|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Testi cristiani delle origini
|immagine=POxy1598 (1Th 5.8-10).jpg
|legenda=[[Papiro 30|<math>\mathfrak{p}</math><sup>30</sup>]], {{passo biblico|1Tess|5:8-10}}
|titolo=Prima lettera ai Tessalonicesi
|datazione=circa [[50]]
|attribuzione=[[Paolo di Tarso]]
|luogo=[[Corinto]]
|fonti=
|manoscritti=[[papiro 46|<math>\mathfrak{p}</math><sup>46</sup>]] (175-225 circa)
|destinatari=cristiani di [[Tessalonica]]
|tema=[[parusia]] di [[Gesù]]
}}
La '''''Prima lettera ai Tessalonicesi''''' è uno dei testi del [[Nuovo Testamento]]. È stata scritta da [[Paolo di Tarso]] verso il [[50]]<ref name="datazione">Pochi mesi sembrano separare l'evangelizzazione di Tessalonica dalla composizione della lettera, che può essere quindi collocata quasi con certezza intorno al [[50]], cfr. Giuliano Vigini, ''Lettere e Apocalisse'', 1998. Datazione analoga anche in P. Stefani, ''La Bibbia'', 2004, Giuseppe Pulcinelli, ''L'apostolo Paolo'', 2008.</ref>.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La lettera è il più antico scritto del Nuovo Testamento a noi pervenuto<ref name="Stefani">Piero Stefani, ''La Bibbia'', Il Mulino, 2004.</ref><ref name="Vigini">Giuliano Vigini, ''Lettere e Apocalisse'', 1998.</ref><ref >''"È in assoluto lo scritto cristiano più antico che conosciamo, quello che Paolo invia verso il 50 alla comunità di Tessalonica, da lui fondata pochi mesi prima, durante il secondo viaggio missionario."'', in Giuseppe Pulcinelli, ''L'apostolo Paolo'', Edizioni San Paolo, 2008.</ref>.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Composizione ==
=== Autore ===
[[File:Paul of Tarsus.jpg|thumb|right|Un ritratto di Paolo di Tarso.]]
La lettera è scritta da Paolo di Tarso. La sua autenticità non è messa in dubbio da nessuno dei [[padri apostolici]] della Chiesa. Lo scritto si trova incluso già nelle prime raccolte di scritti cristiani (''[[Marcione|Canone marcionita]]'' del [[140]] e ''[[Canone muratoriano]]'' del [[170]]). Risulta inoltre citato o usato in vario modo negli scritti di [[Ignazio di Antiochia]], di [[Policarpo di Smirne]], di [[Ireneo di Lione]] in ''Adversus Haereses'', di [[Giustino martire]], come pure in [[Clemente Alessandrino]], [[Tertulliano]], [[Origene]], [[Eusebio di Cesarea]], [[Agostino di Ippona]], in [[Dionisio di Alessandria|Dionigi Alessandrino]], oltre ad essere usata nella [[Didaché]].
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
L'attribuzione paolina è oggi considerata sicuramente autentica<ref name="Cirignano">Giulio Cirignano, Ferdinando Montuschi, ''La personalità di Paolo'', EDB, 1996.</ref><ref name="Pulcinelli">Giuseppe Pulcinelli, ''L'apostolo Paolo'', Edizioni San Paolo, 2008.</ref>. Nell'[[Ottocento]] un dibattito sull'autore era stato aperto da [[Ferdinand Christian Baur]]<ref>Baur, caposcuola della corrente più radicale della [[scuola esegetica di Tubinga]], mise in dubbio la paternità paolina della ''Prima lettera ai Tessalonicesi'' e l'autenticità della [[Seconda lettera ai Tessalonicesi|Seconda]]. Egli affermava al riguardo che non vi era originalità di pensiero, che mancavano dei veri elementi dogmatici, e che [[Paolo di Tarso|Paolo]] non vi si qualificava ''apostolo'' come nelle altre lettere.</ref>.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
La lettera consente di delineare una [[personalità]] dell'autore, evidenziando una evoluzione nella quale Paolo passa dal confidare sulle proprie risorse al fidarsi sempre più di [[Dio]]. Da questo punto di vista, è possibile distinguere due profili [[psicologia|psicologici]]: l'uomo Paolo e il Paolo trasformato dalla [[fede]]<ref name="Cirignano">Giulio Cirignano, Ferdinando Montuschi, ''La personalità di Paolo'', EDB, 1996.</ref>.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Data e luogo di composizione ===
{{Cassetto inizio
Il soggiorno a Corinto permette di datare la lettera con precisione: infatti qui Paolo venne arrestato e condotto davanti a Gallione il proconsole dell'Acaia, cugino di [[Seneca]] (''Atti'', {{passo biblico|At|18,12}}). Il ritrovamento di un’iscrizione romana a [[Delfi]] riguardante un decreto dell’imperatore [[Claudio]] diretto a Gallione, e che riporta la data relativa, permette di situare il soggiorno di 18 mesi di [[Paolo di Tarso|Paolo]] nella città (secondo quanto affermato in ''Atti'', {{passo biblico|At|18,12-18}}) tra la metà del [[50]] e il [[52]].
|titolo = Altre informazioni
}}
Gli studiosi propongono quindi una datazione intorno all'anno [[50]]<ref name="datazione">Pochi mesi sembrano separare l'evangelizzazione di Tessalonica dalla composizione della lettera, che può essere quindi collocata quasi con certezza intorno al [[50]], cfr. Giuliano Vigini, ''Lettere e Apocalisse'', 1998. Datazione analoga anche in P. Stefani, ''La Bibbia'', 2004, Giuseppe Pulcinelli, ''L'apostolo Paolo'', 2008.</ref>: in particolare, la ''Prima lettera ai Tessalonicesi'' è del [[50]], se scritta ad [[Atene]], del [[51]] se scritta a [[Corinto]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
=== Lingua e stile ===
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
La lettera è scritta in [[lingua greca antica|greco]]. Il testo è redatto nella forma della lettera privata, ma viene espanso fino a farlo diventare una lettera ad una comunità<ref name="Theissen">Gerd Theissen, ''Il Nuovo Testamento'', Carocci, 2002.</ref>: l'intento è infatti quello di comunicare alla comunità riunita (''"Vi scongiuro, per il Signore, che si legga questa lettera a tutti i fratelli"'', {{passo biblico|1Ts|5,27}})<ref name="Stefani"/>.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nella lettera appare, per esprimere il concetto di "amore fraterno", il termine ''filadelfìa'', qui utilizzato per la prima volta nel significato che diverrà poi usuale<ref name="Theissen"/>.
{{-}}
{{Cassetto fine}}
=== Destinatari ===
{{Cassetto inizio
[[File:THES-Agora odeum overview.jpg|thumb|right|Scavi archeologici a Tessalonica.]]
|titolo = Serve aiuto?
La lettera è destinata ai membri di una comunità cristiana fondata pochi mesi prima da Paolo a [[Tessalonica]]. La città nel [[I secolo]] era la capitale della [[provincia romana]] di [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] ed era un importante centro di affari commerciali, anche grazie alla sua posizione strategica sulla [[via Egnazia]], che dall'[[Adriatico]] arrivava fino alle porte dell'[[Asia]].
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
L'occasione per la composizione della lettera è un chiarimento di un insegnamento di Paolo ai suoi discepoli sulla [[parusia]] ([[seconda venuta]]) di [[Gesù]] alla fine dei tempi. Paolo aveva affermato che ciò sarebbe accaduto presto, entro la fine della generazione corrente, e i suoi discepoli si erano interrogati sul destino di coloro che erano morti nel frattempo: a questi Paolo spiega che i morti sarebbero risorti e insieme ai vivi per unirsi a Gesù.
<inputbox>
type=commenttitle
La lettera si rivolge a una comunità cristiana in buona parte costituita da persone provenienti dal paganesimo: non si fa quindi uso dell'[[Antico Testamento]] e l'annuncio si concentra sulla [[risurrezione di Gesù]] e sulla liberazione dei credenti<ref name="Vigini"/>. Nella parte centrale Paolo si sofferma, in particolare, sulla natura dell'identità cristiana nei confronti dell'ambiente esterno: essa ha il suo fondamento nella [[fede]], nella [[carità]] e nella [[speranza]]<ref name="Theissen"/>.
bgcolor=white
preload=
==== Paolo e Tessalonica ====
editintro=
Paolo giunse a Tessalonica in compagnia di [[Sila (apostolo)|Sila]] e [[Timoteo vescovo|Timoteo]], dopo i fatti di [[Filippi]]. Come sua consuetudine cercò la [[sinagoga]] e vi predicò per tre sabati con buoni risultati: alcuni Giudei
hidden=yes
{{Citazione|furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un buon numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà.|[[Atti degli Apostoli|Atti]] 17,4}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
La comunità ebraica reagì con violenza incitando il popolo ad assaltare la casa di Giasone, che ospitava Paolo e Sila; Giasone venne condotto davanti ai ''politarchi'', magistrati della città, davanti ai quali dovette pagare una cauzione. Temendo il peggio però i fratelli, di notte, fecero andar via Paolo e Sila.
default=
break=no
==== Il ruolo di Timoteo ====
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Arrivati a [[Berea]], Paolo e Sila predicarono con successo fino all'arrivo dei Giudei che, avendo sollevato un tumulto, li costrinsero ad andarsene: mentre Sila e Timoteo restavano a prendersi cura della comunità appena nata, Paolo venne scortato da alcuni fratelli fino ad [[Atene]].
</inputbox>
In 3,1-2 si ricorda che Timoteo si recò ad Atene a visitare Paolo e a riferirgli notizie sulle chiese fondate di recente. Da Atene Paolo lo rimandò a Tessalonica, non potendovisi recare di persona. Al suo ritorno Timoteo gli portò notizie incoraggianti assieme ad un certo numero di quesiti da risolvere: furono questi che spinsero Paolo a scrivere la prima lettera ai Tessalonicesi.
{{Cassetto fine}}
</div>
In seguito Paolo si trasferì a [[Corinto]], dove lo raggiunsero Timoteo e Sila; da lì si suppone sia stata inviata la sua seconda epistola, scritta a chiarimento di alcuni equivoci insorti sulla [[seconda venuta]] di Cristo.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
== Struttura e contenuto ==
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
[[File:PaulT.jpg|250px|thumb|right|[[Valentin de Boulogne]] o [[Nicolas Tournier]], ''San Paolo che scrive le sue lettere'', [[XVI secolo]] circa, Blaffer Foundation Collection, [[Houston]].]]La lettera, particolarmente interessante per studiare il clima che si respirava nelle chiese delle origini<ref name="Pulcinelli"/>, è organizzata in cinque capitoli e può essere divisa in quattro parti.
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
=== Introduzione ===
|-
La lettera si apre con i saluti e con il ringraziamento alla comunità di Tessalonica, anche in relazione alle prove che questa ha affrontato e al modo in cui è diventata per molti un modello di fede.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
=== Missione di Paolo ===
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Il testo descrive quindi il ministero di Paolo a Tessalonica, evidenziando le difficoltà della missione, la coerenza della sua condotta e la disponibilità a fare tutto per i membri di quella chiesa, come una madre o un padre ({{passo biblico|1Ts|2,7-12}}). L'interesse dell'apostolo per le vicende della comunità è costante: per questo è stato inviato [[Timoteo]], che è tornato con buone notizie sulla fede e sulla carità dei tessalonicesi, dalle quali Paolo è confortato.
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
=== Carità e vigilanza ===
|-
Dopo un invito alla santificazione e alla purezza dei costumi, Paolo esorta quindi i lettori a crescere nella carità (''"Riguardo all'amore fraterno, non avete bisogno che ve ne scriva; voi stessi infatti avete imparato da Dio ad amarvi gli uni gli altri"'', {{passo biblico|1Ts|4,9}}) e a vivere operosamente, così da condurre una vita decorosa di fronte agli estranei .
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
Il tema centrale è però quella della [[parusia]]: Paolo, dopo essersi occupato della sorte dei fedeli morti, invita ad essere vigili nell'attesa del Signore, confortandosi e aiutandosi vicendevolmente.
<!-- fine template di benvenuto -->
=== Raccomandazioni e saluti finali ===
La lettera si conclude quindi con una serie di raccomandazioni ed esortazioni che illustrano i temi centrali dell'impegno cristiano per una vita comunitaria fraterna (''"esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono"'', {{passo biblico|1Ts|5,21}}). Lo scritto termina quindi con le formule di saluto e [[benedizione]].
== Possibili interpolazioni ==
Lo studioso [[Burton Mack]] ha avanzato dubbi sull'autenticità del passo {{passo biblico|1Ts|2,14-16}}:
{{Citazione|14 Voi infatti, fratelli, siete diventati imitatori delle Chiese di Dio in Gesù Cristo, che sono nella Giudea, perché avete sofferto anche voi da parte dei vostri connazionali come loro da parte dei Giudei, 15 i quali hanno perfino messo a morte il Signore Gesù e i profeti e hanno perseguitato anche noi; essi non piacciono a Dio e sono nemici di tutti gli uomini, 16 impedendo a noi di predicare ai pagani perché possano essere salvati. In tal modo essi colmano la misura dei loro peccati! Ma ormai l'ira è arrivata al colmo sul loro capo.}}
Secondo Burton Mack si tratterebbe dell'interpolazione di qualcuno che intendeva dirigere sugli Ebrei l'apocalitticismo di Paolo e, nel fare ciò, li accusa di avere messo a morte Gesù, tanto da meritare la punizione divina. Questa interpolazione potrebbe essere successiva all'anno [[70]], quando, con la [[assedio di Gerusalemme (70)|conquista romana di Gerusalemme]], venne distrutto il [[Tempio di Erode]] («Ma ormai l'ira è arrivata al colmo sul loro capo»).<ref>Mack, p. 613.</ref> [[Udo Schnelle]] considera invece il passo originale, mentre altri, come [[Raymond Edward Brown]] bilanciano le prove a favore e contro l'autenticità.<ref name=schnelle>Schnelle, p. 48</ref><ref>Brown, p. 463.</ref>
Un'altra possibile interpolazione potrebbe essere presente nei versetti {{passo biblico|1Ts|5,1-11}}, che riguardano la ''[[parousia]]'', la seconda venuta di Gesù alla fine del mondo, che Paolo, in altre parti delle sue opere, afferma essere prossima: Gesù sarebbe dovuto tornare prima della morte di tutte le persone vive in quell'epoca, quindi prima della fine della generazione corrente, e il cui ritardo impose successivamente una rielaborazione di tale tematica. Secondo Schnelle 5,1-11 è «un'aggiunta post-paolina che ha molte caratteristiche del linguaggio e della teologia lucani e che serve come una correzione apologetica all'attesa paolina della ''[[parousia]]'' e quindi riflette già il problema del ritardo della ''parousia''».<ref name=schnelle />
== Uso liturgico ==
Nel rito cattolico brani della lettera vengono letti in alcune domeniche del [[tempo ordinario]] e del [[Avvento|tempo di avvento]]<ref>Cfr. ''La Bibbia'', Edizioni San Paolo, 2009</ref>.
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
* [[Burton Mack]], ''Who Wrote the New Testament? The Making of the Christian Myth'', San Francisco, CA: HarperCollins, 1996, pp. 106-113.
* [[Raymond Edward Brown]], ''An Introduction to the New Testament'', New York: Doubleday, 1997, pp. 456-466.
* [[Udo Schnelle]], tradotto da M. Eugene Boring, ''The History and Theology of the New Testament Writings'', Minneapolis: Fortress Press, 1998, pp. 43-55.
* [[Enrico Bosio]], ''Le prime epistole di San Paolo'', 1914, Editrice Claudiana, Firenze
* Donald Guthrie e J.A. Mothyer, ''The New Bible Commentary Revised'', 1970, Inter Varsity Press, Londra.
* Leon Morris, ''Le Epistole di Paolo ai Tessalonicesi'', 1984, Ed. G.B.U., Roma
* E.R. Pigeon, ''La prima epistola ai Tessalonicesi'', Il Messaggero Cristiano, Valenza
* A. Taverna, ''Introduzione al Nuovo Testamento'', Vol. II, 1995, C.C.E. Gravina
== Voci correlate ==
* [[Papiro 46]], un papiro del III secolo contenente la lettera.
* ''[[Seconda lettera ai Tessalonicesi]]''
* [[Tessalonica]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=''Prima lettera ai Tessalonicesi''|commons=Category:First Epistle to the Thessalonians|commons_preposizione=sulla|q=Prima lettera ai Tessalonicesi|q_preposizione=dalla|}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} Kirby, Peter. "1 Thessalonians". ''Early Christian Writings''. 2006. 2 febbraio 2006 <http://www.earlychristianwritings.com/1thessalonians.html>.
{{Nuovo testamento 2}}
{{Portale|Cristianesimo|Letteratura}}
[[Categoria:Prima lettera ai Tessalonicesi| ]]
{{Link VdQ|pl}}
|