#REDIRECT [[Polo museale Sapienza#Museo Merceologico]]
{{Nazionale di calcio
|Name = Cile
|Badge = Federcalcio cilena.gif
|detentore_copa_america = X
|Nickname = ''La Roja'' (''La Rossa'')
|Association = [[Federazione calcistica del Cile|Federación de Fútbol de Chile]]
|Coach = {{bandiera|ESP}} [[Juan Antonio Pizzi]]
|Most caps = [[Claudio Bravo]] (107)
|Top scorer = [[Marcelo Salas]] (37)
|FIFA code = CHI
|Ranking FIFA = 5°
|stemma kit y = 56
|stemma kit x = 15
|pattern_la1 = _chi16h
|pattern_b1 = _chi16H
|pattern_ra1 = _chi16h
|pattern_sh1 = _darkblue_stripes
|pattern_so1 =
|leftarm1 = FF0000
|body1 = FF0000
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = FF0000
|socks1 = 0000be
|pattern_la2 = _chi16a
|pattern_b2 = _chi16A
|pattern_ra2 = _chi16a
|pattern_sh2 = _darkblue_stripes
|pattern_so2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FF0000
|First game = {{Naz|CA|ARG}} 3 - 1 Cile {{Bandiera|CHL}}<br /><small>[[Buenos Aires]], [[Argentina]]; 27 maggio [[1910]]</small>
|Largest win = {{Bandiera|CHL}} Cile 7 - 0 {{NazBD|CA|Venezuela 1930-2006}}<br /><small>[[Santiago del Cile]], [[Cile]]; 29 agosto [[1979]]</small><br />{{Bandiera|CHL}} Cile 7 - 0 {{NazBD|CA|Armenia}}<br /><small>[[Viña del Mar]], [[Cile]]; 4 gennaio [[1997]]</small><br />{{Bandiera|CHL}} Cile 7 - 0 {{NazBD|CA|MEX}}<br /><small>[[Santa Clara (California)|Santa Clara]], [[Stati Uniti]]; 18 giugno [[2016]]
|Largest loss = {{Naz|CA|BRA}} 7 - 0 Cile {{Bandiera|CHL}}<br /><small>[[Rio de Janeiro]], [[Brasile]]; 17 settembre [[1959]]</small>
|World cup apps = 9
|World cup first = [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]]
|World cup best = {{Med|B|Mondo}} Terzo posto nel [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]]
|Regional name = [[Copa América]]
|Regional cup apps = 38
|Regional cup first = [[Campeonato Sudamericano de Football 1916|1916]]
|Regional cup best = {{Med|O|Sud America}} Campioni nel [[Copa América 2015|2015]] e [[Copa América 2016|2016]]
|Confederations cup apps = 1
|Confederations cup first = [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]]
|Confederations cup best = ''Qualificata''
}}
La '''nazionale di calcio cilena''' (Selección de fútbol de Chile) è la rappresentativa [[calcio (sport)|calcistica]] del [[Cile]] ed è controllata dalla [[Federazione calcistica del Cile|Federación de Fútbol de Chile]].
Soprannominata ''La Roja'' ("La Rossa"), è membro fondatore della [[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]], ha preso parte a nove edizioni del [[campionato mondiale di calcio]], ottenendo un terzo posto nell'edizione del [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]], giocata in casa. Sempre in casa si è aggiudicato il suo primo titolo ufficiale, la [[Copa América 2015|Coppa America 2015]], e ha bissato il successo l'anno successivo, aggiudicandosi la [[Copa América Centenario]], in entrambi i casi battendo l'{{NazNB|CA|ARG}} in finale ai [[tiri di rigore]]. Con la vittoria della Coppa America 2015 ha acquisito il diritto di partecipare alla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] [[FIFA Confederations Cup 2017|2017]] in [[Russia]].
Occupa la 4ª posizione nel [[Classifica mondiale della FIFA|classifica mondiale della FIFA]] del novembre 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/fifa-world-ranking/|titolo=The FIFA/Coca-Cola World Ranking|editore=fifa.com}}</ref>.
== Storia ==
=== Primo ventennio ===
''La Roja'', com'è soprannominata, giocò la sua prima partita nel [[1910]] contro l'{{NazNB|CA|ARG}}. Partecipò alla prima edizione dei Mondiali di calcio, nel [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]], e fu inserita nel girone A che comprendeva anche [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], Argentina e [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]]. I cileni partirono ottimamente (3-0 al Messico e 1-0 alla Francia), ma si dovettero arrendere ai ''gauchos'' (3-1 il risultato finale), perdendo così il primo posto, l'unico utile per avanzare alle semifinali. [[Guillermo Subiabre]] firmò ben quattro delle cinque reti totali cilene, l'altra marcatura fu di [[Carlos Vidal]].
=== Mondiali 1962 ===
{{Vedi anche|Campionato mondiale di calcio 1962|Battaglia di Santiago (calcio)}}
L'organizzazione dei [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiali 1962]] venne assegnata allo [[Cile|Stato sudamericano]], nonostante gravi carenze infrastrutturali e il [[Terremoto di Valdivia del 1960|terremoto]] che aveva scosso il paese nel [[1960]]. I padroni di casa furono sorteggiati in un girone con tre avversarie [[Europa|europee]]: l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (due volte campione mondiale), la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] (che aveva sollevato la coppa nel [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]]) e la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]. Il Cile seppe trarre il massimo vantaggio dal [[fattore campo]], esordendo con una vittoria per 3-1 sugli elvetici.
[[File:Estadio Nacional de Chile 2.jpg|upright=1.4|thumb|left|L'Estadio Nacional, sito nella [[Santiago del Cile|capitale]].]]
Nel secondo incontro, già decisivo ai fini della classifica, il Cile affrontò l'Italia: prima della partita, l'ambiente fu destabilizzato da alcuni articoli apparsi su quotidiani italiani (''[[Il Resto del Carlino]]'' e ''[[La Nazione]]'' di [[Firenze]]) che denunciavano l'estrema povertà dello Stato, il sottosviluppo, la denutrizione, la prostituzione, l'analfabetismo e l'alcolismo. Gli avvenimenti del campo passarono alla storia come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|battaglia di Santiago]]: il primo fallo venne fischiato dopo appena 12" e dopo 7' [[Giorgio Ferrini]] fu il primo espulso, per un fallo su [[Honorino Landa]]. Il giocatore, reticente ad abbandonare il campo, fu portato fuori con la forza dai carabinieri locali.
La partita proseguì tra falli e proteste: al 38' [[Leonel Sánchez]] fu contrastato, regolarmente, da [[Mario David]] e finì a terra infuriato. Rialzatosi, il cileno (figlio dell'ex campione di [[pugilato]] Juan Sánchez) sferrò un pugno all'avversario ma il direttore di gara (l'inglese [[Ken Aston]]) non si avvide del grave gesto: pochi minuti dopo, l'italiano reagì con un calcio che gli costò l'espulsione. L'Italia, ridotta in nove, difese il risultato sino all'ultimo quarto d'ora ma i cileni andarono a segno con [[Jaime Ramírez]] (al 74') e [[Jorge Toro]] (al 88') centrando la vittoria.
Dopo aver perso contro la Germania Ovest nell'ultima giornata del girone, nei quarti di finale il Cile superò a sorpresa l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]] (2-1). Fermato in semifinale dal [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] di [[Garrincha]], poi campione, per 2-4 disputò la finale di consolazione contro la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Jugoslavia]] vincendola (con rete di [[Eladio Rojas]] nei minuti conclusivi) e guadagnando la medaglia di bronzo.
Quattro anni più tardi, in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali]] disputati in [[Inghilterra]], Italia e Cile si ritrovarono nello stesso girone: gli Azzurri vendicarono l'onta subita nel 1962 con una vittoria per 2-0, ma entrambe le squadre furono eliminate (a passare il girone furono l'Unione Sovietica e la [[Nazionale di calcio della Corea del Nord|Corea del Nord]]).
=== Mondiale del 1974 ===
La Roja arrivò in [[Germania Ovest]] dopo un controverso spareggio contro l'Unione Sovietica. Dopo l'andata disputata regolarmente a [[Mosca (Russia)|Mosca]], i sovietici si rifiutarono di giocare all'[[Estadio Nacional de Chile|Estadio Nacional]] di [[Santiago del Cile]], poiché questo impianto era usato come [[campo di concentramento]] da parte di [[Augusto Pinochet]]. La [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] non accolse il reclamo ed il Cile vinse per rinuncia e ottenne così il diritto di disputare la fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 1974|torneo]]. Il Cile esordì contro i padroni di casa della Germania Ovest e venne battuto 1-0 con un gol da lunga distanza di [[Paul Breitner]], successivamente conquistò un prezioso pareggio (1-1) contro la [[Nazionale di calcio della Germania dell'Est|Germania Est]], però non riuscì a vincere l'ultima sfida con l'[[Nazionale di calcio dell'Australia|Australia]] (pareggio senza reti), fallendo così l'accesso alla seconda fase del torneo.
=== Mondiale del 1982 ===
[[File:Selección chilena futbol-Mundial España 1982.jpg|thumb|La nazionale cilena impegnata a [[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna '82]]]]
A [[Campionato mondiale di calcio 1982|Spagna 1982]] arrivò per il Cile il peggior risultato mai conseguito nella propria storia nella Coppa del Mondo. Tre partite giocate e tre sconfitte, ad opera di [[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] (0-1 gol di [[Walter Schachner|Schachner]]), [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] (1-4 con tripletta di [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]], [[Uwe Reinders|Reinders]] e gol della bandiera per i cileni segnato allo scadere da [[Gustavo Moscoso|Moscoso]]) ed [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]] (2-3 dopo che la prima frazione si era conclusa 3 a 0 per gli algerini per la doppietta di [[Salah Assad|Assad]] ed il gol di [[Tedj Bensaoula|Bensaoula]], [[Miguel Ángel Neira|Neira]] su rigore e [[Juan Carlos Letelier|Letelier]] salvarono l'onore cileno). Il commissario tecnico del Cile era [[Luis Santibáñez]].
=== Lo scandalo Rojas ===
{{Vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1990 - CONMEBOL}}
Il 3 settembre [[1989]], al [[Estádio Jornalista Mário Filho|Maracanã]] di [[Rio de Janeiro]], andò in scena una partita fondamentale per decidere chi tra Brasile e Cile sarebbe volato in [[Italia]] per disputare il [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale '90]]: ai verdeoro bastava un semplice pareggio, mentre la ''Roja'' doveva vincere. La ''Seleção'' passò in vantaggio nei primi minuti della seconda frazione di gioco, grazie ad una conclusione mancina di [[Careca]]. A questo punto, quando ormai la partita per il Cile pareva compromessa, il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Roberto Antonio Rojas|Roberto Rojas]], soprannominato "[[Vultur gryphus|Cóndor]]", aspettò che un [[bengala (razzo)|bengala]] arrivasse dalle sue parti, si gettò per terra e si incise il sopracciglio sinistro con un minuscolo [[bisturi]] che aveva precedentemente nascosto in un guanto, fingendo così di essere stato colpito. Rojas, disteso per terra dolorante e sanguinante, poi semi-incosciente, venne preso dai propri compagni di squadra e portato a braccia negli spogliatoi.
Il Cile non fece rientro in campo, costringendo l'arbitro a sospendere la partita in attesa di una situazione di maggiore calma. Rojas venne trasportato immediatamente in Cile con un aereo dove fu accolto quasi come un martire. Solo qualche giorno più tardi la [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] scoprirà, grazie a filmati inediti e fotografie, l'illecito commesso dal "Cóndor" (il bengala aveva finito la sua corsa a circa un [[metro]] di distanza dal portiere), che in seguito a questo episodio subirà una [[squalifica]] a vita (verrà in seguito amnistiato nel [[2001]]), compromettendo una carriera ben avviata e l'approdo al grande calcio [[Europa|europeo]]. Il Cile dal canto suo fu punito in maniera alquanto severa, venendo squalificato dalle qualificazioni di Italia '90 (che comunque aveva perso sul campo) ed escluso dalle eliminatorie per quelle successive di [[Campionato mondiale di calcio 1994|USA '94]], dato che, in virtù degli strani gesti di alcuni compagni di squadra subito dopo l'intervento dei sanitari, si intuì che lo stesso Rojas non si mosse di sua iniziativa, ma probabilmente fu indirizzato in partenza dalla stessa federcalcio cilena.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.cbc.ca/sports/story/2001/04/30/rojas010430.html|titolo=FIFA lifts Rojas lifetime ban|pubblicazione=[[CBC (azienda)|cbc.ca]]|data=30 aprile 2001}}</ref>
=== Mondiale del 1998 ===
Il Cile si qualificò per la fase finale della [[Campionato mondiale di calcio 1998|Coppa del mondo del 1998]] arrivando quarta nel girone unico sudamericano, introdotto in occasione di quelle eliminatorie, a pari punti con il [[Nazionale di calcio del Perù|Perù]], ma avvantaggiato da una [[differenza reti]] di +16 contro il -1 dei peruviani. I cileni, guidati da [[Nelson Acosta]], potevano disporre di un prolifico attacco con [[Marcelo Salas]] e [[Iván Zamorano]], in due realizzatori di ben 23 gol dei 32 totali del Cile nel girone eliminatorio.
L'inizio della fase finale, in [[Francia]], fu esaltante: l'11 giugno a [[Bordeaux]] i cileni imposero un 2-2 all'{{NazNB|CA|ITA}} di [[Cesare Maldini]]. Dopo aver subito la rete di [[Christian Vieri|Vieri]], arrivò la doppietta del "Matador" Salas e solo [[Roberto Baggio|Baggio]], grazie ad un discutibile [[Calcio di rigore|rigore]] a cinque minuti dalla fine, risollevò gli azzurri dal baratro. Sei giorni dopo, a [[Saint-Étienne]], arrivò un altro pareggio, stavolta con l'{{NazNB|CA|AUT}}, con le reti messe a segno da Salas prima (anche se il pallone probabilmente non varcò la linea) e da [[Ivica Vastić|Vastić]] allo scadere. Il 23 giugno a [[Nantes]] il Cile pareggiò nuovamente per 1-1, stavolta contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], con gol di [[José Luis Sierra|Sierra]] nel primo tempo e [[Patrick Mboma|Mboma]] al decimo della ripresa. Questo risultato permise ai cileni di avanzare il turno ed affrontare negli ottavi di finale, il 27 giugno, i campioni uscenti del {{NazNB|CA|BRA}}, da cui la "Roja" fu sconfitta per 4-1, con doppiette di [[César Sampaio]] e [[Ronaldo]]. In una giornata triste Salas si prese comunque la soddisfazione di siglare il suo quarto gol nel torneo e gli applausi meritati del pubblico del [[Parco dei Principi]].
=== Mancate qualificazioni ai Mondiali 2002 e 2006 ===
All'indomani della buona prestazione al Mondiale di calcio 1998 il Cile subì un pesante ricambio generazionale, finendo per passare dal quarto posto ottenuto nel girone eliminatorio che gli diede la qualificazione a Francia '98 all'ultima piazza solamente quattro anni più tardi nelle qualificazioni a [[Campionato mondiale di calcio 2002|Giappone-Corea del Sud 2002]], superata in classifica anche dal [[Nazionale di calcio del Venezuela|Venezuela]]. Nel girone eliminatorio per [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]] la ''Roja'' viaggiò a corrente alternata e chiuse settima, a soli tre punti dall'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]], che con il quinto posto ottenuto ebbe accesso allo spareggio contro la vincente della zona [[Oceania Football Confederation|OFC]].
=== Coppa America 2007 ===
Nella [[Copa América 2007|Coppa America 2007]] in [[venezuela]] il Cile batté l'{{NazNB|CAECU}} (3-2), perse contro il Brasile (3-0) e pareggiò (0-0) contro il {{NazNB|CA|MEX}}, giungendo terza nel proprio girone. Qualificatasi come la migliore delle tre terze classificate nella prima fase, fu sconfitta nei quarti di finale ancora dal Brasile (6-1). Il 10 luglio, tre giorni dopo la disfatta contro i brasiliani, Nelson Acosta si dimise.
Nell'agosto 2007 la panchina del Cile fu affidata all'[[Argentina|argentino]] [[Marcelo Bielsa]].
=== Mondiale 2010 ===
[[File:Footballteam of Chile - Spain vs. Chile, 10th September 2013.jpg|thumb|left|La nazionale cilena nel 2013]]
Le delusioni dei primi anni 2000 furono cancellate dalla qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]] che la squadra di Bielsa conseguì in modo autorevole. La ''Roja'' si piazzò seconda, staccata di un solo punto dal {{NazNB|CA|BRA}}. Protagonista di questa fase fu il centravanti [[Humberto Suazo]], autore di dieci reti. Il 4 dicembre [[2009]] il sorteggio per la fase finale inserì il Cile nel girone H insieme a {{NazNB|CA|ESP}}, {{NazNB|CA|CHE}} e Honduras.
Il 16 giugno [[2010]] il Cile sconfisse l'{{NazNB|CA|HND}} tornando a vincere una partita nella fase finale di un Mondiale esattamente 48 anni dopo l'ultimo successo. La successiva vittoria contro la Svizzera, sempre col minimo scarto, e la sconfitta contro la Spagna significarono l'accesso agli ottavi di finale. In questo turno si fermò il percorso degli uomini di Bielsa, sconfitti dal Brasile (lo stesso avversario affrontato dodici anni prima) con il punteggio di 3-0.
=== Coppa America 2011 ===
Nella [[Copa América 2011|Coppa America 2011]] in [[Argentina]] il Cile di Bielsa superò la prima fase come prima classificata nel suo girone, ma si fermò ai quarti di finale, sconfitto dal {{NazNB|CA|VEN}} per 2-1
=== Mondiale 2014 ===
Qualificatosi per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] come terzo nel girone sudamericano, fu inserito per la fase finale nel girone di ferro con la Spagna campione del mondo, i {{NazNB|CA|NLD}} e l'{{NazNB|CA|AUS}}. I Cileni partirono subito bene, infliggendo un 3-1 agli australiani. Nella seconda uscita batterono i campioni del mondo uscenti della Spagna per 2-0, eliminandoli clamorosamente dal torneo al primo turno e qualificandosi a sorpresa per gli ottavi di finale con una gara d'anticipo. Nell'ultima gara persero ininfluentemente per 2-0 contro l'Olanda, chiudendo il girone come secondi. Negli ottavi affrontarono ancora una volta il Brasile, padrone di casa, costringendolo all'1-1 fino al 120° minuto di gioco (al gol di [[David Luiz]] rispose [[Alexis Sánchez]] nel corso del primo tempo) e colpendo un legno con [[Mauricio Pinilla]] nei supplementari. Furono necessari i calci di rigore, dove prevalsero i brasiliani.
=== Coppa America 2015 ===
[[File:Brazil vs Chile (16401196784).jpg|thumb|La Nazionale cilena del 2015, vincitrice della Coppa America.]]
La [[Copa América 2015]] disputata in casa sancì il primo trionfo del Cile.
La squadra allenata da [[Jorge Sampaoli]] superò con autorità la fase a gironi grazie alla vittoria per 2-0 contro l'{{NazNB|CA|ECU}}<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/12-06-2015/copa-america-cile-ecuador-2-0-segno-vidal-vargas-120135883781.shtml|titolo=Copa America, Cile-Ecuador 2-0: a segno Vidal e Vargas|editore=gazzetta.it|autore=Giulio Di Feo|data=12 giugno 2015}}</ref>, al pareggio per 3-3 contro il {{NazNB|CA|MEX}}<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/06/16/news/coppa_america_cile-messico_3-3_stavolta_non_bastano_un_super_vidal_e_vargas-116962403/|titolo=Coppa America: super Vidal non basta, il Messico ferma il Cile|editore=repubblica.it|data=16 giugno 2015}}</ref> e alla vittoria per 5-0 contro la {{NazNB|CA|BOL}}.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/06/20/news/coppa_america_ecuador_messico_2-1_cile-bolivia_5-0-117269883/?refresh_ce|titolo=Coppa America, cinquina del Cile alla Bolovia. Messico ko e già a casa|editore=repubblica.it|data=20 giugno 2015}}</ref>
Dopo aver eliminato l'{{NazNB|CA|URY}} ai quarti per 1-0,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/25-06-2015/cile-uruguay-1-0-gol-isla-il-rosso-cavani-provocato-120303936464.shtml|titolo=Cile-Uruguay 1-0. Gol di Isla dopo il rosso a Cavani (provocato)|editore=gazzetta.it|autore=Giulio Di Feo|data=25 giugno 2015}}</ref> il Cile si impose anche nella semifinale contro il {{NazNB|CA|PER}} per 2-1.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/30-06-2015/cile-peru-2-1-vidal-aspetta-messi-finale-120368619611.shtml|titolo=Cile-Perù 2-1: Vidal aspetta Messi in finale|editore=gazzetta.it|autore=Giulio Di Feo|data=30 giugno 2015}}</ref> In finale la squadra padrona di casa affrontò l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] vice-campione del mondo in carica. Il match rimase bloccato sullo 0-0 sino alla fine dei tempi supplementari. Ai rigori i cileni vinsero per 4-1. Per la ''Roja'' fu decisivo il rigore realizzato da [[Alexis Sánchez]].<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/04-07-2015/copa-america-cile-argentina-4-1-rigori-higuain-sbaglia-messi-piange-120433661242.shtml|titolo = Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai rigori, Messi piange ancora|editore=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=5 luglio 2015|accesso = 5 luglio 2015}}</ref>
Per la prima volta i cileni si qualificarono per la [[FIFA Confederations Cup 2017|Confederations Cup]], in programma in [[Russia]].
=== Coppa America Centenario ===
La [[Copa América Centenario|coppa América Centenario 2016]] che si volge per la prima volta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], li vedrà campioni per la seconda volta consecutiva; ma il cammino verso la finale non inizia nel migliore dei modi. La squadra allenata da [[Juan Antonio Pizzi]], nella fase a gironi si ritrova l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], che nella prima partita sconfiggerà la ''Roja'' per 2-1; e poi squadre come la [[Nazionale di calcio della Bolivia|Bolivia]] e [[Nazionale di calcio di Panama|Panamà]] dove vincerà entrambe le sfide classificandosi 2º nel girone dietro proprio all'''Albiceleste.'' Nei quarti di finale si ritrova contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]] dove vincerà la ''Roja'' per 7-0 aggiungendo come terza miglior vittoria record per la nazionale, in quella partita [[Eduardo Vargas|Edu Vargas]] realizzerà un [[Gol|Poker]]. In semifinale la ''Roja'' conquisterà un'altra vittoria ai danni della [[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]] per 2-0; quella partita svoltasi al [[Soldier Field]] di [[Chicago]] verrà ricordata per il lunghissimo intervallo di 2 ore e 25 minuti tra il primo e il secondo tempo, dovuto alla [[tempesta]] di pioggia con fulmini che ha colpito Chicago e ha ritardato la ripresa del gioco<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/coppa-america-il-cile-vola-in-finale-dopo-una-partita-infinita_1104970-201602a.shtml|titolo=Coppa America: il Cile vola in finale dopo una partita infinita - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=2016-06-27}}</ref>. Nella finale del 26 giugno, la ''Roja'' dovrà affrontare ancora l'Argentina nel [[remake]] della finale dell'ultima [[Copa América 2015|Copa America]]. La partita si è disputata al [[MetLife Stadium]] davanti ad 82.026 persone; Dopo lo 0-0 maturato nei 120' regolamentari, dal dischetto sono arrivati gli errori decisivi di [[Lionel Messi|Messi]] e [[Lucas Biglia|Biglia]] per il 4-2 finale che regalano la 2°vittoria nel torneo Continentale per la ''Roja''.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/coppa-160-america-maledizione-argentina-trionfa-il-160-cile_1105584-201602a.shtml|titolo=Coppa America: maledizione Argentina, trionfa il Cile - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=2016-06-27}}</ref>
== Risultati in Coppa America ==
Il Cile è salito sul podio in ben dieci occasioni, arrivando secondo per quattro volte (l'ultima delle quali nel [[1987]], quando in [[Argentina]], fu sconfitto dall'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]) e terzo per cinque (il più recente bronzo risale al [[1991]] anno in cui il Paese ospitò per la sesta volta la competizione). Curiosamente, tra il [[1916]] e il [[1920]], ottenne il quarto posto in quattro edizioni di fila. Il 4 luglio [[2015]] conquista la prima [[Copa América|Coppa America]] della sua storia, in casa, battendo l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] ai calci di rigore (4-1).<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Copa-America/04-07-2015/copa-america-cile-argentina-4-1-rigori-higuain-sbaglia-messi-piange-120433661242.shtml?refresh_ce-cp Copa America al Cile: Argentina battuta 4-1 ai - La Gazzetta dello Sport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
== Risultati in Coppa del mondo ==
{|
|valign="top"|
* [[Campionato mondiale di calcio 1930|1930]] - Primo turno
* [[Campionato mondiale di calcio 1934|1934]] - ''Ritirata''
* [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]] - ''Non partecipante''
* [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] - Primo turno
* [[Campionato mondiale di calcio 1954|1954]] - ''Non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]] - ''Non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] - [[File:Bronze medal icon.svg|16px]] '''Terzo posto'''
* [[Campionato mondiale di calcio 1966|1966]] - Primo turno
* [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]] - ''Non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 1974|1974]] - Primo turno
|width="50"|
|valign="top"|
* [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] - ''Non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] - Primo turno
* [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]] - ''Non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] - ''Squalificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] - ''Esclusa''
* [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] - Ottavi di finale
* [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] - ''Non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] - ''Non qualificata''
* [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] - Ottavi di finale
* [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]] - Ottavi di finale
|}
== Risultati in Coppa America ==
{|
|valign="top"|
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1916|1916]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1917|1917]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1919|1919]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1920|1920]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1921|1921]] - ''Ritirata''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1922|1922]] - Quinto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1923|1923]] - ''Ritirata''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1924|1924]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1925|1925]] - ''Ritirata''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1926|1926]] - [[File:Bronze medal icon.svg|16px]] '''Terzo posto'''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1927|1927]] - ''Ritirata''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1929|1929]] - ''Ritirata''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1935|1935]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1937|1937]] - Quinto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1939|1939]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1941|1941]] - [[File:Bronze medal icon.svg|16px]] '''Terzo posto'''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1942|1942]] - Sesto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1945|1945]] - [[File:Bronze medal icon.svg|16px]] '''Terzo posto'''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1946|1946]] - Quinto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1947|1947]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1949|1949]] - Quinto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1953|1953]] - Quarto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1955|1955]] - [[File:Silver medal icon.svg|16px]] '''Secondo posto'''
|width="50"|
|valign="top"|
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1956|1956]] - [[File:Silver medal icon.svg|16px]] '''Secondo posto'''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1957|1957]] - Sesto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|1959]] - Quinto posto
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Ecuador)|1959]] - ''Ritirata''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1963|1963]] - ''Ritirata''
* [[Campeonato Sudamericano de Football 1967|1967]] - [[File:Bronze medal icon.svg|16px]] '''Terzo posto'''
* [[Copa América 1975|1975]] - Primo turno
* [[Copa América 1979|1979]] - [[File:Silver medal icon.svg|16px]] '''Secondo posto'''
* [[Copa América 1983|1983]] - Primo turno
* [[Copa América 1987|1987]] - [[File:Silver medal icon.svg|16px]] '''Secondo posto'''
* [[Copa América 1989|1989]] - Primo turno
* [[Copa América 1991|1991]] - [[File:Bronze medal icon.svg|16px]] '''Terzo posto'''
* [[Copa América 1993|1993]] - Primo turno
* [[Copa América 1995|1995]] - Primo turno
* [[Copa América 1997|1997]] - Primo turno
* [[Copa América 1999|1999]] - Quarto posto
* [[Copa América 2001|2001]] - Quarti di finale
* [[Copa América 2004|2004]] - Primo turno
* [[Copa América 2007|2007]] - Quarti di finale
* [[Copa América 2011|2011]] - Quarti di finale
* [[Copa América 2015|2015]] - [[File:Gold medal icon.svg|16px]] '''Vincitore'''
* [[Copa América Centenario|2016]] - [[File:Gold medal icon.svg|16px]] '''Vincitore'''
|}
== Rose ==
=== [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ===
{{Nazionale cilena mondiali 1930}}
{{Nazionale cilena mondiali 1950}}
{{Nazionale cilena mondiali 1962}}
{{Nazionale cilena mondiali 1966}}
{{Nazionale cilena mondiali 1974}}
{{Nazionale cilena mondiali 1982}}
{{Nazionale cilena mondiali 1998}}
{{Nazionale cilena mondiali 2010}}
{{Nazionale cilena mondiali 2014}}
=== [[Copa América|Campeonato Sudamericano de Football/Copa América]] ===
{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1916}}
{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1917}}
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1919}}-->
{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1920}}
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1922}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1924}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1926}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1935}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1937}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1939}}-->
{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1941}}
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1942}}-->
{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1945}}
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1946}}-->
{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1947}}
{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1949}}
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1953}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1955}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1956}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1957}}-->
<!--{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1959 (Argentina)}}-->
{{Nazionale cilena campeonato sudamericano 1967}}
{{Nazionale cilena copa america 1975}}
{{Nazionale cilena copa america 1979}}
{{Nazionale cilena copa america 1983}}
{{Nazionale cilena copa america 1987}}
{{Nazionale cilena copa america 1989}}
{{Nazionale cilena copa america 1991}}
{{Nazionale cilena copa america 1993}}
{{Nazionale cilena copa america 1995}}
{{Nazionale cilena copa america 1997}}
{{Nazionale cilena copa america 1999}}
{{Nazionale cilena copa america 2001}}
{{Nazionale cilena copa america 2004}}
{{Nazionale cilena copa america 2007}}
{{Nazionale cilena copa america 2011}}
{{Nazionale cilena copa america 2015}}
{{Nazionale cilena copa america centenario}}
=== [[Calcio ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]] ===
{{Nazionale cilena Olimpiadi 1928}}
NOTA: per le informazioni sulle rose successive al 1948 visionare la pagina della [[Nazionale olimpica di calcio del Cile|Nazionale olimpica]].
== Rosa attuale ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale cilena}}
Lista dei convocati per le partite di qualificazione al {{WC|2018}} contro Colombia e Uruguay del 10 e 15 novembre 2016.
Presenze e reti aggiornate al 16 novembre 2016.
{{nat fs g start|background=red|color=white}}
{{nat fs g player|no=1|pos=GK|name=[[Claudio Bravo]]|other=[[capitano (calcio)|capitano]]|age={{birth date and age|1983|4|13}}|caps=110|goals=0|club=[[Manchester City F.C.|Manchester City]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=23|pos=GK|name=[[Johnny Herrera]]|age={{birth date and age|1981|5|9}}|caps=16|goals=0|club=[[Club Universidad de Chile|Universidad de Chile]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=12|pos=GK|name=[[Cristopher Toselli]]|age={{birth date and age|1988|6|15}}|caps=7|goals=0|club=[[Club Deportivo Universidad Católica|Universidad Católica]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=—|pos=GK|name=[[Gabriel Castellón]]|age={{birth date and age|1993|9|8}}|caps=0|goals=0|club=[[Santiago Wanderers]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=18|pos=DF|name=[[Gonzalo Jara]]|age={{birth date and age|1985|8|29}}|caps=99|goals=3|club=[[Club Universidad de Chile|Universidad de Chile]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=17|pos=DF|name=[[Gary Medel]]|age={{birth date and age|1987|8|3}}|caps=97|goals=7|club=[[Internazionale Football Club|Inter]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=4|pos=DF|name=[[Mauricio Isla]]|age={{birth date and age|1988|6|12}}|caps=85|goals=3|club=[[Cagliari Calcio|Cagliari]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=2|pos=DF|name=[[Eugenio Mena]]|age={{birth date and age|1988|7|18}}|caps=50|goals=3|club=[[São Paulo FC|São Paulo]]|clubnat=BRA}}
{{nat fs g player|no=3|pos=DF|name=[[Enzo Roco]]|age={{birth date and age|1992|8|16}}|caps=15|goals=1|club=[[Cruz Azul]]|clubnat=MEX}}
{{nat fs g player|no=—|pos=DF|name=[[Miiko Albornoz]]|age={{birth date and age|1990|11|30}}|caps=8|goals=1|club=[[Hannover 96]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=19|pos=DF|name=[[Óscar Opazo]]|age={{birth date and age|1990|10|18}}|caps=0|goals=0|club=[[Santiago Wanderers]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=8|pos=MF|name=[[Arturo Vidal]]|age={{birth date and age|1987|5|22}}|caps=86|goals=20|club=[[Bayern Monaco]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=15|pos=MF|name=[[Jean Beausejour]]|age={{birth date and age|1984|6|1}}|caps=85|goals=6|club=[[Club Universidad de Chile|Universidad de Chile]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=21|pos=MF|name=[[Marcelo Díaz]]|age={{birth date and age|1986|12|30}}|caps=52|goals=1|club=[[Celta de Vigo|Celta]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=6|pos=MF|name=[[José Pedro Fuenzalida]]|age={{birth date and age|1985|2|22}}|caps=38|goals=3|club=[[Club Deportivo Universidad Católica|Universidad Católica]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=16|pos=MF|name=[[Felipe Gutiérrez]]|age={{birth date and age|1990|10|8}}|caps=32|goals=4|club=[[Real Betis|Betis]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=5|pos=MF|name=[[Francisco Silva]]|age={{birth date and age|1986|2|11}}|caps=30|goals=0|club=[[Cruz Azul]]|clubnat=MEX}}
{{nat fs g player|no=10|pos=MF|name=[[Pedro Pablo Hernández|Pablo Hernández]]|age={{birth date and age|1986|10|24}}|caps=10|goals=3|club=[[Celta de Vigo|Celta]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=13|pos=MF|name=[[Erick Pulgar]]|age={{birth date and age|1994|1|15}}|caps=5|goals=0|club=[[Bologna F.C. 1909|Bologna]]|clubnat=ITA}}
{{nat fs g player|no=7|pos=FW|name=[[Alexis Sánchez]]|age={{birth date and age|1988|12|19}}|caps=106|goals=36|club=[[Arsenal F.C.|Arsenal]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=11|pos=FW|name=[[Eduardo Vargas]]|age={{birth date and age|1989|11|20}}|caps=66|goals=32|club=[[TSG 1899 Hoffenheim|1899 Hoffenheim]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=—|pos=FW|name=[[Fabián Orellana]]|age={{birth date and age|1986|1|27}}|caps=39|goals=2|club=[[Celta de Vigo|Celta]]|clubnat=ESP}}
{{nat fs g player|no=9|pos=FW|name=[[Esteban Paredes]]|age={{birth date and age|1980|8|1}}|caps=35|goals=10|club=[[Colo-Colo]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=14|pos=FW|name=[[Nicolás Castillo]]|age={{birth date and age|1993|2|14}}|caps=8|goals=1|club=[[Club Deportivo Universidad Católica|Universidad Católica]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=22|pos=FW|name=[[Leonardo Valencia]]|age={{birth date and age|1991|4|25}}|caps=2|goals=0|club=[[Club Deportivo Palestino|Palestino]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs g player|no=20|pos=FW|name=[[Martín Vladimir Rodríguez|Martín Rodríguez]]|age={{birth date and age|1994|8|5}}|caps=1|goals=0|club=[[Colo-Colo]]|clubnat=CHI}}
{{nat fs end|background=red}}
== Staff tecnico ==
<div style="float:left; font-size:90%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=blue|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Commissario Tecnico''' - {{Bandiera|ESP}} [[Juan Antonio Pizzi]]
}}
</div>
{{clear}}
== Record individuali ==
{{vedi anche|Calciatori della Nazionale cilena}}
''Aggiornato al 27 giugno 2016''.
* ''In ('''grassetto''') i giocatori ancora in attività in Nazionale.''
{{Colonne}}
=== Record di presenze ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!Pos.
!Nome
!Periodo
!Presenze
!Reti
|-
|1.
|'''[[Claudio Bravo]]'''
|2004-oggi
|108
|0
|-
|2.
|'''[[Alexis Sanchez]]'''
|2006-oggi
|104
|34
|-
|3.
|'''[[Gonzalo Jara]]'''
|2006-oggi
|96
|3
|-
|4.
|'''[[Gary Medel]]'''
|2007-oggi
|95
|7
|-
|5.
|[[Leonel Sánchez]]
|1955-1968
|85
|27
|-
|5.
|'''[[Arturo Vidal]]'''
|2007-oggi
|85
|20
|-
|7.
|'''[[Jean Beausejour]]'''
|2004-oggi
|83
|6
|-
|7.
|'''[[Mauricio Isla]]'''
|2007-oggi
|83
|3
|-
|9.
|[[Jorge Valdivia]]
|2004-oggi
|73
|7
|-
|9.
|[[Nelson Tapia]]
|1994-2005
|73
|0
|-
|11.
|[[Matias Fernandez]]
|2005-oggi
|71
|14
|-
|12.
|[[Marcelo Salas]]
|1994-2007
|70
|37
|-
|13.
|[[Alberto Fouilloux]]
|1960-1972
|70
|12
|-
|14.
|[[Iván Zamorano]]
|1987-2001
|69
|34
|-
|}
{{Colonne spezza}}
=== Record di reti ===
{| class="wikitable" cellpadding="3" style="text-align: center;"
|-
!Pos.
!Nome
!Periodo
!Reti
!Presenze
|-
|1.
|[[Marcelo Salas]]
|1994-2009
|37
|70
|-
|2.
|'''[[Alexis Sánchez]]'''
|2006-oggi
|36
|105
|-
|3.
|[[Iván Zamorano]]
|1987-2001
|34
|69
|-
|4.
|'''[[Eduardo Vargas]]'''
|2009-oggi
|31
|65
|-
|5.
|[[Carlos Caszely]]
|1969-1985
|29
|49
|-
|6.
|[[Leonel Sánchez]]
|1955-1968
|27
|85
|-
|7.
|[[Jorge Aravena]]
|1983-1989
|22
|36
|-
|8.
|[[Humberto Suazo]]
|2005-2013
|21
|60
|-
|9.
|'''[[Arturo Vidal]]'''
|2007-oggi
|20
|85
|-
|10.
|[[Pedro Araya Toro|Pedro Araya]]
|1964-1971
|19
|65
|-
|11.
|[[Carlos Campos]]
|1960-1967
|18
|42
|-
|11.
|[[Juan Carlos Letelier]]
|1979-1989
|18
|57
|-
|13.
|'''[[Matías Fernández]]'''
|2005-oggi
|14
|71
|}
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Chile national football team}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.anfp.cl/|Sito della associazione cilena di calcio professionistico}}
* {{Transfermarkt|3700|S}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesc/chil-intres.html|RSSSF archivio incontri internazionali 1910-2005}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/chil-recintlp.html|RSSSF archivio presenze giocatori e miglior marcatori}}
* {{en}} [http://www.fifa.com/associations/association=chi/index.html Cile] su [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].com
{{Rappresentative sportive nazionali cilene}}
{{Vincitori Copa América}}
{{Nazionali di calcio CONMEBOL}}
{{Portale|America|calcio}}
[[Categoria:Nazionali di calcio del Cile| ]]
|