Savona F.B.C. 1907 e Stelle (Germania): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Squadra di calcio
{{Divisione amministrativa
<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
|Nome=Stelle
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
|Nome ufficiale=
<!-- in Template:Squadra calcistica -->
|Panorama=
<!--- --->
|Didascalia=
<!-- Introduzione -->
|Bandiera=
|nome squadra=Savona F.B.C.
|Voce bandiera=
|nomestemma=Stemma Savona 1907 FBC.png
|Stemma=Wappen Stelle.png
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello|Voce stemma -->=
|Stato=DEU
|stemma kit y=75
|Grado amministrativo=4
|stemma kit x=20
|Tipo=[[Comuni della Germania|Comune]]
<!-- Divisa casalinga -->
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|pattern_la1 = _whitelower
|Divisione amm grado 2=no
|leftarm1 = 000D5B
|Divisione amm grado 3=Circondario di Harburg
|pattern_b1 = _thickwhitestripes
|Amministratore locale=
|body1 = 000D5B
|Partito=
|pattern_ra1 = _whitelower
|Data elezione=
|rightarm1 = 000D5B
|Data istituzione=
|shorts1 = 000D5B
|Altitudine=
|socks1 = 000D5B
|Abitanti=11038
<!-- Divisa da trasferta -->|
|Note abitanti=
|pattern_la2 = _whiteborder
|Aggiornamento abitanti=31-12-2008
|leftarm2 = FF0000
|Sottodivisioni=
|pattern_b2 = _whitecollar
|Divisioni confinanti=
|body2 = FF0000
|Mappa=Stelle in WL.svg
|pattern_ra2 = _whiteborder
|Didascalia mappa=
|rightarm2 = FF0000
|shorts2 = FF0000
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->|
|pattern_la3 = _whiteborder
|leftarm3 = 000000
|pattern_b3 = _savona1516t
|body3 = 000000
|pattern_ra3 = _whiteborder
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|nazione={{ITA}}
|bandiera=Flag of Italy.svg
|confederazione=[[UEFA]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1907
|annoscioglimento=
|inno=Bianco Blu
|autore=Elmo Bazzano [E. Sassu/A. Sicco]
|città = [[Savona]]|provincia=Savona
|provincia sigla=SV
|presidente={{Bandiera|ITA}} Cristiano Cavaliere
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Braghin]]
|campionato=[[Serie D]]
|stadio=[[Stadio Valerio Bacigalupo|Valerio Bacigalupo]]
|capienza=4000
|titoli nazionali=[[File:Coccarda Italia.svg|20px]] 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
|titoli internazionali=
|colori=[[File:600px Bianco e Blu a Strisce.png|20px]] [[Bianco]] e [[blu]]
|soprannomi=''Striscioni'', ''Biancoblù''
|stagione attuale=Savona Football Club 2016-2017
|sito=www.savonafbc.it
}}
 
'''Stelle''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 11.038 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].
Il '''Savona Foot Ball Club''', semplicemente noto come '''Savona''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Savona]]. Milita nel campionato nazionale di [[Serie D]], quarto livello del [[campionato di calcio italiano]].
== Storia ==
=== La fondazione e la Prima Divisione ===
Il Savona Foot Ball Club venne costituito il 20 giugno [[1907]] come "Sezione Giuochi" della [[Fratellanza Ginnastica Savonese]] su iniziativa di Cesare Lanza e Nicolò Pessano. In onore alla Fratellanza Ginnastica furono scelti come colori sociali il bianco e blu, modificati però a "striscioni" verticali.
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') di [[Circondario di Harburg|Harburg]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] WL).
La squadra partecipò al suo primo campionato nel [[1910]], nel [[Terza Categoria 1909-1910#Liguria|girone finale ligure]] di [[Terza Categoria]], dove arrivò seconda alle spalle della terza squadra dell'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] (erano le uniche due formazioni finaliste). Dopo essere stato eliminato nella fase di qualificazione alla [[Prima Categoria 1912-1913]] dal [[Racing Libertas Club|Racing Libertas]] disputò la [[Promozione 1912-1913]], la Serie B di allora, e al termine della stagione il club fu ammesso nella massima serie dell'epoca. Nel [[1914]] acquisì il nome di Savona Foot Ball Club e fino al [[1921]] militò sempre nel girone ligure di Prima Categoria, senza però mai qualificarsi alla fase finale.
<!--
 
==Geografia fisica==
Nel [[1920]], alla [[Giochi della VII Olimpiade|VII Olimpiade]] ad [[Anversa]], il savonese [[Rinaldo Roggero]] fu il primo calciatore bianco-blu della storia a debuttare in Nazionale, nella vittoriosa partita vinta dagli Azzurri per 2-1 contro la Norvegia.
{{...}}
 
==Storia==
Nel [[1921]] il Savona fu tra le 24 società del nord che si separarono dalla [[FIGC]] e fondarono un campionato tutto loro, la [[Prima Divisione]] [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]], cui aderirono in seguito anche tutte le squadre del centro-sud. Il campionato [[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]] fu discreto per la compagine ligure che ottenne il nono posto nel Girone B della Lega Nord di Prima Divisione CCI. Il piazzamento bastò per restare in massima serie anche nella stagione successiva senza passare per gli spareggi.
{{...}}
 
==Società==
=== L'altalena fra Seconda Divisione e C ===
===Evoluzione demografica===
Il campionato di Prima Divisione Lega Nord [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]], a causa della riunificazione tra FIGC e CCI, fu giocato a 36 squadre invece che a 24. Per tornare subito a 24, la Federazione decise che le ultime quattro di ogni girone sarebbero retrocesse in [[Seconda Divisione]] e che non ci sarebbe stata alcuna promozione in Prima Divisione. Il Savona venne inserito nel Girone C ma terminò il campionato all'ultimo posto e retrocesse in Seconda Divisione, dove vi rimase per tre stagioni.
{{...}}
 
==Economia==
Al termine del campionato [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-26]] venne promossa in Prima Divisione che, in seguito alla [[Carta di Viareggio]] del [[1926]], era stata appena declassata a Serie Cadetta. Restò in Prima Divisione anche negli anni successivi e al termine della stagione [[Prima Divisione 1928-1929|1928-29]] non si qualificò per i nuovi campionati nazionali. Sfiorò la promozione in [[Serie B]] nel [[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]] (3º nel girone finale B), [[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]] (2º nel girone Finale D) e nel [[Serie C 1938-1939|1938-39]] (4º nel girone Finale A). Dalla stagione 1935-36 la Prima Divisione aveva cambiato nome in [[Serie C]].
{{...}}
 
===Turismo===
Nel campionato [[Serie C 1939-1940|1939-40]] la squadra ottenne la promozione in Serie B: dopo aver vinto il girone eliminatorio D con 42 punti, arrivò seconda nel girone finale A e tornò così in Cadetteria dopo oltre 10 anni di assenza. Restò in Serie B per cinque stagioni consecutive dal [[Serie B 1940-1941|1940-41]] al [[Serie B 1946-1947|1946-47]] (il campionato 1943-44 non si giocò a causa della seconda guerra mondiale), sfiorando la promozione in A nella stagione del debutto 1940-41, quando arrivò quarta. Al termine del campionato 1947-48 retrocesse in Serie C.
{{...}}
 
==Cultura==
Rimase in C fino alla stagione [[Serie C 1951-1952|1951-52]] quando, in seguito ad una riforma dei campionati che trasformò la Serie C in un campionato a girone unico, la squadra retrocesse in [[IV Serie]]. Il primo campionato in IV Serie fu disastroso per il Savona che addirittura arrivò ultimo nel proprio girone e retrocesse in Promozione Regionale<ref name="Sito ufficiale Savona FBC">Sito ufficiale Savona FBC</ref>.
{{...}}
 
==Suddivisione amministrativa==
=== La Serie B 1966-1967 ed il declino ===
{{...}}
[[File:Giuseppe Furino - Savona 1966-67.jpg|thumb|upright|Un giovane [[Giuseppe Furino]] in maglia savonese nella stagione 1966-67]]
 
==Infrastrutture e trasporti==
Dopo alcuni anni trascorsi nei Campionati Regionali la squadra riuscì a tornare prima in [[Serie D]] e poi, al termine della stagione [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-59]], in Serie C. Restò in terza divisione fino alla stagione [[Serie C 1965-1966|1965-66]] quando, arrivando primo nel Girone A, tornò in B dopo oltre 20 anni di assenza. Era il Savona di Giovanni Gadolla, presidente che allestì una squadra molto competitiva ma venne a mancare a causa di un infarto l'8 maggio [[1966]], proprio mentre assisteva alla terzultima partita di campionato contro il Marzotto, una settimana prima della storica promozione.
{{...}}
 
==Amministrazione==
Il ritorno in cadetteria durò però solo una stagione poiché i bianco-blu, a seguito di una fatale sconfitta esterna contro il [[Calcio Catania|Catania]] all'ultima di campionato, si classificarono in quartultima posizione, sfortunatamente proprio nella stagione in cui le retrocessioni in C erano state portate da 3 a 4. Ciò avvenne nonostante la presenza in rosa di elementi di spicco quali gli emergenti [[Pierino Prati]] e [[Giuseppe Furino]], gli esperti [[Eugenio Fascetti]], [[Glauco Gilardoni]] e [[Giobatta Zoppelletto]] oltre ad alcuni risultati prestigiosi quali le due vittorie nei due derby [[Liguria|regionali]] al Bacigalupo contro [[Sampdoria]] e [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] (entrambi decisi da Gilardoni) ed un'eclatante 5-1 sul [[Modena Football Club|Modena]]<ref name="Sito ufficiale Savona FBC"/>.
===Gemellaggi===
{{...}}
-->
 
== Altri progetti ==
Negli anni successivi il club disputò diverse stagioni in Serie C per poi retrocedere, nel [[Serie C 1973-74|1973-74]], in Serie D. Tornato tra i professionisti nel [[Serie C2 1978-1979|1978-79]], in quella che nel frattempo era divenuta la [[Serie C2]], vi rimase fino al [[1986]]. Tra i giocatori che militarono nel Savona in quel periodo spiccano i nomi di due giovanissimi [[Marcello Lippi]] (stagione [[Serie C 1969-1970|1969-70]]) e [[Walter Zenga]] (campionato [[Serie C2 1979-1980|1979-80]]).
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Dalla stagione [[1986]]-[[1987|87]] il club iniziò ad attraversare un periodo di crisi, caratterizzato da fallimenti societari e rinascite, in cui giocò sempre nelle serie dilettantistiche<ref name="Sito ufficiale Savona FBC"/>. In quegli anni la squadra riuscì tuttavia a vincere il suo primo ed unico trofeo, la [[Coppa Italia Dilettanti]] nel [[1991]] battendo l'[[Avezzano Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Avezzano]] ai calci di rigore, per poi sfiorare l'anno successivo la Serie C, persa di nuovo ai calci di rigore negli spareggi promozione con l'[[Oltrepò]]. Ritornato finalmente in C2 nel [[2002]], vi rimase solo due stagioni, retrocedendo nuovamente in Serie D nel [[2004]] ed evitando un'ulteriore retrocessione in Eccellenza nel [[2006]], grazie al ripescaggio conseguente al piazzamento nei play-out.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Circondario di Harburg}}
=== Il ritorno in Lega Pro ===
{{Controllo di autorità}}
Il 18 aprile [[2010]] il Savona viene matematicamente promosso in [[Lega Pro Seconda Divisione]] ma nel primo anno del ritorno tra i professionisti manca il raggiungimento dei play-off a causa di una penalizzazione di 4 punti dovuta ad irregolarità societarie. Sempre per irregolarità nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-12|2011-12]] sfuma la possibilità del ripescaggio in Prima Divisione in quanto la domanda fatta risultava incompleta per mancanza della fideiussione e versamento dei 200.000 euro a fondo perso. Le difficoltà economiche divengono via via più pesanti fino a che, il 23 dicembre [[2011]], il Tribunale di Savona dichiara nuovamente il fallimento della società<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2011/12/22/AOkKZVYB-fallito_savona_calcio.shtml Il Savona Calcio è fallito]</ref>. A salvare le sorti del Savona Calcio ci pensa però l'imprenditore Aldo Dellepiane che il 13 marzo [[2012]] rileva la società, comprandola per appena 1 euro<ref>[http://www.ivg.it/2012/03/miracolo-per-il-savona-calcio-e-salvo-dellepiane-barbano-presentano-lofferta-e-comprano-la-societa-per-1-euro/ Miracolo per il Savona Calcio]</ref>.
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:Comuni del circondario di Harburg]]
Dopo una stagione condotta ai vertici della classifica ed al di sopra delle aspettative il 5 maggio [[2013]] il Savona viene promosso anticipatamente in [[Lega Pro Prima Divisione]], equivalente della Serie C1, dopo 39 anni dall'ultima partecipazione.
L'[[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|anno seguente]] la squadra riesce a ripetersi disputando un ottimo campionato e arrivando a conquistare i play-off per la Serie B: dopo aver superato il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], i biancoblu vengono però fermati dalla [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] nelle semifinali.
Nel campionato [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] si salva dalla retrocessione vincendo lo spareggio dei playout con il Gubbio ma viene coinvolta nello scandalo del [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2015|Calcioscommesse]], per due partite giudicate combinate (una col Teramo) e viene penalizzata per un totale di 6 punti, più altri 8 punti per inadempienze finanziarie, causando la retrocessione in [[Serie D]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
! style="text-align:center; border:2px solid #000080; background:#000080;"| <span style="color:white">Cronistoria del Savona Football Club</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* [[1907]] - Nasce la ''Sezione giochi'' della '''Fratellanza Ginnastica Savonese'''.<ref>Dal libro di {{cita libro|nome=Nanni |cognome= De Marco<!--|anno= 1914-->|titolo= Storia del Savona F.B.C. 1907-1993 86º anno di fondazione|anno=1993, pag.42.|editore= Savona Sport Diffusione|città=Savona}}</ref>
* [[1908]]-[[1909]] - Attività a carattere episodico.
* [[Terza Categoria 1909-1910#Liguria|1909-1910]] - 2° nel girone ligure di Terza Categoria.
* [[Seconda Categoria 1910-1911#Liguria|1910-1911]] - 2° nel girone ligure di Seconda Categoria.
* [[Seconda Categoria 1911-1912#Liguria|1911-1912]] - 2° nel girone ligure di Seconda Categoria. Perde la gara di qualificazione alla [[Prima Categoria]] contro il [[Racing Libertas Club|Racing Libertas]].
* [[Promozione 1912-1913|1912-1913]] - 2° nel girone ligure di Promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa d'ufficio in Prima Categoria.'''
* [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]] - 8° nel girone ligure-piemontese di Prima Categoria. Cambia denominazione in '''Savona F.B.C.'''<ref>Dal libro di {{cita libro|nome=Guido |cognome= Baccani<!--|anno= 1914-->|titolo= Annuario Italiano del Football|anno=II volume 1914-1915, pag.75.|editore= Guido Baccani Editore|città=Roma}}</ref>
* [[Prima Categoria 1914-1915|1914-1915]] - 4º nel girone ligure di Prima Categoria. Ripescato.
* 1915-1919 - Attività sospesa per guerra.
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] - 5º nel girone ligure di Prima Categoria.
----
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] - 3º nel girone ligure di Prima Categoria. Secessiona affiliandosi alla [[Confederazione Calcistica Italiana|C.C.I.]]
* [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] - 9º nel girone B di Prima Divisione Nord CCI.
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 12º nel girone C di Prima Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Seconda Divisione Nord''.
* [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 3º nel girone B di Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 6º nel girone A di Seconda Divisione Nord.
* [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 5º nel girone A di Seconda Divisione Nord.
* [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 6º nel girone A di Prima Divisione Nord, l'ex Seconda Divisione Nord. Incorpora la ''[[Speranza Savona|Speranza]]'' di Savona diventando l''''Associazione Calcio Savona'''.
* [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 4º nel girone C di Prima Divisione Nord.
* [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 3º nel girone A di Prima Divisione Nord.
* [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 3º nel girone A di Prima Divisione Nord.
----
* [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 4º nel girone D di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 3º nel girone finale B di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 2º nel girone D di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 2º nel girone finale D di Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] - 2º nel girone D di Prima Divisione.
* [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] - 10º nel girone C di Serie C.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] - 7º nel girone C di Serie C.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1937-1938|1937-1938]] - 2º nel girone C di Serie C.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] - 1º nel girone D di Serie C, 4º nel girone finale A.
: Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] - 1º nel girone D della Serie C, 2º nel girone finale A. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie B]]'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Serie B 1940-1941|1940-1941]] - 4º in Serie B.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1941-1942|1941-1942]] - 14º in Serie B.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Serie B 1942-1943|1942-1943]] - 17º in Serie B. La [[FIGC]] sospende le retrocessioni.
* 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche. Ripristina la vecchia denominazione '''Savona F.B.C.'''
* [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]] - 10º nel girone A di Serie Mista B-C dell'Alta Italia.
* [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] - 21º nel girone A di Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in [[Serie C]]''.
* [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] - 1º nel girone A di Serie C Lega Interregionale Nord. Ammesso nella Lega Nazionale.
* [[Serie C 1948-1949|1948-1949]] - 2º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1949-1950|1949-1950]] - 7º nel girone A di Serie C.
----
* [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] - 7º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1951-1952|1951-1952]] - 7º nel girone A di Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in [[IV Serie]]''.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 16º nel girone D di IV Serie. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione Liguria 1953-1954|1953-1954]] - 10º nel girone A di Promozione Ligure.
* [[Promozione Liguria 1954-1955|1954-1955]] - 6º nel girone A di Promozione Ligure.
* [[Promozione Liguria 1955-1956|1955-1956]] - 3º nel girone A di Promozione Ligure.
* [[Promozione Liguria 1956-1957|1956-1957]] - 2º nel girone A di Promozione Ligure. Ammesso in Interregionale Seconda Categoria a completamento organico.
* [[Interregionale Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 10º nel girone A di Interregionale Seconda Categoria.
* [[Interregionale 1958-1959|1958-1959]] - 1º nel girone A di Interregionale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie C]]'''.
* [[Serie C 1959-1960|1959-1960]] - 11º nel girone A di Serie C.
----
* [[Serie C 1960-1961|1960-1961]] - 7º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1961-1962|1961-1962]] - 6º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1962-1963|1962-1963]] - 3º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1963-1964|1963-1964]] - 2º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1964-1965|1964-1965]] - 4º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1965-1966|1965-1966]] - 1º nel girone A di Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie B]]'''.
* [[Serie B 1966-1967|1966-1967]] - 17º in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in [[Serie C]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Serie C 1967-1968|1967-1968]] - 3º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1968-1969|1968-1969]] - 5º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1969-1970|1969-1970]] - 10º nel girone B di Serie C.
----
* [[Serie C 1970-1971|1970-1971]] - 15º nel girone B di Serie C.
* [[Serie C 1971-1972|1971-1972]] - 12º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] - 5º nel girone A di Serie C.
* [[Serie C 1973-1974|1973-1974]] - 18º nel girone A di Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in [[Serie D]]''.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 8º nel girone A di Serie D.
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 3º nel girone A di Serie D.
* [[Serie D 1976-1977|1976-1977]] - 4º nel girone A di Serie D.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 2º nel girone A di Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie C2]]'''.
* [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] - 13º nel girone A di Serie C2.
* [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] - 11º nel girone A di Serie C2.
----
* [[Serie C2 1980-1981|1980-1981]] - 5º nel girone A di Serie C2.
* [[Serie C2 1981-1982|1981-1982]] - 7º nel girone A di Serie C2.
* [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] - 8º nel girone A di Serie C2.
* [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]] - 6º nel girone A di Serie C2.
* [[Serie C2 1984-1985|1984-1985]] - 10º nel girone A di Serie C2.
* [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]] - 17º nel girone A di Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel Campionato Interregionale''.
* [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] - 9º nel girone A del Campionato Interregionale.
* 1987 - Fallimento della Società. Cambia denominazione in '''Savona 1907 Foot-Ball Club'''.
* [[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-1988]] - 5º nel girone A del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocessa d'ufficio dalla FIGC in Promozione per motivi economici''.
* [[Promozione 1988-1989|1988-1989]] - 1º nel girone A della Promozione ligure. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Interregionale'''.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] - 5º nel girone A del Campionato Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] - 4º nel girone A del Campionato Interregionale.
: '''Vince la [[Coppa Italia Dilettanti]]''' battendo ai calci di rigore l'[[Avezzano Calcio Associazione Sportiva Dilettantistica|Avezzano]].
* [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] - 1º nel girone D del Campionato Interregionale. Perde lo spareggio promozione contro l'[[Oltrepò]] ai calci di rigore.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] - 5º nel girone C del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 6º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 3º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] - 12º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] - 15º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]] - 16º nel girone A del Campionato Nazionale Dilettanti. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in [[Eccellenza Liguria]]''.
* [[Eccellenza Liguria 1998-1999|1998-1999]] - 3º nel girone unico di Eccellenza Liguria.
* [[Eccellenza Liguria 1999-2000|1999-2000]] - 1º nel girone unico di Eccellenza Liguria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie D]]'''.
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] - 3º nel girone A di Serie D.
* [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] - 1º nel girone A di Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie C2]]'''.
* [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] - 12º nel girone B di Serie C2.
* [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] - 16º nel girone A di Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in [[Serie D]]'' dopo aver perso i [[play-out]] contro il [[Legnano Calcio|Legnano]].
* [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] - 13º nel girone A di Serie D.
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] - 17º nel girone A di Serie D. Dopo aver vinto lo spareggio retrocessione contro il [[Vigevano Calcio|Vigevano]], retrocede per differente piazzamento di classifica stagionale nel [[play-out]] contro la [[Castelletto Ticino|Castellettese]]. La società fallisce ma mantiene il titolo sportivo e viene ripescata grazie al piazzamento nel play-out.
* [[Serie D 2006-2007|2006-2007]] - 2º nel girone A di Serie D. Perde il primo turno dei play-off contro il [[Vogherese|Voghera]].
* [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] - 5º nel girone A di Serie D. Perde il primo turno dei play-off contro la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Junior Biellese Libertas|Biellese]].
* [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] - 7º nel girone A di Serie D.
* [[Serie D 2009-2010|2009-2010]] - 1º nel girone A di Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Lega Pro Seconda Divisione]]''' ma perde la finale poule scudetto dilettanti contro il [[Associazione Calcio Montichiari|Montichiari]].
----
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] - 6º nel girone A di Lega Pro Seconda Divisione.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] - 13º nel girone A di Lega Pro Seconda Divisione.
* 2012 - Fallito durante la stagione, mantiene il titolo sportivo e cambia denominazione in '''Savona Foot Ball Club'''.
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]] - 2º nel girone A di Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Lega Pro Prima Divisione]]'''.
* [[Savona Foot Ball Club 2013-2014|2013-2014]] - 6° nel girone A di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]]. Perde la semifinale play-off contro la [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Savona Foot Ball Club 2014-2015|2014-2015]] - 18° nel girone B di [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]]. Vince lo spareggio play-out col [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]]. È condannato dalla giustizia sportiva ad una penalizzazione di 6 punti (per illeciti sportivi), da scontare nella stagione successiva.
: Secondo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Savona Foot Ball Club 2015-2016|2015-2016]]: 18° nel girone B di [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Penalizzato per un totale di 14 punti. ''Retrocesso in [[Serie D]]''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
 
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
Lo stemma del Savona Fbc è composto da un campo bianco-blu a strisce verticali al cui interno è centrato lo stemma bianco-rosso con aquila simbolo del Comune di Savona. Dal 2011 la squadra ha anche una mascotte ufficiale, il delfino Frisceu (che in dialetto significa ''frittella)'', il cui nome è stato scelto dagli stessi tifosi attraverso un sondaggio.
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Valerio Bacigalupo}}
[[File:Savona.jpg|thumb|Scorcio dello [[stadio Valerio Bacigalupo]] durante la semifinale [[play-off]] di [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014]] fra Savona e [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]].]]
Il primo campo ufficiale del Savona fu quello di Via Frugoni, in cui la squadra giocò dal [[1911]] al [[1927]]. Successivamente i biancoblu si spostarono nel campo di Corso Ricci, che li ospitò per 39 anni. Nel [[1959]] avvenne infine l'ultimo trasferimento allo stadio attuale, il [[stadio Valerio Bacigalupo|Valerio Bacigalupo]], intitolato alla memoria del portiere scomparso il 4 maggio [[1949]] nella [[tragedia di Superga]] che coinvolse il "[[Grande Torino]]".
 
Lo stadio, inaugurato il 6 settembre [[1959]] con un'amichevole tra il Savona ed il [[Torino Football Club|Torino]] terminata con la vittoria dei granata per 3 a 0, aveva allora una capienza di 20.000 spettatori. Nel corso degli anni e per sottostare alle mutevoli norme sulla sicurezza, la sua capienza è stata ridotta fino agli attuali 4.000 spettatori.
 
=== Centro di allenamento ===
La principale sede di allenamento della squadra è il campo sportivo comunale Fiorenzo Ruffinengo.
 
== Società ==
{{vedi categoria|Dirigenti del Savona F.B.C.}}
=== Organigramma societario ===
''Dal sito web ufficiale della società''.<ref>{{cita web |url=http://www.savonafbc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17&Itemid=142 |accesso=30 ottobre 2014 |titolo=Organigramma |editore=Savonafbc.it |data=30 ottobre 2014}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma Savona 1907 FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Aldo Dellepiane - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Giordano - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ITA}} Enrico Santucci - Amministratore delegato
*{{Bandiera|ITA}} Mattia Giachello - Direttore Generale
*{{Bandiera|ITA}} Christian Papa - Direttore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Roberto Canepa - Responsabile settore giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Siriani - Responsabile comunicazione
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Molinari - Responsabile biglietteria
*{{Bandiera|ITA}} Alessia Badii - Segretaria Generale
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Savona 1907 FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 2006-2009 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2009-2012 [[Joma]]
* 2012-2013 HS Football
* 2013-2014 [[Legea]]
* 2014-2015 [[Macron (azienda)|Macron]]
* 2015-oggi [[Legea]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Savona 1907 FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* ?-2001 [[Cassa di Risparmio di Savona]]
* 2001-2002 Cofingest
* 2002-2006 Non presente
* 2006-2015 [[Cassa di Risparmio di Savona]]
* 2015-oggi Cava International
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Savona F.B.C.}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Savona 1907 FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1907-1919 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Battista Tarò]]
* 1919-1922 {{Bandiera|HUN}} [[Jenő Károly]]
* 1922-1928 {{Bandiera|HUN}} [[Lajos Dimény]]
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo De Caroli]]
* 1930-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vincenzo Resegotti]]
* 1931-1933 {{Bandiera|HUN}} [[Imre Payer]]
* 1933-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Rinaldo Roggero]]
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Virgilio Felice Levratto]]
* 1939-1940 {{Bandiera|HUN}} [[Arpad Hajos]], poi {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Rinaldo Roggero]]
* 1940-1942 {{Bandiera|HUN}} [[György Orth]]
* 1942-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ernesto Tomasi]]
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Virgilio Felice Levratto]]
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Rinaldo Roggero]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Virgilio Felice Levratto]]
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cattaneo (1903-1974)|Renato Cattaneo]]
* 1948-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Agostino Bertolotto]]
* 1950-1952 {{Bandiera|ITA}} Angelo Bacigalupo
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Virgilio Felice Levratto]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Mario Dante
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Agostino Bertolotto]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Madini]]
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Verrina]]
* 1957-1961 {{Bandiera|ITA}} Felicino Pelizzari
* 1961-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Zeffiro Furiassi]]
* 1964-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Rosso]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Manlio Bacigalupo]]
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Ercole Rabitti]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Occhetta]]
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Occhetta]]
* 1968-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Rigamonti]]
* 1970-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Evaristo Malavasi]], poi {{Bandiera|ITA}} Ezio Volpi
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} Ezio Volpi
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Tagnin]], poi {{Bandiera|ITA}} Giacomino Persenda
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} Giacomino Persenda, poi {{Bandiera|ITA}} [[Piero Cucchi]], poi {{Bandiera|ITA}} Felicino Pelizzari
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bodi]], poi {{Bandiera|ITA}} Gianni Gennari
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Omero Tognon]], poi {{Bandiera|ITA}} Renato Agosti
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Valentino Persenda]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Renato Agosti, poi {{Bandiera|ITA}} [[Valentino Persenda]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Chico Locatelli]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]]
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Piero Cucchi]], poi {{Bandiera|ITA}} Ezio Caboni
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} Paolo Tonelli, poi {{Bandiera|ITA}} [[Franco Viviani]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Sacco]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Amilcare Ferretti]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Sacco]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Dino Binacchi
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Panucci, poi {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Della Bianchina]]
* 1988-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Della Bianchina]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Luigino Vallongo]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Luigino Vallongo]]
* 1991-1993 {{Bandiera|ITA}} Corrado Orcino, poi {{Bandiera|ITA}} Miro Zunino
* 1993-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Della Bianchina]]
* 1996 {{Bandiera|ITA}} Flavio Ferraro
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Mialich]], poi {{Bandiera|ITA}} Leo Cusimano
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Caneo]]
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Flavio Ferraro
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Sassarini]], poi {{Bandiera|ITA}} Flavio Ferraro
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Flavio Ferraro, poi {{Bandiera|ITA}} Felice Tufano
* 2001-2004 {{Bandiera|ITA}} Felice Tufano
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Cavallaro
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} Gianfranco Pusceddu, poi {{Bandiera|ITA}} Leo Andrian, poi {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rossinelli]], poi {{Bandiera|ITA}} Leo Andrian e {{Bandiera|ITA}} Roberto Canepa
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Riolfo
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} Luca Monteforte, poi {{Bandiera|ITA}} [[Costanzo Celestini]], poi {{Bandiera|ITA}} Paolo Viviani
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Biffi]], poi {{Bandiera|ITA}} Enrico Bortolas
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Jacolino]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Ruotolo]], poi {{Bandiera|ITA}} Luciano Foschi
* 2011-2014 {{Bandiera|ITA}} Ninni Corda
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Arturo Di Napoli]], poi {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Aloisi]], poi {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Riolfo
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Giancarlo Riolfo, poi {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Braghin]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Savona 1907 FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1907-1913 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cesare Lanza
* 1913-1919 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Mario Truffi
* 1919-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gio Batta Serra
* 1926-1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Alessandro Lessona
* 1928-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nemesio Beltrame
* 1930-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Gambarella
* 1933-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giorgio Noceti
* 1935-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Guido Gambarella
* 1938-1939 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Nemesio Beltrame
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giorgio Noceti
* 1941-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cesare Bertani
* 1945-1946 ''comitato di reggenza''
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Isidoro Bonini
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Aldo Monti
* 1948-1951 {{Bandiera|ITA}} Francesco e Giuseppe Dotta
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} Stefano Del Buono
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Francesco Dotta
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} Ugo Gianpietro
* 1954-1964 {{Bandiera|ITA}} Stefano Del Buono
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Conti
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Gadolla
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Aldo Dapelo
* 1967-1970 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Tardini
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} Mario Rebuffa
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} Alfio Viola
* 1972-1975 {{Bandiera|ITA}} Mario Briano
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} Mario Robbiano
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Gaetano Chiarenza
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Francesco Immobile
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} Michele Viano
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} Alessio Viano
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Marino Del Buono
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Leo Capello
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Marino Del Buono
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Franco Bartoli
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} Franco Quartaroli
* 1987-1996 {{Bandiera|ITA}} Enzo Grenno
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Levati - {{Bandiera|ITA}} Valenti - {{Bandiera|ITA}} Di Blasio
* 1997-1999 {{Bandiera|ITA}} Gianfranco e Maurizio Montali
* 1999-2004 {{Bandiera|ITA}} Benedetto Piro
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Domenico Russo
* 2007-2009 {{Bandiera|ITA}} Roberto Romani
* 2009-2011 {{Bandiera|ITA}} Andrea Pesce, poi {{Bandiera|ITA}} Giuliano Pennisi
* 2012-2016 {{Bandiera|ITA}} Aldo Dellepiane
* 2016-oggi {{Bandiera|ITA}} Cristiano Cavaliere
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Savona F.B.C.}}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
{{S sezione|calcio}}
* '''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1965-1966|1965-1966]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Serie D|3}}'''
:[[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]] <small>(girone A)</small>, [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] <small>(girone A)</small>, [[Serie D 2009-2010|2009-2010]] <small>(girone A)</small>
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}'''
:1990-1991
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Campionato Allievi Nazionali|1}}'''
:2002-2003
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
;Campionati nazionali
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| align="center" rowspan="1"| <big><big>'''1°'''</big></big> || align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || align="center" | [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] || rowspan=1|'''2'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="4"| <big><big>'''2°'''</big></big> || align="center" | '''Seconda Divisione''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] || align="center" | [[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] || rowspan=4|'''11'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie B''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Serie B 1940-1941|1940-1941]] || align="center" | [[Serie B 1966-1967|1966-1967]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center"| '''Serie B-C Alta Italia''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]
|-
| align="center" rowspan="4"| <big><big>'''3°'''</big></big> || align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''7''' || align="center" | [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan=4|'''34'''
|-
| align="center" | '''Serie C''' || align="center" | '''24''' || align="center" | [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || align="center" | [[Serie C 1973-1974|1973-1974]]
|-
| align="center" | '''Lega Pro Prima Divisione''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|-
| align="center" | '''Lega Pro''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || align="center" | [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="6"| <big><big>'''4°'''</big></big> || align="center" | '''IV Serie''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2 | [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || rowspan=6|'''21'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Campionato Interregionale - Seconda Categoria''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Campionato Interregionale - Seconda Categoria 1957-1958|1957-1958]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Campionato Interregionale''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-1959]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie D''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] || align="center" | [[Serie D 2016-2017|2016-2017]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Serie C2''' || align="center" | '''10''' || align="center" | [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || align="center" | [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''Lega Pro Seconda Divisione''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2010-2011|2010-2011]] || align="center" | [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|-
| align="center" rowspan="3"| <big><big>'''5°'''</big></big> || align="center" | '''Campionato Interregionale''' || align="center" | '''5''' || align="center" | [[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-1987]] || align="center" | [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]] || rowspan=3|'''19'''
|-
| align="center" | '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || align="center" | '''6''' || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]] || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]]
|-
| align="center" | '''Serie D''' || align="center" | '''8''' || align="center" | [[Serie D 2000-2001|2000-2001]] || align="center" | [[Serie D 2009-2010|2009-2010]]
|}
<small>Percorso del Savona nelle sue '''86''' stagioni nelle leghe nazionali ed interregionali della FIGC. Ai termini delle NOIF, sono considerati professionistici e concorrono alla tradizione sportiva savonese i '''44''' campionati di Serie B, C, C1, C2 e Lega Pro.</small>
 
;Campionati regionali
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| align="center" rowspan="7" | <big><big>'''I'''</big></big> || '''Terza Categoria''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Terza Categoria 1909-1910#Liguria|1909-1910]] || rowspan=7|'''15'''
|-
| align="center" | '''Seconda Categoria''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Seconda Categoria 1910-1911#Liguria|1910-1911]] || align="center" | [[Seconda Categoria 1911-1912#Liguria|1911-1912]]
|-
| align="center" | '''Promozione''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Promozione 1912-1913|1912-1913]]
|-
| align="center" | '''Prima Categoria''' || align="center" | '''4''' || align="center" | [[Prima Categoria 1913-1914|1913-1914]] || align="center" | [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]]
|-
| align="center" | '''Promozione''' || align="center" | '''4''' || align="center" | [[Promozione 1953-1954|1953-1954]] || align="center" | [[Promozione 1956-1957|1956-1957]]
|-
| align="center" | '''Promozione''' || align="center" | '''1''' || align="center" colspan=2| [[Promozione 1988-1989|1988-1989]]
|-
| align="center" | '''Eccellenza''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Eccellenza 1998-1999|1998-1999]] || align="center" | [[Eccellenza 1999-2000|1999-2000]]
|}
 
=== Statistiche di squadra ===
Il Savona è piazzato al 35º posto nella [[classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929]], e, al momento, all'83º posto nella [[classifica perpetua della Serie B]].
 
La formazione [[Liguria|ligure]], nel corso della sua storia, ha disputato in totale sei campionati di massima serie. Infatti, oltre ai due campionati di [[Prima Divisione]], ha preso parte anche a quattro campionati di [[Prima Categoria]], che, sebbene fondati su gironi a livello regionale, erano il primo livello del [[campionato italiano di calcio]] dell'epoca.
 
I campionati di secondo livello disputati dai savonesi sono invece undici, comprendenti tre tornei di [[Seconda Divisione]], due di Prima Divisione, cinque della più moderna e attuale [[Serie B]] ed uno di [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|Serie B-C Alta Italia]], torneo [[seconda guerra mondiale|post bellico]].
 
=== Statistiche individuali<ref>Classifica presenze dei giocatori che hanno disputato almeno 150 partite con la maglia bianco-blu. Nella statistica sono inserite le marcature nei vari campionati, nelle diverse edizioni della [[Coppa Italia]] ed in altri eventuali tornei comunque riconosciuti come incontri ufficiali. Le partite amichevoli non sono invece considerate.</ref> ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Savona 1907 FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 317 {{Bandiera|ITA}} [[Valentino Persenda]]
* 286 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Mariani]]
* 225 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Viviani]]
* 214 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Vignolo]]
* 213 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Canepa]]
* 211 {{Bandiera|ITA}} [[Osvaldo Verdi]]
* 192 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cappelli]]
* 192 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Chicchiarelli]]
* 185 {{Bandiera|ITA}} [[Armando Argenti]]
* 180 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Pozzi]]
* 178 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Canepa]]
* 175 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Perlo]]
* 173 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Borgo]]
* 171 {{Bandiera|ITA}} [[Giusy Valentino]]
* 160 {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Barlassina]]
* 152 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Natta]]
* 150 {{Bandiera|ITA}} [[Ilvo Nadali]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Stemma Savona 1907 FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
* 82 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Borgo]]
* 72 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Vanara]]
* 62 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Panucci]]
* 61 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Cappelli]]
* 54 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mantero]]
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Pierino Prati]]
* 49 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Virdis]]
* 46 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Calcagno]]
* 45 {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Tomasi]]
* 41 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Fazzi]]
* 35 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Gatti]]
* 35 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Teneggi]]
* 35 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Canepa]]
* 33 {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Barlassina]]
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Tifoseria ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma_Savona_1907_FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Gemellaggi - Amicizie|contenuto=
* '''{{Calcio Derthona}}'''
* '''{{Calcio Imperia}}'''
* '''{{Calcio Sampdoria}}'''
* '''{{Calcio Spezia}}'''
* '''{{Calcio Torres}}'''
* '''{{Calcio Voghera}}'''
}}
</div>
 
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma_Savona_1907_FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Rivalità|contenuto=
* '''{{Calcio Alessandria}}'''
* '''{{Calcio Bra}}'''
* '''{{Calcio Casale}}'''
* '''{{Calcio Genoa}}'''
* '''{{Calcio Ivrea}}'''
* '''{{Calcio Sanremese}}'''
* '''{{Calcio Vado}}'''
* '''{{Calcio Virtus Entella}}'''
* '''{{Calcio Tuttocuoio}}'''
}}
</div>
{{Clear}}
 
== Organico ==
{{vedi anche|Savona Football Club 2016-2017}}
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#243785|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Armando Prisco|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Federico Ferrando|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Maurice Glarey|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Paolo Scienza|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Andrea Gallo|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#243785|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Nicolò Damiani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Arturo Ymeri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Jacopo Murano|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Luca De Martini|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=Salvatore Amirante|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Stemma Savona 1907 FBC.png|border=1px|col1=000080|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Braghin]] - Allenatore
* {{bandiera|ITA}} [[Fabrizio Casazza]] - Allenatore in seconda e allenatore dei portieri
* {{bandiera|ITA}} Roberto Canepa - Collaboratore tecnico
* {{bandiera|ITA}} Davide Grimaldi - Preparatore atletico
* {{bandiera|ITA}} Paolo Ravizza - Team manager
* {{bandiera|ITA}} Michele Pulino - Fisioterapista
* {{bandiera|ITA}} Stefano Camporese - Fisioterapista
* {{bandiera|ITA}} Roberto Lucifredi - Medico sociale
* {{bandiera|ITA}} Claudio Bosano - Magazziniere
* {{bandiera|ITA}} Christian Papa - Direttore sportivo
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Luciano Angelini Franco Astengo "Savona: la Città nella storia del Calcio" Delfino Enrile editori 2008
* Nanni De Marco, ''"Storia del Savona F.B.C. - 86º Anno di Fondazione"'', Savona Sport Diffusione, Savona, 1993
* Nanni De Marco, ''"Storia del Savona F.B.C. - Traguardo centenario con Bettino Piro"'', Savona, 2001
* Nanni De Marco, ''"Storia del Savona F.B.C. - 1907-2007 Cento anni della città di Savona e del Savona F.B.C. 1907"'', Sabatelli, Savona, 2007
 
== Voci correlate ==
* [[Savona]]
* [[Sport in Liguria]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.savonafbc.it|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.savonaclub.it/public/index.php|Savona Club Giuliana Gazzano}}
 
{{Calcio Savona storico}}
{{Serie D}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Savona F.B.C.| ]]