Ceratonia siliqua e Camera della federazione: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|parlamenti|Etiopia}}
{{nd|il paese della [[Sicilia]], frazione di [[Giarre]] in [[provincia di Catania]]|Carruba (Giarre)|Carruba}}
La '''Camera della federazione''' è la [[camera alta]] del Parlamento [[bicameralismo|bicamerale]] dell'[[Etiopia]], l'[[Assemblea parlamentare federale d'Etiopia|Assemblea parlamentare federale]].
{{Avvisounicode}}
{{Tassobox
|nome=Carrubo
|statocons=NE
|immagine=Ceratonia siliqua, total.jpg
|didascalia=''Ceratonia siliqua''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Fabales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Caesalpinioideae]]
|tribù=[[Cassieae]]
|sottotribù=
|genere=[[Ceratonia]]
|sottogenere=
|specie='''C. siliqua'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Angiospermae]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Rosidi]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])<small>|nome=[[Eurosidi I]]}}
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL=[[Caesalpiniaceae]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Ceratonia siliqua
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|sinonimi?=
}}
 
== Collegamenti esterni ==
Il '''carrubo''' ('''''Ceratonia siliqua''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è un [[albero]] [[Pianta sempreverde|sempreverde]],
* {{Collegamenti esterni}}
Appartiene alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Caesalpiniaceae]] (altri autori la inseriscono nella famiglia delle Fabaceae).
 
{{Politica Etiopia}}
Insieme all'olivo ([[Olea europaea]]) è una specie caratteristica dell'associazione [[fitosociologia|fitosociologica]] ''[[Oleo-ceratonion]]''.
{{portale|Africa Orientale|politica}}
 
== Descrizione ==
[[File:Illustration Ceratonia siliqua0.jpg|thumb|left]]
È un [[albero]] poco contorto, a chioma espansa, ramificato in alto. Può raggiungere un'altezza di 10 m.<br />
quest'albero è prevalentemente [[dioico]] cioè esistono piante con soli fiori maschili e alberi con fiori solo femminili, ma raramente alcuni esemplari presentano fiori di ambedue i sessi sulla stessa pianta (sono [[ermafroditi]]).<br />
Il [[fusto]] è vigoroso, con [[Corteccia (botanica)|corteccia]] grigiastra-marrone, poco fessurata.<br />
Ha [[foglie]] composte, paripennate, con 2-5 paia di foglioline robuste, coriacee, ellittiche-obovate di colore verde scuro lucente superiormente, più chiare inferiormente, con margini interi.<br />
I [[fiori]] sono molto piccoli, verdastri, a [[corolla]] papilionacea; si formano su corti [[racemo (botanica)|racemi]] lineari all'ascella delle foglie.<br />
I [[frutti]], chiamati carrube o vajane, sono dei grandi baccelli, detti "lomenti" lunghi 10–20&nbsp;cm, spessi e cuoiosi, dapprima di colore verde pallido, marrone scuro a maturazione: presentano una superficie esterna molto dura, con polpa carnosa, pastosa e zuccherina che indurisce col disseccamento.
I frutti contengono [[semi]] scuri, tondeggiati e appiattiti, assai duri, molto omogenei in peso, detti "carati" poiché venivano utilizzati in passato come misura dell'oro.
I frutti permangono per parecchio tempo sull'albero per cui possono essere presenti, allo stesso tempo, frutti "essiccati", di colore marrone, e frutti immaturi, di colore verde.
la fioritura avviene tra agosto e settembre, ma la maturazione completa si ha in agosto-ottobre dell'anno successivo. si può avere sulla stessa pianta fiori e frutti e foglie su una pianta in contemporaneità come il .
 
== Distribuzione e habitat==
È pianta spontanea nel [[bacino del Mediterraneo]], del [[Portogallo]] e [[Marocco]] atlantici, vive nelle zone aride di questa regione. In Italia è presente allo stato spontaneo nelle regioni del Sud mentre è naturalizzata in Toscana e a nord di questa, dove peraltro è rara; si trova in zone con [[mirto]], [[lentisco]], [[olivastro]].
In Puglia, una legge regionale (Art. 18 L. R. 04/06/2007) la fa rientrare nelle specie protette.
 
<gallery>
File:Ceratonia siliqua p3.jpg|Rami
File:Ceratonia siliqua flower.jpg|Fiori del carrubo
File:Carob tree leaf.JPG|Foglioline
File:Ceratonia_siliqua_green_pods.jpg|Foglie e frutti
File:Ceratonia siliqua MHNT.BOT.2011.3.89.jpg|Semi e frutti
File:Carrube italia.JPG|Cesto di carrube al mercato
</gallery>
 
== Coltivazione ==
È coltivato specialmente in [[Nord Africa]], [[Grecia]] e [[Cipro]] e, con minore estensione, in [[Spagna]], Italia meridionale e [[Albania]].
In [[Italia]] è ancora coltivato in Sicilia, anche se la rilevanza economica di questa produzione è in declino: esistono tuttora importanti carrubeti nel [[Provincia di Ragusa|ragusano]] e nel [[Provincia di Siracusa|siracusano]]; in queste zone sono ancora attive alcune industrie, che trasformano il mesocarpo del carrubo in semilavorati, utilizzati nell'industria dolciaria e alimentare<ref>{{cita web|url=http://www.karrua.it/carrubo.htm|titolo=Il carrubo - tradizione secondo natura|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>.
 
La [[provincia di Ragusa]] copre circa il 70% della produzione nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.guidasicilia.it/ita/main/news/print.jsp?IDRubrica=396|titolo=Nell'ltima guerra sfamarono molte persone|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>.
 
Il carrubo è una pianta rustica, poco esigente, che cresce bene in terreni aridi e anche molto [[calcare]]i. il carrubo ha una crescita lenta, ma è una specie molto longeva.
 
== Usi ==
* il carrubo è una pianta mellifera e se ne può ricavare del [[miele]] se bottinata dalle api, ma solo nelle aree dove è presente un certo numero di piante.
* È apprezzata nelle regioni d'origine per l'ombra delle chiome; infatti, conservando un fogliame molto fitto, produce zone d'ombra, preziose in luoghi aridi.
 
* Parte dei [[succedaneo|succedanei]] del cioccolato sono ottenuti da pasta o semi di carrube.
 
* Molti addensanti e gelificanti di prodotti alimentari sono ottenuti da farina di semi di carrube.
 
* Oggi i frutti (privati dei semi) vengono usati per l'alimentazione del bestiame. Un tempo furono usati come materiale da fermentazione per la produzione di alcool etilico. Come d'uso nella tradizione popolare, i semi, ridotti in farina, venivano usati come antidiarroici. I frutti si conservano per molto tempo e possono essere consumati, comunemente, freschi o secchi o, in alternativa, passati leggermente al forno; ricordano il gusto del cioccolato.
 
* I semi, durissimi, sono immangiabili; possono invece essere macinati, ottenendosi così una farina dai molteplici usi, che contiene un'altissima quantità di carrubina, la quale ha la capacità di assorbire acqua in quantità pari a 100 volte il suo peso.
 
* Siccome i semi erano ritenuti particolarmente uniformi come dimensione e peso, dal loro nome arabo (''qīrāṭ'' o "karat") è stato derivato il nome dell'unità di misura ([[carato]]) in uso per le pietre preziose, equivalente a un quinto di grammo. In realtà la variazione del peso dei semi di carrubo, presi alla rinfusa, arriva al 25%.
 
* Tipica è, nelle piante molto longeve, la comparsa, dopo le prime piogge d'agosto, del cosiddetto fungo del carrubo (''[[Laetiporus sulphureus]]''). Seppur consumato in alcune zone della Sicilia e della Basilicata, esso è un fungo tossico, che può causare spiacevoli disturbi gastro-intestinali.<ref>[http://www.nuovamicologia.eu/laetiporus-sulphureus/ Laetiporus sulphureus | Associazione NUOVA MICOLOGIA]</ref>
 
* Il legno di carrubo, per la sua durezza, veniva impiegato per la fabbricazione di utensili e macchinari in legno soggetti a usura.
 
* In [[fitoterapia]] l'estratto secco del frutto (carruba) è utilizzabile, anche assieme allo [[zenzero]], nel colon irritabile ad alvo diarroico.<ref>Paolo Campagna. ''Farmaci vegetali''. Minerva medica ed. 2008</ref>
 
* A causa dell'elevato contenuto in [[tannino]], la polpa dei frutti può avere effetto irritante, se assunta in grande quantità, ma può essere usata per l'estrazione di questa sostanza per l'industria.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 }}
* {{cita libro||autore=T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii|titolo=Flora Europea|editore=Cambridge University Press|anno=1976|isbn=0-521-08489-X}}
 
== Voci correlate ==
* [[Carato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=485647-1 ''Ceratonia siliqua'' L.] IPNI Database
* [http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?9918 ''Ceratonia siliqua'' L.] GRIN Database
*http://www.lepiantedafrutto.it/altre-specie/coltivazione-carrubo/
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:CaesalpinioideaeParlamento etiope]]
[[Categoria:FloraCamere dell'Africaalte nazionali|Etiopia]]
[[Categoria:Flora dell'Asia]]
[[Categoria:Flora dell'Europa]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]