Discussione:Pierre Teilhard de Chardin e Porcheville: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
a proposito della frase: "negli anni Cinquanta, venne soprannominato il "gesuita proibito", dal titolo di un libro su di lui del 1963 di Gianfranco Vigorelli."
|Nome = Porcheville
non capisco come il titolo di un libro del 1963 possa influenzare il suo soprannome negli anni 50, non sovrebbe essere il contrario? una rapida ricerca con google conferma le date.
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = FRA
|Grado amministrativo = 5
|Divisione amm grado 1 = Île-de-France
|Divisione amm grado 2 = Yvelines
|Divisione amm grado 3 = Mantes-la-Jolie
|Divisione amm grado 4 = Limay
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48.966667
|Longitudine decimale = 1.766667
|Altitudine =
|Superficie =
|Abitanti = 2782
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=78501 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Porcheville''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 2.782 abitanti situato nel dipartimento degli [[Yvelines]] nella regione dell'[[Île-de-France]].
== Gesù il Cristo ==
''Gesù il Cristo'' mi sembra un formula troppo enfatica per la sezione di una biografia. Mi sembra adeguata la formula ''Gesù Cristo''. --[[Utente:Game|Game]] 14:31, 8 mag 2007 (CEST)
 
==Società==
===L'incarnazione di Dio nella persona Gesù===
===Evoluzione demografica===
Preciso il senso che è implicita in questa formulazione: di cristi nella storia ce ne sono stati tanti: sia ai tempi di Gesù che dopo e ancora oggi. Gesù è semplicemente il Cristo per antonomasia, anche nelsenso che tra tutti i cristi è quello che storicamente ha avuto più fortuna anche nel senso di notorietà e di seguito popolare e anche qualificato. Mi pare quindi comunque una formulazione più laica anche se apparentemente sembra l'opposto cioè trionfalistica.<br/>
{{Demografia/Porcheville}}
Aggiungo inoltre che anche se può sembrare un'astrazione il concetto di [[Cristo]] in Teilhard (gli scienziati notoriamente non credono alle favole e Teilhard ha una formazione (forma mentis) da scienziato) tuttavia egli parla di Cristo come una persona concreta e ben precisa con tanto di nome e cognome: Gesù di Nazareth. E' a lui che egli si rivolge chiamandolo forse ancora troppo tradizionalmente con il termine "Signore" ed è questo Signore Gesù che l'ha chiamato e non un Cristo astratto e impersonale.<br/>
Almeno questo è quello che mi pare di averci capito fino ad adesso. Potrei essere sulla cattiva strada ma non credo o meglio: in quanto ho scritto c'è molto di vero. Sì, ha sentito la chiamata di Cristo ma nella persona Gesù. A lui almeno è capitato così.
--[[Utente:Laboratorio.Ricerche.Evolutive|Andrea]] 18:13, 29 mag 2007 (CEST)
 
===Suggerimento===
Al template "Portale filosofia" andrebbe aggiunto, quando ci sarà, anche il "Portale preistoria"
--[[Utente:Laboratorio.Ricerche.Evolutive|Andrea]] 03:29, 8 lug 2007 (CEST)
 
===Modifica maggiore===
Come ormai è divenuta consuetudine, praticamente uno standard, ritengo che anche in questo caso sia venuto il momento di creare due voci: la prima biografico-storica e la seconda relativa al suo pensiero. Ciò permetterà così nuovi contribuiti. --[[Utente:Laboratorio.Ricerche.Evolutive|Andrea]] 02:41, 23 lug 2007 (CEST)
 
==Legame con [[François-Albert Viallet|F. A. Viallet]]==
In 1.6.1. - Aneddoti e altre vicende postume - viene citato F.A. Viallet <<....che si reputava discepolo di Teilhard, ma che Teilhard stesso aveva rinnegato già da molto tempo in una lettera al giornale "Le Monde".>>
Questa affermazione andrebbe quantomeno suffragata da riferimenti verificabili, quali l’anno, il mese e il giorno della pubblicazione su Le Monde dell’articolo - o lettera che sia - richiamata a sostegno dell’asserzione stessa. Meglio ancora sarebbe trascrivere l’articolo stesso, o la parte pregnante di esso, in questo spazio di discussione.
Lasciata così, a mio avviso, la frase non ha alcun requisito ‘enciclopedico’; rimane una valutazione soggettiva che oltretutto, per come è formulata, getta un riflesso ambiguo sulla figura di Viallet.
Ne proporrei la cancellazione fintanto che non divenga verificabile.
[[Utente:Docbags|Docbags]] 18:37, 27 ott 2007 (CEST)
 
===Sposto in 'discussione' la citazione di Viallet===
In attesa di verifiche o informazioni più dettagliate, sposto in 'discussione' la frase :{{quote| Nel 1965 uscì un testo in tedesco di E. Benz frutto probabilmente da una lettura dei libri scritti di F.A. Viallet che si reputava discepolo di Teilhard, ma che Teilhard stesso aveva rinnegato già da molto tempo in una lettera al giornale "Le Monde".}}
Il testo di Ernst Benz cui si fa riferimento dovrebbe essere 'Evolution and Christian hope; man's concept of the future from the early Fathers to Teilhard de Chardin'
(Doubleday, 1966); anche per questa informazione, però, invito l'autore della pagina a specificare meglio sia il titolo del testo cui ci si riferiva sia il motivo della sua citazione.
[[Utente:Docbags|Docbags]] 19:18, 30 ott 2007 (CET)
 
:Mi sembra giusto pretendere le fonti per frasi che sembrano definire i rapporti tra due personaggi in modo così peculiare. 'un libro di E.Benz' o 'una lettera a Le Monde' non lo sono. Lo sarebbero se si specificasse ''quale'' libro, e che cosa si dice in quel libro, e almeno un accenno al contenuto della lettera, e almeno una approssimativa data. Come ho già detto a Docbags altrove, (e lo ripropongo qui per chi eventualmente avesse sottomano qualche fonte) IMHO sarebbe davvero molto bello poter recuperare qualche elemento (testi che ne parlano, o se fosse possibile le lettere che i due si sono scambiati) per far capire a chi legge che rapporti c'erano tra i due, cosa che credo sia piuttosto interessante sia per completare le due biografie che per definire il rapporto tra i due approcci ''teologico-filosofici'' (se possiamo chiamarli così) entrambi 'di rottura' anche se con direzioni alla fine un po' diverse.
:Nel mio piccolo, da curiosone incompetente, provo a dare un contributo riportando qualcosa di ciò che si trova su internet.
:Nel libro di Viallet (che non ho a disposizione) pare siano riportati dei carteggi:
*Lettre à F. A.Viallet, in: F.A.Viallet, Le dépassement. L'univers personnel de Teilhard de Chardin, Paris 1961, PP. l0, 164 f.,194-196
*Cito anche una affermazione generale che Viallet dà di T. de Chardin, riportata criticamente [http://www.teilhard.org/panier/1_fichiers/Kahane-Union.ratio._TdC/Kahane3.doc qui] al paragrafo ''LA MORALE DE TEILHARD'' p.18
{{quote|A lire Teilhard, nous avons l'impression d'un spectateur venu d'une autre planète, ou d'un homme observant une bataille d'insectes, autrement dit d'une espèce totalement étrangère à la sienne. (Viallet, p. 31.)}}
*Ancora, Augusto del Noce riporta [http://www.totustuus.biz/users/pvalori/delnoce_dialogo.htm qui] parole di Viallet, da lui definito, <s>non ho capito se con simpatia o meno</s> allo scopo, neanche troppo nascosto, di accreditare V. per screditare T., ''un teilhardiano estremista e intransigente''
{{quote|"... Il fondo del pensiero di T.: un Dio immanente, che nella creazione, come lo pensava Spinoza, andava fino ai limiti del suo potere. "Dio non può creare che organicamente" dice ancora T. Questa visione si raddoppia però per lui con un'altra che sarebbe quella della trascendenza divina, ma tra le due visioni egli non ci dà una connessione logica" |(Le dépassement, Fischbascher, Paris, 1961, p. 195)}}
:--([[Utente:Yuma|<kbd>'''Y'''</kbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 14:23, 31 ott 2007 (CET)
 
==Chiesa gerarchica==
La Chiesa è gerarchica, in quanto è stata costituita così fin dalla sua costituzione. Scrivendo "Chiesa gerarchica", anziché semplicemente "Chiesa", si lascia intendere che ci sia una Chiesa gerarchica lontana o separata da un'altra Chiesa (quella del popolo?). Si può quindi dire che le gerarchie hanno inteso fare questo o quello, ma non si può parlare di Chiesa gerarchica intendendo la stessa cosa, perché il significato è diverso.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni modificati ==
{{interprogetto}}
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pierre Teilhard de Chardin]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=93986453 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101226090309/http://www.mnhn.fr/teilhard/indexE.html per http://www.mnhn.fr/teilhard/indexE.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 18:16, 20 gen 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Pierre Teilhard de Chardin]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=95876637 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090802091522/http://www.zenit.org/article-19086?l=italian per http://www.zenit.org/article-19086?l=italian
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.biosferanoosfera.it/uploads/files/1ddab1e5d0dcc45412ad19dd8b2a7f47e7dabb4f.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060509113405/http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo.php?id=86 per http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo.php?id=86
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:24, 1 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
== Collegamenti esterni ==
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Pierre Teilhard de Chardin. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104462008 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
* {{Collegamenti esterni}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080411232305/http://www.mnhn.fr/teilhard/ per http://www.mnhn.fr/teilhard/
 
{{Dipartimento Yvelines}}
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni degli Yvelines|Porcheville]]
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 17:47, 30 apr 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Pierre Teilhard de Chardin".