David Purley e Stelle (Germania): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.39 - Disambigua corretto un collegamento - Donington
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = David Purley
|Nome=Stelle
|NomeCompleto = David Charles Purley
|Nome ufficiale=
|Immagine = David Purley Silverstone 03.jpg
|Panorama=
|Sesso = M
|Didascalia=
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Bandiera=
|Altezza =
|Voce bandiera=
|Peso =
|Stemma=Wappen Stelle.png
|Disciplina = Automobilismo
|Voce stemma=
|Specialità =
|Stato=DEU
|Categoria = [[Formula 1]]
|Grado amministrativo=4
|Ruolo =
|Tipo=[[Comuni della Germania|Comune]]
|Record =
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|Ranking =
|Divisione amm grado 2=no
|Squadra =
|Divisione amm grado 3=Circondario di Harburg
|TermineCarriera = [[1979]]
|Amministratore locale=
|Squadre =
|Partito=
|Allenatore =
|Data elezione=
|Incontri =
|Data istituzione=
|RigaVuota =
|Altitudine=
{{Sport_motoristici
|Abitanti=11038
|categoria = Formula 1
|Note abitanti=
|data =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1973|1973]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1974|1974]], [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]
|Sottodivisioni=
|scuderie = [[March]], [[Token (automobilismo)|Token]], [[LEC (Formula 1)|LEC]]
|Divisioni confinanti=
|mondiali =
|Mappa=Stelle in WL.svg
|migliore = 28° ([[Campionato mondiale di Formula 1 1973|1973]])
|Didascalia mappa=
|disputati = 10 (7 partenze)
|vinti =
|podi =
|pole =
|giriveloci =
|note =
}}
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = David Charles
|Cognome = Purley
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bognor Regis
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte = Bognor Regis
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|AnnoMorte = 1985
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = britannico
}}
 
'''Stelle''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 11.038 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
==Biografia==
Figlio di un noto imprenditore inglese, approdò alla [[Formula tre]] all'inizio degli [[anni 1970]]. Nel 1973 passò alla [[Formula uno]], correndo per la [[March Engineering]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Harburg|Harburg]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] WL).
È ricordato prevalentemente per le vicende drammatiche che lo hanno coinvolto. Fu infatti lui a lanciarsi tra le fiamme per cercare di salvare il compagno di squadra [[Roger Williamson]] intrappolato nella sua [[March]] in fiamme al [[Gran Premio d'Olanda 1973]]. In quell'occasione la gara non venne interrotta e i commissari di percorso intervennero in ritardo con attrezzature inadeguate. Purley cercò in ogni modo di salvare il collega e amico, ma alla fine fu costretto a desistere venendo allontanato dai soccorritori.<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=RdcZcplcgh4 Incidente mortale F1 Roger Williamson - GP Olanda 1973].</ref> Per aver tentato di salvare la vita al giovane Williamson fu decorato con una medaglia al valore, la [[George Medal]].
<!--
 
==Geografia fisica==
Purley è ricordato anche per essere sopravvissuto alla più violenta [[decelerazione]] conosciuta in F1, a seguito di un incidente sul [[circuito di Silverstone]]. A causa del blocco dell'acceleratore, l'auto che guidava, una [[LEC (formula 1)|LEC]] i cui rottami sono esposti nel museo di [[Circuito di Donington Park|Donington]], tagliò interamente la curva Becketts e decelerò da 173,8 a 0&nbsp;km/h in sessantasei centimetri: una decelerazione vicina ai 180[[Forza g|G]], che gli costò diverse fratture e parecchi mesi di degenza.
{{...}}
 
==Storia==
Tornò brevemente alle corse nel [[1979]] in [[Formula Aurora]] ottenendo un quarto posto a Snetterton con una Shadow, debuttando a Brands Hatch con la sua LEC.
{{...}}
 
==Società==
Morì nel 1985 alla guida di un [[aereo acrobatico]], un monomotore [[biplano]] [[Pitts Special]], con il quale precipitò nel mare al largo di [[Bognor Regis]].<ref>[http://www.asag.sk/bio/purley.htm David Purley Bio<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>[http://www.blogf1.it/2010/01/30/f1-story-david-purley-il-re-di-chimay/ F1 Story: David Purley, il Re di Chimay | BlogF1.it - news sulla Formula 1<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
===Evoluzione demografica===
La salma di Purley è stata tumulata nel cimitero parrocchiale di San Nicola, a [[West Itchenor]], nel [[West Sussex]].
{{...}}
 
==Risultati in F1Economia==
{{...}}
{{RisF1|Ritiro=1977|Anno=1973|Scuderia=March|Vettura=[[March 731|731]]|6R=Rit|9R=NP|10R=Rit|11R=15|13R=9|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1977|Anno=1974|Scuderia=[[Token (automobilismo)|Token]]|Vettura=[[Token RJ02|RJ02]]|10R=NQ|Punti=0}}
{{RisF1|Ritiro=1977|Anno=1977|Scuderia=[[LEC (Formula 1)|LEC]]|Vettura=[[LEC 1|1]]|5R=NQ|7R=13|8R=14|9R=Rit|10R=NQ|Punti=0|LEG=1}}
 
==Note=Turismo===
{{...}}
<references/>
 
==Cultura==
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
{{...}}
 
==Infrastrutture e trasporti==
{{...}}
 
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
{{...}}
-->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario di Harburg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:PilotiComuni didel Formulacircondario 1di britanniciHarburg]]
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]