Guglielmo I di Germania e Supur: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Romania}}
{{nota disambigua|il transatlantico tedesco impiegato come nave corsara durante la prima guerra mondiale|[[Kaiser Wilhelm der Große]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Monarca
|Nome = Supur
| nome=Guglielmo I di Germania
|Nome ufficiale =
| titolo=[[Elenco di capi di stato tedeschi|Imperatore tedesco]]<br />[[Sovrani di Prussia|Re di Prussia]]
|Panorama = Church in Supur village (Satu Mare County, Romania).jpg
| immagine=Wilhelm1.jpg
|Didascalia =
| legenda=Guglielmo I di Germania
|Bandiera =
| nome completo=Wilhelm Friedrich Ludwig
|Stemma =
| altrititoli=
|Stato = ROU
| regno= [[2 gennaio]] [[1861]] - [[9 marzo]] [[1888]] (re di Prussia) <br /> [[18 gennaio]] [[1871]] - [[9 marzo]] [[1888]] (imperatore tedesco)
|Grado amministrativo = 3
| predecessore=[[Federico Guglielmo IV di Prussia]]
|Divisione amm grado 1 = Transilvania
| successore=[[Federico III di Germania]]
|Divisione amm grado 2 = Satu Mare
| consorte=[[Augusta di Sassonia-Weimar]]
|Amministratore locale =
| casa reale= [[Hohenzollern]]
|Partito =
| padre=[[Federico Guglielmo III di Prussia]]
|Data elezione =
| madre=[[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
|Data istituzione =
| data di nascita=[[22 marzo]] [[1797]]
|Latitudine gradi = 47
| luogo di nascita=[[Berlino]]
|Latitudine minuti = 28
| data di morte=[[9 marzo]] [[1888]]
|Latitudine secondi =
| luogo di morte=[[Berlino]]
|Latitudine NS = N
|}}
|Longitudine gradi = 22
{{Bio
|Longitudine minuti = 48
|Nome =Guglielmo I
|Longitudine secondi =
|Cognome =
|Longitudine EW = E
|Sesso =M
|AttivitàAltitudine =
|Superficie = 124.00
|Attività2 =
|Note superficie =
|Nazionalità =
|Abitanti = 4523
|AnnoNascita =1797
|Note abitanti =
|AnnoMorte =1888
|Aggiornamento abitanti = 2007
|LuogoNascita =Berlino
|Sottodivisioni =
|LuogoMorte =Berlino
|Divisioni confinanti =
|GiornoMeseNascita =22 marzo
|Prefisso =
|GiornoMeseMorte =9 marzo
|Codice statistico =
|FineIncipit = fu imperatore tedesco (''Deutscher Kaiser'') dal [[18 gennaio]] [[1871]] al [[1888]] e re di Prussia (''König'') dal [[1861]] al [[1888]]
|Targa =
|PostCognomeVirgola = nato Guglielmo Federico Ludovico
|Nome abitanti =
|PreData= [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Wilhelm Friedrich Ludwig''
|Mappa = Supur jud Satu Mare.png
|Immagine =
|Didascalia mappa = Posizione del comune all'interno del distretto
|Categorie = no
|Sito =
}}
'''Supur''' è un comune della [[Romania]] di 4.523 abitanti, ubicato nel [[distretto di Satu Mare]], nella regione storica della [[Transilvania]].
 
Il comune è formato dall'unione di 7 villaggi: Dobra, Giorocuta, Hurezu Mare, Racova, Sechereșa, Supuru de Jos, Supuru de Sus.
Fu soprannominato ''Wilhelm der Große'', "Guglielmo il Grande".
 
La sede amministrativa è ubicata nell'abitato di Supuru de Jos.
== Biografia ==
=== I primi anni ===
Secondogenito di [[Federico Guglielmo III di Prussia|Federico Guglielmo III]] re di [[Prussia]] e di [[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]], la sua posizione di secondogenito lo aveva subito tenuto al di fuori delle questioni politiche del tempo. Intrapresa la carriera militare, nel [[1814]] combatté contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] distinguendosi come ottimo soldato. Sottoposto agli ordini del generale [[Gebhard Leberecht von Blücher]], prese parte alla [[Battaglia di Waterloo|Waterloo]] e di [[Battaglia di Ligny|Ligny]]. Egli divenne anche un eccellente diplomatico coinvolto in molte missioni diplomatiche dopo la caduta dell'Impero Francese.
 
== Collegamenti esterni ==
Nel [[1829]] sposò la Principessa [[Augusta di Sassonia-Weimar]] e nel corso delle rivoluzioni del [[1848]], Guglielmo riuscì vittoriosamente a reprimere una rivolta provocata da suo fratello, il re [[Federico Guglielmo IV di Prussia|Federico Guglielmo IV]] che era succeduto alla morte del padre sul trono prussiano. Purtroppo questa repressione nel sangue e l'uso dei cannoni contro i rivoltosi, lo resero impopolare per quell'epoca, facendogli guadagnare il soprannome di Kartätschenprinz (Principe delle Granate).
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Satu Mare}}
Gli eventi iniziarono a mutare nel [[1857]] quando Federico Guglielmo IV venne colpito da infarto e divenne mentalmente disabile per il resto della sua vita. Nel gennaio del [[1858]], Guglielmo divenne quindi principe reggente per conto del fratello dal momento che quest'ultimo non aveva avuto eredi.
{{Portale|Romania}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Satu Mare]]
=== Guglielmo re di Prussia ===
Il [[2 gennaio]] [[1861]] Federico Guglielmo IV morì e Guglielmo ascese al trono prussiano con il nome di Guglielmo I. Dal fratello però, oltre alla corona, egli ereditò anche il conflitto con il parlamento, di stampo liberale. Egli era considerato una persona politicamente neutrale dal momento che operò meno nell'ambito parlamentare di quanto avesse fatto Federico Guglielmo. Guglielmo ad ognimodo trovò una soluzione di tipo conservatrice per il conflitto: egli nominò [[Otto von Bismarck]] a suo primo ministro. Secondo la costituzione prussiana, il primo ministro era responsabile delle proprie azioni unicamente verso il re e non verso il parlamento e Bismarck era l'uomo perfetto perché per la sua tempra tendeva a vedere la propria relazione con Guglielmo I come un rapporto tra vassallo e signore. Ad ogni modo fu Bismarck a tenere le redini del governo ed a dirigerne l'andamento, così come gli affari domestici della casa reale e la politica estera, fornendo in molte occasioni l'assistenza giusta a Guglielmo I.
 
=== Primo Imperatore della Germania moderna ===
[[File:Reichsgründung1871-AW.jpg|thumb|right|350px|La proclamazione di Guglielmo I a Imperatore tedesco nella [[Galleria degli Specchi del Palazzo di Versailles|Galleria degli Specchi]] della [[Reggia di Versailles]].]]
Grazie alle guerre portate avanti dal Cancelliere di ferro (contro la [[Seconda guerra dello Schleswig|Danimarca]] nel [[1864]], l'[[Guerra austro-prussiana|Impero austro-ungarico]] nel [[1866]] e la [[Guerra franco-prussiana|Francia]] nel [[1870]]-[[1871]]), Guglielmo I giunse a cingere la corona di Imperatore del [[Impero tedesco|Reich Tedesco]] il [[18 gennaio]] [[1871]], nel palazzo di [[Versailles]] in [[Francia]] ove egli venne ufficialmente dichiarato sovrano. Il titolo di "Imperatore tedesco" venne scelto dallo stesso Bismarck dopo una lunga discussione sul carattere federale da dare al nuovo impero. Guglielmo, per le proprie ambizioni politiche, avrebbe preferito il titolo di "Imperatore di Germania", che ad ogni modo era chiaro non sarebbe stato accettato dagli altri monarchi tedeschi che pure continuavano formalmente a detenere il potere effettivo nei loro stati così come Guglielmo continuava a regnare autonomamente sulla Prussia. Inoltre l'antico titolo di Imperatore di Germania avrebbe generato inevitabilmente la pretesa su altre terre esterne ai confini della Germania del 1871 (con l'intento di ricostituire l'Impero creato da [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]], provocando così altre guerre. Guglielmo riuscì dove il fratello aveva fallito, in quanto Federico Gugliemo rifiutò il titolo di imperatore offertogli dalla dieta rivoluzionaria tedesca perché ad offriglielo era la volontà popolare. Guglielmo invece riuscì a diventare imperatore "per grazia di Dio" per merito dell'operato di Bismarck.
[[File:Wilhelm I. Deutscher Kaiser.jpg|thumb|200px|left|Guglielmo I di Germania in una fotografia dell'epoca]]
Con questa cerimonia, inoltre, la [[Confederazione Tedesca del Nord]] (1867–1871) venne trasformata nel vero e proprio Impero tedesco ("Kaiserreich", 1871&nbsp;– 1918). Il nuovo Impero si presentava come abbiamo già accennato, come una confederazione di stati; l'Imperatore ne era il capo di stato ed il Presidente (''[[primus inter pares]]'') dei monarchi federati (i re di Baviera, Württemberg e Sassonia, i granduchi di Baden, Meclemburgo ed Assia e molti altri principati tra cui le libere città di Amburgo, Lubecca e Brema).
 
La sua elezione, ad ogni modo, non placò le insurrezioni ed il malcontento locale per il nuovo assetto dell'area germanica e l'[[11 maggio]] [[1878]] [[Max Hödel]] fallì nel tentativo di assassinare Guglielmo a [[Berlino]]. Un secondo attentato venne tentato il [[2 giugno]] di quello stesso anno dall'anarchico [[Karl Nobiling]], che riuscì solo a ferire Guglielmo prima di suicidarsi. Questi due attentati divennero il pretesto per l'istituzione delle leggi anti-socialiste che vennero introdotte dal governo Bismarck col supporto di gran parte del [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]] a partire dal [[18 ottobre]] [[1878]], col proponimento chiaro di combattere i socialisti ed i movimenti di classe. Le leggi privarono il [[Partito Socialdemocratico Tedesco]] del proprio status legale e proibirono tutte le organizzazioni di lavoratori, oltre a sopprimere molti giornali di stampo socialista e confiscando i testi di letteratura socialista. Malgrado questo il socialismo faceva sempre più presa sulla popolazione e molte di queste leggi vennero abolite per pressioni delle masse dal [[1º ottobre]] [[1890]].
 
Guglielmo I incentivò anche il [[colonialismo]] tedesco: infatti, durante il suo regno, furono fondate le colonie di [[Togo]], [[Camerun]], [[Tanzania]] e [[Namibia]] in [[Africa]], mentre nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] i tedeschi s'insediarono in [[Papua Nuova Guinea]], colonizzando anche le [[Arcipelago delle Bismarck|Bismarck]], le [[Isole Salomone|Salomone]], [[Nauru]] e le [[Isole Marshall|Marshall]].
 
== Matrimonio ed eredi ==
{{Hohenzollern}}
Guglielmo nel [[1829]] sposò [[Augusta di Sassonia-Weimar]], dalla quale ebbe due figli:
* [[Federico III di Germania|Federico]] (1831 - 1888);
* [[Luisa di Prussia|Luisa]] (1838 - 1923), sposò [[Federico I di Baden]].
 
==Ascendenza==
<center>
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Guglielmo I di Germania'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Federico Guglielmo III di Prussia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo II di Prussia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Augusto Guglielmo di Prussia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Federico Guglielmo I di Prussia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Sofia Dorotea di Hannover]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Antonietta Amalia di Braunschweig-Wolfenbüttel|Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Federica Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi IX d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carolina di Nassau-Saarbrücken]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Luisa di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sonderhausen]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Sofia Albertina di Erbach-Erbach]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Luigi VIII d'Assia-Darmstadt]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carlotta di Hanau-Lichtenberg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Cristiano Carlo di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Caterina Polissena di Solms-Rödelheim-Assenheim]]
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
===Onorificenze prussiane===
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Aquilanera.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dell'Aquila Nera
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Nera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRU Roter Adlerorden BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dell'Aquila Rossa
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Corona
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Prussia)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pour le Mérite.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Reale di Hohenzollern
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pour le Mérite.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine Pour le Mérite
|collegamento_onorificenza=Pour le Mérite
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croce di Ferro, prussia.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Croce di Ferro
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of St. Giovanni of Gerusalem-Rhodes-Malta BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo
|motivazione=
|luogo=
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|collegamento_onorificenza=Ordine Supremo della Santissima Annunziata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere di Gran Croce OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderStGeorge1cl rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I Classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di San Giorgio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.S.Stef.Ungh. - GC.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ord.Max-Jos.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Croix Croix du Mérite ordre de Malte ecclésiastiques.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia
|collegamento_onorificenza=Ordine di Luigi
|motivazione=
|luogo=
}}
 
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica=[[Gardekorps|Comandante generale delle ''Gardekorps'']]
|periodo=[[1825]] - [[1843]]
|immagine=Black Eagle Order star.jpg
|precedente=[[Carlo Federico Augusto di Meclemburgo-Strelitz]]
|successivo=[[Moritz Karl Ernst von Prittwitz]]
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente=[[Federico Guglielmo IV di Prussia|Federico Guglielmo IV]]
|carica=[[Sovrani di Prussia|Re di Prussia]]
|immagine=Flag of Prussia 1892-1918.svg
|periodo=[[1861]]-[[1888]]
|successivo=[[Federico III di Germania|Federico III]]
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente=Unificazione della Germania
|carica=[[Elenco di capi di stato tedeschi|Imperatore tedesco]]
|immagine=Flag of the German Empire.svg
|periodo=[[1871]]-[[1888]]
|successivo=[[Federico III di Germania|Federico III]]
}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|precedente=[[Francesco Giuseppe d'Austria]]<br />come Presidente della [[Confederazione germanica]]|carica=[[Confederazione Tedesca del Nord|Presidente della Confederazione Tedesca del Nord]]
|immagine=Flag of the German Empire.svg
|periodo=[[1867]]-[[1871]]
|successivo=Proclamazione dell'Impero tedesco
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Linea di successione al trono di Germania e di Prussia|Erede al trono di Prussia]]
|immagine =Prussiaflag small.jpg
|periodo = ''Principe ereditario''<br>[[1840]]-[[1861]]
|precedente = [[Federico Guglielmo IV di Prussia|Federico Guglielmo di Hohenzollern]]<br>Poi sovrano col nome di Federico Guglielmo IV
|successivo = [[Federico III di Germania|Federico di Hohenzollern]]<br>Poi imperatore col nome di Federico III
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente=''Vacante''<br />(ultimo duca [[Federico VII di Danimarca]])
|carica=[[Schleswig-Holstein|Duca di Schleswig-Holstein]]
|immagine=Flag of Schleswig-Holstein.svg
|periodo=[[1867]]-[[1888]]
|successivo=Unito alla Corona di Prussia
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente=[[Adolfo di Lussemburgo]]<br />come [[Nassau|Duca di Nassau]]
|carica=[[Assia-Nassau|Principe di Nassau]]
|immagine=Flag of the House of Nassau Weilburg.svg
|periodo=[[1867]]-[[1888]]
|successivo=Unito alla Corona di Prussia
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente=[[Federico Guglielmo d'Assia]]<br />come [[Assia|Elettore d'Assia]]
|carica=[[Assia|Langravio d'Assia]] e [[Fulda (città)|Principe di Fulda]]
|immagine=Flag of Hesse.svg
|periodo=[[1866]]-[[1888]]
|successivo=Unito alla Corona di Prussia
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente=[[Karl Konstanz Viktor Fellner]]<br />come sindaco di [[Francoforte sul Meno]]
|carica=[[Francoforte sul Meno|Signore di Francoforte]]
|immagine=Wappen-frankfurt.png
|periodo=[[1866]]-[[1888]]
|successivo=Unito alla Corona di Prussia
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente=[[Giorgio V di Hannover]]<br />come Re di [[Hannover]]
|carica=[[Hannover|Principe della Frisia dell'Est, di Osnabrück, di Hildersheim e di Verden, Conte di Lingen e Tecklenburg]]
|immagine=Flag of Hanover 1837-1866.svg
|periodo=[[1866]]-[[1888]]
|successivo=Unito alla Corona di Prussia
}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|precedente=[[Cristiano IX di Danimarca]]
|carica=[[Sassonia-Lauenburg|Duca di Sassonia-Lauenburg]]
|immagine=Flag of Lauenburg.svg
|periodo=[[1864]]-[[1876]]
|successivo=Unito alla Corona di Prussia
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lega dei tre imperatori]]
* [[Duplice Alleanza]]
* [[Alleanza dei Tre imperatori]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Wilhelm I., Deutscher Kaiser}}
 
{{portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Casa Hohenzollern]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Guglielmo 01]]
[[Categoria:Imperatori di Germania]]
[[Categoria:Principi di Brandeburgo]]
[[Categoria:Re di Prussia]]
 
[[af:Wilhelm I van Duitsland]]
[[ar:فيلهلم الأول]]
[[az:I Vilhelm (Almaniya imperatoru)]]
[[bg:Вилхелм I]]
[[br:Gwilherm Iañ Alamagn]]
[[ca:Guillem I de Prússia]]
[[cs:Vilém I. Pruský]]
[[da:Wilhelm 1. af Tyskland]]
[[de:Wilhelm I. (Deutsches Reich)]]
[[el:Γουλιέλμος Α' της Γερμανίας]]
[[en:William I, German Emperor]]
[[eo:Vilhelmo la 1-a (Germana Regno)]]
[[es:Guillermo I de Alemania]]
[[et:Wilhelm I]]
[[fa:ویلهلم یکم]]
[[fi:Vilhelm I (Saksa)]]
[[fr:Guillaume Ier d'Allemagne]]
[[he:וילהלם הראשון, קיסר גרמניה]]
[[hu:I. Vilmos német császár]]
[[is:Vilhjálmur I (Prússland)]]
[[ja:ヴィルヘルム1世 (ドイツ皇帝)]]
[[ka:ვილჰელმ I (გერმანიის იმპერია)]]
[[ko:빌헬름 1세]]
[[la:Gulielmus I (Imperator Germaniae)]]
[[lb:Wilhelm I. vun Däitschland]]
[[lt:Vilhelmas I]]
[[nl:Wilhelm I van Duitsland]]
[[no:Vilhelm I av Tyskland]]
[[pl:Wilhelm I Hohenzollern]]
[[pnb:ولیم I]]
[[pt:Guilherme I da Alemanha]]
[[ro:Wilhelm I al Germaniei]]
[[ru:Вильгельм I (германский император)]]
[[simple:Wilhelm I of Germany]]
[[sk:Viliam I. (Nemecko)]]
[[sv:Vilhelm I av Tyskland]]
[[tr:I. Wilhelm]]
[[uk:Вільгельм I Гогенцоллерн]]
[[vi:Wilhelm I của Đức]]
[[zh:威廉一世 (德国)]]