Aeroporto di Foggia e Mazerolles (Vienne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aereoport* -> aeroport*
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Aeroporto
|Nome = Mazerolles
|immagine= Ingressoginolisa.JPG
|Nome ufficiale =
|didascalia= Ingresso aeroporto
|Panorama =
|nomeimpianto = Aeroporto di Foggia "[[Gino Lisa]]"
|Didascalia =
|nomestato = [[Italia]]
|Bandiera =
|nomeregione = [[Puglia]]
|Stemma =
|indirizzo = Viale degli Aviatori, 1 - 71122 Foggia
|Voce stemma =
|tipologia = Civile
|Stato = FRA
|npasseggeri = 68.228 ([[2009]])
|Grado amministrativo = 5
|IATA = FOG
|Divisione amm grado 1 = Nuova Aquitania
|ICAO = LIBF
|Divisione amm grado 2 = Vienne
|altitudine= 81
|Divisione amm grado 3 = Montmorillon
|latGradi=41
|Divisione amm grado 4 = Lussac-les-Châteaux
|latPrimi=26
|Amministratore locale =
|latSecondi=02
|Partito =
|latNS=N
|Data elezione =
|longGradi=15
|Data istituzione =
|longPrimi=32
|Latitudine decimale = 46.4
|longSecondi=09
|Longitudine decimale = 0.683333
|longEW=E
|Altitudine =
|posizione = 3 km dalla città di [[Foggia]]
|Superficie = 21.12
|esercente = [[Aeroporti di Puglia|Aeroporti di Puglia - S.p.A]]
|Abitanti = 820
|sito= www.aeroportidipuglia.it
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=86153 INSEE popolazione legale totale 2009]
|orientamento1=16/34
|Aggiornamento abitanti = 2009
|lunghezza1= 1.560
|Divisioni confinanti =
|note1=
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Mazerolles''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 820 abitanti situato nel dipartimento della [[Vienne (dipartimento)|Vienne]] nella regione della [[Nuova Aquitania]].
L''''aeroporto di Foggia "Gino Lisa"''' è un aeroporto civile situato a circa 3 km dal centro della città di [[Foggia]], raggiungibile con il servizio bus e con navetta.
 
==Società==
Lo scalo, in passato poco utilizzato, è dotato di [[eliporto]] per voli verso le [[Isole Tremiti]], [[Peschici]], [[San Giovanni Rotondo]] e [[Vieste]], effettuati dalla compagnia [[Alidaunia]] ed effettua collegamenti aerei con [[Roma]], [[Milano]], [[Torino]], [[Palermo]], [[Bologna]], [[Catania]], [[Trieste]] e [[Bolzano]]<ref>Collegamento aereo con Bolzano per voli charter estivi di AirAlps</ref> operati dalle compagnie [[Darwin Airline]], [[SkyBridge Airops]] ed [[AirAlps]].
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Mazerolles (Vienne)}}
 
==Traffico passeggeriNote ==
<references/>
{| class="wikitable sortable" width=50%
! width="15%"| Anno
! width="25%"| Nazionali
! width="30%"| Internazionali
! width="30%"| Totali
|-
| align="center" | '''2007''' || align="center" | 7.465 || align="center" | 0 || align="center" | 7.465
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''2008''' || align="center" | 29.770|| align="center" | 0 || align="center" | 29.770
|-
| align="center" | '''2009''' || align="center" | ?|| align="center" | ? || align="center" | 68.228
|}
Dal 2006 il traffico è in costante aumento: nel 2008, grazie alle nuove rotte, il "Gino Lisa" ha triplicato il transito dei passeggeri rispetto al 2007 e figura al 38° posto in Italia per volume di traffico passeggeri<ref>[[Aeroporti più trafficati in Italia]]</ref>, con 29.770 transiti. Nel [[2009]] con un incremento del 129,5 % sale al 34° posto per volume di traffico passeggeri<ref>[[Aeroporti più trafficati in Italia]]</ref>.
 
== Altri progetti ==
==Classifica aeroporti italiani per traffico passeggeri nazionali 2009==
{{interprogetto}}
{| class="wikitable sortable" width=50%
! width="15%"| Posizione
! width="25%"| Aeroporto
! width="30%"| Passeggeri nazionali
|-
 
| align="center" | '''1''' || align="center" | Roma Fiumicino|| align="center" | 33.808.456
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''2''' || align="center" | Milano Malpensa|| align="center" |17.551.635
|-
| align="center" | '''3''' || align="center" | Milano Linate|| align="center" | 8.295.099
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''34''' || align="center" | Foggia|| align="center" |68.228
|}
 
== Caratteristiche della pista ==
La pista dell'aeroporto è lunga 1.560 m e larga 45 m e, secondo il manuale [[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]] è di categoria 3-C di tipo "strumentale", ossia con apparecchiature adatte anche ad atterraggi in condizioni sfavorevoli di visibilità. La pista vera e propria è in cemento ed asfalto ed ha una resistenza di grado PCN65 (ovvero supporta aerei del peso di 65 tonnellate per carrello). L'altitudine media è di 81 m slm e la temperatura media di riferimento è di 28 °C.
{{cn|Prossimamente verranno iniziati i lavori per l'allungamento di altri 150 m.}}
 
== Voli ==
=== Elicotteri ===
Compagnia [[Alidaunia]]
*[[Isole Tremiti]] - due collegamenti giornalieri andata e ritorno
*[[Peschici]], [[San Giovanni Rotondo]] e [[Vieste]] - un collegamento giornaliero andata e ritorno (solo nel periodo estivo)
 
===Aerei===
La compagnia aerea [[Darwin Airline]] ha ottenuto da parte dell'ENAC la licenza per effettuare direttamente i voli per i collegamenti da Foggia a [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]], [[Torino]] e [[Palermo]].<ref>I collegamenti verso Malpensa, Torino e Palermo erano precedentemente effettuati dalla compagnia [[MyAir]]. Dopo la sospensione della licenza di volo alla stessa MyAir, l'ENAC ha concesso la licenza alla Darwin Airline.</ref> I voli sono effettuati con turboelica Saab da 51 posti.
 
[[Immagine:Ginolisa.JPG|Aereo in partenza dal Gino Lisa|thumb|200px]]
[[Immagine:Saab 2000 engine.jpg|thumb|right|200px|Darwin Airline SAAB 2000 a terra]]
[[Immagine:Saab 2000 landing.jpg|thumb|right|200px|Darwin Airline SAAB 2000 in volo]]
Le frequenze dei voli sono:
*[[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] (12 voli settimanali andata e ritorno)
*[[Palermo]] (4 voli settimanali andata e ritorno)
*[[Torino]] (4 voli settimanali andata e ritorno)
 
La compagnia aerea [[Skybridge AirOps]] con il proprio velivolo [[Embraer 120|Embraer 120 Brasilia]] da 30 posti, opera il seguente collegamento {{cn|attualmente il primo senza finanziamento pubblico}}
*[[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] (10 voli settimanali andata e ritorno) (operativo dall'8 giugno 2009)
*I nuovi voli, per Bologna, Catania e Trieste, partiranno dal 1° marzo 2010.<ref>[[Aeroporto_di_Bologna|Bologna]] (3 voli settimanali andata e ritorno)</ref><ref>[[Aeroporto_di_Catania|Catania]] (3 voli settimanali andata e ritorno)</ref><ref>[[Aeroporto_di_Trieste|Trieste]] (3 voli settimanali andata e ritorno)</ref>
 
Tra gli altri aeroporti pugliesi solo Bari garantisce attualmente un volo con Trapani<ref>[[Ryanair|www.ryanair.it]]</ref>
 
===Voli charter===
La compagnia aerea [[Air_Alps]], nell'estate del 2009, ha operato voli charter da [[Aeroporto_di_Bolzano|Bolzano]] a [[Aeroporto_di_Foggia|Foggia]].
 
== L'esperienza ClubAir e MyAir ==
La compagnia ClubAir ha effettuato collegamenti con Palermo, Milano-Malpensa e Roma per un mese e mezzo nella primavera del 2008 (era stato introdotto anche un volo per Verona, durato solo un giorno).
A seguito della revoca della licenza di volo alla compagnia ClubAir da parte di ENAC, la compagnia ClubAir non effettua più tali collegamenti.
Successivamente, a partire da ottobre 2008 e fino al 24 luglio 2009, MyAir ha vinto il bando pubblico per la realizzazione dei collegamenti aerei dal Gino Lisa, introducendo i voli per Roma Fiumicino, Bologna, Milano Orio al Serio, Milano Malpensa, Torino, Palermo e Ginevra. Il 22 luglio 2009, ENAC sospende la licenza di volo a MyAir, a cui subentra Darwin Airline dal 25 luglio 2009, che mantiene solamente i collegamenti per Milano Malpensa, Torino e Palermo.
 
== Compagnie aeree ==
* {{Bandiera|Svizzera}} [[Darwin Airline]] (Milano Malpensa, Palermo, Torino)
* {{Bandiera|Italia}} [[Skybridge AirOps]] (Bologna, Catania, Roma Fiumicino, Trieste)
* {{Bandiera|Italia}} [[Alidaunia]] (Isole Tremiti, Peschici, San Giovanni Rotondo e Vieste)
 
== Radioassistenza ==
'''Radioassistenza'''<br/>
AFIS 120.10<br/>
<br/>
'''VOR/DME e NDB'''<br/>
VOR 115.80<br/>
NDB 340<br/>
 
==Collegamenti con l'aeroporto==
Oltre alle normali linee autobus dell' [[ATAF (Foggia)|ATAF]] (linee 18, 19 e 20)<ref>[http://www.ataf.fg.it ATAF Foggia]</ref>, l'aeroporto è raggiungibile con la navetta "AirBus"<ref>[http://www.promodaunia.it/bus_navetta.php Navetta Promodaunia per i collegamenti con la [[Stazione di Foggia]]]</ref>.
 
==Comitato Gino Lisa==
A favore dello sviluppo dell'aeroporto, si è costituito un ''Comitato Gino Lisa'', che ha come obiettivo un progetto di allungamento della pista attuale.
 
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.aeroportidipuglia.it/default.asp?idlingua=1&idcontenuto=33&page=Seap+Foggia/ Aeroporto di Foggia]
* [http://www.aeroclubfoggia.com/ Aeroclub di Foggia]
* [http://www.ginolisa.it Comitato Gino Lisa]
* [http://www.ginolisa.it/?p=634 Sondaggio Gino Lisa]
 
{{Dipartimento Vienne}}
{{portale|aeronautica|Foggia|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:AeroportiComuni della PugliaVienne|Foggia-Gino LisaMazerolles]]
[[Categoria:Foggia]]