|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Citazione|Mi fermerò da te qualche giorno - STOP - T'insegnerò un nuovo sistema di vita - STOP|Prima frase attribuita a Paperoga, 1964}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
{{personaggio
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|medium = fumetti
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
|universo = [[Disney]]
|-
|autore = [[Dick Kinney]]
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|autore nota =
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|autore 2 = [[Al Hubbard]]
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|autore 2 nota =
|lingua originale = inglese
|paese = Stati Uniti d'America
|nome = Fethry Duck
|nome italiano = Paperoga
|cognome =
|cognome italiano =
|alterego = [[Paper Bat]], MeSe 12
|sesso = M
|editore = [[The Walt Disney Company]]
|data inizio = 2 agosto [[1964]]
|prima apparizione =
|razza = papero antropomorfo
|parenti =
* [[Paperino]]: ''cugino''
* [[Gastone Paperone]]: ''cugino''
* [[Qui, Quo, Qua]]: ''cugini di secondo grado''
* [[Paperon de' Paperoni]]: ''zio''
* [[Eider Duck]]: ''padre''
* [[Lulubelle Loon]]: ''madre''
* [[Abner Duck]] ''fratello''
* [[Quackmore Duck]]: ''zio''
* [[Dafne Duck]]: ''zia''
* [[Della Duck]] ''cugina''
* [[Pennino (personaggio)|Pennino]] ''nipote''
* [[Elvira Coot]] ''nonna paterna''
* [[Humperdink Duck]] ''nonno paterno''
* [[Clinton Coot]] ''bisnonno''
* [[Cornelius Coot]] ''trisavolo''
* [[Ciccio (Disney)|Ciccio]] ''cugino''
* [[Sgrizzo Papero]] ''cugino''
|immagine =
|didascalia = Paperoga Brasiliano alias Peninha
|posizione template =
|incipit = no
}}
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
'''Paperoga''' ([[lingua inglese|ingl.]] ''Fethry Duck'') è un personaggio di [[Walt Disney]], ideato dallo sceneggiatore [[Dick Kinney]] e dal disegnatore [[Al Hubbard]]. Esordì nella storia ''[[Paperino e il fanatico igienista]]'' (''[[Topolino (fumetto)|Topolino]]'' 453, 2 agosto [[1964]], ingl. ''The Health Nut'').
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Caratteristiche salienti ==
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Figlio di [[Lulubelle Loon]] e di [[Eider Duck]], nonché fratello di [[Abner Duck|Abner]], detto ''Chiarafonte'', è un papero decisamente fantasioso e dinamico. All'inizio grande studioso, al pari di [[Pico de Paperis]], da questi si differenzia soprattutto per il metodo: confusionario e basato soprattutto sulla manualistica spicciola e sui corsi per corrispondenza (segue l'ideologia del "do it yourself", ovvero "fallo da te", tipica della mentalità [[hippie]]), riprendendo e anzi esaltando all'ennesima potenza alcuni aspetti della personalità di [[Pippo]]. Le sue avventure spesso prendono l'avvio dalle sue idee stravaganti, che hanno sempre conseguenze tragicomiche e finiscono spesso per coinvolgere anche [[Paperino]]. Al contrario del cugino, nervoso e pessimista, Paperoga è un tipo ottimista e solare, tanto da rasentare l'ingenuità: in una famiglia dei paperi in cui regnano il disprezzo e l'incomprensione (Paperino afflitto da Paperone e da un Gastone menefreghista al massimo, come del resto anche Paperina), Paperoga sembra non accorgersi dei dissapori, pensando che con una semplice idea si possa risolvere ogni problema; il colmo è che alla fine riesce solo a peggiorare le cose, ma non se ne rende conto e i lettori sono quasi "rassicurati" dalla sua disillusione con la quale c'è sempre un "e vissero felici e contenti".
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Sempre vestito con maglione e cappello [[rosso]], è uno dei pochi paperi a presentare una capigliatura lunga e disordinata, in contrasto quindi soprattutto con il cugino [[Gastone Paperone|Gastone]]. È bene però ricordare che nelle prime tre o quattro storie la capigliatura era più folta, bionda e a caschetto, per poi spelacchiarsi inesorabilmente. "vittima" preferita delle sue devastanti trovate resta sempre e comunque il povero [[Paperino]] e il suo [[gatto]] [[Malachia (Disney)|Malachia]] (''Tabby''). Nelle storie disegnate da [[Tony Strobl]] e apparse in Italia nei primi anni settanta Paperoga possiede anche un cane, chiamato Arcibaldo in Italia.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Spirito affine è il cugino [[Sgrizzo Papero]], personaggio ideato da [[Romano Scarpa]]. Tra l'altro il suo primissimo ''look'' ricorda molto l'aspetto di Sgrizzo (capelli corti e disordinati) e verrà ripreso in alcune storie opera sempre di [[Tony Strobl]], a metà [[Anni 1960|anni sessanta]]. Tuttavia, è bene stare attenti alle differenze tra i due, in primis la profonda ingenuità bonaria e dolce di Paperoga che è meno presente in Sgrizzo, che con la sua vera e propria pazzia e il suo estro prorompente si impone con forza nel microcosmo di [[Paperopoli]] con effetti peggiori rispetto a quelli di Paperoga.
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Se Paperino dispone di un suo [[alter ego]] mascherato che lotta contro il male in [[Paperinik]], anche Paperoga possiede una identità segreta ovverosia [[Paper Bat]], supereroe imbranatissimo e sgangheratissimo dal mantello rosso come Superman e dalla tuta grigia come il Batman della serie televisiva degli anni '60 con [[Adam West]],<ref>http://media.comicvine.com/uploads/0/77/843201-morcego_super.jpg</ref> che agisce nelle tenebre notturne e immancabilmente inciampa in qualche bidone della spazzatura facendo così svegliare e imbestialire il dormiente vicinato.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== L'evoluzione di Paperoga ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Al suo esordio Paperoga dimostra subito di essere un papero girovago, curioso e decisamente esplosivo. Il suo pallino del momento è lo [[yoga]] (ed è per questo che il traduttore, probabilmente [[Elisa Penna]], decise di chiamarlo Paperoga, contrazione di ''papero yoga'') e cerca in tutti i modi di inculcare questa disciplina al povero Paperino e all'incolpevole Malachia, che esordisce proprio con il dinamico papero di rosso vestito. La sua mania per la conoscenza e la manualistica lo avvicina, come detto, a Pico de Paperis, presente in questa sua prima uscita, tanto che nel finale, di fronte ad un Paperino contrariato, i due iniziano a parlare di [[cucina]] come se entrambi fossero due grandissimi esperti.
{{-}}
Paperoga avvisa il cugino del suo arrivo con una cartolina piena di francobolli annunciando che al manicomio lo ritengono completamente guarito. La cartolina preannunciatrice di un nuovo parente verrà utilizzata anche per Sgrizzo, e non è un caso, visto che nelle sue storie americane Paperoga è molto più simile a lui di quanto non lo sia in seguito: l'ingenuità è in realtà quasi una finta, per mascherare un certo piacere nell'applicare sul povero Paperino le proprie idee; del resto in alcune storie arriva quasi a fare concorrenza a Paperino per apparire dolce e creativo agli occhi di [[Paperina]]: in questo modo perde anche la sua originalità come personaggio, entrando a far parte della schiera degli insopportabili guastafeste di quel periodo Disney, da [[Cip e Ciop]] a l'[[orso Humphrey]].
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
Tuttavia in America il personaggio ha poca fortuna: dopo le storie di Hubbard e Kinney che, con l'inserimento di Paperone tra i due nipoti sfoceranno nella fruttuosissima serie del [[Papersera]], il giornale più sgangherato del pianeta a causa del taccagno direttore (Paperone) e dei due terribili reporter Paperino e Paperoga che non concludono mai niente, in oltreoceano Paperoga viene presto dimenticato: così non avviene in Italia, che diventerà la vera patria di Paperoga. Nell'attiva redazione di Topolino le storie americane con il personaggio non passano certo inosservate, e già nel 1966 [[Giovan Battista Carpi]] disegna la prima storia italiana di Paperoga, "Paperino e l'esperto del bosco". In questa avventura Paperoga ha ancora la caratterizzazione americana, ma anno dopo anno le cose cominceranno lentamente a cambiare; tuttavia, almeno fino alla metà degli anni '70 le storie italiane rimangono rare e limitate alla coppia Paperino-Paperoga: il personaggio non si integra con l'universo Disney, e così sarà sempre per i grandi maestri del periodo: [[Guido Martina]] e [[Romano Scarpa]] non utilizzeranno mai Paperoga nelle storie corali, e il cugino di Paperino spiccherà definitivamente il volo solo quando questi se ne andranno (anni '80).
|titolo = Serve aiuto?
}}
Nel frattempo però sono i giovani grandi autori a decidere il destino di Paperoga: [[Giorgio Pezzin]] come sceneggiatore e [[Massimo De Vita]] e [[Giorgio Cavazzano]] come disegnatori rivoluzionano la redazione nel sistema narrativo (il loro stile oggi è il più usato su Topolino) e pongono come uno dei loro cavalli di battaglia Paperoga. Ora il personaggio è più ingenuo e Paperino anche: i due, da coppia forzata diventano coppia fissa, in cui Paperino assomiglia di più al cugino facendosi prendere dalle sue idee strampalate; ora non è lui a finire male alla fine, ma tutti e due si ritrovano a dover scappare dalla furia dello zio per ciò che hanno combinato. In questo ambito di storie (la prima è "Paperino e la visita distruttiva" del 1974) i due tornano alla redazione del Papersera, e quando questi tre autori saliranno sul podio di Topolino, dagli anni '80 appunto, Paperoga diventerà un personaggio fisso adottato da tutti. A partire dalla fine di questo decennio Paperoga cambierà per l'ultima volta e di poco, quando oramai lo stile pezziniano sarà adottato da tutti: diventerà ancora più buono e ingenuo, leggermente meno dinamico, parallelamente alla posa floscia nei disegni di Cavazzano, sempre più simile a Pippo, ma sicuramente non meno distruttivo e simpatico.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
=== Storie notevoli ===
type=commenttitle
bgcolor=white
Storie notevoli del periodo-Kinney, quasi tutte disegnate da Hubbard, sono ''[[Paperoga pollicoltore]]'', ''[[Paperoga lupo di porto|Paperoga "lupo" di porto]]'', ''[[Qui, Quo, Qua e la provvidenziale zia Genoveffa]]'', ''[[Paperoga in Lo spettacolo deve proprio continuare?]]'', ''[[Paperoga e la pedagogia progressiva|Paperoga e la "pedagogia progressiva"]]'' (con un Paperoga insegnante), ''[[Paperino combinaguai]]'', ''[[Paperoga e il risveglio dal letargo]]'' (disegni di [[Phil de Lara]]).
preload=
editintro=
In ognuna la prerogativa del personaggio è sempre la stessa: coinvolgere i parenti (Paperino soprattutto) nelle sue incredibili imprese.
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
== Le storie del Paperoga italiano ==
default=
break=no
Come personaggio, però, Paperoga ha un successo decisamente strepitoso, soprattutto nella vecchia [[Europa]]. E soprattutto l'Italia inizia a produrre e realizzare storie anche con questo bislacco cugino di Paperino. Lo sceneggiatore che meglio ne interpreta il carattere è [[Giorgio Pezzin]], che ha l'onore di vedere due sue storie pubblicate negli USA, entrambe disegnate da [[Giorgio Cavazzano]], uno dei disegnatori con cui ha maggior affiatamento: prima fa il suo esordio nel [[1976]] ''[[Paperino e il croccante al diamante]]'', quindi ''[[Paperoga e l'isola a motore]]''. Sempre di Pezzin, ma questa volta con i disegni di [[Massimo De Vita]], si ricorda ''[[Paperino e la casa elettronica]]'' del 1983 in cui basta la sola presenza di Paperoga per procurare al povero Paperino la distruzione della sua casa.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
Altri autori che ne hanno ben descritto la personalità sono [[Carlo Chendi]], come ad esempio in ''[[Paperino e le vacanze nel vecchio west]]'', disegnata da [[Luciano Bottaro]] che propone, con un tratto molto simile a quello di Hubbard, un Paperoga nel ''look'' molto simile a quello dell'esordio.
{{Cassetto fine}}
</div>
Tra gli autori recenti, oltre agli sceneggiatori [[Nino Russo]] e [[Carlo Gentina]], è soprattutto [[Enrico Faccini]], disegnatore e spesso scrittore delle sue storie, ad averne interpretato al meglio lo spirito, dagli anni '90 ad oggi: egli tra l'altro recupera in parte la caratterizzazione americana di guastafeste.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Infine non si può non ricordare la curiosa ''[[Tre paperi e un bebè]]'' di [[Bruno Sarda]] (sceneggiatura) e Massimo De Vita (disegni), ideata sulla falsariga del film ''[[Tre scapoli e un bebè]]'' e pubblicata su ''Topolino'' 1730 del [[1989]] in cui i tre cugini Paperino, Paperoga e Gastone sono costretti a collaborare per fare un favore al sempre terribile [[Paperon de Paperoni|Zio Paperone]].
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
== Il Paperoga scandinavo ==
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Mentre in Italia molti sono gli autori che si cimentano, con buon successo, sul personaggio, negli altri paesi europei, e in particolare in quelli [[Scandinavia|scandinavi]], si ha difficoltà a trovare autori disposti a cimentarsi sul personaggio, nonostante [[Don Rosa]] l'abbia inserito nel suo [[albero genealogico dei paperi]], pur senza mai utilizzarlo nelle sue storie.
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
In effetti l'errore comune era quello di considerarlo come una sorta di gemello strampalato di Paperino, quando invece la sua autonomia caratteriale ne fa un personaggio complesso e con alcuni tratti molto simili a quelli del [[Topolinia|topolinese]] [[Pippo]], e con altri completamente diversi, come ad esempio la mente creativa ed esplosiva, sempre utilizzata a sproposito per partorire idee assurde e al limite del realizzabile, o il grande dinamismo e l'incredibile entusiasmo profusi in ogni nuova impresa (si veda, ad esempio, ''[[Paperino e la "Kamakaze Airlines"]]'', disegni di Strobl).
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Il seguito di ''fans'' che il papero-yoga raccoglie è, come detto, molto alto. In particolare lo [[scrittore]] [[Norvegia|norvegese]] [[Jon Gisle]], nel [[1971]], nel suo libro ''Donaldism'', gli dedica un intero capitolo, analizzandone attentamente la psicologia. Il suo lavoro di studio, però, non si ferma qui e porta Gisle ad ideare una vera e propria [[filosofia]]: il '''klodrismo''', dal nome norvegese di Paperoga, '''Klodrik'''.
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
Secondo lo scrittore norvegese, gli anni ''klodristi'' sono quelli che vanno dal 1964 al [[1967]], quando il personaggio tratteggiato da Kinney e Hubbard incarna la vera e più importante rottura con l'epopea [[Carl Barks|barksiana]] che in quegli anni si avviava alla sua naturale conclusione.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
Esempi di storie ''klodriste'' sono quelle in cui Paperoga incontra [[Dinamite Bla]] (''Hard Haid Moe'') o quelle in cui minaccia la tranquillità del gatto di Paperino, Malachia o in cui coinvolge i parenti in folli imprese.
Sono proprio queste storie, poi, che alla fine influenzeranno gli artisti [[Brasile|brasiliani]] e che li spingeranno ad ''adottare'' Paperoga come loro personaggio di punta.
== Il Paperoga brasiliano ==
Chiamato '''Peninha''', il nostro Paperoga vive un vero e proprio periodo di splendore nelle calde storie brasiliane. Utilizzato dagli artisiti della casa editrice '''Abril''' fin dal [[1972]], diventa il protagonista di una gran serie di storie decisamente assurde. Gli artisti brasiliani, poi, gli regalano anche un'identità segreta, [[Paper Bat]], e riprendendo l'idea delle [[Grandi Parodie Disney]] e delle storie in costume, lo calano in nuovi contesti [[storia|storici]], [[letteratura|letterari]], [[fumetto|fumetti]]stici: diventa così [[Paper Kid]] (''Pena Kid''), un pistolero abbastanza assurdo del selvaggio west; il [[Papero della Foresta]] (''Pena das Selvas''), che cerca di ripetere le gesta del mitico [[Tarzan]]; [[Papersub]] (''Pena Submarino''), principe di [[Atlantide]] come il [[Marvel Comics|marvelliano]] [[Namor]], dal quale riprende in parte l'aspetto; ''Indiana Pena'', evidentemente ispirato ad [[Indiana Jones]]; ''Pena Gordon'', parodia del [[Flash Gordon]] di [[Alex Raymond]]; ''Pena Fantasma'', ispirato al [[Uomo mascherato|Phantom]] di [[Lee Falk]].
Infine gli regalano anche una fidanzata, [[Gloria (Glória)|Gloria]], anche lei con un'identità segreta, '''Farfalla Purpurea''', e che verrà poi dimenticata nelle storie realizzate fuori dal Brasile, e un nipote, l'altrettanto esplosivo [[Pennino (personaggio)|Pennino]], che in Italia è pubblicato spesso (nel 1999 è protagonista di una serie dal titolo ''Impareggiabile Pennino!'').
== Il Paperoga di Ferioli ==
Dopo molte peripezie e viaggi, Paperoga, fuori dai confini italici, trova, nel [[2000]], nuova linfa nello studio di [[César Ferioli Pelaez]], che ne cura il ''look'' e la supervisione di nuove storie realizzate per il mercato [[Danimarca|danese]].
Lavorano sulle sue storie artisti come [[Millet]], [[Marsal Abella Bresco]], [[Jose Maria Manrique]] e sceneggiatori come [[Dave Rawson]], [[Sarah Kinney]], [[Stefan Petrucha]] che saranno in grado di riproporre un Paperoga fedele alle storie di Kinney e alla filosofia ''klodrista'' tanto quanto le storie di produzione italiana.
==Paper Hoog==
In [[Le storie della baia]] compare tra gli altri Paper Hoog, che rispetto a Paperoga è un pochino meno scatenato.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Le informazioni su Paperoga possono essere reperite sulle pubblicazioni [[Disney Italia]] (''[[Topolino (fumetto)|Topolino]]'', ''[[Paperino (fumetto)|Paperino]]'', ''[[Zio Paperone]]'').
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Inducks|character|FE}}
{{Personaggi Disney}}
{{portale|Disney|Fumetti}}
[[Categoria:Personaggi dell'universo di Paperino]]
[[Categoria:Paperi immaginari]]
[[Categoria:Personaggi dei fumetti Disney]]
|