Reyer Venezia Mestre e Mazerolles (Vienne): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|la squadra femminile|[[Reyer Venezia Mestre Femminile]]}}
|Nome = Mazerolles
{{Squadra di pallacanestro
|Nome ufficiale =
|nome= Società Sportiva COSTANTINO REYER VENEZIA 1872|nomestemma=veneziastemma
|Panorama =
|colore1=#ffd700
|Didascalia =
|colore2=maroon
|simboliBandiera =
|confederazioneStemma =
|federazioneVoce stemma =
|Stato = FRA
|capienza =
|Grado amministrativo = 5
|logo = Logo Reyer.jpg
|Divisione amm grado 1 = Nuova Aquitania
|storia=
|Divisione amm grado 2 = Vienne
|annofondazione = 1872
|Divisione amm grado 3 = Montmorillon
|città= [[Venezia]]
|Divisione amm grado 4 = Lussac-les-Châteaux
|nazione= ITA
|Amministratore locale =
|sede= Via Vendramin, 10 [[Venezia]]
|Partito =
|telefono= 041.5351017
|Data elezione =
|fax= 041.611966
|Data istituzione =
|presidente= Luigi Brugnaro
|Latitudine decimale = 46.4
|campionato= [[Campionato di Legadue|Legadue]]
|Longitudine decimale = 0.683333
|palazzetto= [[Palasport Taliercio]]
|Altitudine =
|capienza= 3.300
|Superficie = 21.12
|general manager = Matteo Vianello
|Abitanti = 820
|allenatore=[[Andrea Mazzon]]
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=86153 INSEE popolazione legale totale 2009]
|scudetti= 2
|Aggiornamento abitanti = 2009
|coppe Italia=
|Divisioni confinanti =
|coppe europee =
|Prefisso =
|altri titoli=
|Codice catastale =
|colori= granata-oro
|soprannomiTarga =
|Nome abitanti =
|sito= www.reyer.it
|Patrono =
<!-- divisa in casa -->
|h_bodyFestivo = 800000
|Mappa =
|h_pattern_b = _yellowsides <!-- template della maglietta -->
|Didascalia mappa =
|h_shorts = 800000
|Sito =
|h_pattern_s = _yellowsides <!-- template dei pantaloncini -->
<!-- divisa in trasferta -->
|a_body = FFFFFF
|a_pattern_b = <!-- template della maglietta -->
|a_shorts = FFFFFF
|a_pattern_s = <!-- template dei pantaloncini -->
|3_body =
|3_pattern_b =
|3_shorts =
|3_pattern_s =
|terza divisa=Terza divisa
}}
La sezione maschile della '''Società Sportiva REYER VENEZIA 1872''' è la principale società di [[pallacanestro]] di [[Venezia]] e milita nel campionato Italiano Nazionale di pallacanestro [[Campionato di Legadue|Legadue]].
 
'''Mazerolles''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 820 abitanti situato nel dipartimento della [[Vienne (dipartimento)|Vienne]] nella regione della [[Nuova Aquitania]].
Attualmente la società gioca, si allena ed ha sede a [[Mestre-Venezia]]. Nei campionati [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1942|1941-1942]] e [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1943|1942-1943]] ha vinto due scudetti.
 
==StoriaSocietà==
===Evoluzione demografica===
 
{{Demografia/Mazerolles (Vienne)}}
===L'inizio===
 
Fondato a [[Venezia]] nel [[1872]] dall'insegnante di ginnastica [[Pietro Gallo]], col nome di '''Società Sportiva Costantino Reyer''', in onore di uno stimato collega ed amico, e inizialmente orientato alla diffusione della pratica ginnica, il sodalizio aprì presto ad altre discipline ludiche e sportive fino al [[1925]], data di costituzione della sezione sociale di pallacanestro.<ref>[http://www.reyer.it/storia.asp?sez=storia www.reyer.it]</ref>.
 
===Gli anni d'oro degli scudetti anni '40, '50 e '60===
 
Sotto la guida del presidente Colombo e dell'allenatore Vidal, nel [[1942]] e nel [[1943]] la Reyer Venezia maschile vinse due titoli nazionali, giocando alla [[Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia|Scuola nuova della Misericordia]] (eretta nel XVI secolo da [[Jacopo Sansovino]]), sempre ribollente di entusiasmo e di tifo. Nel [[1944]] non venne omologato lo scudetto (sarebbe stato il terzo) per i granata. Ma è la squadra femminile nel [[1946]] a raggiungere il titolo nazionale, l'unico della sua storia. Gli [[anni 1950|anni cinquanta]] dopo alcuni alti e bassi fecero registrare nella stagione 1956-57 la prima retrocessione in B, seguita qualche anno più tardi anche da un'autoretrocessione in C per gravi problemi di bilancio: è un periodo buio, ma presto la societa' sotto la presidenza Ligabue iniziera' un duraturo rilancio dalla prima meta' degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Sono gli anni d'oro dell'era di coach Giulio Geroli e, a seguire, del "paron" Tonino Zorzi.
 
===Gli anni settanta e ottanta===
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] ed [[anni 1980|ottanta]] rappresentano il periodo d'oro per il team granata, che dal 1977 trova una sistemazione più adeguata della Misericordia quando viene inaugurato il Palazzetto dell'Arsenale; entrarono a far parte del roster campioni come [[Dražen Dalipagić]] e [[Spencer Haywood]], che nel [[1981]] condussero la Reyer fino alla finale di [[Coppa Korac]], persa contro la [[Joventut Badalona]] per 105-104 dopo un tempo supplementare (92-92).Famosa fu la partita Giomo-Dietor nella stagione 1986-87 dove Dalipagic segno' la bellezza di 70 punti, nella stessa stagione la Reyer arriva fino agli ottavi di finale per la conquista dello scudetto perdendo la gara decisiva in casa contro Firenze.Nella stagione seguente arriva una salvezza tranquilla mentre nell'88-89 non basta un grande Ron Rowan la squadra retrocedera' in A2.
 
===Gli anni novanta===
 
Tra gli anni ottanta e [[anni 1990|novanta]] la Reyer visse stagioni altalenanti, con promozioni e retrocessioni tra Serie A1 e A2 e ricorrenti crisi economiche. Risale all'inizio del nuovo decennio l'abbandono del centro storico anche da parte del basket (con il palasport dell'Arsenale ormai non più adeguato alle norme di sicurezza) e il trasferimento al [[Palasport Taliercio]], di [[Mestre]].
Al termine del campionato 1995/96 arrivò il fallimento della società, a vanificare una promozione in A1 conquistata solo pochi giorni prima da una squadra (guidata in panchina da [[Francesco Vitucci|''Frank'' Vitucci]] e in campo dall'americano Steve Burtt) resasi protagonista di una stagione esemplare, culminata con la vittoria in gara-5 della finale [[play off]] contro il [[Basket Rimini]].
 
===La rinascita===
 
Nel campionato 1997/98 la Reyer riparte dalla serie C2 (dopo essersi fusa con la società Chirignago-Gazzera e dopo aver acquisito i diritti a disputare il campionato di categoria), iniziando un lungo cammino per ritornare nel basket che conta. Il Presidente è Giovan Battista Pettenello detto " Gibi", l'Amministratore Delegato è Alberto Gherardi. Importante collaboratore è stato anche Alberto Fuga. Arriva subito la promozione in C1, cui segue nella stagione successiva una salvezza conquistata ai play out.
Nel campionato 1999/2000, con sponsor e Presidente Giorgio Panto, dopo essersi classificata sesta nella stagione regolare,sotto la guida del G.M. Ferdinando Bellegotti, la Reyer vince i play-off e raggiunge la serie B2, categoria in cui militerà fino al 2006, quando conquista la promozione in serie B1 battendo Trento nella finale play off. Nel giugno dello stesso anno la squadra maschile e quella femminile (rinata a sua volta nel 1998 dalla Pallacanestro Favaro) vengono riunificate sotto la proprietà del presidente della ''UmanaSpA'' Luigi Brugnaro, che rileva la compagine maschile da Luciano Bertoncello, il presidente a cui si deve la promozione in B1.
 
===La promozione in LegaDue e le stagioni successive===
 
Al termine della regular season 2007/2008, conclusa al primo posto, la Reyer disputa i playoff promozione.
Al primo turno viene sconfitta la [[Siram Fidenza]] di [[Patrick Nanut]], [[David Pennisi]], [[Fabio Marcante]] e [[Davide Zambon]]; successivamente, dopo una serie di 5 incontri, la Reyer batte anche il [[Basket Lumezzane]], che annovera giocatori del calibro di [[Lorenzo Gergati]], [[Nicola Minessi]], [[Francesco Conti (cestista)|Francesco Conti]] e Simone Tanfoglio.
 
Il 1 giugno 2008 la Reyer maschile riconquista la [[Campionato di Legadue|Legadue]], aggiudicandosi lo scudetto del Campionato di Serie B d'Eccellenza dopo aver sconfitto Brindisi nella doppia finale.
Dopo una spettacolare partita d'andata, giocata al Taliercio davanti a circa 3500 spettatori e vinta con uno scarto di 21 punti sulla compagine pugliese (74-53), i granata legittimano il titolo andando a vincere anche il match di ritorno in trasferta (63-72), chiudendo così nel migliore dei modi dodici lunghi anni d'esilio dalla ribalta cestistica nazionale.
 
In estate arrivano [[Nate Green]], [[Otis George]] e [[Alex Bougaieff]], ma presto la stagione si rivela alquanto difficile: dopo una discreta partenza, la squadra inanella una serie di risultati negativi, tanto che martedì 2 dicembre 2008 la società decide di sollevare coach Dalmasson dall'incarico di capo-allenatore. Dopo qualche giorno di riflessione la Reyer affida la direzione della prima squadra a Stefano Bizzozi; il 10 dicembre vengono ingaggiati il play [[Davide Bonora]], ex nazionale oro e argento agli europei rispettivamente del 1999 e 1997 ed ex Roma, Bologna, Treviso, Avellino, Rieti e il lettone [[Kristaps Janičenoks]]. In Italia dal 2005, Janičenoks, guardia-ala, è un giocatore che conosce bene il campionato italiano date le sue precedenti esperienze con Capo d’Orlando, Teramo e Fortitudo Bologna.
La stagione 2008/2009 si chiuderà con una salvezza tranquilla. La squadra addirittura sfiora i play-off, trascinata da Janicenoks. Il sogno svanisce all'ultima giornata di campionato. Intanto la società e i tifosi vengono "promossi" aggiudicandosi la Coppa Disciplina.
 
Nell'estate del 2009 arrivano il playmaker statunitense [[Kiwane Garris]], la guardia U.S.A. [[Ronald "Boo" Davis|Ronald Davis]], l'ala [[Marco Allegretti]] e i lunghi [[Christian Di Giuliomaria]] e [[Tommaso Rinaldi (cestista)|Tommaso Rinaldi]], insieme al nuovo coach [[Sandro Dell'Agnello]]. La stagione inizia bene, ma col passare del tempo la squadra arranca e, complice un roster rivelatosi incompleto ed alcuni infortuni, tra cui un fastioso problema alla mano per Janicenoks, i granata vengono risucchiati in zona retrocessione a metà campionato. Grazie all'intervento del duo [[Andrea Mazzon|Mazzon]]-[[Tonino Zorzi|Zorzi]], nel frattempo subentrati a Dell'Agnello a stagione in corso, e di un grandissimo [[Alvin Young]], ingaggiato nel mese di gennaio 2010, al termine della stagione arriva la soffertissima salvezza con la la vittoria sul campo della [[Fileni Jesi]].
 
La stagione 2010/2011 vede la Reyer tra le pretendenti alla promozione in serie A1, grazie alla conferma dei migliori elementi del roster (tranne Janicenoks, tornato in Lettonia) ed all'arrivo di [[Keydren Clark]], [[Tamar Slay]], [[Sylvere Bryan]] e [[Matteo Maestrello]], giocatori (i primi tre) di categoria superiore. Lasciano la squadra [[Rodolfo Rombaldoni]], eroe della promozione in LegaDue e idolo dei tifosi, [[Brent Darby]], [[Tyrone Grant]], [[Gregor Hafnar]] e [[Tommaso Rinaldi (cestista)|Tommaso Rinaldi]].
Attualmente, la Reyer è prima in classifica a parimerito con [[Fastweb Casale Monferrato]]. Il capitano designato è Alvin Young, con [[Alberto Causin]] nel ruolo di co-capitano.
 
==Albo d'Oro==
 
* [[File:Scudetto.svg|20px]] '''[[Lega Basket Serie A|Campionato Italiano Serie A]]''': '''2'''scudetti
 
:[[Serie A maschile FIP 1941-1942|1941-1942]], [[Serie A maschile FIP 1942-1943|1942-1943]] + 1 non omologato 1944
 
*presenze in A(A1) 50 A2(LegA2) 14 totale 64 partecipazioni tra i professionisti
 
==Finali Disputate==
 
*'''[[Coppa Korac]]'''
:1981 Vs. [[Joventut Badalona]] vice campione
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:#BF0000; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="gold"| <span style="color:#BF0000;"> Cronistoria della Reyer Venezia</span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{| width="100%"
| valign="top" width="33%" |
 
* [[1872]] - fondazione della ''Società Sportiva Costantino Reyer''
*1920 prima apparizione della sezione pallacanestro Reyer a un torneo di A
* [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1930|1930]] - 3° nel girone finale del campionato Serie A
 
----
 
* [[Divisione Nazionale FIP 1931|1931]] - 3° nel Girone B di Divisione Nazionale Serie A
* [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1932|1932]] - 2° nel Girone C della Divisione Nazionale Serie A [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1933|1933]] - 2° nel Girone B della Divisione Nazionale Serie A
* [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1934|1934]] - 3° nel Girone B della Divisione Nazionale serie A
* [[Prima Divisione maschile FIP 1935|1935]] - partecipa al Girone veneto e al Girone finale nord-est di Prima Divisione Serie A
* [[Campionato italiano maschile di pallacanestro 1936|1936]] - perde la finale per l'ammissione alle finali per lo scudetto contro il GUF Trieste Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1936-1937|1936-37]] - 4° nel Girone B di Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1937-1938|1937-38]] - 5° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1938-1939|1938-39]] - 6° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1939-1940|1939-40]] - 4° in Serie A
 
----
 
* [[Serie A maschile FIP 1940-1941|1940-41]] - 4° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1941-1942|1941-42]] - [[File:Scudetto.svg|15px|Scudetto]] '''Campione d'Italia'''
* [[Serie A maschile FIP 1942-1943|1942-43]] - [[File:Scudetto.svg|15px|Scudetto]] '''Campione d'Italia'''
* 1943-45 - vinto un terzo scudetto -non omologato ''attività sospesa''
* [[Serie A maschile FIP 1945-1946|1945-46]] - 1° nel Girone semifinale A, 2° nel Girone finale del campionato
* [[Serie A maschile FIP 1946-1947|1946-47]] - 1° nel Girone III eliminatorio, 1° nel Girone B semifinale, 3° nel Girone finale del campionato
* [[Serie A maschile FIP 1947-1948|1947-48]] - 1° nel Girone A di Serie A, 4° nel Girone finale
* [[Serie A maschile FIP 1948-1949|1948-49]] - 5° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1949-1950|1949-50]] - 7° in Serie A
----
 
* [[Serie A maschile FIP 1950-1951|1950-51]] - 4° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1951-1952|1951-52]] - 9° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1952-1953|1952-53]] - 5° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1953-1954|1953-54]] - 9° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1954-1955|1954-55]] - 9° in Serie A
* [[Elette FIP 1955-1956|1955-56]] - 10° in Serie A - Elette
* [[Elette FIP 1956-1957|1956-57]] - 11° in Serie A - Elette, retrocessa in Serie B
* [[Serie A maschile FIP 1957-1958|1957-58]] - 1° nel Girone A di Serie B, '''promossa in Prima Serie A - Elette''
* [[Elette FIP 1958-1959|1958-59]] - 10° in Serie A- Elette
* [[Elette FIP 1959-1960|1959-60]] - 11° in Serie A- Elette, perde lo spareggio contro il [[Gira Bologna]], retrocessa in Serie B
 
----
 
* 1960-61 - autoretrocessa in C vince il campionato promossa in Serie B
| width=33% valign="top" |
* [[Serie A maschile FIP 1961-1962|1961-62]] - in Serie B Girone D
* 1962-63 -
* [[Serie A maschile FIP 1963-1964|1963-64]] - in Serie B Girone A, '''promossa in Prima Serie A - Elette'''
* [[Elette FIP 1964-1965|1964-65]] - 8° in Serie A - Elette, salva dopo gli spareggi contro [[Pallacanestro Milano|Pall. Milano]], [[Ginnastica Goriziana|Gorizia]] e [[Libertas Biella|Biella]]
* [[Serie A maschile FIP 1965-1966|1965-66]] - 7° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1966-1967|1966-67]] - Noalex, 5° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1967-1968|1967-68]] - Noalex, 6° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1968-1969|1968-69]] - Noalex, 4° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1969-1970|1969-70]] - Noalex, 5° in Serie A
----
 
* [[Serie A maschile FIP 1970-1971|1970-71]] - Splügen, 5° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1971-1972|1971-72]] - Splügen, 4° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1972-1973|1972-73]] - Splügen, 7° in Serie A
* [[Serie A maschile FIP 1973-1974|1973-74]] - Canon, 4° in Serie A
* [[Serie A1 maschile FIP 1974-1975|1974-75]] - Canon, 10° in Serie A1, 3° nel Girone A di classificazione, retrocessa in Serie A2
* [[Serie A2 maschile FIP 1975-1976|1975-76]] - Canon, 1° in Serie A2, '''promossa in Serie A1''', 6° in Poule scudetto
* [[Serie A1 maschile FIP 1976-1977|1976-77]] - Canon, 7° in Serie A1
* [[Serie A1 maschile FIP 1977-1978|1977-78]] - Canon, 9° in Serie A1
* [[Serie A1 maschile FIP 1978-1979|1978-79]] - Canon, 11° in Serie A1, retrocessa in Serie A2
* [[Serie A2 maschile FIP 1979-1980|1979-80]] - Canon, 5° in Serie A2
----
 
* [[Serie A2 maschile FIP 1980-1981|1980-81]] - Carrera, 1° in Serie A2, '''promossa in Serie A1''', perde i play-off scudetto contro [[Pallacanestro Varese|Varese]] perde la finale di coppa Korac contro Juventut Badalona
* [[Serie A1 maschile FIP 1981-1982|1981-82]] - Carrera, 11° in Serie A1, vince lo spareggio salvezza contro [[Juvecaserta Basket|Caserta]]
* [[Serie A1 maschile FIP 1982-1983|1982-83]] - Carrera, 13° in Serie A1, retrocessa in Serie A2
* [[Serie A2 maschile FIP 1983-1984|1983-84]] - Carrera, 5° in Serie A2
* [[Serie A2 maschile FIP 1984-1985|1984-85]] - Giomo, 5° in Serie A2
* [[Serie A2 maschile FIP 1985-1986|1985-86]] - Giomo, 3° in Serie A2, '''promossa in Serie A1'''
* [[Serie A1 maschile FIP 1986-1987|1986-87]] - Giomo, 9° in Serie A1, eliminata agli ottavi dei play-off per lo scudetto da [[Pallacanestro Firenze|Firenze]]
* [[Serie A1 maschile FIP 1987-1988|1987-88]] - Hitachi, 11° in Serie A1, 1° nel Girone verde dei play-out
* [[Serie A1 maschile FIP 1988-1989|1988-89]] - Hitachi, 15° in Serie A1, retrocessa in Serie A2
| width=33% valign="top" |
* [[Serie A2 maschile FIP 1989-1990|1989-90]] - Hitachi, 8° in Serie A2, 6° nel Girone verde dei play-out
----
 
* [[Serie A2 maschile FIP 1990-1991|1990-91]] - 15° in Serie A2, retrocessa in Serie B d'Eccellenza.Ripescata in A2 al posto del Livorno
* 1991-92 -Scaini A2 promossa in A1 contro Varese
* 1992-93 -Scaini A1
* 1993-94 -Acqua Lora A1 retrocede in A2
* [[Serie A2 maschile FIP 1994-1995|1994-95]] - San Benedetto, 13° in Serie A2
* [[Serie A2 maschile FIP 1995-1996|1995-96]] - 2° in Serie A2, vince i play-off contro [[Basket Rimini|Rimini]], promossa in Serie A1 ma poi fallisce
* 1996-97 - non iscritta al campionato di A1, riparte dalla Serie C2
* 1997-98 - Serie C2
* 1998-99 - Panto Serie C1
* 1999-00 - Panto Serie C1 promossa in B2 dopo spareggi play off
----
 
* 2000-01 - Panto Serie B2
* 2001-02 - Serie B2
* 2002-03 - Serie B2
* 2003-04 - Serie B2
* 2004-05 - Serie B2 1°nella regular season perde pero' la finale play off contro Trieste
* 2005-06 - Acqua Antica Marcia Serie B2 1° Promosso in serie B1 vince contro Trento la finale play off
* [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2006-2007|2006-07]] -Umana Reyer 2° nel Girone A di Serie B d'Eccellenza, perde le semifinali play-off contro [[Fulgor Basket Fidenza|Fidenza]]
* [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|2007-08]] -Umana Reyer 1° nel Girone A di Serie B d'Eccellenza, vince i play-off contro [[New Basket Brindisi|Brindisi]], '''promosso in Legadue, campione d'Italia dilettanti'''
* [[Legadue FIP 2008-2009|2008-09]] - Umana Reyer11° in A2 (LegADue)
* [[Legadue FIP 2009-2010|2009-10]] -Umana Reyer 13° in A2 (LegADue)
* 2010-11 Umana Reyer Venezia 2°regular season LegA2(A2),partecipa ai play off promozione in A (LegADue)
|}
</div></div>
|}
 
== Colori e simbolo ==
I colori sociali sono orogranata e il simbolo è il Leone di San Marco.
 
== Palazzetto ==
La squadra gioca le partite casalinghe al Palasport "Giovanni Taliercio", una struttura polifunzionale realizzata nel [[1978]] e in seguito parzialmente ristrutturata.
 
Il palasport ha una capienza estensibile a seconda della tipologia dell'evento proposto e della sistemazione delle strutture, e può arrivare ad ospitare fino a 3200 persone.
 
IMPIANTI STORICI
 
Importante ricordare la sede storica della REYER VENEZIA alla Scuola della Misericordia a Venezia dove la sala capitolare fu trasformata in Palazzetto dello sport capace di ospitare fino 1.500 spettatori.Altro impianto storico fu' il PalArsenale in centro a Venezia costruito nella seconda meta' degli anni 70 con una capacita' fino ai 4000 spettatori.Oggi l'impianto e' omologato per ospitare 1300 spettatori per via delle norme di sicurezza.
 
==Roster 2010-2011==
{{Giocatore PC/inizio|col1=800000|col2=FFCC00|anno=1|alt=1}}
{{Giocatore PC|n°=5|nazione=BUL|ruolo=P|nome=[[Keydren Clark]]|anno=1984|altezza=173}}
{{Giocatore PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Marco Allegretti]]|anno=1981|altezza=204}}
{{Giocatore PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Alberto Causin]]|anno=1976|altezza=200}}
{{Giocatore PC|n°=9|nazione=USA|ruolo=A|nome=[[Tamar Slay]]|anno=1980|altezza=204}}
{{Giocatore PC|n°=10|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Christian Di Giuliomaria]]|anno=1979|altezza=210}}
{{Giocatore PC|n°=11|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Guido Meini]]|anno=1979|altezza=188}}
{{Giocatore PC|n°=13|nazione=USA|ruolo=G|nome=[[Alvin Young]]|anno=1975|altezza=188}}
{{Giocatore PC|n°=15|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Lechthaler Luca]]|anno=1986|altezza=206}}
{{Giocatore PC|n°=17|nazione=ITA|ruolo=G|nome=[[Matteo Maestrello]]|anno=1981|altezza=198}}
{{Giocatore PC|n°=18|nazione=ITA|ruolo=G|nome=[[Marco Ceron]]|anno=1992|altezza=193}}
{{Giocatore PC|n°=19|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Sylvere Bryan]]|anno=1985|altezza=201}}
{{Giocatore PC|n°= |nazione=ITA|ruolo=AC|nome=[[Marco Vian]]|anno=1992|altezza=202}}
{{Giocatore PC|n°= |nazione=ITA|ruolo=PG|nome=[[Yuri Stefani]]}}
{{Giocatore PC|n°= |nazione=ITA|ruolo=PG|nome=[[Andrea Casarin]]}}
{{Giocatore PC|n°= |nazione=ITA|ruolo=A|nome=[[Marco Jovancic]]|altezza=198}}
{{Giocatore PC/fine}}
<small>''Dati aggiornati al 16 dicembre 2010''</small>
===Staff tecnico===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Mazzon]]
|-
|'''Assistente:'''||{{Bandiera|ITA}} Alberto Billio
|}
 
== Roster del passato ==
*[[Reyer Venezia 1971-1972]]
*[[Reyer Venezia 2008-2009]]
 
== Cestisti celebri ==
*Nane Vianello
*[[Dražen Dalipagić]]
*[[Steve Burtt Sr.|Steve Burtt]]
*[[Jeff Lamp]]
*[[Jeff Martin]]
*[[Shelton Jones]]
*[[Mark Hughes (cestista)|Mark Hughes]]
*[[Sergio Mastroianni]]
*[[Ratko Radovanović]]
*[[Steve Hawes]]
*[[Spencer Haywood]]
*[[Floyd Allen]]
*[[Lorenzo Carraro]]
*[[Massimo Guerra]]
*[[Elvio Pierich]]
* Rodolfo Rombaldoni
* Stefano Gorghetto
* Giovanni Grattoni
* Fabrizio Della Fiori
* Luigi Serafini
* Andrea Gracis
* Luca Silvestrin
*Bruno Montesco
*Sergio Stefanini
*Mario Geroli
*Trajco Rajkovic
*Giorgio Cedolini
*M Pereira "Ubiratan"
*Steve Hawes
*Franco Binotto
 
==Presidenti e allenatori==
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=600px Granata.png|border=1px|col1=#800000|col2=white|col3=gold|font-size=120%|titolo= Presidenti della Reyer Venezia|contenuto=
* attuale [[Luigi Brugnaro]]
}}
[[File:Aza Nikolic.jpg|left|thumb|Aza Nikolić, tecnico della Reyer nel 1982-83.]]
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=600px Granata.png|border=1px|col1=#800000|col2=white|col3=gold|font-size=120%|titolo= Allenatori della Reyer Venezia|contenuto=
* [[1948]]-[[1951]]: [[Amerigo Penzo]]
* [[1951]]-[[1953]]: [[Enrico Garbosi]]
* [[1953]]-[[1955]]: [[Egidio Marsico]]
* [[1955]]-[[1956]]: [[Enrico Garbosi]]
* [[1956]]-[[1957]]: [[Giulio Geroli]]
* [[1958]]-[[1959]]: [[Egidio Marsico]]
* [[1959]]-[[1960]]: [[Giulio Geroli]]
* [[1964]]-[[1971]]: [[Giulio Geroli]]
* [[1971]]-[[1979]]: [[Tonino Zorzi]]
* [[1979]]-[[1980]]: [[Giuseppe Guerrieri]]
* [[1980]]-[[1981]]: [[Tonino Zorzi]]
* [[1981]]-[[1982]]: [[Waldi Medeot]]
* [[1982]]-[[1983]]: [[Aza Nikolić]]
* [[1983]]-[[1985]]: [[Waldi Medeot]]
* [[1985]]-[[1987]]: [[Tonino Zorzi]]
* [[1987]]-[[1988]]: [[Petar Skansi]]
* [[1988]]-[[1990]]: [[Marco Calamai]]
* [[1990]]-[[1991]]: [[Andy Russo]]
* [[1991]]-[[1993]]: [[Mario De Sisti]]
* [[1993]]-[[1996]]: [[Francesco Vitucci]]
* 1997-2006 Costantini Sales e Rubini
* fino al [[2008]]: [[Eugenio Dalmasson]]
* dal [[2008]]: [[Stefano Bizzozi]]
* fino al [[2009]]: [[Sandro Dell'Agnello]]
* dal [[2009-2011]]: [[Andrea Mazzon]]
}}
</div>
<br clear=all>
 
== Record e statistiche ==
{{...}}
Oltre "Mille" le partite giocate in serie A (A1)-(A2 LegA2)
 
== Sponsor e denominazioni nel corso degli anni ==
* Reyer Venezia anni 20-60
* Noalex anni 60
* Splügen anni 60-70
* Canon anni 70
* Carrera anni fine 70 inizio 80
* Giomo anni 80
* Hitachi (Micromax secondo sponsor)anni 87-90
* Reyer Venezia anni 90-91
* Scaini anni 92-93
* San Benedetto anni 95
* REYER anni 93
* Acqua Lora nel 94
* Reyer Venezia (EffeBi solo secondo sponsor)nel 96
* Reyer-Panto anni 97-2001
* Reyer-Acqua Pia Antica Marcia 2002-2006
* Umana Reyer Venezia 2007-2011
 
==Bibliografia==
*'''1872-1972 Cento anni di sport a Venezia''' Venezia 1972
*'''Quel giorno ad Anversa... Storie, personaggi e curiosità dello sport veneziano del '900 1896-1960 da Atene a Roma.''' Valter Esposito, Venezia 2003
*'''Panathlon International di Mestre 1984-2004''' di Paolo Ongaro, Venezia 2004
*'''No GHE XE - 45 immagini lunghe una stagione''' Michele Gregolin, Venezia 2005
*'''La Reyer e i cento anni della pallacanestro a Venezia''' (2007), di Franco Bacciolo, Marco De Lazzari e Alessandro Rizzardini, ed. [http://www.vesport.it Ve.sport]
*'''Thank you girls - Viaggio fotogiornalistico nella Coppa Italia 2008''' (2008), ed. [http://www.vesport.it Ve.sport]
*'''Il basket e i caravaggeschi''' fotografie di Alessandro Rizzardini (2008), ed. [http://www.vesport.it Ve.sport]
*'''Storia di voi due''' romanzo, di Bruno Ialuna (2008), ed. Marco del Bucchia
* '''Grandi, ragazzi! 100 racconti brevi e un po' matti sullo sport veneziano''' autori vari a cura di Franco Bacciolo e Alessandro Rizzardini, Ed. Ve.Sport 150° numero, speciale maggio/giugno 2010.
* '''Veneziani (quasi) famosi''' Alberto Fiorin, Sebastiano Giorgi, Alessandro Rizzardini e un testo di Tiziano Scarpa, Ed. Studio LT", novembre 2010, contiene un profilo su Gabriele Vianello "Nane" e varie fotografie di reyerini.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* [http://www.reyer.it Sito ufficiale]
* [http://legaduebasket.it/ I risultati della squadra, dal sito della Legadue]
* [http://www.vesport.it/ Sito sullo sport veneziano con risultati e commenti]
 
== Collegamenti esterni ==
{{LegADue}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitori Campionato Italiano di pallacanestro maschile}}
{{Portale|pallacanestro|Venezia}}
 
{{Dipartimento Vienne}}
[[Categoria:Reyer Venezia Mestre|*]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni della Vienne|Mazerolles]]
[[en:Reyer Venezia Mestre]]
[[es:Reyer Venezia Mestre]]
[[fr:Reyer Maschile Venezia]]