Ray Kennedy e Mazerolles (Vienne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dave93 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome = Mazerolles
|disciplina = Calcio
|Nome ufficiale =
|nome = Ray Kennedy
|immaginePanorama =
|Didascalia =
|nome completo = Raymond Kennedy
|sessoBandiera = M
|Stemma =
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
|AnnoNascitaVoce stemma = 1951
|Stato = FRA
|luogo nascita = [[Seaton Delaval]]
|Grado amministrativo = 5
|paese nascita = {{GBR}}
|Divisione amm grado 1 = Nuova Aquitania
|codicenazione = {{ENG}}
|Divisione amm grado 2 = Vienne
|Squadra =
|Divisione amm grado 3 = Montmorillon
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|Divisione amm grado 4 = Lussac-les-Châteaux
|Giovanili anni =
|Amministratore locale =
|Giovanili squadre =
|SquadrePartito =
|Data elezione =
{{Carriera sportivo
|Data istituzione =
|1969-1974|{{Calcio Arsenal|G}}|158 (53)
|Latitudine decimale = 46.4
|1974-1982|{{Calcio Liverpool|G}}|275 (51)
|Longitudine decimale = 0.683333
|1982-1983|{{Calcio Swansea City|G}}|42 (2)
|Altitudine =
|1983-1984|{{Calcio Hartlepool United|G}}|23 (3)
|Superficie = 21.12
|Abitanti = 820
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=86153 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
|Anni nazionale = 1977-1981
|nazionale = {{Naz|CA|ENG}}
|presenzenazionale(goal) = 17 (3)
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|?-?|{{Calcio Sunderland|A}}|
}}
|aggiornato=13 novembre 2006
}}
{{Bio
|Nome = Raymond “Ray”
|Cognome = Kennedy
|ForzaOrdinamento = Kennedy, Ray
|Sesso = M
|LuogoNascita = Seaton Delaval
|GiornoMeseNascita = 28 luglio
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = britannico
|Categorie=no
|PostNazionalità = &nbsp;e [[nazionale di calcio inglese|nazionale inglese]]
}}
 
Cresciuto in un villaggio nel nord dell'[[Inghilterra]], Ray Kennedy si propose per un provino al [[Port_Vale_F.C.|Port Vale]], formazione di [[Stoke-on-Trent]], nel [[1967]]. Ma il tecnico [[Stanley Matthews]] lo giudicò ancora immaturo per il calcio professionistico. Intimorito dal commento di un tale illustre ex calciatore, Kennedy tornò in [[Northumbria]] per continuare come dilettante; nel frattempo si impiegò in una fabbrica di dolciumi. Un anno dopo fu notato da un osservatore dell'[[Arsenal F.C.|Arsenal]], squadra che lo portò a Londra nel [[1968]] e gli fece firmare il primo contratto da professionista. Esordì in prima squadra come attaccante nel [[settembre]] [[1969]], in [[Coppa delle Fiere]] contro i [[Irlanda del Nord|nordirlandesi]] del [[Glentoran F.C.|Glentoran]]. Durante quel torneo Ray Kennedy segnò un goal, ma abbastanza importante, perché fu contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]] nella finale d'andata, a [[Bruxelles]]: fu il goal inglese della bandiera grazie al quale l'Arsenal perse 3-1 e al ritorno gli permise di ribaltare il risultato per 3-0 e vincere la Coppa. Fu il primo trofeo in assoluto per Ray Kennedy, che all'epoca aveva giocato solo sei partite nel campionato inglese. Divenuto titolare fisso, la stagione successiva saltò solo un incontro e vinse il ''double'' campionato nazionale (dopo un testa a testa contro i concittadini del [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]]) e [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] (contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]). Alla fine della stagione [[1970]]/[[1971|71]] Ray Kennedy fu il miglior realizzatore della squadra con 27 [[goal]].
 
Kennedy rimase altre tre stagioni nell'Arsenal, durante le quali il miglior risultato fu la finale di Coppa d'Inghilterra del [[1972]], persa per 1-0 contro il [[Leeds United F.C.|Leeds Utd.]] Nell'estate del [[1974]] l'acquisto di Kennedy da parte del Liverpool per 180.000 [[Sterlina britannica|sterline]] fu l'ultimo colpo di mercato realizzato dal manager [[Bill Shankly]] che, lo stesso giorno dell'ingaggio di Kennedy annunciò il suo ritiro.
 
Nonostante le sue doti di marcatore, Kennedy non riuscì quasi mai a giocare nel suo ruolo preferito di [[centravanti]] per via della contemporanea presenza di [[Kevin Keegan]] e [[John Toshack]]. [[Bob Paisley]], il successore di Shankly, tuttavia, aveva visto in lui una promettente [[mezzala]] sinistra, e lo impiegò fruttuosamente in quel ruolo tanto che, nelle sue 17 presenze nella [[nazionale di calcio inglese|nazionale inglese]], non fu mai impiegato da centravanti, bensì da centrocampista di sinistra. Nel periodo tra il [[1978]] e [[1982]] formò con il suo omonimo [[Alan Kennedy]] una delle più forti coppie di fascia sinistra d'Europa.
 
Con il Liverpool Ray Kennedy vinse tre [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppe dei Campioni]] ([[1977]], [[1978]] e [[1981]]), una [[Coppa UEFA]] ([[1976]]), cinque campionati nazionali (1976, 1977, [[1979]], [[1980]], [[1982]]), una Coppa d'Inghilterra ([[1974]]) e una [[Supercoppa europea di calcio|Supercoppa d'Europa]] (1977).
 
'''Mazerolles''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 820 abitanti situato nel dipartimento della [[Vienne (dipartimento)|Vienne]] nella regione della [[Nuova Aquitania]].
Lasciato il Liverpool nel [[1982]] dopo l'arrivo del giovane centrocampista [[Ronnie Whelan]], Kennedy andò a giocare in [[Galles]] nello [[Swansea City A.F.C.|Swansea City]] allenato dal suo ex compagno di squadra [[John Toshack]]. La stagione andò male e Toshack accusò ingiustamente Kennedy di scarso impegno, laddove invece la causa del calo fisico del giocatore era l'incipienza del [[Morbo di Parkinson]], che lo constrinse a ritirarsi dal calcio giocato un anno più tardi.
 
==Società==
L'unico impiego di Ray Kennedy nel calcio fu un breve incarico nel [[Sunderland A.F.C.|Sunderland]] come allenatore. La maggior parte della sua vita dopo il ritiro è stata spesa per diffondere informazione sul Morbo di Parkinson e per raccogliere fondi sulla ricerca contro tale malattia. Nel [[1991]] le sue due ex squadre, Liverpool e Arsenal, giocarono un incontro il cui incasso fu devoluto alla ricerca medica.
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Mazerolles (Vienne)}}
 
==Palmarés Note ==
<references/>
===Competizioni nazionali===
*{{Calciopalm|Campionato inglese|6}}
:Arsenal: [[Campionato di calcio inglese 1970-1971|1970–1971]]
:Liverpool: [[Campionato di calcio inglese 1975-1976|1975/76]], [[Campionato di calcio inglese 1976-1977|1976/77]], [[Campionato di calcio inglese 1978-1979|1978/79]], [[Campionato di calcio inglese 1979-1980|1979/80]], [[Campionato di calcio inglese 1981-1982|1981/82]]
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Arsenal: [[FA Cup 1970-1971|1970–1971]]
*{{Calciopalm|Supercoppa inglese|4}}
:Liverpool: 1976, 1977, 1979, 1980
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Liverpool: 1980/81
*[[Coppa del Galles]]: 1
:Swansea City: 1983
 
== Altri progetti ==
===Competizioni internazionali===
{{interprogetto}}
*{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|1}}
:Arsenal: [[Coppa delle Fiere 1969-1970|1969–1970]]
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
:Liverpool: [[Coppa UEFA 1976|1975/76]]
*{{Calciopalm|Coppa dei Campioni|3}}
:Liverpool: [[Coppa dei Campioni 1976-1977 (calcio)|1976/77]], [[Coppa dei Campioni 1977-1978 (calcio)|1977/78]], [[Coppa dei Campioni 1980-1981 (calcio)|1980/81]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale inglese europei 1980}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Dipartimento Vienne}}
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
{{Portale|Francia}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
 
[[Categoria:Comuni della Vienne|Mazerolles]]
[[ar:راي كينيدي]]
[[de:Ray Kennedy (Fußballspieler)]]
[[en:Ray Kennedy]]
[[fr:Ray Kennedy]]
[[he:ריי קנדי]]
[[no:Ray Kennedy]]
[[ru:Кеннеди, Рэй]]
[[sv:Ray Kennedy]]