Elettrotreno Salone ETS 11 e West Haven (Connecticut): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati del Connecticut|luglio 2017}}
{{C|da spostare a "Elettrotreno FS ETS 11" (o "Elettrotreno ETS.11"?)|ferrovie|settembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
{{Box treno/Elettrotreno
|Nome= FS= ETSWest 11Haven
|Nome ufficiale =
|Immagine=
|Panorama =
|Didascalia=
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = USA
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = ''[[Comuni degli Stati Uniti d'America|city]]''
|Divisione amm grado 1 = Connecticut
|Divisione amm grado 2 = New Haven
|Voce divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = John M. Picard
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 28.5
|Note superficie =
|Abitanti = 52721
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2006
|Divisioni confinanti =
|Fuso orario = -5
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = New Haven County Connecticut Incorporated and Unincorporated areas West Haven Highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''West Haven''' è una città di 52.721 abitanti degli [[Stati Uniti d'America]], situata nella [[Contea di New Haven]] nello Stato del [[Connecticut]].
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1940]]
|Anni_di_Esercizio=[[1940]] - [[1952]]
|Quantità_Prodotta=1 convoglio
|Costruttore=Fiat-Marelli
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni={{M|55.160 x 2.690 x 3.750|m|m}} (convoglio di 2 elementi)
|Capacità=vedi testo
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli={{M|20.000|m|m}}
|Passo_dei_carrelli={{M|3.000|m|m}}
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=Bo'Bo' + Bo'Bo'
|Diametro_Ruota={{M|910|m|m}}
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima={{M|2 x 768|k|W}}
|Potenza_Continuativa={{M|2 x 300|k|W}}
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 115 [[km/h]]
|Tipo_motore= 4 + 4 motori elettrici a corrente continua tipo FS 72-50
|Cilindri=
|Diametro Cilindri=
|Corsa Cilindri=
|Pressione massima=
|Superficie caldaia=
|Alimentazione= elettrica a {{M|3|k|V}} [[corrente continua|cc]]
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
 
L''''Elettrotreno Salone ETS 11''' fu fatto costruire da [[Mussolini]] per suo uso personale e dei suoi stretti collaboratori. Denominato inizialmente ALSe 10, venne consegnato alle [[Ferrovie dello Stato|FS]] nel [[1940]].
 
== Storia ==
Non potendo usufruire per i propri spostamenti del treno reale, ad esclusiva disposizione della casa regnante, Mussolini fece costruire un convoglio ferroviario per suo uso personale e dei suoi stretti collaboratori. Pur ispirandosi ai canoni di modernità, velocità e stile dell'[[ETR 200]], venne decisa la costruzione di un complesso di due soli elementi, basandosi sui criteri industriali adottati dalla [[Fiat Ferroviaria|FIAT]] per le [[automotrice ALe 880|automotrici elettriche ALe&nbsp;880]].<ref name=ROT3-63>{{cita|Lippolis, 1989|p. 63||harv=s}}.</ref>
 
Il nuovo convoglio, classificato inizialmente ALSe&nbsp;10 ('''A'''utomotrice '''L'''eggera '''S'''alone '''e'''lettrica) e poco dopo ETS&nbsp;11 ('''E'''lettro'''T'''reno '''S'''alone)<ref name=ROT3-63 />, fu consegnato alle FS nel 1940 e assegnato alla rimessa di [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]] responsabile della manutenzione del treno reale.<ref name=ROT3-64>{{cita|Lippolis, 1989|p. 64||harv=s}}.</ref>
 
A causa della guerra l'ETS 11 venne usato raramente da Mussolini, in particolare nei trasferimenti verso Rimini dove passava qualche periodo di riposo, e rimase immobilizzato a Roma fino alla liberazione.<ref name=ROT3-64 />
 
Nel [[1952]] fu trasformato in un complesso bloccato di automotrici, denominato [[Automotrice elettrica FS ALe 184|ALe&nbsp;184.001]], con 184 posti a sedere (88 + 96), che nel [[1962]] venne sdoppiato in due unità singole classificate [[Automotrice ALe 880|ALe&nbsp;880.117 e 118]], differenti dal resto del gruppo per diversi particolari.<ref name=ROT3-64 />
 
== Caratteristiche ==
L'elettrotreno salone era composto da due elementi derivati dalle automotrici elettriche ALe&nbsp;880, appositamente adattati come arredamento interno e permanentemente accoppiati con mantici protetti da carenature metalliche. Le testate sul lato dell'intercomunicante erano sprovviste della cabina di guida.<ref name=ROT3-63-64>{{cita|Lippolis, 1989|pp. 63-64||harv=s}}.</ref>
 
Il convoglio disponeva di un piccolo appartamento destinato al capo del governo, formato da una sala riunioni, una camera da letto con ''toilette'' provvista di vasca da bagno, e di due cabine a uno o due posti con divani-letto per i suoi stretti collaboratori; questi ambienti erano dotati di telefono. Erano inoltre presenti tre cabine singole e due cabine a quattro posti per gli accompagnatori dotate di divani trasformabili in letti, nonché un compartimento a tre posti a sedere per la scorta FS. I vani di servizio comprendevano un locale con dispensa e ghiacciaia, una cucina, un locale caldaia, una cabina radiotelefonica e un vano bagagli.<ref name=ROT3-64-65>{{cita|Lippolis, 1989|pp. 64-65||harv=s}}.</ref>
 
L'automotrice con la sala riunioni era dotata di due pantografi, mentre quella con il bagagliaio ne aveva uno solo sul lato della cabina di guida.<ref name=ROT3-65>{{cita|Lippolis, 1989|p. 65||harv=s}}.</ref>
 
L'elettrotreno salone è stato costruito dalla FIAT con parte elettrica della [[Marelli]].<ref name=ROT3-138>{{cita|Lippolis, 1989|p. 138||harv=s}}.</ref> I dati tecnici sono gli stessi delle automotrici ALe&nbsp;880.035-100, ad eccezione della maggiore lunghezza dei singoli elementi (2 x {{M|27.580|m|m}} contro {{M|26.800|m|m}}).<ref name=ROT3-140-141>{{cita|Lippolis, 1989|pp. 140-141||harv=s}}.</ref>
 
==Altri Note progetti==
{{references|2interprogetto}}
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Lippolis|titolo=Elettromotrici della prima generazione ALe792 • ALe882 • ALe402 • ALe790 • ALe880 • ALe400 • ALe883|editore=Edizioni Locodivision|città=Torino|anno=1989|volume=Collana "Rotabili" n. 3|ISBN=ISBN 88-85079-06-7|cid=Lippolis, 1989}}
 
{{Connecticut}}
==Voci correlate==
*[[Lista dei rotabili italiani]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|trasporti}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Elettrotreni|FSComuni ETSdel 11Connecticut]]