Beautiful Eyes e Acido solfenico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di acido
 
Riga 1:
[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
{{Album
|titolo = Beautiful Eyes
|artista = Taylor Swift
|tipo album = EP
|giornomese = 15 luglio
|anno = 2008
|etichetta = Big Machine Records
|produttore = Scott Borchetta, Nathan Chapman, Robert Ellis Orrall
|durata = 19:25
|formati = CD, download digitale
|genere = Country pop
|numero di tracce = 6
|precedente = [[Sounds of the Season: The Taylor Swift Holiday Collection]]
|anno precedente = 2007
|successivo =
|anno successivo =
}}
'''''Beautiful Eyes''''' è un EP della cantautrice [[musica country|country]] [[Musica pop|pop]] [[USA|statunitense]] [[Taylor Swift]], contenente sei canzoni (di cui due inediti) e pubblicato nel mese di luglio del 2008 dall'etichetta discografica Big Machine Records. Ha raggiunto la nona posizione nella classifica degli album più venduti negli Stati Uniti, nonché la prima in quella degli album country.<ref name="billboard"/>
 
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = Taylor Swift, eccetto dove indicato
|Titolo1=Beautiful Eyes
|Durata1=2:59
|Titolo2=[[Should've Said No]]
|Note2=Alternate Version
|Durata2=3:45
|Titolo3=[[Teardrops on My Guitar]]
|Note3=Acoustic Version
|Autore testo e musica3=Taylor Swift, Liz Rose
|Durata3=2:56
|Titolo4=[[Picture to Burn]]
|Autore testo e musica4=Taylor Swift, Liz Rose
|Durata4=2:55
|Titolo5=I'm Only Me When I'm with You
|Autore testo e musica5=Taylor Swift, Robert Ellis Orrall, Angelo Petraglia
|Durata5=3:33
|Titolo6=I Heart ?
|Durata6=3:17
}}
 
==Proprietà==
== Successo commerciale ==
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
Nella settimana del 2 agosto 2008 ''Beautiful Eyes'' è entrato alla nona posizione della [[Billboard 200|''Billboard'' 200]]<ref>[http://acharts.us/album/36908 Taylor Swift - Beautiful Eyes (ep) - Music Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con circa 45.000 copie vendute.<ref>[https://www.billboard.com/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003830496#/bbcom/news/article_display.jsp?vnu_content_id=1003830496 Nas Dethrones Lil Wayne Atop Billboard 200 | Billboard.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'EP ha trascorso in totale 20 settimane in quella classifica.<ref name="billboard"/> Nella stessa settimana, è entrata nella classifica degli album country, sostituendo il suo album di debutto come album #1. Con l'album ''[[Taylor Swift (album)|Taylor Swift]]'' alla seconda posizione, Taylor è diventata la prima artista ad avere due album nelle prime due posizioni di quella classifica da quando [[LeAnn Rimes]] lo fece con ''Blue'' e ''Unchained Melody: The Early Years''.<ref>[http://www.cmt.com/news/country-music/1591603/taylor-swift-bumps-herself-out-of-no-1-slot.jhtml CMT : News : Taylor Swift Bumps Herself Out of No. 1 Slot<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.countrystandardtime.com/news/newsitem.asp?xid=1947 Taylor Swift owns top of country chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La settimana successiva l'EP scese alla seconda posizione<ref>https://www.billboard.com/#/charts/country-albums?chartDate=2008-08-09</ref> e, in totale, trascorse 28 settimane nella classifica degli album country.<ref name="billboard"/>
 
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
== Classifiche ==
{|class="wikitable sortable"
==Formazione e diffusione in natura==
!align="center"|Classifica (2009)
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
!align="center"|Posizione<br />massima
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="billboard">https://www.billboard.com/#/album/taylor-swift/beautiful-eyes-ep/1169522</ref>
|align="center"|9
|}
 
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
== Note ==
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 58 ⟶ 20:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Taylor Swiftportale|chimica}}
 
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Acidi organici]]
[[Categoria:Zolforganici]]