Barbara Jatta e La Primavera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo dipinto di Sandro Botticelli|Primavera (Botticelli)}}
{{S|storici|religione}}
{{nota disambigua|l'omonimo dipinto di William-Adolphe Bouguereau|La Primavera (Bouguereau)}}
{{Bio
{{S|centri abitati della Colombia}}
|Nome = Barbara
{{Divisione amministrativa
|Cognome = Jatta
|Nome = La Primavera
|Sesso = F
|Nome ufficiale =
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascitaPanorama = 1962
|Didascalia =
|LuogoNascita = Roma
|Bandiera = Flag of La Primavera (Vichada).svg
|Attività = storica dell'arte
|Stemma =
|Nazionalità = italiana
|Stato = COL
}}
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 = Vichada
|Amministratore locale = Kennedy Sanchez Godoy
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Superficie = 22159
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.statoids.com/yco.html|titolo=Dato da statoids.com|accesso=28 febbraio 2012|lingua=en}}
|Abitanti = 4517
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.dane.gov.co/censo/files/libroCenso2005nacional.pdf|lingua=es|formato=pdf|titolo=Dati del censimento 2005 forniti dal DANE - Departamento Administrativo Nacional de Estadística|accesso=28 febbraio 2012}} Il dato si riferisce alla popolazione effettivamente censita, in quanto in alcune zone il censimento è stato solo parziale a causa delle difficoltà di accesso. Il DANE stima una popolazione reale di 14.344 abitanti.
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = Primaverenses
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Colombia - Vichada - La Primavera.svg
|Didascalia mappa =
}}
 
'''La Primavera''' è un [[Comuni della Colombia|comune]] della [[Colombia]] facente parte del [[dipartimento di Vichada]].
== Biografia ==
Ha studiato letteratura all’[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza" di Roma]] ed ottenuto il dottorato nel [[1986]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/vaticano/2016/12/20/news/musei_vaticani_la_prima_volta_di_una_donna_il_nuovo_direttore_e_barbara_jatta-154520945/|titolo=Musei vaticani, la prima volta di una donna: la nuova direttrice è Barbara Jatta|pubblicazione=Repubblica.it|data=2016-12-20|accesso=2017-04-07}}</ref> Nel [[1991]] ha conseguito la laurea in storia dell’arte ed amministrazione di archivi. In seguito, ha studiato in diversi paesi come [[Inghilterra]], [[Portogallo]] e [[America]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/musei-del-papa/saluto-del-direttore.html|titolo=Il direttore Barbara Jatta - Musei Vaticani|accesso=2017-04-07}}</ref>
 
Il centro abitato venne fondato da Raimundo Cruz nel [[1959]], mentre l'istituzione del comune è del 13 aprile [[1987]].
Sin dal [[1994]] ha insegnato storia dell’arte presso l’Università degli Studi Suor [[Orsola Benincasa]] di [[Napoli]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/07/02/vaticaninsider/ita/news/barbara-jatta-una-donna-alla-guida-dei-musei-vaticani-nzyYRdMSpSvKAgBr8CjvAL/pagina.html|titolo=Barbara Jatta, una donna alla guida dei Musei vaticani|sito=LaStampa.it|accesso=2017-04-07}}</ref>
 
==Note==
A giugno [[2016]], è stata nominata vicepresidente dei [[Musei Vaticani]] ed, il 20 dicembre 2016, è stata nominata presidente, succedendo ad [[Antonio Paolucci]].<ref>{{Cita web|url=http://formiche.net/2016/12/23/barbara-jatta-musei-vaticani-papa-francesco/|titolo=Chi è Barbara Jatta, la prima donna alla guida dei Musei Vaticani|autore=Rossana Mir, a|sito=Formiche.net|data=2016-12-23|accesso=2017-04-07}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/altre-notizie-home/840379/di-famiglia-ruvese-la-prima-direttrice-dei-musei-vaticani.html|titolo=Di famiglia ruvese la prima direttrice dei musei vaticani|accesso=2017-04-07}}</ref> Ha iniziato a ricoprire effettivamente tale incarico dal 1° gennaio [[2017]]. 
<references/>
 
== PubblicazioniAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Manuela Gobbi e Barbara Jatta, eds., I disegni di Bernini e della sua scuola nella [[Biblioteca apostolica vaticana|Biblioteca Apostolica Vaticana]]. Città del [[Città del Vaticano|Vaticano]]: [[Biblioteca apostolica vaticana|Biblioteca Apostolica Vaticana]], 2015<ref>{{Cita web|url=https://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=19312202822&searchurl=sortby=17&an=jatta+barbara|titolo=I disegni di Bernini e della sua scuola nella Biblioteca Apostolica Vaticana = Drawings by Bernini and his school at the Vatican Apostolic Library : da Gobbi,Manuela - Jatta,Barbara: Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 9788821009396 - Libreria già Nardecchia s.r.l.|sito=www.abebooks.it|lingua=it|accesso=2017-04-07}}</ref>.
* 1929-2009 Ottanta Anni Dello Stato Della Città Del Vaticano. Editore: Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 2009<ref>{{Cita web|url=https://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=18148568033&searchurl=sortby=17&an=jatta+barbara|titolo=1929-2009 Ottanta Anni Dello Stato Della Città Del Vaticano da Barbara Jatta, A Cura Di: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA, ROMA 9788821008566 I ED.. - Biblioteca di Babele|sito=www.abebooks.it|lingua=it|accesso=2017-04-07}}</ref>.
* Pianta monumentale di Roma per il Grande Giubileo dell'anno Duemila. Editore: Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 2000<ref>{{Cita web|url=https://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=20625724533&searchurl=sortby=17&an=jatta+barbara|titolo=FORMA VRBIS ROMAE - Pianta monumentale di Roma per il Grande Giubileo dell'anno Duemila da Jatta Barbara (a cura di): Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano - Libreria Foligno Libri|sito=www.abebooks.it|lingua=it|accesso=2017-04-07}}</ref>.
* Piranesi e l'Aventino Editore: Milano Electa 1998<ref>{{Cita web|url=https://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=17149053446&searchurl=sortby=17&an=jatta+barbara|titolo=Piranesi e l'Aventino da JATTA Barbara (a cura di).: Milano Electa 1998 - Studio Bibliografico Villa Paganini|sito=www.abebooks.it|lingua=it|accesso=2017-04-07}}</ref>.
* Capodiferro, Alessandra, et al. "L'attività di [[Rodolfo Lanciani]] sul Palatino." (1990)<ref>{{Cita web|url=http://www.openbibart.fr/item/display/10068/1072340|titolo=L'attività di Rodolfo Lanciani sul Palatino - OpenBibArt|sito=www.openbibart.fr|accesso=2017-04-07}}</ref>.
* Jatta, Barbara. Lievin Cruyl e la sua opera grafica: un artista fiammingo nell'Italia del Seicento. Istituto della Storia Belga di Roma, 1992.
* Jatta, Barbara e Joseph Connors. Vedute romane di Lievin Cruyl: paesaggio urbano sotto Alessandro VII. Accademia americana in Roma, 1989<ref>{{Cita web|url=https://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=19766780994&searchurl=sortby=17&an=jatta+barbara|titolo=Vedute Romane di Lievin Cruyl da Jatta, Barbara; Connors, Joseph: Academia Americana in Roma, Roma paperback - Blue Whale Books, ABAA|sito=www.abebooks.it|lingua=it|accesso=2017-04-07}}</ref>.
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Comuni del dipartimento di Vichada}}
{{Box successione
{{portale|Geografia}}
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Musei Vaticani|Direttore dei Musei Vaticani]]
|periodo=dal 1° gennaio [[2017]]
|precedente=[[Antonio Paolucci]]
|successivo=''in carica''
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
 
[[Categoria:Comuni del dipartimento di Vichada]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}