Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 febbraio 9 e Harpyionycteris: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 9 febbraio 2019 |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Harpyionycteris''
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=Harpyionycteris_whiteheadi.jpg
|didascalia=''[[Harpyionycteris whiteheadi]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Megachiroptera]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Pteropodidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Harpyionycteris'''
|genereautore=[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1896]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
'''''Harpyionycteris''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Oldfield_Thomas|Thomas]], [[1896]]</span>) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Chiroptera|pipistrello]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pteropodidi]].
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Harpyionycteris''''' appartengono pipistrelli di medie dimensioni con la lunghezza dell'avambraccio tra 70,5 e 92 mm e un peso fino a 142 g.
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Le ossa pre-mascellari, gli incisivi superiori ed i canini sono notevolmente inclinati verso l'esterno. I canini superiori hanno due cuspidi, quelli inferiori tre, mentre i denti masticatori hanno più cuspidi.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 2
|premolari= 3
|canini= 1
|incisivi= 1
|molariinf= 3
|premolariinf= 3
|caniniinf=1
|incisiviinf= 1
|totale= 30
|didascalia=
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è lunga e si estende sugli arti inferiori, i piedi e gli avambracci per almeno i primi tre-quarti. Il muso è lungo ed affusolato, le narici sono prominenti e tubulari. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono relativamente corte, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono ricoperte di macchioline più chiare e sono attaccate lungo i fianchi del corpo e posteriormente alla prima falange del secondo dito del piede. La tibia è insolitamente accorciata, più di qualsiasi altro membro della famiglia degli [[Pteropodidi]]. Il secondo dito della mano è fornito di artiglio. Il terzo metacarpo è più lungo del quinto, che a sua volta è leggermente più lungo del quarto. È privo di coda, mentre l'[[uropatagio]] è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il [[calcar]] è ben sviluppato.
==Distribuzione==
Questo [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso nelle [[Filippine]] e sull'isola di [[Sulawesi]].
== Tassonomia ==
Il genere comprende due specie.<ref>{{MSW3|id=13800126}}</ref>
*''[[Harpyionycteris celebensis]]''
*''[[Harpyionycteris whiteheadi]]''
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Knud Andersen|titolo=Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera| editore=British Museum (Natural History)|città=London, UK|anno=1912|url=https://www.archive.org/stream/catalogueofchiro01brit#page/798/mode/2up|cid=Andersen, 1912}}
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Megachirotteri]]
| |||