Battaglia di Pavia (1525) e Darvas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Ugolino96 (discussione), riportata alla versione precedente di NewDataB
Etichetta: Rollback
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Grande Pianura Settentrionale}}
{{F|battaglie|novembre 2012}}
{{Divisione amministrativa
{{Infobox conflitto
| TipoNome = BattagliaDarvas
| Nome del conflittoufficiale = Battaglia di Pavia
|Panorama =
| Parte_di = della [[guerra d'Italia del 1521-1526]]
|Didascalia =
| Immagine = Battle of Pavia.jpg
|Bandiera =
| Didascalia = L'episodio dell'abbattimento delle mura da parte di Galzerano Scala durante la battaglia di Pavia in un arazzo di William Dermoyen, conservato al [[Museo di Capodimonte]].
|Stemma =
| Data = 24 febbraio [[1525]]
| LuogoStato = [[Pavia]]HUN
|Grado amministrativo = 3
| Casus =
|Divisione amm grado 1 = Grande Pianura Settentrionale
| Mutamenti_territoriali =
|Divisione amm grado 2 = Hajdú-Bihar
| Esito = Decisiva vittoria imperiale e spagnola
|Amministratore locale =
| Schieramento1 = {{Sacro Romano Impero}}<br />[[File:Flag of Cross of Burgundy.svg|20px|bordo]] [[Spagna degli Asburgo|Spagna]] <br />[[File:Arms of the House of Sforza.svg|20px|bordo]] [[Ducato di Milano]]
|Partito =
| Schieramento2 = [[File:Flag of Île-de-France.svg|20px|bordo]] [[Francia nell'età moderna|Francia]]<br />[[File:Bandera_Navarra.svg|20px|bordo]] [[Regno di Navarra]]
|Data elezione =
| Comandante1 = {{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Carlo V d'Asburgo]] <br> {{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Federico II di Mantova|Federico II Gonzaga]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Aloisio Gonzaga]]<br> {{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Carlo di Lannoy]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Georg von Frundsberg]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Francesco Castellalto]]<br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Konrad von Boyneburg]]<br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Cesare Hercolani]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Carlo III di Borbone-Montpensier]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Giovanni Battista Lodron]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Ludovico Lodron]]<br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Merk Sittich I von Ems zu Hohenems]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Osvaldo I di Zurlauben]]<br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Fanfulla da Lodi]]<br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg|22}} Prospero Rasponi<br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Giambattista Castaldo]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Francesco De Marchi]]<br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Arcimboldi (famiglia)|Giovanni Arcimboldi]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Orsini|Camillo Orsini]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Farnese|Galeazzo Farnese]]<br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Carlo IV di Alençon]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Richard de la Pole]] †<br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} Giacomo Folgoro di Piossasco <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Martinengo (famiglia)|Gabriele da Martinego]] <br>{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg}} [[Fabrizio Maramaldo]]<br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Fernando Álvarez de Toledo]] <br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Hernando de Alarcón (militare)|Hernando de Alarcón]]<br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Antonio de Leyva]] <br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Tercio|Juan de Urbieta]]<br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Fernando Francesco d'Avalos]] <br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Alfonso III d'Avalos]]<br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Tercio|Diego D'Avila]] <br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Francisco de Aguirre]] <br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Carlo di Lannoy]] <br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Francisco de Carvajal]] <br>{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Diego Hurtado de Mendoza (1461-1531)|Diego Hurtado de Mendoza]] <br>{{simbolo|Arms of the House of Sforza.svg|24}} [[Francesco II Sforza]] <br>{{simbolo|Arms of the House of Sforza.svg|24}} [[Sigismondo I Malatesta]]
|Data istituzione =
| Comandante2 = {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Francesco I di Francia]] <br>{{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Michele Antonio di Saluzzo]]<br>{{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Francesco di Lorena]] †<br>{{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Jacques de La Palice]] †<br>{{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Louis de la Trémoille]] † <br />{{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Thomas de Foix-Lescun]]<br>{{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Guillaume Gouffier de Bonnivet]] †<br>{{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Armée de terre|Galiot de Genouillac]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]]<br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Robert de la Marck]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Teodoro Trivulzio]]<br> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Federico Gonzaga (da Bozzolo)|Federico Gonzaga]] <br> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Gianfrancesco "Cagnino" Gonzaga|Gianfrancesco Gonzaga]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Pirro Gonzaga]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Carlo II di Savoia]] <br>{{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Renato di Savoia-Villars]]<br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Robert Stuart d'Aubigny]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Claudio di Savoia-Villars]] †<br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Gian Galeazzo Sanvitale]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Pietro II di Rohan Gié]] † <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Robert de la Marck]]<br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Luigi di Lorena (1500-1528)]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Biagio di Monluc]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Renato di Cossé]]<br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Brunoro Gambara]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Francesco di Borbone-Vendôme (1491-1545)]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Luigi IV di Bueil]] <br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Giovanni delle Bande Nere|Ludovico de' Medici]]<br /> {{simbolo|Flag of Île-de-France.svg}} [[Carlo IV di Alençon]]<br /> {{simbolo|Bandera_Navarra.svg}} [[Enrico II di Navarra]] <br /> {{simbolo|Bandera_Navarra.svg}} [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]]
|Altitudine =
| Effettivi1 = 20.000 fanti (12.000 lanzichenecchi tedeschi, 5.000 spagnoli, 3.000 italiani)<br />800 cavalieri pesanti<br />1.500 cavalieri leggeri<br />17 cannoni<br><br>Guarnigione di Pavia: 6.000 fanti (5.000 tedeschi, 1.000 spagnoli)
|Abitanti = 677
| Effettivi2 = 23.000 fanti (8.000 svizzeri, 5.000 mercenari tedeschi, 6.000 francesi, 4.000 italiani)<br />1.200 cavalieri pesanti<br />2.000 cavalieri leggeri<br />53 cannoni
|Note abitanti =
| Perdite1 = 500 morti o feriti
|Aggiornamento abitanti = 2001
| Perdite2 = 12.000 morti o feriti
|Divisioni Noteconfinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Darvas''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 677 abitanti (dati [[2001]]). È situato nella [[provincia di Hajdú-Bihar]].
{{Campagnabox Quarta guerra d'Italia}}
{{Campagnabox Campagne transalpine dei Confederati}}
 
La '''battaglia di Pavia''' fu combattuta il 24 febbraio [[1525]] durante la [[guerra d'Italia del 1521-1526]] tra l'esercito francese guidato personalmente dal re [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e l'armata imperiale, costituita principalmente da fanteria spagnola e [[lanzichenecchi]] tedeschi, di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] guidata sul campo da [[Fernando Francesco d'Avalos]] e [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo di Borbone]]. La battaglia si concluse con la netta vittoria dell'esercito dell'imperatore Carlo V; lo stesso re Francesco I venne catturato<ref>{{Cita web|url=http://www.mondostoria.it/battaglia-di-pavia.html|titolo=Battaglia di Pavia (1525) - MondoStoria|autore=Christian Orlandi|sito=www.mondostoria.it|lingua=it-IT|accesso=2017-11-10}}</ref>.
 
La battaglia segnò un momento decisivo delle guerre per il predominio in Italia e affermò la temporanea supremazia di Carlo V; dal punto di vista della storia militare la battaglia è importante perché dimostrò la schiacciante superiorità della fanteria spagnola organizzata nel [[tercio]] e soprattutto delle sue formazioni di archibugieri che distrussero con il fuoco delle loro armi la famosa cavalleria pesante francese<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2015/02/26/news/una-battaglia-cambia-la-storia-al-fronte-tra-eroi-e-mercenari-1.10939735|titolo=La Battaglia di Pavia cambia la storia: al fronte tra eroi e mercenari - Cronaca - La Provincia Pavese|pubblicazione=La Provincia Pavese|data=2015-02-26|accesso=2017-11-10}}</ref>.
 
La battaglia di Pavia segnò anche un momento di passaggio nelle strategie militari, che saranno d'ora in poi caratterizzate dal largo utilizzo delle armi da fuoco.
 
La battaglia di Pavia segna un momento di importante mutamento nella composizione delle truppe, una sorta di Rinascimento Militare che prevedeva ora una distribuzione più omogenea della fanteria, della cavalleria come dell'artiglieria, visibile contemporaneamente nelle armate francesi e in quelle spagnole<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.pv.it/batpavia/|titolo=24 febbraio 1525: la battaglia di Pavia|autore=Luca Rebora - Pavia|sito=www.comune.pv.it|accesso=2017-11-10}}</ref>.
 
E se, durante il Medioevo, la cavalleria pesante aveva costituito l'ossatura degli eserciti, tra il XIII e il XVI secolo, questa disposizione cambiò sensibilmente.
Durante le guerre d'Italia nel primo ventennio del XVI secolo, ci fu una vera e propria evoluzione dell'arte bellica rinascimentale, che coinvolse non solo le tattiche di cavalleria, bensì anche le nuove strategie adoperate dalla fanteria di picchieri svizzeri, che ora si trovavano a fronteggiare la nuova minaccia dei pezzi d'artiglieria.
Infatti l'uso delle bombarde, ora montate su affusti e ruote, era ora possibile anche nelle battaglie campali e non solo negli assedi, e le armi da fuoco individuali, gli archibugi, venivano usati da archibugieri professionisti, che, organizzati in reparti autonomi, avevano un ruolo indipendente sul campo di battaglia da quello degli altri reparti<ref>{{Cita web|url=: http://www.arsbellica.it/pagine/moderna/Pavia/pavia.html|titolo=note}}</ref>. A Pavia gli archibugieri furono in effetti circa 1500.
 
== L'inizio delle ostilità e assedio di Pavia ==
 
A seguito della sconfitta delle truppe imperiali di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] in [[Provenza]] nel [[1523]], il [[re di Francia]], [[Francesco I di Francia|Francesco I]], voleva sfruttare il vantaggio per tentare di riprendersi [[Milano]], perduta nel 1521 dove gli spagnoli avevano insediato [[Francesco II Sforza]]. Alla fine di ottobre del [[1524]], [[Milano]] cadde in mano dei Francesi; gli imperiali, troppo inferiori di numero, si ritirarono a Lodi, lasciando però una guarnigione di circa 6.000 uomini a [[Pavia]] agli ordini di [[Antonio de Leyva|Antonio di Leyva]]. L'antica capitale dei [[Longobardi]] era la seconda città del Ducato e occupava una importante posizione strategica.
 
Le difese della città resistettero ai primi assalti dei francesi che furono costretti a organizzare un vero e proprio assedio alla città a partire dal 27 ottobre [[1524]]. Il grosso delle truppe di Francesco I si dispose nella zona a ovest della città, nei pressi di San Lanfranco, mentre le fanterie mercenarie svizzere e nuclei di cavalieri si acquartierarono a est di Pavia. La situazione rimase in stallo fino all'arrivo, all'inizio di febbraio del 1525, di circa 22.000 uomini agli ordini di [[Carlo di Lannoy]], viceré di Napoli, di Carlo di Borbone e di Fernando Francesco d'Avalos, marchese di Pescara che vennero in aiuto degli assediati. L'esercito si accampò nella zona est di Pavia di fronte alle truppe francesi e per tre settimane i due eserciti si fronteggiarono trincerati nelle zone dell'attuale [[Roggia Vernavola|Parco della Vernavola]] a [[Pavia#Frazioni|Mirabello]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lacinquedea.com/PaviaBatt.html|titolo=Pavia e la battaglia del 24 febbraio 1525|cognome=Casali|nome=Luigi}}</ref>.
 
== Svolgimento della battaglia ==
=== Prima fase della battaglia ===
La notte fra il 23 e il 24 febbraio, parte dell'esercito spagnolo passa all'azione, guidato dal Conestabile francese Carlo di Bourbon che si era distinto al fianco di Francesco I in occasione della ''[[battaglia di Marignano]]'' nel 1515, ma che in seguito era passato in campo avverso. I guastatori imperiali, al comando di Galzerano Scala<ref>L'episodio è riportato nella lapide funeraria del militare, posta nella [[Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi]] in [[Piazza Monteoliveto]] a Napoli. Vedi anche la voce [[Scala (cognome)]].</ref>, aprirono una breccia nella cinta del Parco presso la località Due Porte di [[San Genesio ed Uniti|San Genesio]], e sorpresero inizialmente le linee francesi.
 
=== Seconda fase della battaglia ===
Francesco I e i capi francesi furono sorpresi dall'inattesa azione nemica, ma reagirono rapidamente e schierarono il loro esercito per la battaglia; dopo aver lasciato negli accampamenti e contro la città 6.000 soldati, tra cui le cosiddette "bande nere" italiane, il re prese il comando della sua famosa cavalleria pesante e si diresse sull'ala sinistra per affrontare direttamente la cavalleria imperiale<ref name="ReferenceA">L. Agostini/P. Pastoretto (a cura di), ''Le grandi battaglie della storia, la battaglia di Pavia'', s.p.</ref>. Una parte dei picchieri svizzeri e i mercenari tedeschi presero posizione al centro; il grosso della fanteria svizzera venne in un primo momento lasciato in seconda linea raggruppato in formazione serrata; sull'ala destra i francesi misero rapidamente in azione la loro potente artiglieria<ref name="ReferenceA"/>.
 
{{Tripla immagine|left|WP Georg von Frundsberg.jpg|160|KarlIIIvonBourbon01.jpg|160|Fernando Francesco d'Avalos.jpg|165|Georg von Frundsberg, il comandante dei lanzichenecchi imperiali.|Carlo III di Borbone, comandante in capo.|Fernando d'Avalos, comandante della fanteria spagnola.|||}}
 
Al comando del famoso [[Jacques Ricard de Genouillac|Galiot de Genouillac]], i cannoni francesi aprirono il fuoco con grande efficacia contro i quadrati dei picchieri lanzichenecchi che subirono pesanti perdite; le fonti riferiscono particolari macabri sul micidiale effetto del tiro dell'artiglieria sulle dense file dei mercenari lanzichenecchi. Mentre sui fanti tedeschi si abbatteva il bombardamento, la cavalleria leggera francese con un'abile mossa riuscì a mettere fuori uso l'artiglieria spagnola che si stava ancora schierando sul campo. A questo punto [[Francesco I di Francia|Francesco I]] compì l'errore di disperdere le sue forze.
 
=== Terza fase della battaglia ===
Sul far dell'alba, lanciò la propria [[cavalleria]] pesante contro la cavalleria spagnola disposta alla sinistra dello schieramento. Il re francese, secondo schemi puramente medievali, si pose davanti ai suoi cavalieri e cercò di vincere la battaglia con onore e gloria.
 
In realtà lo stesso Francesco I con tutta la cavalleria pesante passò davanti alla propria artiglieria impedendole così di aprire il fuoco sulle formazioni imperiali e, nonostante un iniziale successo, si espose al contrattacco del nemico. Ferdinando d'Avalos fece muovere 1.500 archibugieri spagnoli che si schierarono al riparo di un bosco e aprirono il fuoco sul fianco destro della cavalleria pesante francese con effetti devastanti<ref name="ReferenceA"/>. Sotto il fuoco degli archibugieri spagnoli organizzati secondo il famoso sistema del [[Tercio]], i cavalieri francesi subirono perdite elevatissime; i superstiti vennero attaccati dalla cavalleria leggera imperiale mentre la fanteria spagnola si avvicinava per completare la vittoria.
 
[[File:Battle of Pavia 1525.PNG|miniatura|''La battaglia di Pavia'', Ruprecht Heller, [[Nationalmuseum]] [[Stoccolma]].]]
 
La cavalleria pesante francese venne distrutta; i cavalieri rimasti appiedati vennero annientati all'arma bianca dalla fanteria con colpi di pugnale al collo, nella giunzione tra elmo e corazza, o attraverso le piccole fessure della celata dell'elmo. Gli archibugieri spagnoli, invece, impiegarono le loro armi da fuoco colpendo a distanza ravvicinata, in molti casi facendo partire il colpo direttamente dentro l'armatura dei cavalieri dopo aver sistemato l'archibugio attraverso la cotta<ref name="ReferenceA"/>. I principali comandanti del re Francesco I caddero in questa fase della battaglia; Louis de la Trémoille venne ucciso da un colpo ravvicinato di archibugio, mentre La Palice morì per ferite da pugnale.
 
=== Fase finale della battaglia ===
I cavalieri francesi assieme al re si ritrovarono disorientati e circondati dalla cavalleria e dagli archibugieri nemici. In poco tempo la possente e coraggiosa cavalleria francese fu annientata. Francesco I continuò a combattere strenuamente nonostante fosse stato appiedato da una archibugiata dell'italiano [[Cesare Hercolani]], fu salvato dalla morte e catturato dal [[viceré di Napoli]] [[Carlo di Lannoy]] che combatteva con i suoi cavalieri "ispano-napoletani" a fianco di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/archibugi-corazze-arazzi-battaglia-pavia/|titolo=Archibugi contro Corazze: gli arazzi della Battaglia di Pavia - Museo e Real Bosco di Capodimonte|pubblicazione=Museo e Real Bosco di Capodimonte|data=2016-02-24|accesso=2017-11-10}}</ref>.
 
Mentre la cavalleria francese veniva annientata sull'ala sinistra, al centro dello schieramento i [[lanzichenecchi]] tedeschi dell'Impero combatterono una violenta e sanguinosa battaglia fratricida contro i 5.000 mercenari tedeschi di Francesco I, le cosiddette "bande nere tedesche"; dopo un aspro combattimento i lanzichenecchi dell'esperto e aggressivo [[Georg von Frundsberg]] ebbero la meglio e distrussero gran parte dei mercenari del re di Francia a colpi di picca e di alabarda. Dopo la vittoria i lanzichenecchi avanzarono e misero in pericolo l'artiglieria francese che venne in parte travolta e catturata<ref name="ReferenceA"/>.
 
La battaglia si concluse sul fare della mattina del 24 febbraio. Il re francese, umiliato e sconfitto, venne deportato in Spagna, mentre sul campo si contavano circa 5.000 soldati francesi caduti.
 
== Conseguenze della sconfitta francese ==
[[File:Juan de la Corte Prendimiento Rey Francia.jpg|miniatura|upright=1.4|Cattura di Francesco I.]]
 
La rotta fu completa. I francesi persero circa 10.000 uomini (alcune fonti danno cifre anche superiori); gran parte dei quadri dell'esercito, tra cui [[Guillaume Gouffier de Bonnivet]], [[Jacques de La Palice]], [[Louis de la Trémoille]] Principe di Talamonte, rimasero uccisi in battaglia. Le sorti della battaglia furono segnate a favore degli imperiali dall'azione degli archibugieri spagnoli e italici del marchese di Pescara. Anche la cattura del re di Francia è da attribuire a tre cavalieri spagnoli, [[Diego D'Avila]], Juan de Urbieta e Alonso Pita da Veiga, citati peraltro da [[Paolo Giovio]] nella sua ''Vita del Marchese di Pescara'' (Fernando Francesco D'Avalos), i cui discendenti conservano i documenti comprovanti la veridicità del fatto<ref>{{Cita web|url=http://www.dilucca.it/archivio-notizie/cronaca-a-attualita/speciale-di-lucca/20919-accadde-oggi-24-febbraio-1525-la-battaglia-di-pavia|titolo=Accadde oggi: 24 Febbraio 1525, la Battaglia di Pavia, svolta decisiva nelle guerre per la supremazia degli stranieri in Italia: la Francia esce di scena: tornerà solo fra un secolo con la Guerra dei 30 Anni e poi con Napoleone!|autore=Daniele Vanni|sito=www.dilucca.it|lingua=it-it|accesso=2017-11-10}}</ref>.
 
Il re francese, dopo la cattura secondo la tradizione fu inizialmente rinchiuso in un cascinale, poco distante da S. Genesio, la cascina Repentita, a due km a nord di Mirabello. Un'iscrizione sul muro esterno della cascina ricorda l'episodio. Il prigioniero regale venne poi trasferito e imbarcato a [[Villefranche-sur-Mer|Villafranca]] vicino a [[Nizza]] alla volta della [[Spagna]], dove restò un anno detenuto in attesa del versamento di un riscatto da parte della Francia e della firma di un trattato in cui si impegnò ad abbandonare le sue rivendicazioni sull'[[Contea d'Artois|Artois]], la [[Borgogna]] e le [[Contea delle Fiandre|Fiandre]], oltre a rinunciare alle sue pretese sull'[[Italia]]. Nella battaglia fu sconfitto dalle truppe imperiali anche [[Federico Gonzaga (da Bozzolo)|Federico Gonzaga]], signore di [[Bozzolo]], fatto prigioniero e rinchiuso nel castello della città. Riuscì, comunque, a evadere rifugiandosi presso il duca di [[Milano]]<ref>[http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_storia.php?id=&sottogruppo=164.F.28&gruppo=&creator=&title=&publisher=&date=&date1=&shelfmark=&op=esplora_ric&offset=510 Cronaca universale della città di Mantova ]</ref>.
 
== Iconografia ==
Considerata la rilevanza della battaglia e la vasta eco dovuta alla cattura di un sovrano sul campo di battaglia il fatto d'arme è diventato oggetto di diverse rappresentazioni. In realtà queste opere ritraggono un territorio molto diverso da quello che probabilmente era in realtà dato che la gran parte degli artisti che si sono cimentati su questo tema non hanno mai visitato la città e il suo contado.
* Tra le diverse opere che ricordanola battaglia il più significativo è un ciclo di sette [[Arazzo|arazzi]] fiamminghi, eseguiti a [[Bruxelles]] su cartoni di [[Bernard van Orley|van Orley]] e conservati a Napoli al [[Museo nazionale di Capodimonte|Museo di Capodimonte]], che illustrano i principali episodi della battaglia di Pavia. I lavori hanno una rilevante importanza storica essendo stati eseguiti tra il 1528 e il 1531, subito a ridosso degli avvenimenti. Lungo la bordura di due dei sette arazzi è stata apposta la sigla dell’arazziere, William Dermoyen<ref>{{Cita web|url=http://www.museocapodimonte.beniculturali.it/portfolio_page/collezione-d-avalos/|titolo=La collezione d'Avalos: gli arazzi della battaglia di Pavia}}</ref>. Le opere sono state restaurate nel 1994 grazie al contributo di Mariella e Giovanni Agnelli.
* [[Joachim Patinir]], ''Battaglia di Pavia (Schlacht bei Pavia)''<ref>{{Cita web|url=https://www.khm.at/objektdb/detail/1430/|titolo=Scheda del dipinto di Joachim Patinir, Battaglia di Pavia}}</ref>, dipinto dal pittore fiammingo nel 1515 (31x41 cm) e conservato al [[Kunsthistorisches Museum]] di [[Vienna]]
* Ruprecht Heller dipinse ''La battaglia di Pavia (Slag van Pavia)'' nel 1529. Il dipinto a olio (115x128 cm)<ref>{{Cita web|url=https://rkd.nl/en/explore/images/253478|titolo=Scheda del dipinto di Rupercht Heller, La battaglia di Pavia}}</ref> è conservato nel [[Museo nazionale di Stoccolma]].
* Quadro a olio di artista anonimo fiammingo (117–220&nbsp;cm) databile tra il 1525 e il 1530, ''The battle of Pavia'', conservato al Museum of Art and Archeology dell'Università di Oxford
* Quadro a olio (114.3 x 171.5&nbsp;cm)<ref>{{Cita web|url=http://artsbma.org/collection/battle-of-pavia/|titolo=Scheda del dipinto del Birmingham Museum of Arts}}</ref> di autore fiammingo sconosciuto del XVI secolo che descrive il pieno della battaglia conservato nel Birmingham Museum of Art di [[Birmingham (Alabama)|Birmingham]] in Alabama (USA).
* La pinacoteca dei Musei civici del castello di Pavia ospita un tela a olio di [[Gherardo Poli]] (Firenze 1676 - Pisa 1739), ''La battaglia di Pavia'' (84x128 cm)<ref>Su YouTube è disponibile un video sul dipinto nel [https://www.youtube.com/watch?v=5OedOg4h0Co canale dei Musei civici di Pavia.]</ref>. In primo piano è dipinto il re francese è prossimo alla cattura, dopo esser stato disarcionato dal cavallo, e sullo sfondo si vede una rappresentazione della Pavia cinquesentesca con alcuni evidenti errori: il Castello mostra le distruzioni della sua ala settentrionale, che in realtà è stata distrutta due anni dopo, nel [[1527]], dai Francesi la cella campanaria sulla [[Torre civica di Pavia|torre civica]] a fianco al duomo che fu realizzata in realtà nel 1583 dall’architetto [[Pellegrino Tibaldi]].
Seppur non direttamente legati alla battaglia di Pavia rivestono particolare rilievo due affreschi, attribuiti [[Bernardino Lanzani]] collocati nella prima campata della navata sinistra, dietro il battistero, della [[Chiesa di San Teodoro (Pavia)|chiesa di San Teodoro]] a Pavia. I due dipinti rappresentano, con dovizie di particolari, due immagini di Pavia e della vita che in essa si svolgeva, praticamente coevi alla battaglia.
 
== Curiosità ==
Il comune di San Genesio organizza ogni due anni una rievocazione storica della battaglia.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Azienda Promozione Turistica del Pavese, ''Pavia 1525, i tempi, i luoghi, gli uomini della battaglia'', Pavia, 1995
* Luigi Casali e Marco Galandra, ''La battaglia di Pavia'', Iuculano Editore, Pavia, 1984
* Faustino Gianani, ''Mirabello di Pavia; il parco, la battaglia, la parrocchia'', Pavia, 1971
* Marco Scardigli e Andrea Santangelo, ''Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525'', De Agostini, Novara, 2015, ISBN 978-88-511-3551-5
 
== Voci correlate ==
* [[Francesco I di Francia]]
* [[Marchese di Pescara]]
* [[Lanzichenecchi]]
* [[Mercenari svizzeri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Battle of Pavia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=xN6OLApKSmk|titolo=Rievocazione della Battaglia di Pavia}}
* {{cita web|http://www.steamfantasy.it/blog/2009/01/23/armature-e-armi-da-fuoco-alla-battaglia-di-pavia/|Armature e armi da fuoco alla battaglia di Pavia}}
 
{{Comuni della provincia di Hajdú-Bihar}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Ungheria}}
{{Portale|guerra|rinascimento}}
 
[[Categoria:GuerraComuni neldella 1525provincia di Hajdú-Bihar]]
[[Categoria:Battaglie delle guerre d'Italia|Pavia, Battaglia di]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Marchesato e il Ducato di Mantova]]
[[Categoria:Guerra della Lega di Cognac]]
[[Categoria:Storia di Pavia]]
[[Categoria:Giovanni delle Bande Nere]]
[[Categoria:Aloisio Gonzaga]]