Scena del crimine e Acido solfenico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di acido
 
Riga 1:
[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
{{F|diritto|agosto 2014}}
{{S|diritto}}
[[File:Crime scene.JPG|thumb|Foto di una scena del crimine]]
Una '''scena del crimine''' è un luogo in cui è avvenuto un [[crimine]], o un altro luogo in cui possano essere trovate prove del [[delitto]].
 
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
== Descrizione generale ==
Essa comprende l'area nella quale sono recuperate la maggior parte di elementi rinvenuti dalla [[polizia]] (generalmente la [[polizia scientifica]]) oppure dagli [[scienza forense|scienziati forensi]]. La scena del crimine può tuttavia anche non essere il luogo in cui è stato commesso il crimine. Ci sono diversi tipi di scena del crimine.
 
==Proprietà==
L'area viene generalmente delimitata con un nastro segnaletico posto lungo i confini del perimetro per limitare l'accesso ai soli addetti sul luogo del crimine. Viene fatto per conservare le prove del delitto.
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
 
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
== I luoghi ==
La scena del crimine può essere un posto qualsiasi, sia al chiuso che all'aperto, ad esempio esterni, interni, e mezzi di trasporto. Ogni tipo di scena del crimine, insieme alla natura del crimine commesso (rapina, sequestro, stupro, ecc.) richiede procedure di indagine differenti.
==Formazione e diffusione in natura==
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
 
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
Le scene del crimine esterne sono le più difficili sulle quali indagare. L'esposizione agli agenti naturali come pioggia, vento o calore, così come all'attività degli animali, contaminano la scena del crimine e portano alla distruzione delle prove. Le scene del crimine interne hanno molte meno possibilità di essere contaminate a causa della mancata esposizione agli agenti atmosferici. Qui di solito la contaminazione avviene a causa delle persone. Le scene del crimine su mezzi di trasporto si hanno generalmente in situazioni di rapina o furto d'auto.
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
 
==Note==
== Le attività degli investigatori ==
<references/>
=== La preparazione ===
Vengono scattate foto di tutte le prove prima che qualcosa venga toccato, mosso o analizzato. Generalmente dei marcatori numerati vengono posizionati vicino ad ogni prova per permettere l'organizzazione degli indizi.
 
== Collegamenti esterni ==
Fare uno schizzo della scena del crimine è anche una forma di documentazione. Questo permette di prendere appunti così come di misurare le distanze ed altre informazioni che potrebbero non essere facilmente dedotte da una fotografia. Gli [[investigatore|investigatori]] accerteranno la posizione delle prove e di tutti gli altri oggetti nella stanza. Lo schizzo viene di solito disegnato guardando dall'alto, che può anche essere utile come tutte le altre attività a ricavare elementi di prova.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|chimica}}
===''La raccolta delle prove''===
Le prove vengono raccolte in due modi: con l'analisi degli elementi rinvenuti sul posto e con l'[[interrogatorio]] delle persone presenti sul posto o che possano comunque fornire elementi utili alle indagini. Le prove possono essere degli oggetti e delle tracce lasciate dal [[colpevolezza|colpevole]]. Tutte le prove forensi vengono imbustate separatamente per evitare ogni contaminazione.
 
[[Categoria:ScienzeAcidi forensiorganici]]
La [[polizia scientifica]] usa diversi strumenti e tecniche. La raccolta delle impronte digitali per mezzo della polvere magnetica. Vengono raccolti il [[DNA]], altri fluidi corporei e capelli per analizzarli in laboratorio. Impronte di scarpe e di pneumatici possono essere raccolte con del cemento dentale. Le apparecchiature elettroniche vengono sequestrate per essere esaminate da un tecnico esperto per cercare ulteriori prove. Anche i documenti presenti vengono raccolti per essere esaminati. Munizioni e [[arma|armi]] vengono raccolte per fare confronti con le ferite e per esami [[balistica|balistici]]. Vengono scattate foto delle ferite da corpo contundente per fare confronti con eventuali armi usate. Ogni altra prova viene comunque raccolta.
[[Categoria:Zolforganici]]
 
Generalmente vengono poi effettuati interrogatori sia dei [[testimonianza|testimoni]] che delle vittime per conoscere meglio i fatti e dare un [[cronologia|ordine cronologico]] ai fatti.
 
=== La ricostruzione del fatto ===
La ricostruzione della scena del crimine è l'uso di metodi scientifici, prove fisiche, [[deduzione|ragionamento deduttivo]], e la loro relazione reciproca per ottenere una conoscenza certa della serie di eventi che hanno portato alla consumazione del [[delitto]].
 
==Voci correlate==
* [[Crimine]]
* [[Delitto]]
* [[Investigatore]]
* [[Prova (diritto)]]
* [[Polizia]]
* [[Polizia scientifica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Scienza forense}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|diritto|scienza e tecnica}}
 
[[Categoria:Scienze forensi]]