanti =
|note = n. 2 {{Bandiera|Stati Uniti}}<br />n. 4 {{Bandiera|Gran Bretagna}}
|Aggiornamento abitanti = 2004
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|25000+|{{Cita web|url = http://www.fimi.it/certificazioni#/category:singoli/year:2016/page:0/term:dylan/week:42|titolo = Certificazioni|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 24 ottobre 2016}}}}
|Sottodivisioni =
|numero dischi di platino =
|Divisioni confinanti =
|numero dischi di diamante =
|Lingue =
|precedente = [[Maggie's Farm]]
|Codice postale =
|anno precedente = 1965
|Prefisso = (+48) 85
|successivo = [[Positively 4th Street]]
|annoFuso successivoorario = 1965
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
}}
'''Czarna Białostocka''' è un [[comuni della Polonia|comune urbano-rurale]] [[Polonia|polacco]] del [[distretto di Białystok]], nel [[voivodato della Podlachia]].<br>Ricopre una superficie di 206,54 [[chilometro quadro|km²]] e nel [[2004]] contava 11.654 abitanti.
'''''Like a Rolling Stone''''' è una canzone di [[Bob Dylan]] del [[1965]] dall'album ''[[Highway 61 Revisited]]''.
 
==Altri Il brano progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Czarna Białostocka}}
=== Origine e storia ===
 
Fu registrata il 15 e 16 giugno dello stesso anno negli studi di [[Tom Wilson (produttore)|Tom Wilson]] e fu pubblicata su un 45 giri il 20 luglio con la collaborazione della sua band, formata da [[Mike Bloomfield]] (chitarra), [[Al Kooper]] (organo), [[Paul Griffin (musicista)|Paul Griffin]] (piano), [[Russ Savakus]] (basso) e [[Bobby Gregg]]. Sebbene il brano fosse molto lungo fu il più grande successo di Bob Dylan, visto che rimase per ben tre mesi nelle classifiche statunitensi, battuto in seguito solo da ''[[Help! (singolo The Beatles)|Help!]]'' dei [[Beatles]].
 
Il brano, ben presto divenuto una pietra miliare nella musica, rappresenta per Dylan il punto di svolta della sua vita oltre che della sua carriera: il musicista statunitense coniuga in quest'opera sonorità [[folk]] e [[rock]], suscitando reazioni distinte fra il pubblico. Il connubio fra questi due generi musicali è la strada che Dylan sceglie per esprimersi in una nuova forma, abbandonando quella maschera di profeta costruitagli dal pubblico e nella quale non riesce più a riconoscersi; Dylan si sente prigioniero di qualcosa che non è, ricerca una via alternativa ed il risultato è un componimento di quasi venti pagine, da cui poi elaborerà quei sei minuti di ''Like a Rolling Stone'' che lasceranno un indelebile segno nella storia della musica.
 
=== Significato ===
 
''Like a Rolling Stone'' è un intenso e continuo susseguirsi di sensazioni ed invettive, una provocazione verso quella "miss solitudine" protagonista della canzone e caduta in disgrazia dopo aver vissuto nel benessere e nella ricchezza, una "miss solitudine" di cui la ''pietra che rotola'' è un chiaro emblema, un'immagine tra l'altro già utilizzata in passato sulla scena del blues e del folk; di più, è la liberazione del poeta [[Dylan]], che abbandona il suo stato di idolo della folla e compie il tradimento, lasciando da parte quell'immagine di profeta in cui si era ritrovato rinchiuso senza volerlo, per sentirsi invece libero di seguire la propria strada, per poter essere del tutto sincero con se stesso. Ciò che in definitiva emerge dall'opera sono le capacità di comunicazione di Dylan, che rende il pubblico capace di immedesimarsi totalmente nel cantante statunitense e di sentire la passione, la rabbia con la quale egli stesso ha scritto il testo.
 
== Cover ==
Molti artisti conosciuti, tra cui i [[Green Day]], [[Bob Marley]], i [[Bon Jovi]], i [[Rolling Stones]], [[Jimi Hendrix]] e [[David Gilmour]] hanno fatto una cover di ''Like a Rolling Stone''. Come spesso accade per i pezzi storici, ''Like a Rolling Stone'' è stata reinterpretata da moltissimi artisti.
 
Nell'album dei Beatles ''Let It Be'' è presente la traccia ''Dig It'' nella quale [[John Lennon]] cita la canzone di Dylan.<ref>[http://www.azlyrics.com/lyrics/beatles/digit.html www.azlyrics.com]</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Nel [[2004]], la rivista statunitense ''[[Rolling Stone]]'' la dichiarò come [[Lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|la più bella canzone di tutti i tempi]]. ''Like a Rolling Stone'' è alla prima posizione nella classifica delle canzoni più acclamate di tutti i tempi del sito [[Acclaimed Music]].<ref name="Acclaimed Music">{{Cita web|url=http://www.acclaimedmusic.net/Current/1948-02s.htm|titolo=Acclaimed Music Top 3000 songs|editore=[[Acclaimed Music]]|accesso=7 luglio 2016}}</ref>
 
== Tracce singolo ==
<small>Tutte le canzoni sono scritte da [[Bob Dylan]].</small>
# ''Like a Rolling Stone''
# ''[[Gates of Eden]]''
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Michael Gray, ''The Bob Dylan Encyclopedia'', Continuum International, 2006, ISBN 0-8264-6933-7
* Andy Gill, ''Classic Bob Dylan: My Back Pages'', Carlton, 1999, ISBN 1-85868-599-0
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407/bob-dylan-like-a-rolling-stone-19691231|lingua=en|titolo=Bob Dylan, 'Like a Rolling Stone'|editore=[[Rolling Stone]]|accesso=8 dicembre 2011}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Comuni del distretto di Białystok}}
{{Bob Dylan}}
{{Portale|RockPolonia}}
 
[[Categoria:BraniComuni musicalidel didistretto Bobdi DylanBiałystok]]