Scoglitti e Discussioni utente:MathieuMPT: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|centri abitati della Sicilia|arg2=Provincia di Ragusa|agosto 2010}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Scoglitti
|Nome ufficiale=
|Panorama=Sunset a Scoglitti.jpg
|Didascalia=Tramonto a Scoglitti
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Ragusa
|Divisione amm grado 3=Vittoria (Italia)
|Latitudine gradi=36
|Latitudine minuti=53
|Latitudine secondi=00
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=14
|Longitudine minuti=25
|Longitudine secondi=00
|Longitudine EW=E
|Altitudine=20
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=3472
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2001
|Codice postale=97019
|Prefisso=0932
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=scoglittesi
|Patrono=[[Santa Maria di Portosalvo]]
|Festivo=15 agosto
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Scoglitti''' (''Scugghitti'' in [[lingua siciliana|siciliano]]), 3.472 abitanti, è una [[Frazione geografica|frazione]] del comune di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], in [[provincia di Ragusa]], in [[Sicilia]], sulla costa del [[golfo di Gela]], nei pressi della zona archeologica di [[Camarina|Kamarina]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
==Geografia==
Scoglitti è la località e frazione marina di [[Vittoria (Italia)|Vittoria]], da cui dista 10,87&nbsp;km. Si affaccia sul [[Canale di Sicilia]], nei pressi della foce del fiume [[Ippari]]. Il territorio ricade sulla [[piana di Vittoria]]; il litorale possiede ampie spiagge, ricoperte da [[Duna|dune]], di una finissima sabbia dorata. Il clima è molto temperato e secco.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Storia==
Secondo il geografo arabo [[al-Idrisi]] la località era conosciuta con il toponimo di ''Gazirat el-Haman'' ("Scoglietti dei colombi").
Insediamenti si registrano a partire dal [[XVII secolo]], in concomitanza della fondazione di Vittoria, di cui costituisce lo sbocco a mare e il porto per il collegamento con [[Malta]].
Lo sviluppo della zona si avrà solo in seguito all'abolizione della [[Feudalesimo|feudalità]], nel [[1812]]. Conseguenza ne fu inizialmente l'espansione del [[commercio]] del [[vino]], ma anche lo sfruttamento del porto che funse da caricatoio per le derrate agricole; nel [[XX secolo]] si diffusero inoltre dei magazzini per la salatura del pesce, che oggi non esistono più. Il tessuto urbano si sviluppò solo nell'[[XIX secolo|Ottocento]] e si mantenne quasi invariato fino agli anni cinquanta. La piccola frazione marina è stata anche teatro dello sbarco anglo-americano avvenuto il 10 luglio [[1943]] ([[Sbarco in Sicilia]]),parte dell'operazione husky,che prevedeva lo sbarco anglo-americano in territorio italiano e l'inizio della campagna d'Italia
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Cultura==
Ha al suo interno urbanistico la chiesetta ottocentesca di [[San Francesco]], dentro la quale è conservata la statua lignea di "S. Franciscuzzu", proveniente da una nave spagnola naufragata nei secoli scorsi; la chiesa della ''Madonna di Portosalvo'' edificata nel [[1934]]; il Faro ("a lanterna") e molte strutture architettoniche in stile [[Liberty]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
===Feste e sagre===
{{Cassetto inizio
* ''Estate scoglittese'' ogni anno in estate.
|titolo = Altre informazioni
* ''Maria Santissima di Portosalvo'' il 15 agosto.
}}
* ''San Francesco di Paola'' a luglio.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* San Giuseppe a marzo con le "Tavole di San Giuseppe".
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
==Economia==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Scoglitti economicamente gode di [[pesca (attività)|pesca]], [[agricoltura]] in serre, e soprattutto [[turismo]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Negli ultimi anni si è attrezzata per favorire ai turisti un ricco programma estivo di carattere sportivo e culturale: torneo nazionale di [[Beach Volley]], cinema e teatro all'aperto, musica e concerti. Scoglitti è inoltre dotata di un porto peschereccio, turistico e da rifugio per le barche da pesca. Una caratteristica del piccolo paese è l'asta del pesce presso il mercato ittico ogni giorno.
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
==Porto==
{{Cassetto inizio
Il porto di Scoglitti fu costruito nel [[1879]], dovuto a [[Rosario Cancellieri]], quando si sentiva l'esigenza di un porto vero e proprio. Prima di tale data il porto ricoprì un ruolo fondamentale nel [[XVIII secolo|Settecento]], con l'esportazione a [[Malta]] di vino [[Cerasuolo di Vittoria|Cerasuolo]], grazie alla coltivazione dei vigneti nel territorio circostante. Il porto fu definito "porto di quarta classe", seppur di dimensioni ridotte. Negli anni 2006-2011 è stato in corso l'ampliamento del porto, e oggi i lavori sono quasi del tutto ultimati: un nuovo progetto è il banchinamento per il [[catamarano]] per Malta<ref>[http://www.giuseppenicosia.com/documenti/bilanciomandato/pdf/bilancio%2002.pdf Il porto di Scoglitti sul bilancio di mandato 2006-2011]</ref>.
|titolo = Serve aiuto?
[[File:Tramono sul Porto di Scoglitti.jpg|thumb|left|upright=1.4|Piazza sorelle Arduino e il porto di Scoglitti]]
{{clear}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
==Note==
type=commenttitle
<references/>
bgcolor=white
 
preload=
{{Portale|Sicilia}}
editintro=
 
hidden=yes
[[Categoria:Frazioni della provincia di Ragusa]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
[[Categoria:Vittoria]]
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->