Trastámara e Acido solfenico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GCR10 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di acido
 
Riga 1:
[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
{{Avvisounicode}}
{{Casata
|cognome = Trastámara
|stemma = Royal Coat of Arms of the Crown of Castile (15th Century).svg
|stemma1 =
|stemma2 =
|motto =
|blasonatura =
|blasonatura1 =
|blasonatura2 =
|stato = [[Corona di Castiglia]], [[Corona d'Aragona]], [[Regno di Navarra]], [[Regno di Napoli]]
|casataderivazione = [[Casa di Borgogna]]
|casataprincipale =
|titoli =
*Re di Castiglia e León
*Re d'Aragona
*Re di Maiorca
*Re di Navarra
*Re di Napoli
*Re di Sicilia
*Re di Valencia
*Principe delle Asturie
*Conte di Barcellona
*Conte di Trastámara
*Signore di Biscaglia
|fondatore = [[Enrico II di Castiglia]]
|ultimosovrano = [[Giovanna di Castiglia]]
|attualecapo =
|datafondazione = [[1340]]
|dataestinzione = [[1555]]
|datadeposizione = [[1410]]
|etnia = [[castiglia]]na
|ramicadetti =
*[[Trastámara d'Aragona]]
}}
La '''Casa di Trastámara''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Casa de Trastámara'') fu un'antica [[famiglia reale]] [[Europa|europea]] della [[penisola iberica]], esistita tra i secoli [[XIV secolo|XIV]] e [[XVI secolo|XVI]].
 
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
Derivata per via illegittima dalla [[Casa di Borgogna]], regnò in [[Corona di Castiglia|Castiglia]], e con i suoi rami cadetti in [[Corona d'Aragona|Aragona]], [[Regno di Navarra|Navarra]] e [[Regno di Napoli]].
 
== Storia Proprietà==
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
[[File:Enrique II.jpg|thumb|left|Enrico II di Castiglia, capostipite dei Trastámara]]
[[File:Enrique of Transtamare kills his half-brother Pedro I, king of Leon and Castile.jpg|thumb|left|Enrico di Trastámara uccide il fratellastro, il re di Castiglia, Pietro I ''il Crudele.'']]
[[File:FerdinandIsabellaSpain.jpg|thumb|right|Ritratto matrimoniale del re Ferdinando II d'Aragona e della regina Isabella di Castiglia.]]
[[File:La Rendición de Granada - Pradilla.jpg|thumb|right|''Resa di Granada'', di Francisco Pradilla, uno degli specialisti dei dipinti di carattere storico della seconda metà del XIX secolo.]]
 
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
La fondazione della [[dinastia]] risale al 1340, quando il re [[Alfonso XI di Castiglia]] assegnò al figlio naturale [[Enrico II di Castiglia|Enrico]] (1333-1379), detto ''il Bastardo'' - avuto dalla sua amante [[Eleonora di Guzmán]] - la [[Contea di Trastámara]], in [[Galizia]], da cui prese il nome.<ref>{{cita libro|autore=V. Armesto|titolo=Galicia feudal|editore=Galaxia|anno=1971|p=309|lingua=spagnolo}}</ref>
==Formazione e diffusione in natura==
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
 
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
Alla morte del Re Alfonso nel 1350, sul trono del [[Regno di Castiglia e León]] si insediò il figlio legittimo [[Pietro I di Castiglia|Pietro]], soprannominato ''il Crudele'', contro il quale il Conte Trastámara ebbe un violento conflitto, durato tra il 1366 e il 1369. Enrico, appoggiato dai [[Francesi]] e dagli [[Aragonesi]] nella guerra contro il suo fratellastro il Re Pietro, appoggiato dagli [[Inglesi]], lo sconfisse, e lo uccise con l'aiuto di [[Bertrand du Guesclin]] a [[Montiel]] la notte tra il 22 e il 23 marzo 1369. A seguito di questo episodio Enrico si guadagnò l'appellativo di ''Enrico il Fratricida''<ref>{{cita news|autore=C. Cervera|url=https://www.abc.es/espana/20150402/abci-enrique-fratricida-castilla-201504011835.html|titolo=Enrique II «el Fratricida», el hijo bastardo que mató a su hermano para ser Rey de Castilla|pubblicazione=ABC|data=2 aprile 2015|accesso=17-01-2019|lingua=spagnolo}}</ref>, e a [[Calahorra]] si fece proclamare Re di Castiglia e León e fu incoronato nel monastero di Santa María la Real de Las Huelgas a [[Burgos]].
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
 
==Note==
Il re Enrico II di Castiglia, capostipite dei Trastámara, dalla moglie [[Giovanna Manuele]] dei duchi di Peñafiel, ebbe tre figli, dei quali suo successore al trono fu [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni]] (1358-1390). Proseguì la linea politica del padre di alleanza con il [[Regno di Francia]], e in occasione dello [[scisma d'Occidente]] avvenuto all'interno della [[Chiesa cattolica]], riconobbe come pontefice [[Antipapa Clemente VII|Clemente VII]]. Sposò dapprima la principessa [[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora d'Aragona]], e rimasto vedovo nel 1382, la principessa [[Beatrice del Portogallo]], che gli diedero rispettivamente tre figli ed un figlio. Alla morte del suocero il [[Ferdinando I del Portogallo|Re Ferdinando I]] nel 1383, sua moglie in quanto unica figlia legittima vivente, ereditò il trono del [[Regno di Portogallo]], di cui il medesimo assunse la reggenza, che tenne fino al 1385.
<references/>
 
Figlio primogenito di Giovanni e suo successore a Re di Castiglia e León, fu [[Enrico III di Castiglia]] (1379-1406), detto ''l'Infermo'', che nel 1388 fu creato dal padre ''[[Principe delle Asturie]]'', titolo che contrassegnava l'erede al trono di Castiglia e da quella data fu mantenuto sino ai giorni nostri. A seguito della pace con gli Inglesi fatta dal padre, fu fatto sposare alla principessa [[Caterina di Lancaster]], che lo rese padre di tre figli. L'altro figlio del Re Giovanni, il principe [[Ferdinando I d'Aragona|Ferdinando di Trastámara]], detto ''el de Antequera'', nel 1412 ottenne il dominio sulla [[Corona d'Aragona]] per effetto del [[Compromesso di Caspe]] che lo designò erede dello zio materno il re [[Martino I di Aragona]], morto nel 1410 senza lasciare successori viventi per il trono. Da Ferdinando ebbe origine il ramo cadetto dei [[Trastámara d'Aragona]], che regnarono anche in [[Regno di Navarra|Navarra]].
 
I Trastámara poterono così dominare sui due maggiori regni della penisola iberica, e i due rami dei Re di Castiglia e dei Re d'Aragona si riunificarono attraverso il matrimonio avvenuto nel 1469 tra la principessa [[Isabella di Castiglia]] (1451-1504) detta ''la Cattolica'', figlia del re [[Giovanni II di Castiglia]] (1405-1454) e della di lui seconda moglie [[Isabella d'Aviz (1428-1496)|Isabella del Portogallo]], ed il principe [[Ferdinando II d'Aragona]], [[re di Sicilia]]. Isabella era stata nominata erede al trono del Regno di Castiglia e León dal fratellastro il re [[Enrico IV di Castiglia|Enrico IV]] (1425-1474), detto ''l'Impotente'', ma poiché la sua unione con Ferdinando incontrò l'opposizione del medesimo, essendo stata celebrata senza il suo consenso, il Re ritrattò e nominò erede la sua unica figlia [[Giovanna la Beltraneja|Giovanna]] (1462-1530).
 
Dopo la morte del Re Enrico nel 1474, si aprì lo scontro militare tra i sostenitori di Isabella e quelli della nipote Giovanna, la [[guerra di successione castigliana]]. La figlia di Enrico era sostenuta dalla madre [[Giovanna d'Aviz (1439-1475)|Giovanna d'Aviz]], che la spinse a sposare, ancora bambina, suo fratello il re [[Alfonso V del Portogallo]], che avrebbe potuto comportare il passaggio della Castiglia sotto il dominio lusitano. Lo scontro tra le due fazioni cessò nel 1479 con il [[Trattato di Alcáçovas]], stipulato tra i rappresentanti del Re del Portogallo da una parte, e quelli dei [[Re cattolici]] dall'altra, che comportò la rinuncia al trono castigliano da parte dei sovrani portoghesi, nonché la pace tra i due regni iberici.
 
Al momento dell'ascesa al trono di Isabella a Regina della Castiglia, una porzione all'estremo sud del territorio iberico rimaneva ancora sotto il dominio saraceno con il [[Sultanato di Granada]], retto dai [[Nasridi]]. Tra il 1482 e il 1492 furono condotte diverse battaglie tra gli eserciti castigliano-aragonese e quello musulmano, che culminarono con la resa negoziata del sultano di Granada, [[Boabdil di Granada|Boabdil]]. Il 2 gennaio 1492, la città di Granada venne conquistata e così veniva posta fine alla ''[[Reconquista]]'' contro gli occupanti saraceni, iniziata nell'[[VIII secolo]].
 
Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia ebbero cinque figli, di cui un solo maschio, [[Giovanni di Trastámara|Giovanni]] (1478-1497), che sposò [[Margherita d'Asburgo]], figlia dell'[[Massimiliano I d'Asburgo|Imperatore Massimiliano]]. Erede dei Regni di Castiglia e d'Aragona, morì giovanissimo senza lasciare discendenza, e nella successione al trono dei regni ereditati dai genitori lo seguirono dapprima la sorella [[Isabella di Trastámara|Isabella]] (1470-1498), poi suo figlio [[Michele della Pace d'Aviz]]. Alla morte di questi, erede fu l'altra sorella [[Giovanna di Castiglia|Giovanna]] (1479-1555), che dopo la morte della madre, nel 1504, divenne Regina di Castiglia e León, e nel 1516, Regina d'Aragona. Fu l'ultima discendente dei Trastámara, e sposò [[Filippo I d'Asburgo|Filippo I d'Asburgo, duca di Borgogna]], da cui ebbe sei figli, tra cui [[Carlo V d'Asburgo|Carlo]], che nel 1516 si proclamò [[Re di Spagna]].
 
== Armoriale ==
<gallery>
File:Arms of Henry II of Castile before his accession.svg|Stemma di Enrico di Trastámara (1340-1369)
File:Blason Castille Léon.svg|Stemma dei Re di Castiglia e León
File:Arms of Ferdinand I of Aragon as Infante of Castile.svg|Stemma di Ferdinando I d'Aragona-Trastámara
File:Coat of Arms ARAGON Trastamara.svg|Stemma dei Trastámara d'Aragona, re di Aragona e di Sicilia
File:Armoiries Aragon Navarre.svg|Stemma degli Aragona-Trastámara, re di Aragona e di Navarra
File:Arms of the Catholic Monarchs (1474-1492).svg|Stemma dei Re cattolici (1474-1492)
File:Arms of the Catholic Monarchs (1492-1504).svg|Stemma dei Re cattolici (1492-1504)
</gallery>
</div>
 
== Genealogia ==
[[Enrico II di Castiglia]] (1333-1379), re di Castiglia e León
= Giovanna Manuela di Castiglia
├── [[Giovanni I di Castiglia]] (1358-1390), re di Castiglia e León
│ = Eleonora d'Aragona (1358–1382)
│ │
│ ├── [[Enrico III di Castiglia]] (1379-1406), re di Castiglia e León
│ │ = [[Caterina di Lancaster]]
│ │ │
│ │ ├── [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria]] (1401-1458)
│ │ │ = [[Alfonso V di Aragona]]
│ │ │
│ │ ├── Caterina (1403-1439)
│ │ │ = [[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]]
│ │ │
│ │ └── [[Giovanni II di Castiglia]] (1405-1454), re di Castiglia e León
│ │ = [[Maria di Trastámara (1396-1445)|Maria d'Aragona]]
│ │ │
│ │ ├── Caterina (1422-1424)
│ │ │
│ │ ├── Eleonora (1423-1425)
│ │ │
│ │ ├── [[Enrico IV di Castiglia]] (1425-1474), re di Castiglia e León
│ │ │ = [[Bianca di Trastámara]]
│ │ │ = [[Giovanna d'Aviz (1439-1475)|Giovanna del Portogallo]] ⋅
│ │ │ │
│ │ │ └── [[Giovanna la Beltraneja]] (1462-1530), regina di Castiglia e León
│ │ │
│ │ └── Maria (1428-1429)
│ │
│ │ = [[Isabella d'Aviz (1428-1496)]]
│ │ │
│ │ ├── [[Isabella I di Castiglia]] (1451-1504), regina di Castiglia e León
│ │ │ = [[Ferdinando II di Aragona]]
│ │ │
│ │ └── [[Alfonso XII di Castiglia|Alfonso]] (1453-1468), [[Principe delle Asturie]]
│ │
│ ├── [[Ferdinando I di Aragona]] (1380-1416), re della [[corona d'Aragona]] e [[re di Sicilia]]
│ │ = [[Eleonora d'Alburquerque]]
│ │ │
│ │ └── Trastámara d'Aragona
│ │
│ └── Eleonora (1382-?)
│ = [[Beatrice del Portogallo]]
│ │
│ └── Michele (1384-1385)
├── [[Eleonora di Trastámara (1362-1415)|Eleonora]] (1362-1415)
│ = [[Carlo III di Navarra]], re di Navarra
└── Giovanna (1367-1374)
 
[[Ferdinando I di Aragona]] (1380-1416), re della corona d'Aragona e di Sicilia
= [[Eleonora d'Alburquerque]]
├── [[Alfonso V d'Aragona]] (1396-1458), re della Corona d'Aragona, Sicilia e Napoli
│ = [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria di Castiglia]] (1401-1458)
│ + Giraldona Carlino
│ │
│ └── Trastámara di Napoli
├── [[Maria di Trastámara (1396-1445)|Maria]] (1396-1445)
│ = [[Giovanni II di Castiglia]], re di Castiglia
├── [[Giovanni II di Aragona]] (1397-1479), re della corona d'Aragona
│ = [[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca di Navarra]], regina di Navarra
│ │
│ ├── [[Carlo di Viana|Carlo]] di Navarra (1421-1461), principe di [[Viana (Spagna)|Viana]]
│ │ + Maria de Armendariz
│ │ │
│ │ └── Anna di Navarra (?-1477)
│ │ = Luis de la Cerda, duca di Medinaceli
│ │
│ │ + Brianda de Vaca
│ │ │
│ │ └── Filippo di Navarra (1456-1488), arcivescovo di [[arcidiocesi di Palermo|Palermo]]
│ │
│ │ + Cappa N
│ │ │
│ │ └── Giovanna Alfonso di Navarra (1459-1529), vescovo di [[diocesi di Huesca|Huesca]]
│ │
│ ├── Giovanna di Aragona (1423-1425)
│ │
│ ├── [[Bianca di Trastámara|Bianca]] (1424-1464)
│ │ = [[Enrico IV di Castiglia]]
│ │
│ └── [[Eleonora di Navarra|Eleonora I]] (1426-1479), regina di Navarra
│ = [[Gastone IV di Foix]]
│ = [[Giovanna Enríquez]]
│ │
│ ├── Eleonora (1448-?)
│ │
│ ├── [[Ferdinando II di Aragona]] (1452-1516), re della corona d'Aragona
│ │ = [[Isabella I di Castiglia]] (1451-1504), regina di Castiglia e León
│ │ │
│ │ ├── [[Isabella di Trastámara|Isabella]] (1470-1498)
│ │ │ = [[Alfonso d'Aviz]]
│ │ │ = [[Manuele I del Portogallo|Manuele I]], re del Portogallo
│ │ │
│ │ ├── [[Giovanni di Trastámara|Giovanni]] (1478-1497)
│ │ │ = [[Margherita d'Asburgo]]
│ │ │
│ │ ├── [[Giovanna di Castiglia|Giovanna]] (1479-1555)
│ │ │ = [[Filippo I di Castiglia|Filippo ''il Bello'']]
│ │ │
│ │ ├── [[Maria di Trastámara (1482-1517)|Maria]] (1482-1517)
│ │ │ = [[Manuele I del Portogallo|Manuele I]], re del Portogallo
│ │ │
│ │ └── [[Caterina d'Aragona|Caterina]] (1485-1536)
│ │ = [[Arturo Tudor]], principe di Galles
│ │ = [[Enrico VIII d'Inghilterra]]
│ │
│ │ = [[Germana de Foix]]
│ │ │
│ │ └── Giovanni (1509-1509), principe di Girona
│ │
│ │ + Aldonza Ruiz de Iborre i Alemany
│ │ │
│ │ ├── Alfonso (1470-1520), arcivescovo di [[arcidiocesi di Saragozza|Saragozza]]
│ │ │ + Anna de Gurrea
│ │ │ │
│ │ │ ├── Martino
│ │ │ │
│ │ │ ├── [[Juan de Aragón|Giovanni]] (1492-1530), arcivescovo di Saragozza
│ │ │ │
│ │ │ ├── Ferdinando (1498-1577), arcivescovo di Saragozza
│ │ │ │
│ │ │ ├── Alfonso (?-1552), abate di Montearagón
│ │ │ │
│ │ │ ├── Giovanna (?-1521)
│ │ │ │ = Giovanni Borgia (1494-1543), duca di Gandia
│ │ │ │
│ │ │ └── Anna (?-1559)
│ │ │
│ │ └── Giovanna
│ │
│ ├── [[Giovanna di Trastámara (1455-1517)|Giovanna]] (1454-1517)
│ │ = [[Ferdinando I di Napoli]], re di Napoli
│ │
│ └── Maria (1455-?)
├── [[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]] (1400-1445), duca di Alburquerque
│ = Caterina di Trastámara (1403-1439)
│ = Beatrice di Pimentel
│ │
│ └── [[Enrico di Trastámara (1445-1522)|Enrico]] (1445-1522), duca di Segorbe
│ = Giomar de Portugal
│ │
│ ├── Giovanni (1488-1490)
│ │
│ ├── [[Alfonso di Trastámara|Alfonso]] (1489-1562), duca di Segorbe
│ │ = Giovanna di Cardona
│ │ │
│ │ ├── Ferdinando (1533-?)
│ │ │
│ │ ├── Alfonso (1536-1550)
│ │ │
│ │ ├── Giovanni (1537-?)
│ │ │
│ │ ├── Francesco (1539-1572), duca di Segorbe
│ │ │
│ │ ├── Guiomar (1540-1557)
│ │ │ = Fadrique Álvarez de Toledo, duca d'Alba
│ │ │
│ │ ├── Giovanna (1542-1608), duchessa di Segorbe.
│ │ │
│ │ ├── [[Anna Trastámara d'Aragona|Anna]] (?-1567)
│ │ │ = 1564 [[Vespasiano Gonzaga]], duca di [[Sabbioneta]]
│ │ │
│ │ ├── Francesca
│ │ │
│ │ ├── Beatrice
│ │ │
│ │ ├── Isabella
│ │ │ = Juan Ximénez de Urrea, conte di Aranda
│ │ │
│ │ ├── Maddalena (?-1623)
│ │ │
│ │ ├── Maria
│ │ │
│ │ └── Geronima
│ │
│ └── Isabella (1491-?)
│ = Íñigo López de Mendoza y Pimentel
├── [[Eleonora di Trastámara (1402-1445)|Eleonora]] (1402-1445)
│ = [[Edoardo del Portogallo]], re di Portogallo
├── [[Pietro di Trastámara|Pietro]] (1406-1438), conte di Alburquerque
└── Sancho ([[1410]]-[[1416]])
 
[[Alfonso V d'Aragona]] (1396-1458), re della Corona d'Aragona, Sicilia e Napoli
= [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria di Castiglia]] (1401-1458)
+ Giraldona Carlino
├── [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]] (1423-1494), re di Napoli
│ = [[Isabella di Chiaromonte]]
│ │
│ ├── [[Alfonso II di Napoli]] (1448–1495)
│ │ = [[Ippolita Maria Sforza]]
│ │ │
│ │ ├── [[Ferdinando II di Napoli|Ferdinando II]] (1469-1496)
│ │ │ = [[Giovanna di Trastámara (1455-1517)|Giovanna di Napoli]]
│ │ │
│ │ ├── [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella]] (1470-1524)
│ │ │ = [[Gian Galeazzo Maria Sforza]], duca di Milano
│ │ │
│ │ └── Pietro (1471-1491)
│ │
│ │ = Trogia Gazzela
│ │ │
│ │ ├── [[Sancha d'Aragona]] (1478-1506)
│ │ │ = [[Goffredo Borgia]] ⋅
│ │ │
│ │ └── [[Alfonso d'Aragona (1481-1500)|Alfonso]] (1481-1500)
│ │ = [[Lucrezia Borgia]]
│ │ │
│ │ └── [[Rodrigo d'Aragona|Rodrigo]] (1499-1512)
│ │
│ ├── [[Eleonora d'Aragona (1450-1493)|Eleonora d'Aragona]] (1450–1493)
│ │ = [[Ercole I d'Este]], duca di [[Ferrara]]
│ │
│ ├── [[Federico I di Napoli|Federico I]] (1452–1504)
│ │ = Anna di Savoia
│ │ │
│ │ ├── Ferdinando (1488-1550), duca di Calabria
│ │ │ = Germaine de Foix (1490-1538)
│ │ │ = Mencia de Mendoza (+1554), marchesa di Cenete
│ │ │
│ │ ├── Alfonso (+giovane)
│ │ │
│ │ ├── Cesare (+ giovane)
│ │ │
│ │ ├── Carlotta (?-1506)
│ │ │ = Guy XV de Laval (+1531)
│ │ │
│ │ ├── Isabella (?-1550)
│ │ │
│ │ └── Giulia (1492-1542)
│ │ = [[Giovanni Giorgio del Monferrato]], marchese del Monferrato
│ │
│ ├── [[Giovanni d'Aragona (1456-1485)|Giovanni]] (1456–1485), arcivescovo di [[arcidiocesi di Taranto|Taranto]]
│ │
│ ├── [[Beatrice d'Aragona|Beatrice]]
│ │ = [[Mattia Corvino]], re d'Ungheria
│ │ = [[Ladislao II di Boemia]]
│ │
│ └── Francesco (1461–1486), duca di Sant'Angelo
│ = [[Giovanna di Trastámara (1455-1517)|Giovanna d'Aragona]]
│ │
│ ├── [[Giovanna d'Aragona (1478-1518)|Giovanna]] (1478-1518)
│ │ = [[Ferdinando II di Napoli]] (1469-1496)
│ │
│ └── Carlo (1480–1486)
│ + Diana Guardato
│ │
│ ├── Ferdinando, duca di [[Ducato di Montalto|Montalto]]
│ │ = Anna Sanseverino
│ │ = Castellana di Cardona
│ │ │
│ │ ├── Antonio (1499/1506-1553/1543), duca di Montalto
│ │ │ = [[Ippolita della Rovere]] (1525-1561)
│ │ │ = Giulia Antonia de Cardona
│ │ │ │
│ │ │ ├── Pietro (1542-1544)
│ │ │ │
│ │ │ ├── Antonio (1543-1583), duca di Montalto
│ │ │ │ = Maria de la Cerda (1542-?)
│ │ │ │ = [[Aloisia de Luna]], duchessa di Bivona (+1619)
│ │ │ │ │
│ │ │ │ ├── Maria, duchessa di Montalto
│ │ │ │ │ = Francesco de Moncada, principe di Paterno
│ │ │ │ │
│ │ │ │ ├── Bianca Antonia
│ │ │ │ │
│ │ │ │ └── Anna Maria
│ │ │ │ = Francesco de Moura, marchese di Castel Rodrigo (+1677)
│ │ │ │
│ │ │ └── Isabella (?-1578)
│ │ │ = Juan de la Cerda, duca di Medinaceli (+1594)
│ │ │
│ │ ├── [[Giovanna d'Aragona (1502-1575)]] (1502-1575)
│ │ │ = Ascanio Colonna, duca dei Marsi (+1557)
│ │ │
│ │ └── Maria (1505-1568)
│ │ = [[Alfonso III d'Avalos|Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto]] (+1546)
│ │
│ ├── Maria (1440-1460)
│ │ = Antonio Todeschini Piccolomini
│ │
│ └── [[Giovanna d'Aragona (1455-1501)|Giovanna]] (1455-1501)
│ = Leonardo della Rovere
│ + Eulalia Ravignano
│ │
│ └── Maria (1473-1513)
│ = Gian Giordano Orsini
│ + Giovanna Caracciolo
│ │
│ ├── Ferdinando, conte di Arsena
│ │
│ ├── [[Enrico d'Aragona]] (1431-1478), marchese di [[Gerace]]
│ │ = Polissena de Centellas
│ │ │
│ │ ├── Caterina (+1504)
│ │ │ = Gentile Orsini
│ │ │
│ │ ├── Ippolita
│ │ │ = Carlo Pandonei
│ │ │
│ │ ├── [[Luigi d'Aragona|Luigi]] (1474-1518)
│ │ │
│ │ ├── [[Giovanna d'Aragona (1477-1510)|Giovanna]] (1477–1510)
│ │ │ = Alfonso Piccolomini
│ │ │ = Antonio Bologna
│ │ │
│ │ └── Carlo (1479-1501)
│ │ = Ippolita d'Avalos
│ │ │
│ │ └── Eleonora
│ │
│ ├── [[Alfonso d'Aragona (vescovo)|Alfonso d'Aragona]], vescovo di [[arcidiocesi di Chieti-Vasto|Chieti]] (?-1510?)
│ │ = Carlotta di Lusignano
│ │
│ ├── Cesare (+1501) marchese di [[Santa Agata]]
│ │ = Caterine della Ratta, contessa di Caserta,
│ │
│ └── Leonora
├── [[Maria d'Aragona (1425-1449)|Maria]] (1425-1449)
│ = [[Leonello d'Este]], duca di Ferrara
└── Eleonora d'Aragona (?-1494)
= Mariano Marzano, principe di Rossano
 
 
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|autore=|titolo=Los Trastamara y la Unidad Española (1369-1517)|collana= Historia general de España y América|volume=5|editore=Ediciones Rialp| città=Madrid|anno=1981|isbn= 8432121002|lingua=spagnolo}}
*{{cita libro|autore=J. Valdeón Baruque|titolo=Pedro I, el Cruel y Enrique de Trastámara: la primera guerra civil española?|editore=Aguilar| città=Huesca|anno=2002|isbn= 8403093314|lingua=spagnolo}}
*{{cita libro|autore=J. Valdeón Baruque|titolo=Los Trastámaras: el triunfo de una dinastía bastarda|editore=Temas de Hoy| città=Huesca|anno=2010|isbn= 8484608700|lingua=spagnolo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{EI|nome=TRASTAMARA|nomeurl=trastamara|autore=N. Cortese|anno=1937|accesso=16 gennaio 2019}}
*{{cita web|url=http://www.monarquiaespanola.es/index.htm|titolo=Reyes de España|lingua=spagnolo|accesso=10-01-2019}}
*{{cita web|url=https://www.fundacioniberdrolaespana.org/webfund/gc/prod/es_ES/contenidos/docs/dinastia_trastamara.pdf|titolo=|lingua=spagnolo|accesso=10-01-2019|formato=pdf}}
 
{{portale|chimica}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:House of Trastámara}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|spagna|storia|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:FamiglieAcidi spagnole|Torganici]]
[[Categoria:Famiglie reali dell'EuropaZolforganici]]