Il gobbo di Notre Dame (film 1996) e Acido solfenico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink tipologie di acido
 
Riga 1:
[[File:Sulfenic-acid-tautomerism-2D.png|thumb|Gli acidi solfenici, che potenzialmente sono in grado di esibire [[tautomeria]], come evidenziato da misure [[spettroscopia|spettroscopiche]] e studi teorici esistono quasi esclusivamente nella forma strutturale indicata a sinistra.]]
{{Film
|titolo italiano = Il gobbo di Notre Dame
|immagine = Il gobbo di Notre Dame (1996).png
|didascalia = Quasimodo in una scena del film
|titolo originale = The Hunchback of Notre Dame
|lingua originale = inglese, latino
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1996]]
|aspect ratio = 1,66:1
|genere = Animazione
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Sentimentale
|genere 4 = Musicale
|regista = [[Gary Trousdale]], [[Kirk Wise]]
|soggetto = [[Tab Murphy]] (dal romanzo ''[[Notre-Dame de Paris (romanzo)|Notre-Dame de Paris]]'' di [[Victor Hugo]])
|sceneggiatore = Tab Murphy, [[Irene Mecchi]], Bob Tzudiker, Noni White, [[Jonathan Roberts]]
|produttore = [[Don Hahn]]
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Walt Disney Feature Animation]]
|casa distribuzione italiana = [[Buena Vista International Italia]]
|art director = David Goetz
|character design = [[James Baxter]], [[Tony Fucile]], Anne Marie Bardwell, [[Geefwee Boedoe]], Marek Buchwald, Thom Enriquez, [[Peter de Sève]], Vance Gerry, Ed Ghertner, Jean Gillmore, [[Joe Grant]], Darek Gogol, Lisa Keene, Shawn Keller, Rick Maki, Joseph C. Moshier, Sue C. Nichols, [[Rowland B. Wilson]]
|animatore = James Baxter, Tony Fucile, Kathy Zielinski, [[Russ Edmonds]], Michael Surrey, [[David Pruiksma]], [[Will Finn]], [[Ron Husband]], Dave Burgess
|doppiatori originali =
*[[Tom Hulce]]: Quasimodo
*[[Demi Moore]]: Esmeralda
*[[Bill Fagerbakke]]: Claude Frollo
*[[Kevin Kline]]: Febo
*[[Paul Kandel]]: Clopin Trouillefou
*[[Jason Alexander]]: Hugo
*[[Charles Kimbrough]]: Victor
*[[Mary Wickes]]: Laverne
*[[David Ogden Stiers]]: Arcidiacono
|doppiatori italiani=
*[[Massimo Ranieri]]: Quasimodo
*[[Mietta]]: Esmeralda
*[[Eros Pagni]]: Claude Frollo
*[[Roberto Pedicini]]: Febo
*[[Carlo Ragone]]: Clopin Trouillefou
*[[Rodolfo Laganà]]: Hugo
*[[Sandro Pellegrini]]: Victor
*[[Liù Bosisio]]: Laverne
*[[Franco Chillemi]]: Arcidiacono
|montatore = Ellen Keneshea
|effetti speciali = Mike Smith
|musicista = [[Alan Menken]]
|sfondo = Lisa Keene, Doug Ball
}}
 
L''''acido solfenico''' è un [[acido organico]] contenente un [[atomo]] di [[zolfo]] e avente formula generale RSOH. Rappresenta il primo membro di una serie di acidi solforati che includono anche gli [[acido solfinico|acidi solfinici]] (RSO<sub>2</sub>H) e gli [[acidi solfonici]] (RSO<sub>3</sub>H).
'''''Il gobbo di Notre Dame''''' (''The Hunchback of Notre Dame'') è un [[film d'animazione]] del [[1996]] diretto da [[Gary Trousdale]] e [[Kirk Wise]], nonché il 34º [[Classico Disney]], basato sul romanzo ''[[Notre-Dame de Paris (romanzo)|Notre-Dame de Paris]]'' di [[Victor Hugo]]. La trama è incentrata su [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]], il deforme campanaro della [[cattedrale di Notre-Dame]], e sulla sua lotta per farsi accettare nella società. Prodotto da [[Don Hahn]], il film ha come protagonisti nel cast vocale originale [[Tom Hulce]], [[Demi Moore]], [[Tony Jay]] e [[Kevin Kline]]. Fu prodotto durante il cosiddetto [[Rinascimento Disney]], ed è considerato uno dei Classici Disney più cupi in quanto esplora temi maturi come l'[[infanticidio]], la [[lussuria]], la [[dannazione]], il [[genocidio]] e il [[peccato]].<ref>{{Cita news|cognome=Brew|nome=Simon|titolo=Looking back at Disney’s The Hunchback Of Notre Dame|url=http://www.denofgeek.us/movies/17457/looking-back-at-disney%E2%80%99s-the-hunchback-of-notre-dame|accesso=1º marzo 2014|giornale=Den of Geek|data=16 maggio 2011}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://books.google.com/?id=YGtbYTyulb4C&pg=PA167&dq=hunchback+of+notre+dame+disney#v=onepage&q=hunchback%20of%20notre%20dame%20disney&f=false |titolo= The Gospel According to Disney: Faith, Trust, and Pixie Dust | isbn = 978-0-664-23467-6 |autore1= Pinsky |nome1= Mark I |anno= 2004}}</ref> La colonna sonora è stata scritta da [[Alan Menken]], che ha collaborato per le canzoni con il paroliere [[Stephen Schwartz]].
 
==Proprietà==
''Il gobbo di Notre Dame'' fu distribuito negli [[Stati Uniti]] il 21 giugno 1996, ricevendo recensioni in gran parte positive e diventando un successo commerciale con oltre 325 milioni di dollari incassati nel mondo (quinto maggior incasso dell'anno). La colonna sonora di Menken fu candidata all'[[Oscar alla migliore colonna sonora|Oscar]] e al [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Golden Globe]]. Il film ha dato origine a un adattamento teatrale ancora più cupo e gotico, riscritto e diretto da [[James Lapine]], e a un [[sequel]] [[direct-to-video]], ''[[Il gobbo di Notre Dame II]]'', uscito nel 2002.
Contrariamente agli acidi solfinici e solfonici, gli acidi solfenici semplici, come l'acido metansolfenico (CH<sub>3</sub>SOH), sono altamente reattivi e non possono essere isolati in [[soluzione (chimica)|soluzione]]. La struttura dell'acido metansolfenico è stata determinata in fase gassosa attraverso la [[spettroscopia rotazionale]] e si è dimostrata essere CH<sub>3</sub>–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=R.E. Penn |autore2=E. Block |autore3= L.K. Revelle |titolo=Methanesulfenic Acid|pubblicazione=[[Journal of the American Chemical Society]]|anno=1978|volume=100|numero=11|pp=3622–3624|DOI= 10.1021/ja00479a068}} </ref>
 
Gli acidi solfenici possono essere stabilizzati dagli [[ingombro sterico|effetti sterici]], i quali prevengono la [[reazione di condensazione]] tra due molecole identiche con formazione di [[tiosolfinato|tiosolfinati]] aventi struttura RS(O)SR. Un esempio di tiosolfinato è costituito dall'[[allicina]] presente nell'[[Allium sativum|aglio]]. La struttura di tali acidi solfenici stabilizzati è stata indagata tramite la [[cristallografia a raggi X]] ed è risultata essere R–S–O–H.<ref>{{cita pubblicazione|autore=K. Goto |autore2=M. Holler |autore3= R. Okazaki |titolo=Synthesis, Structure, and Reactions of a Sulfenic Acid Bearing a Novel Bowl-Type Substituent: The First Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Direct Oxidation of a Thiol|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1997|volume=119|numero=6|pp=1460–1461|DOI= 10.1021/ja962994s}} </ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=A. Ishii |autore2=K. Komiya |autore3= J. Nakayama |titolo=Synthesis of a Stable Sulfenic Acid by Oxidation of a Sterically Hindered Thiol (Thiophenetriptycene-8-thiol)1 and Its Characterization|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=1996|volume=118|numero=50|pp=12836–12837|DOI= 10.1021/ja962995k}} </ref> Per l'acido 1-tripticensolfenico è stato trovato un valore di [[costante di dissociazione acida|pKa]] pari a 12,5 ed [[energia di dissociazione di legame|energia di dissociazione]] del legame O-H equivalente a 71,9 ± 0,3 [[caloria|kcal]]/[[mole|mol]] mentre, a titolo di confronto, i [[perossidi]] organici [[isoelettronico|isoelettronici]] possiedono pKa ≥14 ed energia di dissociazione del legame O-H pari a circa 88 kcal/mol.<ref>{{cita pubblicazione|autore=A.J. McGrath|autore2=G.E. Garrett |autore3=L. Valgimigli |autore4=D.A. Pratt |titolo=The redox chemistry of sulfenic acids|pubblicazione=Journal of the American Chemical Society|anno=2010|volume=132|numero=47|pp=16759–16761|DOI= 10.1021/ja1083046}} </ref>
== Trama ==
Nella [[Parigi]] del 1498 il burattinaio [[Rom (popolo)|zingaro]] [[Clopin Trouillefou#Nel film Disney|Clopin Trouillefou]] narra l'origine del [[Cifosi|gobbo]] del titolo. Un gruppo di zingari si era nascosto illegalmente a Parigi, ma erano caduti in un'imboscata del giudice [[Claude Frollo#Versione Disney|Claude Frollo]]. Una zingara nel gruppo aveva tentato di fuggire con il suo bambino deforme, ma Frollo l'aveva inseguita e uccisa fuori dalla [[cattedrale di Notre-Dame]]; aveva provato ad uccidere anche il bambino, gettandolo in un pozzo, ma l'[[arcidiacono]] della cattedrale era intervenuto accusando Frollo di aver ucciso una donna innocente e del tentato infanticidio del piccolo di fronte al santo edificio. Per espiare il suo peccato, Frollo aveva accettato con riluttanza di crescere il bambino deforme a Notre-Dame come fosse suo figlio, chiamandolo [[Quasimodo (personaggio)#Differenze nella versione Disney|Quasimodo]].
==Formazione e diffusione in natura==
Gli acidi solfenici sono prodotti attraverso la decomposizione enzimatica dell'[[alliina]] e dei composti a essa correlati in seguito al danneggiamento dei tessuti dell'aglio, delle [[Allium cepa|cipolle]] e di altre piante del genere ''[[Allium]]''. L'acido 1-propensolfenico, formato quando vengono tagliate le cipolle, viene convertito enzimaticamente in modo rapido formando il tiopropanal-S-ossido che è un agente lacrimogeno.<ref> {{cita libro|autore=Eric Block|titolo= Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science|editore=Royal Society of Chemistry|anno=2010|p=208|ISBN=0854041907}} </ref> L'acido 2-propensolfenico, che si forma dall'allicina, è invece ritenuto essere responsabile della potente attività antiossidante dell'aglio.<ref>{{cita pubblicazione|autore=V. Vaidya |autore2=K.U. Ingold |autore3=D.A. Pratt |titolo=Garlic: Source of the Ultimate Antioxidants – Sulfenic Acids|pubblicazione=[[Angewandte Chemie|Angewandte Chemie International Edition]]|anno=2009|volume=48|numero=1|pp=157–60|DOI= 10.1002/anie.200804560|PMID=19040240}} </ref>
 
In [[chimica organica]], la conversione di certi [[solfossidi]] ad [[alcheni]] porta alla formazione di un acido solfenico:<ref> {{cita libro|autore=S. Braverman|titolo= Sulfenic Acids and Derivatives|capitolo=Rearrangements involving sulfenic acids and their derivatives|editore=John Wiley & Sons|anno=1990|ISBN=9780470772287|DOI=10.1002/9780470772287.ch8}} </ref>
Venti anni dopo, Quasimodo è diventato un ragazzo gentile ma isolato che ha vissuto all'interno della cattedrale tutta la sua vita. Un trio di [[Gargolla|gargoyle]] animati – Hugo, Victor e Laverne – sono la sua unica compagnia e lo incoraggiano a partecipare all'annuale Festa dei Folli. Nonostante gli avvertimenti di Frollo che sarebbe stato evitato per la sua deformità, Quasimodo partecipa alla festa e viene celebrato per il suo aspetto sgraziato, ma finisce per essere umiliato dalla folla dopo che gli uomini di Frollo iniziano una sommossa. Viene legato su una ruota la quale, girando, lo espone allo scherno della folla, che gli tira di tutto. Frollo si rifiuta di aiutare Quasimodo, ma [[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)#Versione Disney|Esmeralda]], una gentile zingara, interviene liberando il gobbo, e usa un trucco d'[[illusionismo]] per sfuggire all'arresto. Frollo affronta Quasimodo e lo rimanda all'interno della cattedrale.
:RS(O)CH<sub>2</sub>CH<sub>2</sub>R' → RSOH + CH<sub>2</sub>=CHR'
 
Esmeralda segue Quasimodo all'interno, venendo seguita da [[Phoebus de Chateaupers#Nel film Disney|Febo]], il capitano delle guardie, che si rifiuta di arrestarla per presunta stregoneria all'interno di Notre-Dame e la fa invece confinare nella cattedrale. Esmeralda ritrova e fa amicizia con Quasimodo, che se ne innamora e l'aiuta a fuggire da Notre-Dame. Lei affida a Quasimodo un ciondolo contenente una mappa per il covo degli zingari, la [[Corte dei miracoli]]. Frollo sviluppa presto dei sentimenti lussuriosi verso Esmeralda, e una volta realizzato questo implora la [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]] di salvarlo dalla "magia" della zingara per evitare la [[dannazione]] eterna. Quando Frollo scopre la fuga di Esmeralda, scatena una caccia all'uomo in tutta la città che comporta l'incendio di innumerevoli case sulla sua strada. Febo, scoperta la malvagità di Frollo, lo sfida e viene condannato a morte. Colpito da una freccia durante la sua fuga, il capitano cade nella [[Senna]], ma Esmeralda lo salva e lo porta a Notre-Dame per nasconderlo. I gargoyle incoraggiano Quasimodo a confessare a Esmeralda i suoi sentimenti, ma il campanaro si dispera quando scopre che lei e Febo si sono innamorati.
 
Più tardi quella notte, Frollo torna a Notre-Dame e scopre che Quasimodo ha fatto fuggire Esmeralda. Quindi, bluffa dicendo a Quasimodo di sapere dove si trova la Corte dei miracoli e di avere intenzione di attaccarla all'alba. Utilizzando la mappa che Esmeralda gli ha dato, Quasimodo va alla corte insieme a Febo per mettere in guardia gli zingari; i due si intrufolano nella particolare entrata, perlustrano con una torcia il luogo macabro, ma, una volta che gli zingari se ne accorgono, fraintendono e li attaccano: dapprima li circondano, li legano e, quando tentano di spiegare che non sono spie, li imbavagliano. Clopin vuole, col consenso della folla, addirittura impiccarli: è Esmeralda ad intervenire in loro aiuto e salvarli; involontariamente però i due hanno condotto sul posto Frollo che cattura tutti i presenti. Frollo si prepara a bruciare Esmeralda sul rogo dopo che lei rifiuta i suoi sentimenti d'amore per lui, ma Quasimodo la salva e la porta alla cattedrale invocando per lei il diritto d'asilo. Febo liberatosi insieme agli zingari raduna i cittadini di Parigi contro Frollo e i suoi uomini, che cercano di entrare nella cattedrale. Quasimodo e i gargoyle tirano travi e pietre sui soldati e versano rame fuso da un crogiolo attraverso i doccioni sulla strada per fermarli, ma Frollo riesce comunque ad entrare sfondando il portone ormai precario a colpi di spada. Il giudice insegue Quasimodo ed Esmeralda fino alla balconata, dove cerca di ucciderli, ma cade nel baratro sottostante in una pozza di rame fuso, morendo.
 
In seguito, Quasimodo arriva ad accettare l'amore tra Febo ed Esmeralda, e dà loro la sua benedizione. I due lo incoraggiano ad uscire in strada, dove i cittadini lo acclamano come un eroe e lo accettano nella società.
 
===Personaggi===
*[[Quasimodo (personaggio)#Differenze nella versione Disney|Quasimodo]] – Il campanaro gobbo della cattedrale di Notre-Dame protagonista della storia; è un giovane uomo di mostruosa bruttezza ma dal grande cuore. Egli ha vissuto tutta la vita prigioniero del campanile della cattedrale e tutto ciò che sogna è vedere la vita al di fuori di essa. Anche se Quasimodo viene costantemente definito un brutto mostro dal suo tutore, il giudice Claude Frollo, Clopin chiede agli spettatori di giudicare da sé chi dei due è il vero mostro e chi è l'uomo. A dispetto della sua deformità fisica, mostra in più occasioni una forza sovrumana e grandi capacità acrobatiche. [[James Baxter]] è il supervisore all'animazione di Quasimodo.
*[[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)#Versione Disney|Esmeralda]] – Una bellissima e gentile ballerina zingara che stringe amicizia con Quasimodo, il quale, grazie a lei, nota la bellezza della propria anima, a discapito dell'aspetto esteriore. Altamente indipendente e risoluta, la giovane aborre il trattamento che Frollo riserva agli zingari di Parigi e agli altri reietti, e cerca giustizia per loro. Molto coraggiosa, in più di un'occasione non esita a insultare Frollo, arrivando perfino a sputargli in faccia prima di essere condannata. S'innamora, ricambiata, del capitano Febo. [[Tony Fucile]] è il supervisore all'animazione di Esmeralda.
*[[Claude Frollo#Versione Disney|Claude Frollo]] – Il principale antagonista del film. Un giudice spietato e religiosamente devoto, riluttante tutore di Quasimodo. Prova un odio intenso verso la popolazione zingara e cerca di annientare la loro intera razza. Come nel romanzo di Victor Hugo, egli mostra un'ossessione sadica e lussuriosa per Esmeralda. Frollo crede generalmente che tutto ciò che fa sia nella volontà di Dio, nonostante i frequenti disaccordi con l'arcidiacono della cattedrale.<ref name="disneyandsin.weebly">{{Cita web|url=http://disneyandsin.weebly.com/lust.html |titolo=Disney and the Seven Deadly Sins |accesso=8 gennaio 2013}}</ref> Kathy Zielinski è il supervisore all'animazione di Frollo.
*[[Phoebus de Chateaupers#Nel film Disney|Febo]] (''Phoebus'') – Il capitano delle guardie. Egli non approva i metodi di Frollo e salva le persone in pericolo, tra cui il suo interesse amoroso Esmeralda. Diversamente dal romanzo di Victor Hugo, dove è un uomo superficiale e meschino, Febo è un soldato onesto e leale, per questo motivo si ribella a Frollo (rischiando la morte) e stringe amicizia con Quasimodo per salvare gli zingari. [[Russ Edmonds]] è il supervisore all'animazione di Febo e del suo cavallo Achille.
*[[Clopin Trouillefou#Nel film Disney|Clopin Trouillefou]] – Un burattinaio, acrobata, ventriloquo, cantastorie e malizioso leader degli zingari e, per sua stessa ammissione, giudice e boia della Corte dei Miracoli. Si presenta come narratore in diversi momenti della storia, sempre cantando e spesso usando le sue marionette. A volte estrae un pupazzetto di sé stesso che anima con la mano destra, dialogandoci in maniera surreale. Michael Surrey è il supervisore all'animazione di Clopin.
*Victor, Hugo e Laverne – Tre comici gargoyle animati, migliori amici e custodi di Quasimodo. Hanno un carattere l'uno molto diverso dall'altro, ma sono tutti accomunati dallo scopo di vedere Quasimodo felice, spronandolo per primi ad uscire dalla cattedrale per la Festa dei Folli. Hugo è grasso e vivace, Victor è alto e raffinato e Laverne è la più anziana e saggia ed è come una madre per Quasimodo. Inoltre aiutano Quasimodo a combattere contro i soldati di Frollo. [[David Pruiksma]] è il supervisore all'animazione di Victor e Hugo, mentre [[Will Finn]] è quello di Laverne.
*L'arcidiacono – Un uomo gentile che durante il film aiuta Quasimodo ed Esmeralda. In passato aveva convinto Frollo a prendersi cura del neonato Quasimodo, dopo che Frollo stesso aveva causato la morte della madre del ragazzo. Dave Burgess è il supervisore all'animazione dell'arcidiacono.
*Djali – La capretta di Esmeralda, coraggiosa e protettiva, e interesse amoroso di Hugo. Inizialmente è ostile con Febo, ma quando capisce che Esmeralda lo ama, lo prende in simpatia. [[Ron Husband]] è il supervisore all'animazione di Djali.
 
==Produzione==
===Sviluppo===
L'idea di adattare ''Notre-Dame de Paris'' venne dal responsabile dello sviluppo [[David Stainton]] nel 1993, dopo che ebbe letto l'adattamento a fumetti del ''Classics Illustrated''.<ref>{{Cita|Robello|p. 44}}</ref> Stainton propose l'idea al presidente dello studio [[Jeffrey Katzenberg]]. Dopo ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'', [[Gary Trousdale]] aveva colto l'occasione di prendersi una pausa dalla regia, trascorrendo invece diversi mesi nello sviluppo degli storyboard de ''[[Il re leone]]''.<ref>{{Cita news|url=http://variety.com/1995/film/features/disney-signs-up-more-toon-talent-99129197/ |titolo=DISNEY SIGNS UP MORE TOON TALENT |autore=Variety Staff |editore=''[[Variety (rivista)|Variety]]'' |data=5 novembre 1995 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Successivamente, Trousdale e [[Kirk Wise]] tentarono di sviluppare un film d'animazione basato sul mito greco di [[Orfeo]] intitolato ''A Song of the Sea'', adattandolo per rendere il personaggio centrale una megattera e ambientandolo nell'oceano aperto.<ref>{{Cita web|url=http://www.tcm.com/tcmdb/person/194360%7C0/Gary-Trousdale/milestones.html |titolo=Milestones for Gary Trousdale |accesso=30 novembre 2014 |editore=''[[Turner Classic Movies]]''}}</ref><ref>{{YouTube|id = 4Sm0kIBw2ok|titolo = TAGInterview GaryTrousdale 2|minuto = 4|produttore = Animation Guild|lingua = en|data = 23 ottobre 2012|accesso = 6 aprile 2016}}</ref> Mentre stavano lavorando al progetto, Trousdale e Wise furono convocati da Katzenberg che li assegnò alla regia de ''Il gobbo di Notre Dame''.<ref name="Grimstory">{{Cita news |cognome=Brunt |titolo=Directors Explain Choice for Grim Story |giornale=''[[Rocky Mountain News]]'' |via=[[HighBeam Research]] |accesso=30 novembre 2014 |data=21 giugno 1996 |nome=Jonathan |url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-67792575.html |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329055652/http://www.highbeam.com/doc/1G1-67792575.html |dataarchivio=29 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Secondo Wise, i due registi credettero che il film avesse "un grande potenziale, personaggi memorabili, un'ambientazione davvero eccezionale, il potenziale per fantastici effetti visivi e un sacco di emozioni".<ref name="Disney DVD">''Il making of de "Il gobbo di Notre Dame"'', extra nel [[Blu-ray Disc]] del film.</ref>
 
Il film entrò in produzione nell'estate del 1993.<ref name="SouthernBaptists">{{Cita news|url=http://articles.orlandosentinel.com/1996-06-21/news/9606210071_1_southern-baptist-hunchback-baptist-convention |titolo='Hunchback' Arrives At Right Time For Disney |cognome=Pinksy |nome=Mark |editore=''[[The Orlando Sentinel]]'' |data=21 giugno 1996 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> A ottobre i registi Gary Trousdale e Kirk Wise, il direttore artistico David Goetz, Roy Conli, Ed Ghertner, Will Finn, Alan Menken e Stephen Schwartz fecero un viaggio a Parigi per dieci giorni; tre giorni furono dedicati all'esplorazione di Notre-Dame incluso un tour privato di siti poco visitati come passaggi reali, scale, torri e una camera nascosta all'interno della quale Hugo ambientava le sue azioni. Erano incluse inoltre visite al Palazzo di Giustizia e alla posizione originale della [[Corte dei miracoli]].<ref>{{Cita|Robello|p. 98}}</ref>
 
===Sceneggiatura===
Lo sceneggiatore [[Tab Murphy]] fu incaricato di scrivere la sceneggiatura, e fu presto deciso che Quasimodo avrebbe dovuto essere al centro della storia come nei precedenti adattamenti cinematografici.<ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1996-06-16/entertainment/ca-15443_1_quasi-original |titolo=A Quasi Original |cognome=Clark |nome=John |giornale=''[[Los Angeles Times]]'' |data=16 giugno 1996 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Secondo Murphy, originariamente era stata concepita una storia d'amore tra Quasimodo ed Esmeralda, ma fu "deciso di rendere Febo più eroico e centrale per la storia. Da tale decisione è cresciuta l'idea di una sorta di un triangolo tra Quasimodo, Esmeralda e Febo".<ref name="Dretzka" /> Alcuni dei personaggi chiave del romanzo furono rimossi del tutto,<ref>Tra questi il poeta [[Pierre Gringoire (personaggio)|Gringoire]], Jehan Frollo (fratello minore di Claude), la madre di Esmeralda, il re di Francia [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]], che non compaiono nel film.</ref> mentre i gargoyle di Notre-Dame furono aggiunti alla storia da Trousdale e Wise e descritti come amici comici e confidenti di Quasimodo, come implicito nel romanzo.<ref>{{Cita|Robello|p. 132}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://articles.orlandosentinel.com/1996-07-03/lifestyle/9607010647_1_gargoyles-hunchback-crotchety |titolo=Holy Medieval Icon! Gargoyles Are Hot |cognome=Shapiro |nome=Stephanie |editore=''[[Orlando Sentinel]]'' |pubblicazione=[[Baltimore Sun]] |data=3 luglio 1996 |accesso=30 novembre 2014}}</ref>
 
Una delle prime modifiche apportate per soddisfare la richiesta della Disney fu quella di trasformare il malvagio Claude Frollo in un giudice piuttosto che un arcidiacono, evitando così sensibilità religiose nel film finito.<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.com/books?id=fTI1yeZd-tkC&pg=PA117&dq=jerry+beck+hunchback&hl=en&sa=X&ei=hFd1VOiyC8qdgwTtnITIAw&ved=0CB8Q6AEwAA#v=onepage&q=jerry%20beck%20hunchback&f=false |titolo=The Animated Movie Guide |cognome=Beck |nome=Jerry |data=2005 |accesso=30 novembre 2014 |editore=''[[Chicago Review Press]]'' |pp=116–17 | isbn=978-1-55652-591-9}}</ref> "Mentre stavamo esplorando i personaggi, soprattutto Frollo, abbiamo certamente trovato un sacco di paralleli storici al tipo di mania che aveva: la Confederazione del Sud, la Germania nazista, fate voi", spiegò Wise. "Quelle cose hanno influenzato il nostro pensiero".<ref name="Dretzka">{{Cita news|url= http://articles.chicagotribune.com/1996-06-16/news/9606160076_1_quasimodo-hunchback-phoebus |titolo=`Hunchback' For The '90s |cognome=Dretzka |nome=Gary |giornale=''[[The Baltimore Sun]]'' |data=16 giugno 1996 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Il produttore [[Don Hahn]] valutò che una fonte di ispirazione per Frollo era stata trovata nell'interpretazione da parte di [[Ralph Fiennes]] di [[Amon Göth]] in ''[[Schindler's List - La lista di Schindler]]'', che uccide gli ebrei eppure desidera la sua serva ebrea.<ref name= "Hunch">{{Cita news|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,293046,00.html |titolo=Playing a Hunch |autore=Thompson, Anne and Dave Krager |editore=''[[Entertainment Weekly]]'' |data=21 giugno 1996 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Per la sequenza di apertura, il veterano soggettista Disney [[Burny Mattinson]] costruì un'efficace sequenza che copriva gran parte della spiegazione, anche se Katzenberg sentì che mancava qualcosa. Seguendo il suggerimento di Stephen Schwartz di musicalizzare la sequenza, gli animatori francesi [[Gaëtan e Paul Brizzi]] disegnarono gli storyboard sulla musica di Menken e Schwartz ottenendo "The Bells of Notre Dame".<ref name="Norman">{{Cita libro|url= http://books.google.com/books?id=PMK9MQLnRCEC&pg=PT109&lpg=PT109&dq=alan+menken+paris+1994&source=bl&ots=TrD0-AhmdP&sig=rjNbPlHqDWbyylsn2oaqGb6e9m0&hl=en&sa=X&ei=CT51VLidDse0ggSvu4KYDw&ved=0CDYQ6AEwBDgK#v=onepage&q=alan%20menken%20paris%201994&f=false |titolo=Animated Life: A Lifetime of tips, tricks, techniques and stories from a Disney legend |cognome=Norman |nome=Floyd |data=11 aprile 2013 |accesso=December 2014 |editore=[[Focal Press]] | isbn=978-0-240-81805-4}}</ref> Schwartz lavorò inoltre a stretto contatto con il team di sceneggiatura, suggerendo anche che il pubblico avrebbe dovuto essere lasciato a chiedersi quale sarebbe stato l'esito di ciò che Febo avrebbe fatto prima che di spegnere la torcia in acqua in rappresaglia contro Frollo.<ref>{{Cita|Laird|p. 240}}</ref> Un altro cambiamento rispetto al libro fu, ovviamente, la conclusione. Mentre la morte di Frollo fu mantenuta – e, anzi, resa ancora più orribile – Quasimodo ed Esmeralda furono risparmiati in modo da avere un lieto fine.
 
===Casting===
Alla fine del 1993, la cantante pop [[Cyndi Lauper]] fu la prima attrice legata al film durante le sue fasi iniziali. Pensando di essere stata scritturata per Esmeralda, Lauper fu sorpresa di apprendere che avrebbe doppiato una gargoyle di nome Quinn, e fu assunta una settimana dopo una lettura con i registi.<ref>{{Cita web|url=http://www.laughingplace.com/News-ID115030.asp |titolo=Getting the Gargoyles right proves to be a gruesome go... |cognome=Hill |nome=Jim |editore=The Laughing Place |data= 5 aprile 2001 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Il team di sviluppo sarebbe poi venuto fuori con i nomi di Chaney, Laughton e Quinn – dagli attori che avevano interpretato Quasimodo nei precedenti adattamenti cinematografici. Tuttavia, l'ufficio legale della Disney contestò i nomi proposti dei gargoyle, temendo che gli eredi di [[Lon Chaney]] o [[Charles Laughton]], o [[Anthony Quinn]] all'epoca ancora in vita, avrebbero sposto querela per l'utilizzo dei loro nomi, così essi furono abbandonati.<ref name="gargoyles_1">{{Cita web|url=http://www.laughingplace.com/News-PID115030-115031.asp |titolo=Getting the Gargoyles right proves to be a gruesome go... (Part 2) |cognome=Hill |nome=Jim |editore=The Laughing Place |data=5 aprile 2001 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Trousdale e Wise suggerirono quindi come nomi dei personaggi Lon, Charles ed Anthony – che avrebbero portato alla stessa preoccupazione legale – prima di stabilirsi su Victor, Hugo (dall'autore del romanzo) e Laverne (da una delle [[The Andrews Sisters|Andrews Sisters]]).<ref name="gargoyles_1" /> Ora diventata doppiatrice di Laverne, Lauper fu ritenuta troppo giovane per il ruolo, mentre allo stesso tempo [[Sam McMurray]] – conosciuto per il suo lavoro in ''[[The Tracey Ullman Show]]'' – fu scritturato per Hugo. Nel frattempo, per Victor fu scritturato [[Charles Kimbrough]], che si interessò al progetto solo dopo essere rimasto impressionato dal livello di ricerca e dalla transizione della storia dal romanzo allo schermo.<ref>{{Cita news|url=http://news.google.com/newspapers?nid=1955&dat=19960622&id=BS4iAAAAIBAJ&sjid=3qYFAAAAIBAJ&pg=2936,3543040 |titolo=Etched in Stone |cognome=Britton |nome=Bonnie |data=22 giugno 1996 |giornale=''[[Reading Eagle]]'' |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Dopo diverse sessioni di registrazione e proiezioni di prova, Lauper e McMurray furono chiamati dai registi, che con rincrescimento li liberarono dai loro ruoli.<ref name="gargoyles_2">{{Cita web|url=http://www.laughingplace.com/News-PID115030-115032.asp |titolo=Getting the Gargoyles right proves to be a gruesome go... (Part 3) |cognome=Hill |nome=Jim |editore=The Laughing Place |data=5 aprile 2001 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> [[Jason Alexander]], dopo aver doppiato Abis Mal ne ''[[Il ritorno di Jafar]]'', fu assunto come voce di Hugo soddisfando il suo desiderio di una vita di essere in un film Disney. Laverne fu poi revisionata in un personaggio più maturo e saggio, con [[Mary Wickes]] scritturata per il ruolo.<ref name="gargoyles_2" /> Dopo la morte di Wickes nell'ottobre 1995,<ref>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/1995/10/26/arts/mary-wickes-85-character-actress-for-50-years.html |titolo=Mary Wickes, 85, Character Actress for 50 Years |cognome=Gussow |nome=Mike |giornale=''[[The New York Times]]'' |data=26 ottobre 1995 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> [[Jane Withers]] fu assunta per registrare le sei battute rimanenti.<ref name= "Hunch"/><ref>{{Cita news|url=http://variety.com/1996/voices/columns/thesp-requires-heimlich-at-museum-bow-1117862933/ |titolo=Thesp requires Heimlich at museum bow |cognome=Archerd |nome=Army |editore=''Variety'' |accesso=30 novembre 2014 |data=17 giugno 1996}}</ref>
 
[[Mandy Patinkin]] fu avvicinato per il ruolo principale, ma il suo stile di interpretazione di Quasimodo andava in collisione con le richieste dei produttori.<ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1997-03-16/news/tv-38764_1_chicago-hope |titolo=The Hunchback From Hope |cognome=King |nome=Susan |giornale=Los Angeles Times |data=16 marzo 1997 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> [[Tom Hulce]] fu scelto come Quasimodo in seguito al suo primo provino per il ruolo.<ref>{{Cita news |cognome=Pearlman |titolo=10 Hunches about "The Hunchback" |giornale=''[[Chicago Sun-Times]]'' |via=[[HighBeam Research]] |accesso=16 febbraio 2015 |data=16 giugno 1996 |nome=Cindy |url=http://www.highbeam.com/doc/1P2-4341904.html |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329175659/http://www.highbeam.com/doc/1P2-4341904.html |dataarchivio=29 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Quasimodo era stato originariamente ritratto come più mostruoso, più anziano e con più di un difetto di pronuncia durante le prime prove, ma Hulce dichiarò che "abbiamo sperimentato, senza fine. A un certo punto ero pronto a ritirarmi e dire 'Le cose non stanno accadendo'".<ref>{{Cita news |cognome=Vincent |titolo=WILL DISNEY'S HUNCH PAY OFF? THIS ANIMATED FEATURE IS A BROADWAY MUSICAL: QUASI-ADULT AND QUASI-COMPLEX. WILL IT PLAY TO DISNEY'S YOUNG FANS? |giornale=''[[The Virginian-Pilot]]'' |via=[[HighBeam Research]] |accesso=16 febbraio 2015 |data=20 giugno 1996 |nome=Mal |url=http://www.highbeam.com/doc/1G1-73187484.html |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150329175654/http://www.highbeam.com/doc/1G1-73187484.html |dataarchivio=29 marzo 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Alla fine, i registi desiderarono ritrarre Quasimodo con una voce più giovane diversa dalle interpretazioni precedenti in quanto "Hugo descriveva Quasimodo come un ventenne".<ref name="Grimstory" /> Inoltre, a Hulce fu permesso di eseguire le canzoni del personaggio dopo aver registrato una demo di "Out There".<ref>{{Cita news|url= http://books.google.com/books?id=pAkEAAAAMBAJ&pg=PA64&lpg=PA64&dq=tom+hulce+billboard&source=bl&ots=uwP1z4eb10&sig=eMv-xnKu1bUOA-vqA9ZMISwO7eA&hl=en&sa=X&ei=mmBJVPWcOqnJ8AGz_IGAAg&ved=0CDEQ6AEwBw#v=onepage&q=tom%20hulce%20billboard&f=false |titolo= Tom Hulce gives voice to singing Quasimodo in `Hunchback' |cognome=McCormick |nome=Moira |editore=''[[Billboard]]'' |data=6 luglio 1996 |accesso=30 novembre 2014 |volume=Volume 108 |numero=27 |pp=64}}</ref> Desiderando una voce roca diversa dalle principali eroine Disney,<ref name="dvdcommentary" /> [[Demi Moore]] fu scritturata come Esmeralda, e incontrò Alan Menken e Stephen Schwartz per cantare "God Help the Outcasts". Dopo diverse demo, l'attrice secondo Schwartz dichiarò: "Fareste meglio a trovare qualcun altro", così che per la canzone fu assunta la cantante di cabaret Heidi Mollenhauer.<ref>{{Cita news|url=http://articles.sun-sentinel.com/1996-04-19/entertainment/9604170510_1_demi-moore-hunchback-ovarian-cancer |titolo=No Singing For Demi Moore |pubblicazione=Tribune Media Services |editore=''[[Sun-Sentinel]]'' |data=19 aprile 1996}}</ref> Per il ruolo di Febo fu scritturato [[Kevin Kline]], sul quale i realizzatori si erano basati per lo sviluppo del personaggio insieme a [[Errol Flynn]] e [[John Wayne]].<ref name="Grimstory" /> L'attore britannico [[Tony Jay]], che considerò il ruolo di Frollo come la sua "occasione per raggiungere l'immortalità",<ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/2006/aug/20/local/me-jay20 |titolo=Tony Jay, 73; Veteran Voice Actor in Film and Video Games |cognome=Nelson |nome=Valerie |giornale=Los Angeles Times |data=20 agosto 2006 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> fu scritturato dopo che i registi avevano lavorato con lui ne ''La bella e la bestia''. Dopo aver visto la sua interpretazione dello zio Ernie nel musical ''[[The Who's Tommy]]'', l'attore di Broadway [[Paul Kandel]] fu scelto per doppiare Clopin.<ref name="dvdcommentary">Commento audio di Gary Trousdale, Kirk Wise e Don Hahn nei DVD e Blu-ray Disc nordamericani.</ref>
 
===Animazione===
[[File:1400airway.JPG|thumb|Il lavoro di animazione sul film fu realizzato parzialmente al 1400 Air Way di Glendale, una delle numerose sedi della Walt Disney Feature Animation.]]
Insieme a ''[[Pocahontas (film 1995 Disney)|Pocahontas]]'' (1995), il lavoro di storyboard su ''Il gobbo di Notre Dame'' fu tra i primi prodotti per un film d'animazione nel nuovo edificio della Walt Disney Feature Animation adiacente al lotto Disney principale a Burbank, aperto nel 1995.<ref name="Disney DVD"/><ref>{{Cita news|url= http://www.nytimes.com/1995/03/05/arts/architecture-view-playful-even-goofy-but-what-else-it-s-disney.html |nome=Herbert |cognome=Muschamp |titolo= ARCHITECTURE VIEW; Playful, Even Goofy, but What Else? It's Disney |giornale=''[[The New York Times]]'' |data=5 marzo 1995 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Tuttavia, poiché l'edificio dello studio all'epoca era occupato con ''Il re leone'' e ''Pocahontas'', altri animatori furono assunti da [[Canada]] e [[Regno Unito]] per unirsi al team di produzione del film,<ref>{{Cita web|url=http://jimhillmedia.com/columnists1/b/floyd_norman/archive/2008/11/18/toon-tuesday-looking-back-on-disney-s-the-hunchback-of-notre-dame-part-deux.aspx |cognome=Norman|nome=Floyd|wkautore=Floyd Norman|titolo=Toon Tuesday: Looking Back on Disney's "The Hunchback of Notre Dame" -- Part Deux|editore=Jim Hill Media|data=11 novembre 2008|accesso=30 novembre 2014}}</ref> e mentre la fase di sviluppo avanzava, la maggior parte dell'intero team di animazione fu spostata in un grande impianto di magazzino sulla Air Way a [[Glendale (California)]]. Quando gli artisti Disney si spostarono nella nuova sede, decisero di chiamare l'edificio "Sanctuary".<ref>{{Cita web|url=http://jimhillmedia.com/columnists1/b/floyd_norman/archive/2008/11/11/toon-tuesday-looking-back-on-disney-s-the-hunchback-of-notre-dame-part-un.aspx|cognome=Norman|nome=Floyd|wkautore=Floyd Norman|titolo=Toon Tuesday: Looking Back on Disney's "The Hunchback of Notre Dame" -- Part Un|editore=Jim Hill Media|data=11 novembre 2008|accesso=30 novembre 2014}}</ref>
 
A partire da ''[[Chi ha incastrato Roger Rabbit]]'' (1988), altri animatori assunti dalla Walt Disney Feature Animation provenivano da [[Germania]], [[Francia]], [[Irlanda]], e quelli aggiuntivi dal Canada erano coinvolti nel lavoro di animazione allo studio satellite di recente apertura, la [[Walt Disney Animation Paris]],<ref name="Norman" /> nel quale fu prodotto circa il 20% del film.<ref>{{Cita news|cognome=Swarden|nome=Anne|data=1º luglio 1997|titolo=Parisian Moviegoers Flock To See Hunchback |url=http://news.google.com/newspapers?nid=1957&dat=19970101&id=tFhGAAAAIBAJ&sjid=wugMAAAAIBAJ&pg=5979,121705|giornale=''[[The Washington Post]]'' |accesso=30 novembre 2014}}</ref> Nel frattempo, mentre la [[Walt Disney Feature Animation Florida]] preparava la sua prima produzione in-house poi intitolata ''[[Mulan]]'', almeno sette animatori produssero circa quattro minuti di film, incentrati principalmente su Frollo e Quasimodo. Artisti di layout, pulizia ed effetti speciali fornirono ulteriore supporto.<ref>{{Cita news|url=http://articles.orlandosentinel.com/1996-06-21/entertainment/9606190157_1_disney-animated-disney-mgm-hunchback |titolo=A Small Role For Florida Animators |cognome=Hinman |nome=Catherine |giornale=''[[Orlando Sentinel]]'' |data=21 giugno 1996 |accesso=30 novembre 2014}}</ref>
 
Per ottenere scene di massa su larga scala, in particolare per le sequenze della Festa dei Folli e del culmine del film, fu usata l'[[animazione al computer]] per creare sei tipi di personaggi – maschi e femmine di tre stazze diverse – che furono programmati per compiere 72 movimenti specifici che andavano dal saltare all'applaudire.<ref>{{Cita news|url=http://news.google.com/newspapers?nid=2002&dat=19960614&id=NBsvAAAAIBAJ&sjid=ZNsFAAAAIBAJ&pg=3659,3055615 |titolo=Disney made effort to follow Hugo's novel |cognome=Gaul |nome=Lou |giornale=''[[The Beaver County Times]]'' |data=14 giugno 1996 |accesso=22 dicembre 2014}}</ref> La tecnologia digitale fornì inoltre i movimenti che Quasimodo compie per andare alla Festa dei Folli e per salvare Esmeralda dal rogo.<ref name="Dretzka" />
 
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|The Hunchback of Notre Dame (colonna sonora)}}
Dopo aver lavorato su ''Pocahontas'' per un anno, ad Alan Menken e Stephen Schwartz vennero offerti più progetti di film su cui lavorare, quando più o meno scelsero ''Il gobbo di Notre Dame'' poiché attratti, secondo Schwartz, dai temi di fondo dell'emarginazione sociale e della lotta di Quasimodo per liberarsi del predominio psicologico di Frollo.<ref>{{Cita web |url=http://www.stephenschwartz.com/wp-content/uploads/2010/08/disney-hunchback-movie2.pdf |titolo=Stephen Schwartz Comments on Disney’s "The Hunchback of Notre Dame" |editore=stephenschwartz.com |data=August 2010 |accesso=30 novembre 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140724033119/http://www.stephenschwartz.com/wp-content/uploads/2010/08/disney-hunchback-movie2.pdf |dataarchivio=24 luglio 2014 }}</ref>
 
Il film è percorso da diversi motivi musicali, che si diramano dentro e fuori i vari brani e il cui timbro varia a seconda dell'azione che si sta svolgendo. Le canzoni del film sono "[[The Bells of Notre Dame]]" per Clopin, "Out There" per Quasimodo e Frollo, "Topsy Turvy" per Clopin, "God Help the Outcasts" per Esmeralda, "Heaven's Light" e "Hellfire" per Quasimodo e Frollo, "A Guy Like You" per i gargoyle e "The Court of Miracles" per Clopin e gli zingari.
 
Tre canzoni scritte per il film furono scartate durante il processo di storyboard. Trousdale e Wise non erano certi di quale numero musicale potesse essere collocato nel terzo atto, anche se Menken e Schwartz avevano concepito due canzoni d'amore tra Esmeralda e Febo, "In a Place of Miracles" e "As Long as There's a Moon". Tuttavia, i registi ritennero che esse avrebbero lasciato troppo in disparte Quasimodo,<ref>{{Cita news|url=http://www.deseretnews.com/top/2407/15/As-Long-As-Theres-a-Moon-The-Hunchback-of-Notre-Dame-15-Disney-songs-that-were-cut-before-they.html |titolo=15 Disney songs that were cut before they ever made it onto the big screen |cognome=Hickens |nome=Jackie |editore=''[[Deseret News]]'' |data=6 aprile 2014 |accesso=8 dicembre 2014}}</ref> e infine decisero di far cantare a Clopin la condanna a morte di Febo e Quasimodo per aver trovato la Corte dei miracoli.<ref>{{Cita|Laird|p. 244}}</ref> Menken e Schwartz scrissero anche "[[Someday (All-4-One)|Someday]]", originariamente perché venisse cantata durante il film, ma i registi suggerirono che nella cattedrale sarebbe dovuto esserci un canto religioso, e la canzone fu spostata nei titoli di coda.<ref>{{Cita|Laird|p. 242}}</ref> La canzone fu eseguita dal gruppo R&B [[All-4-One]] per la versione nordamericana,<ref>{{Cita web|url=http://www.thefreelibrary.com/GRAMMY+AWARD-WINNING+GROUP+ALL-4-ONE+TO+PERFORM+FIRST+SINGLE+FROM+THE...-a018234004|titolo=Grammy Award-winning group All-4-One to perform first single from the Walt Disney Records soundtrack 'The Hunchback of Notre Dame'|sito=[[PR Newswire]]|editore=The Free Library|data=29 aprile 1996|accesso=8 dicembre 2014|città=Burbank, California}}</ref> dagli [[Eternal (gruppo musicale)|Eternal]] per quella britannica, da [[Luis Miguel]] per quella spagnola (intitolata "Sueña") e dai [[Neri per Caso]] per quella italiana (intitolata "Quando").
 
==Distribuzione==
Nel 1994 il film era previsto per l'uscita a Natale del 1995,<ref>{{Cita news|cognome=Daly|nome=Steve|titolo=Mane Attraction|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,302837_2,00.html|editore=''Entertainment Weekly''|data=8 luglio 1994|accesso=6 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Hartl|nome=John|titolo=The Lion King' Gives A New Voice To Disney Storytelling|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19940619&slug=1916358|editore=[[The Seattle Times]]|data=19 giugno 1994|accesso=December 2014}}</ref> ma essa fu posticipata dopo che [[Jeffrey Katzenberg]] lasciò la Walt Disney Company.<ref>{{Cita news|titolo=DISMISSAL STUNS MAGIC KINGDOM|cognome1=Weinraub|nome1=Bernard|cognome2=Fabrikant|nome2=Geraldine|url=http://www.deseretnews.com/article/380413/DISMISSAL-STUNS-MAGIC-KINGDOM.html?pg=all|pubblicazione=New York Times News Service|editore=''[[Deseret News]]''|data=9 ottobre 1994|accesso=16 febbraio 2015}}</ref> Nel gennaio 1995 la distribuzione del film fu rinviata all'estate del 1996.<ref>{{Cita news|titolo=Animation Fever - Other Studios Aim To Break Disney's Grip On Market |cognome=Seigel |nome=Jessica |url=http://articles.chicagotribune.com/1995-01-08/entertainment/9501080385_1_disney-executives-lion-king-snow-white |editore=''[[Chicago Tribune]]'' |data=8 gennaio 1995 |accesso=6 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=SNEAKS '96 : SUMMER : Hot enough for ya? Try this: a singing 'Hunchback of Notre Dame,' a chunky 'Nutty Professor,' a Cruise-ing 'Mission: Impossible' and a pumped-up "Independence Day.' To chill, try 'Moll Flanders,' 'Pinocchio' or Tom Hanks' directing debut, 'That Thing You Do.' |cognome=Cromelin |nome=Richard |url=http://articles.latimes.com/1996-01-21/entertainment/ca-26888_1_andy-warhol-courtney-love-miramax |editore=''Los Angeles Times'' |data=21 gennaio 1996 |accesso=6 dicembre 2014}}</ref> Il film fu presentato il 19 giugno 1996 presso il [[Louisiana Superdome]], dove venne proiettato su sei enormi schermi. L'anteprima fu preceduta da una sfilata attraverso il [[quartiere francese]], a partire da [[Jackson Square (New Orleans)|Jackson Square]] e utilizzando carri e membri del cast di [[Walt Disney World Resort]].<ref name="This Day in Disney">{{Cita web|url=http://www.thisdayindisneyhistory.com/Jun19.html |titolo=It Happened Today: June 19 |sito=thisdayindisneyhistory.com |accesso=23 ottobre 2011}}</ref>
 
===Data di uscita===
Le date di uscita internazionali sono state:
* 21 giugno [[1996]] negli [[Stati Uniti]]
* 27 giugno in [[Argentina]] (''El jorobado de Notre Dame'')
* 28 giugno in [[Brasile]] (''O corcunda de Notre Dame'')
* 4 luglio in [[Messico]] (''El jorobado de Notre Dame'')
* 6 luglio in [[Corea del Sud]]
* 11 luglio in [[Israele]] (''Ha-Giben M'Notre Dame'')
* 19 luglio in [[Regno Unito]] e [[Irlanda]]
* 24 agosto in [[Giappone]]
* 12 settembre in [[Australia]]
* 5 ottobre in [[Grecia]] (''Η Παναγία των Παρισίων'')
* 15 novembre in [[Danimarca]] (''Klokkeren fra Notre Dame''), [[Polonia]] (''Dzwonnik z Notre Dame'') e [[Svezia]] (''Ringaren i Notre Dame'')
* 22 novembre in [[Spagna]] (''El jorobado de Notre Dame'') e [[Finlandia]] (''Notre Damen kellonsoittaja'')
* 27 novembre in [[Belgio]] (''De klokkenluider van de Notre Dame'') e [[Francia]] (''Le bossu de Notre-Dame'')
* 28 novembre in [[Germania]] (''Der Glöckner von Notre Dame''), [[Ungheria]] (''A Notre Dame-i toronyőr'') e [[Paesi Bassi]] (''De klokkenluider van de Notre Dame'')
* 29 novembre in [[Norvegia]] (''Ringeren i Notre Dame''), [[Portogallo]] (''O corcunda de Notre Dame'') e [[Sudafrica]]
* 6 dicembre in [[Italia]]
* 13 dicembre in [[Estonia]]
* 24 gennaio [[1997]] in [[Turchia]] (''Notre Dame'in kamburu'')
 
===Edizione italiana===
Il doppiaggio italiano del film fu eseguito presso la [[CDC Sefit Group|Sefit]] con la collaborazione della DEA 5, e curato da [[Francesco Vairano]]. La parte musicale è a cura di [[Michele Centonze]]. Nella versione italiana [[Mietta]] dà voce a Esmeralda anche nella canzone "Dio fa' qualcosa", mentre in "Fuoco d'amour" Hugo e Victor hanno le voci, rispettivamente, di Renzo Ferrini e dello stesso Centonze.
 
===Edizioni home video===
In [[America del Nord]] ''Il gobbo di Notre Dame'' fu distribuito in [[VHS]] e [[Laserdisc]] il 4 marzo 1997 nella collana ''Walt Disney Masterpiece Collection'', mentre in Italia uscì in VHS a settembre dello stesso anno. Vendite e noleggio dell'edizione VHS generarono un profitto di 200 milioni di dollari entro l'estate 1998.<ref>{{Cita news|titolo=Bridled Optimism |cognome2=Eller |nome2=Claudia |cognome1=Bates |nome1=James |url=http://articles.latimes.com/1998/jun/12/business/fi-59077/2 |giornale=''Los Angeles Times'' |data=12 giugno 1998 |accesso=22 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=Kid Vid Business Isn't All Play |url=https://books.google.com/books?id=-AkEAAAAMBAJ&pg=PA85&lpg=PA85&dq=the+hunchback+of+notre+dame+home+video+sales&source=bl&ots=c4SXDU5QoN&sig=H4BfGUJM5aAD5oL3Fc4OkX2qOqA&hl=en&sa=X&ei=HfmYVPqkK5D4yQTHs4CYAw&ved=0CFQQ6AEwCA#v=onepage&q=the%20hunchback%20of%20notre%20dame%20home%20video%20sales&f=false |editore=''Billboard'' |volume=Volume 110 |numero=28 |pp=85 |data=11 luglio 1998 |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
Il film fu distribuito in DVD in Italia il 14 marzo 2002. Il DVD presenta il film in formato 1,85:1, e come extra sono inclusi alcuni brevi dietro le quinte sulla produzione, delle schede sulla storia della cattedrale, "The Bells of Notre Dame" in versione multilingua e il gioco interattivo ''Topsy Turvy'';<ref>{{Cita web|url = https://www.amazon.it/gobbo-Notre-Dame-Gary-Trousdale/dp/B001WPOPOE|titolo = Il gobbo di Notre Dame |sito = amazon.it|editore = [[Amazon.com]]|accesso = 8 aprile 2016}}</ref> lo stesso DVD è stato ristampato il 4 novembre 2015 per l'inclusione nella collana ''Disney: I Classici''.<ref>{{Cita web|url = https://www.amazon.it/Gobbo-Notre-Dame-Collection-2015/dp/B015E4QLDQ|titolo = Il Gobbo di Notre Dame - Collection 2015 (DVD)|sito = amazon.it|editore = Amazon.com|accesso = 8 aprile 2016}}</ref> In America del Nord invece il film uscì in DVD il 19 marzo 2002. L'unico extra già presente nella versione europea è il gioco interattivo, mentre gli altri sono sostituiti da un making of, un commento audio di produttore e registi e le canzoni "Topsy Turvy" in versione canta-con-noi e "A Guy Like You" in versione multilingua.<ref>{{Cita web|url = http://www.dvdizzy.com/hunchback.htm|titolo = The Hunchback of Notre Dame DVD Review|sito = dvdizzy.com|lingua = en|accesso = 8 aprile 2016}}</ref>
 
Il 12 marzo 2013 è uscita in America del Nord una "3-Disc Special Edition" che contiene ''Il gobbo di Notre Dame'' e ''[[Il gobbo di Notre Dame II]]'' in un unico [[Blu-ray Disc]] e in due DVD distinti. Il BD presenta il film in formato 1,78:1. Gli extra relativi al primo film, mutuati dal DVD, sono il making of, il commento audio e "A Guy Like You" multilingua.<ref>{{Cita web|url = http://bluray.highdefdigest.com/3249/hunchback_double.html|titolo = The Hunchback of Notre Dame / The Hunchback of Notre Dame II Blu-ray Review|sito = bluray.highdefdigest.com|editore = High-Def Digest|data = 8 marzo 2013|lingua = en|accesso = 8 aprile 2016}}</ref> Il giorno seguente il film è uscito in BD anche in Italia, in versione singola (il [[sequel]] è ancora inedito in tale formato) e senza il commento audio presente nell'edizione nordamericana.<ref>{{Cita web|url = http://www.amazon.it/Il-Gobbo-Di-Notre-Dame/dp/B00B4NH9LK|titolo = Il Gobbo Di Notre Dame |sito = amazon.it|editore = Amazon.com|accesso = 8 aprile 2016}}</ref>
 
==Accoglienza==
===Incassi===
Nel suo primo weekend, il film esordì al secondo posto al box office dietro ''[[L'eliminatore - Eraser]]'', incassando 21,3 milioni di dollari. In una nuova strategia del botteghino, la Disney incluse anche i proventi dei biglietti venduti nei [[Disney Store]] a livello nazionale, che aggiunsero circa un milione all'incasso.<ref name="box office">{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1996-06-24/entertainment/ca-18118_1_strong-openings |titolo='Eraser,' 'Hunchback' Post Strong Openings |cognome=Brennan |nome=Judy |editore=''Los Angeles Times'' |data=24 giugno 1996 |accesso=8 dicembre 2014}}</ref> Tuttavia in confronto a ''Pocahontas'', che aveva incassato 29 milioni l'anno precedente, il presidente della [[Buena Vista Pictures Distribution]] [[Dick Cook]] difese i risultati sostenendo che erano paragonabili a quelli de ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991), che esordendo in metà sale aveva incassato circa nove milioni.<ref name="box office" /> Nei mercati esteri, entro dicembre 1996, il film era diventato il quindicesimo di quell'anno a incassare oltre 100 milioni superando l'incasso lordo nazionale, e arrivò ad accumulare 200 milioni.<ref>{{Cita news|url=http://variety.com/1996/scene/vpage/weekend-o-seas-biz-quasi-hot-1117435850/ |titolo=Weekend o’seas biz Quasi-hot |cognome=Groves |nome=Don |editore=''Variety'' |data=1º dicembre 1996 |accesso=8 dicembre 2014}}</ref> In totale, a fronte di un budget di circa 100 milioni, il film incassò poco più di 100 milioni a livello nazionale e più di 325 in tutto il mondo, diventando così il quinto maggiore incasso del 1996.<ref>{{Cita web|titolo=The Hunchback of Notre Dame |editore=[[Box Office Mojo]] |url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=hunchbackofnotredame.htm |accesso=5 gennaio 2012}}</ref>
 
===Critica===
Il film fu accolto in modo principalmente positivo dalla critica. Il 73% delle 51 recensioni raccolte dal sito [[Rotten Tomatoes]] sono positive; sul sito il film ha un voto medio di 7,1, e il consenso recita: "La ripresa della Disney del classico di Victor Hugo è drammaticamente diseguale, ma le sue immagini forti, i temi cupi e il messaggio di tolleranza ne fanno un film per bambini più sofisticato della media".<ref name="rt">{{Rotten-tomatoes}}</ref> Il critico del ''[[Chicago Sun-Times]]'' [[Roger Ebert]] valutò il film con quattro stelle, definendolo "il miglior film d'animazione della Disney da ''La bella e la bestia'' - una vorticosa, edificante, emozionante storia con un messaggio toccante che emerge da commedia e canzoni".<ref>{{Cita news|url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19960621/REVIEWS/606210302/1023 |titolo=The Hunchback of Notre Dame |autore=Ebert, Roger |data=21 giugno 1996 |accesso=8 settembre 2011 |pubblicazione=Chicago Sun-Times |editore=''[[Sun Times Media Group]]''}}</ref> Nella sua recensione scritta per il ''[[Chicago Tribune]]'', [[Gene Siskel]] diede al film tre stelle e mezza (su un massimo di 4) descrivendo il film come "una versione sorprendentemente emozionale e semplificata del romanzo di Victor Hugo" con "canzoni efficaci e, sì, gustose punte di umorismo".<ref>{{Cita web|titolo=Schwarzenegger Solidifies His Action-star Status With `Eraser' |cognome=Siskel |nome=Gene |wkautore=Gene Siskel |url=http://articles.chicagotribune.com/1996-06-21/entertainment/9606210128_1_eraser-special-effects-star |editore=''Chicago Tribune'' |data=21 giugno 1996 |accesso=30 novembre 2014}}</ref> [[Owen Gleiberman]] dell'''[[Entertainment Weekly]]'' classificò il film con una A nella sua recensione e lo etichettò "il migliore dei film d'animazione Disney 'seri' nell'era dei multisala, (...) una favola emotivamente versatile che bilancia oscurità e sentimentalismo, pathos e trionfo, con sconcertante grazia".<ref>{{Cita web|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,293063,00.html |cognome=Gleiberman |nome=Owen |wkautore=Owen Gleiberman |titolo=The Hunchback of Notre Dame Review |data=21 giugno 1996 |editore=''[[Entertainment Weekly]]''}}</ref>
 
[[Richard Corliss]] del ''[[TIME]]'' elogiò il film, affermando che "il risultato è una grande cattedrale a cartoni animati, brulicante di gargoyle e tradimento, amore disperato e torturata lussuria" e che "Alan Menken e Stephen Schwartz hanno scritto la più magniloquente e imponente colonna sonora per un film d'animazione finora".<ref>{{Cita news|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,984745,00.html |pubblicazione=Time magazine |titolo=Cinema: A Grand Cartoon Cathedral - Disney's Hunchback Sets All Medieval Paris Aglow |data=24 giugno 1996}}</ref> [[Charles Spencer]] del ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' diede una recensione positiva, dicendo che "è tremendamente drammatico, e per lunghi tratti ci si dimentica del tutto che si sta guardando un cartone animato... Una delizia abbagliante".<ref>{{Cita news|url=http://www.movie-film-review.com/devfilm.asp?rtype=1&id=5649 |titolo=Movie Review: The Hunchback of Notre Dame}}</ref> Anche ''[[Variety (rivista)|Variety]]'' diede al film una recensione positiva, affermando che "vi è molto da ammirare nel ''Gobbo'', non ultimo il rischio di fare una storia così deprimente", e che "il nuovo film dovrebbe garantire ulteriormente il predominio della Disney nell'animazione, e gli intenditori del genere, vecchi e giovani, avranno molto da assaporare".<ref>{{Cita news|url=http://variety.com/1996/film/reviews/the-hunchback-of-notre-dame-4-1200446001/ |pubblicazione=Variety |titolo=Review: The Hunchback of Notre Dame |data=17 giugno 1996}}</ref>
 
Affrontando i temi più cupi del film, il ''[[Daily Mail]]'' definì ''Il gobbo di Notre Dame'' "il film più cupo della Disney, pervaso da un'atmosfera di tensione razziale, bigottismo religioso e isteria di massa" e " ad oggi la migliore versione del romanzo di Hugo, un capolavoro animato e uno dei migliori film musicali".<ref name="ReferenceA">{{Cita news|titolo=I've Got a Hunch That This Is a New Disney Masterpiece|data=12 luglio 1996|città=London, England|pubblicazione=The Daily Mail|p=44}}</ref> Janet Maslin ha scritto nella sua recensione per il ''[[The New York Times|New York Times]]'' che "in un film che porta cospicue, ardenti somiglianze con altri recenti successi Disney, il titanico lavoro dei realizzatori è oscurato da un problema da [[Sisifo]]. Non c'è proprio nessun modo per deliziare i bambini con una versione ottimista di questa storia".
<ref>{{Cita news|url=http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9901E3DE1539F932A15755C0A960958260&scp=70&sq=beauty%20and%20the%20beast&st=cse&pagewanted=print|cognome=Maslin|nome=Janet|titolo=Film Review; The Dancing Gargoyles Romp and Wisecrack|data=21 giugno 1996|accesso=11 settembre 2010|pubblicazione=[[The New York Times]]|editore=[[The New York Times Company]]}}</ref>
 
Anche l'accoglienza da parte della critica francese verso il film fu ampiamente positiva.<ref>{{Cita news|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19970102&slug=2516743 |titolo=Quelle Horreur! French Give Thumbs-Up To Disney's `Hunchback' |cognome=Swanson |nome=Anna |data=2 gennaio 1997 |accesso=8 dicembre 2014 |editore=''[[The Seattle Times]]'' |pubblicazione=[[The Washington Post]]}}</ref> Critica e pubblico francese trovarono nel film una similitudine con ciò che era accaduto nell'agosto 1996, quando la polizia francese aveva fatto irruzione in una chiesa parigina sequestrando oltre 200 immigrati clandestini in cerca di rifugio dalla deportazione nel rispetto delle rigorose leggi di espulsione della Francia. "È difficile non pensare agli immigrati senza documenti di Saint-Bernard quando Frollo cerca di spazzare via la feccia", scrisse un critico.<ref>{{Cita news|url=http://www.nytimes.com/1997/01/05/world/a-disney-cartoon-becomes-a-morality-play-for-paris.html |titolo=A Disney Cartoon Becomes a Morality Play for Paris |cognome=Whitney |nome=Craig |giornale=''The New York Times'' |data=5 gennaio 1997 |accesso=8 dicembre 2014}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Oscar 1997|1997]] - [[Premio Oscar]]
**Candidato per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] ad [[Alan Menken]] e [[Stephen Schwartz]]
*[[Golden Globe 1997|1997]] - [[Golden Globe]]
**Candidato per la [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|migliore colonna sonora originale]] ad Alan Menken
*1997 - [[Saturn Award]]
**Candidato per il [[Saturn Award per il miglior film fantasy|miglior film fantasy]]
*1996 - [[Annie Awards]]
**Candidato per la miglior recitazione a [[Tony Jay]]
**Candidato per la miglior produzione a [[Don Hahn]]
**Candidato per la miglior colonna sonora ad Alan Menken e Stephen Schwartz
**Candidato per la miglior regia a [[Gary Trousdale]] e [[Kirk Wise]]
**Candidato per la miglior sceneggiatura a [[Tab Murphy]], [[Irene Mecchi]], Bob Tzudiker, Noni White e [[Jonathan Roberts]]
**Candidato per la miglior scenografia a David Goetz
**Candidato per il miglior storyboarding a [[Brenda Chapman]] e [[Will Finn]]
**Candidato per il miglior film d'animazione a [[Walt Disney Pictures]] e [[Walt Disney Feature Animation]]
**Candidato per il miglior personaggio animato a Kathy Zielinski
**Candidato per il miglior personaggio animato a James Baxter
**Candidato per la miglior recitazione a [[Demi Moore]]
**Candidato per la miglior recitazione a [[Tom Hulce]]
*1997 - [[ASCAP Award]]
**Top Box Office Films a Stephen Schwartz
*1996 – Awards Circuit Community Awards
**Candidato per la miglior colonna sonora ad Alan Menken
**Candidato per le menzioni d'onore a Gary Trousdale e Kirk Wise
*1997 - [[BMI Film & TV Awards]]
**Miglior colonna sonora ad Alan Menken
*1997 - [[Artios Award]]
**Miglior casting per un film d'animazione a Ruth Lambert
*1997 - [[Goldene Leinwand]]
**Goldene Leinwand
*1997 - [[Golden Reel Award]]
**Miglior montaggio sonoro nella colonna sonora
**[[Golden Reel Award per il miglior montaggio sonoro negli effetti sonori|Miglior montaggio sonoro negli effetti sonori]]
**Miglior montaggio sonoro in un film d'animazione
*1997 - [[Online Film & Television Association Award]]
**Candidato per la miglior performance fuoricampo a [[Jason Alexander]]
**Candidato per la miglior performance fuoricampo a Tom Hulce
**Candidato per la miglior colonna sonora ad Alan Menken e Stephen Schwartz
**Candidato per la miglior canzone originale ("Someday") ad Alan Menken, Stephen Schwartz e [[All-4-One]]
*[[Razzie Awards 1997|1997]] - [[Razzie Awards]]
**Candidato per il film peggio scritto con un incasso di oltre 100 milioni di dollari a Tab Murphy, Irene Mecchi, Bob Tzudiker, Noni White e Jonathan Roberts
*[[Satellite Awards 1996|1996]] - [[Satellite Awards]]
**Miglior film d'animazione o a tecnica mista a Don Hahn
*1997 - [[Young Artist Awards]]
**Candidato per il miglior film per famiglie d'animazione o a effetti speciali
 
==Altri media==
===Fumetti===
Un adattamento a fumetti, scritto da Jeannette Steiner e disegnato da Brian Mon, [[Dan Spiegle]], Denise Shimabukuro, Orlando de La Paz e Scott Tilley, fu pubblicato negli Stati Uniti dalla [[Marvel Comics]] nel giugno 1996 allo scopo di promuovere l'uscita del film. In Italia il fumetto fu pubblicato in due parti su ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' n. 2141 e 2142.<ref>{{Inducks|story|E+GN+96-06}}</ref> Il film ha poi generato altre 18 storie a fumetti con una trama originale, 10 delle quali di produzione brasiliana.
 
===Videogiochi===
Nel 1996, per legarsi all'uscita nelle sale, la [[Disney Interactive]] ha distribuito per PC e [[Game Boy]] ''The Hunchback of Notre Dame: Topsy Turvy Games'', una raccolta di mini-giochi basata soprattutto sulla Festa dei Folli che comprende una variazione di ''[[Balloon Fight]]''.
 
Un mondo basato sul film, La Cité des Cloches, è apparso nel videogioco ''[[Kingdom Hearts 3D: Dream Drop Distance]]''. Tutti i personaggi principali del film ad eccezione di Clopin e dell'arcidiacono vi appaiono, ma gli unici doppiatori a riprendere i loro ruoli furono [[Jason Alexander]] e [[Charles Kimbrough]].
 
===Musical teatrale===
Il film è stato adattato in un musical teatrale più cupo e gotico, ri-scritto e diretto da [[James Lapine]] e prodotto dalla [[Walt Disney Theatrical]] a [[Berlino]], dal titolo ''Der Glöckner von Notre Dame''. Il musical fu un grande successo e venne rappresentato dal 1999 al 2002, prima di chiudere. Ne fu distribuita anche una registrazione, sempre in tedesco. Un rilancio in lingua inglese del musical ha debuttato a San Diego il 28 ottobre 2014.<ref>[http://www.broadway.com/buzz/174220/into-the-california-sunlight-disneys-the-hunchback-of-notre-dame-will-have-its-us-premiere-at-la-jolla/ Into the California Sunlight! Disney's The Hunchback of Notre Dame Will Have Its U.S. Premiere at La Jolla]</ref>
 
==Casi mediatici==
Il film ricevette alcune critiche da parte dei fan del romanzo di Victor Hugo, delusi dai cambiamenti che la Disney aveva apportato al materiale. Arnaud Later, uno dei principali studiosi di Hugo, accusò la Disney di aver semplificato, modificato e censurato il romanzo in numerosi aspetti, tra cui le personalità dei personaggi. Nella sua recensione scrisse anche che gli animatori "non hanno abbastanza fiducia nei loro stessi sentimenti emozionali" e che il film "ricade su luoghi comuni".<ref>{{Cita web|cognome= Laster |nome= Arnaud |titolo= Waiting for Hugo |sito= www.awn.com |data= |url=http://www.awn.com/mag/issue1.10/articles/laster.ang1.10.html |accesso= 19 agosto 2007 }}</ref> I discendenti di Victor Hugo colpirono la Disney in una lettera aperta al quotidiano ''[[Libération]]'' perché il loro antenato non aveva ottenuto alcuna menzione sui manifesti pubblicitari, descrivendo il film come una "volgare commercializzazione da parte di venditori senza scrupoli".<ref>{{Cita news|url=http://variety.com/1997/scene/vpage/disney-s-hunchback-irks-hugo-progeny-1117342764/ |titolo= Disney’s ‘Hunchback’ irks Hugo progeny |cognome=Williams |nome=Michael |editore=''Variety'' |data=11 marzo 1997 |accesso=2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://articles.orlandosentinel.com/1997-03-11/business/9703100651_1_hugo-novel-family |titolo=Disney Outrages Hugo Family|cognome=Williams |nome=Michael |editore=''Orlando Sentinel'' |data=11 marzo 1997 |accesso=8 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://articles.chicagotribune.com/1997-03-11/news/9703110233_1_victor-hugo-denounce-movie-poster |titolo=Clan Of Victor Hugo Denounce Disney Film |autore=Tribune News Service |editore=''[[Chicago Tribune]]'' |città=Paris |data=11 marzo 1997 |accesso=8 dicembre 2014}}</ref>
 
Altre critiche si generarono tra il pubblico sul fatto che il film potesse essere troppo spaventoso o violento per i bambini e con temi troppo adulti.<ref name="response">{{Cita news|url=http://www.thefreelibrary.com/REEL+BUZZ+%3A+PARENTS,+KIDS+GET+ANIMATED+ABOUT+%60HUNCHBACK'.-a083950989 |titolo=Real Buzz: Parents, Kids Get Animated About 'Hunchback' |pubblicazione=Los Angeles Daily Times |editore=''The Free Library'' |data=27 giugno 1996 |accesso=22 dicembre 2014}}</ref> Tuttavia, alcuni quotidiani riportarono che il pubblico di bambini non era influenzato dai contenuti per adulti e lodava il film.<ref name="response" /><ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1996-06-24/entertainment/ca-18114_1_hunchback-themes |titolo=Children Seem Unfazed by 'Hunchback' Themes |cognome=Rauzi |nome=Robin |giornale=''Los Angeles Times'' |data=24 giugno 1996 |accesso=22 dicembre 2014}}</ref>
 
==Merchandising==
Come parte della promozione del film, la [[Walt Disney Records]] spedì due milioni di prodotti, tra cui VHS canta-con-noi, CD della colonna sonora e la versione "My First Read Along" del film per i bambini. Dopo la distribuzione, ''Il gobbo di Notre Dame'' fu accompagnato da una campagna di marketing da più di 40 milioni di dollari che includeva tie-in commerciali con [[Burger King]], [[Payless ShoeSource]], [[Nestlé]] e [[Mattel]].<ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1996-07-23/business/fi-27142_1_disney-animation |titolo=Quasi-Successful |cognome=Bates |nome=James |editore=''Los Angeles Times'' |data=23 luglio 1996 |accesso=8 dicembre 2014}}</ref> Nel 1997 la Disney aveva guadagnato circa 500 milioni dai prodotti [[spin-off (mass media)|spin-off]] basati sul film.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://books.google.com/?id=bOtMUf22qWMC&pg=PA99&dq=hunchback+of+notre+dame+disney#v=onepage&q=hunchback%20of%20notre%20dame%20disney&f=false |titolo= The Mouse that Roared: Disney and the End of Innocence | isbn = 978-1-4422-0330-3 |autore1= Giroux |nome1= Henry A |cognome2= Pollock |nome2= Grace |data= 16 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://articles.latimes.com/1997-06-01/entertainment/ca-64365_1_disney-animated-movie |titolo=Can Anyone Dethrone Disney? |cognome=Horn |nome=John |editore=''Los Angeles Times'' |accesso=8 dicembre 2014 |data=1º giugno 1997}}</ref>
 
==Sequel==
{{vedi anche|Il gobbo di Notre Dame II}}
Nel giugno 1998 fu annunciata la produzione di un [[sequel]] [[direct-to-video]] intitolato ''The Hunchback of Notre Dame Deux: The Secret of the Bells'' che sarebbe dovuto uscire nell'autunno 1999,<ref>{{Cita news|url=http://www.thefreelibrary.com/LION'S+SHARE%3B+WALT+DISNEY+VIDEO+SEQUELS+MINING+GOLD.-a083826825 |titolo=Lion's share; Walt Disney video sequels mining gold|nome=Dave|cognome=McNary|data=7 giugno 1998|accesso=8 dicembre 2014|pubblicazione=Los Angeles Daily News|editore=''The Free Library''}}</ref> ma la distribuzione fu rimandata per favorire la registrazione di "I'm Gonna Love You" di [[Jennifer Love Hewitt]].<ref name="sequel">{{Cita news|url=http://variety.com/2001/digital/news/disney-ramps-up-vid-preem-sequel-slate-1117852843/|titolo=Disney ramps up vid-preem sequel slate |cognome=Hettrick |nome=Steve |editore=''Variety'' |data=18 settembre 2001 |accesso=8 dicembre 2014}}</ref> Il [[sequel]], distribuito in VHS e DVD nel 2002 col titolo ''Il gobbo di Notre Dame II'', riunì il cast vocale originale con Hewitt, [[Haley Joel Osment]] e [[Michael McKean]] come voci dei nuovi personaggi.<ref name="sequel" /> La trama si concentra ancora una volta su Quasimodo mentre continua a suonare le campane, ora con l'aiuto di Zephyr, figlio di Esmeralda e Febo. Quasimodo inoltre incontra e si innamora della giovane Madellaine, arrivata a Parigi con il malvagio direttore del circo Sarousch.
 
==Remake in live-action==
Nel gennaio 2019 la Disney afferma di essere al lavoro al remake del film.<ref>{{cita web|url=https://ew.com/movies/2019/01/16/disney-hunchback-live-action-musical/|titolo=Disney working on live-action remake of Hunchback of Notre Dame|sito=Entertainment Weekly|cognome=Romano|nome=Nick|data=16 gennaio 2019}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo = Defying Gravity: The Creative Career of Stephen Schwartz from Godspell to Wicked|autore = Carol de Giere|editore = Applause Theatre & Cinema Books|città = Milwaukee|anno = 2008|lingua = en|ISBN = 978-1-55783-745-5}}
* {{Cita libro|titolo = The Musical Theater of Stephen Schwartz: From Godspell to Wicked and Beyond|autore = Paul R. Laird|url = https://books.google.it/books?id=1uBhAwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|editore = Rowman & Littlefield Publishers|città = Lanham|anno = 2014|lingua = en|ISBN = 978-0-8108-9191-3|cid = Laird|accesso = 6 aprile 2016}}
* {{Cita libro|titolo = The Art of The Hunchback of Notre Dame|autore = Stephen Robello|curatore = Wendy Lefkon|editore = Hyperion Books|città = New York|anno = 1997|lingua = en|ISBN = 0-7868-6208-4|cid = Robello}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Il gobbo di Notre Dame''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|chimica}}
{{Film animati Disney}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
 
[[Categoria:ClassiciAcidi Disneyorganici]]
[[Categoria:Film basati su Notre-Dame de ParisZolforganici]]
[[Categoria:Film ambientati nel Medioevo]]
[[Categoria:Film ambientati a Parigi]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film sentimentali]]
[[Categoria:Film musicali]]