Scipione di Manzano e Discussioni utente:MathieuMPT: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Bio
|Nome = Scipione
|Cognome = di Manzano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cividale del Friuli
|GiornoMeseNascita = 14 novembre
|AnnoNascita = 1560
|LuogoMorte = Cividale del Friuli
|GiornoMeseMorte = 26 febbraio
|AnnoMorte = 1596
|Epoca = 1500
|Attività = umanista
|Attività2 = letterato
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del [[Rinascimento]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Biografia==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[File:Discorso sopra l'Angeleida.jpg|thumb|left|Frontespizio de ''Discorso sopra l'Angeleida'']]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
Nato a [[Cividale del Friuli]] dal nobile Giovanni Battista e dalla nobildonna udinese Floria Florio, iniziò gli studi presso le scuole cittadine, ma ancora in giovane età si trasferì a [[Venezia]], dove ebbe l'opportunità di conoscere alcuni letterati, tra i quali [[Vincenzo Giusti]], [[Marcantonio Fiducio]] e [[Giovanni d'Attimis]], che accesero in lui l'amore per la poesia.
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Rientrato a Cividale, il 13 luglio [[1579]] sposò la nobile Elena di Giacomo di Mels di Cividale, dalla quale ebbe sei figlie e un figlio, Giovanni Battista. Da allora fino all'ultimo dei suoi giorni si dedicò agli incarichi pubblici e alla sua passione letteraria: grande conoscitore dei classici e di Dante, aveva una particolare predilezione per il poema eroico-cavalleresco e principalmente per [[Torquato Tasso]], che tentò di emulare per tutta la vita, sia dl punto di vista letterario, sia come rappresentazione fisica dell'eroe epico. Ad esempio, il 17 aprile [[1580]] Federico Savorgnan, luogotenente della [[Stato patriarcale di Aquileia|Patria del Friuli]], organizzò una celebre giostra, alla quale il Manzano si presentò {{q|tutto vestito di raso bianco ed impennacchiato di candide piume, sopra un cavallo turco dal mantello nerissimo<ref> G. Marchetti,'' Il Friuli. Uomini e tempi'', Udine 1979, vol.I, pp. 373-376</ref>}}
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nel [[1592]] pubblicò presso l'editore Salicato di [[Venezia]] la prima opera nota, con il titolo ''Le lagrime di penitenza di David'', ispirata a un analogo scritto di [[Erasmo di Valvasone]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Per diritto di nascita fu membro del consiglio cittadino e divenne anche provveditore della comunità e in queste vesti, il 15 aprile [[1594]] nel [[duomo di Cividale]], di fronte al nuovo patriarca di Aquileia [[Francesco Barbaro (patriarca di Aquileia)|Francesco Barbaro]], declamò un'orazione funebre in memoria del precedente patriarca [[Giovanni Grimani]], morto l'anno prima. L'orazione venne pubblicata l'anno successivo dall'editore padovano Pasquati con il titolo ''Lagrime nelle esequie fatte da Cividale di Friuli per la morte di mons. patriarca Giovanni Grimani d'Aquileia''.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Sempre del 1594 è la prima opera di poesia, frutto di una personale rielaborazione delle ''auctoritates'': si tratta de' ''I primi tre canti del Dandolo. Poema eroico dell'illustre signor Scipione da Manzano. Con le annotazioni del signor Nicolò Claricino'', stampato a Venezia per i tipi di Francesco Bariletti. Il poema, dedicata al doge [[Pasquale Cicogna]] e a [[Giambattista Padavino]], segretario del Senato veneziano, si proponeva di celebrare la conquista di [[Costantinopoli]], avvenuta nel 1204, al termine della [[quarta crociata]] ad opera dei veneziani guidati dal doge [[Enrico Dandolo]], celebrando al tempo stesso il prestiogio della Serenessima Repubblica raggiunto sotto il dogato del Cicogna (1585-1595). Modello di riferimento è la ''[[Gerusalemme liberata]]'' del [[Torquato Tasso|Tasso]], che viene citata nell'incipit e nello sviluppo della trama. L'opera del Manzano si svolge seguendo i principî aristotelici dell'unità di azione e di luogo, però con alcune concessioni al romanzo, in un equilibrio ideale che sancisce la superiorità della poesia epica su quella cavalleresca.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Proprio in questo contesto l'[[1595|anno successivo]] pubblicò, sempre a Venezia presso G. A. Somasco, un'opera in prosa, ''Discorso sopra l'Angeleida'' per difendere il suo autore, [[Erasmo di Valvasone]], da alcune critiche che gli erano state mosse per l'eccessiva libertà nei confronti delle regole aristoteliche. Nell'opera affermò che
{{q| l'epopea […] avanza in eccellenza ogn'altro genere di poesia, o narrativo o drammatico<ref>''Discorso sopra l'Angeleida'', pag.9</ref>}}
proprio perché il poema epico, oltre che dilettare il lettore, si prefigge anche finalità morali ed educative.
 
Morì il 26 febbraio [[1596]]<ref>Sul ''Dizionario Biografico dei Friulani'' è riportata la data del 16 febbraio</ref> assassinato dal cugino Leonardo, in seguito ad una furiosa lite, scoppiata nei pressi del [[Ponte del Diavolo (Cividale del Friuli)|Ponte del Diavolo]], tra le due fazioni in cui era divisa la città di Cividale ed anche la famiglia Manzano.
 
Soltanto nel [[1600]], per interessamento del figlio Giovanni Battista, fu pubblicata postuma ''Aci: favola marina del molto illustre signor […] sotto il velo della quale si loda la serenissima Republica di Venetia: dedicata all’illustrissimo signor Almoro Zane''. Si tratta di una favola in cinque atti con prologo, in endecasillabi e settenari, senza un preciso schema di rime che, raccontando il mito della ninfa [[Galatea (Nereide)|Galatea]] e del pastore [[Aci (mitologia)|Aci]], intendeva tessere le lodi della Serenissima Repubblica di Venezia. Ad esempio, nell'incipit quando descrive il piano dell'opera, al momento di descrivere il matrimonio tra Galatea ed Aci,
{{q|Proteo vaticina che debba nascer un giorno Adria, ninfa fondatrice dell'Imperio Venetiano<ref>''Aci'', pag. 4</ref>}}
Come riportato da Giovanni d'Attimis, che poté vedere i manoscritti, l'autore si proponeva importanti modifiche all'opera, inserendo per ogni atto un coro dedicato all'amore e menzionando le principali famiglie patrizie veneziane, per conferire così all'opera un aspetto esplicitamente encomiastico e più consono ai dettami controriformistici.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{DBI
|nome = MANZANO, Scipione di
|nomeurl =
|autore = Dante Pattini
|anno = 2007
|pagine =
|volume = 69
|accesso = 16 agosto 2017
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* David Padovan, [http://www.dizionariobiograficodeifriulani.it/manzano-di-scipione/ MANZANO (DI) SCIPIONE], ''Dizionario Biografico dei Friulani''.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Altri progetti ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
{{interprogetto}}
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
== Collegamenti esterni ==
{{Cassetto fine}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
{{Controllo di autorità}}
}}
{{Portale|Biografie|Letteratura}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->