Diego Milito e Amanuel Gebreigzabhier: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Uniformo
 
Riga 1:
{{S|ciclisti}}
{{Sportivo
|Nome = DiegoAmanuel Alberto MilitoGebreigzabhier
|Immagine = Diego Milito - Inter Mailand (3).jpg
|Didascalia = Milito con la maglia dell'Inter
|NomeCompleto = Diego Alberto Milito
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ARGERI}}
|Altezza =
|Altezza = 183<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/giocatore/diego-milito/|titolo=Diego Milito|editore=eurosport.yahoo.com|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
|Peso = 78
|Disciplina = Ciclismo
|Squadra = {{Calcio Racing Avellaneda}}
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Ciclismo Dimension Data}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2016|[[Team Dimension Data for Qhubeka|Dimension D. for Qhubeka]]|
|1999-2004|{{Calcio Racing Avellaneda|G}}|137 (34)
|2016|{{Ciclismo Dimension Data}}|<small>stagista</small>
|2004-2005|{{Calcio Genoa|G}}|59 (33)
|2017|[[Team Dimension Data for Qhubeka|Dimension D. for Qhubeka]]|
|2005-2008|{{Calcio Real Saragozza|G}}|108 (53)
|2017|{{Ciclismo Dimension Data}}|<small>stagista</small>
|2008-2009|{{Calcio Genoa|G}}|31 (24)
|20092018-2014|{{CalcioCiclismo Inter|GDimension Data}}|128 (62)
}}
{{Carriera sportivo
|2014-|{{Calcio Racing Avellaneda|G}}|23 (9)
}}
|AnniNazionale = 2003-2011
|Nazionale = {{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 25 (4)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|CopaCampionati Américaafricani}}
{{MedaglieOro|[[Campionati africani di ciclismo su strada 2018|Kigali 2018]]|In linea}}
{{MedaglieArgento|[[Copa América 2007|Venezuela 2007]]}}
|Aggiornato = 2927 aprilegiugno 20152019
}}
{{Bio
|Nome = DiegoAmanuel Alberto
|Cognome = MilitoGebreigzabhier Egerzeigzaarhka
|Sesso = M
|LuogoNascita = BernalAddis Abeba
|GiornoMeseNascita = 1217 giugnoagosto
|AnnoNascita = 19791994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatoreciclista su strada
|Nazionalità = argentinoeritreo
|PostNazionalità =, [[attaccante]]che ecorre [[capitano]]per delil [[RacingTeam Dimension AvellanedaData]]
}} Professionista dal 2018, ha caratteristiche da [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]].
}}
 
Con la maglia dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], squadra nella quale ha giocato dal 2009 al 2014, ha conquistato sei trofei: uno [[Serie A|Scudetto]], due [[Coppa Italia|Coppe Italia]], una [[Supercoppa Italiana]], una [[UEFA Champions League]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] ha partecipato a due edizioni della [[Coppa America (calcio)|Copa América]], nel [[Copa América 2007|2007]] e nel [[Copa América 2011|2011]], e ad una della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo FIFA]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]].
 
Nel 2010, in occasione della cerimonia indetta per la consegna degli [[UEFA Club Football Awards]], viene premiato come [[UEFA Club Footballer of the Year]]. Inoltre ha vinto quattro edizioni dell'[[Oscar del calcio AIC]], due nel [[2009]], come calciatore più amato dai tifosi e miglior cannoniere del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], e due nel [[2010]] come miglior calciatore e miglior giocatore straniero della [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]]. Tra gli altri riconoscimenti personali, anche un [[Guerin d'oro]] nel 2009 e un importante [[Premio Olimpia]] nel 2012 come calciatore argentino dell'anno. Nel 2010, sorprendentemente, non venne incluso nell'elenco dei 23 candidati al [[Pallone d'oro FIFA 2010|Pallone d'oro FIFA]], nonostante un'eccezionale annata condita da diversi successi con il proprio club.<ref>{{cita web|url=http://m.fcinternews.it/in-primo-piano/pallone-d-oro-assist-di-ferguson-a-milito-ora-e-sfida-con-sneijder-26570|titolo=Pallone d'Oro, assist di Ferguson a Milito: ora è sfida con Sneijder|editore=fcinternews.it|data=3 settembre 2010|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
 
È soprannominato ''El Príncipe'', appellativo che gli deriva dalla somiglianza con il giocatore uruguayano [[Enzo Francescoli]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/17/Milito_uomo_che_parla_poco_co_8_100517180.shtml|titolo=Milito, l' uomo che parla poco corre molto e fa sempre gol|editore=corriere.it|data=17 maggio 2010|accesso=16 novembre 2014}}</ref>, anch'egli soprannominato così.
 
== Biografia ==
Diego Milito nasce da una famiglia originaria di [[Terranova da Sibari]] emigrata in Argentina negli anni cinquanta.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/gs_storie/2010/06/01-114296/Diego+Milito|titolo=Diego Milito|editore=corrieredellosport.it|data=10 giugno 2010|accesso=16 novembre 2014}}</ref> Il 7 novembre [[2011]], in visita a [[Terranova da Sibari]] con i genitori, moglie e figli, ha ricevuto la cittadinanza onoraria. Sommerso dalla folla di cittadini, ha rischiato lo svenimento per un calo di pressione e ha dichiarato: «Il mio sangue è calabrese, me lo hanno trasmesso i miei nonni Salvatore e Caterina, che mi hanno cresciuto».<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/11/07/visualizza_new.html_642782681.html|titolo=Milito nel paese dei nonni, e' bagno di folla|editore=ANSA.it|data=7 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Luca Taidelli|titolo = Milito nel paese dei nonni|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 07|mese = 11|anno = 2011|pagina = 18}}</ref>
 
Il padre Jorge ha un'azienda metallurgica.<ref name="velluzzi">{{Cita news|autore = Francesco Velluzzi|titolo = Alla corte del Principe|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 18|mese = 05|anno = 2012|pagina = 2-3}}</ref> Diego ha due fratelli: Natalia e [[Gabriel Milito|Gabriel]] detto ''Gabi.'' I due fratelli hanno giocato insieme al [[Real Saragozza]] dal [[2005]] al [[2007]]. Si sono poi incrociati sul terreno di gioco in occasione delle partite disputate tra [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] nei gironi e nella semifinale della [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League 2009-2010]], vinta poi da Diego con l'[[Inter]].
 
Diego, che prima di fare il calciatore voleva fare il commercialista, si era iscritto all'università alla facoltà di economia e commercio in Argentina.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.tempi.it/linfortunio-di-milito-da-commercialista-a-principe-del-gol#.VIn93NKG9po|titolo = Da commercialista a principe del gol|accesso = |data = }}</ref>
 
È sposato con Ana Sofia<ref name="velluzzi"/>, dalla quale ha avuto due figli: Leandro (nato nell'ottobre del 2007) e Agustina (nata il 21 marzo 2010).<ref name="velluzzi"/>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Attaccante di movimento,<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2008/09/16/scheda_diego_milito_attaccante_genoa.html|titolo=Milito, un principe sotto la Lanterna|pubblicazione=[[Sky Sport]]|data=16 settembre 2008|accesso=16 novembre 2015}}</ref> ha un'ottima tecnica individuale<ref>{{cita news|url=http://www.ilfoglio.it/ritratti/2009/05/15/diego-milito___1-vr-8449-rubriche_c742.htm|titolo=Diego Milito|autore=Beppe Di Corrado|pubblicazione=[[Il Foglio]]|data=15 maggio 2009|accesso=16 novembre 2015}}</ref> e un notevole fiuto del gol.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/people/argentina/8294/diego-alberto-milito/|titolo=Diego Milito|sito=Goal.com|accesso=13 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://rivistasportiva.com/calcio/serie-a/item/1190-il-personaggio-della-settimana-diego-milito-luomo-dei-record|titolo=Il personaggio della settimana: Diego Milito, l'uomo dei record|sito=Rivista Sportiva|data=2 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131231105036/http://www.rivistasportiva.com/calcio/serie-a/item/1190-il-personaggio-della-settimana-diego-milito-luomo-dei-record|dataarchivio=31 dicembre 2013}}</ref> Dotato di un buon colpo di testa<ref name=corriere/> e di un tiro molto preciso,<ref name=corriere/> è abile con entrambi i piedi,<ref name=corriere>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/24/Milito_lode_segreti_del_Principe_co_9_100524061.shtml|titolo=Milito 10 e lode, i segreti del Principe|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Roberto Perrone|data=24 maggio 2010|accesso=16 novembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/il-principe/|titolo=Il Principe|sito=L'Ultimo Uomo|data=4 agosto 2015|accesso=16 novembre 2015}}</ref> pur prediligendo il destro.<ref name=corriere/>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Esordi e Genoa ====
Esordisce ventenne in [[Argentina]] con il [[Racing Club de Avellaneda|Racing Avellaneda]] e lì totalizza 137 presenze e 34 [[gol]], vincendo il torneo Apertura del 2001. In tale periodo, il fratello Gabriel militava per l'[[Club Atlético Independiente|Independiente]], l'altra squadra con sede ad [[Avellaneda (Argentina)|Avellaneda]].<ref name="Four Four Two">{{cita news|url=http://fourfourtwo.com/news/championsleague/54992/default.aspx |titolo=Prince Milito now the King of Inter|data=22 maggio 2010|editore=Four Four Two|lingua=en}}</ref>
 
Nel gennaio [[2004]], durante la sessione invernale del mercato, viene prelevato dal [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], con cui disputa due campionati di [[Serie B]]: nel [[Serie B 2003-2004|2003-2004]] con 12 gol in 20 partite e nel [[Serie B 2004-2005|2004-2005]], stagione in cui totalizza 21 gol in 39 presenze, arrivando secondo nella classifica marcatori, staccato di una sola lunghezza da [[Gionatha Spinesi]] dell'[[Unione Sportiva Dilettantistica Arezzo|Arezzo]].
 
==== Real Saragozza ====
All'inizio della stagione successiva a seguito della [[Caso Genoa|retrocessione del Genoa in Serie C1]] inflitta dalla giustizia sportiva, è ceduto in prestito biennale con diritto di riscatto al [[Real Zaragoza|Real Saragozza]] (club della [[Primera División spagnola|Liga spagnola]], dove già militava il fratello Gabriel).<ref>{{cita news|url=http://es.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=332361.html|titolo=El Zaragoza ficha a Diego Milito|data=30 agosto 2005|pubblicazione=UEFA.com|lingua=es}}</ref> Nel [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|campionato 2005-2006]] Milito segna 15 reti ed il Saragozza si classifica all'undicesimo posto, raggiungendo anche la finale di [[Coppa del Re 2005-2006|Coppa del Re]] contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], che vince per 4-1. Ai quarti il Saragozza eliminò il [[Futbol Club Barcelona|Barça]] per 4-2 e 1-2 (5-4 totale). In semifinale il Saragozza aveva eliminato anche il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]: 6-1 e 0-4 i risultati (6-5 totale). Milito realizza quattro gol nella gara di andata (8 febbraio 2006).<ref name="inter.it">{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=56431&L=it|titolo=Inter-Palermo: 4-4, neve, gol, ma è solo pari|pubblicazione=Inter.it|data=1º febbraio 2012|accesso=2 febbraio 2012}}</ref>
 
L'anno successivo, [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|stagione 2006-2007]], Milito segna 23 gol, secondo tra i cannonieri del campionato dopo [[Ruud van Nistelrooy]] del Real Madrid con 25,<ref>[http://www.espnsoccernet.it/stats/topscorers?league=esp.1&year=2006&seasontype=1 Classifica Cannonieri 2006/07]</ref> e consentendo al Saragozza di raggiungere il sesto posto nella Liga e di qualificarsi per la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].
 
Nel 2007 il Saragozza decide di acquistare dal Genoa l'intero cartellino di Milito che l'anno seguente segna nella Liga altri 15 gol, che non bastano a evitare la retrocessione.
 
==== Ritorno al Genoa ====
Nell'agosto 2008, dopo una trattativa estenuante, Milito rifiuta il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] per fare ritorno al Genoa.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/09/01/ultime.shtml|titolo=Genoa: Milito e Jankovic|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=1º settembre 2008|accesso=}}</ref> Il 14 settembre realizza il suo primo gol stagionale nella vittoria in casa del Genoa contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] (2-0).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Genoa/Primo_Piano/2008/09/14/GenoaMilan.shtml|titolo=Il Genoa certifica la crisi Milan ancora a zero punti|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=14 settembre 2008|accesso=}}</ref> Il 24 settembre realizza la sua prima doppietta stagionale contro la Roma (3-1 per i rossoblù).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Genoa/Primo_Piano/2008/09/24/genoa-roma.shtml|titolo=Milito affonda la Roma Rabbia Spalletti sull'arbitro|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=24 settembre 2008|accesso=}}</ref> Il 9 novembre realizza la sua prima tripletta stagionale contro la [[Reggina Calcio|Reggina]] (4-0).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Genoa/Primo_Piano/2008/11/09/genreg.shtml|titolo=Milito "Principe" di Genova
Reggina sempre più giù|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=29 novembre 2008|accesso=}}</ref> Il 7 dicembre un suo gol decide il [[derby di Genova|derby della Lanterna]] che permette al Genoa di vincere 0-1 in casa della [[Sampdoria]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Sampdoria/Primo_Piano/2008/12/07/sampgenoa.shtml|titolo=Milito stende la Sampdoria
Il derby è del Genoa: 1-0|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=7 dicembre 2008|accesso=}}</ref> Nel derby di ritorno, il 3 maggio 2009, realizza invece una tripletta (primo giocatore a riuscire in questa impresa nel derby).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Genoa/Primo_Piano/2009/05/03/genoasamp.shtml|titolo=Derby-battaglia al Genoa Milito fa tris: 3-1 alla Samp|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=3 maggio 2009|accesso=}}</ref> Conclude la stagione con 24 gol, affermandosi come miglior marcatore stagionale nella storia del Genoa in Serie A e piazzandosi secondo in classifica marcatori al pari di [[Marco Di Vaio]] del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] e dietro a [[Zlatan Ibrahimović]]. Inoltre, con i suoi gol, trascina il Genoa in campionato e in un posto per la successiva [[Europa League 2009-2010|Europa League]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Genoa/31-05-2009/militico-genoa-europa-50472206670.shtml|titolo=Milito, gol e lacrime per la festa del Genoa|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=31 maggio 2009|accesso=}}</ref>
 
==== Inter ====
===== Stagione 2009-2010: Il ''triplete'' da protagonista =====
{{Citazione|Una gioia mai provata, indescrivibile. Sono felicissimo per l'Inter, perché ci tenevamo a questo traguardo, per il presidente che è il primo a meritare questo trofeo, è una sensazione unica. Questo è il calcio, ti dà sempre una rivincita. Io ho sempre lottato, ho sempre cercato di dare il massimo e di imparare, anche se ho 30 anni. Ce lo meritiamo.|Diego Milito dopo la finale di Champions contro il Bayern<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2010/05/22/news/giocatori_post_partita-4272849/|titolo=Milito gela tutti "Non so se resto"|pubblicazione=[[La Repubblica|repubblica.it]]|data=22 maggio 2009|accesso=}}</ref>}}
 
[[File:Diego Milito - Inter Mailand (4).jpg|thumb|Milito in azione con l'Inter nel 2009|left]]
Il 20 maggio [[2009]], a campionato non ancora concluso, il presidente del Genoa [[Enrico Preziosi]] annuncia la cessione di Milito e di [[Thiago Motta]] all'[[Inter]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/20-05-2009/milito-motta-inter-50428885591.shtml|titolo=Milito e Motta all'Inter Al Genoa Acquafresca|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|accesso=20 maggio 2009|giorno=20|mese=05|anno=2009}}</ref> Il trasferimento all'Inter per 25 milioni di [[euro]] viene ufficializzato il 29 giugno successivo, con il giocatore che sottoscrive un contratto da 3,5 milioni di euro netti a stagione fino al 30 giugno [[2013]].<ref>{{cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=45003&L=it|titolo=Mercato: Milito all'Inter sino al 2013 |giorno=29|mese=06|anno=2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/14/Inter_Milito_vicinissimi_argentino_dice_ga_10_090514025.shtml|titolo=Inter e Milito vicinissimi: l'argentino dice sì per 4 anni di contratto|data=14 maggio 2009|accesso=3 maggio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=145582|titolo=Milito-Inter, è fatta!|accesso=5 gennaio 2010|pubblicazione=tuttomercatoweb.com}}</ref>
 
Fa il suo esordio ufficiale con i nerazzurri l'8 agosto a [[Pechino]], in occasione della [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]],<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo25655.shtml|titolo=La Lazio conquista la Supercoppa|pubblicazione=sportmediaset.it|data=8 agosto 2009|accesso=25 aprile 2015}}</ref> debuttando successivamente da titolare anche alla prima di [[Serie A 2009-2010|campionato]] contro il [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], partita nella quale si procura il rigore realizzato poi da [[Samuel Eto'o]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/23-08-2009/inter-subito-stop-501113112855.shtml|titolo=Inter, subito uno stop Il Bari sorprende: 1-1|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=23 agosto 2009|accesso=}}</ref> Il 29 agosto seguente realizza su calcio di rigore il suo primo gol stagionale in occasione del [[derby di Milano]] in casa del [[Milan]] (0-4).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/29-08-2009/milan-colpito-affondato-501164018254.shtml|titolo=Milan colpito e affondato L'Inter ne fa 4 nel derby|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=29 agosto 2009|accesso=}}</ref> Il 16 settembre esordisce in [[UEFA Champions League 2009-2010|UEFA Champions League]] nella prima partita della [[UEFA Champions League 2009-2010#Fase a gironi|fase a gironi]] giocata in casa contro gli spagnoli del Barcellona e conclusasi 0-0.<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/173/champions-league/2009/09/16/1505366/inter-barcellona-0-0-nerazzurri-e-blaugrana-pari-son|titolo=Inter-Barcellona 0-0: Nerazzurri e blaugrana pari son|pubblicazione=goal.com|data=16 settembre 2009|accesso=}}</ref> Il 20 settembre realizza la sua prima doppietta stagionale in [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Inter (1-2).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Cagliari/20-09-2009/a-cagliari-fa-tutto-principe-501351787156.shtml|titolo=A Cagliari fa tutto Milito E Mourinho viene cacciato|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=20 settembre 2009|accesso=}}</ref> Il 3 ottobre, in occasione della partita in casa contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]] (2-1) subisce un infortunio muscolare che lo tiene fuori dal campo per 2 giornate.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/03-10-2009/sneijder-tiro-tre-punti-501494110696.shtml|titolo=Sneijder, tiro da tre punti L'Inter torna al comando|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=3 ottobre 2009|accesso=}}</ref> Il 29 ottobre seguente ritorna in campo nella sfida casalinga contro il [[US Città di Palermo|Palermo]], realizzando tra l'altro il gol del definitivo 5-3 in favore dei nerazzurri.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/29-10-2009/pazza-inter-5-3-palermo-601790289530.shtml|titolo=Pazza Inter: 5-3 al Palermo Prima domina, poi barcolla|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=29 ottobre 2009|accesso=}}</ref>
 
Il 4 novembre, nella partita della fase a gironi di Champions contro la [[Futbol'nyj Klub Dynamo Kyïv|Dinamo Kiev]], realizza il suo primo gol nella massima competizione internazionale per club, decisivo nel risultato finale (1-2 per i nerazzurri) e verso la qualificazione agli ottavi di finale.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/04-11-2009/incredibile-inter-2-1-601857254353.shtml|titolo=Incredibile Inter: 2-1
Rimontona sulla Dinamo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=4 novembre 2009|accesso=}}</ref> In tale competizione l'argentino si ripete in tutte le gare di andata della fase finale: contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nella gara di andata degli ottavi di finale,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/24-02-2010/inter-chelsea-603108101709.shtml|titolo=Primo round all'Inter Chelsea battuto 2-1|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=24 febbraio 2010|accesso=}}</ref> contro il [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] nei quarti di andata<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/31-03-2010/cc-603493528573.shtml|titolo=Milito sfonda il Cska Inter, l'1-0 sta stretto|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=31 marzo 2010|accesso=}}</ref> e contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nella semifinale di andata giocata al [[Stadio Meazza|Meazza]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/20-04-2010/inter-notte-gloria-603714348837.shtml|titolo=Inter, notte di gloria Barcellona rimontato: 3-1|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=20 aprile 2010|accesso=}}</ref> Il 5 maggio segna il gol decisivo in finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], vincendo così il suo primo titolo con la maglia nerazzurra.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/05-05-2010/inter-ecco-primo-titulo-603873878627.shtml|titolo=Inter, ecco il primo titulo Zanetti alza la Coppa Italia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=5 maggio 2010|accesso=}}</ref> Il 16 dello stesso mese, nella gara vinta per 0-1 contro il [[Siena Calcio|Siena]], segna il gol che regala lo [[scudetto]] all'[[Inter]], che chiude il [[Serie A 2009-2010|campionato]] davanti alla Roma.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Siena/16-05-2010/inter-scudetto-numero-18-604002194574.shtml|titolo=Inter, scudetto numero 18 Milito-gol per il tricolore|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=16 maggio 2010|accesso=}}</ref> Il 22 realizza la doppietta decisiva nella finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] disputata a [[Madrid]] contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] nello 0-2 dell'Inter, regalando la Coppa che mancava ai nerazzurri da quarantacinque anni. Milito conclude la stagione con 30 gol in 52 partite, conquistando il ''[[treble]] classico'' con la squadra nerazzurra.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Inter-Bayern/22-05-2010/xxxxxxxxxxxxxxxx-604079613740.shtml|titolo=Inter nella storia! La Champions è tua|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=22 maggio 2010|accesso=}}</ref>
 
===== Stagione 2010-2011: la Supercoppa italiana, il Mondiale per club e la Coppa Italia =====
Nel mese di luglio l'attaccante argentino rinnova il proprio contratto con l'Inter fino al 30 giugno [[2014]] con un ingaggio da 5 milioni netti l'anno<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtODg5MTA|titolo=Rivoluzione ingaggi: la lista attuale e il tetto futuro, che taglio dei costi!|editore=tuttomercatoweb.com|accesso=10 febbraio 2013}}</ref> più 500 mila euro di bonus che arriveranno tra presenze, gol ed altri accordi privati.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=22739|titolo=Milito, rinnovo da Principe: ecco le cifre. Sneijder intanto pressa Kuyt...|editore=fcinternews.it|data= 7 luglio 2012|accesso=10 febbraio 2013}}</ref>
 
La stagione si apre con la conquista della [[Supercoppa italiana 2010|Supercoppa italiana]] ai danni della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], gara disputata il 21 agosto e vinta in rimonta dai nerazzurri per 3-1.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/21-08-2010/supercoppa-roma-spreca-71864477191.shtml|titolo=Supercoppa, la Roma spreca Eto'o la punisce: 3-1 Inter|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=21 agosto 2010|accesso=28 agosto 2010}}</ref> Sei giorni dopo, in occasione della cerimonia indetta per la consegna degli [[UEFA Club Football Awards]], viene premiato come [[UEFA Club Football Awards#Miglior attaccante|miglior attaccante]] della precedente stagione europea per club, aggiudicandosi anche il prestigioso [[UEFA Club Footballer of the Year]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/26-08-2010/milito-re-scorsa-champions-71921135409.shtml|titolo=Milito re della scorsa Champions L'Inter domina nelle premiazioni|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=26 agosto 2010|accesso=}}</ref><ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefasupercup/news/newsid=1519055.html|titolo=L'Inter fa incetta di premi|pubblicazione=uefa.com|data=26 agosto 2010|accesso=}}</ref> Il giorno successivo gioca titolare in [[Supercoppa UEFA 2010|Supercoppa UEFA]] contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]. La sfida viene vinta dai ''Colchoneros'' che riescono a battere l'Inter per 2-0 con Milito che sbaglia un calcio di rigore nei minuti finali.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/27-08-2010/reyes-aguero-inter-ko-71932801786.shtml|titolo=L'Inter fallisce il pokerissimo Supercoppa all'Atletico Madrid|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=27 agosto 2010|accesso=}}</ref>
 
Il 14 settembre 2010 segna un autogol nella prima giornata della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] contro il [[Football Club Twente|Twente]] (2-2).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/14-09-2010/inter-riparte-pari-2-2-711131560679.shtml|titolo=L'Inter riparte dal pari: 2-2 Campioni fermati dal Twente|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=14 settembre 2010|accesso=}}</ref> Il 22 settembre 2010 realizza una doppietta (suoi primi gol stagionali) alla quarta giornata di campionato contro il [[Bari Calcio|Bari]] (4-0 per i nerazzurri).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/22-09-2010/-tornato-milito-doppietta-711219302560.shtml|titolo=E' tornato Milito: doppietta Con Eto'o demolisce il Bari|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=22 settembre 2010|accesso=}}</ref> Il 15 dicembre realizza il gol del definitivo 0-3 in [[Seongnam Football Club|Seongnam]]-Inter, semifinale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2010]].<ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=50651|titolo=Fifa CWC '10, Seongnam-Inter: 0-3, in finale!|pubblicazione=Inter.it|città=Abu Dhabi|data=15 dicembre 2010|accesso=}}</ref> Il 18 dicembre gioca titolare la finale con il [[Tout Puissant Mazembe|Mazembe]], laureandosi campione del mondo in virtù del successo dei nerazzurri per 3-0.<ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=50719|titolo=Fifa CWC '10, Mazembe-Inter: 0-3, grazie ragazzi!|pubblicazione=Inter.it|città=Abu Dhabi|data=18 dicembre 2010|accesso=}}</ref>
 
Il 24 gennaio 2011 riceve l'[[Oscar del calcio AIC]] come [[miglior calciatore straniero]] e [[miglior calciatore assoluto]] dell'anno 2010.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/24-01-2011/oscar-nessuno-come-milito-712600557660.shtml|titolo=Oscar Aic, nessuno come Milito Mourinho re degli allenatori|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=24 gennaio 2011|accesso=}}</ref> Il 5 aprile seguente realizza il gol del momentaneo 2-1 in Inter-[[Schalke 04]], quarto di finale di andata di Champions, che non basta a vincere la partita poiché gli avversari ribaltano il risultato e trionfano per 2-5 sulla squadra milanese.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/05-04-2011/inter-80mila-il-riscatto-80739424590.shtml|titolo=Inter, notte da incubo Lo Schalke vince 5-2|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=5 aprile 2011|accesso=}}</ref> Il 29 maggio realizza il gol del definitivo 3-1 per l'Inter nella finale di [[Coppa Italia 2010-2011]] contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref name="velluzzi"/><ref>{{Cita news|autore =Matteo Dalla Vite|titolo =Moratti esalta la festa|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|giorno = 30|mese = 05|anno = 2011|pagina = 9}}</ref> Chiude una stagione non all'altezza della precedente (anche a causa di cinque infortuni ai flessori) con solo 8 gol in 34 presenze.
 
===== Stagione 2011-2012: record di gol in campionato con l'Inter =====
[[File:Inter2011.JPG|thumb|upright=1.2|L'Inter nella stagione 2011-2012: Milito è il primo in basso a destra]]
 
Inizia la stagione [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] segnando una doppietta nella sconfitta per 4-3 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Palermo/11-09-2011/si-chiude-palermo-inter-802842049566.shtml|titolo=Inter, che brutta partenza! Palermo da sogno: 4-3|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=11 settembre 2011|accesso=}}</ref> Il 2 novembre, in occasione della quarta giornata della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] contro il [[LOSC Lille Métropole|Lille]], realizza il suo gol numero 200 coi club.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/02-11-2011/samuel-ritorna-milito-si-riscatta-803553231181.shtml|titolo=Samuel ritorna, Milito si riscatta L'Inter batte il Lilla e vola|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=2 novembre 2011|accesso=}}</ref> Il 27 novembre tocca quota 400 presenze nei vari campionati in occasione di [[Siena Calcio|Siena]]-[[Inter]] 0-1, mentre il 18 dicembre in [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]-[[Inter]] 0-1 gioca la sua partita numero 100 in [[Serie A]]. Il 7 gennaio 2012 realizza una doppietta in Inter-[[Parma Football Club|Parma]] (5-0),<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/07-01-2012/inter-passeggiata-col-parma-cinque-reti-prove-milan-ok-804229304371.shtml|titolo=Inter, passeggiata col Parma Cinque reti, prove di Milan ok|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=7 gennaio 2012|accesso=}}</ref> mentre il 15 gennaio seguente decide con un suo gol il [[derby di Milano]] in casa del Milan (0-1).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-01-2012/milan-pato-ibrahimovic-inter-sceglie-milito-pazzini-8117912838.shtml|titolo=Milito giustizia il Milan L'Inter riapre il campionato|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=15 gennaio 2012|accesso=}}</ref> In questa occasione raggiunge le 200 presenze totali in Italia: 103 presenze in [[Serie A]], 59 in [[Serie B]], 12 in [[Coppa Italia]], 21 in [[UEFA Champions League|Champions League]], 2 in [[Supercoppa Italiana]], 1 in [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]] e 2 al [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNjkzNjY|titolo=Diego Milito, il derby può essere la 200esima italiana|editore=Tuttomercatoweb.com|data=15 gennaio 2012}}</ref>
 
Il 1º febbraio mette a segno ben quattro reti nel 4-4 interno contro il [[Unione Sportiva Palermo|Palermo]], portando a 11 i suoi gol segnati ai rosanero ma soprattutto realizzando il primo poker nel calcio italiano dopo che aveva segnato quattro gol in una partita soltanto con la maglia del [[Real Zaragoza]] in [[Copa del Rey|Coppa del Re]] contro il [[Real Madrid]] l'8 febbraio [[2006]]. L'ultimo poker di un calciatore nerazzurro in campionato risaliva al 1º dicembre [[2002]], [[Inter]]-[[Brescia Calcio|Brescia]] 4-0, firmato da [[Christian Vieri]].<ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=56431&L=it|titolo=Statistiche: Milito, primo poker italiano|pubblicazione=Inter.it|data=1º febbraio 2012|accesso=2 febbraio 2012}}</ref><ref name="inter.it"/><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/01-02-2012/milito-miccoli-re-nevi-inter-palermo-fanno-4-4-81212880142.shtml|titolo=Milito e Miccoli: re delle nevi Inter e Palermo fanno 4-4|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=1º febbraio 2012|accesso=}}</ref> Il 13 marzo realizza il gol del momentaneo 1-0 in [[Inter]]-[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]] (2-1 nel finale), che non consente ai nerazzurri di accedere ai quarti di finale di Champions, in virtù della [[regola dei gol fuori casa]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/13-03-2012/inter-vincente-ma-eliminata-marsiglia-passa-quarti-81618840148.shtml|titolo=Brandao fa piangere San Siro Inter fuori dalla Champions|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=13 marzo 2012|accesso=}}</ref> Il 1º aprile realizza una tripletta contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], sua ex-squadra,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/01-04-2012/strainter-vittoria-col-brivido-il-genoa-finisce-5-4--91794416802.shtml|titolo=StraInter, vittoria col brivido Con il Genoa finisce 5-4|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=1º aprile 2012|accesso=}}</ref> mentre il 6 maggio realizza tre gol (di cui due su rigore) al Milan nel derby di ritorno vinto dall'Inter per 4-2.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/06-05-2012/inter-cala-poker-milan-travolto-milito-maicon-911148725558.shtml|titolo=L'Inter cala il poker Milan travolto da Milito e Maicon|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=6 maggio 2012|accesso=}}</ref> Con quest'ultima tripletta, con 50 gol in campionato supera [[Ronaldo]] nella classifica dei bomber interisti. È inoltre la terza tripletta in un derby milanese: [[José Altafini|Altafini]] ne fece 4 il 27 marzo [[1960]] in Milan-Inter 5-3, realizzarono invece 3 gol solo [[Amedeo Amadei|Amadei]] in Inter-Milan 6-5 del 6 novembre [[1949]] e [[István Nyers|Nyers]] in Inter-Milan 3-0 del 1º novembre [[1953]].<ref>{{Cita news|autore = Nicola Cecere|titolo = Milito come Amadei, Altafini ne fece 4|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 7|mese = 05|anno = 2012|pagina = 17}}</ref> Il 13 maggio in occasione della partita persa per 3-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], chiude la stagione con il 24º gol (8 su rigore), due reti in più rispetto al campionato 2009-2010.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/13-05-2012/candreva-mauri-domano-inter-niente-champions-ma-lazio-quarta-911218237490.shtml|titolo=Candreva e Mauri domano l'Inter Niente Champions, ma Lazio quarta|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=13 maggio 2012|accesso=}}</ref>
 
===== Stagione 2012-2013: l'infortunio =====
Comincia la [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|stagione 2012-13]] realizzando un gol contro in Pescara-Inter (0-3) nella prima giornata di campionato, il 26 agosto 2012.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Pescara/26-08-2012/inter-tridente-cosi-fa-male-subito-cassano-pescara-domato-912394254400.shtml|titolo=Inter, risposta alla Juve|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=26 agosto 2012|accesso=}}</ref> Il 31 ottobre [[2012]] segna la duecentesima rete nei vari campionati (l'Inter vincerà 3-2) mentre tre giorni più tardi, in Juventus-Inter, diviene il primo calciatore a segnare una [[Gol#Doppietta|doppietta]] allo [[Juventus Stadium]] contro i bianconeri (contribuendo alla vittoria nerazzurra per 3-1).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/03-11-2012/milito-implacabile-inter-rimonta-juve-non-piu-imbattibile-913108790397.shtml|titolo=Milito implacabile, l'Inter rimonta La Juve non è più imbattibile|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=3 novembre 2012|accesso=}}</ref> In Inter-Napoli del 9 dicembre, terminata 2-1, festeggia la centesima vittoria (su 197 presenze) nel campionato italiano<ref>{{Cita news|autore=Sebastiano Vernazza|titolo = 100 le vittorie|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 10|mese=dicembre|anno = 2012|pagina = 5}}</ref>: con 28 reti nell'anno solare è, inoltre, il miglior marcatore della [[Serie A]] davanti a [[Edinson Cavani]] (27 gol) e [[Antonio Di Natale]] (23 gol)<ref>{{Cita news|autore= Matteo Dalla Vite|titolo = Il Principe e la sirena|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 28|mese=dicembre|anno = 2012|pagina = 10}}</ref>
 
Il 14 febbraio 2013, nei primi minuti della sfida di [[Europa League 2012-2013|Europa League]] Inter-[[CFR Cluj|Cluj]], subisce una doppia lesione al legamento crociato anteriore e al collaterale esterno.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/14-02-2013/inter-cluj-2-0-doppio-palacio-ottimo-kovacic-ma-infortunio-milito-923391317.shtml|titolo=Inter-Cluj 2-0: Doppio Palacio, ottimo Kovacic, ma infortunio per Milito|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=14 febbraio 2013|accesso=}}</ref> L'infortunio inizialmente fa temere per la sua carriera<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/15-02-2013/lacrime-principe-dovra-essere-operato-sua-stagione-finita-927705097.shtml|titolo=Inter, Milito operato e in lacrime: la carriera è a rischio|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=15 febbraio 2013|accesso=}}</ref>, ma il 19 febbraio il giocatore rassicura l'esito positivo dell'operazione e il suo ritorno in campo.<ref>{{Cita news|autore= |titolo = Operazione ok per Milito|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|giorno = 19|mese=febbraio|anno = 2013|pagina = 11}}</ref>
 
=====Stagione 2013-2014: il rientro e l'addio all'Inter=====
A settembre 2013 l'argentino rientra in campo, giocando con la formazione Primavera due incontri del [[Campionato Primavera 2013-2014|Campionato di categoria]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/24-08-2013/inter-milito-campo-la-primavera-esce-45-ho-ritrovato-ritmo-201023352504.shtml|titolo=Inter, Milito in campo con la Primavera. Esce al 45': "Ho ritrovato il ritmo"|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=24 agosto 2013|accesso=}}</ref> Il 22 settembre ritorna finalmente in campo nell'incontro [[US Sassuolo|Sassuolo]]-Inter, realizzando una doppietta e un assist, contribuendo alla vittoria nerazzurra (0-7).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/22-09-2013/calcio-inter-goleada-sassuolo-sette-reti-doppietta-milito-201210355227.shtml#0|titolo=Sassuolo-Inter 0-7: doppietta di Milito|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=22 settembre 2013|accesso=}}</ref> Ad ottobre, durante la sosta per le nazionali, Milito si infortuna in allenamento procurandosi uno stiramento al retto femorale della gamba sinistra<ref>{{Cita news|url=http://www.fcinter1908.it/primo-piano/ufficiale-milito-ecco-l-esito-degli-esami-si-a-stirato-gia-cominciate-le-terapie-93646|titolo=UFFICIALE - Milito, ecco l'esito degli esami: si è stirato. Già cominciate le terapie|pubblicazione=Inter.it|città=|data=10 ottobre 2013|accesso=}}</ref> che lo costringe ad un nuovo stop di almeno 30-40 giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMTI5NTYw|titolo=Sky - Milito 30-40 giorni out. Jonathan e Belfodil...|editore=tuttomercatoweb.com|data=10 ottobre 2013|accesso=19 giugno 2014}}</ref> Il 18 maggio 2014 gioca la sua ultima partita in maglia nerazzurra, [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo Verona]]-Inter (2-1).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/18-05-2014/serie-a-chievo-inter-1-2-segno-ex-andreolli-gol-obinna-ribalta-80703484537.shtml|titolo=Serie A, Chievo-Inter 1-2: a segno gli ex, Andreolli gol, Obinna ribalta|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=18 maggio 2014|accesso=16 giugno 2014}}</ref>
 
==== Ritorno al Racing Avellaneda ====
Il 19 giugno [[2014]] il [[Racing Club de Avellaneda|Racing Avellaneda]] annuncia l'ingaggio dell'argentino fino al dicembre [[2015]]. Gioca la sua prima partita il 27 luglio in [[Copa Argentina]] contro il [[San Martín de San Juan]] e nella prima giornata della [[Primera División 2014 (Argentina)|Primera División]] segna un gol nella vittoria per 1-3 sul campo del [[Defensa y Justicia]] del 9 agosto 2014.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.spaziocalcio.it/post/2014/08/10/diego-milito-debutta-con-gol-nel-racing-video|titolo = Diego Milito debutta con gol nel Racing (video)|accesso = |editore =spaziocalcio.it |data = 10 agosto 2014}}</ref> Contribuisce con 6 reti alla conquista del titolo.
 
=== Nazionale ===
Esordisce con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] il 31 gennaio 2003 contro l'{{NazNB|CA|HND}}, segnando in tale occasione anche il suo primo gol con la ''Selección''.
Successivamente viene convocato solo in maniera sporadica, tanto da rimanere escluso dalla lista dei 23 che partecipano al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]].
 
Trova poco spazio anche in occasione della [[Copa América 2007]], manifestazione in cui l'Argentina giunge alla finale, persa contro il {{NazNB|CA|BRA}}. Nel torneo colleziona due presenze, entrando a partita in corso contro {{NazNB|CA|PER}} e {{NazNB|CA|COL}}. Proprio contro la Colombia segna la sua unica rete nella competizione.
 
Le prestazioni con il Genoa lo portano ad essere convocato con più frequenza, soprattutto da quando la Nazionale è guidata da [[Diego Armando Maradona]]: Milito parte spesso dalla panchina, per subentrare a partita in corso.
 
Dopo la stagione disputata con l'Inter, Maradona lo inserisce nella lista dei convocati per i [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali sudafricani del 2010]], nei quali prende parte a due partite senza realizzare gol, l'Argentina verrà eliminata dal Mondiale ai quarti di finale.
 
Il 1º giugno [[2011]] viene inserito dal C.T. [[Sergio Daniel Batista|Batista]] nella lista dei 26 pre-convocati in vista della [[Copa América 2011|Coppa America]] di luglio insieme al fratello [[Gabriel Milito|Gabi]] e ai compagni [[Javier Zanetti|Zanetti]] e [[Esteban Cambiasso|Cambiasso]], venendo confermato, poi, nella rosa dei 23 giocatori. Alla fine però non giocherà nessuna delle partite della competizione.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 30 novembre 2014.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1999-2000 || rowspan=5|{{Bandiera|ARG}} [[Racing Club de Avellaneda|Racing Avellaneda]] || [[Primera División 1999-2000 (Argentina)|PD]] || 11 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 11 || 1
|-
|| 2000-2001 || [[Primera División 2000-2001 (Argentina)|PD]] || 35 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
|-
|| 2001-2002 || [[Primera División 2001-2002 (Argentina)|PD]] || 38 || 9 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 9
|-
|| 2002-2003 || [[Primera División 2002-2003 (Argentina)|PD]] || 35 || 14 || - || - || - || [[Copa Sudamericana 2002|CS]]+[[Coppa Libertadores 2003|CL]] || 3+8 || 1+2 || - || - || - || 46 || 17
|-
|| 2003-gen. 2004 || [[Primera División 2003-2004 (Argentina)|PD]] || 18 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 8
|-
!colspan="3"|Totale Racing Avellaneda || 137 || 34 || || || || || 11 || 3 || || || || 148 || 37
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2003-2004|gen.-giu. 2004]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 20 || 12 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 12
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 39 || 21 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 42 || 22
|-
|| 2005-2006 || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}} [[Real Zaragoza]] || [[Primera División spagnola 2005-2006|PD]] || 36 || 15 || [[Copa del Rey|CR]] || 9 || 6 || - || - || - || - || - || - || 45 || 21
|-
|| 2006-2007 || [[Primera División spagnola 2006-2007|PD]] || 37 || 23 || [[Copa del Rey|CR]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 40 || 23
|-
|| 2007-2008 || [[Primera División spagnola 2007-2008|PD]] || 35 || 15 || [[Copa del Rey|CR]] || 3 || 2 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 40 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Real Zaragoza || 108 || 53 || || 15 || 8 || || 2 || 0 || || || || 125 || 61
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 24 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || 32 || 26
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 90 || 57 || || 4 || 3 || || || || || || || 94 || 60
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 35 || 22 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 11 || 6 || [[Supercoppa italiana di calcio 2009|SI]] || 1 || 0 || 52 || 30
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 23 || 5 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 4 || 1 || [[Supercoppa italiana di calcio 2010|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 1+1+2 || 0+0+1 || 34 || 8
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 33 || 24 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa italiana di calcio 2011|SI]] || 0 || 0 || 41 || 26
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 20 || 9 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 6<ref>3 presenze nei turni preliminari.</ref> ||0|| - || - || - || 26 ||9
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 17 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 128 || 62 || || 10 || 3 || || 28 || 10 || || 5 || 1 || 171 ||76
|-
|| giu.-dic. 2014 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Racing Club de Avellaneda|Racing Avellaneda]] || [[Primera División 2014 (Argentina)|PD]] || 17 || 6 || [[Copa Argentina 2013-2014|CA]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - ||- || 18 || 6
|-
|| 2015 || [[Primera División 2015 (Argentina)|PD]] ||19||8|| [[Copa Argentina 2014-2015|CA]] || 1 || 0 || [[Coppa Libertadores 2015|CL]] || 9 || 4 || - || - || - ||29|| 12
|-
!colspan="3"|Totale Racing Avellaneda ||173|| 48 || || 1|| 0|| || 20 ||7|| || || || 194||55
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 499 || 220 |||| 30 || 14 |||| 50 || 17 |||| 5 || 1 || 584||252
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ARG}}
{{Cronopar|31-01-2003|San Pedro Sula|HND|1|3|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|04-02-2003|Los Angeles|ARG|1|0|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08-02-2003|Miami|USA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-07-2003|La Plata|ARG|2|2|URY|2|Amichevole}}
{{Cronopar|20-08-2003|Firenze|ARG|3|2|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-08-2004|Shizuoka|JPN|1|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04-09-2004|Lima|PER|1|3|ARG||QMondiali|2006|}}
{{Cronopar|01-03-2006|Basilea|ARG|2|3|HRV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07-02-2007|Parigi|FRA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02-06-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05-06-2007|Barcellona|ARG|4|3|DZA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|02-07-2007|Maracaibo|ARG|4|2|COL|1|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|08-07-2007|Barquisimeto|ARG|4|0|PER|-|Coppa America|2007|Quarti}}
{{Cronopar|22-08-2007|Oslo|NOR|2|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Santiago del Cile|CHL|1|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28-03-2009|Buenos Aires|ARG|4|0|VEN|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|06-06-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-06-2009|Quito|ECU|2|0|ARG|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|12-08-2009|Mosca|RUS|2|3|ARG|-|Amichevole||||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|05-09-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|12-06-2010|Johannesburg|ARG|1|0|NGA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|27-06-2010|Johannesburg|ARG|3|1|MEX|-|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|11-08-2010|Dublino|IRL|0|1|ARG|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|08-10-2010|Tokyo|JPN|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronofin|25|4}}
 
== Palmarès ==
*[[2014]] <small>(dilettanti)</small>
{{MultiCol}}
:3ª tappa [[Tour International de Blida]] ([[Zéralda]] > [[Parco nazionale di Chréa|Chréa]])
=== Club ===
:Classifica generale [[Tour International de Blida]]
==== Competizioni nazionali ====
:4ª tappa [[Tour de Constantine]] ([[Costantina (Algeria)|Costantina]] > [[Oum el-Bouaghi]])
*{{calciopalm|Campionato argentino|2}}
:[[Campionati eritrei di ciclismo su strada|Campionati eritrei]], Prova in linea Elite
:Racing: [[Campionato di calcio argentino 2001-2002|Apertura 2001]], [[Primera División 2014 (Argentina)|Torneo de Transición 2014]]
 
*[[2015]] <small>(dilettanti)</small>
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Classifica generale [[Tour de Constantine]]
:Inter: [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
 
*[[2018]] <small>(Dimension Data, una vittoria)</small>
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:[[Campionati africani di ciclismo su strada 2018|Campionati africani]], Prova in linea Elite
:Inter: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
 
=== Altri successi ===
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
*[[2014]] <small>(dilettanti)</small>
:Inter: [[Supercoppa italiana di calcio 2010|2010]]
:Classifica giovani [[Tour d'Algérie]]
:Classifica giovani [[Tour International de Blida]]
 
*[[2015]] <small>(dilettanti)</small>
==== Competizioni internazionali ====
:Classifica giovani [[Tour de Constantine]]
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Classifica scalatori [[Tour du Rwanda]]
:Inter: [[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
 
*[[2017]] <small>(dilettanti)</small>
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:[[Campionati africani di ciclismo su strada|Campionati africani]], Cronosquadre
:Inter: [[Coppa del mondo per club FIFA 2010|2010]]
:Classifica scalatori [[Tour de Hongrie]]
{{ColBreak}}
 
*[[2018]] <small>(Dimension Data)</small>
=== Individuale ===
:[[Campionati africani di ciclismo su strada 2018|Campionati africani]], Cronosquadre
*[[Guerin d'oro]]: 1
:[[Serie A 2008-2009|2008-2009]]
*[[Oscar del calcio AIC]]: 4
:[[Oscar del calcio AIC#Calciatore più amato|Calciatore più amato dai tifosi]]: [[Oscar del calcio AIC 2009|2009]]
:[[Oscar del calcio AIC#Miglior cannoniere|Miglior cannoniere]]: [[Oscar del calcio AIC 2009|2009]]
:[[Migliore calciatore straniero AIC|Miglior calciatore straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 2010|2010]]
:[[Migliore calciatore assoluto AIC|Miglior calciatore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2010|2010]]
*[[UEFA Club Football Awards|Calciatore dell'anno per club UEFA]]: 1
:[[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
*[[UEFA Club Football Awards|Attaccante dell'anno per club UEFA]]: 1
:[[UEFA Champions League 2009-2010|2009-2010]]
* Miglior giocatore della finale di [[UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2009-2010|2010]]
{{EndMultiCol}}
 
== NotePiazzamenti ==
===Grandi Giri===
{{references|2}}
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2019|2019]]: 45º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 37º
{{Colonne fine}}
 
=== AltriCompetizioni progettimondiali ===
* [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo su strada]]
{{interprogetto|commons=Category:Diego Milito|q}}
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2017 - Gara in linea maschile Elite|Bergen 2017 - In linea Elite]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2018 - Gara in linea maschile Elite|Innsbruck 2018 - In linea Elite]]: ''ritirato''
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIFA|198273}}
*{{Footballdatabase|diego.milito.6104}}
*[http://www.gazzetta.it/speciali/2008/calcio/Players/player_p55104.shtml Statistiche su Gazzetta.it]
*{{Transfermarkt|22202|}}
*{{soccerway|diego-alberto-milito|3336}}
*{{NFT|291|Diego_Milito}}
 
{{CalcioCiclismo RacingDimension AvellanedaData rosa}}
{{Nazionale argentinaeritrea copadi americaciclismo 2007maschile Mondiali 2017}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
{{Nazionale argentina mondiali 2010}}
{{Nazionale argentina copa america 2011}}
{{UEFA Club Football Awards|Assoluto=X|Attaccante=X}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Straniero=X}}
{{portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Italo-argentini]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]