#REDIRECT [[Polo museale Sapienza#Museo Merceologico]]
{{Nota disambigua|il romanzo di [[Banana Yoshimoto]]|Moonlight Shadow (romanzo)}}
{{F|singoli pop rock|agosto 2016}}
{{Album
|titolo = Moonlight Shadow
|artista = Mike Oldfield
|featuring = [[Maggie Reilly]]
|tipo album = Singolo
|giornomese = 6 maggio
|anno = 1983
|immagine = Maggie Reilly.jpg
|didascalia = [[Maggie Reilly]] in un'istantanea del video.
|album di provenienza = [[Crises]]
|etichetta = [[Virgin Records]]
|formati = 7", 12"
|produttore = [[Mike Oldfield]]<br />[[Simon Phillips]]
|durata = 3:37
|genere = Pop rock
|nota genere =
|registrato = 1983
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|precedente = [[Mistake]]
|anno precedente = 1982
|successivo = [[Shadow on the Wall]]
|anno successivo = 1983
}}
'''''Moonlight Shadow''''' è un singolo di [[Mike Oldfield]] pubblicato nel 1983 da [[Virgin Records]] in formato 7" e 12", estratto dall'album ''[[Crises]]''.
== Il disco ==
Una prima versione del brano intitolata ''Midnight Passion'' era invece interpretata dalla cantante [[Regno Unito|britannica]] [[Hazel O'Connor]].<ref>{{Cita web |url=http://www.toucansolutions.com/oldfield/albums2.htm |titolo=Oldfield albums part 2 |editore=Toucan Solutions |accesso=29 marzo 2008}}</ref> Oldfield aveva contattato [[Enya]] per cantare ''Moonlight Shadow'', ma la cantante irlandese rifiutò per motivi di contratto. La parte vocale del brano venne eseguita infine dalla [[cantante]] [[Scozia|scozzese]] [[Maggie Reilly]], collaboratrice di Oldfield sin dal [[1980]]. La cantante eseguì il brano in tutti i concerti di Oldfield negli [[anni 1980|anni ottanta]]. In seguito la canzone fu spesso interpretata da altre cantanti, incluse [[Anita Hegerland]] e [[Miriam Stockley]].
Per il brano, Oldfield utilizzò un dizionario delle [[rima|rime]] e {{Chiarire|registrò il testo una strofa alla volta usando dei vecchi registratori talmente tante volte da usurarli|Che vuol dire?}}<ref>{{Cita video|url=http://www.sf.tv/sf1/kulturplatz/index.php?docid=20080402|titolo=Archiv Sendung vom 02.04.2008, kulturplatz, Mike Oldfield video interview|editore=SF 1|data=2 aprile 2008|accesso=8 aprile 2008}}</ref>. Secondo quanto dichiarato dal musicista, la [[Virgin Records]] fu immediatamente entusiasta del brano e chiese a Oldfield altre canzoni simili a ''Moonlight Shadow''.
In seguito, Oldfield [[campionamento (musica)|campionò]] la batteria di ''Moonlight Shadow'' per la canzone ''Man in the Rain'', nel suo album del 1998 ''[[Tubular Bells III]]''.<ref>{{Cita web |url=http://amarok.ommadawn.net/mike/discog/extras/raretracks.htm |titolo=Rare Tracks |editore=Ommadawn.net |accesso=29 marzo 2008}}</ref>
Alcuni critici e la maggior parte dei fan inizialmente pensarono che il testo di ''Moonlight Shadow'' facesse riferimento all'omicidio di [[John Lennon]], benché Oldfield in un'intervista del [[1985]] smentisse, in parte, la notizia. Oldfield dichiarò che la principale ispirazione del brano era il film ''[[Il mago Houdini]]'', in cui il protagonista, interpretato da [[Tony Curtis]] tentava di contattare il celebre mago dall'[[aldilà]]. Tuttavia Oldfield ammise anche che al momento della composizione si trovava effettivamente a [[New York]], proprio negli stessi giorni dell'assassinio di Lennon.<ref>{{Cita web |url=http://tubular.net/articles/95_06.shtml |titolo=Gareth Randall Interviews Mike Oldfield<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081218062944/http://tubular.net/articles/95_06.shtml |dataarchivio=18 dicembre 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
Pubblicato inizialmente su 7" e 12", nel 1993 il singolo è stato ristampato in CD singolo per promuovere ''[[Elements Box|Elements]]'', il [[box set]] di Oldfield.
== Tracce ==
{{Tmp|Tracce}}
=== 7" ===
# ''Moonlight Shadow'' (7'' mix) - 3:37
# ''Rite of Man'' - 2:21
=== 12" ===
# ''Moonlight Shadow'' (Extended version) - 5:18
# ''Rite of Man'' - 2:21
=== 12" (Germania) ===
# ''Moonlight Shadow'' - 3:37
# ''Moonlight Shadow'' (Extended version) - 5:18
# ''Rite of Man'' - 2:21
# ''To France'' - 4:43
# ''Jungle Gardenia'' - 2:45 (Mike Oldfield)
# ''Taurus 3'' - 2:25
=== CD (1988) ===
# ''Moonlight Shadow'' (Extended version) - 5:18
# ''Rite of Man'' - 2:21
# ''To France'' - 4:44
# ''Jungle Gardenia'' - 2:44
=== CD (1993) ===
# ''Moonlight Shadow'' - 3:37
# ''Moonlight Shadow'' (Extended version) - 5:18
# ''In the Pool'' - 3:40
# ''Bones'' - 3:19
== Classifiche ==
Il singolo raggiunse la quarta posizione della [[UK Singles Chart|classifica inglese]], diventando il più grande successo di Oldfield, dopo ''[[Portsmouth (singolo)|Portsmouth]]'' che nel [[1976]] era arrivata fino al terzo posto. ''Moonlight Shadow'' fu un enorme successo in tutta [[Europa]], raggiungendo la vetta delle classifiche in [[Italia]], [[Austria]], [[Svizzera]] e [[Norvegia]] (quest'ultima per ben sei settimane). Il singolo inoltre rimase due settimane al secondo posto in [[Germania]] e conquistò la sesta posizione in [[Australia]].
{|class="wikitable sortable"
!align="left"|Classifica ([[1983]])
!align="center"|Posizione<br />raggiunta
|-
|align="left"|Svizzera<ref name = IC>{{cita web|url=http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Mike+Oldfield&titel=Moonlight+Shadow&cat=s|titolo=Moonlight Shadow su italiancharts.com|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
|align="center"|1
|-
|align="left"|Austria<ref name = IC />
|align="center"|1
|-
|align="left"|Paesi Bassi<ref name = IC />
|align="center"|1
|-
|align="left"|Svezia<ref name = IC />
|align="center"|1
|-
|align="left"|Norvegia<ref name = IC />
|align="center"|1
|-
|align="left"|Italia<ref name = ITA />
|align="center"|1
|-
|align="left"|Nuova Zelanda<ref name = IC />
|align="center"|3
|-
|align="left"|Regno Unito<ref>{{cita web|url=http://www.chartstats.com/release.php?release=10468|titolo=Moonlight Shadow su chartstats.com|accesso=12 luglio 2011|urlarchivio=https://archive.is/20120530092301/http://www.chartstats.com/release.php?release=10468|dataarchivio=30 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|4
|-
|}
{| class="wikitable sortable"
!Classifica di fine anno italiana (1983)
!Posizione
|-
|Classifica italiana<ref name = ITA>{{cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1983.htm|I singoli più venduti in Italia nel 1983 da Hit Parade Italia|accesso=12 luglio 2011}}</ref>
|align="center"|6
|-
|}
== Formazione ==
* [[Mike Oldfield]] - [[chitarra]], [[Fairlight CMI]]
* [[Maggie Reilly]] - [[Canto|voce]]
* [[Phil Spalding]] - [[Basso (strumento musicale)|basso]]
* [[Simon Phillips]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Cover ==
''Moonlight Shadow'' nel corso degli anni è stata oggetto di numerose reinterpretazioni, fra le quali quelle dei [[The Shadows]], [[Suidakra]], [[Laurent Voulzy]], [[Nolwenn Leroy]], [[Annie Haslam]] dei Renaissance, [[KBO!]], [[Ruslana]], [[Luca Noise]], [[Italobrothers]], e [[Groove Coverage]]. Soprattutto la versione dei Groove Coverage nel [[2002]] ottenne un notevole successo in [[Germania]]. Esiste anche una versione in spagnolo, ''Luz del cielo'', cantata da [[Marcela Morelo]].
Nel 2015 anche i [[Blackmore's Night]], gruppo fondato da [[Ritchie Blackmore]] (ex chitarrista dei [[Deep Purple]]), hanno inciso una reinterpretazione di questo brano.
''Moonlight Shadow'' è stata utilizzata come colonna sonora nei titoli di apertura dei film di Natale ''[[Vacanze di Natale]]'' e ''[[Vacanze di Natale 2000]]'' di [[Carlo Vanzina]], con [[Christian De Sica]] e [[Massimo Boldi]]. Il brano è stato anche remixato dal DJ [[Gigi D'Agostino]].
==Note==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{YouTube|e80qhyovOnA|Video musicale ufficiale|accesso=29 maggio 2014}}
{{Mike Oldfield}}
{{Portale|rock}}
|