Altolia e La Primavera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Storia: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo dipinto di Sandro Botticelli|Primavera (Botticelli)}}
{{nota disambigua|l'omonimo dipinto di William-Adolphe Bouguereau|La Primavera (Bouguereau)}}
{{S|centri abitati della Colombia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =Altolia La Primavera
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of La Primavera (Vichada).svg
|Stemma =
|Stato =ITA COL
|Grado amministrativo =4 2
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 21 =Messina Vichada
|Amministratore locale = Kennedy Sanchez Godoy
|Divisione amm grado 3=Messina
|Partito =
|Latitudine gradi=38
|Data elezione =
|Latitudine minuti=04
|Data istituzione =
|Latitudine secondi=38
|Data soppressione =
|Latitudine NS=N
|Superficie = 22159
|Longitudine gradi=15
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.statoids.com/yco.html|titolo=Dato da statoids.com|accesso=28 febbraio 2012|lingua=en}}
|Longitudine minuti=26
|Abitanti =180 4517
|Longitudine secondi=50
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.dane.gov.co/censo/files/libroCenso2005nacional.pdf|lingua=es|formato=pdf|titolo=Dati del censimento 2005 forniti dal DANE - Departamento Administrativo Nacional de Estadística|accesso=28 febbraio 2012}} Il dato si riferisce alla popolazione effettivamente censita, in quanto in alcune zone il censimento è stato solo parziale a causa delle difficoltà di accesso. Il DANE stima una popolazione reale di 14.344 abitanti.
|Longitudine EW=E
|Aggiornamento abitanti =2015 2005
|Altitudine=282
|Sottodivisioni =
|Superficie=
|Divisioni confinanti =
|Note superficie=
|Lingue =
|Abitanti=180
|Codice catastalepostale =
|Note abitanti=circa
|Prefisso =090
|Aggiornamento abitanti=2015
|Codice postalestatistico =98143
|Codice catastale =
|Prefisso=090
|Targa =
|Fuso orario=+1
|Nome abitanti = Primaverenses
|Codice catastale=
|Patrono =San Biagio
|Nome abitanti=Altolesi (altolioti in dialetto)
|Festivo =
|Patrono=San Biagio
|Mappa = Colombia - Vichada - La Primavera.svg
|Festivo=
|Didascalia mappa =
}}
 
'''La Primavera''' è un [[Comuni della Colombia|comune]] della [[Colombia]] facente parte del [[dipartimento di Vichada]].
'''Altolia''', frazione collinare della I Circoscrizione del comune di [[Messina]], posta a circa 16 km a [[Sud]] della città e a 5 km dalla [[Strada statale 114 Orientale Sicula]], passante per [[Giampilieri Marina]].
Il paese è situato al confine col comune di [[Scaletta Zanclea]], sulle alte colline che sovrastano la vallata del [[torrente]] Giampilieri, tra agrumeti, vigneti e oliveti.
 
Il centro abitato venne fondato da Raimundo Cruz nel [[1959]], mentre l'istituzione del comune è del 13 aprile [[1987]].
==Toponimo==
Il suo nome è cambiato nei secoli: ''Actilia'', ''Artilia'', ''Artalia'', ''Artelia'', ''Lartilia'', ''Artolia'', per finire poi in ''Altolìa'', che significherebbe "Luogo lontano dal mare".
 
==Storia==
Il sito era probabilmente già esistente in tempi remoti ([[Età del Bronzo]]), vista la presenza nel sottosuolo di [[minerali]] di [[piombo]], [[Stagno (elemento chimico)|stagno]], [[rame]] e [[ferro]].
Al tempo delle incursioni saracene, che tra il [[IX secolo]] e il [[X secolo]], devastarono le coste italiane, le popolazioni rivierasche cercarono rifugio sulle alte colline, fondando villaggi o andando ad ingrossare quelli già esistenti, dando così vita a siti come quello di Altolia.
La dominazione araba portò dei benefici, come l'impianto di nuove colture, come quella degli [[agrumi]] e soprattutto quella del [[gelso]]. Quest'ultima diede impulso alla manifattura artigianale della [[seta]], che di ottima qualità, fu esportata in [[Italia]] ed in [[Europa]], fino alla [[seconda guerra mondiale]], quando sia l'avvento delle [[fibre sintetiche]], molto più economiche e di prodotte industrialmente e sia l'[[eruzione vulcanica]] dello [[Stromboli]], le cui ceneri portate dal vento coprirono le foglie di gelso, togliendo il nutrimento dei bachi e causando la morte degli stessi, determinarono la cessazione dell'attività con gravissime conseguenze economiche e sociali per l'intera zona.
 
Al tempo della dominazione normanna, Altolia divenne feudo dei [[Chiaromonte]] ([[XII secolo]]), il cui territorio si estendeva sino al mare, non esistendo ancora i casali di [[Giampilieri]] e [[Molino (Messina)|Molino]].
Durante la [[Rivolta antispagnola di Messina]] del [[1674]]-78, Altolia parteggiò per gli spagnoli, anche per la vicinanza del feudo di Scaletta, il cui principe Ruffo era alleato di questi ultimi.
Durante i quattro anni di lotta, le case e le contrade della vallata vennero ripetutamente saccheggiati ed incendiati, ora dagli spagnoli e ora dai francesi.
Nel [[1678]], alla fine della rivolta, nonostante l'appoggio dato dagli altoliesi agli spagnoli per il conseguimento della vittoria, le terre della vallata comprese tra Altolia, [[Molino (Messina)|Molino]] a [[Giampilieri]] furono confiscate e pose in vendita.
Le acquistò tale '''Francesco Piccinini''' per conto di '''don Placido Ruffo''' principe di [[Scaletta]] e della [[Floresta]] che divenne così anche "Barone di Artalìa, Molino e Giampilieri".
Nel [[1727]] i terreni vennero però espropriati e restituiti dal regio demanio.
La [[pestilenza]] che devastò [[Messina]] nel [[1743]] non toccò il villaggio.
I vari terremoti succedutisi a Messina nel [[1783]], [[1854]] e [[1908]] non danneggiarono particolarmente il paese, tranne il crollo del soffitto ligneo della chiesa Madre.
Nel [[1940]] fu costruita la [[strada provinciale]] che da [[Giampilieri Marina]] porta fino al villaggio, passando per [[Giampilieri Superiore]] e Molino, sostituendo la vecchia [[mulattiera]] che percorrendo il letto del torrente arrivava fino ad Altolia.
 
==Viabilità==
Il [[villaggio]] può essere raggiunto attraverso la stretta e tortuosa [[strada provinciale]] n°33 che partendo dal bivio di [[Giampilieri Marina]] attraversa [[Giampilieri Superiore]] e passando per il bivio di [[Molino (Messina)|Molino]], giunge infine in paese.<br />La viabilità minore è rappresentata da vicoli e scalinate.<br />Altolia è collegata al centro cittadino dalla linea ATM n°1 (''Piazza Dante-Altolia'').
 
==Chiesa==
La chiesa è dedicata a [[San Biagio]].
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*[[Alluvione di Messina del 2009]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del dipartimento di Vichada}}
== Collegamenti esterni==
{{portale|Geografia}}
* {{cita web|http://www.altolia.it/|- il sito di Altolia}}
{{Portale|Sicilia}}
 
[[Categoria:QuartieriComuni edel frazionidipartimento di MessinaVichada]]