Behind Green Lights e Acido solfenico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di acido
 
Riga 1:
[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
{{Film
|titolo italiano = Behind Green Lights
|titolo originale=
|titolo alfabetico =
|immagine = Behind Green Lights (1946) 1.jpg
|didascalia =
|genere = Drammatico
|genere 2 = Giallo
|anno uscita = [[1946]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|tipo colore = bianco e nero
|aspect ratio = 1.37 : 1
|regista=[[Otto Brower]]
|soggetto=
|sceneggiatore=[[Scott Darling]], [[Charles G. Booth]]
|produttore = [[Robert Bassler]]
|produttore esecutivo=
|casa produzione=[[Twentieth Century Fox Film Corporation]]
|attori=
*[[Carole Landis]]: Janet Bradley
*[[William Gargan]]: tenente Sam Carson
*[[Richard Crane]]: Johnny Williams, reporter
*[[Mary Anderson (attrice 1918)|Mary Anderson]]: Nora Bard
*[[John Ireland]]: detective Oppenheimer
*[[Charles Russell (attore)|Charles Russell]]: Arthur Templeton
*[[Roy Roberts]]: Max Calvert
*[[Mabel Paige]]: Flossie
*[[Stanley Prager]]: Ruzinsky, Milkman
*[[Charles Tannen]]: Ames, reporter
*[[Robert Adler (attore)|Robert Adler]]: MoDetective
*[[Charles Arnt]]: Daniel Boone Wintergreen
*[[Don Beddoe]]: dottor G.F. Yager
*[[Larry J. Blake]]: conducente ambulanza
*[[Dolores Boucher]]: ragazza
*[[Lane Chandler]]: detective Brewer
*[[Russ Clark]]: operatore radio
*[[Jimmy Cross]]: King
*[[Jack Davis (attore)|Jack Davis]]: Webster
*[[Jack J. Ford]]: Mike O'Shea - fotografo
*[[William Forrest Jr.]]: dottor Hastings
*[[J. Farrell MacDonald]]: O'Malley
*[[Harry Seymour]]: Kaypee, reporter
*[[Fred Sherman]]: Zachary
*[[Harry Tyler]]: Bill
|doppiatori italiani =
|fotografo = [[Joseph MacDonald]]
|montatore =[[Stanley Rabjohn]]
|scenografo = [[Richard Irvine]], [[Lyle R. Wheeler]] (''art director'')<br />[[Thomas Little]] (''set decorator'')
|costumista = [[Kay Nelson]]
|truccatore = [[Ben Nye]]
|effetti speciali = [[Fred Sersen]]}}
[[File:Behind Green Lights (1946).ogv|thumb|thumbtime=6|upright=1.5|''Behind Green Lights'']]
 
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
'''''Behind Green Lights''''' è un [[film]] del [[1946]] diretto da [[Otto Brower]].
 
==Proprietà==
È un [[film drammatico]] a sfondo [[cinema giallo|giallo]] e [[noir]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] con [[Carole Landis]], [[William Gargan]] e [[Richard Crane]].
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
 
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
==Trama ==
{{...|film}}
==Formazione e diffusione in natura==
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
 
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
== Produzione ==
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
Il film, diretto da Otto Brower su una sceneggiatura di [[Scott Darling]] e [[Charles G. Booth]], fu prodotto da [[Robert Bassler]]<ref name="fullcredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0038346/fullcredits|titolo=IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=25 aprile 2013}}</ref> per la [[Twentieth Century Fox Film Corporation]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0038346/companycredits|titolo=IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=25 aprile 2013}}</ref> e girato nei [[20th Century Fox Studios]] a [[Century City]], [[Los Angeles]], [[California]],<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0038346/locations|titolo=IMDb - Luoghi delle riprese |lingua=en|accesso=25 aprile 2013}}</ref> dal 13 settembre a metà ottobre 1945. Il [[titolo di lavorazione]] fu ''Precinct 33''.<ref name="afi">{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=24690|titolo=American Film Institute |lingua={{en}}|accesso=25 aprile 2013}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 15 febbraio 1946<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0038346/releaseinfo|titolo=IMDb - Date di uscita |lingua=en|accesso=25 aprile 2013}}</ref> dalla [[Twentieth Century Fox]].<ref name="companycredits" /> È stato distribuito anche in [[Brasile]] con il titolo ''Audácia de Criminoso''.<ref name="releaseinfo" />
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|chimica}}
{{Portale|cinema|giallo}}
 
[[Categoria:FilmAcidi drammaticiorganici]]
[[Categoria:Film gialliZolforganici]]