|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome=Croia
|vescovile=si
|latino= Dioecesis Croënsis
|vescovo=[[Emilio Simeon Alluè]], [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]]
|stato=[[Albania]]
|regione=
|istituita=circa [[XVII secolo]]
|eretta= [[XIII secolo]]
|soppressa=[[XVI secolo]]
|suffraganeadi=[[Arcidiocesi di Tirana-Durazzo|Durazzo]]
|informazioni=
|ch=4c29
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La '''diocesi di Croia''' (in [[Lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Croënsis'') è una sede soppressa e [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Arcidiocesi di Tirana-Durazzo|arcidiocesi di Durazzo]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Territorio ==
La diocesi aveva sede nella città di [[Croia]] e abbracciava un territorio compreso tra i fiumi [[Mat (fiume)|Mat]] e [[Ishëm (fiume)|Ishëm]], a nord di [[Tirana]].<ref>Mappa riportata come tavola fuori testo, alla fine del primo volume degli ''Acta et diplomata Albaniae''.</ref>
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Storia ==
La diocesi di Croia è attestata in epoca bizantina nelle ''[[Notitia Episcopatuum|Notitiae Episcopatuum]]'' del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|patriarcato di Costantinopoli]], dall'inizio del [[IX secolo]] fino al [[XII secolo]]; nelle ''Notitiae'' la diocesi di ''Κροων'' è annoverata tra le [[Diocesi suffraganea|suffraganee]] dell'[[Arcidiocesi di Tirana-Durazzo|arcidiocesi di Durazzo]], assieme alle diocesi di [[Diocesi di Stefaniaco|Stefaniaco]], [[Diocesi di Cunavia|Cunavia]] e [[Diocesi di Alessio|Alessio]].<ref>Jean Darrouzès, [http://www.scribd.com/doc/268014527/Jean-Darrouzes-Notitiae-Episcopatuum-Ecclesiae-Constantinopolitanae ''Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes''], Parigi 1981, indice p. 499, voce ''Kroai''.</ref>
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Secondo i curatori degli ''Acta et diplomata Albaniae'', la diocesi fu istituita agli inizi del [[VII secolo]] e comprendeva un territorio che le fonti greche chiamavano ''Albanon'' o ''Arbanon''. Nelle fonti latine, a partire dal [[XII secolo]], si trovano due nomenclature diverse, quella ''Croensis'' e quella [[Diocesi di Albania|''Albanensis o Arbanensis'']]; tuttavia si tratterebbe della stessa diocesi e solo a partire dal [[1279]] si trovano due vescovi distinti per le due sedi.<ref>''Acta et diplomata res Albaniae'', vol. I, pp. 10-11, nº 48; e indice, pp. 258 (Albanum) e 266 (Croya).</ref> Gli stessi editori menzionano come primo vescovo di Croia, il prelato Davide che figura nella prima sessione del [[concilio di Costantinopoli dell'879-880]] nel quale fu riabilitato il [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]].<ref>''Acta et diplomata res Albaniae'', vol. I, p. 14, nº 57. La stessa indicazione è riportata dalla [https://www.degruyter.com/view/PMBZ/PMBZ23564 ''Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit Online''], n. 21411.</ref>
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Se la tesi dei curatori degli ''Acta et diplomata Albaniae'' è corretta, i successivi vescovi noti di questa sede si trovano nelle fonti latine a partire dalla seconda metà del XII secolo con il titolo di ''episcopi Albanensis, Arbanensis'' o ''de Arbania'': si tratta di Lazzaro, documentato nel [[1166]] e [[1167]]; Paolo, documentato nel [[1208]] e probabilmente anche nel [[1209]]; e di un anonimo vescovo, menzionato nel [[1250]] e nel [[1252]]. Nelle fonti greche, un anonimo ''Croarum episcopus'' è menzionato in un atto del [[1216]].<ref name="croarum">''Acta et diplomata res Albaniae'', vol. I, p. 46, nº 150.</ref>
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Sul finire del [[XIII secolo]] si trovano due vescovi contemporanei, Romano di Croia e Michele di Arbano, che attestano l'esistenza di due diocesi distinte, che da questo momento avranno ciascuna una propria serie di vescovi.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Le fonti ecclesiastiche della [[Curia romana]], dal XIV al XVI secolo, conservano atti e diplomi con l'indicazione di vescovi ''Cro(j)ensis'' e vescovi ''Cro(y)acensis''. Secondo alcuni autori, si tratta di due sedi vescovili distinte: la seconda farebbe riferimento alla [[diocesi di Tenin]], nota nelle fonti ecclesiastiche dell'XI-XIII secolo come diocesi ''Croatensis'', ossia diocesi dei [[Croazia|Croati]]. I curatori degli ''Acta et diplomata Albaniae'' invece ritengono si tratti di una sola diocesi, a causa delle molte varianti presenti negli atti curiali di quel periodo: come esempio riportano il caso del vescovo Gualtiero, chiamato ''episcopus Croensis'' in occasione della sua nomina nel 1400 e ''episcopus Croacensis'' quando morì nel 1425.<ref>Circa questa discussione: ''Acta et diplomata Albaniae'', vol. II, p. 253, nota 4. Anche: [http://books.google.it/books?id=rI8qAQAAIAAJ&q=Croacensis&dq=Croacensis&hl=it&ei=IGv2TPGqJ8rGswbFtfjeBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CEkQ6AEwCDgU ''Hrvatska revija''] 3 (1940), p. 276. Ludwig von Thallóczy, [https://archive.org/stream/illyrischalbanis01thal#page/218/mode/1up Illyrisch-Albanische Forschungen], vol. I, München und Leipzig 1916, pp. 218-219 (in nota).</ref>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
L'ultima menzione della serie episcopale di Croia risale alla prima metà del [[XVI secolo]].
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Oggi Croia è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]] con il titolo di Croe; l'attuale [[vescovo titolare]] è [[Emilio Simeon Alluè]], [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]], già [[vescovo ausiliare]] di [[arcidiocesi di Boston|Boston]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
== Cronotassi dei vescovi ==
{{Cassetto inizio
I vescovi preceduti da * appartengono alla serie degli ''episcopi Croyacenses''.<ref>Vedi Eubel, ''Hierachia catholica'', I, p. 216; II, p. 140 e III, p. 181.</ref>
|titolo = Serve aiuto?
* Davide † (menzionato nell'[[879]])
}}
* ''Anonimo'' (''Croarum episcopus'') † (menzionato nel [[1216]])<ref name="croarum"/>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
* Romano † (prima del [[1279]]<ref>''Acta et diplomata res Albaniae'', vol. I, p. 119, nº 400.</ref> - dopo il [[1298]])
<inputbox>
* Andrea I † (prima del [[1318]] - dopo il [[1334]] ?<ref>''Acta et diplomata res Albaniae'', vol. I, p. 231, nº 776. Il documento del 1334 parla del vescovo ''Andreas Coronensis'' ([[Diocesi di Corone|Corone]] in [[Grecia]]); secondo gli editori degli ''Acta'' si tratterebbe di un refuso tipografico per ''Croensis'' (anche Ferlati, VII, p. 414). L'ultima attestazione certa di Andrea è del [[1320]] (''Acta'' documenti nn. 663-665), quando fu nominato amministratore apostolico di [[Diocesi di Cunavia|Cunavia]].</ref>)
type=commenttitle
* * Giacomo di Ahrweiler, [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O.Carm.]] † (25 giugno [[1352]] - 12 aprile [[1370]] deceduto) (vescovo titolare)<ref>Questo vescovo è documentato come ausiliare di [[Arcidiocesi di Cambrai|Cambrai]] e di [[Diocesi di Tournai|Tournai]]. (Eubel I, p. 216, nota).</ref>
bgcolor=white
* Gregorio † (? deceduto)
preload=
* Andrea II, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (8 giugno [[1366]] - ?)
editintro=
* * Enrico di Wylstein (Wildenstein), O.F.M. † (5 luglio [[1372]] - [[1383]] nominato vescovo di [[Diocesi di Trieste|Trieste]]) (vescovo titolare ?)<ref>Enrico di Wylstein fu nominato per la morte di Giacomo di Ahrweiler († 1370).</ref>
hidden=yes
* * Bernardo † (menzionato nel [[1391]])
page=Aiuto:Sportello_informazioni
* Giovanni ? † (? deceduto)<ref>Eubel riporta che, per la morte di Giovanni, fu nominato vescovo Gualtiero; il nome di Giovanni è accompagnato da un punto esclamativo. Nel regesto pubblicato negli ''Acta et diplomata res Albaniae'' (vol. I, p. 258, nº 76) non si fa menzione di questo Giovanni.</ref>
default=
* Gualtiero, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (20 febbraio [[1400]] - 13 aprile [[1405]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Bova]])
break=no
* * Antonio Ventura, O.F.M. † (10 ottobre [[1425]] - ?)
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* Silvestro † (? deceduto)
</inputbox>
* Paolo I † (9 febbraio [[1458]] - ? deceduto)
{{Cassetto fine}}
* Pietro de Varnis (o Bruto) † (23 agosto [[1468]] - circa [[1471]] nominato vescovo di [[diocesi di Cattaro|Cattaro]])
</div>
* Elias Sguri, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (2 agosto [[1471]] - ? deceduto)
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* * Niccolò de Monte † (29 marzo [[1476]] - 14 febbraio [[1483]] nominato vescovo di [[diocesi di Chirone|Chirone]])
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* Martino di Porto, O.F.M. † (18 febbraio [[1498]] - ?)
|-
* Paolo II † (? deceduto)
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* * Martino † (15 dicembre [[1507]] - ?)
|-
* * Andrea Lagogne, [[Ordine Cistercense|O.Cist.]] † (24 agosto [[1515]] - ? )<ref name="tours">Documentato come vescovo ausiliare di [[Arcidiocesi di Tours|Tours]] (Eubel III, p. 181, note).</ref>
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* * Matthaeus Unadopya † (20 aprile [[1517]] - ?)
|-
* * Ferdinandus de Saxamone † (17 dicembre [[1517]] - ?)<ref>Secondo le fonti riportate da Eubel (vol. III, p. 181), questo vescovo fu nominato alla sede ''Croacensis'' per la morte di Martino di Porto, vescovo ''Crojensis''.</ref>
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* * Franciscus de Reucon (de Treio), [[Canonici Regolari di Sant'Agostino Confederati|C.R.S.A.]] † (10 dicembre [[1518]] - ?)
|-
* Francesco di Scio, [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|O.F.M.Conv.]] † (18 gennaio [[1525]] - ?)
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* * Jean de Vaulx † (16 aprile [[1540]] - ?)<ref name="tours"/>
|-
* * Jean Vallier † (1º marzo [[1542]] - ?)<ref name="tours"/>
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
==Cronotassi dei vescovi titolari==
<!-- fine template di benvenuto -->
* Isidoro Aparición Gilart † (25 gennaio [[1694]] - 1º gennaio [[1711]] deceduto)
** Crescenzio Cavalli, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † ([[1791]] - 24 dicembre [[1791]] deceduto) (vescovo eletto)<ref>Deceduto prima della consacrazione episcopale (cfr. [[arcidiocesi di Xi'an]]).</ref>
* Giovanni Battista di Mandello, O.F.M. † (17 febbraio [[1792]] - 25 giugno [[1804]] deceduto)
* Andrea Canova, [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (14 dicembre [[1847]] - 10 agosto [[1866]] deceduto)
* Moise Amberbojan, [[Congregazione Mechitarista di Venezia|C.A.M.]] † (7 febbraio [[1885]] - [[1898]] deceduto)
* Giovanni Barcia † (24 aprile [[1902]] - [[1912]] deceduto)
* Antônio José dos Santos, [[Congregazione della Missione|C.M.]] † (13 dicembre [[1918]] - 22 novembre [[1929]] nominato vescovo di [[Diocesi di Assis|Assis]])
* [[Crisanto Luque Sánchez]] † (16 gennaio [[1931]] - 9 settembre [[1932]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Tunja|Tunja]])
* John Bernard MacGinley † (26 settembre [[1932]] - 18 ottobre [[1969]] deceduto)
* Evelio Ramos Díaz † (26 ottobre [[1970]] - 25 novembre [[1976]] deceduto)
* Edgardo Gabriel Storni † (4 gennaio [[1977]] - 28 agosto [[1984]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Santa Fe de la Vera Cruz|Santa Fe]])
* Santiago García Aracil (20 novembre [[1984]] - 31 maggio [[1988]] nominato vescovo di [[Diocesi di Jaén|Jaén]])
* Michel Malo, [[Istituto del Prado|Ist. del Prado]] (1º settembre [[1988]] - 29 marzo [[1996]] nominato vescovo di [[Diocesi di Mahajanga|Mahajanga]])
* Emilio Simeon Alluè, [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco|S.D.B.]], dal 24 luglio [[1996]]
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
*{{la}} [[Daniele Farlati]]-Jacopo Coleti, [https://books.google.it/books?id=z1zLr_T1esUC&pg=PA411 ''Illyricum Sacrum''], vol. VII, Venezia 1817, pp. 411-432
*{{la}} ''Acta et diplomata res Albaniae mediae aetatis illustrantia'', collegerunt et digesserunt Dr. Ludovicus de Thallóczy, Dr. Constantinus Jirecek et Dr. Emilianus de Sufflay, 2 volumi, Vienna 1913-1918
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/404/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p. 404
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 216; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 140; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 182
== Voci correlate ==
* [[Diocesi di Albania]]
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d4c29.html La sede titolare di ''Croae''] su ''Catholic Hierarchy''
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0589.htm La sede titolare di ''Croae''] su ''Gcatholic''
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche dell'Albania soppresse|Croia]]
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Croia]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel XIII secolo|Croia]]
|