Socialisti Uniti - PSI e Discussioni utente:MathieuMPT: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{nota disambigua|il partito politico dei Socialisti Italiani (1994-1998)|[[Socialisti Italiani]]|I Socialisti Italiani}}
{{Partito politico
|colore = #E30B5D
|nome = Socialisti Uniti - PSI
|logo =
|leader =
|segretario = [[Saverio Zavettieri]]
|presidente =
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|coordinatore = Nicola Carnovale
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = 17 febbraio 2006
|dissoluzione =
|sede =
|ideologia = [[Socialdemocrazia]]
|internazionale =
|collocazione = [[Centrosinistra]]
|coalizione = [[L'Unione]] <small>(2006-2008)</small>
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|0|630|red}}
|seggi2 = {{Partito politico/seggi|0|315|red}}
|seggi3 = {{Partito politico/seggi|0|72|red}}
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
|sito = [http://www.socialistiuniti.org/ www.socialistiuniti.org]
}}
I '''Socialisti Uniti - PSI''' sono un [[partito politico]] [[italia]]no fondato nel [[2006]], noto con la denominazione di ''I Socialisti'' dal 2006 al 2007 e poi con quella di ''I Socialisti Italiani'' fino al 2009.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il partito ha come leader l'ex deputato [[Saverio Zavettieri]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
=== La scissione dal Nuovo PSI ===
[[File:Bobo craxi by Stefano Bolognini.JPG|right|thumb|200px|Bobo Craxi]]
Il [[Nuovo PSI]], partito fondato da [[Bobo Craxi]], Claudio Martelli, Roberto Spano e [[Gianni De Michelis]] nel [[2001]], che faceva parte della coalizione di centrodestra della [[Casa delle Libertà]], andò incontro a una scissione dopo il congresso che si svolge dal 21 al 23 ottobre [[2005]]: la mozione di Bobo Craxi e Saverio Zavettieri, che chiedeva la fine dell'alleanza con il centrodestra, l'uscita dal [[Governo Berlusconi III]], e la ricerca dell'unità socialista all'interno del centrosinistra, viene sconfitta dalla mozione del segretario in carica De Michelis e di Stefano Caldoro.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il congresso è caratterizzato da momenti agitati: in aula si creano tafferugli e il segretario abbandona l'aula mentre la parte restante dei partecipanti acclama Craxi nuovo segretario. Nasce una disputa legale tra Craxi e De Michelis sulla legittimità del congresso e, sebbene in un primo momento Craxi venga riconosciuto legale rappresentante del Nuovo PSI, un pronunciamento successivo del Tribunale di [[Roma]] decreta la nullità del congresso di ottobre e, pertanto, la conferma di De Michelis come segretario.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La scissione definitiva si consuma quindi il 7 febbraio [[2006]], quando la corrente legata a Bobo Craxi e Saverio Zavettieri abbandona il partito e costituisce l'associazione de ''I Socialisti'' in vista delle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche 2006]], senza mai rinunciare al contenzioso sull'eredità del contrassegno.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Le elezioni politiche 2006 ===
{{Cassetto inizio
In vista delle [[elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche del 2006]], i ''Socialisti'' aderiscono alla coalizione de [[l'Unione]] che candida a premier [[Romano Prodi]], presentandosi autonomamente con proprie liste. Al momento della presentazione delle liste, però, il suo simbolo viene ricusato: si obietta l'emblema del garofano, adottato in parte dal Nuovo PSI che forma un cartello elettorale con Rotondi, e la presenza del nome "Craxi", associabile al noto personaggio politico del passato. Eliminando il gambo del garofano e la scritta "Craxi", i Socialisti riescono quindi a presentare liste solo in 11 Circoscrizioni alla Camera e in 8 Regioni al Senato.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Nel frattempo i [[Democratici di Sinistra]] offrono a Bobo Craxi, come "diritto di tribuna parlamentare", un posto nella lista del[[l'Ulivo]] nella circoscrizione ''Lombardia 3''; Craxi, però, non viene eletto.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il risultato ottenuto da I Socialisti non è esaltante (0,30% alla Camera e 0,37% al Senato) ma i voti conseguiti sono stati determinanti per far vincere la coalizione di Prodi sia alla Camera sia al Senato. I Socialisti non superano lo sbarramento regionale del 3% al Senato per un soffio neppure in [[Calabria]], dove il partito aveva posto la loro roccaforte per la presenza di una forte componente socialista guidata da sempre da Saverio Zavettieri.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Bobo Craxi viene comunque nominato Sottosegretario al [[Ministero degli Affari Esteri]] nel [[Governo Prodi II]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
=== Il primo congresso ===
{{Cassetto fine}}
[[File:Saverio Zavettieri 2.jpg|right|thumb|150px|Saverio Zavettieri]]
{{Cassetto inizio
Il 10 e 11 marzo [[2007]], in occasione del primo congresso del partito, il partito muta denominazione, divenendo ''I Socialisti Italiani''. Zavettieri viene eletto per acclamazione segretario nazionale: tra le priorità indicate c'è in primo luogo l'unità socialista, individuando come interlocutore privilegiato lo [[Socialisti Democratici Italiani|SDI]] di [[Enrico Boselli]], sostenendo che non si possa proseguire con la presenza di due diversi partiti socialisti nella stessa coalizione.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
Ai ''Socialisti Italiani'', così come allo ''SDI'' che nelle Elezioni Europee del 2004 e nelle Regionali del 2005 vi aveva già fatto parte, viene lanciata da più fronti la proposta di entrare nel costituendo [[Partito Democratico]], in procinto di nascere per iniziativa dei due partiti maggiori della coalizione, i [[Democratici di Sinistra]] e [[la Margherita]]. Dal congresso, tuttavia, prende corpo la contrarietà ad uno scioglimento nel PD, in quanto costituirebbe, secondo Zavettieri, una somma di culture estranee e in antitesi al [[riformismo]] socialista.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Il partito partecipa quindi inizialmente al processo costituente che porterà alla fondazione del [[Partito Socialista (2007)|Partito Socialista]], ma già nel mese di Novembre 2007 Zavettieri non sottoscrive l'atto costitutivo dell'Associazione che porterà alla Costituzione del Partito non condividendo le finalità e la metodologia che aveva intrapreso il percorso costituente. Bobo Craxi e Franco Simone, invece, a titolo personale, lasciano i Socialisti Italiani per aderire al nuovo Partito Socialista.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Alle [[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche del 2008]] il partito presenta un proprio contrassegno, ma non presenta poi le liste.
preload=
 
editintro=
=== Il percorso autonomo ===
hidden=yes
Mantenuta l'autonomia dei ''I Socialisti Italiani'', il movimento partecipa ad alcune elezioni amministrative. Inoltre ritornano sulla scena in occasione delle [[elezioni europee del 2009]], quando presentano il simbolo dei [[Socialisti Uniti per l'Europa]] (con cui il Nuovo PSI si era presentato nel 2004). Lo stesso simbolo, però, era stato contemporaneamente presentato da [[Stefano Caldoro]], ultimo segretario del Nuovo PSI ormai confluito nel [[il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]]. Inizialmente il Ministero rifiuta il contrassegno de ''I Socialisti Italiani'' ma, dopo il ricorso all'Ufficio elettorale della Suprema Corte di Cassazione, fu il simbolo di Caldoro a essere rifiutato con la contestuale ammissione del simbolo di Zavettieri, raffigurante un Garofano Rosso con gambo e foglie verdi inserito in una corona circola di colore verde chiaro, con la dicitura Socialisti Uniti, che da lì in poi rappresenterà il contrassegno ufficiale del Partito. La lista non viene però ammessa alla consultazione elettorale per mancato deposito delle firme; i Socialisti Italiani sostenendo di essere esenti dall'obbligo della raccolta di firme (il simbolo dei Socialisti Uniti per l'Europa aveva infatti eletto due eurodeputati nelle ultime elezioni), presentano quindi ricorsi presso i tribunali dei capoluoghi di Circoscrizione.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
=== Regionali 2010 ===
break=no
Alle [[Elezioni regionali italiane del 2010|elezioni regionali del 2010]], come da Statuto che riconosce ampia autonomia politica nella scelta delle alleanze locali, i Socialisti Uniti si presentano sul territorio con accordi elettorali diversificati. Ad esempio nel Lazio appoggiano la [[Lista Bonino Pannella]] dei [[Radicali Italiani|Radicali]], dove la candidata del centro-sinistra è [[Emma Bonino]]<ref>[http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=331924 Regionali: Craxi appoggia la Bonino]</ref>, mentre in [[Calabria]] si presentano invece con una propria lista in appoggio al candidato di centrodestra [[Giuseppe Scopelliti]]<ref>{{cita web|url=http://elezioni.regione.calabria.insielmercato.it/Elezioni2010/000004_Reg/Candidature/000057.html|titolo=Composizione delle coalizioni per le elezioni regionali del 2010 in Calabria|accesso=30-03-2010}}</ref>. La lista, come del resto sempre in Calabria, grazie alla presenza mantenuta da sempre viva e vitale da Zavettieri ottiene ben il 3,41% dei voti, nonostante la lista civica del Presidente Scopelliti rappresenti la vera sorpresa della tornata elettorale che cannibalizza anche gli alleati. In Piemonte i Socialisti Uniti si presentano insieme al PS di Riccardo Nencini, formando una lista denominata proprio "Socialisti Uniti - PSI", contraddistinta dal Garofano della formazione di Zavettieri e dalla Rosa di Nencini in appoggio del Presidente uscente Mercedes Bresso.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
=== La nascita dei Riformisti Italiani ===
{{Cassetto fine}}
 
</div>
Il 26 novembre 2011, a Milano, i Socialisti Uniti partecipano alla nascita dei Riformisti Italiani, movimento lanciato da [[Stefania Craxi]] insieme ad altri esponenti della cultura socialista, riformista, laica e liberale come [[Alessandro Battilocchio]], [[Gianni de Michelis]] e [[Renzo Tondo]].
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] i Riformisti Italiani ottengono lo 0,02% alla Camera e lo 0,01% al Senato.
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|colspan=2; width=50%; align=center|
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 2006|Politiche 2006]]
!align=left|<small>Camera</small>
|align=center|115 066
|align=center|0,30
|align=center|0
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
!align=left|<small>Senato</small>
|-
|align=center|126 431
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|align=center|0,37
|-
|align=center|0
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|}
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
== Congressi ==
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
* I congresso - [[Rimini]], 10-11 marzo 2007
<!-- fine template di benvenuto -->
* Convention nazionale dei Socialisti autonomisti - [[Roma]], 10 ottobre 2009
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.socialistiuniti.org/ Socialisti Uniti-PSI - sito ufficiale]
 
=== Loghi ===
* [http://capoverde.altervista.org/politiche2006/candidati_politiche2006_files/SimboloCRAXI2.gif Logo ''I Socialisti'' Politiche 2006 ricusato].
* [http://www.comune.pescara.it/UserFiles/Image/elez_politiche2006/socialisti.jpg Logo ''I Socialisti'' Politiche 2006 accettato].
* [http://isocialisti.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/40470/logo_nuovo-3(2)2007.jpg Logo ''I Socialisti Italiani''].
* [http://1.bp.blogspot.com/_2YOv2mWd4lU/SuqJPpCCurI/AAAAAAAAAXw/YFXVhHtCWMI/S228/simbolo+n.jpg Logo ''Socialisti Uniti-PSI''].
 
{{Partito Socialista Italiano}}
{{Sinistra italiana attuale}}
{{Portale|Italia|politica|Socialismo}}
 
[[Categoria:Partiti socialisti]]