|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Divisione amministrativa
|Nome=Villabate
| Panorama = Villabate.jpeg
|Didascalia=
|Bandiera=Villabate-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Villabate-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sicilia
|Divisione amm grado 2=Palermo
|Amministratore locale=Vincenzo Oliveri
<!--scrivere qui il Vincenzo Oliveri, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|Partito= Lista civica
|Data elezione=1/06/2015 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Superficie=3.8
|Note superficie=
|Abitanti=20181
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2016
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Ficarazzi]], [[Misilmeri]], [[Palermo]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=villabatesi
|Patrono=[[san Giuseppe]]
|Festivo=19 marzo
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Villabate (province of Palermo, region Sicily, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Villabate all'interno della città metropolitana di Palermo
|Diffusività=
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''Villabate''' (''Abbàti'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1990 | UTET | Torino |p= 703 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 20.181 abitanti (dati 2016) della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Costituisce un'unica conurbazione con la città di Palermo. Sorge a est del capoluogo sulla parte orientale della pianura denominata [[Conca d'Oro]].
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
Nel [[1963]] il paleontologo Giovanni Mannino rinvenne tre ripari rupestri con incisioni risalenti al [[Paleolitico]], oggi scomparsi a causa dell'espansione urbanistica di Villabate; le raffigurazioni, che comprendevano [[bue|bovidi]] ed [[cavallo|equidi]], erano stilisticamente vicine a quelle dell'[[Addaura]].<ref>Giovanni Mannino, ''Guida alla Preistoria del Palermitano'', Palermo 2008.</ref>
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il paese di Villabate fu fondato dall'abate Antonio Agnello, che vi si trasferì da [[Palermo]] insieme ai suoi dipendenti intorno agli inizi del [[XVII]] / [[XVIII secolo]]. Successivamente il paese si ingrandì, e nel [[1858]] si rese autonomo da Palermo, diventando quindi Comune. Villabate era fino agli anni Sessanta un paese agricolo, ma con il ''boom'' edilizio ettari di [[agrumi]], la ricchezza del paese, furono estirpati per lasciare posto alle abitazioni per i palermitani che fuggivano dal centro ancora non ricostruito dopo i bombardamenti della [[Seconda guerra mondiale]].
Nella storia recente, il Comune di Villabate è stato sciolto due volte dal governo per infiltrazioni [[mafia|mafiose]] ([[1999]] e [[2004]]).
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Villabate}}
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Ambiente ==
{{Cassetto inizio
Villabate ha un clima di tipo mediterraneo; la piovosità annua è relativamente più scarsa della città di Palermo (media annua 745 mm circa) ma più sostanziosa delle zone ancora più ad Est. D'inverno e d'estate si ha una maggiore escursione termica, per il tipo di territorio presente attorno alla cittadina. Facile aspettarsi dunque, valori più bassi del capoluogo siciliano d'inverno e leggermente più alti in estate (nel giugno [[2007]] si toccarono i 44 gradi). Villabate è anche conosciuto come ''Paese del vento'' per l'effetto che si verifica nella zona durante molti giorni dell'anno (soprattutto quando a soffiare è lo [[scirocco]]).
|titolo = Altre informazioni
}}
== Turismo ==
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Di notevole interesse turistico sono la chiesa ottocentesca di [[Sant'Agata]], una torre di epoca spagnola, e i resti dell'insediamento punico di Pizzo Cannita, e in più le due chiese, in stile moderno, di [[San Giuseppe]] e del Sacro Cuore di [[Gesù]].
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Caratteristici sono il Palazzo Migliaccio, Villa Vitale, i cunicoli scavati sotto la superficie di Piazza della Regione (la piazza principale), mete di riparo durante i bombardamenti della guerra e la piazza [[Guglielmo Marconi]] con una chiesa moderna (S. Agatone papa) e con resti di un monumentale cancello d'ingresso. Il "Palchetto della musica", un edificio in stile Liberty dei primi del '900, progettato da Ernesto Basile e situato in Piazza della Regione, è il simbolo della cittadina.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Di rilevanza storica è anche l'attuale costruzione che ospitava la caserma della polizia municipale e l'area circostante, un tempo stazione ferroviaria della tratta Palermo-Corleone.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Villabate è gemellata con [[Zabbar]] ([[Malta]]) dal [[1997]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
==== Arte e monumenti ====
{{...||centriCassetto abitatifine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
== Importanza strategica ==
}}
Il Comune di Villabate è situato in un'importante zona strategica: su essa, infatti, si ramificano tutte le vie di comunicazioni tra Palermo e l'[[hinterland]] della città ([[Misilmeri]], [[Ficarazzi]], [[Bagheria]], [[Belmonte Mezzagno]]). Sempre sul raccordo autostradale (uno dei più importanti della Sicilia) fa anche capolinea lo scorrimento veloce [[Agrigento]]-[[Palermo]] e l'[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]] che poco dopo diverrà Viale Regione Siciliana (direzione Palermo). Villabate è quindi anche facilmente raggiungibile, non solo per le numerosissime strade e statali che la attraversano, ma anche per la linea dell'''Amat'' di Palermo che fa servizio sulla cittadina: la 224 che collega direttamente la stazione centrale della metropoli siciliana al centro del paese. Col passare degli anni, quindi, la cittadina ha avuto un incremento della produzione e un aumento della qualità della vita, essendo appunto una cittadina di passaggio un po' per tutti gli abitanti che si muovono e girano intorno alla cosiddetta ''Metropoli Est''; negli ultimi anni tale ripresa ha tuttavia subito un repentino cambiamento in negativo.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
== Amministrazione ==
type=commenttitle
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
bgcolor=white
preload=
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
editintro=
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gioacchino Garbo |Inizio = 17 settembre 1986 |Fine = 27 giugno 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
hidden=yes
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gioacchino Garbo |Inizio = 27 giugno 1990 |Fine = 13 giugno 1994 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
page=Aiuto:Sportello_informazioni
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Navetta |Inizio = 28 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |Note = <ref name=interno />}}
default=
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Navetta |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 20 aprile 1999 |Partito = [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] |Note = <ref name=interno />}}
break=no
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giosuè Raia |Inizio = 20 aprile 1999 |Fine = 26 novembre 2001 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Rita Leonardi |Inizio = 20 aprile 1999 |Fine = 26 novembre 2001 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
</inputbox>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Teresa Cucinotta |Inizio = 20 aprile 1999 |Fine = 26 novembre 2001 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{Cassetto fine}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Lorenzo Carandino |Inizio = 26 novembre 2001 |Fine = 8 gennaio 2004 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
</div>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pietro Fina |Inizio = 8 gennaio 2004 |Fine = 30 aprile 2004 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. regionale]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Rizzo |Inizio = 30 aprile 2004 |Fine = 29 maggio 2007 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Di Marca |Inizio = 30 aprile 2004 |Fine = 29 maggio 2007 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ester Mammano |Inizio = 30 aprile 2004 |Fine = 29 aprile 2007 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gaetano Di Chiara |Inizio = 27 maggio 2007 |Fine = 9 maggio 2012 |Partito = [[Alleanza Nazionale]] |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Cerrito |Inizio = 9 maggio 2012 |Fine = 15 ottobre 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Benedetta Cannata |Inizio = 24 novembre 2014 |Fine = 1º giugno 2015 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
|-
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Oliveri |Inizio = 1º giugno 2015 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
== Sport ==
|-
Uno dei settori in cui Villabate eccelle è quello sportivo, non solo perché ha dato i natali a campioni come Zarcone, Sciortino e Di Chiara, ma anche per la fitta rete di infrastrutture sportive, pubbliche e private, che può offrire ai suoi cittadini. A Villabate si può giocare a [[calcio (sport)|calcio]] in campi sportivi attrezzati, compresa illuminazione notturna; inoltre si può giocare a [[calcio a 5|calcetto]], [[tennis]], [[pallavolo]], [[pallacanestro]], [[bocce]], [[nuoto]], [[Taekwondo]] e [[pattinaggio]].
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
Un'importanza sempre costante e mai in declino ha rivestito nel paese la ''Società sportiva di pallavolo'' che, da parecchi anni, continua a restare ai vertici dei campionati nazionali o regionali (B2, C, D).
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
Oggi la squadra di calcio milita nel ''Campionato d'Eccellenza Regionale'' (girone A) con ottimi risultati. Per la stagione 2017/2018 decide di rimanere in Eccellenza per mancanza di fondi della società.
<!-- fine template di benvenuto -->
Dal [[2008]] è ritornata una manifestazione storica villabatese: la gimkana automobilistica, ma da qualche anno non più corsa.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Villabate}}
{{Comuni della città metropolitana di Palermo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
[[Categoria:Villabate| ]]
|