[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
Il '''catalizzatore di energia''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''Energy Catalyzer'' o ''E-Cat'') è una presunta [[calore|fonte di calore]] che, secondo quanto affermato dagli inventori, sfrutterebbe un processo di [[fusione fredda]]<ref>Brevetto: [http://worldwide.espacenet.com/publicationDetails/biblio?CC=WO&NR=2009125444&KC=&FT=E&locale=en_EP WO 2009125444], Andrea Rossi, "Method and Apparatus for carrying out nickel and hydrogen exothermal reactions".</ref>. L'E-cat è stato messo a punto e brevettato in Italia da [[Andrea Rossi (imprenditore)|Andrea Rossi]] con il sostegno del fisico [[Sergio Focardi]].<ref name=Zyga/>
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
Secondo Rossi e Focardi, il dispositivo funziona infondendo [[idrogeno]] riscaldato in polvere di [[nichel]], [[Trasmutazione|trasmutandolo]] in [[rame]] e, così facendo, producendo calore.<ref>S. Focardi; A. Rossi (22 March 2010). [http://www.nyteknik.se/incoming/article3080659.ece/BINARY/Rossi-Focardi_paper.pdf "A new energy source from nuclear fusion"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110302081529/http://www.nyteknik.se/incoming/article3080659.ece/BINARY/Rossi-Focardi_paper.pdf |data=2 marzo 2011 }} Ny Teknik.</ref><ref>Deotto, Fabio (19 January 2011). [http://daily.wired.it/news/scienza/fusione-fredda-bologna.html "Fusione fredda realizzata a Bologna. Sarà vero?"] ''Daily Wired''.</ref> La domanda di brevetto internazionale ha però ricevuto una sfavorevole [[Trattato di cooperazione in materia di brevetti|relazione preliminare internazionale sulla brevettabilità]], motivata dal fatto che il processo «offendesse le leggi della fisica generalmente accettate e le teorie consolidate».<ref name=Zyga>Lisa Zyga (2011-01-20). [https://phys.org/news/2011-01-italian-scientists-cold-fusion-video.html "Italian Scientists claim to have demonstrated cold fusion."] PhysOrg. "Andrea Rossi and Sergio Focardi of the University of Bologna announced that they developed a cold fusion device"</ref> In seguito a tali vicende, al 2014, il dispositivo è ritenuto privo di consistenza scientifica.<ref name=wired>[http://www.wired.it/scienza/energia/2014/03/21/ecat-fissione-piezonucleare-bufale/ ''E-Cat e fissione piezonucleare, le bufale sull’energia illimitata''], ''[[Wired]]'', 21 marzo 2014.</ref>
==Proprietà==
L'apparecchio fu più volte mostrato al pubblico nel corso del 2011, ma senza che fosse consentito alcun controllo o test indipendente; manca, inoltre, qualsiasi pubblicazione [[Revisione paritaria|peer review]]<ref>[http://daily.wired.it/news/scienza/2013/05/22/ecat-generatore-energia-fusione-527805.html Il paper scientifico su E-cat. Funziona davvero?]</ref> che permetta alla [[comunità scientifica]] di vagliarne le basi teoriche. Da più parti l'invenzione di Rossi viene additata come una [[bufala (burla)|bufala]], promossa per motivi economici.<ref name=wired /><ref>Steve Featherstone (2012). [http://www.popsci.com/science/article/2012-10/andrea-rossis-black-box "Andrea Rossi's Black box infinite energy: a lone Italian inventor says he has built a machine that can power the world. Could the answer to humanity's energy troubles be so simple?"] ''Popular Science'' 281 (5): 62.</ref><ref>[http://www.greenstyle.it/la-fusione-fredda-e-una-bufala-intervista-a-silvano-fuso-14452.html Intervista a] [[Silvano Fuso]]</ref>
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
==Storia==
Dal [[2008]] l'inventore e imprenditore [[Andrea Rossi (imprenditore)|Andrea Rossi]] (noto anche per la vicenda della [[Petroldragon]]) ha collaborato con il fisico toscano [[Sergio Focardi]] alla prima realizzazione di un dispositivo, denominato ''E-Cat'' (Energy Catalizer), che avrebbe dovuto essere in grado di produrre energia utilizzando i fenomeni basati sulle ipotetiche reazioni nucleari a bassa energia già studiate da Focardi.
==Formazione e diffusione in natura==
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
Il ''Catalizzatore di energia di Rossi e Focardi'' è stato oggetto di una presentazione pubblica e negli anni successivi si sono avvicendati alcuni test, nessuno dei quali condotto in modo indipendente e con rigore scientifico.
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
Nel tempo si sono susseguiti annunci di commercializzazione e cessione di diritti: nel 2011 fu originariamente concessa la licenza per produrre e distribuire l<nowiki>'</nowiki>''E-Cat'' nei [[Balcani]] alla società greca ''Defkalion''. L'accordo fu concluso nel 2011, e la società annunciò l'intenzione di fabbricare una serie di dispositivi.<ref>[http://www.nyteknik.se/incoming/article3228357.ece/BINARY/Defkalion+EFA+breach+press+release+(pdf) "Andrea Rossi and EFA srl. announce that they have terminated the agreement with Praxen/Defkalion Green Technologies for the production of e-cats, Bologna-Roma (Italy)"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140613202434/http://www.nyteknik.se/incoming/article3228357.ece/BINARY/Defkalion+EFA+breach+press+release+(pdf) |data=13 giugno 2014 }} 4 August 2011., Rossi's press release</ref><ref>[http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3353181.ece Ny Teknik: Defkalion: "We have Rossi's formula"]</ref> Nel 2012 una società italiana, la ''Prometeon Srl'', è divenuta la licenziataria ufficiale italiana per l'E-Cat.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://it.ibtimes.com/articles/35836/20120913/fusione-fredda-intervista-esclusiva-ad-aldo-proia.htm Fusione fredda, IBTimes IT intervista Aldo Proia CEO di Prometeon Srl] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[International Business Times]]'', Italian edition. 12 September 2012</ref>
È stato inoltre creato il sito web Ecat.com per effettuare degli ordini "non vincolanti" del dispositivo<ref>Mats Lewan (2011-11-18). [http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3347150.ece "Swedish physicists run the site Ecat.com"] Ny Teknik.</ref><ref>Mats Lewan. [http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3535258.ece "Svensk investering i E-cat hejdad efter test"] Ny Teknik 12 September 2012</ref><ref>[http://hydrofusion.com/news/press-release Hydro Fusion's press release. September 9, 2012]</ref>
Al 2014, continuano gli annunci di commercializzazione del prodotto, senza che tuttavia si abbia notizia di apparati funzionanti.
Nell'ottobre 2014 sono stati pubblicati i risultati di un test di funzionamento durato 32 giorni, portato avanti da una commissione di specialisti definita in posizione di "terzietà" rispetto al proponente<ref>[https://www.extremetech.com/extreme/191754-cold-fusion-reactor-verified-by-third-party-researchers-seems-to-have-1-million-times-the-energy-density-of-gasoline ''Cold fusion reactor verified by third-party researchers'', seems to have 1 million times the energy density of gasoline]</ref>. Tuttavia, restano i dubbi sulla veridicità di tale test, condotto da un team selezionato dallo stesso Rossi, che non sembra risolvere i dubbi già sollevati in precedenza, secondo i quali tali dimostrazioni sarebbero più probabilmente simulazioni di produzione di energia, piuttosto che una vera e propria produzione di lunga durata.<ref>[https://medium.com/starts-with-a-bang/the-e-cat-cold-fusion-or-scientific-fraud-624f15676f96 The E-cat: cold fusion or scientific fraud? What the “independent tests” really teach us, if we’re willing to look carefully.]</ref><ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/fusione-nucleare-fredda-nuovi-test-per-l-ecat-di-rossi/60041/1.html Fusione nucleare fredda: nuovi test per l'eCat di Rossi.]</ref>
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni == ▼
==Voci correlate==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Fusione fredda]]
*[[Andrea Rossi (imprenditore)]]
*[[Sergio Focardi]]
▲==Collegamenti esterni==
*[[Brian Josephson]] & Judith Driscoll. [https://sms.cam.ac.uk/media/1150242 "Andrea Rossi's 'E-cat' nuclear reactor: a video FAQ"] [[Università di Cambridge]], 28 giugno 2011.
*{{cita web|http://fusionefredda3.com/novita/defkalion-a-che-punto-sono-i-lavori|Articolo su FusioneFredda3.com}}
*{{cita web|http://www.focus.it/scienza/scienze/e-cat-e-fusione-fredda-intrighi-e-misteri-201108250102|E-Cat e fusione fredda: intrighi e misteri - Focus.it}}
{{portale|chimica}}
{{Portale|ecologia e ambiente|elettrochimica|energia|energia nucleare|fisica|scienza e tecnica}}
[[Categoria:FusioneAcidi nucleareorganici]]
[[Categoria:Sviluppi nell'energeticaZolforganici]]
[[Categoria:Energia nucleare]]
|