Marco Giunio Pera e Stelle (Germania): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Magistrato romano
{{Divisione amministrativa
| nome = Marco Giunio Pera
|Nome=Stelle
| titolo = [[Console romano|Console]] e [[Dittatore romano|dittatore]] della [[Repubblica romana]]
|Nome ufficiale=
| immagine =
|Panorama=
| legenda =
|Didascalia=
| altrititoli =
|Bandiera=
| nome completo = ''Marcus Iunius Pera''
|Voce bandiera=
| coniuge 1 =
|Stemma=Wappen Stelle.png
| coniuge 2 =
|Voce stemma=
| coniuge 3 =
|Stato=DEU
| figli =
|Grado amministrativo=4
| padre =
|Tipo=[[Comuni della Germania|Comune]]
| madre =
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
| dinastia =
|Divisione amm grado 2=no
| Gens = [[Gens Iunia|Iunia]]
|Divisione amm grado 3=Circondario di Harburg
| data di nascita =
|Amministratore locale=
| luogo di nascita=
|Partito=
| data di morte =
|Data elezione=
| luogo di morte =
|Data istituzione=
| consolato = [[230 a.C.]]<ref name="Scullard269">{{cita|Scullard 1992|vol. I, p. 269}}.</ref>
|Altitudine=
| tribunato consolare =
|Abitanti=11038
| censura = [[225 a.C.]]<ref name="Scullard269"/>
|Note abitanti=
| dittatura = [[216 a.C.]]<ref name="LivioXXIII14">{{cita|Livio|XXIII, 14}}.</ref><ref name="Scullard269"/>
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|}}
|Sottodivisioni=
{{Bio
|Divisioni confinanti=
|Nome = Marco Giunio
|Mappa=Stelle in WL.svg
|Cognome = Pera<ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2518.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.3 p. 184]</ref>
|Didascalia mappa=
|PreData = {{latino|Marcus Iunius Pera}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = politico
|AttivitàAltre = della Repubblica
|Nazionalità = romana
}}
 
'''Stelle''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 11.038 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
== Biografia ==
Nel [[230 a.C.]] ricoprì la carica di [[Console (storia romana)|console]]<ref name="Scullard269"/> con [[Marco Emilio Barbula]]. Nel [[225 a.C.]] fu [[censore]]<ref name="Scullard269"/> insieme a [[Gaio Claudio Centone]]. Nel [[216 a.C.]], dopo la [[battaglia di Canne]], venne nominato [[Dittatore romano|dittatore]],<ref name="LivioXXIII14"/> con ''[[magister equitum]]'' [[Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.)|Tiberio Sempronio Gracco]],<ref name="Scullard269"/> e successivamente ricoprì in modo anomalo la carica con un secondo dittatore, [[Marco Fabio Buteone]];<ref>{{cita|Livio|XXIII, 22.11 e 23.1-7}}.</ref> viene ricordato perché, avuto l'incarico di creare nuove legioni, non arruolò solo schiavi, ma anche criminali in stato di prigionia.<ref>{{cita|Livio|XXII, 57 e 59; XXIII, 14}}.</ref>
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Harburg|Harburg]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] WL).
Tornato a [[Roma (città antica)|Roma]] alla fine del 216 a.C., per l'elezione dei nuovi consoli, indisse i comizi dove vennero eletti [[Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.)|Lucio Postumio Albino]] e [[Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.)|Tiberio Sempronio Gracco]].<ref>{{cita|Livio|XXIII, 24.3}}.</ref> In seguito tornò in Campania a svernare con l'esercito presso ''[[Teanum Sidicinum]]''.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 24.5}}.</ref>
<!--
 
==Geografia fisica==
==Note==
{{references...}}
 
==BibliografiaStoria==
{{...}}
<div class="references-medium" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
;Fonti primarie:
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Historia Romana (Ῥωμαϊκά)|volume=VII e VIII|cid=Appiano|lingua=grc}} Versione in inglese [http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html qui].
* {{Cita libro|autore=Polibio|wkautore=Polibio|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=VII|cid=Polibio|lingua=grc}} Versioni in inglese disponibili [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui].
* {{Cita libro|autore=Tito Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Ab Urbe condita libri|url=http://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita|volume=XXI-XXX|cid=Livio|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
* {{Cita libro|autore=Tito Livio|wkautore=Tito Livio|titolo=Periochae|url=http://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita_%E2%80%93_Periochae|volume=21-30|cid=Periochae|lingua=latino}} [[File:Wikisource-logo.svg|15px]]
 
==Società==
;Fonti storiografiche moderne:
===Evoluzione demografica===
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
{{...}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=9788817119030|cid=Scullard 1992}}
</div>
 
==Economia==
{{Box successione
{{...}}
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
 
|immagine = Consul et lictores.png
===Turismo===
|tipologia = magistrato romano
{{...}}
|periodo = ([[230 a.C.]])<br />con [[Marco Emilio Barbula]]
 
|precedente = [[Gaio Papirio Masone]]<br />e<br />[[Marco Pomponio Matone (console 231 a.C.)|Marco Pomponio Matone]]
==Cultura==
|successivo = [[Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.)|Lucio Postumio Albino]] II<br />e<br />[[Gneo Fulvio Centumalo]]
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{...}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
{{...}}
-->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario di Harburg}}
{{Portale|Antica Roma|Biografie}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:ConsoliComuni repubblicanidel romani|Giuniocircondario Pera,di MarcoHarburg]]
[[Categoria:Dittatori romani|Giunio Pera, Marco]]
[[Categoria:Iunii|Pera, Marco]]
[[Categoria:Censori romani|Giunio Pera, Marco]]