Mac OS X Snow Leopard e Porcheville: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzazione stile delle date
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Infobox OS
|Nome = Porcheville
|nome = Mac OS X 10.6
|Nome ufficiale =
|screenshot = [[File: Mac_OS_X_10.6.1_Snow_Leopard.png|300 px]]
|Panorama =
|didascalia = Immagine di Mac OS X 10.6.1 Snow Leopard
|Didascalia =
|sviluppatore = [[Apple Inc.]]
|Bandiera =
|famiglia = [[Unix]], [[BSD]]
|Stemma =
|modello_sorgente = [[Software proprietario|Proprietario]]
|Voce stemma =
|versione_ultimo_rilascio = 10.6.3
|Stato = FRA
|Ambiente_desktop=[[Macintosh]]
|Grado amministrativo = 5
|data_ultimo_rilascio = [[29 marzo]] [[2010]]
|Divisione amm grado 1 = Île-de-France
|data_di_rilascio_ufficiale = 28 [[agosto]] [[2009]]
|Divisione amm grado 2 = Yvelines
|tipo_kernel = [[Kernel|Kernel Ibrido]]
|Divisione amm grado 3 = Mantes-la-Jolie
|licenza = [[Proprietario|Software proprietario]]
|Divisione amm grado 4 = Limay
|stadio_sviluppo = In produzione, corrente
|Amministratore locale =
|sito_web = http://www.apple.com/it/macosx/
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 48.966667
|Longitudine decimale = 1.766667
|Altitudine =
|Superficie =
|Abitanti = 2782
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=78501 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Mac OS X 10.6''' ([[nome in codice]] "Snow Leopard") è la settima versione principale di [[Mac OS X]] sviluppata da [[Apple]] e presentata al Keynote di [[Steve Jobs]] il [[9 giugno]] [[2008]] a San Francisco nel corso della [[Worldwide Developers Conference|WWDC]]. Contestualmente è stata distribuita un'anteprima per sviluppatori.<ref name=10a96>{{cita news
| nome=Sam
| cognome=Oliver
| titolo=Apple seeds iPhone build 5A331, OS X 10.6 build 10A96, Safari 4
| url=http://www.appleinsider.com/articles/08/06/10/apple_seeds_iphone_build_5a331_os_x_10_6_build_10a96_safari_4.html
| editore=Apple Insider
| data=10-06-2008
| accesso=11-06-2008
|lingua=en
}}</ref>
 
'''Porcheville''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 2.782 abitanti situato nel dipartimento degli [[Yvelines]] nella regione dell'[[Île-de-France]].
L'[[8 giugno]] [[2009]], nel corso della Worldwide Developers Conference '09, Snow Leopard è stato presentato ufficialmente e ne è stato annunciato il rilascio per il mese di settembre 2009. In seguito ad un più veloce sviluppo e al rilascio della versione Golden Master nello stesso mese di agosto 2009, la Casa Madre annuncia che il nuovo OS verrà rilasciato il [[28 agosto]] [[2009]]. Inoltre è stato dato risalto al fatto che l'aggiornamento dalla versione precedente di [[Mac OS X 10.5 Leopard]] costerà appena 29 [[euro]] (49 per la versione Family Pack da cinque licenze), mentre la versione stand-alone completa, per chi aggiorna da Mac OS X 10.4 Tiger, sarà inclusa nel [[Mac Box Set]] insieme a [[iLife|iLife '09]] (la suite per l'elaborazione dei dati multimediali digitali) e [[iWork|iWork '09]] (la suite per ufficio di Apple) e che costerà 169 euro (229 per la versione Family Pack).
 
==Società==
Il [[24 agosto]] [[2009]] l'Apple Store presenta Mac OS X Snow Leopard nelle versioni client e server. È possibile acquistare una copia di Mac OS X Snow Leopard Server a 499 [[euro]] senza limiti di uso per i client. Le ordinazioni sono state attivate dalla stessa data.<ref>{{cita web
===Evoluzione demografica===
| url=http://www.apple.com/it/macosx/specs.html
{{Demografia/Porcheville}}
| titolo=costi Snow Leopard
| editore= apple.com
| lingua=it
}}</ref>
 
== Note ==
Il nuovo sistema operativo non è focalizzato sull'introduzione di nuove funzionalità, ma piuttosto sul miglioramento delle prestazioni, dell'efficienza e nella riduzione dello spazio occupato su disco. Inoltre, Snow Leopard si potrà installare solo su computer [[Macintosh]] con processore [[Intel]].<ref>{{cita web
<references/>
| url=http://www.logicielmac.com/news5041/Snow_Leopard__adieu_les_PPC_.html
| titolo=Snow Leopard : adieu les PPC!
| editore= LogicielMac.com
| data=11-06-2008
| accesso=11-06-2008
| lingua=fr
}}</ref>
 
== RequisitiAltri di sistemaprogetti ==
{{interprogetto}}
Apple ha rilasciato i seguenti requisiti di sistema di base per Snow Leopard, sebbene, per alcune specifiche applicazioni come il supporto all'accelerazione hardware [[H.264]] in [[QuickTime]] e [[OpenCL]], siano richieste GPU con architettura a shader unificati (NVIDIA Geforce 8600M GT, GeForce 8800 GT, GeForce 8800 GTS, Geforce 9400M, GeForce 9600M GT, GeForce GT 120, GeForce GT 130. ATI Radeon 4850, Radeon 4870):<ref name="techspecs">{{cite web|author=Apple, Inc|title=Mac OS X Snow Leopard - Specifiche tecniche|url=http://www.apple.com/it/macosx/specs.html|work=Apple, Inc.|accessdate=2009-06-12}}</ref>
 
* Computer Mac con processore Intel (Processori IA32 come il "Core Solo" e il "Core Duo" saranno limitati a 32-bit; i processori successivi con architettura x86-64 saranno capaci di operare in modalità 64-bit)
* 1 GB di RAM
* 9 GB di spazio libero su disco
* Drive DVD per l'installazione (non deve essere obbligatoriamente parte del computer, es. MacBook Air)
 
Snow Leopard non supporta i Mac basati su architettura [[PowerPC]] (per esempio [[Famiglia Power Macintosh|Power Macintosh]], [[Famiglia PowerBook|PowerBook]], [[Famiglia iBook|iBook]], [[Famiglia iMac|iMac]] (G3, G4 e G5), [[eMac]] e [[Mac mini]] precedenti al 2006).
 
== Cambiamenti e nuove funzionalità ==
* Supporto per la connessione ai server di [[Microsoft Exchange Server|Microsoft Exchange 2007]] incluso in [[Rubrica Indirizzi]], [[Mail]], e [[iCal]].<ref name="applesnowleopard">{{cite web
| url=http://www.apple.com/macosx/snowleopard/
| title=Mac OS X Snow Leopard
| work=Apple.com
| accessdate= 2008-06-11
}}</ref>
* Installazione più veloce del 45% rispetto a Leopard e minor spazio richiesto sul disco per l'installazione (8GB di spazio liberati dopo l'installazione).<ref name=installtime>{{cite web
| url=http://testmac.net/osx-106-snow-leopard-preview/
| title=OSX 10.6 Snow Leopard Preview
| work=testmac.net
| accessdate= 2008-06-30
}}</ref>
* Supporto per un massimo teorico di 16 [[Tebibyte|TiB]] di [[Random access memory|RAM]]<ref name="applesnowleopard"/> per i futuri sviluppi di tecnologie di [[kernel]] a 64 bit.<ref name=10.6server>{{cite web
| url=http://www.apple.com/server/macosx/snowleopard/
| title=Mac OS X Server Snow Leopard
| work=Apple.com
| accessdate= 2008-06-11
}}</ref>
* [[Grand Central Dispatch]]: una tecnologia<ref>{{cite news
| first=John
| last=Markoff
| authorlink=
| title=Apple in Parallel: Turning the PC World Upside Down?
| url=http://bits.blogs.nytimes.com/2008/06/10/apple-in-parallel-turning-the-pc-world-upside-down/
| work=Bits
| publisher=[[New York Times]]
| date=2008-06-10
| accessdate=2008-06-11
}}</ref> sviluppata per semplificare la programmazione parallela. Questa semplificherà lo sviluppo di applicazioni parallele che si avvantaggeranno dei processori [[multi-core]].<ref name="applesnowleopard"/>
* [[QuickTime|QuickTime X]] ottimizzato per [[codec]] moderni.<ref name="applesnowleopard"/>
* [[OpenCL]] (Open Computing Language): permette agli sviluppatori di sviluppare programmi utilizzando la [[GPU]] per operazioni non grafiche.<ref name="applesnowleopard"/>
* Prestazioni ottimizzate per [[Safari (browser)|Safari]] 4 grazie alla tecnologia [[SquirrelFish]] ed al motore Nitro per incrementare le prestazioni [[JavaScript]] e HTML.<ref name="applesnowleopard"/>
* [[Kernel]] a [[64-bit]] che fornisce un completo ambiente a 64 bit per le applicazioni mantenendo il supporto ai 32 bit. Il Kernel a 64 bit di default risulterà attivo solo sulle macchine server, sui sistemi domestici non sarà attivato, questo per evitare incompatibilità e dato che gli utenti domestici non avrebbero giovamento in un kernel a 64 bit, il principale vantaggio del kernel a 64 è la possibilità di utilizzare più di 32 GB di memoria, cosa attualmente non possibile con nessun Macintosh in commercio. Il kernel a 32 non preclude la possibilità di eseguire applicazioni a 64 bit se il processore è a 64 bit.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA39500/snow_leopard_il_dilemma_del_kernel_64_o_32_bit.shtml|titolo=Snow Leopard, il dilemma del kernel: 64 o 32 bit?|data=28-08-2009|accesso=31-08-2009|editore=Ilmiomac.it}}</ref><ref>{{cite news
|first=Prince
|last=McLean
|authorlink=
|title=Road to Mac OS 10.6 Snow Leopard: 64-bit
|url=http://www.appleinsider.com/articles/08/08/26/road_to_mac_os_x_10_6_snow_leopard_64_bits.html
|work=Bits
|publisher=[[AppleInsider]]
|date=2008-08-26
|accessdate=2008-08-26}}</ref>
* Il [[Finder]] è stato completamente riscritto per sfruttare le nuove tecnologie in Snow Leopard, tra cui il supporto 64 bit e Grand Central Dispatch.
 
=== Cambiamenti minori ===
* Il sistema operativo si adeguerà agli standard internazionali ISO e misurerà le capacità dei supporti e dei file in base decimale e non più binaria come le precedenti versione del sistema operativo.<ref>{{cita web|url=http://support.apple.com/kb/TS2419|titolo=How Mac OS X reports drive capacity|data=27-08-2009|accesso=31-08-2009|editore=Apple.com}}</ref>
* L'installazione dell'emulatore [[Rosetta (software)|Rosetta]], necessario per la "traduzione" del codice PowerPC in comandi Intel (esecuzione di applicazioni compilate per processori PPC su CPU Intel), diviene opzionale.
* Il sistema operativo integra una funzionalità che avvisa l'utente se questo sta scaricando da internet o cercando di eseguire virus noti.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA39447/snow_leopard_avvisa_lutente_della_presenza_di_virus_e_malware.shtml|titolo=Snow Leopard avvisa l'utente della presenza di virus e malware|data=25-08-2009|accesso=31-08-2009|editore=MacCitynet.it}}</ref>
* La gestione di [[Time Machine (software)|Time Machine]] è stata ottimizzata al fine di ridurre i tempi necessari al backup del sistema operativo.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA38330/snow_leopard_il_super_sistema_operativo_a_64bit_che_costa_solo_29_dollari.shtml|titolo=Snow Leopard il super sistema operativo a 64bit che costa solo 29 dollari|data=08-06-2009|accesso=31-08-2009|editore=MacCitynet.it}}</ref>
* Maggiore sicurezza del sistema operativo, il software caricato in memoria viene allocato in modo casuale al fine di evitare alcune tipologie di attacco informatico.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA39432/il_mac_os_che_verra_cosa_ci_aspetta_con_mac_os_x_10_6_snow_leopard_2.shtml|titolo=Il Mac OS che verrà: cosa ci aspetta con Mac OS X 10.6 Snow Leopard (2)|data=24-08-2009|accesso=31-8-2009|editore=MaCityNet.it}}</ref>
* Integrazione tra la funzione [[Exposé]] e il [[Dock]] al fine di migliorare l'usabilità dell'interfaccia grafica.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA39432/il_mac_os_che_verra_cosa_ci_aspetta_con_mac_os_x_10_6_snow_leopard_2.shtml|titolo=Il Mac OS che verrà: cosa ci aspetta con Mac OS X 10.6 Snow Leopard (2)|data=24-08-2009|accesso=31-8-2009|editore=MaCityNet.it}}</ref>
 
== Versioni ==
{|class="wikitable"
|-
!|Build
!|Data di rilascio
!|Note
|-
||10A96
||[[10 giugno]] [[2008]]
||WWDC Developer Preview
|-
||10B87
||[[30 agosto]] [[2008]]
||WWDC Developer Preview
|-
||10A190
||[[24 ottobre]] [[2008]]
||Mac OS X 10.6 Snow Leopard
|-
||10A222
||[[2 dicembre]] [[2008]]
||Mac OS X 10.6 Snow Leopard
|-
||10A261
||[[4 febbraio]] [[2009]]
||Mac OS X 10.6 Snow Leopard
|-
||10A286
||[[6 marzo]] [[2009]]
||Mac OS X 10.6 Snow Leopard
|-
||10A314
||[[2 aprile]] [[2009]]
||Mac OS X 10.6 Snow Leopard
|-
||10A335
||[[23 aprile]] [[2009]]
||Mac OS X 10.6 Snow Leopard
|-
||10A354
||[[9 maggio]] [[2009]]
||Mac OS X 10.6 Snow Leopard
|-
||10A380
||[[8 giugno]] [[2009]]
||WWDC Final Developer Preview
|-
||10A394
||[[26 giugno]] [[2009]]
||Update to WWDC Final Developer Preview
|-
||10A402a
||[[9 luglio]] [[2009]]
||Update to WWDC Final Developer Preview
|-
||10A411
||[[15 luglio]] [[2009]]
||Update to WWDC Final Developer Preview
|-
||10A421a
||[[24 luglio]] [[2009]]
||Update to WWDC Final Developer Preview
|-
||10A432
||[[12 agosto]] [[2009]]
||Golden Master<ref>{{cita news
| titolo=Snow Leopard: ultimato lo sviluppo. La Build 10A432 è la Golden Master
| url=http://www.spider-mac.com/blog/spider-mac/Voci/2009/8/12_Snow_Leopard__ultimato_lo_sviluppo._La_Build_10A432_e_la_Golden_Master.html
| editore=Spider Mac
| data=12-08-2009
| accesso=12-08-2009
}}</ref>
|-
||
||[[28 agosto]] [[2009]]
||Uscita ufficiale
|-
||10B504
||[[10 settembre]] [[2009]]
||10.6.1
|-
||10C540
||[[9 novembre]] [[2009]]
||10.6.2
|-
||10D573
||[[29 marzo]] [[2010]]
||10.6.3
|}
 
== Diffusione su macchine non apple ==
 
 
Anche Snow Leopard, come tutti gli altri sistemi operativi Apple basati su Intel ha iniziato sin dalle versioni di testing la diffusione su macchine non Apple. La maggior parte con la retail. Successivamente sono state create distribuzioni come SnowOSX e Snow Hazard.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.apple.com/it/macosx/ Pagina ufficiale di Snow Leopard]
 
{{Dipartimento Yvelines}}
{{Storia Mac OS}}
{{MacControllo OSdi Xautorità}}
{{Portale|Francia}}
{{sistemi operativi}}
[[Categoria:Mac OS X]]
 
[[Categoria:Comuni degli Yvelines|Porcheville]]
[[ar:ماك أو إس إكس 10.6]]
[[ca:Mac OS X 10.6]]
[[cs:Mac OS X 10.6]]
[[da:Mac OS X Snow Leopard]]
[[de:Mac OS X v10.6]]
[[el:Mac OS X Snow Leopard]]
[[en:Mac OS X Snow Leopard]]
[[es:Mac OS X v10.6]]
[[fi:Mac OS X v10.6]]
[[fr:Mac OS X v10.6]]
[[ja:Mac OS X v10.6]]
[[ko:맥 오에스 텐 10.6]]
[[nl:Mac OS X 10.6]]
[[no:Mac OS X v10.6]]
[[pl:Mac OS X 10.6]]
[[pt:Mac OS X v10.6]]
[[ru:Mac OS X 10.6]]
[[sv:Mac OS X v10.6]]
[[tr:Mac OS X Snow Leopard]]
[[zh:Mac OS X Snow Leopard]]