Discussioni progetto:Architettura/Archivio/4 e Jaguar X-Type: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Auto
{{titolo errato|titolo=Il Tecnigrafo}}
|nome=Jaguar X-Type
{{bar tematici}}
|immagine=Jaguar X-Type front.jpg
<!------------------
|didascalia=
INIZIO CONTENUTO
|bandiera=GBR
-------------------->
|costruttore=Jaguar
<center><div style="width:90%; padding:8px; background:white; border: 2px grey; margin-left:1px; margin-right:6px;margin-bottom:4px; text-align:center">
|tipo=Berlina
[[Immagine:SaintPierre1.JPG|50px|left]][[Immagine:SaintPierre1.JPG|50px|right]]
|inizio_produzione=2001
|antenata=
|fine_produzione=2009
|erede=Jaguar XE
|esemplari=
|stelleEU=4
|stelleEUanno=2002<ref name="euroncap">{{Cita web |url=http://www.euroncap.com/it/results/jaguar/x-type/15571 |titolo=Test Euro NCAP del 2002 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| stelleUSA = 4
| stelleUSAanno = 2004<ref name="nhtsa">{{Cita web |url=https://www.nhtsa.gov/vehicle/2003/JAGUAR/X-TYPE/4%252520DR#safety-ratings-frontal|titolo=Test NHTSA del 2002|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
|lunghezza=4670
|larghezza=1790
|altezza=1390
|passo=2710
|peso=da 1502 a 1605
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Familiare|Wagon]]
|assemblaggio=[[Halewood]]
|progetto=
|design=Ian Callum
|design2=[[Pininfarina]] (Wagon)
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=[[Ford Mondeo]]
|concorrenti=[[Alfa Romeo 159]]<br />[[Audi A4]]<br />[[BMW Serie 3]]<br />[[Lexus IS]]<br />[[Mercedes-Benz Classe C]]
|note=
|immagine2=Jaguar X-Type rear 20071217.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Jaguar X-Type''' è una [[automobile|vettura]] [[berlina]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Regno Unito|britannica]] [[Jaguar]] a partire dal [[2001]]. La produzione è terminata il 16 dicembre [[2009]]; il fatto ha creato anche un esubero di personale nella fabbrica di [[Halewood]] dove veniva assemblata<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/merseyside/8151485.stm |titolo=Jaguar announces 300 job losses |data=15 luglio 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
 
== Storia e contesto ==
<div style="margin-top:16px;"><font color="black" size="16"><b>Architettura</b></font></div>
 
La produzione della X-Type iniziava nel febbraio [[2001]]. Era il terzo modello Jaguar prodotto sotto la proprietà della [[Ford]], e il secondo ad aver utilizzato una piattaforma accorciata di un modello Ford, quella della [[Ford Mondeo|Mondeo (seconda serie)]], con la quale, però, condivideva non più del 18% della componentistica, grazie alle modifiche apportate dai tecnici Jaguar.
<div style="margin-top:16px;">[[Image:Boullée - Projet d'Opéra - élévation.jpg|540px|center]]</div>
 
Inizialmente la vettura era proposta con la sola [[trazione integrale]], in seguito veniva aggiunta la versione a [[trazione anteriore]].
 
== Profilo e tecnica ==
'''[[Portale:Architettura|Il Portale]]''' &mdash; '''[[Progetto:Architettura|Il Progetto]]''' &mdash; '''[[Discussioni_Progetto:Architettura|Il Tecnigrafo]]''' &mdash; '''[[:Categoria:Architettura|Le Categorie]]'''
[[File:Washauto06 jaguar x type.jpg|sinistra|miniatura|Frontale di una X-Type 3.0 V6 Sport del 2006; notare la statuina del giaguaro presente sul [[cofano]] motore]]
<hr />
Il cambio era di tipo meccanico a 5 rapporti e il [[bagagliaio]] ospitava fino 452 dm³, mentre la capacità del serbatoio di carburante era di 61 litri.
Benvenuti nel bar del progetto e del portale [[Architettura]] dove chi ha curiosità domande o è interessato all'[[Architettura]] o alla storia dell'Architettura o vuole partecipare al [[Portale: Architettura|Portale Architettura]] può discutere e fare domande.
La X-Type all'inizio veniva prodotta con due motori [[Motore V6|6 cilindri a V]] di 60°: il 2.5 V6 con tre allestimenti Classic (senza nome fino a giugno 2003), Executive, Sport (fino all'agosto 2005) e il 3.0 V6 con due allestimenti (Executive e Sport).
Per domande o questioni su argomenti differenti considera il [[Wikipedia:Guida ai bar|circuito dei bar di it.wiki]], per questioni riguardanti it.wiki genericamente puoi rivolgerti '''[[Wikipedia:Bar|Bar generalista di it.wiki]]'''.
 
Le potenze dei due propulsori erano rispettivamente:
Le precedenti discussioni sono archiviate [[Discussioni_progetto:Architettura/Archivio|qui]].
* 2.5 litri V6, 196&nbsp;CV a 6800 giri/min e coppia di 241 [[N·m|Nm]], velocità massima 225&nbsp;km/h, accelerazione 0–100&nbsp;km/h in 8,3 secondi;
</div>
* 3.0 litri V6. 231&nbsp;CV a 6800 giri/min e coppia di 279 Nm, velocità massima 235&nbsp;km/h, accelerazione 0–100&nbsp;km/h in 7 secondi.
</center>
 
Era il modello base della gamma Jaguar, e collezionava diversi primati nella storia del marchio. È stata la prima Jaguar della categoria berline di [[segmento D]], è stata il primo modello Jaguar ad avere di serie la trazione integrale e in seguito la prima vettura della casa inglese ad avere la trazione anteriore, nonché il primo modello ad avere una motorizzazione diesel e la versione [[Familiare|station wagon]].
<!----------------
[[File:Jaguar XKR - Flickr - The Car Spy (7).jpg|miniatura|Motore V6 Jaguar da 2.0 litri]]
FINE CONTENUTO
------------------>
</div>
 
=== La versione a trazione anteriore ===
{| width="100%" style="background:none"
Nel dicembre [[2001]] iniziava la commercializzazione della ''X-Type 2 litri V6'', il primo modello a trazione anteriore prodotto dalla casa del giaguaro.
| valign="top" width="50%" |
__TOC__
| valign="top" width="50%" |
 
Per contenere il prezzo si era, infatti, deciso di rinunciare alla trazione integrale. Questo modello usciva di produzione nell'agosto [[2005]]. Due gli allestimenti: Classic (senza nome fino a giugno 2003) ed Executive. La vettura si presentava più leggera di 100&nbsp;kg rispetto alle altre versioni per via dell'assenza della trazione integrale; il motore aveva una cilindrata effettiva di circa 2.1 litri ed era derivato dal 2.5, anch'esso V6.
{{finestraHome1
|titolo=<BIG>'''Da fare'''</BIG>
|link=Progetto:Architettura/da_fare
|logo=Crystal Clear app ksirtet.png|px=20|didascalia=
|col_testata=808080|col_corpo=F0F0F0|col_footer=#808080|font_color=black
|contenuto= {{Progetto:Architettura/da fare}}
}}
|}
 
Erogava 156&nbsp;CV a 6800 giri/min, mentre la coppia massima si attestava a 196 Nm. Così equipaggiata la X-Type raggiungeva una velocità massima di 210&nbsp;km/h, accelerando da 0 a 100&nbsp;km/h in 9,4 secondi. Nel complesso si dimostrava un'auto versatile e di economica gestione. L'adozione di un propulsore di tipo V6 favoriva la fluidità dell'accelerazione, mantenendo i consumi relativamente contenuti.
<!-- Scrivere SOTTO QUESTA RIGA, inserire i nuovi messaggi in FONDO, grazie-->
 
=== La versione diesel ===
== cancellazione immagini di architettura italiana ==
Nel giugno [[2003]] veniva commercializzata la ''X-Type 2.0D'', la prima Jaguar motorizzata con motore diesel.
[[File:Jaguar XKR - Flickr - The Car Spy (5).jpg|sinistra|miniatura|Interni di una X-Type]]
La trazione era anteriore con tre allestimenti: Classic, Executive (fino all'agosto 2005) e Sport (fino all'agosto 2005). Il motore era il ''[[Motore Ford Duratorq|DuraTorq]] TDCi'' di derivazione Ford da 2 litri con 4 cilindri in linea sovralimentato tramite [[turbocompressore]] e [[intercooler]], in grado di offrire gli stessi livelli di raffinatezza e di guidabilità di un motore a benzina. Sviluppava una potenza massima di 131&nbsp;CV (96&nbsp;kW), con una coppia estremamente elastica di 330&nbsp;Nm con la possibilità portare la coppia a fino a 350&nbsp;Nm per qualche secondo nel caso in cui vi fosse la necessità di avere più potenza, come per esempio nei sorpassi; la velocità massima era di 201&nbsp;km/h e passava da 0 a 100&nbsp;km/h in 9,9 secondi. I consumi medi erano pari a 5.6 litri/100&nbsp;km, con un'autonomia potenziale di più di 1.000&nbsp;km con un pieno di carburante.
 
Il motore ''X404'' specificatamente utilizzato nella X-TYPE 2.0 era dotato di nuovi e sofisticati [[software]], fra i quali un innovativo sistema per la rilevazione e la riduzione della rumorosità della combustione. Il ''CNS'' (''Combustion Noise Sensor'') "ascolta" ogni fase di ogni [[Cilindro (meccanica)|cilindro]]; mediante regolazioni fini ogni 0,3 millisecondi dell'[[Iniezione (motore)|iniezione]] pilota e di quella principale, in modo tale che rendeva il [[Motore Diesel|motore diesel]] ''Jaguar X404'' silenzioso ed all'altezza degli standard di regolarità e sensibilità dei motori a benzina.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/c/motori/marzo04/provajaguarx/provajaguarx.html|titolo=Repubblica.it / Automobile: Jaguar X-Type Wagon Confort, stile e sicurezza|sito=www.repubblica.it|accesso=2017-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.carpages.co.uk/jaguar/jaguar_the_new_x_type_diesel_part_6_15_06_03.asp|titolo=The New Jaguar X-TYPE 2.0D {{!}} Part Six|sito=www.carpages.co.uk|lingua=en|accesso=2017-03-05}}</ref> Inoltre il sistema aveva una funzione ad "apprendimento", la cui efficacia aumentava durante il suo funzionamento. In virtù di tale tecnologia l'X404 imparava a diventare più silenzioso, ottimizzandosi dopo circa 800&nbsp;km di guida.
Salve a tutti, vi segnalo un argomento alquanto importante – a mio avviso: si tratta del cosiddetto "freedom of panorama", ovvero "diritto di panorama", norma garantita da molte legislazioni del mondo ma non da quella italiana. In base a questo, leggendo in senso stretto la Legge, non sarebbe possibile pubblicare alcuna fotografia di architettura contemporanea italiana: ne ha già fatto le spese il [[Palazzo della Civiltà Italiana]] che si è visto cancellare nelle ultime ore tutte le fotografie (di cui una mia, di cui sono sicuro della licenza Creative Commons assegnatagli), e penso seguiranno nei prossimi giorni altre voci. L'utente che ha provveduto alla rimozione dei file da W.C. ha seguito le direttive indicate qui [http://commons.wikimedia.org/wiki/COM:FOP#Italy Commons:Freedom of panorama] (poi sulle pagine Italiane ha agito un Bot per rimuovere il link rimasto orfano). Ho però trovato questo articolo che mi sembra possa risolvere la diatriba (a favore del diritto di panorama anche nel nostro paese), perlomeno momentaneamente: [http://punto-informatico.it/2189657/PI/News/governo-diritto-panorama.aspx Il Governo: il diritto di panorama c'è] (Punto Informatico, 14 febbraio 2008). Chiederei a qualche anima pia con una conoscenza dell'inglese maggiore della mia di portare e sostenere questa posizione su W.C. onde evitare la progressiva cancellazione di migliaia di immagini...
Grazie per la vostra attenzione, a presto! --[[Utente:Joshua Cesa|Joshua Cesa]] ([[Discussioni utente:Joshua Cesa|msg]]) 12:13, 30 dic 2008 (CET)
:Argomento importante e non ancora risolto (mi sembra, mi sono perso già molti mesi fa). Per chi fosse interessato e riuscisse a capirci qualcosa ricordo:
:* [[Aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama]] (e relativa discussione)
:* [[Utente:Alcuni Wikipediani/Segnalibri#Revisione diritto d'autore ecc.]] varie discussioni
:Ciao --[[Utente:%Pier%|'''Pier''']] <sup>[[Discussioni utente:%Pier%|«···»]]</sup> 09:43, 15 gen 2009 (CET)
 
Un'altra delle caratteristiche dell'X404 era la riduzione al minimo della manutenzione, grazie all'impiego di componenti di lunga durata e di materiali all'avanguardia che permettevano di portare gli intervalli programmati a 20.000&nbsp;km o 12 mesi.
== [[Progettazione ecocompatibile]] ==
 
Nell'agosto del [[2005]] entrava in produzione la Jaguar ''X-Type 2.2D'' sempre nei tre classici allestimenti. Le novità meccaniche erano il cambio meccanico a 6 rapporti e il nuovo motore da 2.2 litri, sempre di derivazione Ford. Le potenza era di 155&nbsp;CV a 3500 giri/min, con 360&nbsp;Nm di coppia e prestazioni nella velocità massima di 220&nbsp;km/h con accelerazione nello 0–100&nbsp;km/h in 8,9 secondi.
Salve, questa voce presto subirà un'importante sconvolgimento, molto probabilmente per mano mia, volevo quindi chiedere agli utenti di questo progetto se potevano interessarsi a "salvare" la sezione "Ecocompatibilità in architettura" integrandola nelle voci che già qualcuno ha citato nel +U.
questa voce parlerà appunto della progettazione per l'ecosostenibilità nel senso ampio del termine, includendo tutti quei fattori di [[produzione industriale]] e quindi di [[design industriale|progettazione industriale]]. Verrà comunque fatto riferimento all'ecocompatibilità in architettura, ma non come ora, verrà accennata e farà riferimento alle voci già esistenti che parlano del medesimo argomento. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:36, 10 gen 2009 (CET)
 
== Restyling 2008 ==
== Creazione di [[Materiale da costruzione]] ==
[[File:Sky Tour 2010 stage 1 start.jpg|miniatura|Jaguar X-Type Wagon restyling in allestimento per il [[Team Sky]] al [[Tour de France 2010]]<ref>{{Cita news|lingua=|nome=Sky|cognome=Sport|autore=|url=http://sport.sky.it/altri-sport/fotogallery/2010/03/19/fotogallery_team_sky.html#17|titolo=Tutti i segreti hi-tech del Team Sky fotogallery|pubblicazione=|data=|accesso=2017-03-05}}</ref>]]
Nel [[2008]] la X-Type veniva commercializzata con un [[Restyling (auto)|restyling]] che comportava modifiche non solo dal punto di vista estetico ma anche di contenuti.
 
Esteriormente si distingueva per un nuovo frontale, completamente rivisto, con una nuova [[Calandra (veicoli)|calandra]], [[paraurti]] ridisegnato così come l'alloggiamento dei fari [[fendinebbia]]. Veniva ridisegnato anche il posteriore della vettura con un nuovo paraurti, ritoccati anche i fari e la linea del bagagliaio con integrato un nuovo profilo cromato con la scritta “Jaguar”.
A mio parere la voce <del>[[Materiali da costruzione]]</del> [[Materiale da costruzione]] andrebbe creata al più presto, in quanto è una voce di primaria importanza per l'ingegneria e per l'architettura. Nella wikipedia inglese la voce si chiama [[en:Building material]], per cui potremmo tradurre da lì. La voce sarebbe poi da ampliare, in quanto di materiali da costruzione ce ne sono tantissimi. Chi mi dà una mano? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 03:19, 12 gen 2009 (CET)
: Si anche io la reputo molto importante, avevo intenzione di farla riguardo al disegno industriale, tipo Materiali per il disegno industriale, si potrebbe avviare una collabazione fra il [[Progetto:Design]] e questo progetto, oppure quello di ingegneria, sarebbe bello che le voci, che siano una o più fossero fatte tutte assieme e magari eugual strutturate. scrivimi pure se ti va. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:45, 12 gen 2009 (CET)
 
All'interno le novità riguardavano nuove finiture e materiali di qualità superiore con possibilità di personalizzazioni e combinazioni. Si ampliava anche la gamma di optional ed anche le tinte esterne ed interne. Complessivamente le modifiche estetiche e funzionali rispetto al modello precedente erano circa 500.
: Il titolo dovrebbe essere [[Materiale da costruzione]], però, per [[WP:CN#Preferire la forma singolare]].--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 22:49, 12 gen 2009 (CET)
::Ho segnalato al progetto Design e ho modificato il titolo nelle discussioni con la forma al singolare. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:10, 13 gen 2009 (CET)
::Ho iniziato la creazione della [[Materiale da costruzione|voce]]. Potete contribuire traducendo dall'inglese, inserendo le vostre proposte per la scrittura della voce nella [[Discussione:Materiale da costruzione|pagina di discussione]], inserendo contenuti originali, cercando fonti bibliografiche, infittendo i link alla voce e tanto altro ancora. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 02:06, 13 gen 2009 (CET)
 
La gamma propulsori subiva variazioni con l'introduzione di una nuova versione del motore [[turbodiesel]] 2.2D associato ad una trasmissione automatica a sei rapporti dotata anche della funzione one-touch Jaguar Sequential Shift e la possibilità di installare il [[Filtro antiparticolato|filtro anti particolato]] con una riduzione di potenza di circa 10 CV.<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Redazione|cognome=Motorbox|url=http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/auto-primo-contatto/jaguar-x-type-2-2-diesel|titolo=Prova: Jaguar X-Type 2.2 Diesel|pubblicazione=MotorBox|accesso=2017-03-05}}</ref>
==[[Infrastruttura]]==
 
== La Wagon ==
volevo portare all'attenzione degli utenti di questo progetto questa voce, che necessita assolutamente di una sistemata da parte di chi ne è competente --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 10:51, 13 gen 2009 (CET)
Nel dicembre 2003 esce la prima [[familiare]] Jaguar, la ''X-Type Wagon'', realizzata in collaborazione con la carrozzeria [[Pininfarina]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pininfarina.it/media/files/comunicati_stampa/2003/news_comunicato_stampa_jaguar_05122003.pdf|titolo=Comunicato collaborazione Pininfarina Jaguar}}</ref> [[File:Washauto06 jaguar1.jpg|thumb|Vista posteriore della Wagon]]La gamma ricalca le versioni berlina. Il bagaglio ha una capienza che va da 445 litri a 1.415 litri con il divano posteriore abbattuto.
==Duomo/Cattedrale==
 
Le prestazioni per via del maggior peso di circa 60&nbsp;kg dovuta alla parte posteriore, sono leggermente inferiori rispetto alle corrispondenti versioni berlina:
Vi pongo una questione di nomenclatura di edifici di culto, che riguarda tante voci di architettura. Se non erro, ogni cattedrale è anche il duomo della città. Se una chiesa è cattedrale, perché non facciamo prevalere questo aspetto? Mi è venuto in mente con ''duomo di Faenza''. Il duomo di Faenza è chiesa cattedrale: essendo una categoria più ristretta, non sarebbe meglio farlo risaltare nel titolo? Per cui, ''duomo di Faenza'' redirect di ''cattedrale di Faenza'' e non viceversa. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:48, 13 gen 2009 (CET)
* 2.1 litri V6 207&nbsp;km/h 9,7 secondi;
* 2.5 V6 222&nbsp;km/h 8,6 secondi;
* 3.0 V6 232&nbsp;km/h 7,3 secondi;
* 2.0 D 198&nbsp;km/h 10,2 secondi;
* 2.2 D 215&nbsp;km/h 9,3 secondi.
 
== Note ==
:Secondo me, nel titolo della chiesa, dovrebbe risaltare il nome più comunemente usato. Ad esempio penso che "Duomo di Milano" sia più utilizzato rispetto a "Cattedrale di Milano"; la cattedrale di Venezia è conosciuta come Basilica di San Marco; la cattedrale di Roma come Basilica di S. Giovanni in Laterano. Certo è che nell'introduzione andrebbe specificato subito ''il duomo di XXX è la cattedrale della diocesi di XXX'' (vedi ad esempio [[Duomo di Livorno]]). --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 19:00, 13 gen 2009 (CET)
<references/>
 
== Altri progetti ==
::''In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente, con un minimo ragionevole di ambiguità'' estratto da: [[Aiuto:Convenzioni_di_nomenclatura#Scelta_del_titolo_della_voce]]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:06, 13 gen 2009 (CET)
{{interprogetto}}
:::Avete ragione. Utile l'appunto di Etienne sull'incipit. Grazie e saluti. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 19:23, 13 gen 2009 (CET)
::::Oltre alla corretta specificazione nell'incipit è importante la corretta categorizzazione (Cattedrali di.. o della provincia di... o come si vuole), come già avviene, mentre vedo che esiste una [[:Categoria:Duomo]] di cui non capisco completamente l'utilità. Mai, davvero, sentito parlare di Duomo di Venezia (che è elencato anche nella voce [[Duomo]]). --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 09:00, 14 gen 2009 (CET)
 
== Collegamenti esterni ==
== Si cancella il Corbo ==
* {{Collegamenti esterni}}
Segnalo che è stata messa in cancellazione la voce [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Leonardo Corbo|Leonardo Corbo]]. Mi astengo dall'aggiungere commenti. --[[Utente:Nivola|Nivola]] ([[Discussioni utente:Nivola|msg]]) 17:59, 23 gen 2009 (CET)
 
{{Jaguar}}
== cancellazione ==
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Jaguar|X-Type]]
{{Cancellazione|Maurizio Duranti}}--[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 10:36, 26 gen 2009 (CET)
 
== Vulcano buono ==
 
{{Cancellazione|Vulcano Buono}} Non saprei dove trovare dei disegni tecnici free :) Se qualcuno può dare una mano sia con immagini che con testo salviamo la voce. :)) --<span style="border:1px solid red;font-size:90%;background:#FFFFFF">[[User:Waglione|<span style="color:red;background:white;">Waglione</span>]][[User talk:Waglione|<span style="color:red">«..........»</span>]]</span> 08:09, 28 gen 2009 (CET)
 
==Cancellazioni==
{{Cancellazione|Chiesa di San Filippo Neri (Messina)}}
 
Vi sono diverse procedure in atto dal [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare#3_febbraio 3] al [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare#4_febbraio 4] febbraio, parecchie riguardano voci che si trovano nella categoria "da aiutare" da ottobre. Altrettanto diverse sono le varie opinioni sul cosa fare di tutte quelle schede --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 01:59, 4 feb 2009 (CET)
 
== Criteri per l'esistenza di una voce autonoma relativa ad un edificio o simili ==
 
In particolare dopo votazioni dove i voti di cancellazioni hanno per me motivazioni incomprensibili, ad esempio <small>(non cito gli autori dei commenti, non mi interessa criticare il pensiero altrui, ma conservare voci che ritengo abbia dignita' di una voce autonoma)</small>
* Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesa_di_San_Marco_(Varallo)
**voce integrabile in Varallo, che potrebbe raggiungere la vetrina se ampliata con le info sparse in 100 altre voci. E' proprio necessaria tutta questa "esternalizzazione"???
**Sarà pure un monumento nazionale ma così com'è si può integrare
**La sottopaginazione va bene quando la voce madre è grossa e incasinata, ma in questo caso... Anche io voto per l'integrazione.
*[[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Chiesa_di_Sant'Antonio_(Fervento)]]
**che senso ha avere un'autonoma voce di una chiesa e una voce "vuota" di un paese. Leggete la voce del paese in cui v'è la chiesa: frazione di Fervento. E' vuota! Insomma il contenuto è trasferibile nella voce del paese. In tutte le città presenti in wiki c'è la descrizione di cosa è costruito sul suolo del paese. E' proprio necessaria tutta questa "esternalizzazione"???
**Integrare per non disperdere le informazioni
**Concordo con l'integrazione, mi sembra stupido lasciare mezza pagina qui e tre righe là.
 
dove le votazioni sono iniziate per eliminare degli stub, ma anche quando integrate, viene comunque chiesta l'integrazione di voci relativi persino a monumenti nazionali, che qualche rilevanza enciclopedica dovrebbero pur avercela, volevo capire se e quali criteri esistono affinche' un edificio (chiesa, palazzo, castello, teatro o anche piazze/strade) abbiano dignita' incontrovertibile di voce autonome, sulla falsariga delle biografice che, gia' a livello di stub, hanno uno standard raggiunto il quale ne impedisce sia l'integrazione sia la cancellazione.
Riporto da [[Aiuto:Abbozzo]]
''Sono abbozzi accettabili:''
 
:''* Ludwig II (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886).''
:''* Joe Frazier (Beaufort, 12 gennaio 1944) è un pugile statunitense. In carriera ha vinto una medaglia d'oro alle olimpiadi ed è stato detentore del titolo di campione del mondo dei pesi massimi.''
:''* Pompu è un comune di 303 abitanti della provincia di Oristano.''
:''* Se mi lasci ti cancello è un film commedia del 2006 del regista Michel Gondry, prodotto e distribuito dalla Eagle Pictures.''
 
Nella lista manca un esempio, un canone, una definizione per gli edifici.
 
La mia proposta e' quella di definire alcuni standard affinche' le votazioni di cui sopra diminuiscano o scompaiono del tutto per infondatezza delle motivazioni. Ovvero se un edificio presenta i requisiti di stub, vuol dire che contemporaneamente e' degno di avere una voce autonome, ovvero non cancellabile ne' integrabile per motivi, a me evidenti, che tuttavia forse vale la pena di ricordare: link diretti, categorizzazione piu' efficace, organicita' delle informazioni (una voce per argomento, un solo argomento per ogni voce).
Ma quali sono questi criteri? a me ne vengono in mente alcuni, ma la lista e' sicuramente e largamente incompleta:
* esser monumento nazionale di qualunque nazionale
* citato in N guide/libri di settore
* presenza di fotografie
* data di costruzione, nome di progettista
* presenze di opere d'arte a propria volte enciclopediche con voce autonome
* presenza di wikilink che vi puntano
* ecc.
L'obiettivo e' di arrivare per questo tipo di voci al risultato
* obbligo di scorporo se presenti in voce complessiva (comune ad esempio)
* divieto di cancellazione
* divieto di integrazione
quando i requisiti sono rispettati nella misura da definire.
Attendo proposte, eventualmente si puo' avviare un sottoprogetto di architettura per discuterne a fondo.
Grazie per la paziente attenzione.
[[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 11:40, 7 feb 2009 (CET)
:Io concordo con questo schema sostanzialmente molto ragionevole. A questi punti aggiungerei anche il fatto che un monumento nazionale non può essere integrato se, come nel caso della votazione citata, il relativo lemma fornisce le informazioni essenziali minime. Io mi sono occupato a lungo di edifici storico-architettonici della città di Napoli e lì è stato fatto un lavoro molto preciso di scorporo e ampliamento di edifici dalla larga e documentata importanza storico-artistica. Tuttavia il problema, lo capisco, sorge nel caso di piccoli centri, quando non addirittura frazioni di piccoli comuni. Lì è più complesso fare ordine e definire l'esatta enciclopedicità di ciascun edificio. A mio avviso in questi casi l'enciclopedicità dovrebbe essere ancor più manifesta e i criteri sopra riportati più ampiamente rispettati. Mi permetto soli di notare, che pur nella assoluta urgenza di far luce e chiarezza, e quindi sposando in pieno il tuo proposito, non penso che le talvolta scriteriate votazioni di cancellazione di taluni di questi edifici, cesseranno solo perchè vi sono criteri univoci. Fa parte del gioco, ma meglio avere criteri che non averceli. --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] <small> [[Discussioni utente:Inviaggio|<span style="color: blue">L'argonauta attiliese</span>]]</small> 11:57, 7 feb 2009 (CET)
::grazie per aver risposto e apprezzato la mia proposta. So che le votazioni non scompariranno, ovviamente fa parte del gioco, ma appunto avendo dei criteri su cui fare affidamento, sara' piu' facile opporsi a quelle immotivate ed immotivabili. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 11:59, 7 feb 2009 (CET)
:::La proposta di Rago è buona, anche se alcuni di questi criteri non sono indispensabili per la valutazione della voce: es. nome del progettista, spesso sconosciuto per opere "stratificate"; oppure la presenza di fotografie, che nel caso di opere scomparse possono non essere reperibili. Secondo me un punto fondamentale è la presenza di una adeguata bibliografia che metta in luce, allo stesso tempo, aspetti storici, artistici-architettonici dell'edificio. --[[Utente:Etienne (Li)|<span style="color:slateblue">Etienne</span>]] [[Discussioni utente:Etienne (Li)|<span style="color:orange">(Li)</span>]] 22:25, 7 feb 2009 (CET)
::::Si potrebbe aggiungere anche l'età dell'edificio: si considerano enciclopedici edifici con più di '''X''' anni. Poi non sono d'accordo con «''presenze di opere d'arte a propria volte enciclopediche con voce autonome''», un'opera enciclopedica può benissimo stare in un edificio assolutamente anonimo. --[[Utente:Buggia|B]][[Discussioni utente:Buggia|uggia]] 11:11, 8 feb 2009 (CET)
Torno a sinistra. Se, come sto vedendo, l'argomento interessa perche' non creiamo un [[Progetto:Architettura/SottoprogettoEdifici]] o quello che volete. La mia lista dei requisiti era soltanto indicativa, scritta di getto dopo qualche riflessione, giusto per avere del materiale su cui discutere. Non avevo ne' ho la pretesa i miei requisiti siano giusto, ad esempio alcuni requisiti di per se' possono essere necessari ma non sufficienti, ma la coesistenza di N di essi puo' essere sufficiente per l'enciclopedita' e la creazione di una voce autonoma. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 12:37, 8 feb 2009 (CET)
:Ancora una cosa. Se "''* Pompu è un comune di 303 abitanti della provincia di Oristano.'' e' uno stub accettabile, qual e' l'equivalente per un edificio? una cosa del tipo ''La '''chiesa di Santa pazienza''' e' una [[chiesa]] di [[Quelpaese]] in [[stile paleogotico]], progettato dall'[[Archi Tetto]] nel 2034''? [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 20:57, 8 feb 2009 (CET)
::Secondo me c’è un problema di enciclopedicità ed uno di editing (che dipende dai gusti personali). Sulla enciclopedicità penso che meritino una voce tutte le chiese che hanno una qualche qualità storica o artistica che le rende interessanti. Dal punto di vista pratico il criterio da adottare potrebbe essere che siano citate, con qualche riga di commento, nel sito ufficiale del comune di appartenenza, o in siti di informazione turistica, o in determinate guide turistiche, anche non di grande tiratura. Se stanno lì perchè non dovrebbero stare anche in WP che aspira ad essere enciclopedia universale? <br /> Dal punto di vista dell'editing non penso – stanti i miei gusti - che sia opportuno avere voci corrispondenti solo ad uno stub che sia troppo striminzito (diciamo con meno di 4-5 righe). Una chiesa con un sol paio di righe, può stare tranquillamente nel sito del comune di appartenenza; quando invece si vuol darle maggior rilievo di informazioni o foto, si crei una voce apposita. Non dovrebbe poi esserci nessuna voce di chiesa alla quale non corrisponda nel sito del comune una specifica menzione e relativo link. <br /> Un esempio pratico? Le chiese citate nella voce [[Boccioleto]], (anche se non sono per nulla famose), potrebbero quasi tutte dar luogo a voci autonome magari aggiungendo anche solo una foto.--[[Utente:Laurom|Laurom]] ([[Discussioni utente:Laurom|msg]]) 17:20, 9 feb 2009 (CET)
:::IMHO proprio [[Boccioleto]] esemplifica bene il caso in cui non si dovrebbe affatto creare voci autonome (anche in presenza di foto). --[[Utente:Archenzo|<small><span style="color:grey">Arch</span></small>]][[discussioni utente:Archenzo|Enzo]] 08:23, 6 mar 2009 (CET)
::::La proposta di Rago sembra animata da buon senso. Tuttavia, realizzare una voce autonoma per qualunque edificio enciclopedico, inclusi quelli a livello di stub, comporta lo svuotare le sezioni apposite nelle voci dei comuni, o quanto meno lasciarvi dei riassunti: cosa IMHO auspicabile se parliamo del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], molto meno se parliamo, ad esempio, della [[Adelfia#Monumenti_e_luoghi_di_interesse|Torre Normanna di Canneto]] (pur monumento nazionale) le cui informazioni disponibili in WP sono minime, e comunque neanche troppo ampliabili: IMHO diventerà opportuna una voce autonoma solo quando e se le informazioni enciclopediche supereranno una certa soglia (diciamo quelle incluse in 3-4 frasi, se è necessario dare una misura orientativa). Questo approccio mi sembra in linea con quanto si legge in [[Wikipedia:Unione#Voci_troppo_specifiche|queste linee-guida]]. --[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 11:19, 3 apr 2009 (CEST)
:::::Non mi sembra il caso di complicarci le cose. In sintesi per avere diritto ad una voce propria un qualsiasi soggetto (non solo un edificio) dovrebbe avere 1) Fonti indipendenti che ne attestano l'importanza 2) Quantità di testo adeguata (superiore allo stub, per intenderci, dato che la creazione di tanti abbozzi è sconsigliata dalle linee guida). Trovo inoltre fuori luogo parlare di "obblighi" e "divieti" su Wikipedia, dove la soluzione migliore spesso si ottiene valutando caso per caso. Se un soggetto (per come è scritta la voce al momento) appare di rilevanza non eccezionale e/o le informazioni sono scarse, è sacrosanto il diritto di ogni utente di accorpare la voce ad una più ampia (es. il comune), dato che comunque potrà essere nuovamente scorporato quando ci sarà più materiale disponibile. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:33, 3 apr 2009 (CEST)
 
==avviso==
{{Cancellazione|Oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento (Carini)}} --[[Utente:Dispe|Avversario]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 22:58, 9 feb 2009 (CET)
 
== [[Ex monastero delle Clarisse]] ==
 
Segnalo che per la voce in oggetto, proposta per la [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Ex monastero delle Clarisse|Vetrina]], sono state segnalate alcune perplessità in merito al titolo. Ogni suggerimento é ben accetto. Grazie, --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 19:42, 10 feb 2009 (CET)
:titolo inadeguato. Monastero delle Clarisse (nome localita'), immagino che non sia l'unico in Italia.[[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 20:37, 10 feb 2009 (CET)
::Ma il fatto che é chiamato "Ex monastero delle Clarisse" nelle guide turistiche e nei testi di ricerca storica citati nella bibliografia della voce? --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 20:47, 10 feb 2009 (CET)
::: come minimo c'e' uno che si chiama [[Ex monastero delle Clarisse]] anche a [[Levanto]],a Napoli, ad Amantea, ecc, ricerca effettuata su google con "Ex monastero delle Clarisse". Immagino che vada valutata la possibilita' di ridenominarlo come minimo in modo non ambiguo. Prova a chiedere anche al [[Portale:cattolicesimo]]. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 20:59, 10 feb 2009 (CET)
::::Ci si metta d'accordo però! La mia proposta di fare una disambigua o di mettere almeno la parentesi "(Cerreto Sannita)" in precedenza non é stata accettata. --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 21:09, 10 feb 2009 (CET)
::::: dove se ne e' parlato? quando? non potevo saperlo, la [[Discussione:Ex_monastero_delle_Clarisse|pagina della discussione]] e' vuota. [[Utente:Rago|rago]] ([[Discussioni utente:Rago|msg]]) 21:57, 10 feb 2009 (CET)
::::::Nella [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Ex monastero delle Clarisse|pagina di segnalazione della voce]] per la Vetrina, fra i primi commenti. --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 22:00, 10 feb 2009 (CET)
:::::::La risposta è qui: [[Aiuto:Nomenclatura#Chiese]], applicabile un po' a tutti gli edifici --''[[Utente:Sailko|<span style="color:purple">Sail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">Ko</span>]]'' <small><span style="color:slateblue">FECIT</span></small> 19:03, 15 feb 2009 (CET)
 
== [[Silvio Galizia]] ==
 
{{Cancellazione|Silvio Galizia}} --[[Utente:JakobVoss|JakobVoss]] ([[Discussioni utente:JakobVoss|msg]]) 20:09, 18 feb 2009 (CET)
 
== il [[Progetto:Design]] è in cerca di linee guida, per ottimizzare la collaborazione nelle voci seguite da + progetti ==
 
Salve, come da titolo, il Progetto design è in cerca di linee guida e ha bisogno del parere di tutti gli utenti interessati, sopratutto di quelli che collaborano con i progetti "vicini" a quello design, come questo.
[[Discussioni_progetto:Design#LINEA_GUIDA:_Fino_a_che_punto_arriva_il_progetto_design.3F.3F|PARTECIPANDO A QUESTA DISCUSSIONE]] potrete aiutarci a gettare delle linee guida che aiuteranno tutti gli untenti a sapere come comportarsi in voci di tipo "crossover" ovvero quelle seguite da più progetti, nelle quali il progetto design, seppur di estrema importanza non è il progetto principalmente interessato oppure lo è ma deve condividere i propri interventi con quelli degl'altri progetti.
Vi aspetto numerosi ;) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 23:03, 26 feb 2009 (CET)
 
==Template sulle Chiese di Roma?==
Creare un [[Template:Chiese di Roma]], ove mettere, con un certo ordine e criterio, links alle sottocategorie di [[:Categoria:Chiese di Roma]]? Segnalo anche qui questa proposta di Croberto in [[Discussioni_progetto:Roma]] --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 16:53, 2 mar 2009 (CET)
 
== Schede tecniche monumenti ==
 
Salve, volevo proporre l'integrazione delle seguenti immagini alle schede dei monumenti:
<br>planimetrie
<br>sezioni
<br>prospetti
<br>prospettive
<br>textures fotografiche per modellatori 3d
<br>In modo che risultino utili anche a disegnatori e modellatori 3d
<br>grazie
<br>--[[Utente:3dna|3dna]] ([[Discussioni utente:3dna|msg]]) 17:26, 2 mar 2009 (CET)
 
== Nomi palazzetti dello sport ==
 
Credo sia opportuno fare una riflessione sul nomi usati per i [[:Categoria:Palazzetti dello sport|palazzetti dello sport]]: non sarebbe meglio chiamarli con un nome neutro, non legato allo sponsor del momento? Per esempio il Palalottomatica potrebbe essere chiamato PalaEur. Perhè di sicuro prima o poi la lottomatica deciderà di passare la mano e allora il nome cambierà di sicuro. Ma noi sull'enciclopedia dovremmo riferirci all'edificio, non al nome dello sponsor momentaneo. Esattamente come si fa nel basket: non si parla di NGC Cantù ma di Pallacanestro Cantù. [[Utente:Sinigagl|'''<span style="color:blue">P</span><span style="color:purple">a</span><span style="color:red">o</span><span style="color:orange">l</span><span style="color:green">o</span><span style="color:deepskyblue">s</span>''']] 10:15, 18 mar 2009 (CET)
 
== Vaglio Michelangelo ==
 
[[Wikipedia:Vaglio/Michelangelo Buonarroti]] Aperto il vaglio per riportare questa pagina tra le top! --[[Utente:Rustythejester|<span style="color:#822222;">'''rusty'''</span>]][[Discussioni utente:Rustythejester|<span style="color:#000055"> '''Book'''</span>]] 01:24, 26 mar 2009 (CET)
 
==Template infobox grattacielo==
Questo template contiene le indicazioni di edificio più alto del mondo, comprese di edificio precedente e successivo, informazioni che però vengono duplicate dal template a fondo pagina. Si veda ad esempio [[Empire State Building]], ma tutte le voci hanno lo stesso problema. Inoltre, come in questo caso, a volte non coincide nemmeno l'edificio successivo. --[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] ([[Discussioni utente:Francisco83pv|msg]]) 13:11, 31 mar 2009 (CEST)
:La ridondanza andrebbe cancellata. Secondo me sarebbe meglio cancellare le indicazioni nell'infobox grattacielo, anzi di cancellare la casella dal template: questa scelta lascerebbe aperta in futuro la possibilità di operare una distizione tra "edificio più alto" e "struttura più alta" (esempio: obelischi, antenne....), da realizzare con il box di successione --[[Utente:LucaLuca|Luca]]''[[Discussioni utente:LucaLuca|Luca]]'' 22:26, 7 apr 2009 (CEST)
 
==Avviso di cancellazione==
{{Cancellazione|San Bartolomeo ai morti}} --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 15:58, 1 apr 2009 (CEST)
 
== [[Chiese di Cerreto Sannita]] ==
 
Segnalo che sulla voce in oggetto é stata avviata una procedura di vaglio. Ogni suggerimento per migliorare la pagina é ben accetto. --'''[[Utente:Adam91|<span style="color:blue;">Adam</span>]]'''''[[Discussioni utente:Adam91|<span style="color:red;">91</span>]]'' 14:37, 5 apr 2009 (CEST)
 
==Avviso di cancellazione/2==
{{Cancellazione|Pino De Nuzzo}}
{{Cancellazione|Torre delle Arti}} --[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] ([[Discussioni utente:Dispe|msg]]) 20:01, 7 apr 2009 (CEST)
 
== Archeggiature vs. archi ==
 
[[Wikipedia:Richieste di pareri/Voci#Arte|Richiesta di un parere]]: non è più corretto mettere archi/arcate, e lasciare il termine "archeggiature" per gli archetti decorativi delle chiese gotiche e romaniche? [[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 23:22, 18 apr 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Architettura/Archivio/4".