Sebastopoli e Museo di merceologia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m fix
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Polo museale Sapienza#Museo Merceologico]]
{{Nota disambigua||Sebastopol|titolo2=Sevastopol}}
{{Incorso|geografia}}
{{Divisione amministrativa
| Grado amministrativo = 2
| Nome = Sebastopoli
| Stato = RUS
| Tipo = [[Città federali della Federazione russa|città federale]]
| Data soppressione =
| Nome ufficiale = Севастополь
| Stemma = COA of Sevastopol.svg
| Bandiera =Flag of Sevastopol.svg
| Panorama = Sevastopol Collage 2015.png
| Didascalia =
| Note stato =<br />{{UKR}}<ref>''De iure'', secondo la [[Risoluzione delle Nazioni Unite]] 68/262, si trova in [[Ucraina]]; ''de facto'', secondo il [[Trattato di adesione della Crimea alla Russia]], è parte della [[Russia]].</ref>
| Divisione amm grado 1 = Meridionale
| Divisione amm grado 2 =
| Amministratore locale = Vladimir Yatsuba
| Partito =
| Data elezione =25 febbraio 2014
| Data istituzione = 1783
| Latitudine decimale =
| Longitudine decimale =
| Latitudine gradi = 44
| Latitudine minuti = 36
| Latitudine secondi =
| Latitudine NS = N
| Longitudine gradi = 33
| Longitudine minuti = 31
| Longitudine secondi =
| Longitudine EW = E
| Altitudine = 50
| Superficie = 1080
| Note superficie =
| Abitanti = 348513
| Note abitanti = {{Cita web|url=http://www.sevstat.sevinfo.com.ua/statist_info/demografia/chislo_naselenia/2014/ludi_102014.pdf|titolo=Численность населения на 1 октября 2014 года|editore=Управление статистики в г.Севастополе|lingua=ru|accesso=8 febbraio 2014}}
| Aggiornamento abitanti = 1º ottobre 2014
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti =
| Lingue =
| Codice postale = 299000-299699
| Prefisso = +7 869
| Codice statistico =
| Codice catastale =
| Targa = 92 <small>(RUS)</small>; CH <small>(UKR)</small>
| Nome abitanti = sevastopolets
| Patrono =
| Festivo =
| Mappa =Crimea-Sebastopol locator map.png
| Didascalia mappa =
}}
 
'''Sebastopoli'''<ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 55.</ref> (in [[lingua russa|russo]] e in [[lingua ucraina|ucraino]]: Севастополь, ''Sevastopol'<nowiki/>'', in [[lingua tatara di Crimea|tataro di Crimea]] ''Aqyar'') è una [[città]] della [[Penisola di Crimea|Crimea]].
 
== Generalità ==
[[File:Musee Sevastopol.jpg|left|thumb|Museo a Sebastopoli]]
Sebastopoli è situata sul [[Mar Nero]], sulla [[baia]] omonima (in russo ''Sevastopol'skaja buchta''), che si trova sul punto più estremo della costa sud-occidentale della [[penisola di Crimea]]. Il centro della città, che è suddivisa in quattro [[rajon]], si trova nella parte meridionale e si estende su diverse colline.
 
La popolazione parla principalmente il [[lingua russa|russo]]. Era una [[città dell'Ucraina]] con [[Autonomia (politica)|statuto autonomo]], rivendicata però fin dal [[1991]]-[[1992|92]] dal [[Governo della Federazione russa|governo]] e dal [[Duma di Stato (Federazione russa)|parlamento]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], al momento del dissolvimento dell'[[Unione Sovietica]].
 
La città era la base principale della [[Flotta del Mar Nero]] [[Unione Sovietica|sovietica]], mentre successivamente il [[porto]] [[militare]] è stato diviso fra la [[Voenno-Morskoj flot Rossijskoj Federacii|Marina russa]] e la [[Marina ucraina]], fino al marzo [[2014]] presenti entrambe nella stessa [[rada (nautica)|rada]]; dall'aprile [[2014]] quest'ultima è stata trasferita nel porto di [[Odessa]], a seguito del [[referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Cherson (Crimea)}}
Fondata da [[colonie greche|coloni greci]] col nome di ''Cherson'', divenne [[Impero romano|romana]] ma la sua importanza crebbe solo con il dominio dell'[[Impero bizantino]], in quanto capoluogo della Crimea. Luogo di esilio e di frequenti sommosse era però vitale per l'impero, durante l'[[Assedio di Costantinopoli (1453)|assedio di Costantinopoli]] rifornì la città di viveri finché non capitolò. Dopodiché divenne [[colonia genovese]] e fu distrutta dall'[[Impero ottomano]].
 
Nel [[1783]] fu rifondata dai [[Impero russo|Russi]] che da poco avevano annesso la Crimea. Durante la [[guerra di Crimea]] subì un lungo [[Assedio di Sebastopoli (1854-1855)|assedio]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], fra il 1941 e il 1942 sostenne un [[Battaglia di Sebastopoli|assedio]] di oltre otto mesi da parte delle [[Wehrmacht|truppe tedesche]], poi venne liberata dalle [[Armata Rossa|truppe sovietiche]] solo dopo pesanti bombardamenti.
 
Nel [[1954]], per volere di [[Nikita Chruščëv]], Sebastopoli passò a far parte, con tutta la [[Penisola di Crimea|Crimea]], della [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] all'interno dell'[[URSS]], mentre in precedenza faceva parte, sempre all'interno dell'Unione Sovietica, della [[Repubblica Socialista Sovietica Russa]]. Il regalo della Crimea da parte di Chruščëv all'allora Repubblica Socialista Sovietica Ucraina voleva celebrare i 300 anni del [[trattato di Perejaslav]], che suggellò l'unione dell'Ucraina alla Russia.
 
Dall'[[indipendenza]] dell'Ucraina nel 1991-92 e fino al marzo 2014 ha ospitato la [[flotta russa del Mar Nero]], che ha convissuto con quella ucraina, e dall'aprile 2014 è sede d'attracco e stazionamento unicamente delle navi militari russe, poiché l'Ucraina ha spostato le proprie nel porto di [[Odessa]]. Il 25 febbraio [[2014]] le forze armate russe sono entrate nella città<ref>[http://www.lastampa.it/2014/02/25/esteri/la-nuova-ucraina-adesso-vuole-processare-yanukovich-allaja-lex-pugile-klitschko-si-candida-XaWaRt419bnn0mALi3lmQO/pagina.html Crisi Ucraina, la Russia si muove, blindati nel centro di Sebastopoli]</ref>. Il 7 marzo il consiglio comunale cittadino ha votato all'unanimità l'adesione alla [[Russia]]<ref>[http://it.notizie.yahoo.com/ucraina-sebastopoli-vota-favore-dellannessione-alla-russia-065011833.html Ucraina, Sebastopoli vota a favore dell'annessione alla Russia]</ref>.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine=Hero of the Soviet Union medal.png
|nome_onorificenza=Città eroina
|collegamento_onorificenza=Città eroina
|motivazione=
|luogo=8 maggio [[1965]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Leninorder.jpg
|nome_onorificenza=Ordine di Lenin
|collegamento_onorificenza=Ordine di Lenin
|motivazione=
|luogo=8 maggio [[1965]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderOctoberRevolution.gif
|nome_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Red Banner.png
|nome_onorificenza=Ordine della Bandiera rossa
|collegamento_onorificenza=Ordine della Bandiera rossa
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Geografia fisica ==
[[File:Sevastopl view 2.jpg|left|thumb|Altra veduta di Sebastopoli]]
Sebastopoli è situata all'estremo sud-occidentale della [[penisola di Crimea]] e la sua superficie di circa 864&nbsp;km² è distribuita su 38 baie, la maggiore delle quali, quella di Sebastopoli, divide la città in due parti. Il centro della città si trova nella parte meridionale e si estende su diverse colline.
 
La città ha una superficie di dimensioni rilevanti: l'estensione sia da nord a sud, sia da est a ovest è pari a circa 50&nbsp;km, raggiungendo dimensioni simili a quelle di [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[New York]] o [[Shanghai]]. A titolo di paragone, la città di [[Parigi]] ha un'estensione di soli 105,4&nbsp;km².
 
La città è suddivisa in quattro [[rajon]], ''Lenins'kyj'', ''Nachimovs'kyj'', ''Haharins'kyj'' e ''Balaklavs'kyj'', e comprende gli abitati delle città di [[Inkerman]] e [[Balaklava]] così come altri 46 villaggi che nel tempo sono stati inglobati. La periferia della città è caratterizzata da quartieri dormitorio, vigneti e infine quartieri di dacie.
 
=== Comuni confinanti ===
Sebastopoli confina con i seguenti comuni e città (in senso orario partendo da nord):<br />
[[Beregovoe]], [[Bachčysaraj]], [[Sokolinoe]] e [[Foros]].
 
=== Clima ===
Il [[clima]] della città è quasi [[clima subtropicale|subtropicale]], molto asciutto e ventilato. Le precipitazioni annue vanno dai 500 ai {{M|700|m|m}}.
 
D'estate le temperature possono raggiungere i {{M|40||°C}} mitigati dalla brezza di mare che soffia durante il giorno e dalla brezza di terra che soffia nelle ore notturne. D'inverno le temperature oscillano tra i −2&nbsp;°C e i 7&nbsp;°C.
 
== Popolazione ==
Secondo i dati demografici russi, nel gennaio 2016, vivevano a Sebastopoli 416.263 persone<ref>[http://sevastopol.gks.ru/wps/wcm/connect/rosstat_ts/sevastopol/resources/aa6f30804bf8035aae9abfa3f8d7ae54/%D0%A7%D0%B8%D1%81%D0%BB%D0%B5%D0%BD%D0%BD%D0%BE%D1%81%D1%82%D1%8C+%D0%BD%D0%B0+01.01.2016%28%D1%83%D1%82%D0%B2%D0%B5%D1%80%D0%B6%D0%B4%D0%B5%D0%BD%D0%BD%D0%B0%D1%8F%29.pdf Bevölkerung (Januar 2016)]</ref>.
Sempre secondo i dati statistici russi, nel 2014, l'81% della popolazione era di etnia russa, il 14,2% ucraina, ed il 4,7% apparteneva a minoranze etniche, quali [[Bielorussia|bielorussi]], [[Tatari|tatari di Crimea]], [[tatari]], [[Armenia|armeni]], [[Azerbajan|azeri]], [[Israele|ebrei]], [[Moldavia|moldavi]], [[Polonia|polacchi]], [[Bulgaria|bulgari]], [[Grecia|greci]], [[Germania|tedeschi]], [[Estonia|estoni]], [[Lettonia|lettoni]], [[Corea|coreani]]<ref>[http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/perepis_krim/pr_itogi.rar Volkszählung 2014]</ref>.
Non è ancora chiaro invece quale sia stato l'impatto sul censimento della popolazione, comunque non rilevante sulla complessiva ripartizione etnico-demografica, della partenza di parte della minoranza ucraina, che ha lasciato la penisola di Crimea per la terraferma ucraina, dopo il passaggio alla Russia nel marzo 2014, a seguito del referendum sull'indipendenza e l'annessione alla Federazione Russa <ref>http://uacrisis.org/de/21375-krym-sos</ref>.
 
== Lingue ==
La [[lingua ufficiale]] fino al [[mese]] di [[febbraio]] [[2014]] è stata l'[[lingua ucraina|ucraino]], ma la [[lingua parlata]] dalla stragrande [[maggioranza]] della [[popolazione]] [[città|cittadina]] era comunque il [[lingua russa|russo]], anche fino a tale data, a causa della composizione etnica russofona sempre largamente prevalente nella [[storia]] recente della [[Crimea]], dopo la sottrazione con la [[guerra di Crimea|guerra]] da parte dell'[[impero russo]] della [[penisola]] all'[[impero ottomano]], nella metà del [[XIX]] [[secolo]].
 
Dal [[marzo]] [[2014]], con il [[referendum]] di adesione ed [[annessione]] alla [[Federazione Russa|Russia]], anche il [[Lingua russa|russo]] è divenuto [[lingua ufficiale]], al pari dell'[[Lingua ucraina|ucraino]], lingua fortemente minoritaria, e del [[tataro]], usato dal relativo piccolo [[gruppo linguistico]].
 
Lingue delle [[minoranza|minoranze]] sono tra le altre, la [[lingua tartara]] di [[Crimea]] o [[Lingua tartara|tataro]] [[Crimea|crimeano]] e persino il [[lingua tedesca|tedesco]], annotazione storica curiosa quale residuo degli emigrati dalla Germania meridionale e svizzeri a ''Zürichtal' (''valle di Zurigo'') circa 200 anni fa. Recentemente, come riportato nel censimento del 2001, solo nove persone continuano a parlare tedesco abiltualmente come loro [[lingua madre]] <ref>http://database.ukrcensus.gov.ua/MULT/Dialog/varval.asp?ma=19A050501_02&ti=19A050501_02.%20Distribution%20of%20the%20population%20of%20Ukraine%60s%20regions%20by%20native%20language%20%280,1%29&path=../Database/Census/05/01/&lang=2&multilang=en</ref>
{| class="wikitable"
 
== Patti d'amicizia ==
* {{Gemellaggio|Italia|Ferrara|1998}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Repubblica autonoma di Crimea]]
* [[Crisi della Crimea del 2014]]
* [[Guerra di Crimea]]
* [[Mar Nero]]
* [[Ucraina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sevastopol}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://sevastopol.gov.ru/|Sito istituzionale|lingua=uk ru en}}
 
{{Capoluoghi dell'Ucraina}}
{{Suddivisioni dell'Ucraina}}
{{Entità federali russe}}
{{Città chiuse nell'ex Unione Sovietica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia|Ucraina}}
 
[[Categoria:Sebastopoli| ]]