Utente:GuroneseDoc/Sandbox e Supur: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Romania}}
==Geografia fisica==
{{Divisione amministrativa
===Territorio===
|Nome = Supur
[[immagine:Mappa Finale.jpg|thumb|right|300px|Mappa del Comune di Gurone (1928) con l'aggiunta delle vie attuali e riferimenti alle architetture distrutte.]]
|Nome ufficiale =
[[Già messo]]
|Panorama = Church in Supur village (Satu Mare County, Romania).jpg
====Idrografia====
|Didascalia =
[[Già messo]]
|Bandiera =
====Composizione geologica====
|Stemma =
[[Già messo]]
|Stato = ROU
====Delimitazione del territorio====
|Grado amministrativo = 3
[[Già messo]]
|Divisione amm grado 1 = Transilvania
|Divisione amm grado 2 = Satu Mare
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 47
|Latitudine minuti = 28
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 22
|Longitudine minuti = 48
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 124.00
|Note superficie =
|Abitanti = 4523
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2007
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Mappa = Supur jud Satu Mare.png
|Didascalia mappa = Posizione del comune all'interno del distretto
|Sito =
}}
'''Supur''' è un comune della [[Romania]] di 4.523 abitanti, ubicato nel [[distretto di Satu Mare]], nella regione storica della [[Transilvania]].
 
Il comune è formato dall'unione di 7 villaggi: Dobra, Giorocuta, Hurezu Mare, Racova, Sechereșa, Supuru de Jos, Supuru de Sus.
===Flora e Fauna? <--------------------------===
[[e se ci mettessi anche Flora e Fauna???]]
 
La sede amministrativa è ubicata nell'abitato di Supuru de Jos.
===Clima===
[[Gia messo]]
 
== Collegamenti esterni ==
===Sismicità===
* {{Collegamenti esterni}}
[[Gia messo]]
 
{{Comuni del distretto di Satu Mare}}
==Storia==
{{Portale|Romania}}
[[Gia messo]]
===Riferimenti dei primi documenti dell'epoca medievale===
[[Gia messo]]
===Il primo comune (1635-1809)===
[[Gia messo]]
===Il secondo comune (1816-1927)===
[[Gia messo]]
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Satu Mare]]
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[Da fare e mettere qui, prima de "Simboli e ricordi rimasti, realtà e patrimoni perduti"]]<br>
[[Inoltre devo aggiungere un '=' ad ogni sottocapitolo!]]
===Architetture religiose===
====Chiesa di S. Lorenzo Vecchia====
[[Da scrivere]]
====Chiesa di S. Lorenzo Nuova====
[[Da scrivere]]
====Chiesa di S. Anna====
La chiesina di Sant'Anna ed il fatto che anticamente era dedicata a Santa Maria. Parlare del casino e della casa dei ricchi unticamente usata come base per la caccia.
===Riferimenti alla storia delle due chiese di San Lorenzo===
http://www.amiciricerchestoriche.it/archivio/chiese/chiesa_06.html
Struttura ed l'abbattimento della prima, costruzione ed inaugurazioen della seconda.
-Unica navata? Tombe dei morti all'interno? Fontanella vicino al campanile? Sagrato rialzato rispetto al fondo stradale e con i sassolotti uguali alla tromba zucca? Croce di legno in fondo? Dipinti, quanti? Dove sono ora?
[[confraternita della Beata Maria Vergine Immacolata1736 - sec. XVIII]]
 
[[Da scrivere]]
 
====Chiesa di S. Rita?====
[[Ma la metto? boh, non è aa Gurone e ne ho già parlato... mah!]]
===Simboli e ricordi rimasti, realtà e patrimoni perduti===
[[Già messo]]
====La Madonnina====
[[Già messo]]
====Un’antica strada====
[[Già messo]]
====Due lavatoi scomparsi====
[[Già messo]]
===Altro (Diventerà: "Altre strutture e monumenti tuttora esistenti")===
* ''Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale ed ora locato davanti alla casa del popolo''...
* ''Monumento ai Caduti della seconda guerra (credo) e locato in via Montelungo (se c'è ancora)... ma non è già Malnate lì?''...
[[Da scrivere]]
* ''Casa del popolo''...
[[Da scrivere]]
* ''Non manca nulla?'' Il dipinto in via Trento?
 
==Società==
===Lingue e dialetti===
{{Vedi anche|Dialetto varesotto|Dialetto lombardo occidentale}}
 
Oltre alla [[lingua italiana]], oggi in gran parte utilizzata anche dagli immgirati extracomunitari, tra gli anziani di Gurone è ancora utilizzato il [[dialetto varesotto]], una variante della [[lingua lombarda]] ed altresì detto "Bosino".
Come tutti i dialetti della zona, il suo utilizzo sta scemando ma non si può scrivere scemando... uffa! ed essendo una lingua non scritta e tantomeno studiata nelle scuole, la sua pronuncia può variare tra il comune di Gurone e quelli circostanti.
Infatti gli stessi guronesi di una volta oltre, ad essere soprannominati "Bisitt"<ref> Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro, ''Strie di ieri: il cortile centro di vita'' pagina 25, Digitato in proprio, Malnate, 2002</ref> dai Malnatesi, venivano anche additati come "i te" ed "i me", in quanto una delle differenze linguistica tra i due paesi consisteva nel dire "te" (tu) o "me" (io) a Gurone mentre a Malnate si diceva "ti" e "mi"<ref>Fonte orale e raccolta confrontando le testimoninaze degli anziani guronesi. </ref>. <br>
 
===Religione, ricorrenze, il palio ed i luoghi di culto===
{{Vedi anche|Arcidiocesi di Milano}}
Per l'osservanza della religione cattolica (boh!), Gurone è composta da...<br>
[[Da scrivere]]
====Santo patrono====
[[Già messo]]
====Il palio (1978-2003)====
[[Già messo]]
====Luoghi di culto====
[[Già messo]]
 
==Cultura [e forse anche sport, così ci metto il CSI (uao, uao) e ci aggiungo quel Mazzola che...]==
[[Da scrivere]]
===Istruzione===
[[Nisba]]
===Biblioteche===
[[Mi sa che non ce n'è]]
===Musei===
[[Esagera!]]
===Scuole===
* Elementari in via Verbano
* Scuola Edile, una volta
===Stampa===
[[Nisba]]
===Cucina (Se invece cito lo sport ci stà il CSI)===
[[Che ridere!]]
===Personalità legate a Gurone===
* Ravina Clemente, ([[Milano]], [[20 marzo]] [[1842]] - Milano [[11 marzo]] 1934). Ultimo di undici figli ed appartenente ad una famiglia di pensiero risorgimentale, si arruola tra i [[Cacciatori delle Alpi]] ancora diciassettenne per combattere nel varesotto al seguito di [[Giuseppe Garibaldi]]<ref> Maurizio Ampollini, Malnate Ponte: ''Gurone non dimenticò il generale Clemente Ravina'' Malnate Ponte pagina 18, Ottobre 2005 </ref> ed essere ferito ad una spalla durante la [[Seconda guerra di indipendenza italiana#Garibaldi ed i cacciatori delle Alpi|Battaglia di Laveno]]<ref>{{cita libro|Carlo Alberto |Lotti |Malnate, storia moderna, pagina 76|1970|Malnate|Luigi Benzoni Editore}}</ref>. Sottotenente dei Bersaglieri durante la [[Seconda guerra di indipendenza italiana|II Guerra d'Indipendenza]], nel 1860 partecipò alla liberazione di Perugia, dove fu decorato con la medaglia d'argento ed essere insignito anche della cittadinanza onoraria<ref> Mario Larini, ''La liberazione di Perugia: 1860 (II)'' Tricolore, supplemento centro italia numero 5 pagina 4, Giugno 2006</ref>. Fu a custoza nel [[1866]] e fece anche parte della spedizione in [[Crimea]] atta a riportare in Italia la salma del [[Alessandro La Marmora|generale La Marmora]]. Dopo il suo congedo, avvenuto nel 1900 con i gradi di generale per raggiunti limiti d'età, rientra in lombardia per divenire sindaco del paese<ref name="Clemente Ravina">{{cita web|url=http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=19608&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera= |titolo= Risorgimento.it- Sintesi del contenuto del paragrafo intitolato "La morte di un veterano"|accesso=01-12-2011}}</ref> dal 1902 al 1920. Durante il suo mandato sono numerose le opere comunali costruite, come ad esempio l'edificio del municipio (di cui una parte adibita a scuola elementari), l'acquedotto, l'asilo infantile oggi intitolato a Leopolda Frascoli e il lavatorio edificato al numero 8 di via dei Mulini. Le spoglie del generale sono sepolte nel cimitero di Gurone ed alla sua memoria è ancora dedicata una via del paese<ref> Maurizio Ampollini, Malnate Ponte: ''Gurone non dimenticò il generale Clemente Ravina'' Malnate Ponte pagina 18, Ottobre 2005 </ref>.
 
* Felice Frascoli
* Quel Mazzola che...
 
===Eventi===
* Gurone in festa...
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
[[Già messo]]
 
=== Il centro storico ===
[[Già messo]]
 
===La prima espansione verso sud est===
[[Già messo]]
 
===I cimiteri===
[[Già messo]]
 
===L'espansione tra la fine dell'ottocento e gli inzi del novecento===
[[Già Messo]]
 
===Gurone dalla seconda metà del novecento fino ai giorni nostri===
[[Già Messo]]
 
===Toponomastica nuova e vecchia===
[[Già Messo]]
 
===Il Quartiere Santa Rita===
Sulla campagna malnatese una volta denominata "i Lüngh" (i campi lunghi)<ref>Maurizio Ampollini, La Cooperativa edile costruttori diretti: quarant'anni di presenza a Malnate, La Cava X, pagina 78, Macchione editore Azzate, 2003.</ref> e ad oggi corrispondente all'abitato contenuto tre la vie Montelungo, Giuseppe di Vittorio e Milano ebbe inizio, a verso la fine degli anni settanta, la progettazione e la costruzione del nuovo villaggio che per circa vent'anni fu dal circondario identificato con la denominazione di Zona 167. <br>
Tale nome, ottenuto dal fatto che l'area edificabile fu individuata in ottempramento alle disposizioni della legge numero 167 del 8 aprile 1962<ref>Maurizio Ampollini, La Cooperativa edile costruttori diretti: quarant'anni di presenza a Malnate, La Cava X, pagina 76, Macchione editore Azzate, 2003.</ref>, e sgradito da parte degli abitanti insediatisi nel quartiere fu, verso l'inizio degli anni novanta sostituito con quello di Santa Rita. <br>
In origine, e vista la lontanaza di questo quartiere dalle altre strutture commerciali e sociali, la progettazione dello stesso fu pensata per renderlo un centro abitato autosufficiente ed indipendete e dove si potesse sfruttare la possibilità d'insediare i vari servizi direttamente ai piani terreni di alcune delle case popolari contenute nel suo interno ma, sia a causa della scarsa convenienza sull'acquisto di alcuni prodotti che per varie discordanze tra organizzatori ed abitanti, si finì con le sole realizzazioni dell'ambulatorio comunale, della chiesa dedicata a santa Rita<ref name="quartiere Santa Rita">{{cita web|http://www.parrocchiagurone.it/page_5.html|titolo=Parrocchia di Gurone - Sintesi del contenuto della pagina di riferimento |accesso=01-12-2011}}</ref> e di varie associazioni benefiche e culturali come ad esempio l'AVIS<ref name="quartiere Santa Rita2">{{cita web|http://avis.malnate.org/|titolo=Malnate ORG - Pagina web dell'AVIS specificante la sede in Santa Rita|accesso=01-12-2011}}</ref> e l'ANPI<ref name="quartiere Santa Rita3">{{cita web|http://www.malnate.org/pubblicazioni/Associazioni/SITI%20NEL%20SITO/ANPI%20Malnate/ANPI%20Malnate%20home.html|titolo=Malnate ORG - Pagina web dell'ANPI specificante la sede in Santa Rita|accesso=01-12-2011}}</ref>. <br>
[[Già Messo]]
 
==Vita e storia della valle==
[[Già Messo]]
===I Mulini===
[[Già Messo]]
===Fornaci e filature===
[[Già Messo]]
===La stazione di Bizzozero - Gurone===
[[Già Messo]]
===La valle più a sud===
[[Già Messo]]
 
==Trasporti ed infrastrutture==
[[Già messo]]
===Strade===
[[Già messo]]
===Ferrovie===
[[Già messo]]
===Autolinee===
[[Già messo]]
===Aeroporti===
[[Già messo]]
===Ospedali===
[[Già messo]]
===Distanze delle principali città===
[[Già messo]]
 
== Note ==
{{references|3}}
[[Già messo]]
 
==Bibliografia==
[[Da mettere]]
==Voci correlate==
* [[Insubria]]
* [[Provincia di Varese]]
* [[Valle Olona]]
* [[Frazione geografica]]
* [[Borgo (geografia)|Borgo]]
 
[[Già messi, ma potrei trovarne ancora]]
 
==---------Ancora da fare:---------==
[[Questo sotto andrebbe bene per le infrastrutture o cos'altro]]<br>
[[Devo ricordare che al momento non è scritto da nessuna parte... ma potrebbe essere utile!!!]]
Il precedente complesso scolastico di via del Bollerino è stato (nel corso degli anni novanta e duemila) riconvertito ad ambulatorio ed uffico postale. Dal [[15 Ottobre]] [[2006]] e divenuto anche sede della Protezione Civile<ref name="protezione civile inaugurazione">{{cita web|http://www.malnate.org/pubblicazioni/Associazioni/Ass%20Volontariato/PROTEZIONE%20CIVILE/REPORTAGE%20PROTEZ%20CIVILE/iNAUGURAZ%20SEDE%20PROTEZIONE%20CIVILE%20%20reportage%2006.html|titolo=Malnate ORG - Sintesi del contenuto della pagina di riferimento |accesso=23-11-2011}}</ref>.
[[Rivedere il discorso di associazioni culturali e/o legambiente avis ecc. ecc.]]
 
==Ricercare il libro della N.Sauro dove erano indicate li vie nell'ottocento?==
[[Potrei farne un quadretto come quello della toponomastica vecchia]]
 
==Da aggiungere, Il l'edificio del comune diventato scuola oppure la scuola diventata comune?==
 
[[Era insieme scuola e comune]]
In seguito fu anche ambulatorio medico. Aveva il monumento ai caduti della guerra 15-18 di fianco (edificato nel? Ho due foto che forse, fanno luce sulla variazione della cinta) e, rivolto verso sud, guardava la congiunzione della vie 4 novembre e Ravina.
Il monumento e stato spostato vicino alla casa del popolo nell'anno?
 
monumento prima prima http://www.amiciricerchestoriche.it/archivio/gurone/gurone_06.html
monumento dopo http://www.amiciricerchestoriche.it/archivio/gurone/gurone_07.html
monumento attuale (mia foto)
 
==Scorci==
Gurone è un paese noto nella valle dell'[[Olona]] per i suoi mulini.
Tra gli edifici monumentali vi è la casa del popolo, al cui ingresso si distinguono i segni dell'avvenuta rimozione, mediante scalpellatura, dei legacci del fascio littorio alfine di mutarne l'aspetto in semplici colonne. Davanti all'edificio troneggia oggi e situato alla sua sinistra un [[Cedrus libani|cedro]] del Libano centenario; in passato ve n'era uno anche sulla parte destra, ma fu abbattuto verso la fine degli anni settanta perché colpito da un fulmine. Ha qui avuto sede la scuola edile. Ora invece ospita corsi di scultura, arte, yoga ecc. Il vecchio municipio, diventato poi scuola elementare, è stato ristrutturato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] ed è ora adibito a casa popolare.
 
==[[Link correlati:]]==
 
www.fonderiadellearti.splinder.com <br>
http://www.db.ccdi.glauco.it/pls/ccdi/gp_schede_ccdi.scheda_archeologia?noprov=1&quale=431 <br>
http://www.parrocchiagurone.it/index.htm <br>
http://www.lombardiabeniculturali.it/<br>
http://www.risorgimentoitalianoricerche.it/I%20TRICOLORI/Tricolore-Centro-n5-0606.pdf
http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=19608&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera=
 
=----------END-----------=