Gaviidae e Discussione:Vaudeville: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
Sarebbe probabilmente da ricordare Roberto Vecchioni con la canzone Vaudeville, penso ispirata al genere.[[Utente:Truman Burbank|Truman]] ([[Discussioni utente:Truman Burbank|msg]]) 23:52, 13 set 2010 (CEST)
{{Tassobox
|nome=Gaviidae
|statocons=
|immagine=[[File:Archibald Thorburn Plate 77.jpg|250px]]
|didascalia=''[[Gavia immer]]'' (in alto), ''[[Gavia stellata]]'' (a sinistra), ''[[Gavia adamsii]]'' (a destra) e ''[[Gavia arctica]]'' (in basso).
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Gaviiformes'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Johann Reinhold Forster|Forster]], [[1788]]</span>
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Gaviidae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Johann Reinhold Forster|Forster]], [[1788]]</span>
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Gavia (zoologia)|Gavia]]''
* ''[[Colymboides]]'' †
* ''[[Gaviella]]'' †
* ''[[Neogaeornis]]'' †
}}
I '''Gaviidi''' ('''Gaviidae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Reinhold Forster|Forster]], [[1788]]</span>) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Aves|uccelli]], diffusi in [[Nord America]] ed [[Eurasia]]. Si tratta dell'unica famiglia dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] '''Gaviiformes'''.<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Gaviidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/loons/|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Tassonomia ==
La famiglia comprende un unico [[genere (tassonomia)|genere]] vivente, ''[[Gavia (zoologia)|Gavia]]'', nel quale sono classificate 5 [[specie]]:<ref name=IOC/>
 
Gentili utenti,
* ''[[Gavia stellata]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Pontoppidan</span>, 1763) - strolaga minore
* ''[[Gavia arctica]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Linnaeus</span>, 1758) - strolaga mezzana
* ''[[Gavia pacifica]]'' (<span style="font-variant: small-caps">Lawrence</span>, 1858) - strolaga mezzana del Pacifico
* ''[[Gavia immer]] '' (<span style="font-variant: small-caps">Brünnich</span>, 1764) - strolaga maggiore
* ''[[Gavia adamsii]]'' (<span style="font-variant: small-caps">G.R.Gray</span>, 1859) - strolaga beccogiallo
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Vaudeville. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106082718 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Alla famiglia sono ascritti anche i seguenti generi estinti:{{cn}}
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070613070346/http://www.virtualvaudeville.com/ per http://www.virtualvaudeville.com/
* ''[[Colymboides]]'' †
* ''[[Gaviella]]'' †
* ''[[Neogaeornis]]'' †
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Descrizione ==
{{dx|[[File:Plongeon catmarin en vol vectorisé.svg|thumb|Profilo in volo]]}}
Le [[Ala (zoologia)|ali]] hanno una apertura di 105–150&nbsp;cm e sono corte e a punta; le strolaghe sono tutte ottime volatrici, nonostante l'apparenza possa suggerire l'opposto. Infine sono i migliori uccelli nuotatori dopo i pinguini e possono immergersi a grandi profondita' per parecchi minuti. Una caratteristica che li avantaggia un po' come le Sule e' la posizione piuttosto arretrata delle zampe sul corpo.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:09, 26 giu 2019 (CEST)
== Distribuzione e habitat ==
Vivono nella parte settentrionale della [[olartico|zona olartica]] ([[America del Nord]], [[Europa]] e [[Asia]]).
 
Vivono in prossimità dell'acqua, per lo più sulle coste marine, ma anche sui laghi.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* R.H. Appleby, S. C. Madge, K. Mullarney ''Identification of Diver in immature and winter plumage'' British Birds 1986; 79 (8): 365-391.
* D. Boertmann ''Phylogeny of the Divers, Gaviidae (Aves)'' Streenstrupia 1990; 16 (3): 21-36.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gaviidae}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Avibase}}
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Gaviidae| ]]
 
{{categorie qualità}}