Il viaggio in Occidente e Tilo Prückner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{F|attori tedeschi|maggio 2015}}
{{Avvisounicode}}
{{S|attori tedeschi}}
[[File:JourneytotheWest.jpg|thumb|400px|right|I quattro eroi della storia, da sinistra a destra: [[Sun Wukong]], Xuánzàng, Zhu Wuneng, e Sha Wujing.]]
{{Bio
'''''Viaggio in Occidente''''' (西游记 ''Xīyóu Jì'') è un classico della [[letteratura cinese classica|letteratura cinese]], forse il più famoso tra le giovani generazioni. È stato pubblicato anonimo nel [[1590]] circa e non ci è pervenuta alcuna prova materiale relativa all'identità dello scrittore, ma lo si attribuisce tradizionalmente all'erudito [[Wú Chéng'ēn|Wu Cheng'en]].
|Nome = Tilo
|Cognome = Prückner
|Sesso = M
|LuogoNascita = Augusta (Germania){{!}}Augusta
|GiornoMeseNascita = 26 ottobre
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Tilo-Prueckner 1968.jpg
}}
 
== Biografia ==
Il libro è una riflessione su quanto il [[buddhismo]] cinese avesse unito, fondendo aspetti del [[Taoismo]] e del [[Confucianesimo]] in [[Cina]]. Rappresenta inoltre un vero e proprio percorso di purificazione dei vari personaggi, che alla fine del viaggio giungeranno all'illuminazione.
Figlio di Alfred Pruckner e Dorothea Krause, ha iniziato la sua carriera nel [[1967]] ed è principalmente noto per aver interpretato il maghetto in ''[[La storia infinita (film)|La storia infinita]]''.
 
Ha avuto tre figli, dalla ex moglie; il più giovane è morto nel [[1985]] a soli 3 anni.
== La trama ==
Il romanzo racconta in versione mitizzata il viaggio di un monaco buddhista.
Nel romanzo, il monaco [[Sanzang]] (ispirato al personaggio storico [[Xuanzang]]) viene inviato dal [[Bodhisattva]] [[Guanyin]] in [[India]] per ottenere le copie di determinati testi buddhisti importanti, non disponibili in Cina. È accompagnato nel suo viaggio da tre discepoli — il re [[scimmia]] [[Sun Wukong]], il [[maiale]] [[Zhu Wuneng|Zhū Bājiè]] ed il [[demone]] fluviale [[Sha Wujing]] i quali decidono di proteggerlo ed aiutarlo nell'impresa per ottenere il perdono dei peccati commessi. Il [[cavallo]] del protagonista è invece, in realtà un [[principe]] [[drago]], figlio del Re Drago del Mare del Sud. Insieme, combattono i mostri ed i [[demone|demoni]] che incontrano lungo il cammino, compreso il Bai Gu Jing, che uccide intere famiglie succhiando l'anima e la vita, ed il demone del ratto, che seduce e uccide i monaci con i suoi artigli.
 
== PopolaritàFilmografia del romanzoparziale ==
* ''Sternsteinhof'', regia di [[Hans W. Geißendörfer]] (1976)
[[File:Shuihu10.PNG|thumb|270px|Illustrazione all'opera (XV secolo)]]
* ''[[Il sarto di Ulm (film)|Il sarto di Ulm]]'' (''Der Schneider von Ulm''), regia di [[Edgar Reitz]] (1978)
Uno degli assistenti soprannaturali del monaco, il re scimmia [[Sun Wukong]] 孙悟空, è diventato uno dei personaggi più famosi e più cari della letteratura cinese. Il suo grado di popolarità e di riconoscimento in [[Asia]] è stato paragonato a quello di [[Topolino]] nei paesi occidentali (considerando le sue avventure, il carattere, ed il valore educativo della storia, noi potremmo paragonarlo al nostro [[Le avventure di Pinocchio. Storia d'un burattino|Pinocchio]]).
* ''[[La storia infinita (film)|La storia infinita]]'' (''Die unendliche Geschichte''), regia di [[Wolfgang Petersen]] (1984)
* ''[[Windstorm - Liberi nel vento]]'' (''Ostwind''), regia di [[Katja von Garnier]] (2013)
 
== Doppiatori italiani ==
La ragione della popolarità così duratura del romanzo, viene dal fatto che esso è portatore di messaggi a livelli multipli: è una storia di avventura, con parecchi passaggi al comico, e anche una metafora in cui il gruppo dei pellegrini che viaggiano verso l'India corrisponde ad un viaggiare simbolico verso il chiarimento, ad un viaggio interiore verso un livello di educazione più elevato.
* [[Massimo Lodolo]] in ''Faber l'investigatore''
 
Il romanzo è stato preso ad ispirazione per:
* ''[[Monkey]]'': serie umoristica a cartoni animati per la televisione, parodia del ''Viaggio in Occidente'' ma è anche un po' più fedele e come tale di difficile comprensione per il pubblico occidentale.
* ''Lo scimmiotto'', di [[Milo Manara]] e [[Saverio Pisu]] ([[Alterlinus]], 1976). Versione molto libera della prima parte della storia, che si conclude con l'imprigionamento del re delle scimmie sotto la Montagna dei Quattro Elementi.
* ''[[Dragon Ball (manga)|Dragon Ball]]'': (serie giapponese di [[manga]] e [[anime]] liberamente ispirata anch'essa al ''Viaggio in Occidente'', ma mentre l'intenzione del testo originale fu di diffondere la nozione di [[karma]] in una cultura perlopiù [[animismo|animista]] e in parte [[panteismo|panteista]], quella cinese appunto, Dragon Ball si propone invece di diffondere nozioni di [[panteismo]] in una cultura [[agnosticismo|agnostica]], quella [[occidente|occidentale]]).
* ''[[Saiyuki|Gensomaden Saiyuki]]'': un altro [[anime]] ispirato dal mito.
* ''[[Starzinger]]'': [[anime]] liberamente ispirato dalla storia, ambientato nello [[spazio (astronomia)|spazio]].
* ''[[Viaggio a Occidente (serie)|Viaggio in Occidente]]'': una serie di telefilm prodotti dalla [[CCTV]] (televisione cinese) con protagonista [[Liu Xiao Ling]] nella parte di Sun Wukong.
* Un film statunitense per la tv prodotto nel [[2001]] dalla [[NBC]], di nome ''[[The Lost Empire]]'' (distribuito con il nome ''[[L'incantesimo del manoscritto]]'' ma mandato in onda su [[Italia 1]] come ''Viaggio in Occidente''), diretto da [[Peter McDonald]] si propone come seguito della storia; in esso un americano (Nick Orton, interpretato da [[Thomas Gibson]]) prende il posto del monaco alla guida dei tre demoni per impedire agli dei, [[Confucio]], e lo stesso Wu Cheng'en, di distruggere tutte le copie del romanzo richiamandole in cielo. Sono assistiti dalla bellissima dea Kuan Ying (la [[bodhisattva]] [[Guanyin]]), che ovviamente si innamora dell'americano. Nel cast anche [[Kabir Bedi]] [http://italian.imdb.com/title/tt0198779/]
* ''[[A Chinese Odissey Part I - Pandora's Box]]'' e ''[[A Chinese Odissey Part II - Cinderella]]'' di [[Jeffrey Lau]] ne sono liberamente ispirati e l'autore dimostra una conoscenza profonda del [[buddhismo]] attraverso una spremitura del testo originario all'essenza. Lo scimmiotto [[Sun Wukong]] è interpretato maestralmente dal [[Jim Carrey]] orientale [[Stephen Chow]].
* [[Tsui Hark]], [[regista]] di [[Hong Kong]] autore di film di arti marziali ricchi di effetti speciali, di successo anche in occidente (ad esempio ''[[Seven Swords]]'' è stato distribuito in Italia da [[Medusa Film]] nel [[2005]]), ha annunciato di avere in progetto una trasposizione cinematografica di ''Viaggio in Occidente''.
* Il film americano ''[[Il regno proibito]]'', diretto da [[Rob Minkoff]], con [[Jet Li]], [[Michael Angarano]] e [[Jackie Chan]], è liberamente ispirato alla parte del romanzo in cui il monaco viaggia verso la Montagna dei 5 Elementi per liberare il Re Scimmia dalla sua prigionia.
Talvolta la leggenda del Saiyuki viene citata od omaggiata:
* Il videogioco "[[Enslaved: Odyssey to the West]]" ha chiari riferimenti al romanzo quali il nome del protagonista "Monkey" e le sue caratteristiche fisiche che riportano alla mente quelle del protagonista del romanzo, nonché poi anche il titolo del videogioco è un'allusione a "Viaggio in Occidente".
* In un episodio dell'anime ''[[Inuyasha]]'' i protagonisti incontrano un [[demone]]-cinghiale, Chokyukai, che afferma di essere discendente di [[Cho Hakkai]], ed è accompagnato da due piccoli demoni: un [[kappa]] discendente di [[Sha Gojo]] ed una scimmia discendente di [[Son Goku]], tre dei protagonisti della leggenda cinese; questi ultimi due si rivelano però molto deboli, dato che anche [[Shippo]] riesce a tenerli a bada. Inoltre sia il kappa che la scimmia indossano un diadema dorato come Son Goku e lo stesso Chokyukai ne possiede diversi con cui è in grado di far innamorare di sé chiunque lo indossi. Nell'anime uno di questi diademi finisce prima in testa a Inuyasha, poi a Miroku e poi a Kagome.
* Nel [[manga]] ''[[Saint Seiya]]'', [[Shaka di Virgo]], che è considerato una reincarnazione di [[Gautama Buddha|Buddha]], affronta [[Ikki di Phoenix]] e quest'ultimo, spaventato dal suo potere, cerca di fuggire più lontano possibile, solo per ritrovarsi nel palmo della mano di Buddha, proprio come successe a Sun Wukong alle prese con [[Tathāgata]] Buddha.
 
Le (poche) traduzioni italiane sono:
* "Lo scimmiotto", traduzione di A. Motti dalla versione ridotta di Arthur Waley del [[1942]] (traduce soltanto trenta dei cento capitoli), [[Einaudi]], [[1960]].
* "Il viaggio in Occidente", a cura di S. Balduzzi, [[Rizzoli]], [[1998]].
* "Lo scimmiotto", [[Adelphi]], [[2002]] (prima edizione [[1971]]).
* "Son Goku - Lo scimmiotto di Pietra", [[Kappa Edizioni]], [[2005]].
* Esiste anche una traduzione di Serafino Balduzzi liberamente accessibile e scaricabile da LiberLiber [http://www.liberliber.it/libri/w/wu_cheng_en/index.htm]; un collegamento diretto è dato nella sezione successiva.
 
== Edizione ==
* {{Cita libro
|autore= WU Cheng'en
|altri= trad. di Serafino Balduzzi, a cura di Serafino Balduzzi
|titolo= Il Viaggio in Occidente
|anno= [[2011]]
|città= [[Milano]]
|editore= Cerebro
|edizione= Volume 1 - Integrale
|pagine= 928 p.
|id= ISBN 978-88-96-78242-2
}}
* {{Cita libro
|autore= WU Cheng'en
|altri= trad. di Serafino Balduzzi, a cura di Serafino Balduzzi
|titolo= Il Viaggio in Occidente
|anno= [[2011]]
|città= [[Milano]]
|editore= Cerebro
|edizione= Volume 2 - Integrale
|pagine= 922 p.
|id= ISBN 978-88-96-78243-9
}}
 
==Pubblicazioni==
*[http://www.cerebro-editore.it Wu Cheng'en - Il Viaggio in Occidente - ]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|etichetta=''Viaggio in Occidente''|q=Wú Chéng'ēn#Viaggio in occidente|q_preposizione=da|commons=西遊記|testo=zh:西遊記|testo_preposizione=in [[lingua cinese]] di}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/w/wu_cheng_en/viaggio_in_occidente/rtf/viaggi_r.zip Il testo completo in italiano] tradotto da Serafino Balduzzi (documento [[Rich text format|RTF]])
* [http://www.bifrost.it/Articoli/Sunwukong.html '''Progetto Bifröst''' - Sulle tracce dello Scimmiotto - ''Articolo di Piermatteo Raffoni sulla genesi e lo sviluppo del personaggio di Sun Wukong, nel folklore e nella letteratura cinese.'']
* {{en}}[http://www.munseys.com/diskthree/jourwestdex.htm Testo integrale] in inglese, adattato dall'edizione della Foreign Languages Press
* [http://www.liberliber.it/audioteca/w/wu_cheng_en/index.htm “Viaggio in Occidente ” Audiolibro - Lettura integrale] MP3 Creative Commons - a cura di [http://www.liberliber.it/progetti/libroparlato/ Liber Liber, progetto Libro parlato], voci di Silvia Cecchini e di Serafino Balduzzi
 
{{Portale|Cina|letteratura}}
 
[[Categoria:Opere letterarie cinesi]]
{{Link VdQ|zh}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[bo:༼ནུབ་ཕྱོགས་སུ་བསྐྱོད་པའི་རྣམ་ཐར།༽]]
{{Portale|biografie|cinema|televisione}}
[[ca:Viatge a l'Oest]]
[[cs:Putování na západ]]
[[da:Rejsen mod Vest]]
[[de:Die Reise nach Westen]]
[[en:Journey to the West]]
[[eo:Pilgrimado al la Okcidento]]
[[es:Viaje al Oeste]]
[[fa:سفر به باختر]]
[[fi:Xiyouji]]
[[fr:Le Voyage en Occident]]
[[he:המסע למערב]]
[[hi:पश्चिम की यात्रा]]
[[id:Perjalanan ke Barat]]
[[ja:西遊記]]
[[ko:서유기]]
[[mn:Баруун этгээдэд зорчсон тэмдэглэл]]
[[ms:Perjalanan ke Barat]]
[[my:အနောက်သို့ခရီးသွားခြင်း]]
[[nl:De reis naar het westen]]
[[no:Reisen mot Vest]]
[[pl:Wędrówka na Zachód]]
[[pt:Jornada ao Oeste]]
[[ru:Путешествие на Запад]]
[[simple:Journey to the West]]
[[sk:Si jou ťi]]
[[sv:Färden till Västern]]
[[th:ไซอิ๋ว]]
[[tr:Batı'ya Yolculuk]]
[[uk:Подорож на Захід]]
[[vi:Tây du ký]]
[[zh:西游记]]
[[zh-min-nan:Se-iû-kì]]
[[zh-yue:西遊記]]