Brú na Bóinne e Discussioni utente:MathieuMPT: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto foto di Newgrange
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Sito archeologico
|Nome = Brú na Bóinne
|Nome_altro = Valle del Boyne
|Immagine = Newgrange ireland 750px.jpg
|LarghezzaImmagine = 250px
|Civiltà = Civiltà Preceltica
|Stile = [[Megalito|Megalitico]]
|Epoca = [[Neolitico]] (circa [[3200 a.C.]])
<!-- Localizzazione -->
|Stato = [[Irlanda]]
<!-- Dimensioni -->
|Superficie = 7800
<!-- Scavi -->
|Date_scavi = 1960-oggi
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Patrimoni dell'Umanità|Patrimonio UNESCO]]
|Visitabile = Visitabile
|Sito_web = http://www.worldheritageireland.ie/bru-na-boinne/
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
{{UNESCO
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
|tipoBene = patrimonio
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>MathieuMPT</span>!'''
|nome = Brú na Bóinne o Valle del Boyne
|-
|nomeInglese = Archaeological Ensemble of the Bend of the Boyne
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
|anno = 1993
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
|tipologia = Culturale
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
|criterio = C (i) (iii) (iv)
|pericolo = Nessuna indicazione
|link = 659
}}
'''Brú na Bóinne''' (la dimora del Boyne, in [[lingua irlandese|irlandese]]) costituisce uno dei più importanti siti archeologici di origine preistorica al mondo. Si trova nella valle del fiume [[Boyne]] in [[Irlanda]], a circa 40&nbsp;km da [[Dublino]] e a pochi chilometri dalle città di [[Slane]] (5&nbsp;km) e [[Drogheda]] (8&nbsp;km). L'area include un complesso archeologico con oltre 90 monumenti costruiti nel [[neolitico]] da un'antichissima civiltà contadina pre[[celti]]ca repentinamente scomparsa. Tra questi spiccano in particolare i grandi tumuli di Newgrange, Knowth e Dowth.
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Originariamente costruito intorno al [[XXXII secolo a.C.|3200 a.C.]], giacque dimenticato per millenni fino al [[XVII secolo]]. Fu oggetto di una prima estesa campagna di restauri tra il [[1962]] e il [[1975]] e tuttora proseguono gli scavi archeologici. È stato dichiarato [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]] nel 1993.<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/decisions/3335|titolo=Inscriptions on the World Heritage List|editore=Whc.unesco.org|accesso=3 ottobre 2013}}</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Storia ==
La costruzione delle [[Tomba a corridoio|tombe a corridoio]] che caratterizzano il sito fu iniziata nel III millennio A.C. in un'area nella quale si era già insediata e sviluppata una civiltà contadina. Sono stati rinvenuti resti di abitazioni, recinti e di sistemi agricoli che provano, infatti, la presenza di insediamenti umani nell'area del [[Boyne]] già durante il [[IV millennio a.C.]] Le costruzioni presenti nell'area testimoniano, inoltre, l'esistenza una civiltà socialmente e culturalmente evoluta, originaria della [[Bretagna]] e della [[Penisola Iberica]] occidentale e influenzata dalla [[cultura del vaso campaniforme]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
L'area fu temporaneamente abbandonata durante l'[[Età del Bronzo]] e poi nuovamente rioccupata nel I millennio A.C. In seguito, Knowth divenne un insediamento fortificato e al suo interno vi furono ricavati altri spazi di sepoltura secondari.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Durante la prima [[cristianesimo|era cristiana]], dall'VIII secolo d.C. in avanti, sorsero altre tre fortificazioni circolari e quello di Knowth si sviluppò in un grande insediamento, che comprendeva abitazioni a pianta rettangolare e sotterranei e nel quale si svolgevano attività sia agricole sia industriali.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Quando nel XII secolo fu invaso dai [[Normanni]], l'insediamento si era ormai costituito come capitale del Regno di Knowth. Sotto il loro dominio, l'area divenne centro di innovazioni e fu assorbita nel sistema di fattorie e tenute agricole dei [[Ordine cistercense|Cistercensi]]. Da allora è rimasta una zona prevalentemente rurale.<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/archive/advisory_body_evaluation/659.pdf |titolo=Rapporto Unesco del 29/9/1992, pag. 2|editore=Whc.unesco.org|accesso=3 ottobre 2013}}</ref>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Le strutture del complesso archeologico cominciarono ad essere oggetto di studi durante l'Ottocento, ma solo dal 1962 si diede il via agli scavi archeologici nella zona, con l'obiettivo di rivalutarne il patrimonio storico e facilitarne l'accesso ai turisti. I primi scavi, effettuati intorno al grande tumulo di Newgrange sotto la direzione dell'[[Archeologia|archeologo]] [[Michael J. O'Kelly]] (1962-1975), permisero di approfondire gli studi sul contesto storico e la civiltà nei quali Newgrange venne costruito, nonché di iniziare un'operazione di recupero e restauro di quanto era venuto alla luce. La più importante scoperta di O'Kelly fu lo scioglimento del mistero che si nascondeva dietro la piccola apertura quadrata posta sopra l'ingresso principale. Fu proprio il suo gruppo di ricerca a scoprire, infatti, che il giorno del [[solstizio]] d'[[inverno]] i raggi del [[sole]] penetravano nel passaggio a illuminare il cammino verso la camera funeraria. Ulteriori scavi furono realizzati in seguito anche intorno a Knowth e Dowth.<ref>{{cita web|url=http://www.newgrange.com/michael-j-okelly.htm|titolo=Professor Michael J. O'Kelly excavated and restored Newgrange|editore=Newgrange.com|accesso=23 ottobre 2010}}</ref>
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Complesso archeologico ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
[[File:Wakeman Newgrange tumulus chamber cross section.png|thumb|Pianta e sezione della tomba di Newgrange. William Frederick Wakeman, 1903.]]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Il complesso archeologico sorge su un'area di 7,8&nbsp;km² che prende il suo nome dal fatto che risulta circordata su tre lati dal fiume Boyne. Le strutture principali sono tre grandi monumenti: Newgrange, Knowth e Dowth. Si tratta di ampie [[tomba a corridoio|tombe a corridoio]] sovrastate da grandi colline artificiali costruite durante il III millennio a.C. circondate da altri numerosi passaggi e corridoi secondari.
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
Anche se vengono comunemente definite ''tombe a corridoio'', lo scopo preciso di queste costruzioni non è ancora stato accertato, malgrado siano stati accuratamente scandagliati. Probabilmente non fu solo, o non principalmente, funerario, ma certamente connesso alle cerimonie religiose e forse a un [[culto solare]]. Rimangono, comunque, come enigmatica testimonianza di una civiltà complessa e progredita che popolò l'Irlanda prima dell'avvento dei [[Celti]] e ben prima degli invasori [[Vichinghi]], sei secoli prima della costruzione delle [[piramidi egizie]].
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
=== Newgrange ===
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
[[Immagine:Newgrange burial chamber.jpg|thumb|left|Newgrange]]
<inputbox>
 
type=commenttitle
Il tumulo di Newgrange, la costruzione di cui si hanno maggiori informazioni, risale al 3200 a.C. circa.
bgcolor=white
Il nome anglosassone deriva dall'unione delle parole ''new'' ("nuovo") e ''grange'' ("fattoria"). Dopo la fondazione dell'[[abbazia]] [[Cistercensi|cistercense]] a [[Mellifont]] nel 1142, le terre di quest'area vennero acquisite dal relativo ordine e utilizzate per l'[[agricoltura]].<ref>{{cita web|url=http://www.worldheritageireland.ie/bru-na-boinne/myth-and-folklore|titolo=Miti e folklore|editore= Heritageireland.ie|accesso=23 ottobre 2013}}</ref>
preload=
 
editintro=
Il tumulo ha un diametro di circa 80&nbsp;m; è cinto da un alto muro perimetrale costruito in pietre di quarzo bianche e scure e da un altro cerchio più largo, composto da 97 grosse pietre (''kerbstone''), la più interessante delle quali è quella posta di fronte all'entrata, decorata con motivi a [[Rombo (geometria)|losanga]] e a [[spirale]]. Questa pietra, definita "una delle pietre più famose nell'intero repertorio dell'arte megalitica"<ref>{{Cita libro|cognome=Ó Ríordáin |nome=Seán P. |autore2=Glyn, Edmund Daniel |titolo= New Grange and the Bend of the Boyne |editore=F.A. Praeger |anno= 1964 |pp=26}} [http://books.google.com/books?id=4bs9AAAAIAAJ&q=newgrange+entrance+slab+famous+megalithic+art&dq=newgrange+entrance+slab+famous+megalithic+art&num=100&ei=FCU0SKHXIpCkzgTjwpjLDw&pgis=1]</ref>, include un motivo a triplice spirale, rinvenuto soltanto a Newgrange e ripetuto all'interno della camera funeraria, che rievoca il motivo del [[Triscele|triskelion]] dell'[[isola di Man]] e le spirali della cultura di [[Castelluccio di Noto|Castelluccio]] in [[Sicilia]] ma soprattutto dei [[Templi megalitici di Malta]] molto più antichi di Newgrange.
hidden=yes
[[Immagine:Newgrange, Ireland.jpg|thumb|I motivi a losanga e spirale sulla pietra d'entrata]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
All'interno, un passaggio lungo 19&nbsp;m conduce ad una camera centrale a pianta cruciforme con tre vani, caratterizzata da una volta a [[Thòlos (tomba)|thòlos]] in lastroni di pietra alta 6&nbsp;m e ancora oggi completamente impermeabile all'acqua. In ognuno dei tre vani è presente un vascone in pietra che conteneva i resti dei defunti che furono sepolti nel tumulo. Posta sopra all'entrata, un'apertura quadrata (''roofbox'') permette al sole di penetrare nel passaggio e di illuminarlo nel giorno del [[solstizio]] d'inverno, che coincideva allora con l'inizio del nuovo anno. I raggi di sole che penetrano nel passaggio verso la camera funeraria avrebbero simboleggiato il risveglio della [[natura]] e la rinascita, infondendo nuova vita nelle sementi, negli animali e negli esseri umani, oppure, secondo altre interpretazioni, avrebbero rappresentato la vittoria della vita sulla [[morte]] e la promessa di una nuova vita per i defunti.
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Vicino al tumulo di Newgrange, altri resti di costruzioni posteriori visitabili sono il ''Pit Circle'', un'area circolare delimitata da paletti di legno dentro la quale venivano [[Cremazione|cremati]] e sepolti gli animali, e lo ''Stone Circle'', una costruzione costituita da megaliti disposti a cerchio, eretto presumibilmente dopo il 2000 A.C. con funzioni di studio [[astronomia|astronomico]].<ref>{{cita web|url=http://www.worldheritageireland.ie/bru-na-boinne/built-heritage/newgrange|titolo=Newgrange|editore= Heritageireland.ie|accesso=23 ottobre 2013}}</ref>
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
=== Knowth ===
</div>
[[Immagine:Knowth01.jpg|thumb|left|Tumulo di Knowth]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
[[Immagine:Knowth Blick in den Gang.jpg|thumb|Il corridoio sotto il tumulo di Knowth]]
|-
 
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
Il tumulo di Knowth è il più grande e ampio del sito. Con il suo diametro di 95&nbsp;m, si estende su una superficie di circa 5&nbsp;km² ed è circondato da altri 18 tumuli più piccoli, alcuni dei quali risultano collegati al tumulo principale. Questo presenta due passaggi, ognuno dei quali conduce a due camere funerarie separate. Attorno alle entrate sono disposte grosse pietre perimetrali di [[quarzo]] e [[granito]], molte delle quali sono scolpite con articolati [[Graffiti (archeologia)|graffiti]] dalle forme geometriche e astratte.
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
La tomba situata all'estremità orientale del tumulo è costituita da un lungo corridoio di 40&nbsp;m che conduce a una camera mortuaria con tre vani laterali, molto simile a quella di Newgrange. La tomba occidentale è invece caratterizzata da un lungo e stretto passaggio a L, che conduce a una camera mortuaria rettangolare alta 2&nbsp;m e ricoperta da una lunga e grossa lastra di pietra. Anche questa conteneva in origine una vasca di pietra in cui venivano riposti i resti cremati dei defunti e che attualmente giace invece nel corridoio.
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Di fronte alla tomba orientale, gli scavi hanno portato alla luce resti di un monumento in legno dalla forma circolare che fu costruito intorno al 2500 A.C. e hanno provato che l'intera struttura di Knowth fu utilizzata, nelle epoche a seguire, per la sepoltura dei defunti e che su di essa vi fu costruito persino un villaggio fortificato.<ref>{{cita web|url=http://www.worldheritageireland.ie/bru-na-boinne/built-heritage/knowth/|titolo=Knowth|editore= Heritageireland.ie|accesso=23 ottobre 2013}}</ref>
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
=== Dowth ===
|-
[[Immagine:Stone Engravings Dowth.JPG|thumb|Incisioni nelle pietre del tumulo di Dowth]]
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
 
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>dimmi</sup></span>]] 17:02, 27 giu 2019 (CEST)
Dowth, costruito più di 5000 anni fa, è rimasto il tumulo meno conosciuto e meno esplorato del sito archeologico di Brú na Bóinne. Il tumulo ha un diametro di 85&nbsp;m ed è circondato da un totale di 115 pietre perimetrali. Al suo interno vi sono due camere funerarie, riportate alla luce da alcuni scavi eseguiti nel 1847, i cui corridoi di entrata sono rivolti entrambi a Ovest, ma il tumulo è circondato da altre tombe più piccole. I due passaggi che conducono alle camere mortuarie sono entrambi relativamente brevi. Uno conduce verso meridione ad una stanza circolare, mentre l'altro porta a Nord, fino a una camera di forma cruciforme con tre vani con una bassa copertura a thòlos. Il passaggio che conduce a quest'ultima camera è collegato anche ad un sotterraneo, scavato all'interno della cerchia perimetrale, e si ritiene avesse come scopo quello di costituire un rifugio nei casi di pericolo. Il sotterraneo veniva, inoltre, utilizzato anche come deposito di merci e provviste importanti.
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Secondo la raccolta di [[Manoscritto|manoscritti]] medioevali conosciuta come ''Dindsenchas'', l'origine del nome Dowth (''Dubad'') deriverebbe da un mito che racconta di un sovrano che volle riunire per un giorno tutti gli uomini d'Irlanda per far loro costruire una [[torre]] tanto alto da arrivare al Cielo. La sorella del re, però, fermò il sole nel cielo con la [[magia]] rendendo quel giorno interminabile. Col passare del tempo, gli uomini cominciarono quindi a sentirsi sempre più stanchi finché si accorsero di essere stati imbrogliati. L'incantesimo si spezzò nel momento in cui il re e sua sorella si addormentarono, così calò la notte e i lavori vennero abbandonati e fu da allora che quel luogo venne chiamato Dubad (oscurità).<ref>{{cita web|url=http://www.worldheritageireland.ie/fileadmin/user_upload/documents/03_dowth.pdf |titolo=Information sheet on Dowth|editore= Heritageireland.ie|accesso=23 ottobre 2013}}</ref>
 
== Visitare il sito ==
La visita ai tumuli di Newgrange e Knowth è permessa esclusivamente tramite tour guidati organizzati dal Brú na Bóinne Visitors Centre. Il centro visitatori ospita anche un [[museo]] con presentazioni audiovisive disponibili in diverse lingue.<ref>{{cita web|url=http://www.heritageireland.ie/en/MidlandsEastCoast/BrunaBoinneVisitorCentreNewgrangeandKnowth/|titolo=Brú na Bóinne Visitor Centre|editore= Heritageireland.ie|accesso=23 ottobre 2013}}</ref>
 
Il complesso di edifici del centro visitatori costituisce un'interessante opera di architettura contemporanea. La sua struttura riprende in modo moderno le caratteristiche dei tumuli, grazie all'uso di forme curvilinee e alle coperture piane ricoperte d'erba, inserendosi in modo pressoché mimetico nel notevole paesaggio collinare.
 
Il sito di Dowth è invece direttamente accessibile dai visitatori.
 
=== Lotteria del Solstizio ===
Presso il centro visitatori è possibile compilare un modulo per partecipare alla "[[lotteria]] del [[solstizio]]" valido per l'anno in corso. L'eventuale vittoria permette la visita al sito nel momento in cui il raggio di sole illumina la camera. A tutti i visitatori è tuttavia reso possibile osservare il fenomeno simulato grazie ad un sistema di illuminazione artificiale.<ref>{{cita web|url=http://www.heritageireland.ie/en/media/Winter%20Solstice%20Lottery2013.pdf|titolo=Winter Solstice Lottery|editore= Heritageireland.ie|accesso=23 ottobre 2013}}</ref>
 
[[File:Newgrange (Brú na Bóinne) - Glebe, County Meath, Ireland - August 8, 2017 - 03.jpg|alt=Newgrange|centro|miniatura|
Newgrange
]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Archeoastronomia]]
*[[Pietre di Åle]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.heritageireland.ie/en/MidlandsEastCoast/BrunaBoinneVisitorCentreNewgrangeandKnowth/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.knowth.com/newgrange.htm|Newgrange - sito informativo|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.countymeath.com/meath_heritage_tara.htm|Informazioni e foto di Newgrange|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.irishmegaliths.org.uk/meath.htm|Tombe a corridoio e altri monumenti neolitici irlandesi|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.stonepages.com/ireland/ireland.html|Stones of Ireland|lingua=en}}
* {{Cita video|cognome=The Mysteries of the Origins|data=2017-08-15|titolo=Newgrange :Il più grande e antico orologio solare del mondo|accesso=2017-08-19|url=https://www.youtube.com/watch?v=_x17cM8FJTc}}
 
{{Patrimoni Unesco|Irlanda}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|archeologia|Irlanda|patrimoni dell'umanità}}
 
[[Categoria:Architetture dell'Irlanda]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dell'Irlanda]]
[[Categoria:Siti archeologici della contea di Meath]]
[[Categoria:Tumuli in Irlanda]]