[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
{{S|società calcistiche rumene}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
| nome squadra = Fotbal Club Petrolul Ploiești
| nomestemma =
| soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
| kit =
| squadra1 =
| squadra2 =
| squadra3 =
| pattern_la1 = _blueborder
| pattern_b1 = _petrolul1718h
| pattern_ra1 = _blueborder
| pattern_sh1 =
| pattern_so1 = _bluehorizontal
| leftarm1 = FFFF00
| body1 =
| rightarm1 = FFFF00
| shorts1 = 0000FF
| socks1 = FFFF00
| pattern_la2 = _yellowborder
| pattern_b2 = _petrolul1718a
| pattern_ra2 = _yellowborder
| pattern_sh2 = _yellowbottom
| pattern_so2 = _bluehorizontal
| leftarm2 = 0000FF
| body2 =
| rightarm2 = 0000FF
| shorts2 = FFFF00
| socks2 = FFFF00
| colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Giallo]], [[blu]]
| simboli =
| inno =
| autore =
<!-- Dati societari -->
| città ={{simbolo|ROU PH Ploiesti CoA.png}} [[Ploiești]]
| nazione = {{ROU}}
| confederazione = [[UEFA]]
| bandiera = Flag of Romania.svg
| federazione = [[Federazione calcistica della Romania|FRF]]
| campionato = [[Liga II]]
| annofondazione = 1924
| annoscioglimento =
| rifondazione = 2016
| allenatore = {{Bandiera|ROU}} Romulus Ciobanu
| stadio = [[Stadio Ilie Oană]]
| capienza = 15.500
| sito = www.fcpetrolul.ro
| Supercoppe Italiane =
| coppe Ali della Vittoria =
| coppe Campioni =
| coppe delle Coppe =
| coppe UEFA =
| coppe delle Fiere =
| Supercoppe Europee =
| coppe Intercontinentali =
| titoli nazionali = 4 [[Campionato di calcio rumeno|Campionati rumeni]]
| coppe nazionali = 3 [[Coppa di Romania|Coppe di Romania]]
| titoli internazionali =
| aggiornato = 18 dicembre 2017
<!-- Divisa casalinga -->
| immaginestadio =
| coppe intertoto =
| coppe del Mondo per club =
}}
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
L''''FC Petrolul Ploiești''' (nome completo ''Fotbal Club Petrolul Ploiești'') è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Romania|rumena]] con sede nella città di [[Ploiești]]. Vanta 4 titoli nazionali rumeni e 3 coppe di Romania.
La squadra è stata fondata nel 1952 ed è la formale continuazione della ''Juventus București'' (nata nel 1924), dopo che tale società si è spostata nella città di Ploiești.
==Proprietà==
Dal [[2016]] militerà in [[Liga IV]], la quarta divisione del campionato rumeno.
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
Il ''Petrolul Ploiești'' balzò agli onori delle cronache il 12 ottobre del [[1966]], quando sconfisse per 3-1 il fortissimo [[Liverpool Football Club|Liverpool]] di [[Bill Shankly]] nella gara d'andata di [[Coppa dei Campioni 1966-1967]].
==Formazione e diffusione in natura==
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
Il 14 agosto [[2011]] la federazione rumena ha concesso al Petrolul di aggiungere al proprio palmarès il campionato vinto dalla Juventus Bucarest in quanto la squadra è la naturale prosecuzione del vecchio club della capitale.<ref>{{cita web|url=http://www.gsp.ro/fotbal/liga-1/4-titluri-petrolul-isi-trece-in-palmares-si-campionatul-cistigat-in-1930-de-juventus-bucuresti-252917.html|titolo=Petrolul îşi trece în palmares şi campionatul câştigat în 1930 de Juventus Bucureşti|autore=Justin Gafiuc|editore=Gazeta Sporturilor|lingua=ro|accesso=4 ottobre 2011}}</ref>
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
== Denominazioni Note==
Di seguito i vari cambi di denominazione a partire dal 1924, ovvero dal momento della fondazione della Juventus:
* [[1924]]: FC Juventus București
* [[1947]]: Distributia București
* [[1948]]: Petrolul București
* [[1949]]: Competrol București
* [[1949]]: Partizanul București
* [[1949]]: Energia București
* [[1950]]: Flacăra București
'''Dopo il trasferimento a Ploiești'''
* [[1952]]: Flacăra Ploiești
* [[1952]]: Partizanul Ploiești
* [[1956]]: Energia Ploiești
* [[1957]]: FC Petrolul Ploiești
* [[1992]]: FC Ploiești
* [[1993]]: FC Petrolul Ploiești
* [[2016]]: Petrolul 52 Ploiești
* [[2017]]: FC Petrolul Ploiești
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato rumeno|4}}'''
:[[Divizia A 1929-1930|1929-1930]], [[Divizia A 1957-1958|1957-1958]], [[Divizia A 1958-1959|1958-1959]], [[Divizia A 1965-1966|1965-1966]]
*'''{{Calciopalm|Coppa di Romania|3}}'''
:[[Cupa României 1962-1963|1962-1963]], [[Cupa României 1994-1995|1994-1995]], [[Cupa României 2012-2013|2012-2013]]
*'''{{Calciopalm|Liga II|2}}'''
:2003-2004, [[Liga II 2010-2011|2010-2011]]
*'''{{Calciopalm|Liga III|2}}'''
:2009-2010, 2015-2016
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato rumeno|}}
:Secondo posto: [[Campionato rumeno di calcio 1925-1926|1925-1926]], [[Divizia A 1955|1955]], [[Divizia A 1961-1962|1961-1962]]
:Terzo posto: [[Divizia A 1935-1936|1935-1936]], [[Divizia A 1959-1960|1959-1960]], [[Liga I 2012-2013|2012-2013]], [[Liga I 2013-2014|2013-2014]]
*{{Calciopalm|Coppa di Romania|}}
:Finalista: [[Cupa României 1952|1952]], [[Cupa României 2005-2006|2005-2006]]
:Semifinalista: [[Cupa României 1935-1936|1935-1936]], [[Cupa României 1936-1937|1936-1937]], [[Cupa României 1954|1954]], 1989-1990, [[Cupa României 2000-2001|2000-2001]], [[Cupa României 2013-2014|2013-2014]], [[Cupa României 2014-2015|2014-2015]]
*{{Calciopalm|Supercoppa di Romania|}}
:Finalista: [[Supercupa României 1995|1995]], [[Supercupa României 2013|2013]]
*{{Calciopalm|Liga II|}}
:Terzo posto: [[Liga II 2006-2007|2006-2007]] <small>(Serie I)</small>, [[Liga II 2007-2008|2007-2008]] <small>(Serie I)</small>, [[Liga II 2009-2010|2009-2010]] <small>(Serie I)</small>
== Statistiche ==
=== Partecipazioni alle competizioni internazionali ===
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="pink"| '''Categoria'''
| width="15%" bgcolor="pink"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="pink"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="pink"| '''Ultima stagione'''
|-
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa dei Campioni]]''' || align="center" | <big>'''3'''</big> || align="center" | [[Coppa dei Campioni 1958-1959|1959]] || align="center" | [[Coppa dei Campioni 1966-1967|1967]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Fiere]]''' || align="center" | <big>'''3'''</big> || align="center" | [[Coppa delle Fiere 1962-1963|1963]] || align="center" | [[Coppa delle Fiere 1967-1968|1968]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa delle Coppe]]''' || align="center" | <big>'''2'''</big> || align="center" | [[Coppa delle Coppe 1963-1964|1964]] || align="center" | [[Coppa delle Coppe 1995-1996|1996]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa UEFA]] / [[UEFA Europa League|Europa League]]''' || align="center" | <big>'''3'''</big> || align="center" | [[Coppa UEFA 1990-1991|1991]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2013-2014|2014]]
|}
==Rosa 2017-2018==
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=yellow|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=1 |nazione=ROU |ruolo=GK |nome=Ionuț Marinică}}
{{Calciatore in rosa|n°=3 |nazione=ROU |ruolo=DF |nome=Jean Prunescu}}
{{Calciatore in rosa|n°=4 |nazione=ROU |ruolo=DF |nome=Mihai Velisar}}
{{Calciatore in rosa|n°=6 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Paul Antoche}}
{{Calciatore in rosa|n°=7 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Alexandru Ciocâlteu}}
{{Calciatore in rosa|n°=8 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Tiberiu Nițescu}}
{{Calciatore in rosa|n°=9 |nazione=ROU |ruolo=FW |nome=Adrian Vintilă}}
{{Calciatore in rosa|n°=10 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Claudiu Tudor}}
{{Calciatore in rosa|n°=11 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Nini Popescu}}
{{Calciatore in rosa|n°=12 |nazione=ROU |ruolo=GK |nome=Mirel Bolboașă}}
{{Calciatore in rosa|n°=14 |nazione=ROU |ruolo=FW |nome=[[Georgian Păun]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15 |nazione=ROU |ruolo=DF |nome=Alberto Olaru}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=yellow|col2=blue}}
{{Calciatore in rosa|n°=16 |nazione=ROU |ruolo=DF |nome=Valentin Țicu}}
{{Calciatore in rosa|n°=17 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Dragoș Gheorghe}}
{{Calciatore in rosa|n°=20 |nazione=ROU |ruolo=DF |nome=Răzvan Catană}}
{{Calciatore in rosa|n°=21 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=George Dumitru}}
{{Calciatore in rosa|n°=22 |nazione=ROU |ruolo=GK |nome=Raul Botezan}}
{{Calciatore in rosa|n°=23 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Alexandru Puchea}}
{{Calciatore in rosa|n°=26 |nazione=ROU |ruolo=FW |nome=Cosmin Lambru}}
{{Calciatore in rosa|n°=27 |nazione=ROU |ruolo=FW |nome=Roland Stănescu}}
{{Calciatore in rosa|n°=28 |nazione=ROU |ruolo=FW |nome=Sergiu Arnăutu}}
{{Calciatore in rosa|n°=29 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Tudor Şaim}}
{{Calciatore in rosa|n°=30 |nazione=ROU |ruolo=DF |nome=Gabriel Frîncu}}
{{Calciatore in rosa|n°=33 |nazione=ROU |ruolo=MF |nome=Marius Chindriș}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fcpetrolul.ro/|Sito ufficiale|lingua=ro}}
* {{cita web|http://www.doarPetrolul.ro/|Sito ufficiale dei tifosi|lingua=ro}}
{{Liga II rumenaportale|chimica}}
{{Club campioni rumeni di calcio}}
{{Portale|calcio|Romania}}
[[Categoria:F.C. Petrolul Ploiești|Acidi organici]]
[[Categoria:Zolforganici]]
|