Ron e Jaguar X-Type: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 151.45.110.213 (discussione), riportata alla versione precedente di Vergerus
Etichetta: Rollback
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Auto
{{Nota disambigua||RON}}
|nome=Jaguar X-Type
{{Artista musicale
|immagine=Jaguar X-Type front.jpg
|nome = Ron
|didascalia=
|tipo artista = cantautore
|bandiera=GBR
|immagine = Ron, alias Rosalino Cellamare 02.jpg
|costruttore=Jaguar
|didascalia = Ron in concerto negli anni '90
|tipo=Berlina
|nazione = Italia
|inizio_produzione=2001
|genere = Musica d'autore
|antenata=
|anno inizio attività = 1970
|fine_produzione=2009
|anno fine attività = in attività
|erede=Jaguar XE
|note periodo attività =
|esemplari=
|etichetta = [[It (casa discografica)|It]], [[RCA Italiana]], [[Spaghetti Records]]
|stelleEU=4
|numero totale album pubblicati = 29 e numerose raccolte
|stelleEUanno=2002<ref name="euroncap">{{Cita web |url=http://www.euroncap.com/it/results/jaguar/x-type/15571 |titolo=Test Euro NCAP del 2002 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
|numero album studio =26
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|numero album live =3
| stelleUSA = 4
|numero raccolte =11
| stelleUSAanno = 2004<ref name="nhtsa">{{Cita web |url=https://www.nhtsa.gov/vehicle/2003/JAGUAR/X-TYPE/4%252520DR#safety-ratings-frontal|titolo=Test NHTSA del 2002|accesso=5 marzo 2017}}</ref>
}}
|lunghezza=4670
{{Bio
|larghezza=1790
|Nome = Rosalino
|altezza=1390
|Cognome = Cellamare
|passo=2710
|Sesso = M
|peso=da 1502 a 1605
|LuogoNascita = Dorno
<!-- Sezione altro -->
|GiornoMeseNascita = 13 agosto
|altre_versioni=[[Familiare|Wagon]]
|AnnoNascita = 1953
|assemblaggio=[[Halewood]]
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=https://areasoci.nuovoimaie.it/download/ARTISTI_MANDANTI_AUDIOVISIVO_NI_PWS_.pdf|titolo=Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014)|formato=pdf|accesso=16 settembre 2015|sito=areasoci.nuovoimaie.it|editore=[[Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori|IMAIE]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150917072521/https://areasoci.nuovoimaie.it/download/ARTISTI_MANDANTI_AUDIOVISIVO_NI_PWS_.pdf|dataarchivio=17 settembre 2015|urlmorto=no}}</ref>
|progetto=
|LuogoMorte =
|design=Ian Callum
|GiornoMeseMorte =
|design2=[[Pininfarina]] (Wagon)
|AnnoMorte =
|altre_antenate=
|Attività = cantautore
|altre_eredi=
| Attività2 = attore
|famiglia=[[Ford Mondeo]]
|Nazionalità = italiano
|concorrenti=[[Alfa Romeo 159]]<br />[[Audi A4]]<br />[[BMW Serie 3]]<br />[[Lexus IS]]<br />[[Mercedes-Benz Classe C]]
|Didascalia2 = {{Premio|Festival di Sanremo 1996|Categoria Campioni|}}
|note=
|Pseudonimo = Ron
|immagine2=Jaguar X-Type rear 20071217.jpg
|didascalia2=
}}
La '''Jaguar X-Type''' è una [[automobile|vettura]] [[berlina]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Regno Unito|britannica]] [[Jaguar]] a partire dal [[2001]]. La produzione è terminata il 16 dicembre [[2009]]; il fatto ha creato anche un esubero di personale nella fabbrica di [[Halewood]] dove veniva assemblata<ref>{{Cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/england/merseyside/8151485.stm |titolo=Jaguar announces 300 job losses |data=15 luglio 2009 |accesso=5 marzo 2017}}</ref>.
 
== BiografiaStoria e contesto ==
 
La produzione della X-Type iniziava nel febbraio [[2001]]. Era il terzo modello Jaguar prodotto sotto la proprietà della [[Ford]], e il secondo ad aver utilizzato una piattaforma accorciata di un modello Ford, quella della [[Ford Mondeo|Mondeo (seconda serie)]], con la quale, però, condivideva non più del 18% della componentistica, grazie alle modifiche apportate dai tecnici Jaguar.
=== Gli inizi ===
 
Inizialmente la vettura era proposta con la sola [[trazione integrale]], in seguito veniva aggiunta la versione a [[trazione anteriore]].
Rosalino Cellamare nasce a [[Dorno]] [[Garlasco|in provincia di Pavia]], ma cresce a [[Garlasco]], a pochi chilometri di distanza; il padre, pugliese, proviene da [[Trani]] e di professione commerciante in [[Olio di oliva|olio d'oliva]], mentre uno dei due fratelli, Italo, pianista (che in seguito suonerà anche in alcuni suoi dischi, ad esempio nell'album ''[[Dal nostro livello]]''), lo avvicina alla musica.
 
== Profilo e tecnica ==
Inizia a partecipare ad alcuni concorsi, e il primo di una certa rilevanza è, nel [[1967]], la quarta edizione della ''Fiera della Canzone Italiana'' di [[Milano]] (organizzata dal maestro [[Angelo Camis]])<ref>''Fiera della Canzone Italiana 1967, il grande Festival di Milano'', pubblicato su [[Mini-Musica]] n* 4 di maggio-giugno 1967, pag. 17</ref>.
[[File:Washauto06 jaguar x type.jpg|sinistra|miniatura|Frontale di una X-Type 3.0 V6 Sport del 2006; notare la statuina del giaguaro presente sul [[cofano]] motore]]
Il cambio era di tipo meccanico a 5 rapporti e il [[bagagliaio]] ospitava fino 452 dm³, mentre la capacità del serbatoio di carburante era di 61 litri.
La X-Type all'inizio veniva prodotta con due motori [[Motore V6|6 cilindri a V]] di 60°: il 2.5 V6 con tre allestimenti Classic (senza nome fino a giugno 2003), Executive, Sport (fino all'agosto 2005) e il 3.0 V6 con due allestimenti (Executive e Sport).
 
Le potenze dei due propulsori erano rispettivamente:
In uno di questi concorsi (in cui canta ''24 mila baci'' di [[Adriano Celentano]]) viene notato da un talent-scout della [[RCA Italiana]]: si reca a Roma con il padre, che firma il contratto (in quanto Rosalino è ancora minorenne) per la [[It (casa discografica)|It]] di [[Vincenzo Micocci]], distribuita dalla RCA.
* 2.5 litri V6, 196&nbsp;CV a 6800 giri/min e coppia di 241 [[N·m|Nm]], velocità massima 225&nbsp;km/h, accelerazione 0–100&nbsp;km/h in 8,3 secondi;
* 3.0 litri V6. 231&nbsp;CV a 6800 giri/min e coppia di 279 Nm, velocità massima 235&nbsp;km/h, accelerazione 0–100&nbsp;km/h in 7 secondi.
 
Era il modello base della gamma Jaguar, e collezionava diversi primati nella storia del marchio. È stata la prima Jaguar della categoria berline di [[segmento D]], è stata il primo modello Jaguar ad avere di serie la trazione integrale e in seguito la prima vettura della casa inglese ad avere la trazione anteriore, nonché il primo modello ad avere una motorizzazione diesel e la versione [[Familiare|station wagon]].
=== Anni 1970 ===
[[File:Jaguar XKR - Flickr - The Car Spy (7).jpg|miniatura|Motore V6 Jaguar da 2.0 litri]]
[[File:Ron (Rosalino Cellamare) 1970.jpg|thumb|left|Un giovane Ron nel 1970]]
 
=== La versione a trazione anteriore ===
Nel [[1969]] partecipa, senza ancora avere inciso un disco, al ''Cantagiovani'', una manifestazione musicale itinerante organizzata dalla RCA, in cui si esibisce con altri artisti dell'etichetta come [[Gabriella Ferri]], [[Ugolino (cantante)|Ugolino]], i [[Bertas]], [[Christy (cantante)|Christy]] e altri<ref>''Giovani e la RCA'', pubblicato su [[Giovani (periodico)|Giovani]] nº 24 del 12 giugno 1969, pag. 12</ref>.
Nel dicembre [[2001]] iniziava la commercializzazione della ''X-Type 2 litri V6'', il primo modello a trazione anteriore prodotto dalla casa del giaguaro.
Il debutto discografico avviene solo con il nome di battesimo, '''Rosalino''', a 16 anni al [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]] nel [[Festival di Sanremo 1970|1970]] in coppia con [[Nada Malanima|Nada]] cantando ''Pa' diglielo a Ma<nowiki>'</nowiki>''.
 
Per contenere il prezzo si era, infatti, deciso di rinunciare alla trazione integrale. Questo modello usciva di produzione nell'agosto [[2005]]. Due gli allestimenti: Classic (senza nome fino a giugno 2003) ed Executive. La vettura si presentava più leggera di 100&nbsp;kg rispetto alle altre versioni per via dell'assenza della trazione integrale; il motore aveva una cilindrata effettiva di circa 2.1 litri ed era derivato dal 2.5, anch'esso V6.
L'anno successivo presenta a [[Un disco per l'estate 1971|Un disco per l'estate]] una canzone scritta da [[Paola Pallottino]] e [[Lucio Dalla]], ''Il Gigante e la bambina'', che riscuote un discreto successo; incide inoltre una versione italiana di ''Father and son'' di [[Cat Stevens]] in italiano (''Figlio mio, padre mio'').
 
Erogava 156&nbsp;CV a 6800 giri/min, mentre la coppia massima si attestava a 196 Nm. Così equipaggiata la X-Type raggiungeva una velocità massima di 210&nbsp;km/h, accelerando da 0 a 100&nbsp;km/h in 9,4 secondi. Nel complesso si dimostrava un'auto versatile e di economica gestione. L'adozione di un propulsore di tipo V6 favoriva la fluidità dell'accelerazione, mantenendo i consumi relativamente contenuti.
Nello stesso anno scrive ''La storia di Maddalena'': questa canzone viene incisa da [[Sophia Loren]] e inclusa nella colonna sonora del film ''[[La mortadella]]'' di [[Mario Monicelli]] (con la stessa Loren, [[Gigi Proietti]], [[Susan Sarandon]] e [[Danny DeVito]]); [[Lucio Dalla]] userà poi l'introduzione strumentale della canzone in ''L'auto targata «TO»'', dall'album ''[[Il giorno aveva cinque teste]]''.
 
=== La versione diesel ===
Alla fine del [[1971]] scrive ''Piazza Grande'' insieme a [[Lucio Dalla]] per la musica e a [[Gianfranco Baldazzi]] e [[Sergio Bardotti]] per il testo; Dalla la presenta al [[Festival di Sanremo 1972]], e diventa uno dei brani più celebri del cantautore bolognese.
Nel giugno [[2003]] veniva commercializzata la ''X-Type 2.0D'', la prima Jaguar motorizzata con motore diesel.
[[File:Jaguar XKR - Flickr - The Car Spy (5).jpg|sinistra|miniatura|Interni di una X-Type]]
La trazione era anteriore con tre allestimenti: Classic, Executive (fino all'agosto 2005) e Sport (fino all'agosto 2005). Il motore era il ''[[Motore Ford Duratorq|DuraTorq]] TDCi'' di derivazione Ford da 2 litri con 4 cilindri in linea sovralimentato tramite [[turbocompressore]] e [[intercooler]], in grado di offrire gli stessi livelli di raffinatezza e di guidabilità di un motore a benzina. Sviluppava una potenza massima di 131&nbsp;CV (96&nbsp;kW), con una coppia estremamente elastica di 330&nbsp;Nm con la possibilità portare la coppia a fino a 350&nbsp;Nm per qualche secondo nel caso in cui vi fosse la necessità di avere più potenza, come per esempio nei sorpassi; la velocità massima era di 201&nbsp;km/h e passava da 0 a 100&nbsp;km/h in 9,9 secondi. I consumi medi erano pari a 5.6 litri/100&nbsp;km, con un'autonomia potenziale di più di 1.000&nbsp;km con un pieno di carburante.
 
Il motore ''X404'' specificatamente utilizzato nella X-TYPE 2.0 era dotato di nuovi e sofisticati [[software]], fra i quali un innovativo sistema per la rilevazione e la riduzione della rumorosità della combustione. Il ''CNS'' (''Combustion Noise Sensor'') "ascolta" ogni fase di ogni [[Cilindro (meccanica)|cilindro]]; mediante regolazioni fini ogni 0,3 millisecondi dell'[[Iniezione (motore)|iniezione]] pilota e di quella principale, in modo tale che rendeva il [[Motore Diesel|motore diesel]] ''Jaguar X404'' silenzioso ed all'altezza degli standard di regolarità e sensibilità dei motori a benzina.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/c/motori/marzo04/provajaguarx/provajaguarx.html|titolo=Repubblica.it / Automobile: Jaguar X-Type Wagon Confort, stile e sicurezza|sito=www.repubblica.it|accesso=2017-03-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.carpages.co.uk/jaguar/jaguar_the_new_x_type_diesel_part_6_15_06_03.asp|titolo=The New Jaguar X-TYPE 2.0D {{!}} Part Six|sito=www.carpages.co.uk|lingua=en|accesso=2017-03-05}}</ref> Inoltre il sistema aveva una funzione ad "apprendimento", la cui efficacia aumentava durante il suo funzionamento. In virtù di tale tecnologia l'X404 imparava a diventare più silenzioso, ottimizzandosi dopo circa 800&nbsp;km di guida.
Partecipa a [[Un disco per l'estate 1972|Un disco per l'estate]] con il brano ''Storia di due amici'' su testo di [[Umberto Donato]], paroliere calabrese di [[Pizzo Calabro|Pizzo]]; scrive inoltre ''Oggi, domani, sempre'' per [[Vanna Brosio]], che diventa la sigla del programma televisivo ''[[Adesso musica]]''.
 
Un'altra delle caratteristiche dell'X404 era la riduzione al minimo della manutenzione, grazie all'impiego di componenti di lunga durata e di materiali all'avanguardia che permettevano di portare gli intervalli programmati a 20.000&nbsp;km o 12 mesi.
Nel febbraio [[1973]] pubblica il suo primo [[album discografico|album]], usando da qui in poi anche il cognome: ''[[Il bosco degli amanti]]'' prende il titolo dell'omonimo brano su testo di Umberto Donato. A novembre esce ''[[Dal nostro livello]]'': quest'ultimo, che contiene ''Era la terra mia'' e ''I bimbi neri non san di liquerizia'', presenta canzoni con i testi tratti dai temi di alcuni alunni di una scuola elementare di [[Cinisello Balsamo]].
Dopo il singolo pubblicato nel [[1976]] (''Evviva il grande amore'', canzone con testo di [[Mogol]] e musica di [[Gigi Rizzi]], che rimarrà inedita su album), Ron interrompe la sua carriera di cantante per dedicarsi al cinema. Tra il [[1975]] e il [[1979]], infatti, interpreta i film ''[[Lezioni private]]'' di [[Vittorio De Sisti]], ''[[L'Agnese va a morire (film)|L'Agnese va a morire]]'' di [[Giuliano Montaldo]], ''[[In nome del Papa Re]]'' di [[Luigi Magni]] e ''[[Turi e i paladini]]'' di [[Angelo D'Alessandro]], apparendo anche in singoli episodi di un paio di serie televisive, girate per la TV inglese e francese.
[[File:Ron 75.jpg|thumb|upright|Ron nel 1975]]
 
Nell'agosto del [[2005]] entrava in produzione la Jaguar ''X-Type 2.2D'' sempre nei tre classici allestimenti. Le novità meccaniche erano il cambio meccanico a 6 rapporti e il nuovo motore da 2.2 litri, sempre di derivazione Ford. Le potenza era di 155&nbsp;CV a 3500 giri/min, con 360&nbsp;Nm di coppia e prestazioni nella velocità massima di 220&nbsp;km/h con accelerazione nello 0–100&nbsp;km/h in 8,9 secondi.
Nel [[1978]] torna a incidere, dopo il passaggio alla [[Spaghetti Records]]: ''Occhi verdi mari calmi'', questo il titolo del brano, partecipa all'edizione di quell'anno del [[Festivalbar 1978|Festivalbar]], con risultati modesti (pur anticipando le sonorità sviluppate nei dischi seguenti).
 
== Restyling 2008 ==
Nel [[1979]] [[Lucio Dalla]] e [[Francesco De Gregori]] lo chiamano per curare gli arrangiamenti del loro tour ''[[Banana Republic]]'', che raccoglierà centinaia di migliaia di spettatori nei più grandi stadi d'Italia e dal quale verranno tratti un disco e un film. Durante questi concerti, viene data la possibilità a Ron di esibirsi come solista in ''I ragazzi italiani'' e ''Come va''.
[[File:Sky Tour 2010 stage 1 start.jpg|miniatura|Jaguar X-Type Wagon restyling in allestimento per il [[Team Sky]] al [[Tour de France 2010]]<ref>{{Cita news|lingua=|nome=Sky|cognome=Sport|autore=|url=http://sport.sky.it/altri-sport/fotogallery/2010/03/19/fotogallery_team_sky.html#17|titolo=Tutti i segreti hi-tech del Team Sky fotogallery|pubblicazione=|data=|accesso=2017-03-05}}</ref>]]
Nel [[2008]] la X-Type veniva commercializzata con un [[Restyling (auto)|restyling]] che comportava modifiche non solo dal punto di vista estetico ma anche di contenuti.
 
Esteriormente si distingueva per un nuovo frontale, completamente rivisto, con una nuova [[Calandra (veicoli)|calandra]], [[paraurti]] ridisegnato così come l'alloggiamento dei fari [[fendinebbia]]. Veniva ridisegnato anche il posteriore della vettura con un nuovo paraurti, ritoccati anche i fari e la linea del bagagliaio con integrato un nuovo profilo cromato con la scritta “Jaguar”.
=== Anni 1980 ===
Nel [[1980]] esce l'album ''[[Una città per cantare]]'', che contiene la canzone omonima, [[cover|versione italiana]] del brano ''The Road'' del cantautore statunitense [[Danny O' Keefe]], già incisa nel 1977 dal californiano [[Jackson Browne]], e altri brani scritti con Dalla, tranne ''Nel deserto'' con testo di De Gregori e ''Mannaggia alla musica'', interamente di De Gregori.
 
All'interno le novità riguardavano nuove finiture e materiali di qualità superiore con possibilità di personalizzazioni e combinazioni. Si ampliava anche la gamma di optional ed anche le tinte esterne ed interne. Complessivamente le modifiche estetiche e funzionali rispetto al modello precedente erano circa 500.
È il suo primo grande successo e il primo album in cui l'autore compare con lo pseudonimo ''Ron''.<br />
Sempre nel [[1980]] pubblica un ''[[Q Disc|Q-Disc]]'' dal titolo ''[[Q Concert (1980)|Q concert]]'', con [[Goran Kuzminac]] e [[Ivan Graziani]], contenente tre loro canzoni e l'inedito scritto insieme, ovvero ''Canzone senza inganni''; al disco fa seguito una tournée dei tre artisti.
 
La gamma propulsori subiva variazioni con l'introduzione di una nuova versione del motore [[turbodiesel]] 2.2D associato ad una trasmissione automatica a sei rapporti dotata anche della funzione one-touch Jaguar Sequential Shift e la possibilità di installare il [[Filtro antiparticolato|filtro anti particolato]] con una riduzione di potenza di circa 10 CV.<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Redazione|cognome=Motorbox|url=http://www.motorbox.com/auto/auto-viste-e-provate/auto-primo-contatto/jaguar-x-type-2-2-diesel|titolo=Prova: Jaguar X-Type 2.2 Diesel|pubblicazione=MotorBox|accesso=2017-03-05}}</ref>
Il [[1981]] è l'anno di ''[[Al centro della musica]]'', che ripete il successo del disco precedente e che contiene ''Si andava via'', con un testo scritto dal cantautore [[Renzo Zenobi]].
 
== La Wagon ==
Il [[1982]] è l'anno della vittoria al [[Festivalbar]] con ''Anima'', contenuta nel disco ''[[Guarda chi si vede]]'', registrato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Sempre del 1982 è l'album ''[[Tutti cuori viaggianti]]'', contenente ''Hai capito o no?'', versione italiana di ''I Can't Go for That (No Can Do)'' del duo [[Daryl Hall]] & [[John Oates]]. L'album (cui partecipano gli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]], [[Lucio Dalla]] e [[Gianni Morandi]]) viene registrato dal vivo in studio, di fronte a un pubblico di soli ammiratori e giornalisti.
Nel dicembre 2003 esce la prima [[familiare]] Jaguar, la ''X-Type Wagon'', realizzata in collaborazione con la carrozzeria [[Pininfarina]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pininfarina.it/media/files/comunicati_stampa/2003/news_comunicato_stampa_jaguar_05122003.pdf|titolo=Comunicato collaborazione Pininfarina Jaguar}}</ref> [[File:Washauto06 jaguar1.jpg|thumb|Vista posteriore della Wagon]]La gamma ricalca le versioni berlina. Il bagaglio ha una capienza che va da 445 litri a 1.415 litri con il divano posteriore abbattuto.
 
Le prestazioni per via del maggior peso di circa 60&nbsp;kg dovuta alla parte posteriore, sono leggermente inferiori rispetto alle corrispondenti versioni berlina:
Nel [[1983]] esce l'ottimo ''[[Calypso (Ron)|Calypso]]'', che include ''Sogno'' e ''Per questa notte che cade giù'' e vede la partecipazione di [[Jimmy Villotti]], [[Mauro Malavasi]] e due componenti degli [[Stadio (gruppo musicale)|Stadio]] ovvero [[Ricky Portera]] e [[Fabio Liberatori]].
* 2.1 litri V6 207&nbsp;km/h 9,7 secondi;
 
* 2.5 V6 222&nbsp;km/h 8,6 secondi;
Il successivo singolo ''[[Joe Temerario]]'' ([[1984]]) diventa sigla di ''[[Domenica In]]'' e viene usato da [[Mario Monicelli]] all'interno della sua pellicola ''[[Speriamo che sia femmina]]'', nella quale Ron compare anche nella parte di se stesso. Fanno seguito due raccolte di successi a breve distanza l'una dall'altra.
* 3.0 V6 232&nbsp;km/h 7,3 secondi;
 
* 2.0 D 198&nbsp;km/h 10,2 secondi;
L'album successivo, del [[1985]], si intitola semplicemente ''[[Ron (album)|Ron]]'', e contiene le intense ''Parliamo un po' di te'' e ''Caterina'' nel quale duetta con l'esordiente [[Angela Baraldi]].
* 2.2 D 215&nbsp;km/h 9,3 secondi.
Nell'anno [[1986]] è la volta di ''[[È l'Italia che va]]'' (trainato dal successo del singolo omonimo) a cui seguirà, nel [[1988]], ''[[Il mondo avrà una grande anima]]'', sua seconda antologia dal vivo, con l'inedito omonimo presentato a [[Festival di Sanremo 1988|Sanremo]].
 
Nel [[1989]] si dedica, in qualità di produttore, a un giovane esordiente, [[Biagio Antonacci]], e al suo primo album: ''[[Sono cose che capitano]]'' nel quale anche la voce di Ron è presente nel duetto contenuto nella canzone che dà il titolo all'album. Ha inoltre composto la colonna sonora del film erotico ''[[La cintura]]''.
 
=== Anni 1990 ===
[[File:Ron e Tosca - Festival di Sanremo 1996.jpg|thumb|left|Ron e [[Tosca (cantante)|Tosca]] eseguono ''[[Vorrei incontrarti fra cent'anni]]'' al vittorioso [[Festival di Sanremo 1996]]]]
 
Nel [[1990]] scrive ''Attenti al lupo'', inizialmente intitolata ''La casetta'', che viene incisa da [[Lucio Dalla]] per l'album ''[[Cambio (Lucio Dalla)|Cambio]]'' vendendo un milione di copie.
 
Un nuovo contratto discografico firmato con la [[Warner Music Group|WEA]] e il cantautore è pronto ad affrontare gli anni 1990 con un disco intitolato ''[[Apri le braccia e poi vola]]'', lanciato dal singolo ''Un momento anche per te'' destinato ad avere un buon successo commerciale.
 
Nel [[1992]] pubblica un nuovo album, ''[[Le foglie e il vento]]'', che riscuote ancora una volta un enorme successo. Molti i brani scelti come singoli, tra i quali ''[[Non abbiam bisogno di parole]]'' (che diventa una delle sue canzoni più famose) e ''A un passo dai miei sogni''. Due anni dopo è la volta di ''[[Angelo (album di Ron)|Angelo]]'', con i singoli ''Sono uguale a te'', ''Tutti quanti abbiamo un angelo'' e ''Il sole e la luna''.
 
Nel [[1996]] al [[Festival di Sanremo 1996|Festival di Sanremo]] vince con ''[[Vorrei incontrarti fra cent'anni]]'' cantata in coppia con [[Tosca (cantante)|Tosca]]. Per l'occasione esce una nuova raccolta con alcuni dei suoi brani rivisitati con nuovi arrangiamenti, e con ''Ferite e lacrime'', versione italiana di un successo dei [[Ten Sharp]] del [[1992]] intitolato ''[[You (Ten Sharp)|You]]''. ''Ferite e lacrime'' sarà il singolo scelto per la stagione estiva.
 
Nel dicembre del 1996, Ron partecipa al [[Concerto di Natale]] in [[Vaticano]] con il brano inedito ''Natale tutto l'anno''.
 
Nel [[1997]] esce l'album ''[[Stelle (album)|Stelle]]'' e nel [[1998]] torna a [[Festival di Sanremo 1998|Sanremo]] con il brano ''Un porto nel vento''.
 
È del [[1999]] il 14º album di Ron: ''[[Adesso (Ron)|Adesso]]'', scritto interamente in una baita di [[Livigno]].
 
=== Anni 2000 ===
 
Il 27 febbraio [[2000]], Ron festeggia i 30 anni di carriera con l'uscita di un doppio album (contenente duetti con Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Tosca, Lucio Dalla e Jackson Browne) e una trasmissione televisiva a lui interamente dedicata intitolata ''Una città per cantare''.
 
Nel [[2001]] incide la hit ''[[Sei volata via]]'', uscita dalla penna di [[Jovanotti]]. Nell'album che esce a breve distanza, intitolato ''[[Cuori di vetro (album)|Cuori di vetro]]'', sono incluse canzoni scritte in collaborazione con [[Francesco De Gregori]], [[Renzo Zenobi]], [[Renato Zero]], [[Gianluca Grignani]] e [[Carmen Consoli]].
 
Nel [[2002]] intraprende una serie di concerti assieme a [[Pino Daniele]], [[Francesco De Gregori]] e [[Fiorella Mannoia]]; usciranno un doppio album e un DVD a ricordo degli stessi.
 
Esce nel febbraio del [[2004]] ''[[Le voci del mondo]]'', album concetto ispirato all'omonimo romanzo di [[Robert Schneider]] con musiche di Ron e testi di [[Alfredo Rapetti]] (in arte Cheope).
 
Nell'ottobre del [[2005]], esce, in allegato al [[Corriere della Sera]], l'album ''[[Ma quando dici amore]]'', contenente 13 duetti con 14 grandi artisti della musica italiana e internazionale ([[Anggun]], [[Claudio Baglioni]], [[Samuele Bersani]], [[Loredana Bertè]], [[Luca Carboni]], [[Carmen Consoli]], [[Lucio Dalla]], [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]], [[Jovanotti]], Mario Lavezzi, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, [[Raf]], Tosca) e una traccia rom con [[Renato Zero]] ''(vedi sotto)''. L'intero ricavato della vendita dell'album, viene devoluto all'AISLA, associazione italiana [[sclerosi laterale amiotrofica]], il cui presidente è il suo caro amico Mario Melazzini. Per dare ancora maggiore visibilità al progetto, nel [[2006]] torna al [[Festival di Sanremo]] con il brano ''L'uomo delle stelle''.
 
Nel maggio del [[2007]] esce il singolo ''L'amore è una bombola di gas'' e comincia una lunga serie di concerti che lo porta da un capo all'altro della penisola. È sempre dello stesso anno, la collaborazione con [[Ivana Spagna]] e [[Tristan B]] - artista [[Malta|maltese]] - per l'album di quest'ultimo.
 
Nell'ottobre del [[2007]] esce l'album ''Rosalino Cellamare - RON - in concerto'', registrato dal vivo con l'accompagnamento dell'Orchestra Toscana Jazz. L'album, trainato dall'unico inedito Canzone dell'acqua, il cui testo è di [[Renzo Zenobi]], è anche un DVD, dove, passeggiando per [[Garlasco]], paese dove Ron ancora vive, viene intervistato da [[Natasha Stefanenko]]. Nel [[2007]] prende parte a un tour di [[Lucio Dalla]]; al tour prendono parte anche i [[Kataklò]] in alcuni spettacoli per la [[Regia teatrale|regia]] di [[Pepi Morgia]]<ref>[http://www.agoramagazine.it/agora/spip.php?article20058 Morto Pepi Morgia fondatore, a Genova, del “Teatro della Tosse” - [Agorà Magazine&#93;<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
È del maggio del [[2008]] il suo album di inediti ''Quando sarò capace d'amare'', che prende il titolo da una canzone di [[Giorgio Gaber]] del 1994. L'album contiene 10 canzoni scritte con importanti collaboratori come [[Neffa]], [[Renzo Zenobi]], [[Kaballà]] e suonate con [[Lucio Dalla]] e [[Alex Britti]].
 
Nell'aprile [[2009]] ha partecipato all'incisione del brano ''[[Domani 21/04.2009]]'' di Mauro Pagani, i cui proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal [[terremoto dell'Aquila del 2009|terremoto dell'Aquila]].
 
Nello stesso anno ha cantato nell'ultimo album di Claudio Baglioni ''[[Q.P.G.A.]]'', nella canzone ''Mia libertà''.
 
=== Anni 2010 ===
[[File:Ron in concerto - Milano, 2015.jpg|thumb|Ron in concerto nel 2015]]
 
Nel [[2010]] apre il volume 2 della collana "Capo Verde, terra d'amore" prodotta per il World Food Programme delle Nazioni Unite da [[Alberto Zeppieri]], duettando con la grande [[Cesaria Evora]] in "La voce dell'amore"; partecipa all'incisione dell'album ''[[È già domenica]]'' degli [[Statuto (gruppo musicale)|Statuto]] duettando con [[Oscar Giammarinaro]], leader della band, nel brano ''[[Una città per cantare]]'', canzone che lo stesso Ron ha composto e interpretato, a cui la band [[Torino|torinese]] ha voluto rendere omaggio; mentre l'11 febbraio [[2011]] continua la sua collaborazione con gli Statuto partecipando alla registrazione del [[album live|live]] ''[[Undici (Statuto)|Undici]]'', durante un concerto all'''Hiroshima mon amour''.
 
Nell'autunno 2011 ha partecipato come tutor al talent show [[Star Academy]].
<ref>{{cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/44121/ron-tutor-star-academy|titolo=Ron è il primo tutor di Star Academy|editore=DavideMaggio.it}}</ref>
 
Il 29 gennaio del [[2013]] pubblica ''Way Out'' un album che raccoglie 12 cover di cantautori angloamericani come [[John Mayer]], [[David Gray (cantautore)|David Gray]], [[K'naan]], [[Ben Howard]], [[Damien Rice]], [[Jamie Cullum]], [[Amos Lee]], [[Michael Kiwanuka]], [[The Weepies]], [[Alexi Murdoch]], [[The Boy Who Trapped The Sun]] e [[Badly Drawn Boy]]. L'album è stato registrato a Garlasco, in presa diretta, presso la sua abitazione. L'album vede la collaborazione per i testi con l'autore Mattia Del Forno, voce e leader della band romana La Scelta.
 
Ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2014]] con le canzoni ''Sing in the Rain'', scritta a quattro mani con il già citato Mattia Del Forno,<ref>{{Cita news|autore=Giorgia Iovane|url=http://www.tvblog.it/post/519421/sanremo-2014-voti-e-classifica-finale|titolo=Sanremo 2014, voti e classifica finale: Renga quarto, Ron ultimo|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=23|mese=2|anno=2014|accesso=23 febbraio 2014|cid=}}</ref> e'' Un abbraccio unico'', eliminata alla prima serata. Per la quarta serata dedicata ai cantautori canta ''Cara'' di [[Lucio Dalla]]<ref>[http://www.primapaginanews.it/dettaglio_articolo.asp?id=220153&ctg=2 Prima Pagina News - A Sanremo Ron canta Cara, rivive brano di Lucio Dalla<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Nel febbraio 2014 esce l'album ''Un abbraccio unico'', prodotto da Roberto Vernetti e che vede la collaborazione con Mattia Del Forno in diversi brani.
 
Il 13 ottobre 2015 esce la sua autobiografia ''Chissà se lo sai (Tutta una vita per cercare me)'', edita da Piemme.
 
L'11 marzo 2016 esce l'album ''La forza di dire sì''.
 
Nel febbraio [[2017]] ha partecipato al [[Festival di Sanremo 2017|sessantasettesimo Festival di Sanremo]] con il brano ''[[L'ottava meraviglia]]'', venendo eliminato durante la semifinale.<ref>{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/docs/1486906546362Risultati_votazioni_SANREMO_2017_ARTISTI_CAMPIONI_def.pdf|titolo=Classifica ufficiale Sanremo 2017 diffusa dalla Rai|accesso=12 febbraio 2017}}</ref>
 
=== Partecipazioni al Festival di Sanremo ===
{| class=wikitable
!<div align="center">Anno e Categoria</div>
!<div align="center">Brani </div>
!<div align="center">Duettante</div>
!<div align="center">Piazzamento</div>
|-
|[[Festival di Sanremo 1970|Sanremo Artisti 1970]]
|''Pa' diglielo a ma'''
| In abbinamento con [[Nada (cantante)|Nada]]
| 7°
|-
|[[Festival di Sanremo 1988|Sanremo Artisti 1988]]
|''Il mondo avrà una grande anima''
|
| 21°
|-
|[[Festival di Sanremo 1996|Sanremo Artisti 1996]]
|''[[Vorrei incontrarti fra cent'anni]]''
|[[Tosca (cantante)|Tosca]]
| 1°
|-
|[[Festival di Sanremo 1998|Sanremo Artisti 1998]]
|''Un porto nel vento''
|
| 9°
|-
|[[Festival di Sanremo 2006|Sanremo Artisti 2006]]
|''L'uomo delle stelle''
|
|Non finalista
|-
|[[Festival di Sanremo 2014|Sanremo Artisti 2014]]
|''[[Sing in the rain]]'' / ''[[Un abbraccio unico]]''
|
|13°
|-
|[[Festival di Sanremo 2017|Sanremo Artisti 2017]]
|''[[L'ottava meraviglia]]''
|
|Non finalista
 
|-
|}
 
=== Festivalbar ===
* [[Festivalbar 1978]] - ''Occhi verdi mari calmi'' <small>(concorso DiscoVerde)</small>
* [[Festivalbar 1981]] - ''Al centro della musica''
* [[Festivalbar 1982]] - ''Anima (canzone vincitrice di quell'anno)''
* [[Festivalbar 1990]] - ''Un momento anche per te''
* [[Festivalbar 1993]] - ''A un passo dai miei sogni''
* [[Festivalbar 1995]] - ''Il sole e la luna''
* [[Festivalbar 1996]] - ''Ferite e lacrime''
 
== Discografia ==
 
=== Album ===
 
* [[1973]] - ''[[Il bosco degli amanti]]'' ([[It (casa discografica)|It]], DZSLT 70010)
* [[1973]] - ''[[Dal nostro livello]]'' ([[RCA Italiana]], DPSL 10615)
* [[1975]] - ''[[Esperienze (album)|Esperienze]]'' ([[RCA Italiana]], TPL 1-1137)
* [[1980]] - ''[[Una città per cantare]]'' ([[Spaghetti Records]], ZPLSR 34079) Stampato su CD
* [[1981]] - ''[[Al centro della musica]]'' ([[Spaghetti Records]], ZPLSR 34129)
* [[1982]] - ''[[Guarda chi si vede]]'' ([[Spaghetti Records]], ZPLSR 34170) Stampato su CD
* [[1983]] - ''[[Tutti cuori viaggianti]]'' ([[RCA Italiana]], PL 31683)
* [[1983]] - ''[[Calypso (Ron)|Calypso]]'' ([[RCA Italiana]], PL 31705 – successivamente ristampato su CD)
* [[1985]] - ''[[Ron (album)|Ron]]'' ([[RCA Italiana]] – album)
* [[1986]] - ''[[È l'Italia che va]]'' ([[RCA Italiana]] – album e CD)
* [[1988]] - ''[[Il mondo avrà una grande anima]]'' ([[RCA Italiana]] – album e CD)
* [[1990]] - ''[[Apri le braccia e poi vola]]'' ([[Warner Music Group|WEA]] – album e CD)
* [[1992]] - ''[[Le foglie e il vento]]'' ([[Warner Music Group|WEA]] – album e CD)
* [[1994]] - ''[[Angelo (Ron)|Angelo]]'' ([[Warner Music Group|WEA]] – CD)
* [[1997]] - ''[[Stelle (album)|Stelle]]'' ([[Warner Music Group|WEA]] – CD - ristampato nel [[1998]] con in più la canzone del Festival di Sanremo)
* [[1999]] - ''[[Adesso (Ron)|Adesso]]'' ([[CGD East West]] – CD)
* [[2001]] - ''[[Cuori di vetro (album)|Cuori di vetro]]'' ([[Le Foglie e il Vento]] – CD)
* [[2004]] - ''[[Le voci del mondo]]'' ([[Le Foglie e il Vento]] – CD)
* [[2005]] - ''[[Ma quando dici amore]]'' ([[Friends&Partners]] – CD, venduto in allegato al Corriere della sera - CD ristampato nel [[2006]] con in più la canzone del Festival di Sanremo)
* [[2007]] - ''[[Rosalino Cellamare - RON - in concerto]]'' ([[Le Foglie e il Vento / Sony BMG Music]] album e DVD dal vivo contenente l'inedito ''Canzone dell'acqua''
* [[2008]] - ''[[Quando sarò capace d'amare]]'' ([[Le Foglie e il Vento]] – CD)
* [[2013]] - ''[[Way Out]]'' ([[Le Foglie e il Vento]] – CD)
* [[2014]] - ''[[Un abbraccio unico]]'' ([[Le Foglie e il Vento]] – CD)
* [[2016]] - ''[[La forza di dire sì]]'' (Universal - CD - ristampato nel [[2017]] con in più la canzone del Festival di Sanremo e l'inedito ''Ai confini del mondo'')
 
=== Edizioni speciali ===
* [[1982]] - ''RON'' ([[Spaghetti Records]] – cofanetto dei primi tre album pubblicati con la [[Spaghetti Records]])
* [[1997]] - ''[[Si te encontrara tras cien años]] '' ([[Warner Music Group|WEA]] – CD in lingua spagnola)
 
=== Raccolte ===
* [[1981]] - ''[[Incontro con Ron]]'' ([[Spaghetti Records]])
* [[1984]] - ''[[I grandi successi di Ron]]'' ([[Sigla Quattro]])
* [[1984]] - ''[[Super Ron]]'' ([[Spaghetti Records]])
* [[1993]] - ''[[Ron (album 1993)|Ron]]'' ([[RCA Italiana|RCA]])
* [[1996]] - ''[[Vorrei incontrarti fra cent'anni (album)|Vorrei incontrarti fra cent'anni]]'' ([[WEA Italiana|WEA]] – CD)
* [[1996]] - ''[[Superbest (Ron)|Superbest]]'' ([[RCA Italiana|RCA]])
* [[1997]] - ''[[A modo mio (Ron)|A modo mio]]'' ([[BMG Ricordi]])
* [[2000]] - ''[[70/00]]'' ([[CGD East West]] – doppio CD)
* [[2001]] - ''[[I miti (Ron)|I miti]]'' ([[BMG Ricordi]])
* [[2002]] - ''[[Beccati 'sta canzone]]'' ([[BMG Ricordi]])
* [[2003]] - ''[[Ron (album 2003)|Ron]]'' ([[RCA-BMG Ricordi]])
* [[2006]] - ''[[Le più belle canzoni di Ron]]''
* [[2013]] - ''[[Un'ora con Ron]]''
 
=== Live ===
* [[1980]] - ''[[Qconcert (1980)|Qconcert]]'' ([[RCA Italiana]], PG 33412 – [[Q Disc]] con [[Ivan Graziani]] e [[Goran Kuzminac]])
* [[2002]] - ''[[In tour]]'' (con [[Fiorella Mannoia]], [[Francesco De Gregori]] e [[Pino Daniele]])
* [[2007]] - ''[[Rosalino Cellamare - RON - in concerto]]'' ([[Le Foglie e il Vento / Sony BMG Music]] album e DVD dal vivo contenente l'inedito ''Canzone dell'acqua''
 
=== Singoli ===
 
* [[1970]] - ''[[Pa' diglielo a Ma'/Occhi di lillà]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7002)
* [[1970]] - ''[[Passeggiata/Dolce Susanna]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7004)
* [[1970]] - ''[[Fino a morire/Felicità]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7007) uscito anche in formato juke-box lato A "[[Daniela Modigliani]] - La vita non finisce stasera - [[Apollo (casa discografica)|Apollo]]" lato B "Rosalino - Fino a morire - It" numero di catalogo comune JBZTA 101 - anno 1970)
* [[1971]] - ''[[Il gigante e la bambina/Strade su strade]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7012)
* [[1972]] - ''[[Figlio mio, padre mio/Cielo di maggio cielo di giugno]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7025)
* [[1972]] - ''[[Storia di due amici/Prova a immaginare]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7027)
* maggio [[1973]] - ''[[Il bosco degli amanti/Questa casa questo cuore]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7043)
* [[1973]] - ''[[Era la terra mia/I bimbi neri non san di liquerizia]]'' ([[RCA Italiana]], PM 3740)
* [[1975]] - ''[[Esperienze/Fenomeni naturali]]'' ([[RCA Italiana]], TPBO 1107)
* [[1976]] - ''[[Evviva il grande amore/La mia scimmia]]'' ([[RCA Italiana]], TPBO 1193)
* [[1978]] - ''[[Occhi verdi mari calmi/Come va?]]'' ([[Spaghetti Records]], ZBSR 7061; la versione di ''Come va?'' è diversa dalle registrazioni successive su 45 giri e 33)
* [[1979]] - ''[[I ragazzi italiani/Come va?]]'' ([[Spaghetti Records]], ZBSR 7126)
* [[1980]] - ''[[Una città per cantare/Nuvole]]'' ([[Spaghetti Records]], ZBSR 7166)
* [[1981]] - ''[[Al centro della musica/Stelle di dicembre]]'' ([[Spaghetti Records]], ZBSR 7215)
* [[1982]] - ''[[Anima (Ron)|Anima]]''
* [[1983]] - ''[[Hai capito o no/Era la terra mia]]'' ([[RCA italiana]])
* [[1984]] - ''[[Joe temerario/Voglio andare via]]'' ([[RCA Italiana]], PB 6752)
* [[1985]] - ''[[Un poco di vino/I ragazzi italiani]]'' ([[Spaghetti Records]])
* [[1985]] - ''[[Teresa e Michele/Caterina]]'' ([[RCA italiana]])
* [[1985]] - ''[[Parliamo un po' di te/Beati noi]]'' ([[RCA italiana]])
* [[1986]] - ''[[E l'Italia che va]]'' ([[RCA italiana]] - promo)
* [[1988]] - ''[[Il mondo avrà una grande anima/Helena]]'' ([[RCA italiana]])
* [[1992]] - ''[[Non abbiam bisogno di parole]]''
* [[1994]] - ''[[Tutti quanti abbiamo un angelo]]'' (WEA - promo)
* [[1996]] - ''[[Vorrei incontrarti fra cent'anni]]''
* [[2001]] - ''[[Sei volata via]]''
* [[2001]] - ''[[Cambio stagione]]''
* [[2014]] - ''[[Un abbraccio unico]]''
* [[2014]] - ''[[Sing in the Rain]]''
* [[2014]] - ''[[America (Ron)|America]]''
* [[2016]] - ''[[Una città per cantare]]'' (brano corale cantato da tutti gli artisti dell'album "[[La forza di dire sì]]")
* [[2016]] - ''[[Aquilone (Ron)|Aquilone]]''
* [[2017]] - ''[[L'ottava meraviglia]]''
* [[2017]] - ''[[Ai confini del mondo (Ron)|Ai confini del mondo]]''
 
=== 45 giri pubblicati all'estero ===
 
* [[1971]] - ''[[Il gigante e la bambina/Strade su strade]]'' ([[RCA Victor]], TP-638; pubblicato in Portogallo)
 
== Duetti ==
* Con [[Anna Oxa]]: ''[[La promessa (singolo)|La promessa]]'' (1986)
* Con [[Samuele Bersani]]: ''[[Boys in Time]]'' (in ''[[Stelle (album)|Stelle]]'' di Ron, 1998)
* Con [[Biagio Antonacci]]: ''[[Sono cose che capitano]]'' (in [[Sono cose che capitano]] di B. Antonacci del 1989 e [[70/00]] di Ron, 2000)
* Con [[Gianni Morandi]]: ''[[Occhi di ragazza]] - [[Joe Temerario]]'' (in [[70/00]] di Ron, 2000)
* Con [[Jackson Browne]]: ''[[Una città per cantare]]'' (in [[70/00]] di Ron, 2000)
* Con [[Lucio Dalla]]: ''[[Chissà se lo sai]]'' (in [[70/00]] di Ron, 2000)
* Con [[Luna (cantante)|Luna]]: ''[[Anima]]'' (in [[70/00]] di Ron, 2000)
* Con [[Ivana Spagna]] e [[Tristan B.]]: ''[[You raise me up]]''
* Con [[Anggun]]: ''[[Catch You]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Carmen Consoli]]: ''[[Cambio stagione]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Claudio Baglioni]]: ''[[Non abbiam bisogno di parole]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Elisa (cantante 1977)|Elisa]]: ''[[Ma quando dici amore]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Jovanotti]]: ''[[Sei volata via]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Loredana Bertè]]: ''[[Una città per cantare]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Luca Carboni]]: ''[[Anima (Ron)|Anima]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Lucio Dalla]]: ''[[Le ragazze (Ron)|Le ragazze]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Mario Lavezzi]]: ''[[Cosa sarà]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Nicky Nicolai]] e [[Stefano di Battista]]: ''[[Chissà se lo sai]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Raf]]: ''[[La pace]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Renato Zero]]: ''[[TRACCIA ROM]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Samuele Bersani]]: ''[[Le foglie e il vento (singolo)|Le foglie e il vento]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005)
* Con [[Tosca (cantante)|Tosca]]: ''[[Chissà se lo sai]] - [[Quanto amore c'è]]'' (in [[Ma quando dici amore]] di Ron, 2005) - ''[[Vorrei incontrarti fra cent'anni]]''
* Con [[Tosca (cantante)|Tosca]] e [[Loredana Bertè]]: ''[[L'uomo delle stelle (singolo)|L'uomo delle stelle]]'' (live al [[Festival di Sanremo 2006]])
* Con [[Cesaria Evora]]: ''[[La Voce dell'Amore]]'' di Chantre - Zeppieri (da "Capo Verde, terra d'amore - vol. 2", 2010)
 
== Filmografia ==
<!-- da non suddividere, cfr. Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Sezioni_di_filmografia#Sottosezioni -->
* ''[[Lezioni private]]'', regia di [[Vittorio De Sisti]] (1975)
* ''[[L'Agnese va a morire (film)|L'Agnese va a morire]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1976)
* ''[[In nome del Papa Re]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1977)
* ''[[La riva di Charleston]]'' (Miniserie televisiva) (1978)
* ''[[Turi e i paladini]]'', regia di [[Angelo D'Alessandro]] (1979)
* ''[[Il ritorno di Simon Templar]]'' (Serie televisiva) (1979)
* ''[[Il était un musicien ]]'' (Serie televisiva) (1979)
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* 1998 -"Ron: musica!" Un ritratto artistico di Ron. Autore: Dina Risolo -edizioni Tarab
* Autori vari (a cura di [[Gianluca Testani]], ''Enciclopedia del Rock Italiano'', editore [[Arcana Editrice|Arcana]], 2007; alla voce Ron, pagg. 349-350
* 2010 -"Ron si racconta" la gioia di fare musica. Autore: Andrea Pedrinelli - edizioni Ancora
* 2015 - Autobiografia "Chissà se lo sai" Tutta una vita per cercare me. Autore: Ron - edizioni Piemme
 
== Altri progetti ==
Riga 343 ⟶ 100:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ron.it|Sito ufficiale}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Jaguar}}
{{Vincitori del Festival di Sanremo}}
{{Portale|automobili}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|Musica}}
 
[[Categoria:VincitoriAutomobili del Festival di SanremoJaguar|X-Type]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della IT|Rosalino]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Spaghetti]]