Alfabeto italiano e Darvas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Grande Pianura Settentrionale}}
{{Organizzare|Presenza di informazioni ripetute (ad esempio la corrispondenza tra grafemi e fonemi), talvolta anche in modo incoerente.|linguistica|aprile 2014}}
{{Divisione amministrativa
{{Avvisounicode}}
|Nome = Darvas
{| class="wikitable" align="right"
|Nome ufficiale =
|-
|Panorama =
!Numero
|Didascalia =
!Lettera
|Bandiera =
! Nome
|Stemma =
! [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]
|Stato = HUN
! Diacritico<ref>{{treccani|accento-grave-e-acuto_(Enciclopedia_dell'Italiano)|accento grave e acuto}}</ref>
|Grado amministrativo = 3
|-
|Divisione amm grado 1 = Grande Pianura Settentrionale
| 1
|Divisione amm grado 2 = Hajdú-Bihar
| [[A]], a
|Amministratore locale =
| a
|Partito =
| {{IPA|/a/}}
|Data elezione =
| à
|Data istituzione =
|-
|Altitudine =
| 2
|Abitanti = 677
| [[B]], b
|Note abitanti =
| bi
|Aggiornamento abitanti = 2001
| {{IPA|/b/}}
|Divisioni confinanti =
|
|Lingue =
|-
|Codice statistico =
| 3
|Targa =
| [[C]], c
|Nome abitanti =
| ci
|Patrono =
| {{IPA|/k/}} ''o'' {{IPA|/tʃ/}}
|Festivo =
|
|Mappa =
|-
|Didascalia mappa =
| 4
|Sito [[D]],= d
}}
| di
'''Darvas''' è un comune dell'[[Ungheria]] di 677 abitanti (dati [[2001]]). È situato nella [[provincia di Hajdú-Bihar]].
| {{IPA|/d/}}
|
|-
| 5
| [[E]], e
| e
| {{IPA|/e/}} ''o'' {{IPA|/ɛ/}}
| è, é
|-
| 6
| [[F]], f
| effe
| {{IPA|/f/}}
|
|-
| 7
| [[G]], g
| gi
| {{IPA|/ɡ/}} ''o'' {{IPA|/dʒ/}}
|
|-
| 8
| [[H]], h
| acca
| &mdash;
|
|-
| 9
| [[I]], i
| i
| {{IPA|/i/}} ''o'' {{IPA|/j/}}
| ì, î<ref>rarissimo, ostentatamente raffinato; v. {{treccani|accento_(La_grammatica_italiana)|Accento}}</ref>
|-
| 10
| [[L]], l
| elle
| {{IPA|/l/}}
|
|-
| 11
| [[M]], m
| emme
| {{IPA|/m/}}
|
|-
| 12
| [[N]], n
| enne
| {{IPA|/n/}}
|
|-
| 13
| [[O]], o
| o
| {{IPA|/o/}} ''o'' {{IPA|/ɔ/}}
| ò, ó
|-
| 14
| [[P]], p
| pi
| {{IPA|/p/}}
|
|-
| 15
| [[Q]], q
| cu
| {{IPA|/k(w)/}}
|
|-
| 16
| [[R]], r
| erre
| {{IPA|/r/}}
|
|-
| 17
| [[S]], s
| esse
| {{IPA|/s/}} ''o'' {{IPA|/z/}}
|
|-
| 18
| [[T]], t
| ti
| {{IPA|/t/}}
|
|-
| 19
| [[U]], u
| u
| {{IPA|/u/}} ''o'' {{IPA|/w/}}
| ù
|-
| 20
| [[V]], v
| vu/{{sf|vi}}
| {{IPA|/v/}}
|
|-
| 21
| [[Z]], z
| zeta
| {{IPA|/ts/}} ''o'' {{IPA|/dz/}}
|
|-
|}
L<nowiki>'</nowiki>'''alfabeto italiano''' è il sistema di scrittura [[Alfabeto|alfabetico]] utilizzato per trascrivere i [[fonemi]] propri della [[lingua italiana]]. È composto da ventuno lettere<ref>{{Treccani|alfabeto_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Alfabeto}}</ref>. Nella pratica sono utilizzate anche altre 5 lettere (lettere straniere) ma si parla in questo caso di [[alfabeto latino]].
 
== Altri progetti ==
Nonostante sia contraddistinto, rispetto ad altri alfabeti (come quelli del francese e dell'inglese), da una buona corrispondenza tra fonemi e simboli (grafemi), è tuttavia un sistema di scrittura imperfetto<ref>Marcello Sensini, ''La grammatica della lingua italiana'', ed. Mondadori, Milano, 2009, ISBN 88-04-46647-2, p. 14.</ref>, in quanto non realizza una [[corrispondenza biunivoca]] tra fonemi e grafemi. In concreto, la corrispondenza è garantita nella maggior parte dei casi (tredici fonemi sono univocamente rappresentati da singoli grafemi: {{parang|a, b, d, f, i, l, m, n, p, r, t, u, v}}), ma in altri accade che l'italiano:
{{interprogetto}}
*si serva di un solo grafema per rappresentare fonemi diversi ({{parang|e}} per {{IPA|/e/|it}} e {{IPA|/ɛ/|it}}; {{parang|o}} per {{IPA|/o/|it}} e {{IPA|/ɔ/|it}}; i grafemi {{parang|c, g, s, z}} per diverse [[consonanti]]);
*manchi di grafemi che rappresentino tre fonemi presenti nella lingua, adottando i [[Digramma|digrammi]] {{parang|gn}} per {{IPA|/ɲ/|it}} e {{parang|sc}} per {{IPA|/ʃ/|it}} e il [[trigramma]] {{parang|gli}} per {{IPA|/ʎ/|it}};
*si serva di un grafema {{parang|h}} che ha una funzione meramente ortografica: quella di distinguere termini [[Omofonia (linguistica)|omofoni]] (ad esempio, ''anno'', sostantivo, da ''hanno'', verbo) e di formare i digrammi del punto seguente;
*usi i digrammi {{parang|[[ch (digramma)|ch]]}} per {{IPA|/k/|it}} e {{parang|[[gh (digramma)|gh]]}} per {{IPA|/g/|it}} davanti a {{IPA|/i/, /e/, /ɛ/|it}};
*usi i digrammi {{parang|[[ci (digramma)|ci]]}} per {{IPA|/tʃ/|it}} e {{parang|[[gi (digramma)|gi]]}} per {{IPA|/dʒ/|it}} davanti a {{IPA|/a/, /o/, /ɔ/, /u/|it}};
*usi il trigramma {{parang|[[sci (trigramma)|sci]]}} per {{IPA|/ʃ/|it}} davanti a {{IPA|/a/, /o/, /ɔ/, /u/|it}});
*si serva di un grafema ridondante ({{parang|q}}, che ha valore {{IPA|/k/|it}} come in "casa", "quadro" e "cuore").
 
== Collegamenti esterni ==
Per ciò che riguarda il primo punto, la mancanza di univocità di pronuncia garantisce una identità di scrittura di parole pronunciate diversamente nei vari italiani regionali, per ciò che riguarda in particolare i grafemi {{parang|e, o, s, z}}.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Hajdú-Bihar}}
==Storia==
{{portale|Ungheria}}
L'alfabeto italiano deriva fondamentalmente da [[Alfabeto latino#Cenni storici|quello latino antico]], che arrivò a comprendere 23 lettere in [[età repubblicana]]<ref>[http://web.ltt.it/www-latino/morfosintassi/iter1.htm Morfosintassi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
*A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z
 
Le sue caratteristiche principali sono le seguenti:
* Il [[Lingua latina|latino]] classico non distingueva graficamente la U dalla V (il [[latino classico]] aveva solo la U e scriveva parole come ''divvs'' per {{IPA|[diːwus]}}); in epoca classica e soprattutto nel [[latino medievale]] (che è arrivato fino a noi tramite l'uso ecclesiastico) iniziò a farsi sentire una distinzione tra U e V e quindi la nuova consonante venne creata modificando la V in U<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/v-v/ V, V in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (operazione simile avvenne con la nascita della G dalla C, nel III secolo a.C., mentre la nascita di C e G palatali non vennero seguite da nuove lettere e questo spiega perché il latino ecclesiastico e l'italiano usano un solo segno per due suoni ben distinti). Oggi si tende a privilegiare{{Citazione necessaria}} la pronuncia classica del latino cosiddetta [[Scrittura_e_pronuncia_del_latino#La_pronuncia_classica|restituita]] e quindi si tende a leggere tutte le C e G come gutturali e ovviamente a scrivere solo V maiuscola e u minuscola e leggere sempre U nel latino accademico.
* Esisteva poi una sola lettera per indicare i due suoni [[Vocale|vocalico]] e "[[Semivocale|semivocalico]]" della I; diversamente da quanto avviene con la U e la V, gli editori moderni solitamente preferiscono evitare l'uso della J per indicare la pronuncia ''semivocalica'' della I: si usa dunque scrivere ''Iulius'' e non ''Julius'', forse per evitare equivoci dovuti all'interferenza dei valori francese e inglese della lettera J.
* La lettera K era usata in poche parole che mantenevano la grafia latina arcaica (che voleva sempre K prima di A), come ''kalendae''.<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?category=Arte_Lingua_e_Letteratura/lingua/&parentFolder=/Portale/sito/altre_aree/Arte_Lingua_e_Letteratura/lingua/&addNavigation=Arte_Lingua_e_Letteratura/lingua/&lettera=K&pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/K/VIT_III_K_060456.xml K, K in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Le lettere Y e Z erano usate solamente in parole [[Lingua greca|greche]], così come i [[digramma|digrammi]] PH, TH e RH.<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?category=Arte_Lingua_e_Letteratura/lingua/&parentFolder=/Portale/sito/altre_aree/Arte_Lingua_e_Letteratura/lingua/&addNavigation=Arte_Lingua_e_Letteratura/lingua/&lettera=Y&pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/Y/VIT_III_Y_125858.xml Y, Y in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Anticamente le lettere avevano un'unica forma, più somigliante alle nostre maiuscole o alle nostre minuscole a seconda degli stili di scrittura. Nel corso del [[Medioevo]] si cominciò ad alternare nello stesso scritto due diversi stili, uno detto "maiuscolo" e riservato nei titoli alle lettere iniziali di certe parole, e l'altro detto "minuscolo" e usato per il resto del testo. In un secondo momento le lettere minuscole venivano usate insieme alle maiuscole nel testo. Le lettere I, S e V avevano ognuna due diverse forme minuscole. Queste forme non rappresentavano suoni diversi, e la scelta dell'una o dell'altra rispondeva solo a criteri estetici determinati dalla posizione della lettera nella parola, come avviene ancor oggi per il sigma minuscola [[Alfabeto greco|greca]] e per le lettere degli alfabeti [[Alfabeto ebraico|ebraico]] e [[Alfabeto arabo|arabo]]. Ad esempio, la forma ''v'' si usava solo all'inizio della parola, e la forma ''s'' solo alla fine o dopo altra S; ''vinum'', ''unus'', ''uva'' e ''sessiones'' si scrivevano dunque: ''vinum'', ''vnus'', ''vua'' e ''ſeſsiones''.<ref name=autogenerato2>[http://www.straightdope.com/columns/read/101/why-did-18th-century-writers-use-f-inftead-of-s The Straight Dope: Why did 18th-century writers use F inftead of S?<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Intorno al [[XVI secolo]], la forma lunga della S minuscola (''ſ'') cesserà di essere usata, salvo in tedesco dove sopravvive ancor oggi come parte sinistra della lettera ''[[ß]]'' (''[[scharfes es]]'', in origine una ''ſ'' seguita da una ''s'' o una ''z'')<ref name=autogenerato2 />, mentre le due forme di I e V daranno vita a due lettere distinte. L'uso di ''u'' e ''v'' e di ''i'' e ''j'' come lettere distinte (e la conseguente creazione delle maiuscole artificiali ''J'' e ''U'') si deve al poeta e umanista [[Gian Giorgio Trissino]] (1478 - 1550), il quale propose anche di usare le due forme della S e le lettere greche ε e ω per distinguere i due suoni corrispondenti a ognuna delle lettere S, E e O.
 
A seguito dell'eliminazione dell'[[H]] [[Fricativa glottidale sorda|aspirata]], il digramma PH scomparirà dalla lingua italiana, sostituito dall'omofona [[F]]; sorte analoga subirà il digramma TH, sostituito dalla [[T]].
 
Le lettere Y, K e X vengono eliminate nel [[Medioevo]], le prime due a causa del loro già scarsissimo utilizzo nella lingua latina<ref>Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti,''IL-vocabolario della lingua latina'',Torino,Loescher editore,2007.</ref> (anche se la K era ancora usata ai tempi di [[San Francesco d'Assisi]], v. il [[Cantico delle Creature]]), la terza per assimilazione in doppia S (es.: "''saxus''→"sasso")<ref>Adriana Calamaro e Angelo Cardinale,''Nuovo Le Ragioni del Latino'',Casoria (NA), gennaio 2007. ISBN 978-88-7276-690-3</ref> o per trasformazione in S sorda (es."Xerxes"→"Serse")<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/x.aspx?idD=1&Query=x X - Dizionario Italiano online Hoepli - Parola, significato e traduzione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; l'uso della [[Z]] al contrario aumenterà molto, anche perché andrà a sostituire la T del digramma "TI + vocale" (omofona alla Z).
 
La J inizia ad essere usata nel '500 fino all'inizio del [[XX secolo]], sia per indicare il suono semiconsonantico della I (''jella''), ovvero la "i" intervocalica (''grondaja'', ''aja''), e come segno tipografico per la doppia i (''principj''). Le lettere I e J erano ancora considerate equivalenti, per quanto riguarda l'ordine alfabetico nei dizionari e nelle enciclopedie italiani, fino alla metà del XX secolo.
 
==Particolarità==
===Vocali===
[[File:Italian vowel chart.gif|upright|thumb|Le 7 vocali nella lingua italiana]]
L'alfabeto italiano presenta 5 segni vocalici (a, e, i, o, u) per trascrivere i sette fonemi vocalici presenti in italiano ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: /a/, /ε/, /e/, /i/, /ɔ/, /o/, /u/).<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/chiuse-e-aperte-vocali_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/|titolo=Chiuse e aperte, vocali|autore=Silvia Calamai|opera=Enciclopedia dell'italiano|editore=Treccani|data=2010|accesso=12 gennaio 2014}}</ref>
 
===Consonanti===
L'alfabeto italiano si serve di 16 consonanti: B, C, D, F, G, H, L, M, N, P, Q, R, S, T, V, Z.
 
Di esse, come già detto, solo 10 grafemi (b, d, f, l, m, n, p, r, t, v) hanno un'esatta corrispondenza con altrettanti fonemi.
 
La C trascrive l'[[affricata postalveolare sorda]] (pronuncia [ʧ], detta [[C dolce]]) se seguita da E oppure I, trascrive l'[[occlusiva velare sorda]] (pronuncia [k], detta [[C dura]]) se seguita da A, O, U, consonante oppure in finale di parola.
 
La G trascrive l'[[affricata postalveolare sonora]] (pronuncia [d͡ʒ], detta [[G dolce]]) se seguita da E oppure I, trascrive l'[[occlusiva velare sonora]] (pronuncia [g], detta [[G dura]]) se seguita da A, O, U, consonante oppure in finale di parola.<ref name=autogenerato1>[http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=233 Benvenuti Zanichelli - Intercultura blog - Lingua italiana e intercultura » Blog Archive » L’alfabeto italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La S trascrive sia la [[fricativa alveolare sorda]] (pronuncia [s]) sia la corrispondente [[fricativa alveolare sonora|sonora]] (pronuncia [z]).
 
La Z trascrive sia l'[[affricata alveolare sorda]] (pronuncia [ts]) sia la corrispondente [[affricata alveolare sonora|sonora]] (pronuncia [dz]).<ref>[http://www.grammaticaitaliana.eu/alfabeto_italiano/lettera_zeta_z.html Lettera zeta Z origini significato etimologia maiuscola minuscola alfabeto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La H non trascrive nessun suono, ma serve dopo la C e la G per renderne i suoni duri davanti alla I e alla E (digrammi CH e GH), nelle interiezioni proprie "ah", "oh", "eh" e in alcune voci verbali, per evitare confusioni con parole omofone.<ref name=autogenerato1 />
 
La Q trascrive in ogni caso l'[[occlusiva velare sorda]] (pronuncia [k]), esattamente come la C dura.<ref>[http://www.grammaticaitaliana.eu/alfabeto_italiano/lettera_q.html Lettera Q q origini significato etimologia maiuscola minuscola<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Lettere straniere===
Le lettere [[J]] (''i lunga''), [[K]] (''cappa''), [[W]] (''{{sf|vi}}/vu doppia'' o ''doppia {{sf|vi}}/vu''), [[X]] (''ics'') ed [[Y]] (''ipsilon'' o ''i greca''), presenti nell'[[alfabeto latino]] moderno, compaiono raramente nei nomi e nelle parole di origine italiana. Si trovano in nomi, cognomi, termini scientifici derivanti dal greco o in parole derivate o prese in prestito da altre lingue moderne.<ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4276&ctg_id=93 Accademia della Crusca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La lettera [[J]] (i lunga) in italiano si pronuncia come la lettera "I" consonantica (ossia seguita da una vocale), come in ''Jesi'', ''Jesolo'', ''Juventus'', ''junior'', ''Jacopo''. È stata inserita nell'alfabeto italiano nel '500, ma nell'Ottocento cadde in disuso e fu eliminata: oggigiorno, infatti, tranne che in cognomi (es. Jannacci), toponimi (es. Jesolo) e poche altre (es. juventino) si preferisce sempre la grafia "I", equivalente dal punto di vista fonetico se posta fra due vocali (es. gio'''i'''a invece di gio'''j'''a). D'altronde molti vocabolari, soprattutto i meno recenti, non considerano la J come una lettera a sé stante, ma come una semplice variante grafica della I semiconsonante<ref>Giacomo Devoto e Giancarlo Oli, ''Nuovo Vocabolario Illustrato della Lingua Italiana'', Milano, Le Monnier, 1987. ISBN 88-7045-081-3</ref>.
 
La lettera [[K]] (cappa) si pronuncia come una "C" dura, come in ''Kenia'', ''kerosene'', ''kripton''.
 
La lettera [[W]] (vu doppia o doppia vu) si pronuncia come la lettera "V" (in ''Walter'', ''Wanda'', ''Wolframio'', ''water'' ecc.)<ref name=miglio>Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini, Piero Fiorelli, ''Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia'', RAI ERI, 2010, ISBN 978883971478-7</ref><ref>Cfr. una [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6600&ctg_id=93 scheda] dell'[[Accademia della Crusca]]: «il normale parlante italiano è intimamente convinto che la w rappresenti (anzi “sia”) una consonante, come in ''Walter''».</ref>.
 
La lettera [[X]], (ics) è una lettera doppia e si pronuncia come una "C" dura seguita da una "S": "CS", come in ''xilofono'', ''uxoricidio'', ''xenofobia'' e nei cognomi ''Craxi'' e ''Bixio'' e nelle espressioni scientifiche ''raggi X''; ''incognita x''.
 
La lettera [[Y]] (ipsilon) si pronuncia come la lettera "I", come in ''yogurt'', ''yo-yo'', ''yoga''.
 
Naturalmente, le lettere "J", "K", "W", "X" e "Y", essendo presenti in molti alfabeti stranieri, in italiano sono usate anche per riportare parole straniere o di origine straniera, nel qual caso si devono pronunciare in modo diverso, a seconda della lingua dalla quale provengono le parole, come in ''jazz'', ''jumbo jet'', ''abat-jour'', ''Juan Carlos'', ''ok'', ''kaiser'', ''western'', ''[[civraxiu]]'' e molte altre.
 
==Corrispondenze fra suoni e segni==
{{vedi anche|Ortografia della lingua italiana|Sistema grafematico italiano}}
 
La corrispondenza tra fonemi e grafemi in italiano è carente e incoerente: ci sono 21 lettere (più 5 di origine straniera) a fronte di 30 fonemi; tuttavia l'italiano si può considerare una lingua in cui la corrispondenza ortografica tra grafemi e fonemi è sostanzialmente biunivoca, più che in lingue come l'[[Lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua francese|francese]], ma meno che in [[Lingua slovacca|slovacco]] o in [[Lingua finlandese|finnico]]. Molto carente è la rappresentazione delle vocali /e/, /ɛ/, /o/, /ɔ/ e dell'accento di forza (o ''accento dinamico'' o ''[[Accento (linguistica)|stress]]''): tutti questi non vengono segnati dall'ortografia quotidiana, se non nelle parole tronche. L'incoerenza è data principalmente dalla presenza di orpelli "muti", come ''h'' nel verbo avere, e nei gruppi ''ch'', ''gh''; inoltre dalla ''i'' muta in ''aglio'', ''spegniamo'', ''bilanciere'', etc. C'è poi il mantenimento dell'inutile fossile etimologico ''q'' (la ''q'' di ''quota'' è identica alla ''c'' di ''cuore'': entrambe valgono /k/). D'altronde la trappola più insidiosa è costituita probabilmente dagli accenti grafici dei monosillabi (per es. ''la'' vs. ''là''), distinzione che il più delle volte non poggia su fondamenti prosodici reali (''[[Accento (linguistica)|accento dinamico]]''), e che è fonte dei più grossolani e diffusi errori tanto negli italofoni come nei parlanti stranieri.
 
Le seguenti regole valgono per l'italiano standard, non per parole di origine straniera in cui la pronuncia italiana può contenere fonemi stranieri (''xenofonemi''), come nelle parole ''mojito'', ''surf'', ''würstel''.
 
===Lettere a cui corrisponde un solo suono===
* '''a''': {{IPA|[a]}}.
* '''b''': {{IPA|[b]}}.
* '''d''': {{IPA|[d̪]}}.
* '''f''': {{IPA|[f]}}.
* '''l''': {{IPA|[l]}}.
* '''m''': {{IPA|[m]}}.
* '''p''': {{IPA|[p]}}.
* '''q''': {{IPA|[k]}}: si unisce sempre ad ''u''+''vocale'', dando vita al suono {{IPA|[kw]}} (''quando'' {{IPA|[ˈkwando]}}), con le seguenti regole:
** il suono {{IPA|[ku]}} si rende sempre con ''cu'' (''cuculo'' {{IPA|[kuˈku:lo]}}, ''taccuino'');
** sono pochissimi i casi in cui ''cu'' rende il suono {{IPA|[kw]}} (''cuore'', ''cuoio'', ''cuoco'');
** il gruppo ''qu'' si raddoppia {{IPA|[kkw]}} con ''cqu'' (''acqua'' {{IPA|[ˈakkwa]}}), in alcuni casi arcaici con ''qqu'' (''soqquadro'', "[[beqquadro]]", "soqquadrare") {{IPA|[sokˈkwadro]}}...)
* '''t''': {{IPA|[t̪]}}.
* '''v''': {{IPA|[v]}}.
 
===Lettere a cui corrispondono due fonemi===
Quando ad un simbolo ([[grafema]]) corrispondono due o più suoni ([[fonemi]]) nascono notevoli problemi di lettura e insorgono problemi di pronuncia che permettono una maggiore libertà nella lettura delle parole. In italiano vi sono lettere in cui non vi è alcun problema nella pronuncia, senza dipendere da parlate regionali o dialettali, cioè la ''c'' e la ''g'', ma in molti altri casi può succedere che la pronuncia possa variare di luogo in luogo, aseconda del dialetto della zona; è il caso di ''e'', ''o'', ''s'' e ''z''. Infine, vi sono grafemi in cui non si fa distinzione o la distinzione è minima nonostante possano essere pronunciati in determinati casi in modo diverso, come in ''i'', ''r'' e ''u''. La [[dizione]] corretta di tali parole in [[lingua italiana]] è insegnato dalla [[ortoepia italiana]].
 
Vi sono comunque regole ben precise di lettura di queste lettere:
* '''c''': può essere affricata {{IPA|[ʧ]}} o occlusiva {{IPA|[k]}};
** si legge affricata {{IPA|[ʧ]}}:
*** se seguita da ''e'' o ''i'' (cena {{IPA|[ˈʧe:na]}}),
*** se seguita da ''i'' dopo ''a'', ''o'' o ''u'' (la ''i'' è muta) (ciao {{IPA|[ˈʧa:o]}}).
*** il gruppo ''cie'' si legge {{IPA|[ʧɛ]}}, poiché il gruppo ''ie'' è utilizzato in sostituzione di ''e'' per indicare che l'apertura della vocale (cielo {{IPA|[ˈʧɛ:lo]}}.
*** il gruppo {{IPA|[ʧ]}} in italiano standard non si trova mai seguito da consonante o alla fine della parola.
** si legge occlusiva {{IPA|[k]}}:
*** se seguita da ''a'', ''o'', ''u'' (casa {{IPA|[ˈka:za]}});
*** se seguita da ''h'' e ''e'' o ''i'' (che {{IPA|[ke]}});
*** se seguita da consonante o alla fine della parola (racla {{IPA|[ˈra:kla]}}; zac {{IPA|[ˈdzak:]}}).
*** a differenza del gruppo ''cie'', i gruppi ''cha'', ''cho'' e ''chu'' non sono possibili in italiano.
* '''e''': si può leggere {{IPA|[e]}} o {{IPA|[ɛ]}}; non esistono vere e proprie regole ma solo "tendenze". La pronuncia aperta (''è'' {{IPA|[ɛ]}}) o chiusa (''é'' {{IPA|[e]}}) è insegnata dalla [[dizione]] nell'italiano standard, ma la pronuncia varia spesso da luogo a luogo e dagli influssi dialettali. Per le regole di pronuncia nell'italiano standard vedi [[ortoepia italiana]].
* '''g''': come ''c'', può essere dura {{IPA|[g]}} o dolce {{IPA|[dʒ]}}, con le stesse regole per la ''c''.
* '''i''': può essere vocale o consonante:
** è vocale {{IPA|[i]}}:
*** se preceduta da vocale e seguita da consonante o alla fine della parola (mai {{IPA|[mai]}});
*** se si trova fra due consonanti (costituisce quindi una sillaba) (piccolo {{IPA|[ˈpikkolo]}});
*** se preceduta da consonante e seguita da vocale ma accentata (sia {{IPA|[sia]}});
** è consonante {{IPA|[j]}}:
*** se seguita da vocale e non accentata (piove {{IPA|[ˈpjɔ:ve]}}); ieri {{IPA|[ˈjɛ:ri]}});
*** in posizione intervocalica (gaio {{IPA|[ˈgajo]}}).
**Quando l'articolo ''il'' e la proposizione ''in'' si trovano fra due parole, la ''i'' spesso non viene pronunciata, soprattutto nei discorsi veloci, lasciando spazio solo alla /l/ o /n/; la trascrizione fonetica è quindi {{IPA|[ˈ''i''n]}} e {{IPA|[ˈ''i''l]}}, poiché nella trascrizione un carattere in corsivo significa che può lessere letto o meno (es. ''mangio il pane'' {{IPA|[mandʒo''i''lˈpane]}}.
** La ''i'' inoltre è muta nei digrammi ''ci'' e ''gi'' e nel trigramma ''sci''.
* '''n''': la lettera n, designante il fonema {{IPA|[n]}} [[Assimilazione (linguistica)|si assimila]] sempre al [[luogo di articolazione]] della consonante seguente. Ciò significa che la ''n'' si legge diversamente a seconda della lettera che segue:
** si legge {{IPA|[n]}} se è seguita da vocale o da consonante qualsiasi (non /f/, /v/, /p/, /b/, /g/, /k/);
** se seguita da consonante velare /k/ o /g/ è realizzato con un [[contoide]] nasale velare ({{IPA|[ŋ]}});
** nei gruppi ''nf'' o ''nv'' è realizzato con un contoide nasale labiodentale ({{IPA|[ɱ]}});
** i gruppi ''np'' e ''nb'' non sono possibili in italiano, ma si realizzano con ''mp'' o ''mb''.
** esistono altri allofoni di /n/ come la dentale e la mediopalatale, di solito non riportati nella trascrizione larga.
* '''o''': come per ''e'', può essere aperto {{IPA|[ɔ]}} o chiuso {{IPA|[o]}}; come per ''e'' non ci sono vere e proprie regole per stabilirlo e valgono le stesse affermazioni al riguardo. Per le regole di pronuncia nell'italiano standard vedi [[ortoepia italiana]].
* '''r''': {{IPA|[r]}}, in posizione intervocalica {{IPA|[ɾ]}}; oggi può essere sempre pronunciata {{IPA|[ɾ]}} soprattutto nei discorsi veloci.
* '''s''': può essere sorda {{IPA|[s]}} o sonora {{IPA|[z]}}:
** è sorda {{IPA|[s]}}:
*** all'inizio della parola se seguita da vocale (Sara {{IPA|[ˈsara]}}) o da consonante sorda (spuntare {{IPA|[spunˈtare]}};
*** se preceduta da una consonante qualsiasi (transitare {{IPA|[transiˈtare]}});
*** se seguita da consonante sorda (raspa {{IPA|[ˈraspa]}});
*** nel gruppo ''ss'' (grosso {{IPA|[ˈgrɔsso]}};
*** quando è iniziale del secondo componente di un vocabolo composto: ''affittasi'', ''disotto'', ''girasole'', ''prosegue'', ''risapere'', ''unisono'', ''preservare'', ''riservare'', ''reggiseno'', ''pluristrato'', ''multistrato'', ''preside'', ''presidio'', ''preservare'', ''presentimento'' questi vocaboli sono nati dall'unione di una parola iniziante in {{IPA|/s/}} ad un prefisso;
*** in alcuni dialetti dell'Italia centrale e meridionale la ''s'' si pronuncia sorda se si trova fra due vocali (posizione intervocalica): ''casa'', ''cosa'', ''così'', ''mese'', ''naso'', ''peso'', ''cinese'', ''piemontese'', ''goloso'', ''bisognoso'';
** è invece sonora {{IPA|[z]}}:
*** se seguita da consonante sonora (sbranare {{IPA|[zbraˈnare]}});
** può essere {{IPA|[z]}} o {{IPA|[s]}}:
*** in posizione intervocalica (casa {{IPA|[ˈkasa]}}, paese {{IPA|[ˈpaeze]}});
* '''u''': come ''i'', può essere vocale {{IPA|[u]}} o semivocale {{IPA|[w]}}, con le stesse regole per la ''i''.
** Sono possibili gruppi consonantici di /j/ + /w/:
*** nella parola ''aiuola'' {{IPA|[aˈjwɔ:la]}};
*** Nei verbi in cui le desinenze dell'infinito ''-are'', ''-ere'', ''ire'' sono precedute da semivocale {{IPA|[w]}} nelle desinenze inizianti per ''i + vocale'' (esempio: continuiamo, annuiamo {{IPA|[kontiˈnwja:mo, anˈnwja:mo]}}
* '''z''': rappresenta le affricate sorda {{IPA|[ts]}} o sonora {{IPA|[dz]}}:
La '''z''' rappresenta le affricate sorda {{IPA|[ts]}} o sonora {{IPA|[dz]}}:
** è normalmente sorda {{IPA|[ts]}}:
*** se preceduta dalla lettera ''l'' (''alzare'' {{IPA|[alˈtsare]}});
**** eccezioni: nei vocaboli ''elzeviro'' {{IPA|[elˈdzeviro]}} e ''belzebù'' {{IPA|[beldzeˈbu]}};
*** se è lettera iniziale di un vocabolo e la seconda sillaba inizia con consonante muta (''zampa'' {{IPA|[ˈtsampa]}}, ''zoccolo'' {{IPA|[tsɔˈkkolo]}}), ''zucchero'' {{IPA|[tsuˈkkero]}});
**** eccezione: nei vocaboli ''zaffiro'', ''zefiro'', ''zotico'', ''zeta'', ''zafferano'', ''Zacinto''.
*** se è seguita dalla vocale ''i'' seguita a sua volta da un'altra vocale (zio {{IPA|[ˈtsio]}}, agenzia {{IPA|[adʒenˈtsia]}}, grazia {{IPA|[ˈgrattsja]}};
**** eccezioni:
***** il vocabolo ''azienda'' {{IPA|[adˈdzjenda]}};
***** in tutti quei vocaboli derivati da altri vocaboli che seguono la regola della zeta dolce o sonora (Es.: ''romanziere'' {{IPA|[romanˈdzjɛre]}} che deriva da romanzo, ecc.);
*** nei vocaboli con terminazioni in ''-ezza'', ''-ozza'', ''-uzzo'' (''grandezza'' {{IPA|[granˈdettsa]}}, ''tinozza'' {{IPA|[tiˈnɔttsa]}}, ''spruzzo'' {{IPA|[ˈspruttso]}});
**** eccezione: il vocabolo ''brezza'' {{IPA|[ˈbreddza]}};
*** nelle desinenze dell'infinito in ''-azzare'' (''ammazzare'' {{IPA|[ammatˈtsare]}});
*** nei suffissi in ''-anza'', ''-enza'' (''usanza'' {{IPA|[uˈzantsa]}}, ''credenza'' {{IPA|[kreˈdɛntsa]}}
*** nei suffissi in ''-onzolo'' (''ballonzolo'' {{IPA|[ballonˈtsolo]}});
** è invece sonora {{IPA|[dz]}}:
*** nei suffissi dei verbi in ''-izzare'' (''organizzare'' {{IPA|[organidˈdzare]}};
*** se è lettera iniziale di un vocabolo ed è seguita da due vocali (''zaino'' {{IPA|[ˈdzaino]}};
**** eccezione: nel vocabolo ''zio'' {{IPA|[ˈtsio]}} e suoi derivati che rientrano nella regola della ''z'' o sorda perché presentano la vocale ''i'' seguita da un'altra vocale;
*** se è lettera iniziale di un vocabolo e la seconda sillaba inizia con consonante sonora (''zebra'' {{IPA|[ˈdzɛbra]}});
**** eccezioni:
***** i vocaboli ''zanna'' {{IPA|[ˈtsanna]}} e ''zazzera'' {{IPA|[ˈtsaddzera]}};
***** il vocabolo ''zigano'' {{IPA|[tsiˈgano]}} perché in realtà deriva dal termine caucasico ''tzigan'';
*** se è semplice (non raddoppiata) in mezzo a due vocali semplici (azalea {{IPA|[addzaˈlɛa]}});
**** eccezione: il vocabolo ''nazismo'' {{IPA|[natˈtsizmo]}};
** In posizione intervocalica e tra vocale e "semiconsonante" (le consonanti /j/ , /w/) è sempre rafforzato /tts/ e /ddz/, ma non sempre è segnalato con una doppia: i gruppi finali ''vocale'' +''zione'', ''zioni'', ''zia'', ''zie'', ''zio'' sono sempre rafforzati ma si scrivono con un ''z'' soltanto (razzo {{IPA|[ˈraddzo]}}, stazione {{IPA|[statˈtsjo:ne]}}, polizia {{IPA|[politˈtsi:a]}}); raddoppia invece nei gruppi derivati da parole con doppia ''z'': ''pazzo'' > ''pazzia''; ''corazza'' > ''corazziere''.
 
===Digrammi e trigrammi che rappresentano un solo suono===
* '''ch''': {{IPA|[k]}} (solo seguito da ''i'' o ''e'').
* '''ci'''+vocale: {{IPA|[ʧ]}}.
* '''gh''': {{IPA|[g]}} (seguito solo da ''i'' o ''e'').
* '''gi'''+vocale: {{IPA|[dʒ]}}.
* '''gl''' (i): si legge {{IPA|[ʎ]}}, con le seguenti regole:
** se seguita solo da ''i'' e consonante o alla fine della parola si legge {{IPA|[ʎi]}} (gli {{IPA|[ʎi]}});
** se composta da ''gli+vocale (non i)+consonante (o fine della parola)'' si pronuncia {{IPA|[ʎ]}} (glielo {{IPA|[ˈʎelo]}});
** in posizione intervocalica è rafforzato /ʎʎ/ (aglio {{IPA|[ˈaʎʎo]}});
** nel gruppo ''glic'', ''gl'' si legge separato /gl/, come ''glicerina'' e ''glicine'', ''glicogeno'', ''glicemia''.
* '''gn''': seguito sempre da vocale, si pronuncia {{IPA|[ɲ]}} (gnomo {{IPA|[ˈɲɔmo]}}).
** In posizione intervocalica è rafforzata /ɲɲ/ (ragno {{IPA|[ˈraɲɲo]}}).
** Il gruppo ''gni+vocale'' si usa:
*** se la ''i'' è accentata (compagnia {{IPA|[compaɲˈɲia]}})
*** con i verbi in ''-gnare'' alla prima persona plurale dell'indicativo presente e alla prima e seconda plurale del congiuntivo presente (''sogniamo'', ''sogniate'') la ''i'' è muta, anche se oggi tende a non essere più scritta (''sognamo'', ''sognate'').
* '''sc''' (i): designa il suono {{IPA|[ʃ]}}, con le seguenti regole:
**''sci'' o ''sce'' seguiti da consonante o alla fine della parola si pronunciano {{IPA|[ʃi]}} e {{IPA|[ʃe]}};
** i gruppi ''sca'', ''sco'' e ''scu'' si leggono invece separati {{IPA|[ska]}}, {{IPA|[sko]}}, {{IPA|[sku]}}
**''sci+vocale (non i, e)'' si pronuncia {{IPA|[ʃ]}} (''sciame'' {{IPA|['ʃa:me]}});
** se la ''i'' e la vocale seguente vengono separate da un limite di morfema, la ''i'' si pronuncia (''sci+are'' {{IPA|[ʃiˈa:re]}});
** il gruppo ''scie'' si pronuncia {{IPA|[ʃe]}} (tale gruppo di lettere è presente solo in tre parole e relativi composti: ''scienza'', {{sic|''coscienza''|}} e ''usciere'');
** nella parola ''scie'' {{IPA|[ʃie]}} e nelle forme del verbo ''sciare'' (al futuro ''scierò, scierai, scierà, scieremo, scierete, scieranno'' e al condizionale ''scierei, scieresti, scierebbe, scieremmo, sciereste, scierebbero'') il gruppo ''scie'' si pronuncia invece {{IPA|[ʃie]}} poiché contiene un limite di morfema (''sci+e'').
** in posizione intervocalica tale suono è rafforzato /ʃʃ/ (moscio {{IPA|[ˈmɔʃʃo]}}).
 
===Lettere che non rappresentano alcun suono===
* '''h''': non corrisponde ad alcun suono, è sempre muta. Si usa: per esprimere il suono duro della ''c'' e della ''g'' dopo ''e'' o ''i'', in alcune interiezioni come ''ahia!'' {{IPA|[ˈajja]}} , ''ahi!'' {{IPA|[ˈai]}}, in alcune forme del verbo avere derivato dal latino ''habere'' (''ho'', ''hai'', ''ha'', ''hanno''), per distinguerle da altre parole di suono identico (''o'', ''ahi'', ''ai'', ''a'', ''anno''); . Anche nel latino tardo la ''h'' non si pronunciava e perciò non si è conservata (''homo''>''uomo''; ''humidus''>''umido''; ''hora''>''ora''). Il fonema {{IPA|[h]}} in italiano esprime un suono solo nelle onomatopee, come in quella usata per rappresentare una risata: ''hahaha'' si può leggere {{IPA|[aaˈa]}}, con {{IPA|[hahaˈha]}} oppure intercalando a col suono /ʔ/ {{IPA|[aʔaˈʔa]}}. La lettera ''acca'' è usata anche in parole di origine straniera (''hotel'', ''hall'').
 
===Lettere di origine straniera===
* '''j''': la lettera ''i lunga'' in Italiano designa il suono {{IPA|[j]}}. Un tempo era usata in sostituzione di ''i'' per esprimerne il valore consonantico {{IPA|[j]}} (come negli scritti di [[Giovanni Verga]], ad esempio in ''gajo''); nelle parole di origine francese esprime il suono {{IPA|[ʒ]}} (''abajour'' {{IPA|[abaˈʒur]}}), nelle parole di origine inglese il suono {{IPA|[dʒ]}} (''jolly'' {{IPA|[ˈdʒɔlli]}}).
* '''k''': la lettera ''cappa'' rappresenta il suono {{IPA|[k]}}, sia in Italiano, sia nella parole straniere usate in Italia (''karate'' {{IPA|[kaˈrate]}}); ha quindi lo stesso valore della c dura.
* '''w''': la lettera ''vu doppia'' in Italiano rappresenta il suono {{IPA|[v]}}; nelle parole di origine inglese esprime il suono {{IPA|[w]}}, in quelle di origine tedesca il suono {{IPA|[v]}}.
* '''x''': la lettera ''ics'' ha un suono doppio: {{IPA|[k]}} + {{IPA|[s]}}, ovvero {{IPA|[ks]}}. Si trova soprattutto in parole di origine greca ed inglese.
* '''y''': la lettera ''ipsilon'' si pronuncia {{IPA|[i]}} oppure {{IPA|[j]}}, con le stesse regole della ''i'': in posizione iniziale è soprattutto semivocalica; anch'essa si trova soprattutto in parole di origine greca ed inglese.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Sistema grafematico italiano]]
*[[Ortografia della lingua italiana]]
*[[Lingua italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=Appendice:Alfabeto latino/Italiano}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Hajdú-Bihar]]
{{portale|linguistica}}
[[Categoria:Alfabeto italiano| ]]
[[Categoria:Lingua italiana]]