Paul Scheerbart e Amanuel Gebreigzabhier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione racconti; corr. formattazione; +link Catalogo SF +cat.
 
m Uniformo
 
Riga 1:
{{S|ciclisti}}
[[Image:Paul Scheerbarth.jpg|thumb|Paul Scheerbart, 1897.]]
{{Sportivo
|Nome = Amanuel Gebreigzabhier
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ERI}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadra = {{Ciclismo Dimension Data}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2016|[[Team Dimension Data for Qhubeka|Dimension D. for Qhubeka]]|
|2016|{{Ciclismo Dimension Data}}|<small>stagista</small>
|2017|[[Team Dimension Data for Qhubeka|Dimension D. for Qhubeka]]|
|2017|{{Ciclismo Dimension Data}}|<small>stagista</small>
|2018-|{{Ciclismo Dimension Data}}|
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Campionati africani}}
{{MedaglieOro|[[Campionati africani di ciclismo su strada 2018|Kigali 2018]]|In linea}}
|Aggiornato = 27 giugno 2019
}}
{{Bio
|Nome = PaulAmanuel
|Cognome = ScheerbartGebreigzabhier Egerzeigzaarhka
|PostCognomeVirgola = conosciuto anche con gli pseudonimi '''Kuno Küfer''' e '''Bruno Küfer'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = DanzicaAddis Abeba
|GiornoMeseNascita = 817 gennaioagosto
|AnnoNascita = 18631994
|LuogoMorte = Berlino
|GiornoMeseMorte = 15 ottobre
|AnnoMorte = 1915
|Attività = scrittoreciclista su strada
|Nazionalità = eritreo
|Attività2 = disegnatore
|PostNazionalità = che corre per il [[Team Dimension Data]]
|Epoca = 1900
}} Professionista dal 2018, ha caratteristiche da [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]].
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità =, autore soprattutto di [[letteratura fantastica]]
}}
 
== BiografiaPalmarès ==
*[[2014]] <small>(dilettanti)</small>
Paul Scheerbart nacque a [[Danzica]] da famiglia modesta e molto numerosa (era l'ultimo di 11 figli). Alla morte della madre, avvenuta quando lui aveva soltanto 4 anni, suo padre risposò una donna molto religiosa che si prese cura di Paul e che, alla morte altrettanto prematura del padre avvenuta nel 1873, fu l'unico suo punto di riferimento educativo e affettivo al punto da influenzare la sua scelta adolescenziale di voler studiare [[teologia]] e diventare [[missionario]]. Tuttavia nel 1882, alle soglie della giovinezza, abbandonò quel progetto e cominciò a leggere sistematicamente molta [[filiosofia]], accostandosi contemporaneamente anche alla [[filosofia orientale]].
:3ª tappa [[Tour International de Blida]] ([[Zéralda]] > [[Parco nazionale di Chréa|Chréa]])
:Classifica generale [[Tour International de Blida]]
:4ª tappa [[Tour de Constantine]] ([[Costantina (Algeria)|Costantina]] > [[Oum el-Bouaghi]])
:[[Campionati eritrei di ciclismo su strada|Campionati eritrei]], Prova in linea Elite
 
*[[2015]] <small>(dilettanti)</small>
Nel 1884 iniziò a studiare anche la [[storia dell'arte]], che mise a frutto a partire dal 1885 scrivendo articoli come [[critico d'arte]] per diversi giornali. Nel 1887 si stabilì a [[Berlino]], dove nel 1889 pubblicò la sua prima opera, ''Das Paradies: Die Heimat der Kunst'' ("Il paradiso: la patria dell'arte"), e dove fondò nel 1892 la Verlag Deutscher Phantasten (casa editrice di letteratura tedesca fantastica) con la quale pubblicò però soltanto la seconda edizione di ''Das Paradies'', la sua seconda opera ''Ja... was... möchten wir nicht Alles! Ein Wunderfabelbuch'' ("Sì... che cosa... non vorremmo! Libro di favole meravigliose") e un'unica opera di un altro autore: ''[[Pierrot lunaire]]'' di [[Giraud]] nell'edizione poi musicata da [[Schönberg]] tradotta da Otto Erich Hartleben.
:Classifica generale [[Tour de Constantine]]
 
*[[2018]] <small>(Dimension Data, una vittoria)</small>
Insofferente verso ogni forma di lavoro strutturato e amante del bere e delle lunghe chiacchierate nei locali dove si tenevano i circoli letterari berlinesi, Scheerbart decise di vivere del suo lavoro di libero scrittore racimolando appena il necessario per vivere, non tanto dai suoi pur numerosi libri, quanto dalle sue collaborazioni con le riviste letterarie e di teatro più autorevoli dell'epoca come ''[[Jugend]]'', ''Die Zukunft'', ''[[Die Fackel]]'', ''[[Der Sturm]]'', ''Pan'' e ''Die Schaubühne''.
:[[Campionati africani di ciclismo su strada 2018|Campionati africani]], Prova in linea Elite
 
=== Altri successi ===
Verso la fine del 1900 Scheerbart sposò la sua affittacamere, Anna Sommer, una vedova più grande di lui di quasi 10 anni e al contrario di lui molto pratica e poco interessata ai suoi voli fantastici, con la quale ebbe un rapporto piuttosto turbolento proprio per la loro diversità di carattere. La raccolta di lettere, che sarà pubblicata postuma col titolo ''Von Zimmer zu Zimmer. 70 Schmoll- und Liebesbriefe des Dichters an seine Frau'' ("Da stanza a stanza. 70 lettere di broncio e d'amore del poeta a sua moglie") da Meyer a Berlino nel 1921, ci restituisce un chiaro resoconto di quel tormentato rapporto.
*[[2014]] <small>(dilettanti)</small>
:Classifica giovani [[Tour d'Algérie]]
:Classifica giovani [[Tour International de Blida]]
 
*[[2015]] <small>(dilettanti)</small>
Nel 1910 Scheerbart pubblicò ''Das Perpetuum mobile. Die Geschichte einer Erfindung'', dove racconta dei suoi tentativi di voler costruire un ''[[moto perpetuo|perpetuum mobile]]'' (quando ancora in qualche modo si credeva all'attuabilità di un progetto del genere), con l'obiettivo non tanto di acquistarne fama, quanto di risolvere i suoi problemi economici.
:Classifica giovani [[Tour de Constantine]]
:Classifica scalatori [[Tour du Rwanda]]
 
*[[2017]] <small>(dilettanti)</small>
Nel 1914 pubblicò presso le edizioni ''Der Sturm'' di [[Herwarth Walden]], fondatore anche della celebre omonima rivista espressionista, il saggio ''Architettura di vetro'' (''Glasarchitektur''), che oltre a dargli una certa fama, influenzò in qualche modo l'allora giovane architetto espressionista tedesco [[Bruno Taut]], col quale Scheerbart ebbe una fitta corrispondenza nel suo ultimo anno di vita, che sarà anch'essa pubblicata postuma<ref>Una prima volta nella rivista ''Frühlicht'' dal gennaio al luglio 1930, e ancora in volume in: ''Paul Scheerbart und Bruno Taut. Zur Geschichte einer Bekanntschaft. Scheerbarts Briefe der Jahre 1913-1914 an Gottfried Heinersdorff, Bruno Taut und Herwarth Walden'', a cura di Leo Ikelaar, Paderborn, Igel-Verlag, 1996. ISBN 3-89621-037-8</ref>. Morì infatti il 15 ottobre 1915, per un malore legato, secondo lo scrittore [[Espressionismo (letteratura)|espressionista]] Walter Mehring, al suo rifiuto di nutrirsi come protesta contro la guerra.
:[[Campionati africani di ciclismo su strada|Campionati africani]], Cronosquadre
:Classifica scalatori [[Tour de Hongrie]]
==Opere==
 
*[[2018]] <small>(Dimension Data)</small>
===Edizioni in italiano===
:[[Campionati africani di ciclismo su strada 2018|Campionati africani]], Cronosquadre
* ''Lesabéndio'' (''Lesabéndio. Ein Asteroiden-Roman''), introduzione e cura di Fabrizio Desideri, Editori Riuniti, Roma 1982
* ''Architettura di vetro'' (''Glasarchitektur''), postfazione e cura di Giulio Schiavoni, Adelphi, Milano 1982
 
==== RaccontiPiazzamenti ====
===Grandi Giri===
*''Il Nocchiero Malwu'' (''Stenermann Malwn''), traduzione di Mariangela Sala, ne ''I Mondi del Caos'', Grande Enciclopedia della Fantascienza III.21, Editoriale Del Drago, 1980
{{Colonne}}
*''Gli alberi di Giunone'' (''Die grossen Bäume''), traduzione di Alberto Lehmann, ne ''[[L'Eternauta (rivista)|L'Eternauta]] 80, L'Eternauta 80, Comic Art, 1989
*[[Giro d'Italia]]
*''I più audaci (noveletta di emancipazione)'' (''Die Kühnsten. Eine Emanzipations-Novelette''), traduzione di Francesca Cecchini, in ''[[Futuro Europa]]'' 27, Perseo Libri, 2000
:[[Giro d'Italia 2019|2019]]: 45º
*''Meduse d'aria (storia di uno scopritore)'' (''Die Luftquallen. Eine Entdeckungsgeschichte''), traduzione di Francesca Cecchini, in ''[[Futuro Europa]]'' 27, Perseo Libri, 2000
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 37º
{{Colonne fine}}
 
===Alcune edizioniCompetizioni inmondiali tedesco===
* [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo su strada]]
* ''Das Paradies. Die Heimat der Kunst'', George und Fiedler, Berlino, 1889, Seconda edizione: Verlag deutscher Phantasten, Berlino, 1893
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Bergen 2017 - In linea Elite]]: ''ritirato''
* ''Ja ... was ... möchten wir nicht Alles! Ein Wunderfabelbuch'', Verlag deutscher Phantasten, Berlino, 1893
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Innsbruck 2018 - In linea Elite]]: ''ritirato''
* ''Tarub. Bagdads berühmte Köchin. Arabischer Kulturroman'', Verein für Deutsches Schriftthum, Berlino, 1897
* ''Ich liebe Dich!. Ein Eisenbahn-Roman mit 66 Intermezzos'', Schuster und Loeffler, Berlino, 1897
* ''Der Tod der Barmekiden. Arabischer Haremsroman'', Verlag Kreisende Ringe, Lipsia, 1897
* ''Na Prost!. Phantastischer Königsroman'', Schuster und Loeffler, Berlino, 1898
* ''Rakkóx der Billionär. Ein Protzenroman'', ''Die wilde Jagd. Ein Entwicklungsroman'', Insel, Lipsia, 1901
* ''Die Seeschlange. Ein See-Roman'' J. C. C. Bruns, Minden, 1901
* ''Liwûna und Kaidôh. Ein Seelenroman'', Insel, Lipsia, 1902
* ''Die große Revolution. Ein Mondroman'', Insel, Lipsia, 1902
* ''Immer mutig! Ein phantastischer Nilpferdroman'', 2 volumi, J. C. C. Bruns, Minden, 1902
* ''Der Aufgang zur Sonne. Hausmärchen'', J. C. C. Bruns, Minden, 1903
* ''Kometentanz. Astrale Pantomime in zwei Aufzügen'', Insel, Lipsia, 1903
* ''Machtspäße. Arabische Novellen'', Eduard Eisselt, Berlino, 1904
* ''Revolutionäre Theater-Bibliothek'', con disegno dello stesso Scheerbart, 6 volumi, Eduard Eisselt, Berlino, 1904
* ''Der Kaiser von Utopia. Ein Volksroman'', Eduard Eisselt, Berlino, 1904
* ''Don Miguel de Cervantes Saavedra'' Schuster und Loeffler, Berlino, 1904
* ''Münchhausen und Clarissa. Ein Berliner Roman'' Oesterheld, Berlino, 1906
* ''Jenseits-Galerie. Ein Mappenwerk'' Oesterheld, Berlino, 1907, (raccolta di disegni fantastici)
* ''Kater-Poesie.'' Rowohlt, Parigi-Lipsia, 1909
* ''Die Entwicklung des Luftmilitarismus und die Auflösung der europäischen Land-Heere, Festungen und Seeflotten. Eine Flugschrift'' Oesterheld, Berlino, 1909
* ''Das Perpetuum mobile. Die Geschichte einer Erfindung'', Rowohlt, Lipsia, 1910 (Contiene un pieghevole con 26 disegni tecnici)
* ''Astrale Novelletten.'' Dreililien-Verlag, Karlsruhe-Lipsia, 1912
* ''Das große Licht. Ein Münchhausen-Brevier'', Rabinowitz, Lipsia, 1912
* ''Lesabéndio. Ein Asteroiden-Roman'', con 14 disegni di [[Alfred Kubin]], Georg Müller, Monaco-Lipsia, 1913
* ''Das graue Tuch und zehn Prozent Weiß. Ein Damenroman'', Georg Müller, Monaco-Lipsia, 1914
* ''Glasarchitektur.'' Verlag Der Sturm, Berlino, 1914
* ''Die Mopsiade.'' Alfred Richard Meyer, Berlino, 1920
* ''Das Lachen ist verboten ...'', See-Igel-Verlag Fritz Nuernberger, Berlino, 1929
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
;Studi critici
* Borsi, F. e König, G.K., ''Architettura dell'espressionismo'', Genova, Vitali e Ghianda, 1967, pp. 59-66
* [[Walter Benjamin|Benjamin, W.]], ''Paul Scheerbart: Lesabèndio'' e ''Sur Scheerbart'', in: Gesammelte Schriften, Francoforte, Suhrkamp, 1977
* Ruosch, C., ''Die fantastisch-surreale Welt im Werke Paul Scheerbarts'', Berna, Herbert Lang, 1970
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Catalogo SF|NILF=14739}}
*{{de}} [http://gutenberg.spiegel.de/?id=19&autorid=511&autor_vorname=+Paul&autor_nachname=Scheerbart&cHash=b31bbae2c6 Project Gutenberg -- Germany]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Paul Scheerbart}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fantascienza|fantasy|letteratura}}
 
{{Ciclismo Dimension Data rosa}}
[[Categoria:Autori fantasy]]
{{Nazionale eritrea di ciclismo maschile Mondiali 2017}}
[[Categoria:Scrittori di fantascienza tedeschi]]
{{Portale|biografie|ciclismo}}