Xoanon e Supur: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Romania}}
<noinclude>{{WIP|Carlog3}}</noinclude>
{{Divisione amministrativa
|Nome = Supur
|Nome ufficiale =
|Panorama = Church in Supur village (Satu Mare County, Romania).jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ROU
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Transilvania
|Divisione amm grado 2 = Satu Mare
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 47
|Latitudine minuti = 28
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 22
|Longitudine minuti = 48
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 124.00
|Note superficie =
|Abitanti = 4523
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Mappa = Supur jud Satu Mare.png
|Didascalia mappa = Posizione del comune all'interno del distretto
|Sito =
}}
'''Supur''' è un comune della [[Romania]] di 4.523 abitanti, ubicato nel [[distretto di Satu Mare]], nella regione storica della [[Transilvania]].
 
Il comune è formato dall'unione di 7 villaggi: Dobra, Giorocuta, Hurezu Mare, Racova, Sechereșa, Supuru de Jos, Supuru de Sus.
Uno '''xoanon''' (in [[lingua greca|greco]]: ξόανον; plurale: ξόανα '''xoana''', dal verbo ξέειν, ''xein'', intagliare o raschiare il [[legno]] <ref>da ξέω, secondo Henry George Liddell e Robert Scott, ''Un dizionario greco-inglese''; Florence M. Bennett propone ξέείη, "Uno Studio dello ΞΟΑΝΟΝ nel mondo" ''American Journal of Archaeology'' '''21'''.1 (gennaio 1917), pp. 8-21. Bennett agiunge un'utile lista di 66 ''xoana'' menzionati da Pausania, il quale talvolta usato usa la l'espressione ''xylon agalma'', "immagine scolpita in legno"</ref>) era un'[[Grecia arcaica|arcaica]] [[immagine cultuale]] in legno della [[Grecia antica]]. I greci classici associavano tali oggetti di culto, se [[aniconismo|aniconici]] o [[effigie|effigi]], con il leggendario [[Dedalo]]. Molte di tali immagini cultuali furono conservate in tempi storici, sebbene nessuna sia sopravvissuta fino ad oggi, eccetto laddove le loro immagini vennero copiate nella pietra o nel marmo. Nel secondo secolo d.C., [[Pausania (geografo)|Pausania]] descrisse numerosi ''xoana'' nella sua ''Descrizione della Grecia'', particolarmente l'immagine di [[Hera]] nel tempio a lei dedicato a [[Samo (isola)|Samo]]. "La statua di Hera Samia, come dice Aethilos, era dapprima una trave in legno, ma in seguito, quando [[Prokles]] fu governatore, venne umanizzata nella forma" <ref>[[Clemente di Alessandria]], ''Protrepticus'' 40, 41, annotato in Stewart.</ref> Nei viaggi di Pausania egli non fa mai menzione di aver visto uno ''xoanon'' di un uomo mortale.
 
La sede amministrativa è ubicata nell'abitato di Supuru de Jos.
==Tipi di xoana==
 
== Collegamenti esterni ==
Alcuni tipi di ''xoana'' arcaici possono essere riflessi nelle arcaiche versioni in marmo, come l'"Hera di Samo" ([[Museo del Louvre]]) simile a un pilastro, la piatta "Hera di Delo" o alcune tipi di [[kouros]] che possono essere stati usati per rappresentare [[Apollo]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Satu Mare}}
Un tipo differente di figura di culto dove faccia, mani e piedi venivano intagliati nel marmo, mentre il resto del corpo era fatto di legno, viene chiamata [[acrolito]]. Le parti in legno era solitamente coperte con tessuto o [[foglia d'oro]].
{{Portale|Romania}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Satu Mare]]
==Legno e tessuti==
 
Per [[Strabone]], lo ''xoanon'' "intagliato" può essere anche in avorio; <ref>Perciò egli descrive le sculture [[crisolefantino|crisolefantine]] dello Zeus di [[Fidia]] e dell'Hera di [[Policleto]] come ''xoana'' e anche la Nemesis in marmo a [[Ramnunte]], come annotò Frazer (Frazer 1897)</ref> Pausania, tuttavia, usa sempre il termine ''xoanon'' al meglio, in senso stretto, per denotare un immagine in legno; a [[Corinto]] Pausania annota che "Il santuario di Atena Chalinitis è nei pressi del teatro, e vicino a esso vi è uno ''xoanon'' scoperto di Eracle, che si diceva fosse stato realizzato da Dedalo. Tutti i lavori di questo artista, sebbene alquanto sgraziati al guardarsi, hanno in essi, nonostante tutto, un tocco di divino". (''Descrizione'', 2.4.5)<!--
:''Of the works of Daidalos there are two in Boeotia, a Herakles in Thebes and the Trophonios at Lebadeia. There are also two other ''xoana'' in Crete, a Britomartis at Olous and an Athena at Knossos.... At Delos, too, there is a small ''xoanon'' of Aphrodite, its right hand damaged by time, and instead of feet its lower part is square.<ref>Compare the image of the "Lady of Ephesus" whom the Greeks called Artemis: [[Temple of Artemis at Ephesus]].</ref> I am persuaded that Ariadne got this image from Daidalos.'' (Pausanias, 9.40.3).
[[Image:Plank figure.jpg.jpg|thumb|"Plank figure" of chalk, Early Cypriot III to Middle Cypriot I, 1900-1800 BCE (Museum of Cycladic Art, Athens)]]
Similar ''xoana'' were ascribed by the Greeks to the contemporary of Daedalus, the equally legendary [[Smilis]]. Such figures were often clothed in real textiles, such as the ''[[peplos]]'' that was woven and ceremonially delivered to Athena on the Acropolis of Athens into historic times.
 
The wood of which a ''xoanon'' was carved was often symbolic: olivewood,<ref>The olive is sacred to Athena.</ref> pearwood, ''[[Vitex agnus-castus|Vitex]]'', oak<ref>The oak is especially sacred to Zeus.</ref>, are all specifically mentioned.
 
In Athens, in the [[Erechtheum]], an ancient olivewood<ref>[[Athenagoras]], ''Laws'' 17.</ref> effigy of [[Athena]] (the [[Palladion]]) was preserved. The Athenians believed it had fallen to earth from the heavens, as a gift to [[Athens]]; it was still to be seen in the second century CE.<ref>[[Pausanias (geographer)|Pausanias]], 1.26.6.</ref> On the island of [[Icaria]] a rustic piece of wood was venerated for the spirit of [[Artemis]] it contained or represented (Burkert). [[Ovid]] in ''[[Metamorphoses]]'' (10.693ff) describes how in the cave of [[Cybele]] numerous wooden images are to be seen.
[[Image:ArtemisEphesus.jpg|thumb|220px|left|Synthesizing the Lady of Ephesus as ''Diana Aventina'': a Roman marble copy of a Greek replica of a lost Geometric period ''[[xoanon]]'' (18th-century [[engraving]])]]
//-->
 
==Copie delle immagini di venerazione==
<!--
Such an archaic image of wood of the Tauric goddess was stolen by Iphigeneia and Orestes in ''[[Iphigeneia in Tauris]]'' (lines 1359-59). The importance of the ''xoanon'' in local cult ensured that it would be carefully copied when colonies were founded, and sent out with the colonists from the mother-city.
 
[[Strabo]] (4.1) reports that the ''[[metropolis]]'' [[Massilia]] (modern [[Marseille]]) was founded by [[Phocaea]]ns. Their cult of [[Temple of Ephesus|Artemis of Ephesus]] was transferred with the colony, justified in the [[founding myth]] by a dream, and the artistic design of the cult image — Strabo uses the term ''diathesis'' ([[Greek language|Greek]] διάθεσις) — was re-exported to Massiliote sub-colonies, "where they keep the ''diathesis'' of the ''xoanon'' the same, and all the other usages precisely the same as is customary in the mother-city"<ref>Quoted in Daniela Dueck, Hugh Lindsay and Sarah Pothecary, ''Strabo's Cultural Geography: The Making of a Kolossourgia'' (2005:121).</ref>.
 
Similarly, cementing cultural ties between the [[Phocaea]]n colony at [[Massilia]] and the [[Phocaea]]n community in [[Rome]], "Among the others, the Romans have consecrated Artemis' ''xoanon'' on the Aventine, taking the same model from the Massiliotes" (Strabo, 4.1.5). So the cult image of the [[Artemis of Ephesus|Lady of Ephesus]], identified as [[Artemis]] in [[Interpretatio graeca|Greek understanding]], was established as ''[[Diana Aventina]]'' at Rome, of whom marble copies survive (''illustration, left'').
//-->
==Note==
{{reflist|2}}
 
==Fonti==
*{{En}} Andrew Stewart, ''Un centinaio di scultori greci: le loro professioni e i lavori ancora esistenti'', passim.
*{{En}} [[Walter Burkert]], ''Religione graca'', 1985. II.5.3 Tempio e immagine di culto
*{{En}} [[James George Frazer]], ''Pausania: Descrizione della Grecia'', traduzione e commentario, II, pp 69-70.
*{{En}} [[A.A. Donohue]], ''Gli xoana e le origini della scultura greca'', 1988.
 
== Voci correlate ==
*[[Palladion]]
*[[Daidala]]
 
[[Categoria:Grecia antica]]
[[Categoria:Mitologia greca]]
 
[[de:Xoanon]]
[[en:Xoanon]]
[[es:Xoanon]]
[[fr:Xoanon]]
[[hu:Xoanon]]
[[nl:Xoanon]]
[[no:Xoanon]]
[[ru:Ксоан]]
[[sk:Xoanón]]