Contee della Cina e Discussioni utente:MathieuMPT: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
Le '''contee della [[Cina]]''' rappresentano il terzo livello amministrativo negli [[enti locali]] del Paese dopo quelli delle [[Province della Cina|province]] e delle [[Prefetture della Cina|prefetture]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Al 31 dicembre 2005 esistevano nel Paese 2.862 suddivisioni di livello equivalente alla contea, delle quali:
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
*1.464 contee
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
*117 contee autonome
|-
*374 città-contee
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
*852 distretti
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
*49 bandiere
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
*3 bandiere autonome
*2 regioni speciali
*un'area forestale.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La Repubblica di Cina governa ventitré suddivisioni di tipo contea, di cui diciotto contee e cinque municipalità provinciali.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Storia==
Le contee ({{lang|zh|县}}; ''xiàn'') sono la suddivisione più comune di questo livello amministrativo. Esistono sin dal periodo dei [[regni combattenti]] ([[476 a.C.]]-[[221 a.C.]]) e furono istituzionalizzate al tempo della [[dinastia Qin]] ([[221 a.C.]]-[[207 a.C.]]). Con riferimento alla Cina imperiale il termine ''xiàn'' viene di solito tradotto come "distretto" o "prefettura".
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Tipologie==
*Le '''contee autonome''' ({{lang|zh|自治县}}; ''zìzhìxiàn'') sono amministrazioni di territori la cui popolazione è costituita principalmente da minoranze etniche o che sono stati storicamente dominati nel passato da tali etnie. Il secondo caso è il più reale a fronte dei massicci esodi della popolazione [[han]] voluti dai vari governi cinesi nei territori conquistati, che hanno messo in minoranza i popoli locali. Secondo lo stesso principio sono state istituite le regioni autonome a livello provinciale e le prefetture autonome a livello prefettizio.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
*Le '''città-contea''' ({{lang|zh|县级市}}; ''xiànjíshì''), come le città-prefettura, non sono città nel senso tradizionale, ma municipalità il cui territorio è stato esteso ad inglobare quello della contea. Tale territorio è quindi composto da un centro abitato principale, altri minori e vaste aree rurali, paragonabile a quello di una [[provincia italiana]]. Il cambiamento è stato apportato a partire dagli [[Anni 1980|anni ottanta]] e anche negli ultimi anni vi sono state contee assorbite dalla [[municipalità]] in precedenza capoluogo della stessa contea. Nella Repubblica di Cina le città-contea sono denominate città provinciali.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
*Le '''città-viceprefettura''' o città-sottoprefettura ({{lang|zh|副地级市}}; ''fùdìjíshì'') sono un tipo di ente che ufficialmente fa parte delle "città-contea", ma hanno di fatto poteri amministrativi superiori, intermedi tra la [[città-prefettura]] e la città-contea. Alcune, come le città-contea, fanno parte della giurisdizione di una prefettura; altre sono amministrate direttamente dal governo provinciale.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*Anche i '''[[Distretti della Cina|distretti]]''' ({{lang|zh|市辖区}}; ''shìxiáqū'') sono suddivisioni amministrative che hanno ottenuto lo ''status'' di contea. Nel passato amministravano esclusivamente aree urbane. Oggi molti dei vecchi distretti hanno inglobato i territori rurali limitrofi e attualmente amministrano città, villaggi e campagne.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Le '''[[bandiere della Cina|bandiere]]''' ({{cinese|旗|''qí''}}) sono le contee della Mongolia interna e godono dello stesso ''status'' amministrativo delle altre contee.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
*Le '''bandiere autonome''' ({{cinese|旗|''qí''}}) sono le contee autonome della Mongolia interna e, al pari di quelle delle altre province, buona parte della popolazione è formata da individui appartenenti alle minoranze etniche cinesi.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
*Esistono inoltre alcuni tipi di suddivisioni speciali equiparati alla contea: tra queste vi sono le ''[[Shennongjia]]'', che sono delle aree forestali ({{lang|zh|林区}}; ''línqū'') con ''status'' di contea della provincia dell'[[Hubei]]; ''[[Liuzhi]]'' e ''[[Wanshan]]'', che invece sono distretti speciali ({{lang|zh|特区}}; ''tèqū'') della provincia del [[Guizhou]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
== Collegamenti esterni ==
}}
* {{cita web|http://chinadataonline.org/cgepublic/cityclient16/|Sito web correlato|lingua=en}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
{{Suddivisioni territoriali degli stati dell'Asia}}
type=commenttitle
{{Portale|Cina}}
bgcolor=white
 
preload=
[[Categoria:Contee della Cina| ]]
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->