Todd Martin e La Primavera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo dipinto di Sandro Botticelli|Primavera (Botticelli)}}
{{F|tennisti statunitensi|luglio 2013}}
{{nota disambigua|l'omonimo dipinto di William-Adolphe Bouguereau|La Primavera (Bouguereau)}}
{{Sportivo
{{S|centri abitati della Colombia}}
|Nome = Todd Martin
{{Divisione amministrativa
|Immagine = Todd Martin 2008.jpg
|Nome = La Primavera
|Didascalia = Todd Martin nel 2008
|SessoNome ufficiale = M
|Panorama =
|CodiceNazione = {{USA}}
|Didascalia =
|Disciplina = tennis
|Bandiera = Flag of La Primavera (Vichada).svg
|TermineCarriera = 31 agosto 2004
|RigaVuotaStemma =
|Stato = COL
{{Carriera tennista
|Grado amministrativo = 2
| carriera_s = 411 - 234
|Divisione amm grado 1 = Vichada
| titoli_s = 8
|Amministratore locale = Kennedy Sanchez Godoy
| ranking_s = 4° (13 settembre 1999)
|Partito =
| Australian_s = F ([[Australian Open 1994 - Singolare maschile|1994]])
|Data elezione =
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 1991 - Singolare maschile|1991]])
|Data istituzione =
| Wimbledon_s = SF ([[Torneo di Wimbledon 1994 - Singolare maschile|1994]], [[Torneo di Wimbledon 1996 - Singolare maschile|1996]])
|Data soppressione =
| USOpen_s = F ([[US Open 1999 - Singolare maschile|1999]])
|Superficie = 22159
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade|2000]])
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.statoids.com/yco.html|titolo=Dato da statoids.com|accesso=28 febbraio 2012|lingua=en}}
| MastersCup_s = RR ([[ATP Tour World Championships 1999|1999]])
|Abitanti = 4517
| carriera_d = 100 - 85
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.dane.gov.co/censo/files/libroCenso2005nacional.pdf|lingua=es|formato=pdf|titolo=Dati del censimento 2005 forniti dal DANE - Departamento Administrativo Nacional de Estadística|accesso=28 febbraio 2012}} Il dato si riferisce alla popolazione effettivamente censita, in quanto in alcune zone il censimento è stato solo parziale a causa delle difficoltà di accesso. Il DANE stima una popolazione reale di 14.344 abitanti.
| titoli_d = 5
|Aggiornamento abitanti = 2005
| ranking_d = 30° (26 aprile 1996)
|Sottodivisioni =
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 1994 - Doppio maschile|1994]])
|Divisioni confinanti =
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 1993 - Doppio maschile|1993]])
|Lingue =
| Wimbledon_d = 3T ([[Torneo di Wimbledon 1994 - Doppio maschile|1994]])
|Codice postale =
| USOpen_d = 2T ([[US Open 1990 - Doppio maschile|1990]], [[US Open 1991 - Doppio maschile|1991]], [[US Open 1992 - Doppio maschile|1992]])
|Prefisso =
}}
|Codice statistico =
|Aggiornato = definitivo
|Codice catastale =
}}
|Targa =
{{Bio
|Nome =abitanti Todd= ChristopherPrimaverenses
|CognomePatrono = Martin
|SessoFestivo = M
|Mappa = Colombia - Vichada - La Primavera.svg
|LuogoNascita = Hinsdale
|Didascalia mappa =
|LuogoNascitaLink = Hinsdale (Illinois)
|GiornoMeseNascita = 8 luglio
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
'''La Primavera''' è un [[Comuni della Colombia|comune]] della [[Colombia]] facente parte del [[dipartimento di Vichada]].
== Caratteristiche tecniche ==
Giocatore destro alto 198 cm, aveva nel servizio e nel gioco a rete i suoi punti di forza: con il primo realizzava moltissimi ''[[Ace (sport)|ace]]'', con il secondo chiudeva rapidamente i punti. Non amava molto gli scambi da fondocampo (tant'è vero che le sue superfici predilette erano il cemento e l'erba).
 
Il centro abitato venne fondato da Raimundo Cruz nel [[1959]], mentre l'istituzione del comune è del 13 aprile [[1987]].
== Biografia ==
=== Carriera sportiva ===
Il primo torneo [[Association of Tennis Professionals|ATP]] che giocò fu a [[Newport]], nel [[1990]], mentre il primo successo arrivò tre anni dopo al torneo di [[Coral Springs]] (in finale sconfisse [[David Wheaton]]). In totale Todd ha conquistato otto titoli di singolare.
 
==Note==
Nel [[1994]] Martin perse la finale degli [[Australian Open]] da [[Pete Sampras]] (il quale lo liquidò in soli tre set), mentre nel [[1999]] fu battuto da [[Andre Agassi]] nella finale degli [[US Open (tennis)|US Open]] (dopo una bellissima partita di cinque set). Nel palmarès dell'americano vanno menzionate inoltre le due semifinali colte a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] (nel 1994 lo sconfisse [[Pete Sampras]], ma soprattutto nel 1996 fu eliminato da [[MaliVai Washington]], dopo un'incredibile sfida che vedeva Martin in vantaggio per 5-1 nell'ultimo set).
 
Si è ritirato dall'attività agonistica il 31 agosto [[2004]], dopo la sconfitta al primo turno degli [[US Open (tennis)|US Open]] contro [[Fabrice Santoro]].<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/08/31/Sport/TENNIS-ATP-MARTIN-SI-RITIRA_083137.php|titolo=TENNIS: ATP, MARTIN SI RITIRA|autore=adnkronos.com|accesso=15 febbraio 2014|data=31 gennaio 2004}}</ref> In totale Martin ha giocato 645 partite da professionista con 411 vittorie.
 
== Curiosità ==
*Nel 2002, dopo il ritiro dalle competizioni di [[Pete Sampras]], fu chiesto a Martin se era dispiaciuto dell'addio di un così grande campione. Per tutta risposta Todd dichiarò scherzosamente: "''Dispiaciuto? Ma se quello in tutti questi anni mi ha preso a pallate in continuazione''..."
 
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (8) ====
{|
|
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="ffffcc"
| Tennis Masters Cup (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Super 9 / Masters Series (0)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Championship Series / ATP International Series Gold (3)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Series / ATP International Series (5)
|}
| valign=top width=33% align=left |
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Titoli per superficie'''
|-
| Cemento (5)
|-
| Erba (1)
|-
| Terra rossa (2)
|-
| Sintetico (0)
|}
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 17 maggio 1993
| {{Bandiera|USA}} [[International Tennis Championships]], [[Coral Springs]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[David Wheaton]]
| 6–3, 6–4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 14 febbraio 1994
| {{Bandiera|USA}} [[Kroger St. Jude International]], [[Memphis]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Brad Gilbert]]
| 6–4, 7–5
|-
| 3.
| 13 giugno 1994
| {{Bandiera|GBR}} [[Stella Artois Championships]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
| 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>4</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 20 febbraio 1995
| {{Bandiera|USA}} [[Kroger St. Jude International]], [[Memphis]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|NLD}} [[Paul Haarhuis]]
| 7-6², 6–4
|-
| 5.
| 15 gennaio 1996
| {{Bandiera|AUS}} [[Sydney International]], [[Sydney]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|HRV}} [[Goran Ivanišević]]
| 5–7, 6–3, 6–4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 6.
| 20 aprile 1998
| {{Bandiera|ESP}} [[Torneo Godó]], [[Barcellona]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Alberto Berasategui]]
| 6–2, 1–6, 6–3, 6–2
|-
| 7.
| 16 novembre 1998
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]]
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Thomas Johansson]]
| 6–3, 6–4, 6–4
|-
| 8.
| 18 gennaio 1999
| {{Bandiera|AUS}} [[Sydney International]], [[Sydney]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]]
| 6–3, 7–6<sup>5</sup>
|}
 
==== Finali perse (12) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (2)
|- bgcolor="ffffcc"
| Tennis Masters Cup / Grand Slam Cup (1)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Super 9 / Masters Series (1)
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP Championship Series / ATP International Series Gold (4)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Series / ATP International Series (4)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 1.
| 15 febbraio 1993
| {{Bandiera|USA}} [[Kroger St. Jude International]], [[Memphis]] <small>(1)</small>
| Cemento indoor
| {{Bandiera|USA}} [[Jim Courier]]
| 5–7, 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>4</sup>
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 2.
| 26 luglio 1993
| {{Bandiera|USA}} [[Legg Mason Tennis Classic]], [[Washington]]
| Cemento
| {{Bandiera|ISR}} [[Amos Mansdorf]]
| 7–6<sup>3</sup>, 7–5
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 3.
| 1º agosto 1993
| {{Bandiera|CAN}} [[Canada Open]], [[Montréal]]
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Mikael Pernfors]]
| 2–6, 6–2, 7–5
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 18 ottobre 1993
| {{Bandiera|JPN}} [[Japan Open Tennis Championships]], [[Tokyo]]
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|USA}} [[Ivan Lendl]]
| 6–4, 6–4
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 5.
| 31 gennaio 1994
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
| 7–6<sup>4</sup>, 6–4, 6–4
|-
| 6.
| 2 maggio 1994
| {{Bandiera|USA}} [[Verizon Tennis Challenge]], [[Atlanta]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Michael Chang]]
| 6–7<sup>4</sup>, 7–6<sup>4</sup>, 6–0
|-
| 7.
| 9 maggio 1994
| {{Bandiera|USA}} [[U.S. Men's Clay Court Championships]], [[Pinehurst (Carolina del Nord)|Pinehurst]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|USA}} [[Jared Palmer]]
| 6–4, 7–6<sup>5</sup>
|- bgcolor="ffffcc"
| 8.
| 18 dicembre 1995
| {{Bandiera|DEU}} [[Grand Slam Cup]], [[Monaco di Baviera]]
| Sintetico
| {{Bandiera|HRV}} [[Goran Ivanišević]]
| 7–6, 6–3, 6–4
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 9.
| 26 febbraio 1996
| {{Bandiera|USA}} [[Kroger St. Jude International]], [[Memphis]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
| 6–4, 7–6<sup>2</sup>
|-
| 10.
| 22 agosto 1996
| {{Bandiera|SWE}} [[Stockholm Open]], [[Stoccolma]]
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Thomas Enqvist]]
| 5-7, 4-6, 6<sup>0</sup>-7
|-
| 11.
| 12 aprile 1999
| {{Bandiera|PRT}} [[Estoril Open]], [[Estoril]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Costa]]
| 6<sup>4</sup>-7, 6-2, 3-6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 12.
| 13 settembre 1999
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|U.S. Open]], [[New York]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Andre Agassi]]
| 4-6, 7-6<sup>5</sup>, 7-6<sup>2</sup>, 3-6, 2-6
|}
 
=== Doppio ===
==== Vittorie (5) ====
{{...|tennis|arg2=biografie}}
 
==== Finali perse (5) ====
{{...|tennis|arg2=biografie}}
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 284 ⟶ 50:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del dipartimento di Vichada}}
{{Portale|biografie|tennis}}
{{portale|Geografia}}
 
[[Categoria:Comuni del dipartimento di Vichada]]