Ducati Hypermotard e Museo di merceologia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.43.7.165 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
Etichetta: Rollback
 
m fix
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#REDIRECT [[Polo museale Sapienza#Museo Merceologico]]
{{Moto-modello
|nome=Ducati Hypermotard
|immagine=2010 Ducati Hypermotard 796 at the 2009 Seattle International Motorcycle Show 2.jpg
|didascalia=
|bandiera=ITA
|costruttore=Ducati
|tipo=[[Supermotard]]
|inizio_produzione=2007
|antenata=
|fine_produzione=
|erede=
|famiglia=[[Ducati Multistrada]]
|concorrenti=[[Aprilia Dorsoduro]]<br>[[KTM Adventure]]
|note=
}}La '''Ducati Hypermotard''' è una [[motocicletta|moto]] di tipo [[supermotard]] prodotta dalla [[Case motociclistiche|casa motociclistica]] [[italia]]na [[Ducati]] a partire dal [[2007]].
 
==Il contesto==
La prima presentazione come concept risale al [[2005]] al [[EICMA|Salone di Milano]] dove vince immediatamente il premio quale "Best of Show", assegnato dalla Motorcycle Design Association<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/k/motori/novembre05/ducatihyper/ducatihyper.html |titolo=Ducati HyperMotard,cento cavalli per il primato |data=16 novembre 2005 |accesso=11 novembre 2016}}</ref>, che pochi mesi dopo la eleggerà anche Moto dell'Anno 2005.
 
Nella primavera del [[2007]] inizia la produzione e l'unica motorizzazione prevista al momento del lancio era il 1100 [[centimetro cubo|cm³]] Desmodue DS da 90 CV, come anche l'unica colorazione era quella con [[telaio (meccanica)|telaio]] e sovrastrutture rosso Ducati.
 
All'EICMA-09 vengono presentate la Hypermotard 796 e la Hypermotard 1100 Evo ed Evo SP. Queste ultime due versioni hanno rispettivamente sostituito le precedenti versioni in produzione dal 2007: la "1100 base" e la "1100 S".
 
La Hypermotard 796 presenta una nuova motorizzazione Desmodue da 803&nbsp;cm³ con 81&nbsp;CV e 75.5 [[Newton per metro|Nm]] di [[coppia motrice|coppia]] e 167&nbsp;kg di peso. La Hypermotard 796 è equipaggiata con una [[frizione (meccanica)|frizione]] assistita a bagno d'olio APTC a differenza della versione da 1100 che è invece equipaggiata con una frizione a secco. Inoltre sono disponibili esclusivamente per questa motorizzazione i nuovi colori "Nero opaco" e "Bianco opaco" con frontale nero opaco, entrambi con telaio di colore nero. Confermato anche per la versione 796 il colore "Rosso Ducati" con telaio rosso.
 
Le versioni 1100 Evo ed Evo SP sono invece dotate di un motore Desmodue Evoluzione da 1100 [[centimetro cubo|cm³]] capace di erogare 95&nbsp;CV e 103&nbsp;Nm di coppia.
 
Comune sia alla versione 796 che alla 1100 Evo ed Evo SP è il propulsore nella classica conformazione di bicilindrico a L dotato di [[distribuzione desmodromica]], in configurazione con [[raffreddamento ad aria]] e con un impianto di accensione a singola candela per cilindro (a differenza delle versioni precedenti equipaggiate con le [[dual spark]])
 
La versione "Evo SP" si differenzia dalla versione "Evo" nelle pinze dei [[freno a disco|freni a disco]] monoblocco ad attacco radiale, dalla grafica della carrozzeria, dalle forcelle Marzocchi con trattamento antiattrito DLC, dai cerchi in [[alluminio]] forgiato dell'italiana Marchesini e da alcuni particolari in [[carbonio]], dall'altezza della sella e dai riser del manubrio.
 
La [[quadro strumenti|strumentazione]] è totalmente digitale comprendente anche un cronometro e, tra le altre particolarità, la moto presenta gli specchietti pieghevoli, da utilizzare in posizione aperta durante la normale circolazione e da poter facilmente piegare nello stretto traffico cittadino.
[[File:Ducati Hypermotard 821.JPG|miniatura|Ducati Hypermotard 821 del 2014]]
Nel novembre [[2012]] viene presentata la nuova gamma Hypermotard. La principale novità è costituita dal nuovo motore Testastretta 11° da 821&nbsp;cm³ e 110&nbsp;CV raffreddato a liquido che sostituisce i precedenti 796 e 1100. Il telaio è sempre un traliccio in tubi d'acciaio, ma di nuova concezione. Ai modelli Hypermotard e Hypermotard SP si aggiunge anche la nuova variante Hyperstrada: pensata per un utilizzo turistico, è caratterizzata da manubrio rialzato, sella dedicata, sospensioni di diversa taratura, borse laterali semirigide e un piccolo cupolino.
 
All'[[EICMA]] 2015 debutta una gamma rinnovata: viene adottato il nuovo propulsore 939 della famiglia Testastretta 11°, omologato Euro 4, caratterizzato da una cilindrata effettiva di 937&nbsp;cm³ e una potenza massima di 113&nbsp;CV. Ciclistica e design rimangono sostanzialmente immutati.
 
== Modelli ==
 
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
!Serie
!Modello
!Anni
!Motore
|-
|rowspan=5|Prima
|1100
|2007-2009
|rowspan=2|Desmodue DS 1078 cm³
|-
|1100S
|2007-2009
|-
|796
|2010-2012
|Desmodue 803 cm³
|-
|1100 Evo
|2010-2012
|rowspan=2|Desmodue Evoluzione 1078 cm³
|-
|1100 Evo SP
|2010-2012
|-
|rowspan=6|Seconda
|Hypermotard
|2013-2015
|rowspan=3|Testastretta 11° 821 cm³
|-
|Hypermotard SP
|2013-2015
|-
|Hyperstrada
|2013-2015
|-
|Hypermotard 939
|2016-
|rowspan=3|Testastretta 11° 937 cm³
|-
|Hypermotard 939 SP
|2016-
|-
|Hyperstrada 939
|2016-
|-
|}
 
== Dati tecnici ==
{{Moto-caratteristiche
|modello=Ducati Hypermotard 796
|immagine=2010 Ducati Hypermotard 796 at the 2009 Seattle International Motorcycle Show 1.jpg
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|altezzasella=825
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1455
|peso=167
|serbatoio=12,4 [[litro|litri]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=bicilindrico a L a 4 tempi
|cilindrata=803
|alesaggio=88,0
|corsa=66,0
|raffreddamento=[[raffreddamento ad aria|ad aria]]
|distribuzione=[[distribuzione desmodromica|desmodromica]] monoalbero con comando a cinghia e 2 valvole per cilindro
|potenza=81 [[cavallo vapore|cavalli]] (59,6 [[kilowatt]]) a 8.000 giri/min
|coppia=75,5 [[Newton per metro|Nm]] 7,7 kgm a 6.250 giri/min
|rapporto compressione=11:1
|alimentazione=iniezione elettronica, diametro corpi farfallati 45 mm
|accensione=elettronica
|frizione=APTC multidisco in bagno d'olio e comando idraulico
|cambio=sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
1° 13/32 (2,461)
2° 18/30 (1,666)
3° 21/28 (1,333)
4° 23/26 (1,130)
5° 22/22 (1,000)
6° 26/24 (0,923)
|trasmissione=primaria ad ingranaggi a denti dritti (rapporto di riduzione 1,85:1), finale a catena 15/41 (2,733)
|avviamento=elettrico
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=traliccio in tubi di acciaio
|sospensioneant=forcella rovesciata Marzocchi da 43 mm, escursione ruota 165 mm
|sospensionepost=monobraccio oscillante con monoammortizzatore Sachs regolabile, escursione ruota 141 mm
|frenoant=doppio disco in acciaio da 305 mm e pinze monoblocco con attacco radiale a 4 pistoncini
|frenopost=disco singolo in acciaio da 245 mm e pinza a doppio pistoncino
|pneumatici=
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=
|fonte=[http://www.ducati.it/moto/hypermotard/796/specifiche_tecniche.do]
}}
{{Moto-caratteristiche
|modello=Ducati Hypermotard 1100 (Hypermotard 1100 S) 2007-2009
|immagine=Ducati HyperMotard 01.jpg
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=2120
|larghezza=
|altezza=
|altezzasella=845
|altezzaminima=
|altezzapedane=
|interasse=1455
|peso=179 (177 ''S'')
|serbatoio=12,4 [[litro|litri]]
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=bicilindrico a L a 4 tempi
|cilindrata=1.078
|alesaggio=98,0
|corsa=71,5
|raffreddamento=[[raffreddamento ad aria|ad aria]]
|distribuzione=[[distribuzione desmodromica|desmodromica]] monoalbero con comando a cinghia e 2 valvole per cilindro
|potenza=90 [[cavallo vapore|cavalli]] (66 [[kilowatt]]) a 7.750 giri/min
|coppia=102,9 [[Newton per metro|Nm]] 10,5 kgm a 4.750 giri/min
|rapporto compressione=
|alimentazione=iniezione elettronica, diametro corpi farfallati 45 mm
|accensione=elettronica
|frizione=multidisco a secco e comando idraulico
|cambio=sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
1° 15/37 (2,466)
2° 17/30 (1,765)
3° 20/27 (1,350)
4° 22/24 (1,091)
5° 24/23 (0,958)
6° 28/24 (0,857)
|trasmissione=primaria ad ingranaggi a denti dritti (rapporto di riduzione 1,84:1), finale a catena 15/42
|avviamento=elettrico
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=traliccio in tubi di acciaio
|sospensioneant=forcella rovesciata da 50 mm completamente regolabile (kayaba da48 mm con trattamento in dlc sulla versione "s"), escursione ruota 165 mm
|sospensionepost=monobraccio oscillante con monoammortizzatore Sachs (Öhlins sulla versione ''S'') completamente regolabile, escursione ruota 141 mm
|frenoant=doppio disco in acciaio da 305 mm e pinze monoblocco con attacco radiale a 4 pistoncini
|frenopost=disco singolo in acciaio da 245 mm e pinza a doppio pistoncino
|pneumatici=
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=210
|accelerazione=
|consumo=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=i dati sono riferiti alla versione base, quelli differenti della versione ''S'' sono indicati tra parentesi.
|fonte=<ref>{{Cita web |url=http://www.ducati.it/it/bike/bike.do?task=techSpec&id=1480&anniPrecedenti=true |titolo=Hypermotard 1100 - Specifiche tecniche |accesso=11 novembre 2016}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.ducati.it/moto/hypermotard/index.do|titolo=La Hypermotard sul sito Ducati|accesso=11 novembre 2016}}
*{{cita web|url=http://www.hypermotardclub.it/|titolo=La Hypermotard sul sito hypermotardclub.it|accesso=11 novembre 2016}}
 
{{Ducati}}
{{Portale|moto|trasporti}}
 
[[Categoria:Motoveicoli Ducati|Hypermotard]]