Barbara Manfredi e Stelle (Germania): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{F|nobili italiani|ottobre 2012}}
{{Divisione amministrativa
{{Stemma
|Nome=Stelle
|immagine = Manfredi-1.jpg
|Nome ufficiale=
|nome = Stemma della famiglia Manfredi
|Panorama=
|testo =
|Didascalia=
|blasonatura =
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Wappen Stelle.png
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo=[[Comuni della Germania|Comune]]
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|Divisione amm grado 2=no
|Divisione amm grado 3=Circondario di Harburg
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=11038
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=Stelle in WL.svg
|Didascalia mappa=
}}
{{Bio
|Nome = Barbara
|Cognome = Manfredi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Faenza
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1444
|LuogoMorte = Forlì
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1466
|Epoca = 1400
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata figlia del signore di Faenza, [[Astorre II Manfredi]], o '''Astorgio II''', viene promessa, all'età di sette anni, al signore di [[Forlì]] [[Pino III Ordelaffi]], che effettivamente sposa nel [[1462]]
}}
[[File:Sepolcro di Barbara Manfredi.JPG|thumb|right|Sepolcro di Barbara Manfredi]]
 
'''Stelle''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 11.038 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
==Biografia==
Ammalatosi gravemente il marito nel [[1463]], è sospettato di avvelenamento il fratello di lui [[Francesco IV Ordelaffi]], detto Cecco. [[Caterina Rangoni]], la vedova di [[Antonio Ordelaffi]], benché sia la madre dei due fratelli, contribuisce ad alimentare i sospetti. Pino guarisce.
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Harburg|Harburg]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] WL).
Quando, però, è Francesco ad ammalarsi [[1466]], Barbara Manfredi tenta a sua volta di avvelenare lui.
<!--
 
==Geografia fisica==
Cecco è, infine, ucciso da un ufficiale: Pino è signore di Forlì, posizione che consolida anche grazie all'appoggio di [[Venezia]].
{{...}}
 
==Storia==
Ma la tragedia non è conclusa: Barbara muore improvvisamente, mentre il padre sospetta immediatamente Pino di averla a sua volta avvelenata, per gelosia.
{{...}}
 
==ArteSocietà==
===Evoluzione demografica===
In memoria della moglie, Pino fa comunque preparare un bellissimo [[Sepolcro di Barbara Manfredi (Forlì)|monumento funebre]] da [[Francesco di Simone Ferrucci]] da [[Fiesole]], che, collocato originalmente nella chiesa forlivese di S. Biagio, distrutta da un bombardamento nella [[seconda guerra mondiale]], è ora visibile nella suggestiva [[Abbazia di San Mercuriale di Forlì]] ([http://69.41.239.64/~ertur/gallery/dett2.php?id=642]).
{{...}}
 
==Economia==
{{Box successione
{{...}}
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
 
|precedente=[[Elisabetta Manfredi]]
===Turismo===
|carica=[[Ordelaffi#Signori di Forlì|Signora consorte di Forlì]]
{{...}}
|immagine = Stemma ordelaffi.jpg
 
|periodo=[[1462]] - [[1466]]
==Cultura==
|successivo =?
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{...}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
{{...}}
-->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario di Harburg}}
{{Portale|Biografie|storia di famiglia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Manfredi|BarbaraComuni del circondario di Harburg]]