[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
{{NazioneGiochiOlimpici|nazione = Belgio}}
Il '''[[Belgio]]''' ha partecipato per la prima volta ai '''[[Giochi olimpici]]''' nel [[1900]].
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
Ha vinto 142 medaglie ai [[Giochi olimpici estivi]] e 3 ai [[Giochi olimpici invernali]].
==Proprietà==
Il [[Comitato Olimpico Interfederale Belga]] fu creato e riconosciuto nel [[1906]].
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
==Medaglieri==
{{Vedi anche|Medagliere complessivo dei Giochi olimpici}}
==Formazione e diffusione in natura==
===Medaglie ai giochi estivi===
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
{| {{MedalTable|type=Games}}
|-
|align=left| [[Giochi della II Olimpiade|Parigi 1900]] || 5 || 5 || 5 || 15
|-
|align=left| [[Giochi della III Olimpiade|St. Louis 1904]] || colspan=4| ''non partecipante''
|-
|align=left| [[Giochi della IV Olimpiade|Londra 1908]] || 1 || 5 || 2 || 8
|-
|align=left| [[Giochi della V Olimpiade|Stoccolma 1912]] || 2 || 1 || 3 || 6
|- style="background:#ccccff"
|align=left| [[Giochi della VII Olimpiade|Anversa 1920]]<br/> (nazione ospitante) || 14 || 11 || 11 || 36
|-
|align=left| [[Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]] || 3 || 7 || 3 || 13
|-
|align=left| [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]] || 0 || 1 || 2 || 3
|-
|align=left| [[Giochi della X Olimpiade|Los Angeles 1932]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[Giochi della XI Olimpiade|Berlino 1936]] || 0 || 0 || 2 || 2
|-
|align=left| [[Giochi della XIV Olimpiade|Londra 1948]] || 2 || 2 || 3 || 7
|-
|align=left| [[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki 1952]] || 2 || 2 || 0 || 4
|-
|align=left| [[Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne 1956]] || 0 || 2 || 0 || 2
|-
|align=left| [[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]] || 0 || 2 || 2 || 4
|-
|align=left| [[Giochi della XVIII Olimpiade|Tokyo 1964]] || 2 || 0 || 1 || 3
|-
|align=left| [[Giochi della XIX Olimpiade|Città del Messico 1968]] || 0 || 1 || 1 || 2
|-
|align=left| [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]] || 0 || 2 || 0 || 2
|-
|align=left| [[Giochi della XXI Olimpiade|Montreal 1976]] || 0 || 3 || 3 || 6
|-
|align=left| [[Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]] || 2 || 0 || 0 || 2
|-
|align=left| [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] || 1 || 1 || 2 || 4
|-
|align=left| [[Giochi della XXIV Olimpiade|Seoul 1988]] || 0 || 0 || 2 || 2
|-
|align=left| [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]] || 0 || 1 || 2 || 3
|-
|align=left| [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]] || 2 || 2 || 2 || 6
|-
|align=left| [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] || 0 || 2 || 3 || 5
|-
|align=left| [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] || 1 || 0 || 2 || 3
|-
|align=left| [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] || 2 || 0 || 0 || 2
|-
|align=left| [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] || 0 || 1 || 2 || 3
|-
|align=left| [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio 2016]] || 2 || 2 || 2 || 6
|-
! Totale || 41 || 53 || 55 || 149
|}
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
=== Olimpiadi invernali ===
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
{| {{MedalTable|type=Giochi}}
|-
|align=left| [[I Giochi olimpici invernali|Chamonix 1924]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|align=left| [[II Giochi olimpici invernali|St. Moritz 1928]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|align=left| [[III Giochi olimpici invernali|Lake Placid 1932]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[IV Giochi olimpici invernali|Garmisch-Partenkirchen 1936]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[V Giochi olimpici invernali|St. Moritz 1948]] || 1 || 1 || 0 || 2
|-
|align=left| [[VI Giochi olimpici invernali|Oslo 1952]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[VII Giochi olimpici invernali|Cortina d'Ampezzo 1956]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[VIII Giochi olimpici invernali|Squaw Valley 1960]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[IX Giochi olimpici invernali|Innsbruck 1964]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[X Giochi olimpici invernali|Grenoble 1968]] || colspan=4| ''non partecipante''
|-
|align=left| [[XI Giochi olimpici invernali|Sapporo 1972]] || colspan=4| ''non partecipante''
|-
|align=left| [[XII Giochi olimpici invernali|Innsbruck 1976]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XIII Giochi olimpici invernali|Lake Placid 1980]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XIV Giochi olimpici invernali|Sarajevo 1984]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XV Giochi olimpici invernali|Calgary 1988]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XVI Giochi olimpici invernali|Albertville 1992]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XVII Giochi olimpici invernali|Lillehammer 1994]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|align=left| [[XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XXI Giochi olimpici invernali|Vancouver 2010]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XXII Giochi olimpici invernali|Soči 2014]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XXIII Giochi olimpici invernali|Pyeongchang 2018]] || 0 || 1 || 0 || 1
|-
! Totale !! 1 !! 2 !! 3 !! 6
|}
==Note==
==Medaglie per sport==
<references/>
=== SportCollegamenti estiviesterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
{| {{MedalTable|type=Sport}}
|-
|align=left| [[Tiro con l'arco ai Giochi olimpici|Tiro con l'arco]] || 11 || 6 || 3 || 20
|-
|align=left| [[Ciclismo ai Giochi olimpici|Ciclismo]] || 7 || 8 || 11 || 26
|-
|align=left| [[Atletica leggera ai Giochi olimpici|Atletica leggera]] || 5 || 5 || 2 || 12
|-
|align=left| [[Equitazione ai Giochi olimpici|Equitazione]] || 4 || 2 || 6 || 12
|-
|align=left| [[Scherma ai Giochi olimpici|Scherma]] || 3 || 3 || 4 || 10
|-
|align=left| [[Vela ai Giochi olimpici|Vela]] || 2 || 4 || 3 || 9
|-
|align=left| [[Judo ai Giochi olimpici|Judo]] || 2 || 1 || 9 || 12
|-
|align=left| [[Tiro a segno ai Giochi olimpici|Tiro a segno]] || 1 || 4 || 3 || 8
|-
|align=left| [[Nuoto ai Giochi olimpici|Nuoto]] || 1 || 2 || 2 || 5
|-
|align=left| [[Sollevamento pesi ai Giochi olimpici|Sollevamento pesi]] || 1 || 2 || 1 || 4
|-
|align=left| [[Pugilato ai Giochi olimpici|Pugilato]] || 1 || 1 || 2 || 4
|-
|align=left| [[Calcio ai Giochi olimpici|Calcio]] || 1 || 0 || 1 || 2
|-
|align=left| [[Tennis ai Giochi olimpici|Tennis]] || 1 || 0 || 1 || 2
|-
|align=left| [[Canottaggio ai Giochi olimpici|Canottaggio]] || 0 || 6 || 2 || 8
|-
|align=left| [[Pallanuoto ai Giochi olimpici|Pallanuoto]] || 0 || 4 || 2 || 6
|-
|align=left| [[Lotta ai Giochi olimpici|Lotta]] || 0 || 3 || 0 || 3
|-
|align=left| [[Ginnastica ai Giochi olimpici|Ginnastica]] || 0 || 1 || 1 || 2
|-
|align=left| [[Hockey su prato ai Giochi olimpici|Hockey su prato]] || 0 || 1 || 1 || 2
|-
|align=left| [[Tiro alla fune ai Giochi olimpici|Tiro alla fune]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
! Totale !! 40 !! 53 !! 55 !! 150
|}
{{portale|chimica}}
====Sport invernali====
{| {{MedalTable|type=Sport}}
|-
|align=left| [[Pattinaggio di figura ai Giochi olimpici|Pattinaggio di figura]] || 1 || 0 || 1 || 2
|-
|align=left| [[Bob ai Giochi olimpici|Bob]] || 0 || 1 || 1 || 2
|-
|align=left| [[Pattinaggio di velocità ai Giochi olimpici|Pattinaggio di velocità]] || 0 || 1 || 1 || 1
|-
! Totale !! 1 !! 2 !! 3 !! 6
|}
[[Categoria:Acidi organici]]
==Bibliografia==
[[Categoria:Zolforganici]]
* {{cita web | titolo=Olympic Medal Winners | editore=[[Comitato Olimpico Internazionale]] |url=https://www.olympic.org/uk/athletes/results/search_r_uk.asp | accesso=2007-03-27 }}
* {{cita web |titolo=Comité Olympique et Interfédéral Belge |editore=[[Comitato Olimpico Internazionale]] |url=https://www.olympic.org/uk/organisation/noc/noc_uk.asp?noc_initials=BEL | accesso=2007-10-11 }}
{{Rappresentative sportive nazionali belghe}}
{{Giochi olimpici}}
{{Stati ai Giochi olimpici}}
[[Categoria:Belgio ai Giochi olimpici| ]]
|