Philippe Coutinho e Acido solfenico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di acido
 
Riga 1:
[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
{{Sportivo
|Nome = Philippe Coutinho
|Immagine = 20180610 FIFA Friendly Match Austria vs. Brazil Philippe Coutinho 850 1692.jpg
|Didascalia = Coutinho con la maglia del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] nel 2018
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[ala (calcio)|Ala]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Barcellona}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1999-2009|{{Calcio Vasco da Gama|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2009-2010|{{Calcio Vasco da Gama|G}}|19 (1)<ref>36 (4) se si comprendono le presenze nel Campionato Carioca.</ref>
|2010-2012|{{Calcio Inter|G}}|18 (2)
|2012|→ {{Calcio Espanyol|G}}|16 (5)
|2012-2013|{{Calcio Inter|G}}|10 (1)
|2013-2018|{{Calcio Liverpool|G}}|152 (41)
|2018-|{{Calcio Barcellona|G}}|28 (12)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2009-2010|{{NazU|CA|BRA||17}}|9 (4)
|2011-2013|{{NazU|CA|BRA||20}}|7 (3)
|2010-|{{Naz|CA|BRA}}|46 (13)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Campionato mondiale Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Colombia 2011]]}}
|Aggiornato = 29 ottobre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Philippe
|Cognome = Coutinho Correia
|PostCognomeVirgola = noto semplicemente come '''Philippe Coutinho'''
|ForzaOrdinamento = Coutinho, Philippe
|Sesso = M
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1992
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[Centrocampista#Offensivi|ala]] o [[attaccante]] del {{Calcio Barcellona|N}} e della [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]]
}}
 
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
Cresciuto nel {{Calcio Vasco da Gama|N}}, a sedici anni viene acquistato dall'{{Calcio Inter|N}} che lo fa arrivare a Milano nel 2010. In nerazzurro vince una [[Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana]], prima di trasferirsi all'{{Calcio Espanyol|N}} in prestito e al {{Calcio Liverpool|N}} a titolo definitivo; con la maglia del club inglese si afferma come uno dei migliori talenti del panorama internazionale, guadagnandosi il soprannome di ''Little Magician'' (piccolo [[mago]])<ref name="espn">{{Cita web|url=http://www.espnfc.com/liverpool/story/2324326/coutinho-the-little-magician-can-take-liverpool-a-long-way-says-adam-lallana|titolo=Coutinho the 'little magician' can take Liverpool a long way, says Lallana|accesso=21 settembre 2016}}</ref>.
 
==Proprietà==
In [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale]] ha partecipato a due edizioni della [[Copa América]] ([[Copa América 2015|2015]] e [[Copa América Centenario|2016]]) e ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018 in Russia]].
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
 
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
== Biografia ==
Sposatosi il 27 dicembre 2012 in [[Brasile]] con Aine, nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world |editore=thespoiler.co.uk |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=22 novembre 2011}}</ref> Nel [[2012]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata sempre da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=dHV0dG9jaGFtcGlvbnMuaXQtMTQ1OTE|titolo=101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon|editore=Tuttomercatoweb.com|data=13 novembre 2012|accesso=13 novembre 2012}}</ref>
==Formazione e diffusione in natura==
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
 
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
== Caratteristiche tecniche ==
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
È un trequartista molto abile nei dribbling e nel servire assist, è dotato di un'ottima agilità e velocità ed ha anche una grande visione di gioco. Possiede un'ottima tecnica individuale ed è dotato di un efficace [[dribbling]] accompagnato da scatti brucianti.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/809/nuovi-fenomeni/2008/07/27/789319/generazione-di-fenomeni-coutinho-la-stella-verdeoro-dal |titolo=Generazione di Fenomeni: Coutinho, la stella verdeoro dal futuro nerazzurro |editore=goal.com |data=27 luglio 2008}}</ref> Ha cambiato ruolo nel tempo, ricoprendo sempre di più il ruolo di esterno nel 4-3-3: ama partire largo per accentrarsi, soprattutto da sinistra. L'ex attaccante del Napoli [[Careca]] l'ha accostato al connazionale [[Zico]] per le caratteristiche tecniche.<ref>{{cita web |url=http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=20764 |titolo=Careca sponsorizza Milito e... Coutinho: "Ricorda Zico" |editore=fcinternews.it |data=6 giugno 2010}}</ref> Grazie alla sua tecnica ed alla sua visione di gioco si è guadagnato dai tifosi del Liverpool il soprannome di ''Little Magician'' (piccolo [[mago]]).<ref name="espn"/> Da quando é al {{Calcio Barcellona|N}} ricopre abitualmente il ruolo di [[mezzala]] sinistra.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Vasco da Gama ====
Giovane talento brasiliano, all'età di sedici anni viene acquistato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] che ne preleva il cartellino dal [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] per 3,5 milioni di [[euro]]<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNjUyODA|titolo=Ricky, Luc e Cou: un toccasana anche per le casse|editore=Tuttomercatoweb.com|data=29 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Matteo Dalla Vite|titolo = Coi 3 baby-Inter Ranieri è davvero Mago di Oz|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 29|mese = 11|anno = 2011|pagina = 13}}</ref>, tuttavia la squadra milanese lo lascia in Brasile fino al compimento della maggiore età.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=114851|titolo=UFFICIALE: Inter, ingaggiato Coutinho|editore=TuttoMercatoWeb.it|data=23 luglio 2008}}</ref> Già a 15 anni fece un provino con i nerazzuri in cui fece un tunnel a [[Marco Materazzi]].<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/07-01-2018/materazzi-coutinho-tunnel-15-anni-che-fenomeno-vale-tutti-quei-soldi-240744335861.shtml|titolo=Materazzi: "Coutinho? Tunnel a 15 anni, che fenomeno! E vale tutti quei soldi..."|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=7 gennaio 2018}}</ref>
 
Fa il suo esordio da professionista con la maglia del [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] nel campionato di [[Campeonato Brasileiro Série B|Serie B]] [[Brasile|brasiliano]] del [[Campeonato Brasileiro Série B 2009|2009]], contribuendo alla vittoria dello stesso con 12 presenze. Nel [[2010]] gioca al fianco della prima punta [[Ricardo Lucas|Dodô]] e segna il suo primo gol da professionista nella partita contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] (6-0), alla quale prende parte con una doppietta; da lì in avanti diventa un titolare della squadra e realizza anche la sua prima rete nel campionato brasiliano nel 3-2 con il quale il Vasco da Gama batte l'[[Sport Club Internacional|Internacional di Porto Alegre]].
 
==== Inter e parentesi all'Espanyol ====
[[File:Philippe Coutinho Inter (cropped).jpg|thumb|upright|left|Coutinho prima della partita tra CSKA Mosca-Inter del novembre 2011.]]
Il 15 luglio 2010 si unisce al ritiro dell'Inter ad [[Appiano Gentile]], venendo ufficialmente presentato in conferenza stampa il 19<ref>{{cita news |url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=48847&L=it |titolo=Coutinho: "L'Inter, un sogno che si avvera" |pubblicazione=inter.it |giorno=19 |mese=07 |anno=2010}}</ref>. Il 21 agosto, pur senza scendere in campo, vince il suo primo trofeo con la maglia nerazzurra: la [[Supercoppa italiana 2010|Supercoppa di lega]], che l'Inter vince battendo per 3-1 la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]. Fa il suo debutto la settimana seguente, esattamente venerdì 27 agosto, subentrando a [[Wesley Sneijder]] al 79' della gara di [[Supercoppa UEFA 2010|Supercoppa Europea]] persa 2-0 contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]].
 
Il 30 agosto esordisce in Serie A, entrando in campo al 61' di Bologna-Inter (0-0) per sostituire [[Goran Pandev]]. A dicembre è vittima di un infortunio che gli impedisce di partecipare al Mondiale per club, vinto dall'Inter<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/novembre/30/Mondiale_per_club_Coutinho_fuori_ga_10_101130181.shtml |titolo=Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar |pubblicazione=gazzetta.it |giorno=30 |mese=11 |anno=2010}}</ref>. Segna il suo primo gol in Serie A, e il primo con l'Inter, l'8 maggio [[2011]] nella partita vinta 3-1 contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Dopo aver contribuito alla vittoria del Brasile nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale under-20]], la stagione [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-12]] inizia senza acuti per il brasiliano. Il 19 novembre, di ritorno dopo un infortunio, segna la prima rete stagionale nella gara di campionato vinta 2-1 contro il Cagliari.
 
Il 30 gennaio 2012 passa in prestito ai catalani dell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] con la formula del prestito fino a termine stagione e con la garanzia di giocare almeno il 50% delle partite.<ref>{{cita news |url=http://rcdespanyol.com/principal.php?modulo=detalleNoticia&idnoticia=12828&idseccion=28&idlinkchk=0&idmenu=9&idsubmenu=108|titolo=Coutinho llega hoy para firmar|pubblicazione=rcdespanyol.com|giorno=30 |mese=01 |anno=2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=56387&L=it|titolo=Mercato: Coutinho in Spagna, Mariga a Parma|autore=inter.it|data=31 gennaio 2012|accesso=31 gennaio 2012}}</ref>. Debutta da titolare il 4 febbraio nel 3-3 contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] uscendo per crampi al minuto 61.<ref>{{cita news|url=http://www.calcionews24.com/espanyol-coutinho-si-fa-male-allesordio-tranquilli-sto-bene.html|titolo=Espanyol, Coutinho si fa male all’esordio: “Tranquilli, sto bene”|editore=calcionews24.com|data=5 febbraio 2012|accesso=5 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Segna i suoi primi due gol con la nuova maglia l'11 marzo nella sfida vinta per 5-1 contro il [[Rayo Vallecano de Madrid|Rayo Vallecano]]. Conclude la sua esperienza spagnola con 16 presenze e 5 gol e torna all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].
Grazie alle sue prestazioni con l'Espanyol viene nominato giocatore rivelazione della Liga Spagnola della stagione 2011-2012<ref>{{cita news|url=http://www.goal.com/it/news/62/spagna-liga/2012/05/27/3130792/inter-devi-essere-orgogliosa-di-coutinho-il-brasiliano|titolo=Inter, devi essere orgogliosa di Coutinho! Il brasiliano nominato giocatore rivelazione della Liga Spagnola!|autore=goal.com|data=27 maggio 2012}}</ref>.
 
Terminato il prestito all'Espanyol, ritorna all'Inter per la stagione 2012-2013. Il 2 agosto 2012, nell'andata del terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] contro i croati dell'[[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split|Hajduk Spalato]], segna il suo primo gol europeo con la squadra nerazzurra<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/08/02/europe/uefa-cup/hnk-hajduk-split/fc-internazionale-milano/1343274/|titolo=Hajduk Spalato 0-3 Inter|editore=Soccerway.com|accesso=3 agosto 2012}}</ref>.
 
Il 26 agosto, nella prima giornata di [[Serie A|campionato]] contro il [[Delfino Pescara 1936|Pescara]], entra in campo nella ripresa subentrando ad [[Antonio Cassano]] e segna il gol del 3-0 su assist di [[Diego Milito]]. Il 4 ottobre segna la sua terza rete stagionale, con un colpo di tacco, nell'incontro di [[UEFA Europa League|Europa League]] vinto 3-1 in [[Azerbaigian]] contro il [[Neftçi Peşəkar Futbol Klubu|Neftchi Baku]]. Nella partita contro il Partizan Belgrado del 25 ottobre rimedia un infortunio alla [[Tibia (anatomia)|tibia]]: torna in campo il 18 novembre, in Inter-Cagliari di campionato<ref>{{Cita news|autore = Matteo Dalla Vite|titolo = Coutinho guida la banda dei baby|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 22|mese = novembre|anno = 2012|pagina = 17}}</ref>. A causa di ripetuti problemi fisici, il 18 dicembre la società gli concede anticipatamente il permesso di tornare in Brasile per il suo [[matrimonio]], che si tiene il 27 dicembre<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/17-12-2012/inter-coppa-quanto-turnover-guarin-squalificato-proteste-913525605716.shtml Inter di coppa, quanto turnover? Wes e Coutinho, vacanze anticipate] gazzetta.it, 18 dicembre 2012</ref>.
 
==== Liverpool ====
Nel gennaio del 2013 viene ceduto al [[Liverpool Football Club|Liverpool]]<ref>{{Cita web|url=http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/reds-confirm-coutinho-deal|titolo=Reds confirm Coutinho deal|lingua=en|accesso=30 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130130233126/http://www.liverpoolfc.com/news/latest-news/reds-confirm-coutinho-deal|dataarchivio=30 gennaio 2013}}</ref> per 10 milioni di [[euro]] (più 3 legati al rendimento del giocatore), firmando un contratto fino al 30 giugno [[2018]]; sceglie la maglia numero 10. Esordisce l'11 febbraio [[2013]] nella sconfitta interna per 2-0 contro il [[West Bromwich Albion Football Club|West Bromwich Albion]]. Coutinho segna il suo primo gol con la maglia dei ''Reds'' il 17 febbraio 2013, nella gara casalinga contro lo [[Swansea City Association Football Club|Swansea]]. Ben presto viene acclamato dai suoi tifosi, che gli danno il nomignolo di ''The Kid'' per via della sua giovane età e del suo fisico esile. La prima stagione con la nuova squadra la conclude con 13 presenze in cui mette a segno 3 gol, mentre spicca il numero di assist vincenti regalandone ben 7 ai suoi compagni.
 
[[File:Coutinho (34018689393).jpg|thumb|upright|Coutinho in azione con la maglia del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nel 2017.]]
Nella sua seconda stagione al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] diventa uno dei perni principali della squadra allenata da [[Brendan Rodgers]] e contribuisce al secondo posto in [[Premier League 2013-2014|Premier League]] ottenuto dalla sua squadra. Il primo gol lo mette a segno nel derby di [[Liverpool]] contro l'[[Everton Football Club 2013-2014|Everton]] pareggiato per 3-3. Nell'ultima parte di stagione è protagonista segnando a due ''big'' del calcio inglese, ovvero [[Tottenham Hotspur Football Club 2013-2014|Tottenham]], nella vittoria per 4-0, e [[Manchester City Football Club 2013-2014|Manchester City]], nella vittoria per 3-2. Il 27 agosto 2013 esordisce in [[Football League Cup 2013-2014|Football League cup]] nella partita vinta 4-2 dopo i tempi supplementari contro il [[Notts County Football Club 2013-2014|Notts County]], mentre 5 gennaio 2014 esordisce nella coppa Inglese più prestigiosa, la [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]], nella vittoria per 2-0 contro l'[[Oldham Athletic Association Football Club|Oldham Athletic]]. Conclude la sua seconda stagione con 37 presenze e 5 gol totali. Nonostante la sua squadra sia stata in testa per gran parte del campionato nelle ultime giornate, complice la sconfitta interna per 2-0 contro il [[Chelsea Football Club 2013-2014|Chelsea]] e il pareggio esterno per 3-3 contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]], alla fine del campionato cede il primo posto al [[Manchester City Football Club 2013-2014|Manchester City]].
 
La prima presenza nella nuova stagione la trova alla prima giornata di campionato nella vittoria per 2-1 contro il [[Southampton Football Club 2014-2015|Southampton]], mentre il primo gol stagionale lo mette a segno il 19 ottobre nella vittoria esterna per 3-2 contro il [[Queens Park Rangers Football Club 2014-2015|QPR]]. Il 19 settembre 2014 esordisce con la maglia del [[Liverpool Football Club 2014-2015|Liverpool]] in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] nella gara vinta 2-1 contro il [[Profesionalen Futbolen Klub Ludogorec 1945|Ludogorets]]. La sua squadra tuttavia non riesce a superare la fase a gironi e viene declassata in [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] dove viene eliminata subito per mano dei turchi del [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Besiktas]]. [[Coutinho]] gioca la prima partita vinta 1-0 in casa. Il 3 febbraio [[2015]] rinnova il proprio contratto con i ''Reds'' fino al 2020<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/premier_league/2015/02/03-394924/Calciomercato+Premier+League,+Coutinho+al+Liverpool+fino+al+2020%3A+%C2%AB%C3%88+un+sogno%C2%BB Calciomercato Premier League, Coutinho al Liverpool fino al 2020: «È un sogno»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150204023023/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/premier_league/2015/02/03-394924/Calciomercato+Premier+League%2C+Coutinho+al+Liverpool+fino+al+2020%3A+%C2%AB%C3%88+un+sogno%C2%BB |data=4 febbraio 2015 }}</ref>. Il 4 febbraio 2015 trova il primo gol in [[FA Cup 2014-2015|FA Cup]] nella gara vinta 2-1 sul campo del [[Bolton Wanderers Football Club|Bolton]]. La squadra quest'anno non riesce a riproporre i risultati della passata stagione infatti si classifica solo 5a a fine stagione riuscendo ad ottenere il pass per entrare in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]].
 
La stagione 2015-2016 comincia subito bene per lui: infatti trova il primo gol stagionale alla prima giornata nella vittoria per 1-0 sul campo dello [[Stoke City Football Club|Stoke City]]. Successivamente avviene il cambio in panchina, che vede il nuovo tecnico tedesco [[Jürgen Klopp|Jurgen Klopp]] prendere il posto dell'uscente [[Brendan Rodgers]]. Nonostante il cambio in panchina non perde il posto da titolare. Il 31 ottobre 2015 mette a segno la sua prima doppietta della carriera e con la maglia del [[Liverpool Football Club 2015-2016|Liverpool]] nella vittoria esterna sul campo del [[Chelsea Football Club 2015-2016|Chelsea]] per 3-1. Il 28 febbraio 2016 arriva il suo primo gol in [[Football League Cup 2015-2016|Football League cup]] nella finale persa poi i ai calci di rigore contro il [[Manchester City Football Club 2015-2016|Manchester City]]. Il 17 marzo arriva il suo primo gol in europa con la maglia del [[Liverpool Football Club 2015-2016|Liverpool]] nella gara pareggiata per 1-1 sul campo del [[Manchester United Football Club 2015-2016|Manchester United]], mentre il 14 aprile successivo arriva il suo secondo gol europeo nella partita vinta 4-3 contro il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016|Borussia Dortmund]] dove regala anche un assist. Mentre in [[Premier League 2015-2016|Premier League]] il rendimento della squadra è altalenante, in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] [[Coutinho]] e compagni arrivano fino in finale perdendola contro gli spagnoli del [[Sevilla Fútbol Club 2015-2016|Siviglia]] per 3-1. In questa occasione regala l'assist al compagno [[Daniel Sturridge|Sturridge]] per il momentaneo 1-0 degli inglesi. Conclude la stagione con 43 presenze e 12 gol complessivi.
 
Nella stagione successiva inizia con un doppietta nella vittoria del big match della prima giornata di [[Premier League 2016-2017|campionato]] vinto 4-3 sul campo dell'[[Arsenal Football Club 2016-2017|Arsenal]]. Il 6 novembre segna il quinto gol in [[Premier League 2016-2017|Premier League]], il sesto stagionale, nella gara vinta 6-1 sul [[Watford Football Club|Watford]] valevole per il primo posto momentaneo in classifica. Il 26 novembre 2016 si procura un infortunio alla caviglia durante la partita vinta 2-0 contro il [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]]. Torna a giocare dopo l'infortunio nella partita di semifinale d'andata di [[English Football League Cup 2016-2017|EFL Cup]] persa per 1-0 sul campo del [[Southampton Football Club|Southampton]], subentrando al compagno [[Georginio Wijnaldum|Wijnaldum]]. Il 25 gennaio [[2017]] prolunga con la squadra inglese fino al [[2022]].<ref>[http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-liverpool-philippe-coutinho-ha-rinnovato-il-contratto-929286 UFFICIALE: Liverpool, Philippe Coutinho ha rinnovato il contratto] tuttomercatoweb.com</ref> Torna al gol dopo l'infortunio nella partita persa 3-1 in casa del [[Leicester City Football Club|Leicester City]].
 
Il 6 dicembre 2017 sigla la sua prima tripletta in carriera in una competizione europea nel 7-0 interno contro lo [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva 2007|Spartak Mosca]] in [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]].
 
==== Barcellona ====
Il 6 gennaio 2018 il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] comunica di aver raggiunto un accordo per il trasferimento del calciatore brasiliano, che firma un contratto valido fino al termine della stagione più le cinque successive<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2017-2018/philippe-coutinho-new-player-fc-barcelona|titolo=Philippe Coutinho, new FC Barcelona player|editore=Barcellona FC|lingua=en|data=6 gennaio 2018|accesso=6 gennaio 2018}}</ref>. Secondo le fonti specializzate, la cifra versata dagli spagnoli sarebbe pari a 120 milioni di euro più altri 40 milioni di bonus legati al raggiungimento di determinati obiettivi<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/football/42580173|titolo=Philippe Coutinho: Liverpool agree £142m deal with Barcelona for Brazil midfielder|data=6 gennaio 2018|accesso=6 gennaio 2018|editore=BBC Sport|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/06-01-2018/barcellona-preso-coutinho-liverpool-costato-160-milioni-240724026379.shtml|titolo=Barcellona, preso Coutinho dal Liverpool. E' costato 160 milioni!|data=6 gennaio 2018|accesso=6 gennaio 2018|editore=Gazzetta dello Sport}}</ref>; l'esborso potenziale di 160 milioni di euro rende Coutinho il [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|terzo calciatore più costoso di sempre]], dietro al connazionale [[Neymar]] e al francese [[Kylian Mbappé]], e l'acquisto più oneroso nella storia del Barcellona, superando il precedente primato che spettava a [[Ousmane Dembélé]].
 
Esordisce con la maglia blaugrana il 25 gennaio successivo, subentrando ad [[Andrés Iniesta|Iniesta]] nel derby contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] (2-0) valido per i quarti di finale di [[Copa del Rey 2017-2018|Copa del Rey]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2017-2018/match-report-fc-barcelona-v-espanyol-derby-delight-2-0-|titolo=PhFC Barcelona v Espanyol: Derby delight (2-0)|editore=fcbarcelona.com|data=25 gennaio 2018}}</ref>; il primo gol lo realizza invece l'8 febbraio contro il [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] (2-0), nella semifinale di ritorno della stessa Coppa nazionale<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/en-sg/news/philippe-coutinho-scores-first-barcelona-goal/1nx0oyo9ywiup1hzjddpkfcaza|titolo=Philippe Coutinho scores first Barcelona goal in semi-final win|editore=goal.com|data=9 febbraio 2018}}</ref>. Il 13 maggio realizza una tripletta nella sconfitta per 5-4 contro il {{Calcio Levante|N}}.
 
=== Nazionale ===
[[File:Russia-Brazil 2018 (4).jpg|thumb|upright|Coutinho con la maglia della ''Seleçao'' nel 2018.]]
==== Nazionali giovanili ====
Nel 2009, all'età di 17 anni, ha partecipato al [[Campionato sudamericano di calcio Under-17]] svoltosi in [[Cile]] mettendo a segno 3 reti in 5 presenze e conquistando così il suo primo trofeo internazionale con la maglia del [[Nazionale Under-17 di calcio del Brasile|Brasile Under-17]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.conmebol.com/conmebol/activeCompetition.html?x=91&sub=3&id=8775&type=2 |titolo=Brazil conquers Argentina in an epic final and is proclaimed champion |editore= conmebol.com |data=9 maggio 2009}}</ref> Il 17 giugno 2011, non convocato per la [[Copa América 2011|Copa América]] con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale maggiore]], viene chiamato dal c.t. dell'[[Nazionale Under-20 di calcio del Brasile|Under-20]] [[Ney Franco]] in vista del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]] da giocare in [[Colombia]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcjE5MDguaXQtMjYwMzk|titolo=Coutinho convocato dalla Nazionale minore: "Voglio vincere il Mondiale under 20"|editore=Tuttomercatoweb.com|data=17 giugno 2011}}</ref> Esordisce il 29 luglio [[2011]] nella partita pareggiata 1 a 1 contro l'Egitto. Il 1º agosto nella seconda partita del girone contro l'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Austria|Austria]] segna un gol contribuendo alla vittoria per 3 a 0.<ref>[http://www.goal.com/it/news/94/calcio-estero/2011/08/02/2601335/mondiale-under-20-il-brasile-si-sveglia-3-goal-allaustria-a Mondiale Under 20, il Brasile si sveglia: 3 goal all'Austria, a segno anche Coutinho!] goal.com</ref><ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/08/02/mondiali_under_20_gol_coutinho_brasile_risultati.html Coutinho di rigore, l'interista a segno ai Mondiali Under 20] sky.it</ref> Il 4 agosto nell'ultima partita del girone realizza 2 gol contro Panama.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.sportal.it/news/news739417.html Coutinho "esagera", doppietta] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} sportal.it</ref><ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/08/05/visualizza_new.html_758337168.html Calcio:Mondiali U20,Coutinho super,2 gol] ansa.it</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/65277/mondiale-u20-e-coutinho-show.shtml MONDIALE U.20: È COUTINHO-SHOW] sportmediaset.it</ref> Il 18 agosto prende parte all'atto conclusivo del Mondiale Under-20 contro il [[Nazionale Under-20 di calcio del Portogallo|Portogallo]]. La partita termina 3-2 per i verdeoro, che si laureano campioni del mondo per la quinta volta nella loro storia.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/66185/mondiale-u-20-brasile-campione.shtml Mondiale U. 20, Brasile campione]</ref>
 
==== Nazionale maggiore ====
Il 20 agosto 2010 il nuovo commissario tecnico del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], [[Mano Menezes]], lo convoca per la prima volta. Il 7 ottobre avviene l'esordio ufficiale con la nazionale verdeoro giocando i primi 45 minuti nell'amichevole vinta dal [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] 3-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iran|Iran]].
 
Segna il suo primo goal con la maglia verdeoro il 7 giugno 2015 contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]]. Convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]],<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira|accesso=21 maggio 2016}}</ref> nella seconda partita del girone contro [[Nazionale di calcio di Haiti|Haiti]] realizza la sua prima [[Gol|tripletta]] con la maglia della nazionale verdeoro.
 
Viene convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali 2018]], siglando un gol alla prima giornata nel pareggio per 1-1 contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/russia_2018/notizie/2018/06/17/mondiali-2018-brasile-svizzera-diretta_f493582c-333d-4ce3-8f86-14aa378d9f69.html|titolo=Brasile 1 Svizzera 1: A Coutinho risponde Zuber}}</ref>Nella seconda partita del girone in [[Russia]] contro la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]], la punta del [[Barcellona]] sblocca il match realizzando la rete dell'1 a 0 contro i centroamericani al 90esimo minuto seguita dalla rete del raddoppio al 97esimo di [[Neymar]] per il 2 a 0.
 
== Statistiche ==
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Coutinho ha totalizzato globalmente 376 presenze segnando 94 reti, alla media di 0,25 gol a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2018.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama|2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|BRA}} [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] || [[Campeonato Brasileiro Série B 2009|B]] || 12 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|| [[Club de Regatas Vasco da Gama|2010]] || [[Campionato Carioca|A/RJ]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2010|A]] || 17+7 || 3+1 || [[Coppa del Brasile 2010|CB]] || 7 || 1 || - || - || - || - || - || - || 31 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Vasco da Gama || 36 || 4 || || 7 || 1 || || - || - || || - || - || 43 || 5
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 13 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2010|SI]]+[[Supercoppa UEFA 2010|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2010|Cmc]] || 0+1+0 || 0 || 20 || 1
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 5 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio 2011|SI]] || 0 || 0 || 8 || 1
|-
|| [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ESP}} [[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 16 || 5 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 5
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2012-2013|2012-gen. 2013]] || {{Bandiera|ITA}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 10 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 9<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 2<ref>1 gol nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 19 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 28 || 3 || || 0 || 0 || || 18 || 2 || || 1 || 0 || 47 || 5
|-
|| [[Liverpool Football Club 2012-2013|gen.-giu. 2013]] || rowspan=6|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 13 || 3 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 0+0 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 3
|-
|| [[Liverpool Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 33 || 5 || [[FA Cup 2013-2014|FACup]]+[[Football League Cup 2013-2014|CdL]] || 3+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 5
|-
|| [[Liverpool Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Premier League 2014-2015|PL]] || 35 || 5 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 7+4 || 3+0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 5+1 || 0 || - || - || - || 52 || 8
|-
|| [[Liverpool Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 26 || 8 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]] || 1+3 || 1+1 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 13 || 2 || - || - || - || 43 || 12
|-
|| [[Liverpool Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Premier League 2016-2017|PL]] || 31 || 13 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+3 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 14
|-
|| [[Liverpool Football Club 2017-2018|2017-gen. 2018]] || [[Premier League 2017-2018|PL]] || 14 || 7 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 0+1 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 5 || 5 || - || - || - || 20 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Liverpool || 152 || 41 || || 25 || 6 || || 24 || 7 || || - || - || 201 || 54
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|gen.-giu. 2018]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 18 || 8 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 4 || 2 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || - || - || - || - || - || 22 || 10
|-
|[[Futbol Club Barcelona 2018-2019|2018-2019]]||[[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]]||21||4||[[Coppa del Re 2018-2019|CR]]||6||3||[[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]||5||1||[[Supercopa de España 2018|SS]]||1||0||33||8
|-
! colspan="3" |Totale Barcellona
!39
!12
!
!10
!5
!
!6
!1
!
!1
!0
!55
!18
|-
! colspan="3" |Totale carriera || 254 || 62 || || 36 || 9 || || 48 || 10 || || 2 || 0 || 362 || 81
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|7-10-2010|Abu Dhabi|BRA|3|0|IRN|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2010|Derby|BRA|2|0|UKR|-|Amichevole|14=Derby (Regno Unito)}}
{{Cronopar|5-9-2014|Miami Gardens|BRA|1|0|COL|-|Amichevole|13={{sostin|72}}}}
{{Cronopar|9-9-2014|East Rutherford|BRA|1|0|ECU|-|Amichevole|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Singapore|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|12-11-2014|Istanbul|TUR|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{sostin|73}}}}
{{Cronopar|29-3-2015|Londra|BRA|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|7-6-2015|San Paolo|BRA|2|0|MEX|1|Amichevole|13={{sostout|70}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|10-6-2015|Porto Alegre|BRA|1|0|HND|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|17-6-2015|Santiago del Cile|BRA|0|1|COL|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-6-2015|Santiago del Cile|BRA|2|1|VEN|-|Coppa America|2015|1º turno|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|27-6-2015|Concepción|BRA|1|1|PRY|-|Coppa America|2015|Quarti di finale|13={{Cartellinogiallo|76}}|dcr|3 – 4|14=Concepción (Cile)}}
{{Cronopar|5-9-2015|Harrison|BRA|1|0|CRI|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|25-3-2016|Recife|BRA|2|2|URY|-|QMondiali|2018|13={{sostin|66}}}}
{{Cronopar|30-5-2016|Commerce City|PAN|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{sostout|80}}}}
{{Cronopar|5-6-2016|Pasadena|ECU|0|0|BRA|-|Coppa America|Centenario|1º turno|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|8-6-2016|Orlando|BRA|7|1|HTI|3|Coppa America|Centenario|1º turno|14=Orlando (Florida)}}
{{Cronopar|13-6-2016|Foxborough|BRA|0|1|PER|-|Coppa America|Centenario|1º turno}}
{{Cronopar|1-9-2016|Quito|ECU|0|3|BRA|-|QMondiali|2018|13={{sostin|61}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Manaus|BRA|2|1|COL|-|QMondiali|2018|13={{sostin|65}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Natal (Brasile)|BRA|5|0|BOL|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Mérida|VEN|0|2|BRA|-|QMondiali|2018|13={{sostout|83}}|14=Mérida (Venezuela)}}
{{Cronopar|11-11-2016|Belo Horizonte|BRA|3|0|ARG|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|16-11-2016|Lima|PER|0|2|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|86}}|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|24-3-2017|Montevideo|URY|1|4|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|San Paolo|BRA|3|0|PRY|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|87}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|9-6-2017|Melbourne|BRA|0|1|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2017|Melbourne|AUS|0|4|BRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Porto Alegre|BRA|2|0|ECU|1|QMondiali|2018|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Barranquilla|COL|1|1|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|La Paz|BOL|0|0|BRA|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|10-10-2017|San Paolo|BRA|3|0|CHL|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|40}} - {{Sostout|87}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|14-11-2017|Londra|ENG|0|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|23-3-2018|Mosca|RUS|0|3|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|79}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|27-3-2018|Berlino|DEU|0|1|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|3-6-2018|Liverpool|BRA|2|0|HRV|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|10-6-2018|Vienna|AUT|0|3|BRA|1|Amichevole|13={{sostout|76}}}}
{{Cronopar|17-6-2018|Rostov|BRA|1|1|CHE|1|Mondiali|2018|1º turno|14=Rostov sul Don}}
{{Cronopar|22-6-2018|San Pietroburgo|BRA|2|0|CRI|1|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|81}}}}
{{Cronopar|27-6-2018|Mosca|SRB|0|2|BRA|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{sostout|80}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-7-2018|Samara|BRA|2|0|MEX|-|Mondiali|2018|Ottavi di finale|13={{Sostout|86}}|14=Samara (Russia)}}
{{Cronopar|6-7-2018|Kazan'|BRA|1|2|BEL|-|Mondiali|2018|Quarti di finale}}
{{Cronopar|7-9-2018|East Rutherford|USA|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|12-9-2018|Landover|BRA|5|0|SLV|1|Amichevole|13={{Sostout|54}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|12-10-2018|Riad|KSA|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|16-10-2018|Gedda|BRA|1|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronofin|46|13}}
 
{{Cronoini|BRA||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|7-9-2010||[[Barcellona]]||align="right"|[[FC Barcelona B|Barcelona B]] {{simbolo|600px Blue HEX-00529F Gold HEX-FFDF1A White Purple HEX-A2214B Red HEX-E1393D.svg}}||'''0&nbsp;– 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||[[Amichevole]]||-||
{{Cronofin|1|0}}
 
{{Cronoini|BRA|Under-20}}
|- align="center"
|29-7-2011||[[Barranquilla]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|EGY||Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale U-20 2011 - 1º turno]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145875/report.html Brasile-Egitto 1-1] fifa.com</ref>
 
|- align="center"
|1-8-2011||[[Barranquilla]]||align="right"|{{Naz|CA|AUT||Under-20}}||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale U-20 2011 - 1º turno]]||'''1'''||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145877/report.html Austria-Brasile 0-3] fifa.com</ref>
|- align="center"
|4-8-2011||[[Barranquilla]]||align="right"|{{Naz|CA|PAN||Under-20}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale U-20 2011 - 1º turno]]||'''2'''||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255641/match=300145881/report.html Panamà-Brasile 0-4] fifa.com</ref>
|- align="center"
|10-8-2011||[[Barranquilla]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||'''3 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|SAU||Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale U-20 2011 - Ottavi]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255639/match=300145898/report.html Arabia Saud-Brasile 0-3] fifa.com</ref>
|- align="center"
|14-8-2011||[[Pereira (Colombia)|Pereira]]||align="right"|{{Naz|CA|ESP||Under-20}}||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale U-20 2011 - Quarti]]||-||2-4 dcr<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255637/match=300145894/index.html Spagna-Brasile 2-2] fifa.com</ref>
|- align="center"
|17-8-2011||[[Pereira (Colombia)|Pereira]]||align="right"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||'''2 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|MEX||Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20 2011 - Semif]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255635/match=300145901/report.html Messico-Brasile 0-2] fifa.com</ref>
|- align="center"
|20-8-2011||[[Bogotà]]||align="right"|{{Naz|CA|PRT||Under-20}}||'''2 – 3''' dts||align="left"|{{Naz|CA|BRA||Under-20}}||[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale U-20 2011 - Finale]]||-||<ref>[http://www.fifa.com/u20worldcup/matches/round=255631/match=300145903/report.html Portogallo-Brasile 2-3] fifa.com</ref>
{{Cronofin|7|3}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato brasiliano di seconda divisione|1}}
:Vasco da Gama: [[Campeonato Brasileiro Série B 2009|2009]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Inter: [[Supercoppa italiana 2010|2010]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Inter: [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]]
 
* {{calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|2017-2018]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2018|2018]]
 
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
*{{Calciopalm|Sudamericano U-17|1}}
:[[Campionato sudamericano di calcio Under-17 2009|Cile 2009]]
 
*{{Calciopalm|Mondiale U-20|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Colombia 2011]]
 
===Individuale===
*[[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
 
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team dei Mondiali]]: 1
:{{WC2|2018}}
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Altri progetti==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|chimica}}
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2011}}
{{Nazionale brasiliana copa america 2015}}
{{Nazionale brasiliana copa america centenario}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2018}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriAcidi della Nazionale brasilianaorganici]]
[[Categoria:Zolforganici]]